Jamble Forum

JAMBLE Cafè => Books Library => Discussione aperta da: futech il 11 Settembre, 2015, 07:04 PM

Titolo: Aiutatemi a scegliere un metodo
Inserito da: futech il 11 Settembre, 2015, 07:04 PM
ciao a tutti,
apro questa discussione per avere un aiuto a fare una scelta.
Premesso che mi sono letto questa sezione e tanti altri post del forum più di una volta e nonostante concordi con voi che un buon insegnante è fondamentale, almeno per il momento posso solo studiare da solo.
Il mio obiettivo è sicuramente migliorare la tecnica, imparare anche un po' di teoria e arrivare a riuscire a suonare in modo decente un po' di canzoni/assoli/licks dei più famosi chitarristi rock e blues.
Non penso di puntare troppo in alto :)

Leggendo i vostri interventi non riesco a fare una scelta, mi è sembrati di capire che i migliori libri/metodi sono quelli di Varini, Begotti e Lizard.
Sarei intenzionato a prenderne qualcuno ma penso che sia meglio seguire solo uno dei tre metodi e non mischiarli.
Al momento sto facendo un po' di esercizi che sono descritti nell'altra sezione ma ovviamente da solo non riesco a farmi un programma/progressione.

aspetto con impazienza i vostri consigli, mi sono anche appena regalato una Harley Benton SC-450plus e ovviamente fremo dalla voglia di farne uscire qualcosa di decente :)
Titolo: Re:Aiutatemi a scegliere un metodo
Inserito da: BackinBlack il 11 Settembre, 2015, 07:22 PM
Ciao amico,in questo discorso mi sento chiamato in causa,un po' perché hai una harley benton anche tu (io ho la sc-550,il modello "superiore " al tuo,tu come ti trovi con la sc-450? che colore è?) e un po' perché ho iniziato anche io a suonare da pochissimo

Io ho il manuale rock-blues della lizard,che è abbastanza completo anche con le sue tracce audio,ma il mio consiglio è prenderti qualcosa con i video come quelli di varini o begotti,che abbiano anche i video,in modo che tu possa vedere cosa stai imparando,soprattutto da principiante ::)

Anche io ero partito con l'idea di suonare da solo,però mi sono dovuto ricredere e ora sono al 90% con un maestro,onde evitare perdite di troppo tempo :mypleasure:

Poi,fossi io,prenderei quello di Varini,ma solamente perché stimo molto il lavoro che fa e il modo in cui lo svolge;non so come siano diversificati i libri dei vari autori,ma gli elementi sono quelli ::)
Titolo: Re:Aiutatemi a scegliere un metodo
Inserito da: futech il 11 Settembre, 2015, 07:29 PM
ciao, prima di tutto grazie per il tuo intervento.
Con la HB non posso dirti come mi trovo in quanto è arrivata due ore fa :D
Fino ad ora ho suonato (che parolona) con la mia vecchia e cara strato-pezzotta tirata fuori dal box dopo almeno 20 anni di inattività.
L'impatto con la nuova è stato ottimo, nonostante non l'abbia mai provato.
Tornando alla scelta del metodo, purtroppo per ora il maestro lo devo escludere per cause di forza maggiore, quindi al momento devo arrangiarmi da solo.
Titolo: Re:Aiutatemi a scegliere un metodo
Inserito da: BackinBlack il 11 Settembre, 2015, 07:35 PM
Ti ripeto,da principiante pure io,ti consiglio di prendere qualcosa con i video,almeno vedi che cosa sta spiegando e puoi apprendere bene ::)
Titolo: Re:Aiutatemi a scegliere un metodo
Inserito da: nihao65 il 11 Settembre, 2015, 08:51 PM
Il consiglio di andare da un vero insegnate è scontato, quindi passo otre...
tra i metodi che hai menzionato, e per quello che vorresti fare, personalmente opterei per il Lizard, perchè lo ritengo il più simile a quello che potrebbe essere un programma di studio vero e proprio.
Io ho il primo volume di " chitarra hard rock e heavey metal"

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi58.tinypic.com%2F33nuhso.jpg&hash=550e3d495586bf004efb0b7c479d3c970efa373d)


e a parte il come è strutturato, mi piace il fatto che ti può dare la possibilità di studiare da casa a accedere agli esami della scuola


(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi57.tinypic.com%2F2rw6qvt.jpg&hash=e22e7c69396599ccc99e35d3b995c1de0da5a358)

Sicuramente è una possibilità offerta anche da altri, ma quando lo comprai all'epoca era sicuramente una novità.

Ho anche il metodo "alternate picking improver" di Begotti e Fazari ma è troppo finalizzato alla tecnica, e anche "il chitarrista solista" di Varini che è pure buono, ma forse anche questo troppo finalizzato a una cosa specifica.

Attendiamo comunque pareri più qualificati del mio.....e sul Jamble ce ne sono  :ookk:

Nihao
Titolo: Re:Aiutatemi a scegliere un metodo
Inserito da: futech il 11 Settembre, 2015, 10:14 PM
della lizard avevo puntato chitarra rock e blues, mi attrae molto il fatto che ho letto che gli esercizi sono fatti in modo da imparare subito tecniche diverse (hammer on, pull off, bending etc..) e che sono in pratica dei dei piccoli riff. Di contro, come dice BackinBlack c'è solo cd audio e nessun video.
Però su youtube di video ce ne sono a bizzeffe.

Vorrei evitare di prendere libri che fanno fare solo ed esclusivamente esercizi noiosi. I classici esercizi 1234 e variazioni riesco, o le scale a terzine, quartine riesco a generarmeli da solo.
Titolo: Re:Aiutatemi a scegliere un metodo
Inserito da: Road2k il 12 Settembre, 2015, 12:14 AM
Come Nihao ho lo stesso libro di Begotti e di Varini e ho avuto la stessa impressione, inoltre quello di Varini ha uno spettro di nozioni molto ampio che andrebbero approfondite di volta in volta!!!
Titolo: Re:Aiutatemi a scegliere un metodo
Inserito da: futech il 12 Settembre, 2015, 04:08 PM
Stamattina sono andato un po' in giro ed in una libreria ho trovato con gran sorpresa il primo volume della lizard "scuola di chitarra elettrica blues e rock",la copertina è identica a quella postata da nihao65.
È una copia usata in buone condizioni ma non ha il cd però per €5 ci sta ;)
Magari se è lo stesso che hai tu BackinBlack mi puoi passare le tracce.......
Titolo: Re:Aiutatemi a scegliere un metodo
Inserito da: BackinBlack il 12 Settembre, 2015, 04:35 PM
Mmmmh,molto fattibile ::) è il volume uno no?
Titolo: Re:Aiutatemi a scegliere un metodo
Inserito da: futech il 12 Settembre, 2015, 04:49 PM
Si si.  Primo volume con la copertina tutta giallognola
Titolo: Re:Aiutatemi a scegliere un metodo
Inserito da: nihao65 il 12 Settembre, 2015, 06:50 PM
Direi che a 5€ il volume, riesci a recuperare il cd, hai fatto un affarone; non vorrei ricordare male ma il mio era sui 25€ nuovo

Nihao
Titolo: Re:Aiutatemi a scegliere un metodo
Inserito da: futech il 14 Settembre, 2015, 10:17 PM
Citazione di: BackinBlack il 12 Settembre, 2015, 04:35 PM
Mmmmh,molto fattibile ::) è il volume uno no?

Allora me le passeresti le tracce?
Titolo: Re:Aiutatemi a scegliere un metodo
Inserito da: marcellom il 15 Settembre, 2015, 12:49 PM
Io sono sempre stato strimpellatore e ho deciso tardi di avvicinarmi alla teoria.
Ho scelto la scuola civica di musica perché,  seppur con limiti di tempo,  era la soluzione meno costosa.
La vita si sa, poi travolge tutto e di quanto ho imparato in due anni resta poco... poi è stato il maestro a consigliarmi... di pensare principalmente a divertirmi. :)
Se sei deciso e costante,  prendi un maestro che ti segua,  ma ti consiglio di imparare la teoria se vuoi diventare indipendente..
Anche i libri più semplici, che non siano "impara a suonare a orecchio",  richiamano delle basi di teoria che bisogna necessariamente conoscere.
Io ho trovato favoloso il  Lewitt che usavo a scuola:
http://www.amazon.it/Modern-Method-Guitar-Volumes-Complete/dp/0876390114
Ho finito in un anno il primo libro,. studiando. con costanza tutti i giorni.
Ti insegna a suonare le note della chitarra leggendo lo spartito.
Parte dall'insegnamento delle note sulle corde per seguire introducendo di tanto in tanto dei semplici brani con le note appena imparate. La difficoltà è crescente..
Io l'ho trovato straordinario... e ora i 3 volumi costano quanto il primo quando l'ho acquiststo io...
Se non è un incoraggiamento all'acquisto.
Piccola nota.
È indicato solo se sei veramente deciso ad imparare e se sarai costante...
Altrimenti risparmia i soldi... anche per gli altri metodi...
È  divertente anche tirare giù pezzi a orecchio...
Il tuo destino... è nelle tue mani [emoji38]
Titolo: Re:Aiutatemi a scegliere un metodo
Inserito da: Fidelcaster il 15 Settembre, 2015, 01:00 PM
Io avevo studiato (purtroppo senza soffermarmi abbastanza su tutti i contenuti, c'è veramente tanto da imparare) sia il primo che il secondo volume del Leavitt. Di teoria ce n'è solo un'infarinatura, e non sono trattati argomenti specifici del chitarrismo blues, rock, o metal, ma non credo che ci siano molti altri metodi che diano basi altrettanto solide per quanto riguarda la chitarra moderna "pick style" (suonata col plettro).
Titolo: Re:Aiutatemi a scegliere un metodo
Inserito da: marcellom il 15 Settembre, 2015, 01:14 PM
Verissimo.. teoria poca...
Il mio cimento era riuscire a leggere lo spartito...
Un po come quando ho imparato a digitare sulla tastiera con 10 dita [emoji38]
Titolo: Re:Aiutatemi a scegliere un metodo
Inserito da: BackinBlack il 15 Settembre, 2015, 01:49 PM
Appena accendo il pc ti mando ::) in privato va bene no?
Titolo: Re:Aiutatemi a scegliere un metodo
Inserito da: futech il 15 Settembre, 2015, 02:01 PM
Citazione di: BackinBlack il 15 Settembre, 2015, 01:49 PM
Appena accendo il pc ti mando ::) in privato va bene no?

quando vuoi/puoi...grazie mille davvero
Titolo: Re:Aiutatemi a scegliere un metodo
Inserito da: Max Maz il 15 Settembre, 2015, 02:15 PM
Grazie Marcello,  bella dritta.   :mypleasure:
Titolo: Re:Aiutatemi a scegliere un metodo
Inserito da: Grix il 15 Settembre, 2015, 02:23 PM
io ho il cd della linzard e ho perso il libro  :acci:
Titolo: Re:Aiutatemi a scegliere un metodo
Inserito da: AlbertoDP il 15 Settembre, 2015, 03:54 PM
Sono un po' fuori dal coro, ma io credo che la miglior scuola sia ascoltare quello che ti piace e tentare di rifarlo. Il rock e il blues sono questo, ascoltare e rifare divertendosi. Se poi trovi un video da cui puoi anche "vedere" il suono che senti, o un metodo che ti spiega alcune delle cose che stai facendo, tanto meglio, ma non li metterei al centro degli studi, li considererei consultazioni di quando in quando. Anche suonare in gruppo è importante.
Certo, se fai jazz o vuoi fare il turnista cambia tutto, lì serve una preparazione diversa, ma per rock e blues, metti su un disco e suonaci sopra, prendi una canzone che ti piace, impara gli accordi e suonala  ::)
Titolo: Re:Aiutatemi a scegliere un metodo
Inserito da: nihao65 il 15 Settembre, 2015, 08:54 PM
Citazione di: AlbertoDP il 15 Settembre, 2015, 03:54 PM
Certo, se fai jazz o vuoi fare il turnista cambia tutto, lì serve una preparazione diversa, ma per rock e blues, metti su un disco e suonaci sopra, prendi una canzone che ti piace, impara gli accordi e suonala  ::)

Può essere che abbia frainteso il significato, ma onestamente dissento  ::)

Nihao
Titolo: Re:Aiutatemi a scegliere un metodo
Inserito da: AlbertoDP il 15 Settembre, 2015, 09:00 PM
Citazione di: nihao65 il 15 Settembre, 2015, 08:54 PM
Citazione di: AlbertoDP il 15 Settembre, 2015, 03:54 PM
Certo, se fai jazz o vuoi fare il turnista cambia tutto, lì serve una preparazione diversa, ma per rock e blues, metti su un disco e suonaci sopra, prendi una canzone che ti piace, impara gli accordi e suonala  ::)

Può essere che abbia frainteso il significato, ma onestamente dissento  ::)

Nihao
Non so se tu abbia frainteso o meno, ma dissentire è sempre sano!  ::)
Titolo: Re:Aiutatemi a scegliere un metodo
Inserito da: Vu-meter il 15 Settembre, 2015, 09:05 PM
Citazione di: AlbertoDP il 15 Settembre, 2015, 09:00 PM
Citazione di: nihao65 il 15 Settembre, 2015, 08:54 PM
Citazione di: AlbertoDP il 15 Settembre, 2015, 03:54 PM
Certo, se fai jazz o vuoi fare il turnista cambia tutto, lì serve una preparazione diversa, ma per rock e blues, metti su un disco e suonaci sopra, prendi una canzone che ti piace, impara gli accordi e suonala  ::)

Può essere che abbia frainteso il significato, ma onestamente dissento  ::)

Nihao
Non so se tu abbia frainteso o meno, ma dissentire è sempre sano!  ::)


Io invece, magari avrò capito il senso di Alberto, ma concordo : per fare il turnista occorre una preparazione che non serve a chi non vuole "mettersi a disposizione a modi macchina" per qualcun altro ..


Vu :)
Titolo: Re:Aiutatemi a scegliere un metodo
Inserito da: AlbertoDP il 15 Settembre, 2015, 09:09 PM
Citazione di: Vu-meter il 15 Settembre, 2015, 09:05 PM
Citazione di: AlbertoDP il 15 Settembre, 2015, 09:00 PM
Citazione di: nihao65 il 15 Settembre, 2015, 08:54 PM
Citazione di: AlbertoDP il 15 Settembre, 2015, 03:54 PM
Certo, se fai jazz o vuoi fare il turnista cambia tutto, lì serve una preparazione diversa, ma per rock e blues, metti su un disco e suonaci sopra, prendi una canzone che ti piace, impara gli accordi e suonala  ::)

Può essere che abbia frainteso il significato, ma onestamente dissento  ::)

Nihao
Non so se tu abbia frainteso o meno, ma dissentire è sempre sano!  ::)


Io invece, magari avrò capito il senso di Alberto, ma concordo : per fare il turnista occorre una preparazione che non serve a chi non vuole "mettersi a disposizione a modi macchina" per qualcun altro ..


Vu :)

Ecco, l'hai detto meglio di me  ;D
Titolo: Re:Aiutatemi a scegliere un metodo
Inserito da: nihao65 il 15 Settembre, 2015, 09:10 PM
Se è riferito al lavoro di turnista sono d'accordo, ma se la differenza è tra fare jazz piuttosto che rock/blues no

Nihao
Titolo: Re:Aiutatemi a scegliere un metodo
Inserito da: Fidelcaster il 15 Settembre, 2015, 09:24 PM
Citazione di: nihao65 il 15 Settembre, 2015, 09:10 PM
Se è riferito al lavoro di turnista sono d'accordo, ma se la differenza è tra fare jazz piuttosto che rock/blues no

Nihao

Insomma...
Titolo: Re:Aiutatemi a scegliere un metodo
Inserito da: Vu-meter il 15 Settembre, 2015, 09:35 PM
Citazione di: nihao65 il 15 Settembre, 2015, 09:10 PM
Se è riferito al lavoro di turnista sono d'accordo, ma se la differenza è tra fare jazz piuttosto che rock/blues no

Nihao


Credo di capire cosa intendi : in effetti anche il jazz è un genere istintivo, per chi lo ama, proprio come il rock o il blues per chi ama quei generi.
Diciamo che il jazz però affronta dei mondi che senza un minimo di preparazione teorica diventa difficile riuscire ad esprimersi al meglio e forse la cosa si avverte ancora di più nella chitarra jazz "canonica" dove la chitarra crea sia l'armonia che la melodia in simultanea, oppure nella scelta dei rivolti , delle sostituzioni, ecc..
In generi come il rock o il blues  è sufficiente una preparazione teorica un po' minore, avendo dei ruoli più definiti .. si pensi ad esempio al fatto che questi generi, dal punto di vista solista, alla fine si basano sulle pentatoniche mentre nel mondo jazz le scale da affrontare sono decisamente di più...


Vu :)

Titolo: Re:Aiutatemi a scegliere un metodo
Inserito da: BackinBlack il 15 Settembre, 2015, 09:52 PM
Ora capisco perché mi piace il blues :eheheh:
Titolo: Re:Aiutatemi a scegliere un metodo
Inserito da: Max Maz il 15 Settembre, 2015, 09:58 PM
Citazione di: Vu-meter il 15 Settembre, 2015, 09:35 PM
........ mentre nel mondo jazz le scale da affrontare sono decisamente di più...
Vu :)

Molto ma molto ma molto .  :maio:
Titolo: Re:Aiutatemi a scegliere un metodo
Inserito da: nihao65 il 15 Settembre, 2015, 10:59 PM
Magari non mi sono espresso correttamente, ma ritengo piuttosto riduttivo dire che per fare jazz o il turnista serva un certa preparazione, mentre per fare rock/blues basti mettere su un cd, imparare gli accordi e suonare.

a parte questo non concordo nemmeno con:

Citazione di: Max Maz il 15 Settembre, 2015, 09:58 PM
Citazione di: Vu-meter il 15 Settembre, 2015, 09:35 PM
........ mentre nel mondo jazz le scale da affrontare sono decisamente di più...
Vu :)

Molto ma molto ma molto .  :maio:

non credo che sia una questione di "quante scale" conosci ma di come e quando le usi, e sicuramente nel jazz, ma anche in altri generi, se ne fa un uso diverso e certamente più difficile.

Nihao
Titolo: Re:Aiutatemi a scegliere un metodo
Inserito da: Max Maz il 15 Settembre, 2015, 11:01 PM
Con la pentatonica nel blues sopravvivi,  nel jazz vai alla deriva.

Ma credo che studiare sia fondamentale in ogni genere.
Titolo: Re:Aiutatemi a scegliere un metodo
Inserito da: Vu-meter il 16 Settembre, 2015, 08:26 AM
Citazione di: nihao65 il 15 Settembre, 2015, 10:59 PM
Magari non mi sono espresso correttamente, ma ritengo piuttosto riduttivo dire che per fare jazz o il turnista serva un certa preparazione, mentre per fare rock/blues basti mettere su un cd, imparare gli accordi e suonare.

a parte questo non concordo nemmeno con:

Citazione di: Max Maz il 15 Settembre, 2015, 09:58 PM
Citazione di: Vu-meter il 15 Settembre, 2015, 09:35 PM
........ mentre nel mondo jazz le scale da affrontare sono decisamente di più...
Vu :)

Molto ma molto ma molto .  :maio:

non credo che sia una questione di "quante scale" conosci ma di come e quando le usi, e sicuramente nel jazz, ma anche in altri generi, se ne fa un uso diverso e certamente più difficile.

Nihao


Penso tu abbia ragione Nihao e penso che ci stiamo incartando solo su nomenclature... forse faremmo bene a dividere anzichè per generi per "gradi di preparazione" . In ogni genere esistono pezzi più o meno "ignoranti" , ad esempio c'è tutta una branca del rock che è molto tecnica e dove gli studi richiesti sono maggiori , avendo a disposizione un ventaglio di scelte più ampio ( penso ad esempio alle minori armoniche, minori melodiche, modi, ecc.. di un certo tipo di rock ) .

Mentre però alcuni generi hanno un parco più ampio di "brani ignoranti" che ti permettono di fare capolino  :hide: nel settore, il jazz part già di suo con un bagaglio di conoscenze più ampio. Fa rider epensare che "più ampio" alla fine siano le scale maggiori e le tetradi, ma in effetti, queste cose basilari spesso sono ignorate da chi suona rock a power chords e poco più ..


Vu :)
Titolo: Re:Aiutatemi a scegliere un metodo
Inserito da: AlbertoDP il 16 Settembre, 2015, 08:51 AM
Forse non sono stato chiaro, in effetti, nella mia affermazione iniziale. Io non sto sminuendo la preparazione di chi suona rock-blues rispetto a chi suona jazz (o classica, o quello che ci pare), né il metodo di studio. Né sto creando delle demarcazioni nette fra generi e musicisti, ovvio che esistono zone grigie in cui tutto si mescola. Ma soprattutto, non reputo il metodo di studio che ho suggerito a futech, fatto di "ascoltare e rifare" e (ogni tanto) studiare teoria, inferiore al seguire un metodo o studiarsi tutte le scale del mondo. I chitarristi che ho in mente (da Jimi Hendrix a Jimmy Page, da Keith Richards a Steve Ray Vaughan) hanno qualcosa che nessun metodo ti potrà mai dare e che potrai acquisire (se sei fortunato, altrimenti "imitare"), solo in quel modo: suoni, ascolti, ti fai un orecchio e vai. Questa, almeno è la mia opinione  ::)

Titolo: Re:Aiutatemi a scegliere un metodo
Inserito da: Moreno Viola il 16 Settembre, 2015, 09:56 AM
Io quoto in pieno il punto di vista di Alberto e condivido anche la mancanza di complessi di inferiorità da amante del rock nei confronti di linguaggi più "colti", anzi credo che proprio questo tipo di complessi sia il maggiore responsabile della degenerazione di certe band nate con propositi lodevoli e poi finiti a dover dimostrare (a chi?) di essere dei musicisti seri, finendo invece per diventare parodie di se stessi.
Aggiungo solo che una persona con la quale confrontarsi, che può essere anche un amico che sa già suonare, può permettere a chi ha bisogno di metodo, di fare un grande passo avanti.
Nella mia esperienza mi ritengo fortunato, perchè il mio maestro, ha certamente messo ordine nella mia testa, ma spinge molto proprio sul riprodurre quello che si ascolta cercando di cogliere anche le sfumature.
L'uso di metodi può alle volte essere frustrante per chi non è ancora in grado di interpretarli nella maniera corretta e può far sembrare le cose più difficile di quanto non siano in realtà.
Titolo: Re:Aiutatemi a scegliere un metodo
Inserito da: Grix il 16 Settembre, 2015, 09:58 AM
Citazione di: marcellom il 15 Settembre, 2015, 12:49 PM
Io sono sempre stato strimpellatore e ho deciso tardi di avvicinarmi alla teoria.
Ho scelto la scuola civica di musica perché,  seppur con limiti di tempo,  era la soluzione meno costosa.
La vita si sa, poi travolge tutto e di quanto ho imparato in due anni resta poco... poi è stato il maestro a consigliarmi... di pensare principalmente a divertirmi. :)
Se sei deciso e costante,  prendi un maestro che ti segua,  ma ti consiglio di imparare la teoria se vuoi diventare indipendente..
Anche i libri più semplici, che non siano "impara a suonare a orecchio",  richiamano delle basi di teoria che bisogna necessariamente conoscere.
Io ho trovato favoloso il  Lewitt che usavo a scuola:
Modern Method for Guitar: Volumes 1, 2, 3 Complete: Amazon.it: William Leavitt: Libri in altre lingue (http://www.amazon.it/Modern-Method-Guitar-Volumes-Complete/dp/0876390114)
Ho finito in un anno il primo libro,. studiando. con costanza tutti i giorni.
Ti insegna a suonare le note della chitarra leggendo lo spartito.
Parte dall'insegnamento delle note sulle corde per seguire introducendo di tanto in tanto dei semplici brani con le note appena imparate. La difficoltà è crescente..
Io l'ho trovato straordinario... e ora i 3 volumi costano quanto il primo quando l'ho acquiststo io...
Se non è un incoraggiamento all'acquisto.
Piccola nota.
È indicato solo se sei veramente deciso ad imparare e se sarai costante...
Altrimenti risparmia i soldi... anche per gli altri metodi...
È  divertente anche tirare giù pezzi a orecchio...
Il tuo destino... è nelle tue mani [emoji38]

Io ho il primo e sono a metà libro, lo straconsiglio!!!!
Titolo: Re:Aiutatemi a scegliere un metodo
Inserito da: nihao65 il 16 Settembre, 2015, 01:14 PM
Citazione di: Vu-meter il 16 Settembre, 2015, 08:26 AM
Penso tu abbia ragione Nihao e penso che ci stiamo incartando solo su nomenclature... forse faremmo bene a dividere anzichè per generi per "gradi di preparazione" . In ogni genere esistono pezzi più o meno "ignoranti" , ad esempio c'è tutta una branca del rock che è molto tecnica e dove gli studi richiesti sono maggiori , avendo a disposizione un ventaglio di scelte più ampio ( penso ad esempio alle minori armoniche, minori melodiche, modi, ecc.. di un certo tipo di rock ) .

Mentre però alcuni generi hanno un parco più ampio di "brani ignoranti" che ti permettono di fare capolino  :hide: nel settore, il jazz part già di suo con un bagaglio di conoscenze più ampio. Fa rider epensare che "più ampio" alla fine siano le scale maggiori e le tetradi, ma in effetti, queste cose basilari spesso sono ignorate da chi suona rock a power chords e poco più ..
Vu :)


Ecco, intendevo questo

Nihao
Titolo: Re:Aiutatemi a scegliere un metodo
Inserito da: futech il 16 Settembre, 2015, 09:55 PM
AlbertoDP ha centrato il mio obiettivo. Non voglio assolutamente mettermi a studiare musica e chitarra seriamente, non suono e suonerò in una band amatoriale e non. Dopo più di 20 anni è tornata la voglia di strimpellare un po', mi sono tolto lo sfizio di avere una chitarra modello Les Paul (anche se una economica Harley Benton che per le mie capacità e pretese è più che sufficiente) che suonicchio con il Vox Amplug2 in cuffia.
Quando avevo 16 anni ed avevo la mia piccola band suonavamo tutti ad orecchio e per emulazione (internet non era diffuso e quindi ricavavamo tutto veramente solo ascoltando)
Quello che vorrei fare ora è ritagliarmi quell'oretta la sera quando la bimba è andata a dormire e suonare la musica che mi piace ascoltare ma allo stesso tempo capire anche un pochino in più cosa sto facendo e su cosa si basa. Quindi la mia ricerca è qualcosa che allo stesso tempo mi fa imparare giusto un po' di teoria e soprattutto divertire.
Il metodo Lizard si avvicina molto a quello che sto cercando, ed anche il nuovo volume di Begotti "improvvisa da zero" dal video di presentazione sembra molto interessante. Ho potuto visionare il primo volume di chitarra solista di Varini e già quello per esempio ha una impostazione troppo 'noiosa'