Voorei avvicinarmi a questo strumento, al momento per diletto. Suono la chitarra da parecchi anni e resterò un chitarrista, ma vorrei mettere nella mia rastrelliera, insieme alle chitarre un basso non troppo impegnativo e costoso, ma neanche una ciofeca. Qualche suggerimento?
Personalmente non ne ho idea. Bassari del forum, unitevi. :iwantu:
In questi casi molti nominano i bassi Harley Benton, che però io non conosco minimamente, quindi mi astengo.
Quindi ti dico due tipologie: di tipo e suono più moderno i bassi Ibanez. Di tipologia più tradizionale gli Squier, ad esempio uno Squier Jazz Bass.
Entrambi i marchi, a meno di non incappare in un esemplare sfortunato, fanno bassi anche economici ma dal rapporto prezzo/qualità onesto.
In fascia economica, Yamaha fa ottimi strumenti sia come bassi che come chitarre.
Dai una occhiata a questi
Io ho preso, dopo aver avuto per qualche mese un basso di cartone che ho comprato per emergenza, un Harley Benton MB-5.
C'è da dire che in quel periodo il budget era davvero poco e soprattutto cercavo un 5 corde, quindi la scelta era un po' limitata. Ormai ce l'ho da diversi anni, l'ho usato tantissimo e anche in contesti piuttosto importanti. L'unica cosa davvero limitata è il pickup, che è passivo e molto squillante, ma per il resto la parte liuteristica è davvero sorprendente: action bassa, tiene bene l'accordatura ed è intonato.
Lo consiglierei? Sni... ma solo per il suono un po' particolare, che non si adatta benissimo a tutti i generi: forse tornando indietro prenderei un PJ invece di un simil MusicMan. Però in sè, pur essendo un basso senza pretese da 120€, si comporta piuttosto bene.
Adesso come adesso, mi gasa parecchio la serie JJ sempre Harley Benton. :feeew:
Altri strumenti che ho provato e mi sono piaciuti molto sono i bassi Yamaha (fin dalle serie più economiche sono strumenti che si fanno suonare e suonano bene), e anche gli Ibanez serie SDGR: entrambi si trovano a prezzi molto umani sul mercato dell'usato.
Oltre a questi, ho sempre sentito parlare bene di Cort.
Altro strumento che mi è piaciuto davvero tanto è il Washburn MB-4, simil PJ con elettronica attiva: quello l'ho avuto in prestito per un po' e ancora lo rimpiango (l'unica consolazione è che ha solo 4 corde).
Ho invece provato Ibanez miKro e Ibanez Gio che non mi son piaciuti particolarmente.
Yamaha BB 425 mi sembra di capire che sia nel video.
Io mi sono preso pochi giorni fa un MarkBass tipo jazz, giallo (che in realtà è un capri orange mentre in foto sembra un butterscotch). Prezzo pieno 299€, mi sono preso un b-stock e ne ho risparmiati 80. Buono, esteticamente stupendo, come suono, non saprei. A me piace. Lo uso sia col katana 100 che con simulazioni per basso in pedaliera.
Se lo consiglio? Si, ma dopo aver avuto in mano i marcus miller in negozio a circa 400 euro.....ecco....se lo trovate scontato si, altrimenti io investirei qualcosina e mi prenderei il Sire.
E vai, si aggiunge un altro bass lover alla schiera chitarristica. Bene. :beer:
Citazione di: Vu-meter il 17 Marzo, 2025, 04:55 PME vai, si aggiunge un altro bass lover alla schiera chitarristica. Bene. :beer:
Beh dai, è divertente. Rispetto alla chitarra è super mega friendly. Se uno non si mette a fare slap cattivo e selvaggio, si impara subito a strimpellare qualcosina. Io da inetto/incapace/senza arte ne parte/manualità pari ad una scimmia monca; mi sono fatto e suonato tutta Money dei Pink dopo 1 ora e mezza che avevo sballato e accordato il mio bassino:). Per mettere giù l'accordo di sol sulla chitarra penso di averci impiegato settimane :D :D :D :D