Vabè, il basso come avrete visto me lo sono preso e sono soddisfatto. Per ora lo sto usando solo con Kuassa Cerberus, plugin di cui sento parlare bene da anni e che mi sta facendo divertire....però l'idea di prendermi anche un bel combetto in modo da poter suonare senza cuffie si sta velocemente facendo strada nella mia testa. Ora pensavo, già che voglio fare il passo tanto vale prendere qualcosa di decente e che sia utilizzabile anche in un contesto live o sala prove, che dite? Volevo spendere sui 350/400 euro massimo, ovviamente sull'usato. Avrei individuato questo 2 modelli, qualcuno li conosce? Sono apertissimo anche ad altri suggerimenti...
http://www.ampeg.com/products/bassamp/ba-210/
https://shop.fender.com/it-IT/bass-amplifiers/contemporary-digital/rumble-500/2370606900.html#start=1
Tra i due sceglierei l'Ampeg senza ombra di dubbio.
Non so il prezzo,ma se dovesse costare non più del tuo budget,anche usato,penso che non sarebbe una spesa malvagia!
Citazione di: Blade il 08 Aprile, 2018, 07:09 PM
Tra i due sceglierei l'Ampeg senza ombra di dubbio.
Non so il prezzo,ma se dovesse costare non più del tuo budget,anche usato,penso che non sarebbe una spesa malvagia!
Arrivi tardi[emoji6] Ho trovato un'occasione per un GK, l'MB112-ii, 200 watt in classe D su un cono da 12. Quello che mi ha attratto di più di questa serie è l'espandibilità, nel senso che con questa nuova serie è possibile aggiungere fino a 4 casse che hanno al loro interno un finale di potenza indipendente. In questo modo un combo da 200 watt può essere "potenziato" quasi all'infinito in base alle necessità. Mi pare un'idea geniale.
Gk in classe D, aspetta un attimo :fail: non ci ho capito niente sinceramente ::)
però suppongo che GK stia per Gallen Krueger ,non so se l'ho scritto bene,ma se è quello lo trovo molto interessante.
Per il resto non sono cosi addentrato nella materia di amplificazioni,coni ecc ma a giudicare dalla marca,e dal prezzo,mi sembra un ottimo affare.
Se hai foto o link posta pure,se ti va chiaramente,cosi magari ci facciamo un'idea migliore !
Sì, Gallien Krueger. Ecco il link del prodotto:
http://www.gallien-krueger.com/mb-112-specs/
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180409/e5d86e1f0e25498c525824f3af4af995.jpg)
Grazie!!!
Mi sembra molto bello, ho visto anche il link.
L equalizzatore è a manopole ed essenziale,bello,almeno a me piace cosi,senza troppi fronzoli.
Poi da quello che hai scritto penso anch'io che hai fatto un affarone :quotone: :quotonegalattico:
Citazione di: juanka78 il 09 Aprile, 2018, 05:01 PM
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180409/e5d86e1f0e25498c525824f3af4af995.jpg)
Fantastico :cheer: Ho suonato live un po' di volte con un combo GK molto simile (o lo stesso, non ho letto il modello), ed il suono era magnifico ::)
Peccato non li facciano più per chitarra, con l'eq parametrico tiravi fuori di tutto...
A proposito Alberto,approfitto per farti una domanda: cosa significa equalizzatore parametrico?
Sono sempre stato pigro e ignorante in questo campo: comunque se s'intende,come ho detto io,un equalizzatore con pochi potenziometri e non quello a bande,beh io preferisco quello con pochi potenziometri,essenziale,semplice,pratico.
Altro proprio non so,anzi,ti dirò che non so neanche se si scrive equalizzatore in italiano.
Su questo argomento sto proprio in Tilt :fail: :laughing:
Alberto ti darà una spiegazione più esauriente e precisa della mia, ma nel frattempo io posso dirti che, a differenza degli equalizzatori grafici che acchiappano un range relativamente largo di frequenze ( da --- a ) , un equalizzatore parametrico è un equalizzatore che ti permette si scegliere in maniera "chirurgica" sia dove porre l'intervento ( aumentare o abbassare una certa frequenza ) e nel contempo anche la "curva" di tale intervento grazie ad un parametro normalmente chiamato "Q" che serve a regolare quanto il tuo intervento incida sulle frequenze vicine, cioè quanto si "propaghi" nello spettro.
Vado di frettissima ma, in realtà, ho sbagliato a scrivere, non è parametrico l'eq (cioè, non puoi scegliere la banda ed il modo in cui agisce) :acci: le bande sono fisse, così come il fattore Q, però sono messe "al punto giusto", in modo tale che puoi davvero cambiare il suono radicalmente con "quattro bottoni", ma sempre in modo molto musicale ::)
p.s. da quello che ho letto, l'eq dei GK non è passivo (come quelli per chitarra o i classici eq a bande), ma attivo e le bande sono collegate in serie. Lo spiega qui Tools, Not Toys — Gallien-Krueger (http://www.gallien-krueger.com/tools-not-toys/)
p.s.2 Blade, gli eq a bande non sono parametrici, hanno tante bande fisse su cui si può agire. L'eq parametrico ha la frequenza variabile (e spesso anche altri fattori, com q e il tipo di taglio).
Credo che l'EQ in questo caso sia semplicemente "attivo" nel senso che può sia alzare che abbassare uno spettro di frequenze predeterminato di diversi decibel. Gli ampli tradizionali (almeno quelli per chitarra, non so quelli per basso) in genere hanno un EQ passivo, ossia semplicemente possono togliere e non aggiungere nulla.