Salve ragazzi,
il vostro basso ideale quante corde deve avere ?
Inizio io, vista la mia età ho iniziato con il 4 corde e logicamente la mia preferenza ricade su questo settaggio, anche se devo dire che quando mio figlio è passato al 5 corde, incuriosito ho preso a suonarlo spesso, trovandomi subito bene con la quinta corda, e devo ammettere che per me ha una marcia in più rispetto al 4 corde, mentre la soluzione a 6 corde la reputo eccessiva, specialmente con l' accordatura come una chitarra, insomma secondo me è un poco incomprensibile, senza senso, poi ci sono anche bassi a 7, 8 e anche più ( Stick ) corde ma la cosa mi sembra esagerata e troppo particolare, via, dite la vostra... :hi:
Tony dice che tre sono abbastanza!
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fcdn1.bigcommerce.com%2Fserver4100%2F6e8t7%2Fproducts%2F249%2Fimages%2F691%2F6_4_2013_71848_PM__81777.1370405465.1280.1280.jpg%3Fc%3D2&hash=2e9aa756992992664b4ad405812749c49787bc61)
Ma poi usa lo stick... :D
Perché consideri lo stick un tipo di basso? Cioè, naturalmente suona anche nel registro di basso, ma non solo...
Non avendo esperienza direi 4 se suoni in un gruppo "classico", già è difficile così non sommarsi al chitarrista.
Magari in un trio Tromba, Basso e Batteria la 5 o la 6 corda possono far comodo. :-\
@ Fidel, lo Stickl' ho nominato per ultimo e mi sembra ( anche se è un basso atipico ) suonato principalmente da bassisti
@ Max, secondo bassisti più " ferrati " di me, la quinta corda fà " comodo " sopratutto nella fusion e metal
Recentemente,nella costante ricerca di trovare una buona occasione,ho sempre considerato esclusivamente quelli a 4 corde,anche se...quello a 5 quindi con il RE basso mi stimola parecchio ma non lo comprerei comunque.
Non sò il motivo preciso,forse l'eccessiva tensione che nei casi di bassi economici potrebbe dar luogo a 'scassature' precoci,forse invece...su certe cose sono un inguaribile tradizionalista.
Scusa Zap, di solito la quinta corda ( bassa ) viene accordata in si
Il "mio" basso dovrebbe avere quattro corde e in ambito strettamente rock amo i bassisti che non invadono il territorio di altri strumenti.
Per dirla grossa, per quanto non riesca ad immaginare un bassista più adatto agli Who, dubito che mi sarei trovato bene a suonare insieme a John Entwistle.
Però se altri sono capaci di dare un senso alla presenza di un basso a più di quattro corde a me va benissimo.
Citazione di: Grand Funk il 20 Gennaio, 2016, 08:42 PM
@ Fidel, lo Stickl' ho nominato per ultimo e mi sembra ( anche se è un basso atipico ) suonato principalmente da bassisti
Lo stick in un certo senso è più simile ad un pianoforte o una tastiera che ad una chitarra o un basso, in quanto può produrre simultaneamente suoni scritti (penso) in chiave di basso e in chiave di violino; proprio come su un pianoforte le due mani possono suonare due parti indipendenti. Se preferisci è insieme un basso e una chitarra.
CitazioneScusa Zap, di solito la quinta corda ( bassa ) viene accordata in si
Si hai ragione GF ,non ci ho pensato più di tanto e l'ho buttata lì,questo conferma che in fondo della quinta corda ne posso fare a meno. :acci:
Beh, ho un classico 4 corde ma sto pensando da qualche giorno di prenderne un altro a 5. Poiché mi dedico quasi esclusivamente alla composizione e non suono in un gruppo, ritengo che il 5 corde mi possa offrire nuove opportunità di suoni e di melodie dal timbro particolare. Senza scomodare i mostri sacri, ho ascoltato alcuni bassisti italiani jazz che utilizzano il 5 e anche il 6 corde come strumento guida. Il classico 4 corde è invece, a mio parere, più adatto al suo ruolo glorioso e canonico.
Nel trio (jazz) di Ron Eschete, Eschete suona la chitarra a 7 corde e Todd Johnson il basso a 6 corde; in questo modo, anziché sovrapporsi nelle stesse frequenze, i due strumenti le occupano alternativamente, quando uno dei due esegue un assolo e l'altro l'accompagnamento:
Ron Eschete Trio - WAVE - LIVE at Carter's Coyote Pass Studios - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=VeuqsfVYVQA)
Quando si dice utilizzo sapiente del mezzo.
Fidel forse io ho una visione del basso di come deve suonare all' interno di un brano troppo " classica ", nel caso del video di Ron Eschete e Todd Johnson, quando improvvisa Ron il bassista praticamente accompagna come avrebbe fatto un qualsiasi chitarrista, e in questo caso perdiamo il ruolo ritmico del basso come intendo io, per carità bravissimi ! ma avrei preferito che quel ruolo fosse stato coperto da un' altro strumento ( piano, chitarra... ) e il bassista avesse suonato... da bassista... mi ripeto, quando ho visto Jeff Berlin, lui suonava interi brani da solista puro ( basso Dean 4 corde !! ) ma il pianista ( Richard Drexler ) lasciava il piano e passava al contrabasso, in questo caso abbiamo sempre il ruolo ritmico che compete ad un bassista, forse sono anziano... ma il basso lo intendo così :etvoila:
Citazione di: Vincent il 21 Gennaio, 2016, 07:55 AM
Beh, ho un classico 4 corde ma sto pensando da qualche giorno di prenderne un altro a 5. Poiché mi dedico quasi esclusivamente alla composizione e non suono in un gruppo, ritengo che il 5 corde mi possa offrire nuove opportunità di suoni e di melodie dal timbro particolare. Senza scomodare i mostri sacri, ho ascoltato alcuni bassisti italiani jazz che utilizzano il 5 e anche il 6 corde come strumento guida. Il classico 4 corde è invece, a mio parere, più adatto al suo ruolo glorioso e canonico.
è vero!!!
poi ci sono alcuni mostri sacri come Marcus Miller , Victor Wooten,Stuart Hamm e Jeff Berlin che con il 4 corde fanno di tutto,ma sono delle vere eccezioni!!
Bello il video di Fidelcaster.
Sinceramente per quanto riguarda il solo del bassista niente da dire,per l accompagnamento secondo me sarebbe stato sufficiente anche un 4 corde per fare lo stesso lavoro,ritmico e con accordi presi con note magari un po meno alte ma pur sempre efficaci.
Questo almeno è il mio parere ::)
Tanto per dire, e per complicare ancora di più le cose, mi sto orientando sull'acquisto di un basso acustico fretless a 5 corde. Mi avventuro in questa... complicazione della vita perché l'Ibanez a 4 che ho mi piace molto e mi regala soddisfazioni, ma sento il bisogno di sperimentare qualcosa di nuovo. Può darsi che andrò incontro a delusioni, però il basso a 4, per come lo uso io, non è il massimo. Beninteso che comunque me lo tengo stretto.
:reallygood:
E' pieno di chitarristi classici, jazz e metal che utilizzano chitarre a 7, 8 anche più corde. Perché il povero bassista deve essere relegato per forza al basso a 4 corde?
Poi bello il basso fretless! E' l'unico che ho avuto, tantissimi anni fa. Non vi dico quanto imparai ad usarlo bene! :acci: :laughing:
Nonostante la mia visione pratica, ovvero l'uso che farei io del basso e che prediligo comunque all'interno del contesto in cui suono, alla fine sono piuttosto d'accordo con Fidel.
Se un basso a più di quattro corde serve solo a dimostrare che se ne ha una, due, tre in più degli altri bassisti è certamente una scelta ridicola, ma se invece per un musicista può essere un mezzo per ampliare il proprio territorio di esplorazione, allora perchè no?
Citazione di: Moreno Viola il 23 Gennaio, 2016, 11:04 AM
Nonostante la mia visione pratica, ovvero l'uso che farei io del basso e che prediligo comunque all'interno del contesto in cui suono, alla fine sono piuttosto d'accordo con Fidel.
Se un basso a più di quattro corde serve solo a dimostrare che se ne ha una, due, tre in più degli altri bassisti è certamente una scelta ridicola, ma se invece per un musicista può essere un mezzo per ampliare il proprio territorio di esplorazione, allora perchè no?
Condivido e sono d'accordo anche con Fidel. Fermo restando che spesso mi godo alcuni riff storici del rock che mi hanno accompagnato per tanti anni. Poi dipende sempre dal contesto in cui decidi di muoverti: nel comporre l'ispirazione a volte va a braccetto con la sperimentazione
Citazione di: Vincent il 23 Gennaio, 2016, 11:22 AMnel comporre l'ispirazione a volte va a braccetto con la sperimentazione
Sempre direi! Nella storia della musica l'invenzione di nuovi strumenti e il perfezionamento di quelli esistenti ha sempre avuto un'influenza
fondamentale sulla ricerca musicale (una ragione per cui l'ossessione per il vintage secondo me è deleteria).
Sono d'accordo con Vincent. La quinta corda fa comodo soprattutto nella fusion e nel metal più tecnico,in generi più raffinati per cosi dire,dove il bassista ha bisogno di tonalità e diteggiature altresi insuonabili con il classico 4 corde.
Per l hard rock classico 4 corde sono piu che sufficienti.
@ Vincent, una volta il chitarrista ( anche bassista ) del gruppo dove suono il basso mi porta il suo basso Ibanez 4 corde fretless per farmelo provare ( non avevo mai suonato con un basso fretless ) l' ho preso in mano ad inizio prove e l' ho lasciato a fine prove, mi ci sono trovato benissimo, in tutta la sessione di prove avrò fatto un paio di errori neanche tanto gravi ! non credevo di trovarmi così a mio agio, infatti lui mi ha chiesto " ma già ci hai suonato con il fretless ! " mai provato neanche per 10 secondi ! l' unico neo per me è la sonorità, adatta per il Jazz e la fusion, ma non per il rock e dintorni, poi ci sono bassisti che ci suonano il metal... ma a me non piace in quel campo, sarò troppo canonico.... :etvoila:
Grand Funk è perchè non hai ancora ascoltato Steve Di Giorgio con i Death,eppure te l ho consigliato tante volte :lol: :lol: :lol:
Io però sono troppo di parte con quel gruppo :guitar: :guitar:
Citazione di: Blade il 23 Gennaio, 2016, 04:36 PM
Grand Funk è perchè non hai ancora ascoltato Steve Di Giorgio con i Death,eppure te l ho consigliato tante volte :lol: :lol: :lol:
Io però sono troppo di parte con quel gruppo :guitar: :guitar:
Ok, seguiro' il tuo consiglio, vedrò di colmare questa lacuna....
Atlansia Solitaire 1 One String Electric Bass - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=YSw7B-ICd0M)
Fidel, questo sinceramente è uno strumento che considero estremo, e non riesco a capire lo scopo.....
:lol: :lol: :lol: scusate ma mi fa ridere!!!
beh lo scopo può essere quello di imparare gli slides sul fretless,perchè deve essere veramente difficile suonare una roba del genere ??? ???
Citazione di: Blade il 13 Febbraio, 2016, 01:27 AM
:lol: :lol: :lol: scusate ma mi fa ridere!!!
Del resto sembra che la Atlansia sia (o fosse?) specializzata in cose che fanno un po' ridere, come i bassi con gli switch che permettono di abbinare a ciascuna corda, in modo indipendente dalle altre, uno di molteplici poli magnetici posizionati tra la tastiera e il ponte.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fpbs.twimg.com%2Fmedia%2FBKyeXmwCYAArFIB.png&hash=df12a97ac6944bf5ad64ed0aff4bd13dc51ebccf)
Caspita... fuori da ogni schema !
ah,e dove l appoggi il pollice per suonare con le dita la? :sconvolto: :sconvolto: :sconvolto:
Finalmente il mio basso acustico ha 5 corde con il do alto. Il Si alto, come credo suggerisse Blade, comportava problemi di reperimento del cordame. E dunque un basso economico Harley Benton, per iniziare, di mastodontiche dimensioni è attivo. Le corde bronzate scelte non sono il massimo della vita (Warwick) però 0.25 - 0.45 - 0.65 eccetera eccetera non infieriscono sui polpastrelli. Che dire? Il suono alto con grana bassa mi piace. Per adesso mi accontento.
Si Vincent,ero io che ti suggerivo quella scelta,ma se hai trovato il do alto al posto del si ,difficile da trovare come corda da quello che ci dici,hai fatto bene cosi secondo me!
Del resto non sono affatto esperto di liuteria,quindi se il manico tiene (accordatura,action ....) con questo settaggio, qual è il problema?
Ah,per quanto riguarda le sonorità,con il do alto ci dicevi che vengono fuori belle vero? sono curioso..praticamente un sei corde senza la corda bassa di si sopra il mi(basso) ::)
Siccome io di basso a 5 o 6 corde ci capisco poco.... posso solo intervenire sulla qualità delle corde Warwick, io personalmente non ne ho sentito mai parlare male ( non le ho mai provate ) sono senz' altro di marca e di prestigio dato che la casa madre costruisce solo bassi di ottima qualità, sò che sono " economiche " come prezzo rispetto alle altre marche, ma questo non vuol dire che siano scadenti, anche perchè sono costruite in Germania e senz' altro hanno un costo di distribuzione minore rispetto alle marche d' olteroceano :etvoila:
Per quel poco che ne faccio uso mi limito a suonarlo a 4 corde, magari in futuro approfondirò questo strumento, ma al momento mi va bene così :)