Quando penso al basso, nella mia testa si fa spazio l'idea di un suono preciso, "ristretto" alle note gravi sul pentagramma, ma è un quadro che rappresenta una realtà parziale e i bassisti odierni probabilmente rifiuterebbero questa visione, preferendone una che ponesse il loro strumento in una posizione meno defilata rispetto a quella tradizionale.
Questo preambolo serve in realtà a rendere meno imbarazzante la solita "domandina alla Moreno", che non appena tocca la prima e la seconda corda del suo nuovissimo (e bellissimo) basso, oltre il quinto tasto, sente uscire un suono un po' sferragliante e affilato, ben diverso da quello rotondo che gli piace tanto quando il basso lo suonano gli altri.
Mi domandavo quindi se quel suono fosse solo una questione di tocco, di equalizzazione, di entrambi o se addirittura ci fossero altre opzioni che non ho considerato.
Giustamente potreste dire, "caro Moreno perché non provi?", ma la risposta è semplice, il basso non vedrà un amplificatore vero (a casa provo con il THR10) fino al 25 settembre e vorrei arrivare a quella data dopo aver diradato un po' di nebbia.
Nella mia esperienza, il tocco nel basso incide tantissimo. Suonando perlopiù con le dita, quando voglio un suono caldo taglio le unghie della mano destra cortissime, in modo da utilizzare solo il polpastrello. Spesso suono col pollice, per avere un suono ancora più caldo.
Poi, dipende anche dall'amplificatore. Alcuni lasciano passare pochi acuti, quindi puoi suonare con le dita o col plettro e comunque avere un suono caldo. Altri sono più "fedeli", e allora devi fare come sopra. In genere, io uso il basso in diretta, quindi la necessità di non produrre troppi acuti è enfatizzata ::)
Poi, dipende dai gusti, Quando da piccolo suonavo "robe toste", utilizzavo spesso il plettro, corde nuove e un bel po' di acuti :firuli:
CitazioneNella mia esperienza, il tocco nel basso incide tantissimo. Suonando perlopiù con le dita, quando voglio un suono caldo taglio le unghie della mano destra cortissime, in modo da utilizzare solo il polpastrello. Spesso suono col pollice, per avere un suono ancora più caldo
:quotone:
Credo anche io che il tocco occupi un ruolo fondamentale nella timbrica del basso (ma probabilmente anche degli altri strumenti).
Io suono con indice e medio e forse ho un controllo del tocco migliore di quello che ho sulla chitarra, ma credo che l'equalizzazione abbia un ruolo fondamentale in questo caso, tenuto anche conto che suonando sul THR10 la pressione sonora è piuttosto bassa e le frequenze medio alte dominano lo spettro.
Ciao Moreno.
Il tocco con la mano destra nel basso ha un'importanza fondamentale,ne sa qualcosa la mia mano destra che per aver suonato troppo forte per anni ogni tanto mi fà un pò male.
A parte questa breve parentesi,il tocco è importantissimo perchè se hai ad esempio un basso con due magneti -che siano single coil o humbuckers,non ricordo se si scrive cosi- hai a disposizione una sorta di equalizzazione naturale:quando ti arriva l'amplificatore prova a spostare la tua mano destra dalla zona attaccata al manico a quella attaccata al ponte ,mantenedo un suono flat con l'amplificatore e i toni dei potenziometri tutti aperti,e vedrai che ti farai meno problemi ,tra virgolette non fraintendermi,con equalizzazione dell'amplificatore,effetti e via dicendo;in questo aspetto il basso ,scusate se lo dico ,ha una marcia in più rispetto alla chitarra.
Per quanto riguarda i suoni gravi però non ho capito la tua domanda:intendi dire che non ti senti a tuo agio sulle note oltre il quinto tasto ? o cosa?
Citazionehai a disposizione una sorta di equalizzazione naturale:quando ti arriva l'amplificatore prova a spostare la tua mano destra dalla zona attaccata al manico a quella attaccata al ponte ,mantenedo un suono flat con l'amplificatore e i toni dei potenziometri tutti aperti,e vedrai che ti farai meno problemi ,tra virgolette non fraintendermi,con equalizzazione dell'amplificatore,effetti e via dicendo;in questo aspetto il basso ,scusate se lo dico ,ha una marcia in più rispetto alla chitarra
Anche sulla chitarra si usa questa tecnica Blade,non è una prerogativa del basso,suono più morbido e jazzy se si plettra verso il manico e più duro e secco verso il ponte.
:reallygood:
Si,ci credo,ma te lo chiedo per curiosità:si usa con tutti i toni aperti e senza effetti ?e ancora,si usa a prescindere da distorsione o suoni puliti o crunch?
Certo,funziona Comunque,Con o senza effetti e regolazione dei toni e volume.
Sempre chitarre sono! (E poi la cosa vale anche per gli altri strumenti a corde, violini ecc.)
Naturalmente, tanta più elaborazione elettronica del segnale c'è, quantomeno è possibile apprezzare (o meno) il tocco del musicista.
Un bel topic sul basso proprio in questo periodo..... :acci: ho iniziato la vendemmia stamani ( uva rossa ) oltre alla stanchezza domani andrò ad Allumiere e tornerò giu' sabato...... lunedì o martedì si vendemmia l' uva bianca...... perciò sarò assente sino alla fine della prossima settimana, mannagia :maio:
Scusami Moreno per l' introduzione OT ma volevo chiarire la cosa.
Il basso lo suono principalmente con il plettro, ogni tanto con le dita ( brani medio lenti ) la mia " scuola " ( i miei idoli rock anni '70 ) insegnava questo....... ( anche se devo dire dai video che vedo c'è un ritorno all' uso del plettro per il basso....... ) mi piacciono i suoni pieni, piuttosto mediosi non molto morbidi, spesso suono vicino al ponte ( come ha detto Blade ) anche se è dura suonare in quella posizione ( la corda si irriggidisce tanto ) dipende dai gusti personali, credo che tu invece dovrai spostare le dita verso il manico per avere un suono meno acuto.
A Morè, vacce su quei tasti arti!
http://m.youtube.com/watch?v=SrrIBtpgOVY (http://m.youtube.com/watch?v=SrrIBtpgOVY)
Intanto grazie a tutti per le risposte.
Citazione di: Blade il 06 Settembre, 2017, 01:29 PM
Per quanto riguarda i suoni gravi però non ho capito la tua domanda:intendi dire che non ti senti a tuo agio sulle note oltre il quinto tasto ? o cosa?
In parte è così, ma è soprattutto una questione "timbrica" ovvero di caratteristica del suono. Sono però convinto che da questo punto di vista il THR10 sia un limite invalicabile e che sia necessario un cono in grado di coprire correttamente determinate frequenze.
Citazione di: Grand Funk il 06 Settembre, 2017, 07:52 PM
... credo che tu invece dovrai spostare le dita verso il manico per avere un suono meno acuto.
Ho come "puntello" il pick up al manico e cerco di posizionarmi in quella zona, anzi a dire il vero mi viene piuttosto istintivo.
Citazione di: Fidelcaster il 07 Settembre, 2017, 09:27 AM
Ah Morè, vacce su quei tasti arti!
Amo gli Who, ma Entwistle non è esattamente il mio modello di riferimento. ;D
Citazione di: Fidelcaster il 07 Settembre, 2017, 09:27 AM
Ah Morè, vacce su quei tasti arti!
http://m.youtube.com/watch?v=SrrIBtpgOVY (http://m.youtube.com/watch?v=SrrIBtpgOVY)
Visto il background, secondo me qualche piccolo problema ce l'ha , l'amico .. :laughing:
Paura, eh? :D
Citazione di: Fidelcaster il 07 Settembre, 2017, 11:49 AM
Paura, eh? :D
:laughing:
Direi più disagio... certo che mi svegliassi e avessi davanti una di quelle, sarei terrorizzato. :sarcastic:
Mah,guarda Moreno,non conosco questo amplificatore,o non ho capito io di che ampli si tratta probabilmente,ma in generale noi bassisti di solito abbiamo problemi con le frequenze basse in realtà,nel senso che se l'ampli non spinge abbastanza, suonando sui bassi si rischia di essere sovrastati dal resto del gruppo.
Suonando sugli alti di solito non ci sono problemi,basta regolare le frequenze alte,però ripeto,non so nel caso specifico come si può fare.
Nemmeno io lo conosco. Ha le casse il THR10? Io credevo che fosse solo un simulatore, che poi attaccavi a delle casse voce (o simili). Se ha le casse, sicuramente il problema è quello. Se invece è la seconda opzione, ti consiglio di uscire diretto nelle casse, senza simulazioni. Non è come un amp per basso, ma è molto meglio ::)
Scusate ma alle volte si danno le cose per scontate. Il THR10 non è nient'altro che questo.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ffunkyimg.com%2Fi%2F2x89Y.jpg&hash=18ffa57c41f7baa08983171e6a47e95b1eb73fe8)
mmm... ma ha le casse? ???
Ha una coppia di tweeter.
Non sono full range, anche se piccini?
Si sono full range ma quello che manca è la pressione acustica che invece garantirebbe un cono più grande.
A Morè, vacce su quei tasti arti! (Part 2)
https://m.youtube.com/watch?v=bKE4zaEE2ms (https://m.youtube.com/watch?v=bKE4zaEE2ms)
D'altronde ho comprato un basso Squier ovvero il signature di Chris Squire... o no? :-\
Per l'esattezza, lo Squier è il signatuer di Squire!
Quante ne sai. :laughing:
"Risveglio" questo topic dopo diversi mesi perché qualche riposta l'ho avuta.
Sarebbe meglio dire che ho avuto una conferma di quella che allora era soltanto un'ipotesi, anche se retta da solide basi.
La pratica ha certamente migliorato il mio tocco e di conseguenza è "miracolasamente" migliorato il suono, o meglio si è progressivamente avvicinato a quello che andavo cercando quando aprì questo topic.
Il tocco ha un ruolo fondamentale anche nel corretto utilizzo dell'equalizzazione, perché con un buon controllo è più facile ripetere costantemente le stesse condizioni e agire di volta in volta avendo un'idea precisa di come procedere.
Insomma alla fine non so se questo aggiornamento fosse necessario, ma mi andava di rendervi partecipi. ::)
:reallygood:
'Ci facci' ascoltare un pezzo di slap piuttosto :laughing: :reallygood:
Citazione di: zap il 24 Marzo, 2018, 04:28 PM
'Ci facci' ascoltare un pezzo di slap piuttosto :laughing: :reallygood:
Ci credi che è proprio una tecnica della quale non sento la necessità e quindi non tento neanche di impararla?
Non capisco come tu non ambisca a suonare la sigla di Seinfeld!
https://m.youtube.com/watch?v=dJxrY_lgYU8 (https://m.youtube.com/watch?v=dJxrY_lgYU8)
(Suoni di tastiera veramente raccapriccianti. :vomit:)
Hai ragione, mi hai fatto cambiare idea. :laughing:
Citazione di: Fidelcaster il 24 Marzo, 2018, 04:39 PM
(Suoni di tastiera veramente raccapriccianti. :vomit:)
Mamma mia...
Citazione di: Moreno Viola il 24 Marzo, 2018, 04:34 PM
Citazione di: zap il 24 Marzo, 2018, 04:28 PM
'Ci facci' ascoltare un pezzo di slap piuttosto :laughing: :reallygood:
Ci credi che è proprio una tecnica della quale non sento la necessità e quindi non tento neanche di impararla?
Concordo,serve per fare gli spacconi [emoji38]
Citazione di: zap il 24 Marzo, 2018, 04:48 PM
Citazione di: Moreno Viola il 24 Marzo, 2018, 04:34 PM
Citazione di: zap il 24 Marzo, 2018, 04:28 PM
'Ci facci' ascoltare un pezzo di slap piuttosto :laughing: :reallygood:
Ci credi che è proprio una tecnica della quale non sento la necessità e quindi non tento neanche di impararla?
Concordo,serve per fare gli smargiassi :lol:
Diciamo che è certamente una tecnica d'effetto della quale si tende ad abusare, ma come qualsiasi altra cosa se la si dosa con criterio può anche dare risultati interessanti è che non la sento particolarmente necessaria per il mio modo di intendere il ruolo del basso.
Citazione di: Moreno Viola il 24 Marzo, 2018, 04:34 PM
Citazione di: zap il 24 Marzo, 2018, 04:28 PM
'Ci facci' ascoltare un pezzo di slap piuttosto :laughing: :reallygood:
Ci credi che è proprio una tecnica della quale non sento la necessità e quindi non tento neanche di impararla?
:quotonegalattico:
La penso perfettamente come te, ho mio figlio che potrebbe darmi tranquillamente delle lezioni, io invece non ci provo neanche....... :reallygood:
Citazione di: Moreno Viola il 24 Marzo, 2018, 04:17 PM
Insomma alla fine non so se questo aggiornamento fosse necessario, ma mi andava di rendervi partecipi. ::)
E' sempre un piacere condividere argomenti con te :reallygood:
Citazione di: Moreno Viola il 24 Marzo, 2018, 04:57 PM
Diciamo che è certamente una tecnica d'effetto della quale si tende ad abusare, ma come qualsiasi altra cosa se la si dosa con criterio può anche dare risultati interessanti è che non la sento particolarmente necessaria per il mio modo di intendere il ruolo del basso.
Ecco, questo mi sembra un punto di vista equilibrato...
Come per molte altre tecniche, anche per lo slap si pone un problema di gusto, piace/non piace, lo so fare/ non lo so fare, nel genere che suono serve/non serve...
Come tutti sappiamo, assieme a batteria e percussioni il basso compone la sezione ritmica e quindi una tecnica prevalentemente percussiva come lo slap non può essere certo considerata fuori luogo o poco utile per lo strumento.
Personalmente non potrei fare a meno di un bassista con una buona tecnica slap, perché l'ambito dei generi musicali nel quale mi piace suonare prevede molto spesso la presenza di tale tecnica che personalmente amo alla follia (ne amo ovviamente l'uso, non l'abuso...) quando è ben controllata ed usata in senso musicale, oltre che ritmico.
Vi lascio con un fulgido esempio da parte di un maestro indiscusso... ::)
Lee Ritenour, George Duke & Marcus Miller, Vinnie Colaiuta - It's On - YouTube (https://youtu.be/BP5vtlPDva0)
Infatti credo proprio che quello che rende poco digeribili alcune tecniche, è che sono spesso utilizzate per impressionare l'ascoltatore, quando invece lo scopo dovrebbe essere quello di aggiungere un tassello in maniera discreta in contesti dove possono ritenersi appropriate.
Certo nulla vieta di sperimentare ma anche in questo caso è necessario ragionare grosso modo alla stessa maniera, altrimenti si rischia di sfociare nel puro esibizionismo.
Nel video che hai postato, quasi non si fa caso allo slap, in quanto tale, perché Marcus Miller è particolarmente bravo ad utilizzarlo e lo rende indispensabile in quel contesto.
Ma io e Marcus Miller, non abbiamo nulla in comune, anzi una cosa c'è: il basso è lo stesso. :laughing:
Citazione di: Moreno Viola il 25 Marzo, 2018, 12:17 PM
Certo nulla vieta di sperimentare ma anche in questo caso è necessario ragionare grosso modo alla stessa maniera, altrimenti si rischia di sfociare nel puro esibizionismo.
Pienamente d'accordo: quando quel che si fa assume uno scopo puramente dimostrativo qualunque tecnica, compositiva o esecutiva che sia, mi diventa immediatamente odiosa... compreso lo slap.
Per questo essenzialmente non sopporto lo "shredding", quale che sia lo strumento o il genere musicale ad esserne protagonista (chitarra in primis perché è malattia assai diffusa tra i chitarristi, ma vale per tutti gli strumenti...), il virtuosismo fine a sè stesso è solo una dimostrazione di abilità... lì per lì colpisce, ma non lascia segno. ::)
Io non sono un bassista, però amo il basso come strumento e questo tizio, pur essendo evidente l'intento di impressionare, mi piace molto:
https://youtu.be/UeAECmaJ7Ms
Citazione di: juanka78 il 25 Marzo, 2018, 12:52 PM
Io non sono un bassista, però amo il basso come strumento e questo tizio, pur essendo evidente l'intento di impressionare, mi piace molto:
Ovviamente l'intento è palesemente dimostrativo (non per nulla è in fiera!)... Bravissimo, s'intende, ma un concerto così non sarebbe sostenibile!! :facepalm2:
Se non altro dimostra però (un altro della serie è Victor Wooten) che si possono fare cose tecnicamente mostruose anche con le sole "vecchie" 4 corde!! :laughing:
Citazione di: Moreno Viola il 25 Marzo, 2018, 12:17 PM
Ma io e Marcus Miller, non abbiamo nulla in comune, anzi una cosa c'è: il basso è lo stesso. :laughing:
Io neanche quello :etvoila:
Quando da ragazzo iniziai a suonare il basso nella musica che ascoltavo ( principalmente hard-rock ) la tecnica dello slap credo che ancora era lungi dal diffondersi, sicuramente nella fusion ( funky e affini ) viene più naturale usare lo slap, per quanto mi riguarda non mi sento all' altezza di suonare tali generi, e di conseguenza di spendere energie per impararla, quella che ho la applico per il buon vecchio rock.
Quel bassista dell'ultimo video postato l ho visto su internet in altri video,ovviamente soltanto dimostrativi,con una tecnica pazzesca,ma ,come è già stato detto ,in questi casi lo scopo è appunto di dimostrazione.
Immagino che avete notato anche in questo video il suono metallico che ha (non ho idea di cha basso sia e di che strumentazione abbia,non ci ho fatto neanche caso ad essere sincero) ;a me piace quel suono,anche se per il funky è forse troppo metalloso passatemi il termine :)
Comunque,vengo al sodo,ho letto nella pagina precedente la frase "ci facci sentire un pò di slap" e mi sento in dovere di mettere questo video:
è un medley dei level 42, pezzi tecnicamente difficili ma ,essendo canzoni,ed essendo un medley ,risulta molto più melodico e di gusto.
Io lo trovo un grande rifermimento come video di slap : magari saperlo fare cosi...
Forse l'ho già messo da qualche altra parte nel forum,ma secondo me qui và postato :D ; ecco qua:
30 Amazing slap funk Bass lines - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=31RomO2TovU)
Citazione di: Blade il 25 Marzo, 2018, 08:42 PM
Quel bassista dell'ultimo video postato l ho visto su internet in altri video,ovviamente soltanto dimostrativi,con una tecnica pazzesca,ma ,come è già stato detto ,in questi casi lo scopo è appunto di dimostrazione.
Immagino che avete notato anche in questo video il suono metallico che ha (non ho idea di cha basso sia e di che strumentazione abbia,non ci ho fatto neanche caso ad essere sincero) ;a me piace quel suono,anche se per il funky è forse troppo metalloso passatemi il termine :)
Comunque,vengo al sodo,ho letto nella pagina precedente la frase "ci facci sentire un pò di slap" e mi sento in dovere di mettere questo video:
è un medley dei level 42, pezzi tecnicamente difficili ma ,essendo canzoni,ed essendo un medley ,risulta molto più melodico e di gusto.
Io lo trovo un grande rifermimento come video di slap : magari saperlo fare cosi...
Forse l'ho già messo da qualche altra parte nel forum,ma secondo me qui và postato :D ; ecco qua:
30 Amazing slap funk Bass lines - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=31RomO2TovU)
Ecco Blade,ricordo benissimo qualche brano dei Level42 e mi piace moltissimo come il leader suona il basso,a prescindere dalla tecnica utilizzata.Ottimo esempio.
Non so perchè ma ero convinto di aver risposto a questo tuo messaggio ,Zap,già da qualche mese...
vabbè rispondo ora; mi fa piacere che hai apprezzato l'esempio.
se avete altre idee postatele,in questo periodo io ne sono abbastanza a corto,non so perchè :-\
:laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
Neanche il mio funziona davanti a queste cose ,non ti preoccupare !!!
E' vero, un pò ti prende a male,però in questo caso possiamo consolarci perchè ho letto li su uno dei suoi video che è un insegnante ,a quanto pare anche con molta esperienza perchè in un video ho visto il suo viso e non è di certo un ventenne ! ;D
Per un chitarrista 60 watt sono anche troppi, ad un ragazzo ho venduto il mio Carvin vintage 16 watt l'ho incontrato dopo un pò di tempo e mi ha detto che nei locali al chiuso ci suona senza problemi, mentre un mio amico ha un Mesa Boogie 22 watt e idem come sopra, anche nei live in piazza non si hanno problemi, tanto vengono microfonati....... :etvoila:
Passiamo agli ampli per basso, mai avuto amplificatori grossi come un frigofero, ormai sono anni ( più di 10 ) che io e mio figlio suoniamo con il combo Hartke 120 watt, compatto, leggero e si può piegare tipo cassa monitor, l'ho usato sia nei piccoli locali, in piazza e nei teatri, mai avuti problemi di vattaggio basso o del suono che non mi soddisfaceva, l'ultima volta in teatro avevo un suono fantastico ho regolato solo il volume, il suono che usciva dalla cassa spia era superlativo, praticamente l'ampli ti serve come cassa spia al resto pensa tutto il fonico, ti metto il link del topic del nostro ampli, e una foto della mia strumentazione della serata fatta in teatro quest'inverno.
(https://s9.postimg.cc/4wnsc3d9b/20180316_172434.jpg)
https://forum.jamble.it/amplificatori/amplificatore-hartke-per-basso/msg166562/#msg166562 (https://forum.jamble.it/amplificatori/amplificatore-hartke-per-basso/msg166562/#msg166562)
Eh ma dipende che ci fai, fino ad ora ce la siamo cavati bene,anche perchè l Hartke,almeno quel modello,spinge tantissimo, ma in certi casi,se suoni per esempio con due chitarristi con distorsore a manetta e un batterista che picchia temo che neanche il nostro basta più.
Quello che ha evidenziato Francesco è proprio il guaio di ogni bassista secondo me.
Chi usa corde flat-wound tra di voi?
Se io fossi bassista,di sicuro le proverei,dipende dai generi che si suonano ma sono sicuro che sul jazz e blues renderebbero alla grande,una semplice curiosità.
Citazione di: zap il 24 Maggio, 2018, 08:39 AM
Chi usa corde flat-wound tra di voi?
Se io fossi bassista,di sicuro le proverei,dipende dai generi che si suonano ma sono sicuro che sul jazz e blues renderebbero alla grande,una semplice curiosità.
Io uso le flatwound (della thomastik)! Suono rotondo, senza asprezze, mi piace molto. Certo, non si fai slap, né ci tiri fuori quei suoni con medi scavati da hard-rock metal, ma per il resto sono perfette ::)
CitazioneIo uso le flatwound (della thomastik)! Suono rotondo, senza asprezze, mi piace molto. Certo, non si fai slap, né ci tiri fuori quei suoni con medi scavati da hard-rock metal, ma per il resto sono perfette ::)
Proprio queste mi pare le usi Pino Palladino.
Nella mia esperienza, indifferentemente con chitarra o basso e a parte locali piccolissimi, ho sempre microfonato l'amp. Non mi sognerei mai di spingere l'amp a manetta per sostituirlo all'impianto :etvoila:
Citazione di: Francescod il 24 Maggio, 2018, 02:59 PM
Sei stato fortunato ad aver trovato tutti locali con ottimo impianto audio. Oppure vi portavate dietro tutto voi?
Nei locali piccoli, se non era presente, portavamo dietro il nostro. In quelli grandi o all'aperto, un service apposito ::)
Si, capisco benissimo :cry2: Purtroppo, l'unico modo per suonare all'aperto, o in grandi locali, è fidarsi del fonico (o averne uno di fiducia ;D). Di fatto, quello che esce dall'amp, quello che sente il pubblico e quello che senti tu dalle casse spia... non corrispondranno mai! Nel migliore dei casi, saranno tutti e tre suoni godibili, ma uguali è impossibile ::) Anche per la chitarra è la stessa cosa eh, a meno di andare in diretta nel mixer, allora qualche controllo in più sul suono lo hai (ma non su quello che ti arriva nelle casse spia :acci:)
Citazione di: zap il 24 Maggio, 2018, 08:39 AM
Chi usa corde flat-wound tra di voi?
Se io fossi bassista,di sicuro le proverei,dipende dai generi che si suonano ma sono sicuro che sul jazz e blues renderebbero alla grande,una semplice curiosità.
Sia io che Blade usiamo le DR HI-Beam " Stainless Steel, Round Core " ( così c'è scritto.... ) sono handmade e made in USA, io non le cambierò più per nessuna ragione al mondo, mi piacciono troppo ! costano di più, ma sono soldi ben spesi..... :etvoila:
Citazione di: Francescod il 24 Maggio, 2018, 12:35 PM
Mi sembra proprio un bell'ampli, anche se non l'ho mai provato. L'endorser della Hartke una volta era... Stuart Hamm...oppure Tom Hamilton? Non ricordo.
Io ho usato per anni un 100W della Trace Elliot. Sarò esigente io, ma non era niente di che. Mi ha servito fedelmente per anni, l'ho sfruttato veramente tutto, finché il mio basso Music Man attivo (doppio Humbucker) non ha danneggiato il cono da 15. Occasionalmente mi hanno prestato un Fender 100W: niente di che neanche quello. Sì, buono. Ma sempre 100 watt sono.
Stuart Hamm, visto dal vivo a Roma ( con Frank Gambale ) aveva lo stack della Hartke ( ha proposito sei di Roma Francesco ? se si siamo vicini, io abito a Civitavecchia ::) )
Giusto..... anche a me i Trace Elliot non mi hanno mai entusiasmato, come anche i Fender, a dire il vero neanche i Mark Bass......
@ Rispondo a tutti riguardo il basso che passa nel mixer.
Logicamente la bravura del fonico fà la differenza, sotto questo aspetto sono stato sempre fortunato, è vero anche che sempre dimostro al fonico la massima collaborazione, mi relaziono sempre positivamente ( al contrario del chitarrista dei Tipi Strani, và a finire che ci litiga sempre...... ) anche a loro può capitare la giornata storta e che si verificano dei problemi, inutile innervosirsi, la cosa è negativa e basta.
@ Blade, se il basso passa per l'impianto, avere un ampli di 100 watt o 300 watt, e suonare con due chitarre distorte e il batterista che picchia, non cambia niente, tanto il fonico mette la DI box a tutti, e tutti passano per l'impianto e da lì regola i volumi a tutti, alla fin fine l'ampli è una cassa monitor..... :etvoila:
Più che il suono del basso, questo è un video sull'utilità del basso. È per lo più adatto ai principianti e quindi lo posto in caso passasse qui qualcuno curioso di capire un concetto basic.
Ma a partire dal minuto 4 è un po' interessante per tutti:
https://youtu.be/eLJe8r0kdpU (https://youtu.be/eLJe8r0kdpU)
Spero che il contenuto sia meno stupido dell'anteprima. Lui lo apprezzo per cui ho motivi per essere fiducioso ma i suoi titoli sono da "corriere dei piccoli"
secondo me è solo l'anticamera di un prossimo corso per basso.
Citazione di: Elliott il 17 Marzo, 2021, 12:54 PM
Spero che il contenuto sia meno stupido dell'anteprima. Lui lo apprezzo per cui ho motivi per essere fiducioso ma i suoi titoli sono da "corriere dei piccoli"
Eh sì, i suoi contenuti (ed i suoi corsi) sono destinati soprattutto ai principianti, e tutto va interpretato con quella chiave di lettura. All'inizio, non conoscendolo, giudicavo i suoi video inadeguati e credevo non fosse molto preparato dal punto di vista teorico e tecnico, ma mi sono dovuto ricredere un po' alla volta: Carelse è decisamente uno che sa il fatto suo, è molto bravo a far comprendere le cose e si è creato una sua nicchia.
Citazione di: b3st1a il 17 Marzo, 2021, 01:24 PM
Citazione di: Elliott il 17 Marzo, 2021, 12:54 PM
Spero che il contenuto sia meno stupido dell'anteprima. Lui lo apprezzo per cui ho motivi per essere fiducioso ma i suoi titoli sono da "corriere dei piccoli"
Eh sì, i suoi contenuti (ed i suoi corsi) sono destinati soprattutto ai principianti, e tutto va interpretato con quella chiave di lettura. All'inizio, non conoscendolo, giudicavo i suoi video inadeguati e credevo non fosse molto preparato dal punto di vista teorico e tecnico, ma mi sono dovuto ricredere un po' alla volta: Carelse è decisamente uno che sa il fatto suo, è molto bravo a far comprendere le cose e si è creato una sua nicchia.
La funzione di un titolo poi è purtroppo quella che è: acchiappare un vasto pubblico, che sarebbe più che dimezzato (anzi diviso per dieci) se lo si facesse davvero preciso come quello che ad esempio sarebbe il titolo di un manuale.
Non leggo più neanche i titoli dei quotidiani più seri, quindi quelli di YouTube li spoglio subito della loro formuletta.