Premessa
Quando tra bassisti ( non solo ) si parla di bassi e si nomina il marchio Gibson, praticamente tutti storcono la bocca, e i commenti sono più negativi che positivi, ma la storia del rock narra che due " grandi " bassisti menbri di due mitiche band, hanno usato i bassi Gibson, e con questi strumenti hanno scritto una parte della storia del rock, stiamo parlando di Jack Bruce ( Cream ) e John Entiwistle ( The Who )
Altri bassisti di band importanti hanno suonato i bassi della Gibson, Krist Novoselic ( Nirvana ) Martin Tuner ( Wishbone Ash ) Gene Simmons ( Kiss ) Peter Cetera ( Chicago ) Greg Lake ( Emerson, Lake e Palmer ) Andy Fraser ( Free ) Jack Casady ( Hot Tuna ) cito per ultimo il mio " idolo " Mel Schacher ( Grand Funk R. )
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2F2dtn6tc.jpg&hash=c27f8fc006efe0578b299ec97c0d50d3cc8fa36e)
Eppure la Gibson per la costruzione dei bassi usa la stessa liuteria superlativa applicata per le chitarre, esteticamente sono anche belli, ma non hanno mai replicato il successo invece avuto dalle chitarre.....
Passiamo alla storia, anche se non credo interessi a molti, ma mi andava di farla ed eccovela.
Storia
La prima produzione di bassi elettrici avvenne verso la metà degli anni '20 praticamente era una chitarra acustica tenore 4 corde, fù denominata LG 0 e rimase in produzione dal 1927 al 1960.
La rivoluzione del concetto di basso fù portata nel 1951 da Leo Fender con il basso Precision, costruzione solid body e logicamente amplificato.
La Gibson rispose nel 1953 con un basso solid body in mogano a forma di violino, si chiamava semplicemente Elettric Bass, ( EB-1 ) rimase in produzione sino al 1958 e furono venduti solo 546 esemplari, il prezzo di allora era di 225 dollari, questo basso fù suonato da Paul McCartney dei Beatles ( un testo mi riporta questo, ma non ho trovato nessuna foto )
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2F69pafo.jpg&hash=7d419b81cf757a83e23788b62d171bd4d222e3ad)
Nel 1958 uscì l' EB-2 basso semiacustico con il corpo identico della chitrra ES 335 la produzione terminò nel 1961
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2F2rw13cy.jpg&hash=5b69a6cb7ebba9f912026c8765f62ad56ccec3c8)
Nel' 61 appare il diavoletto dei bassi, finitura cherry denominato EB-3 chiaramente il corpo era in stile SG, venduto al prezzo di 310 dollari, rimase in produzione fino alla metà del 1969
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi65.tinypic.com%2F2jd3tz6.jpg&hash=a0c0b9a2ba6ed91b470e9285a82f21c90e0b00e1)
Nel 1963 è la volta del Thunderbird fratello della chitarra Firebird, nel 1967 questo modello esce di produzione, ma nel 1987 venne reintrodotto ed è tutt'ora in produzione.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi65.tinypic.com%2Fwhocna.jpg&hash=b5eae0339a288fa950e1b7584473c3f6b718fba8)
Versione attuale
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi65.tinypic.com%2F2ntvo3.jpg&hash=49762783eac04d1485158cedf89cf93e344a78f4)
Nel 1971 è la volta del basso con la linea della Les Paul, denominato Triumph, aveva i pick up a bassa impedenza per entrare direttamente nel banco di registrazione, nel 1980 fù terminata la produzione.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi63.tinypic.com%2Fmhdquh.jpg&hash=78e2752bca8ffe94550414272daaeb7478672b8c)
Nel 1974 la Gibson esce con due bassi, il Ripper e successivamente il Grabber, il primo aveva il corpo e manico in acero e montava due humbucker Bill Lawrence, fu prodotto per una decina di anni, poi riproposto nella versione Ripper II nel 2009
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2F35jl7jr.jpg&hash=951234c9ac1448ce94d6c6f55c66f02176694d16)
Il Grabber invece fù il primo basso della Gibson ad avere il manico avvitato, ed aveva un particolare interessante, il pick up era semovibile, poteva essere spostato, o vicino al manico o vicino il ponte, secondo le preferenze del musicista.
Il modello ebbe molto successo e fù publicizzato da Gene Simmons dei Kiss nella versione a tre pick up.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi63.tinypic.com%2Fj9a70y.jpg&hash=bafb045ebb10c6e98fe73cbc06424b6a19fe9bb6)
Particolare del magnete semovibile.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi64.tinypic.com%2F30thrwm.jpg&hash=ae366373f967c4150ce8272a9ac14e138ef1ad71)
Sono da ricordare anche le produzioni, del Flying V e Explorer bass durante gli anni '80 con la linea simile alle chitarre, la serie ebbe vita breve, ma ora sono oggetti da collezione con una buona valutazione, dovuta anche alla linea molto distintiva.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi63.tinypic.com%2F30hv700.jpg&hash=d6618b5c04a21ee86d5cf34560403d46bb45328a)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2F11c5pon.jpg&hash=e35b1830e64cfdc7b0e9dadca1810d6ee084b9c2)
Nel 1997 viene proposto il Les Paul Standard bass, il corpo è allargato e proporzionato al manico di un basso, e ha le camere tonali scavate all'interno del body.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi64.tinypic.com%2F25a5l68.gif&hash=171cc8e495c04683b6fdce18ae6bcd6c5392e8e6)
Nel 2011 ancora un basso ispirato ad una Les Paul, il Les Paul Junior bass, è un basso a scala ridotta da 30 pollici e mezzo, ideale a chi è abituato a suonare la chitarra, ma la scala inferiore alla solita non deve trarre in inganno, il basso ha suoni profondi e gutturali.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2F2vvonbr.jpg&hash=3a545debceea85767cbef39e6a477ea166746253)
Citazione di: Grand Funk il 11 Febbraio, 2018, 11:56 AMNovoselic,Tuner, Simmons, Lake, Fraser, Jack Casady, Schacher e...Cetera
:D
Bella la storia :cheer:
L'unica nota che posso fare è che il basso a violino di Paul McCartney era un Hofner (che ancora oggi ha valutazioni notevoli) e non un Gibson. :etvoila:
McCarteney ha suonato con l'Hofner, ma su un libro che ho io " La storia della Gibson " dice che ha suonato anche il Gibson EB-1
Grazie Snaporaz
:thanks:
Liuteria superlativa è forse un filo esagerato ma diversi si lasciano guardare volentieri ::)
Interessante storia invece bravo Funko.
Io invece,non sò per quale motivo associo il marchio "Gherson" ai bassi Gibson,c'entra qualcosa 'sto nome?
Perchè ricordo questo nome?
:-\
Citazione di: Max Maz il 11 Febbraio, 2018, 01:27 PM
Liuteria superlativa è forse un filo esagerato ma diversi si lasciano guardare volentieri ::)
Sicuramente se guardiamo la cosa riferita ai tempi moderni hai ragione, anche io la penso come te, diciamo che la qualità liutestica era al pari di quella usata per costruire le chitarre, perciò di ottima qualità, poi il discorso estetico è soggettivo, e come te alcuni piacciono, altri meno...... il Ripper mi fà sbavare :sbavv: guarda caso è il basso che ha suonato Mel Schacher dei Grand Funk...... pensi che la cosa mi abbia condizionato ? :-\
Citazione di: zap il 11 Febbraio, 2018, 03:54 PM
Interessante storia invece bravo Funko.
Io invece,non sò per quale motivo associo il marchio "Gherson" ai bassi Gibson,c'entra qualcosa 'sto nome?
Perchè ricordo questo nome?
:-\
Grazie Zap, Gherson era un marchio italiano con sede a Recanati, e ha costruito chitarre e bassi dal 1968 al 1983 ( 1985 ) la produzione era basata principalmente su copie di strumenti Fender e Gibson, erano copie ben realizzate, forse hai visto un basso Gherson copia di un Gibson e associ la cosa......
Citazioneforse hai visto un basso Gherson copia di un Gibson e associ la cosa......
Molto probabile,strumenti dei fratelli più grandi del mio amico,quando si iniziava a strimpellare qualcosa.
Io invece ho provato un solo basso della Gibson l' EB-3 ( diavoletto ) ero un ragazzo alle prime armi, siamo sul finire degli anni '60, lo possedeva il bassista del gruppo del mio amico, mi ricordo quando aprì la custodia...... :sbavv: non ricordo con che ampli lo provai, mi sembra un Mach.... mi piacque, più del Fender Precision che avevo provato in precedenza, purtroppo non potevo permettermi strumenti di quel livello..... :maio: mi sono dovuto accontentare di una copia del Fender Jazz Bazz usato, era ben fatta, non ricordo la marca, la finitura era sunburst tre colori, ed era in ottime condizioni, quasi come nuovo ::)
Hai già scritto tutto !! bella !
Anch'io sinceramente ho sempre storto la bocca quando sento parlare di bassi Gibson,ma a livello estetico soprattutto,però quello è il discorso dell'altro topic.
Riguardo il suono ho sentito pochi bassisti che lo usano ,mi viene in mente Novoselic dei Nirvana o Entwistle degli Who e il suono non mi è sembrato brutto,però neanche eccellente;ma,voglio dire,per avere un'idea fatta bene bisognerebbe provarli e io non l'ho mai fatto quindi non saprei cosa dire.
La storia però è interessante ! :goodpost:
Mi sono accorto che ho commesso un errore nel citare i bassisti che hanno suonato ( suonano ) con bassi Gibson, il nome è quello di Jack Cassady ( Jefferson Airplaine, Hot Una ) dalle foto sembrava che avesse usato il basso EB-2 ( semiacustico ) e il Flying V invece sono entrambi della Guild, lo ritengo un errore veniale perchè ormai da diversi anni suona con l' Epiphone signature semiacustico, marchio della Gibson, perciò lascio il suo nome nella lista.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi65.tinypic.com%2Fiodqbm.jpg&hash=1279d137a41da94e42a30fd3483366ec67aa286b)
Due foto di Casady con i bassi Guild
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi67.tinypic.com%2F2znn0hy.jpg&hash=52c55ffbbb369cd5a24331e1a8d66453ce2a1908)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi64.tinypic.com%2Fotkeu8.jpg&hash=3443f7b10195ab20bd7172a2db277b118aaeff45)
Grazie GF!
Onestamente trovo che i bassi Gibson siano poco "armoniosi", non mi piacciono per niente, con l'unica eccezione del "Thunderbid", che con la sua totale asimmetria è già tagliato fuori dalle mie fisime.
:goodpost: :goodpost: :goodpost:
:thanks: :thanks: :thanks:
Citazione di: Moreno Viola il 12 Febbraio, 2018, 11:02 AM
Grazie GF!
Onestamente trovo che i bassi Gibson siano poco "armoniosi", non mi piacciono per niente, con l'unica eccezione del "Thunderbid", che con la sua totale asimmetria è già tagliato fuori dalle mie fisime.
Prego Moreno......
Ho fatto questo topic volentieri e con molta passione, lo spunto mi è venuto dagli ultimi topic aperti da SteveJ, ho visto che i Jamblers hanno partecipato in numero maggiore rispetto alle precedenti discussioni e alcuni erano solo chitarristi, dai loro interventi ho capito che lo strumento crea un certo interesse anche ai non " specialisti " dello strumento, questo è molto positivo per la nostra sezione, quando SteveJ ha aperto il topic " Quali modello di basso vi piace " le risposte principalmente erano per bassi in " stile " Fender, i bassi Gibson non sono mai stati citati ( mai in nessuna discussione !!! ) allora mi sono detto " I bassi Gibson non se li fila nessuno, eppure non sono di qualità scadente, lo ha suonato anche Mel Schacher dei Grand Funk...... :lol: " allora mi sono deciso di fare questo topic, che mi è costato parecchie ore di " lavoro " ma ripeto, l'ho fatto molto volentieri e con passione, forse perchè dentro di me sono un Gibsoniano........ e sono soddisfatto e gratificato dai vostri interventi.
:thanks:
Ritornando al topic, il modello Thundebird è forse il basso più longevo e di maggior successo realizzato dalla Gibson, ho letto pareri e recensioni ( riviste e web ) sempre positive sullo strumento, anche a me esteticamente non piace, ma lo proverei volentieri, sono sicuro che il sound che sprigiona è di qualità.
Personalmente dopo il Ripper un basso della Gibson che mi " attizza " è il Flying V..... anche la chitarra dello stesso modello non mi dispiace, forse perchè sia la chitarra che il basso sono stati usati da gruppi rock che ho seguito assiduamente ( UFO, Whishbone Ash, ecc. )
Oltretutto mi piace del colore come quello della foto, insomma..... anche questo lo proverei molto volentieri....... ::)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi63.tinypic.com%2F30hv700.jpg&hash=d6618b5c04a21ee86d5cf34560403d46bb45328a)
Stavo per dirlo anch'io ! proverei volentieri il Flying V . forse per il suo aspetto metallaro intrigante,o...non so...
Se con i bassi Gibson non ci si può fare lo slap, allora per me sono adattissimi, perchè lo slap non so farlo ( sinceramente non l'ho mai studiato )
A me il Ripper piace da sbavare, mentre il Thunderbird nel campo rock qualche bassista lo imbraccia.
(https://s9.postimg.cc/vd92bcklb/gibson-nikki-sixx-thunderbird-bass-1113198.jpg)
Metto anche un video, e sinceramente ha un bel suono, a me piace, si può ascoltare dal minuto 2,45, prima chiacchera....
1976 Gibson Thunderbird Bass Bicentennial - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=hBZJx_m0Wus)
Perchè non ci si può fare lo slap Francesco?
Questa non la sapevo...
Comunque credo che si possa dire piuttosto che non sono adatti allo slap,ma alla fine se pensi che il chitarrista di Wooten slappa con la chitarra (non è un modo di dire,lo fa veramente) credo che si puo fare ovunque,con un po di adattamento.
Ma mi interessava sapere che caratteristica hanno,perchè ne sono completamente all' oscuro.
Citazione di: Francescod il 23 Maggio, 2018, 06:25 PM
Jack Bruce infatti eccelle per le sue grandi doti, non certi per i meravigliosi suoni.
De gustibus... A me il suono di Jack Bruce sempre piaciuto molto ::)