Eccoci qui,avevo promesso addirittura qualche mese fa che avrei aperto questo topic,poi per una cosa o per un'altra non l' ho più fatto; spero che possa interessare.
Inizio subito con una grande suddivisione e poi vado alle tecniche,partendo per ora da quelle principali con solamente qualche cenno per quelle avanzate,poi se l'argomento piace resto a disposizione,per quanto possibile,per ulteriori approfondimenti.
Dunque,suonare il basso con la mano destra può essere fatto sostanzialmente in 3 modi: fingerstyle (ovvero pizzicato in italiano,con le dita) , con il plettro, slappando.
Pur sostenendo che non è la quantità delle tecniche utilizzate a fare bravo il bassista ,e il musicista in generale, sin da quando ho iniziato a suonare il basso ho tenuto conto di questa macro-suddivisione e mi sono cominciato ad interessare pian piano delle tecniche perchè sono una sorta di scoperta continua; ora dopo già 6 righe vi sarete stufati e volete giustamente che vengo al dunque :laughing: per esempio chi pensa che il plettro per il bassista sia una cosa inutile oppure serva soltanto per fare cose veloci si sbaglia di grosso:questo era stato già discusso altre volte,con il plettro puoi fare tranquillamente palm muting come con una chitarra e comunque dai un suono diverso al tuo basso,rispetto al classico pizzicato.
Quindi,per cominciare a riassumere:
plettro: palm muting,esecuzioni veloci in generale,e anche accordi,ma soprattutto sonorità ben diverse da quelle del fingerstyle.
fingerstyle :qui la cosa si allarga già,abbiamo fingerstyle a 2 dita ,ovvero quello classico in cui alterniamo indice e medio della mano destra , poi anche a 3 dita ,indice,medio e anulare, poi addirittura fenomeni come Abe Laboriel a volte ne usano quattro,lasciando solo il mignolo inutilizzato (o almeno credo eh!!!).
Variante molto importante del pizzicato è lo staccato: l ho imparato quando ho cominciato a suonare funk,dopo averne ascoltato un pò;dà un suono appunto staccato come dice il nome ,e aiuta a mantenere un buon groove.(per chi non conosce questa tecnica,nel video di Davide Biale qui sotto vedrete cos è nello specifico).
Ovviamente non mancano i bending e gli slides,tanto usati anche per la chitarra(anche per lo slide si veda il video di Davide)
Mi fermo con il fingerstyle e passo allo:
slap:sebbene questa tecnica è sempre secondaria al fingerstyle come priorità di apprendimento,il suo crescente utilizzo ci impone in un certo modo di andare a vedere delle sotto-tecniche collegate allo slap stesso: innanzitutto esso consiste nel percuotere la corda con il pollice (thumb) e nello strappare le corde più alte (pop) ,spesso usando l ottava come riferimento della mano sinistra sul manico:ad esempio dò un colpo di pollice su un sol basso e una strappata sul sol all ottava superiore con diteggiatura 1-3 della mano sinistra.
Ovviamente,tanto per rompervi un pochino ancora,tutto questo non basta :laughing: : si collegano benissimo allo slap gli hammer on e pull offs che voi chitarristi conoscete senza dubbio meglio di me;molto importante è l uso delle ghost notes: direttamente dal termine,note fantasma ,importanti non solo nelle parti slappate ma anche in quelle suonate in fingerstyle;personalmente sta tecnica delle note fantasma mi fa impazzire in due sensi,uno perchè è bella e due perchè certe volte ,quando suonata in pezzi veloci,mi manda proprio in tilt :acci:
Abbiamo altre tecniche,ma per ora cito solo il tapping :non mi dilungo perchè mi sembra di scrivere una lista da "enciclopedia" quando invece lo scopo principale è sempre la condivisione; qui dico soltanto che per basso non esiste soltanto il tapping in stile Van Halen per capirci,ma assistiamo spesso a pezzi in tapping in cui la mano destra usa indice,medio e anche anulare (3 dita) suonando note staccate tra loro o addirittura accordi.
Farlo non è facile,spiegarlo scrivendolo forse ancora meno :lol:,quindi penso di smetterla ora e posterei un paio di video giusto per agevolare,e soprattutto agevolarmi il compito.
Il primo è di Davie 504, Davide Biale,il bassista che ho visto che conoscete in molti del forum; il secondo,dato che ho scritto questo topic praticamente a braccio,ho pensato che sia opportuno un video sul tapping ,proprio perchè è diverso dal classico tapping chitarristico. ora cerco di mettere qualcosa che può incuriosire...vediamo un pò...
30 WAYS TO PLAY A BASS - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=mvmO-5xHEdc)
Stu Hamm: "Flow My Tears" at Guitar Player Live 2009 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=Eb60TzVDRhI)
video di Stu Hamm: ho ascoltato solo la parte dal minuto 1:10 al minuto 2:00 perchè è quella che conoscevo,ed essendo melodica e lenta penso possa rendere meglio l'idea.
Insomma,ora invio il topic,spero che sia piaciuto.
A presto,ciao a tutti :reallygood: :reallygood: :reallygood:
Non so niente di come si suona il basso ma ti ho letto molto volentieri.
:thanks:
Grazie mille Max!! risposta prontissima,non me l aspettavo!! vado a letto,domani vediamo se c è qualcun altro.
Comunque se hai curiosità chiedi pure,cosi mi metti alla prova (ecco lo sapevo,non dovevo scriverla sta frase :laughing: :laughing:)
Grandissimo, Blade ! :bravo2:
Il basso mi intriga sempre più... :cheer:
Grazie Blade, il basso mi ha sempre affascinato e trovo sempre piacevole quando se ne parla.
Un mio collaboratore è un bassista funk e jazz ed è sempre affascinante sentirlo parlare. Ed inoltre mi ha fatto scoprire davvero tanta roba :sisi:
W i bassisti :fan:
Grazie Blade per aver approfondito un argomento di sicuro interesse.
Tra l'altro, ultimamente mi sta stuzzicando l'idea di riformare una band dove occupare il posto di bassista.
Io sono di parte, ma la mia la devo dire..... :goodpost:
Questo post dimostra la tua conoscenza a 360° gradi dello strumento, e dimostra come le tecniche del basso ( e il bassista ) moderno si siano evolute molto rispetto agli '60 - '70, io, nascendo come bassista proprio in quegli anni posso rendermi conto della cosa ascoltandoti ( quasi tutti i giorni, per la felicità dei vicini di casa.... :laughing: ) e vedendoti appunto usare queste tecniche " moderne ", che da una parte ( come padre ) sono contento perchè vedo la tua buona preparazione, ma dall' altra ( come bassista ) capisco che sono rimasto un pochino ( assai ) indietro..... :maio: dai, come dice il proverbio " chi si accontenta gode..." mi accontento :etvoila:
Comunque, il bassista del primo video Davide Biale lo trovo fantastico, mi fà impazzire come suona il basso quel ragazzo, è anche molto simpatico, poi Stu Hamm l' ho visto suonare dal vivo, che dire..... un grande.
:bravo2:
Citazione di: Moreno Viola il 06 Settembre, 2016, 10:06 AM
Tra l'altro, ultimamente mi sta stuzzicando l'idea di riformare una band dove occupare il posto di bassista.
Fantastico Moreno :cheer:
Come il solito vado un pochino OT..... per esperienza personale, posso dirti che come bassista hai molte più oppurtinità di suonare rispetto alla chitarra. :reallygood:
Bel topic!
Io utilizzo anche un paio di tecniche diverse. O meglio, non so se si possano definire tali, come le altre che hai citato, ma sono quelle che uso maggiormente da un po' di tempo ::)
La prima è suonare le note col pollice. Si ottiene un suono molto caldo e delicato che, almeno nel mio caso, con le altre tecniche non ottengo. La seconda è di fare palm muting utilizzando l'indice al posto del plettro. Trovo che il suono sia più pieno di quello che si ottiene col plettro, pur mantenendo l'effetto percussivo.
Grazie mille a tutti,siete già tantissimi a rispondere,sono contento che è piaciuto :feeew: :reallygood: :reallygood: :reallygood:
Moreno e Vu,grazie!! suonatelo il basso,sono convinto che andrete molto bene anche se non vi conosco praticamente!
Grazie Elliott, si,il funk e il jazz poi sono due territori sconfinati per un bassista,sono d'accordo con te.
Sono praticamente d'accordo con tutti,grazie Grand Funk anche se sei di parte ::)
Rispondo ad Alberto cosi proviamo anche a mandare avanti l'argomento: il suonare con il pollice è certamente una tecnica,anzi è la tecnica che si usava prima che Jaco Pastorius non si svegliasse un giorno e con la sua genialità decidesse di suonare alternando indice e medio della mano destra.
Se guardi il video di Davie lo usa,però lo usa per il palm muting in quel caso (concordo anche qui con Grand Funk,quel ragazzo è fenomenale e anche molto simpatico e fantasioso!!!).
Per quanto riguarda il suonare il palm muting usando il pizzicato ,non ho mai visto usare questa tecnica,non ti so dire: intendi palm muting e pizzicato solo con l indice? se è cosi teoricamente sarebbe scorretto non alternare indice e medio,però poi basta citare James Jamerson per capire che si può fare anche quello.
Personalmente rimango dell'idea che l'evoluzione dello strumento và,almeno in parte,assecondata,quindi userei plettro per palm muting e fingerstyle per suonare le note piene,o in staccato se si vuole dare un suono più ritmico...
Citazione di: Blade il 06 Settembre, 2016, 03:54 PM
Per quanto riguarda il suonare il palm muting usando il pizzicato ,non ho mai visto usare questa tecnica,non ti so dire: intendi palm muting e pizzicato solo con l indice? se è cosi teoricamente sarebbe scorretto non alternare indice e medio,però poi basta citare James Jamerson per capire che si può fare anche quello.
Personalmente rimango dell'idea che l'evoluzione dello strumento và,almeno in parte,assecondata,quindi userei plettro per palm muting e fingerstyle per suonare le note piene,o in staccato se si vuole dare un suono più ritmico...
Non è un pizzicato... Hai in mente quando non hai il plettro e suoni la chitarra con l'indice, come se fosse un plettro? Magari usando la punta dell'unghia? Ecco, stessa cosa in palm-muting col basso. Il suono mi piace di più che col plettro, è più pieno.
Ovviamente, tutto ciò è derivato dal fatto che perdo spesso i plettri :laughing:
Citazione di: Grand Funk il 06 Settembre, 2016, 10:26 AM
Citazione di: Moreno Viola il 06 Settembre, 2016, 10:06 AM
Tra l'altro, ultimamente mi sta stuzzicando l'idea di riformare una band dove occupare il posto di bassista.
Fantastico Moreno :cheer:
Come il solito vado un pochino OT..... per esperienza personale, posso dirti che come bassista hai molte più oppurtinità di suonare rispetto alla chitarra. :reallygood:
Verissimo.
Quello che mi frena è che in quel contesto vorrei sentirmi bassista e non un aspirante e ormai mancato chitarrista e forse in questo momento affronterei l'esperienza in questo modo.
Ah ho capito Alberto!!! beh,personalmente preferisco fare palm muting con il plettro,anche se poi a dire il vero sul basso non la uso proprio questa tecnica,mentre uso a volte il plettro.Non so come fai,a me rimarrebbe scomoda...
Moreno io penso che piano piano puoi compensare;credo che la difficoltà maggiore per chi deve approcciarsi al basso sia lo slap,perchè è una tecnica,come dire,percussiva,insomma,tipica dello strumento.
ma anche li,con un pò di pratica si fa!! ::)
No Blade, i miei dubbi non riguardano i limiti tecnici (comunque enormi ;D ), ma il mio umore del momento.
Scusa Moreno se mi intrometto...... l' aspetto psicologico è importante, ma non riesco a capire il problema che ti frena..... comunque per un chitarrista passare al basso tecnicamente non è un grosso scalino ( log. se non si hanno troppe pretese, anche se da come scrivi non è questo il tuo problema..... )
Il video di quel ragazzo è molto interessante però lui rispetto a me ha un aiuto non da poco : ha delle dita belle lunghe ! Io le ho più corte e sul basso è un limite strutturale che si amplia. Almeno per me.
E' vero Cold, madre natura ha la sua influenza, ma io sono convinto che anche con le dita super lunghe non riuscirei a fare quelle cose...... :laughing:
Quel ragazzo è molto bravo.
Lo seguo con interesse perché propone sempre dei video interessantissimi ( fantastici google translate meets bass e benny hills meet bass) e divertenti
Citazione di: Cold_Nose il 07 Settembre, 2016, 07:52 PM
Il video di quel ragazzo è molto interessante però lui rispetto a me ha un aiuto non da poco : ha delle dita belle lunghe ! Io le ho più corte e sul basso è un limite strutturale che si amplia. Almeno per me.
Molto meno di quanto si possa pensare,però purtroppo ci si accorge di questo solo dopo aver suonato per un pò ed imparato le basi...
Il maestro mio e di mio padre ha le dita decisamente piu corte delle mie,però...lasciamo stare va quanto suona bene ;D
Citazione di: Grand Funk il 07 Settembre, 2016, 07:28 PM
Scusa Moreno se mi intrometto...... l' aspetto psicologico è importante, ma non riesco a capire il problema che ti frena..... comunque per un chitarrista passare al basso tecnicamente non è un grosso scalino ( log. se non si hanno troppe pretese, anche se da come scrivi non è questo il tuo problema..... )
Rischiamo di andare fuori topic, ma è forse un problema? ;D
Semplicemente è un periodo che ho un rapporto complicato con la chitarra.
La band con cui suonavo si è praticamente sciolta, per via delle legittime priorità che la vita vera ci impone e io mi deprimo quando suono da solo, ma non sono sufficientemente sfrontato da buttarmi nella mischia.
In sostanza quella del basso è un'idea che mi sta balenando da qualche tempo, alimentata però dal mood del momento e quindi sarebbe un po' un palliativo, mentre vorrei affrontare l'esperienza con il giusto entusiasmo.
Tutto qui.
Citazione di: Moreno Viola il 08 Settembre, 2016, 12:24 AM
Rischiamo di andare fuori topic, ma è forse un problema? ;D
Ogni mio intervento potenzialmente è un OT..... :acci: è una cosa innata per me, naturale..... :wall:
Ho capito perfettamente, e il tuo pensiero non fà una piega, quando la cosa sarà matura farai il "salto" :reallygood:
Citazione di: Moreno Viola il 08 Settembre, 2016, 12:24 AM
Citazione di: Grand Funk il 07 Settembre, 2016, 07:28 PM
Scusa Moreno se mi intrometto...... l' aspetto psicologico è importante, ma non riesco a capire il problema che ti frena..... comunque per un chitarrista passare al basso tecnicamente non è un grosso scalino ( log. se non si hanno troppe pretese, anche se da come scrivi non è questo il tuo problema..... )
La band con cui suonavo si è praticamente sciolta, per via delle legittime priorità che la vita vera ci impone
Anche suonare È vita vera. Anzi, a me danno fastidio molte cose della vita falsa che ci impediscono di perseguire i nostri obiettivi.
Citazione di: Cold_Nose il 08 Settembre, 2016, 01:23 PM
Citazione di: Moreno Viola il 08 Settembre, 2016, 12:24 AM
Citazione di: Grand Funk il 07 Settembre, 2016, 07:28 PM
Scusa Moreno se mi intrometto...... l' aspetto psicologico è importante, ma non riesco a capire il problema che ti frena..... comunque per un chitarrista passare al basso tecnicamente non è un grosso scalino ( log. se non si hanno troppe pretese, anche se da come scrivi non è questo il tuo problema..... )
La band con cui suonavo si è praticamente sciolta, per via delle legittime priorità che la vita vera ci impone
Anche suonare È vita vera. Anzi, a me danno fastidio molte cose della vita falsa che ci impediscono di perseguire i nostri obiettivi.
Cold Nose condivido al 2000 per cento questa frase che hai scritto !!!! :quotone:
Avrei dovuto virgolettarlo, ma quel vita vera era sottilmente polemico.
No figurati Moreno,io l'avevo immaginato :reallygood:
Comunque qual è la vostra tecnica di basso preferita? cosi magari allunghiamo ancora il topic no? ::)
Io iniziai utilizzando il plettro per praticità, visto che comunque la chitarra era il mio strumento, ma pian piano passai ad utilizzare le dita, indice, medio e occasionalmente il pollice perché mi piaceva di più il suono che ne usciva.
Riguardo alle tecniche più avanzate non ho mai provato e ad essere onesto non ne sento una particolare necessità.
A me piacerebbe imparare lo slap..... bisognerebbe decicarci del tempo, che al momento non ne ho.....
Per ora vado solo di plettro. Pian piano aggiungerò le dita.
Bene Cold, ma voglio precisare una cosa a riguardo, suona come ti porta l' istinto, ma suonare con le dita non deve essere una forzatura, mi spiego meglio...... io ho cominciato a suonare il basso nel '69-'70 non ricordo bene, in quegli anni la maggior parte dei bassisti rock suonava con il plettro, ( log. suono con il plettro ) poi piano piano la tendenza è stata quella di abbandonare il plettro a favore delle dita, negli anni '90 praticamente il plettro non lo usava più nessuno, e quando parlavo di questo con altri bassisti venivo guardato come un "alieno" quasi schifati..... ( in particolare dai più giovani ) ero arrivato quasi a vergognarmi a dirlo, ora ( ormai da qualche anno ) la tendenza stà di nuovo cambiando, ma al contrario, molti bassisti usano il plettro e anche bassisti Jazz !
Io uso prevalentemente il plettro, ma suono anche con le dita ( per precisare ) insomma Cold...... non fartene un problema, suona come ti porta il cuore.
:abbraccio:
Secondo me una tecnica non esclude l'altra,meglio usarle entrambe a seconda del pezzo,della difficoltà tecnica (tante note) e dell'attacco desiderato,questo per i bassisti in erba.
Magari i bassisti veri riescono a suonare pezzi da plettro con le dita e pezzi da dita con il plettro,senza problemi.
Moreno : sorry, non avevo còlto l'ironia
Grandfunk : grazie per il suggerimento ed anche per l'aneddoto di vita vissuta. Con le dita vorrei impratichirmi perché comunque ho una propensione ad usarle già sulla chitarra. Sono d'accordo che bisogna suonare seguendo l'anima, il cuore, il fegato, l'istinto.... ;D
Zap : sono d'accordo anche qui.
Quello che ho notato è che se uso il plettro tendo a suonare in maniera troppo invadente, anche in contesti dove sarebbe meglio una linea più essenziale, mentre con le dita mi viene più istintivo un approccio bassistico in senso "tradizionale".
Citazione di: Cold_Nose il 09 Settembre, 2016, 06:06 PM
Moreno : sorry, non avevo còlto l'ironia
Figurati... non ti perdonerò mai. ;D
Citazione di: Moreno Viola il 09 Settembre, 2016, 11:20 PM
Figurati... non ti perdonerò mai. ;D
:lol: :lol: :lol:
Se l' istinto vi porta a suonare con le dita...... che dita siano ! :reallygood:
Citazione di: zap il 09 Settembre, 2016, 02:40 PM
Secondo me una tecnica non esclude l'altra,meglio usarle entrambe a seconda del pezzo,della difficoltà tecnica (tante note) e dell'attacco desiderato,questo per i bassisti in erba.
Magari i bassisti veri riescono a suonare pezzi da plettro con le dita e pezzi da dita con il plettro,senza problemi.
pienamente d'accordo :quotonegalattico:
Ecco,poi vedi un video del genere e ti rendi conto di quanto è lunga ancora la strada :sconvolto: :sconvolto: :sconvolto:
https://www.youtube.com/watch?v=31RomO2TovU[url]] (http://[/url)https://www.youtube.com/watch?v=31RomO2TovU//
Complimenti blade :goodpost: mi sto facendo una cultura su questo strumento, una precisazione però, il tapping si fa a due, tre e addirittura a quattro dita anche sulla chitarra ed esiste anche lo sweep tapping (io ti posterei volentieri qualche video di esempio, ma mi sembra osceno postare dei video sulla chitarra in un topic dedicato al basso e fare molto off topic :acci: ) però queste ultime e tre tecniche sono davvero difficili e richiedono addirittura anni e anni per arrivarci e sono rari i chitarristi che le sanno fare (io riesco a farlo fino a due dita, oltre non si può :acci: )
Il basso è uno strumento che mi sta piacendo negli ultimi tempi e in futuro vorrei suonarlo, sicuramente mi approccerò col plettro essendo un chitarraio di natura :D diciamo che vorrei suonarlo un pò alla Lemmy Kilmister ;D ed un altra tecnica che mi piace e che vorrei utilizzare nel funk è lo slap
Ciao Mimmo.Innanzitutto grazie :thanks:
Si lo so che il tapping a più dita si usa anche nella chitarra,soltanto che quello per basso è differente proprio come utilizzo,altrimenti sarebbero stati due strumenti identici ::)
Generalmente il ruolo del basso è più ritmico/percussivo rispetto alla chitarra,e la cosa si riflette anche nell'utilizzo di questa tecnica,che però in altri casi prevede anche utilizzo di frasi complesse con accordi come puoi vedere anche nel video di Stu Hamm che ho messo all'inizo.
Per qualsiasi curiosità chiedi pure!!
Citazione di: Moreno Viola il 09 Settembre, 2016, 11:20 PM
Quello che ho notato è che se uso il plettro tendo a suonare in maniera troppo invadente, anche in contesti dove sarebbe meglio una linea più essenziale, mentre con le dita mi viene più istintivo un approccio bassistico in senso "tradizionale".
Citazione di: Cold_Nose il 09 Settembre, 2016, 06:06 PM
Moreno : sorry, non avevo còlto l'ironia
Figurati... non ti perdonerò mai. ;D
:D