Io dò per scontato che in gruppo deve esserci una sezione ritmica completa composta da basso - batteria, non riesco a concepirlo senza questi strumenti, logicamente noi parleremo del ruolo del bassista all' interno di una band.
Il basso si integra armonicamente col resto del gruppo, si muove entro lo schema degli accordi, scale o modi, ma sempre con una certa indipendenza sulle note da suonare, logicamente deve integrarsi con la batteria ( o percussioni ) perciò il contributo del basso sarà sempre molto importante e riguardo la scelta delle note può muoversi con una discreta autonomia.
Come dicevo all' inizio nel gruppo il basso non può mancare, un gruppo senza chitarra ha il suo perchè ( il classico trio Jazz ) un gruppo senza tastiera ha il suo perchè ( la classica formazione hard - rock ) un gruppo senza voce può avere il suo perchè ( gruppo strumentale ) ma un gruppo senza basso è come una grossa medusa spiaggiata o un elefante senza scheletro, insomma il tiro, il tappeto sonoro del basso è indispensabile nel sound di una band.
Due domande, suonereste in un gruppo che non è prevista la figura del bassista ? logicamente perchè si o perchè no.
Se voi suonereste solo dove è previsto il basso, che ruolo dovrebbe avere il bassista, dovrebbe muoversi entro certi limiti, o gli dareste carta bianca ?
:hi:
Il bass Man ci vuole...almeno per i generi che piacciono a me.....senza basso non so che genere salti fuori....carta bianca non penso...dipende dal pezzo.....forse negli assolo darei carta bianca.
Io a volte ho suonato senza basso...solo perché non ne trovavamo uno! :lol:
Gli do carta bianca solo se mi piace come suona :D
I Doors non ce lo avevano e sono riusciti ugualmente a produrre in bel po' di roba. Va però precisato che tale ruolo era coperto dalle tastiere..
Trovo un po' estrema la considerazione
I white stripes non ce l'anno. Non hanno un suono molto ricco ma a livello di ritmo ne hanno da vendere. I Doors ne hanno fatto a meno....
Ad una formazione acustica ad esempio, basta un chitarrista fingerstyle con un buon pollice.
Certo. ...un basso che pompa è tanta roba ma....a domanda rispondo :sisi:
Ps
Immagino che il contrabbasso venga equiparato al basso.
Citazione di: Elliott il 13 Ottobre, 2016, 07:00 AM
Trovo un po' estrema la considerazione
I white stripes non ce l'anno. Non hanno un suono molto ricco ma a livello di ritmo ne hanno da vendere. I Doors ne hanno fatto a meno....
Ad una formazione acustica ad esempio, basta un chitarrista fingerstyle con un buon pollice.
Certo. ...un basso che pompa è tanta roba ma....a domanda rispondo :sisi:
Ps
Immagino che il contrabbasso venga equiparato al basso.
Concordo con Elliott (anche se devo precisare che, almeno nei dischi, White Stripes e Doors il basso lo hanno quasi sempre, anche se non c'è un bassista fisso nella band).
Ma rimanendo in ambito di rock-rock, e non gruppi acustici o altro, ti invito ad ascoltare questo:
(https://images.rapgenius.com/c102c759624720559be8e9228227dd1c.975x512x1.jpg)
Due chitarre e batteria. Credo che, in questo contesto, un basso toglierebbe energia, invece di aggiungerne...
Non ho risposto alla domanda principale, però: si, suonerei e ho suonato in un gruppo senza bassista (due chitarre e batteria). Suonare senza ti obbliga a riarrangiare tutto e faticare molto, pur essendo gratificante. Col basso è tutto più semplice ma, a volte (non sempre!), anche tutto più scontato ::)
Citazionee Doors il basso lo hanno quasi sempre, anche se non c'è un bassista fisso nella band).
Nelle registrazioni dei dischi,nei Doors se ne occupava Robbie Krieger,il chitarrista.
P.S. Rettifico,sembra che il ruolo in studio fosse ricoperto da bravi turnisti,quando ero 'piccolo' :lol: si diceva fosse Krieger.
Pare che,parlando di Doors,la scelta di non avere un bassista (oltre alle capacità tecniche,questa figura avrebbe dovuto soddisfare Morrison anche sul lato umano e di amalgama con le altre personalità del gruppo),si rivelò fondamentale per il suono che la band riuscì a creare.
Le melodie suonate nelle parti alte della tastiera,diventò una particolarità e con la sinistra faceva il basso su un piano Fender Rhodes,appoggiato sul Vox.
Pero mettete i generi musicali?!....o no !!
Citazione di: rggianfranco il 13 Ottobre, 2016, 10:31 AM
Pero mettete i generi musicali?!....o no !!
Credo si stia parlando di rock in generale...
Meglio precisare una cosa ( scusate l' ho dato per scontato ) è chiaro che in certi progetti acustici del basso se ne può fare a meno, mi riferisco a gruppi rock o Jazz.
Infatti i Doors non mi piacciono..... :laughing: ma a parte la presenza del basso è proprio la musica che non mi prende...... :nea: di solito nei gruppi dove non è prevista la presenza del basso, è il tastierista che si occupa di coprire la parte ( vedi John Paul Jones dei Led Zeppelin passato all' Hammond nella stupenda " Since i Been Loving You " ) ma per me non è la stessa cosa, è proprio una questione di frequenze, di groove, di impatto..... nooo, il bassista per me non può mancare, infatti quando vado a vedere i gruppi dal vivo, se nella band non c'è il bassista ( rare volte ) non vado proprio, resto a casa....... :etvoila:
Io al bassista decisamente dò carta bianca, per me può dare sfogo a tutto il suo estro, non fraintendetemi, non dico questo perchè suono anche il basso, sono " vecchio " ed era così anche molti anni fà quando ancora non avevo ripreso a suonare il basso e suonavo solo la chitarra, di natura tendo a non imporre niente a nessun musicista del gruppo, infatti ho avuto pochi contrasti con gli altri musicisti delle mie band.
Una delle mie prime formazioni era composta da tre chitarre e batteria, niente basso la cui parte veniva fatte da una delle tre chitarre. Era un sound particolare e a me piaceva. Ora mi sono abituato a suonare con un bassista ed è diverso. Devo dire che nel rock blues siamo stati dei precursori ( :lol:) visto che oggi i Black Keys, John Spencer Blues Explosion e altri suonano senza basso. Cmq nasce tutto da loro due
Hound Dog Taylor & The Houserockers - Sadie - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=ZCA-ieu74ko)
R.L. Burnside ~ Let My Baby Ride [Remix] - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=ueQGgqzuWQ0)
Citazione di: Grand Funk il 13 Ottobre, 2016, 01:02 PM
Infatti i Doors non mi piacciono.....
Quest'uomo sia severamente puLito ! :giudice:
:laughing: :laughing: :laughing:
Citazione di: Vu-meter il 13 Ottobre, 2016, 05:10 PM
Citazione di: Grand Funk il 13 Ottobre, 2016, 01:02 PM
Infatti i Doors non mi piacciono.....
Quest'uomo sia severamente puLito ! :giudice:
:laughing: :laughing: :laughing:
Che punizione devo aspettarmi....? spero mi risparmi quella di ascoltare Gigi D' Alessio per tre giorni consecutivi...... :overreaction:
Leggi meglio, GF ... :firuli:
:laughing:
Pulito...... :acci:
:thanks: capo della clemenza..... :laughing:
Io apprezzo benissimo gruppi senza il basso, però personalmente sono d' accordo con Grand Funk, nel mio ambito, nelle ritmiche principalmente si punta sulle note basse, infatti si fa utilizzo anche di accordature abbassate quindi il basso è fondamentale.
Io credo che la formazione chitarra, basso e batteria, sia una buona regola ma non deve diventare un dogma e personalmente non avrei nessun problema ad ascoltare o a suonare in una formazione che non preveda il basso.
Riguardo al ruolo che "consentirei" al bassista, ho una mentalità piuttosto tradizionale in questo senso e preferisco poche note cariche di quella pulsazione ritmica che riempiono un brano con una certa discrezione.
A titolo di curiosità, in passato mi sono divertito molto a sperimentare una formazione con due bassi e nessuna chitarra.
Beh,io sono di parte.... però per me chitarra,basso e batteria sono tre strumenti fondamentali e l'interazione tra questi tre strumenti supera quella di qualsiasi altra combinazione di strumenti esistenti al mondo.
Questa è il mio parere,la mia filosofia di base:rispondendo con precisione alla domanda, si ,suonerei in un gruppo senza basso,anzi soltanto li posso suonare,perchè sono io il bassista :lol: :lol:
Scherzi a parte,per me il basso è fondamentale;i gruppi che ne ricoprono il ruolo con la tastiera per me possono anche aver ragione d'esistere,ma lasciano comunque un buco nel suono incolmabile,al pari di un gruppo con le percussioni al posto della batteria se non peggio.
Il basso è il regista del suono,come aveva detto qualcuno di cui non ricordo veramente il nome,è il vocabolario della batteria per la chitarra,nel senso che traduce il ritmo portato dal batterista in linee di basso in cui ricalca l'armonia,gli accordi;pensare di prescindere da una cosa del genere è quasi follia secondo me.
Per quanto riguarda la carta bianca,beh io rimango dell'idea che ogni strumento che fa parte di un gruppo deve avere tanto spazio per potersi esprimere al meglio,sempre nei limiti della musicalità e della struttura di un pezzo,e qui si potrebbe aprire una discussione interminabile.
Per ora mi limito a dire che secondo me ogni strumento deve avere il suo spazio,ne più ne meno degli altri,e in questo i jazzisti hanno tanto da insegnarci a me e quelli come me che conoscono e masticano maggiormente rock,funk ecc ....
per quello che piace a me, senza basso, non si può fare :D
Citazione di: Grand Funk il 12 Ottobre, 2016, 10:05 PM
un gruppo senza basso è come una grossa medusa spiaggiata
tipo questa ? Medusa polmone di mare - Rhizostoma pulmo - - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=DUSt7ev78Rk)
:lol: :lol: :lol: :lol:
Per me si può fare qualsiasi tipo di musica con o senza qualsiasi strumento, ma tutto dipende da quali sono i nostri riferimenti e obbiettivi.
Un power trio avrà delle esigenze precise, mentre un gruppo che vuole riarrangiare brani o ancora meglio comporre musica propria può fare scelte diverse.
Sicuramente ci sono delle formazioni che fanno delle scelte musicali dove non è previsto lo strumento del basso, comunque sono una minoranza ( a parte le formazioni acustiche ) sono sempre del parere che il basso per me è fondamentale.
Pensavo ad una canzone del Led Zeppelin dove il basso è fatto con l' organo Hammond ( brano stupendo ! ) come sarebbe suonato con il basso elettrico, che effetto finale uscirebbe ? per me ne abbellita......
Citazione di: Grand Funk il 18 Ottobre, 2016, 08:20 PM
Pensavo ad una canzone del Led Zeppelin dove il basso è fatto con l' organo Hammond ( brano stupendo ! ) come sarebbe suonato con il basso elettrico, che effetto finale uscirebbe ? per me ne abbellita......
Se ti riferisci sempre a "Since I've Been Loving You" è una soddisfazione che puoi toglierti ascoltando la versione su disco.
Per la musica che mi piacerebbe suonare, il basso ci vuole eccome (anche perché lo suonicchio io stesso :D ) ; però non deve essere un dogma : venivano appunto citati i Doors (che a me piacciono) come esempio di gruppo (conosciuto) senza basso.
Per quel che mi riguarda, nella mia visione di suono non dovrebbe neanche mancare una tastiera / pianoforte / organo
Citazione di: Cold_Nose il 18 Ottobre, 2016, 08:38 PM
Per la musica che mi piacerebbe suonare, il basso ci vuole eccome (anche perché lo suonicchio io stesso :D ) ; però non deve essere un dogma...
Ecco, io la penso allo stesso modo.
Una band dovrebbe ragionare in termini di esigenze proprie senza sottostare a delle regole precise.
Poi anche io ho una preferenza per la presenza del basso nelle band in cui suono.
Citazione di: Cold_Nose il 18 Ottobre, 2016, 08:38 PM
...venivano appunto citati i Doors (che a me piacciono) come esempio di gruppo (conosciuto) senza basso.
In realtà nei dischi dei Doors il basso c'è e si sente, altrimenti ci sono cascato in pieno.
The Doors - Riders On The Storm (HQ) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=Wbx6gULYNbc)
The Doors - L.A Woman - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=t3jf9_rua5Q)
Citazione di: Moreno Viola il 18 Ottobre, 2016, 08:47 PM
Citazione di: Cold_Nose il 18 Ottobre, 2016, 08:38 PM
Per la musica che mi piacerebbe suonare, il basso ci vuole eccome (anche perché lo suonicchio io stesso :D ) ; però non deve essere un dogma...
Ecco, io la penso allo stesso modo.
Una band dovrebbe ragionare in termini di esigenze proprie senza sottostare a delle regole precise.
Poi anche io ho una preferenza per la presenza del basso nelle band in cui suono.
Citazione di: Cold_Nose il 18 Ottobre, 2016, 08:38 PM
...venivano appunto citati i Doors (che a me piacciono) come esempio di gruppo (conosciuto) senza basso.
In realtà nei dischi dei Doors il basso c'è e si sente, altrimenti ci sono cascato in pieno.
The Doors - Riders On The Storm (HQ) - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=Wbx6gULYNbc)
The Doors - L.A Woman - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=t3jf9_rua5Q)
Si, faccio mea culpa. Ho scritto con la mente rivolta alla formazione ufficiale dei Doors, senza pensare ai musicisti assunti in studio anzi mi pare che ai primordi della band c'era pure una bassista.
Citazione di: Moreno Viola il 18 Ottobre, 2016, 08:36 PM
Citazione di: Grand Funk il 18 Ottobre, 2016, 08:20 PM
Pensavo ad una canzone del Led Zeppelin dove il basso è fatto con l' organo Hammond ( brano stupendo ! ) come sarebbe suonato con il basso elettrico, che effetto finale uscirebbe ? per me ne abbellita......
Se ti riferisci sempre a "Since I've Been Loving You" è una soddisfazione che puoi toglierti ascoltando la versione su disco.
Cosa intendi per " versione su disco " io ho lp Led Zeppelin III originale e la copia su cd ma il basso lo fà l' Hammond di John Paul Jones, non c'è il basso elettrico.... :-\
Citazione di: Moreno Viola il 18 Ottobre, 2016, 08:47 PM
Citazione di: Cold_Nose il 18 Ottobre, 2016, 08:38 PM
Per la musica che mi piacerebbe suonare, il basso ci vuole eccome (anche perché lo suonicchio io stesso :D ) ; però non deve essere un dogma...
Ecco, io la penso allo stesso modo.
Una band dovrebbe ragionare in termini di esigenze proprie senza sottostare a delle regole precise.
Poi anche io ho una preferenza per la presenza del basso nelle band in cui suono.
Per carità bravi musicisti riescono a fare un grande sound anche senza basso ( non per partito preso ) a me di solito i gruppi senza basso non mi prendono più di tanto, i Doors sono uno di questi...... :etvoila:
Citazione di: Grand Funk il 18 Ottobre, 2016, 11:43 PM
Citazione di: Moreno Viola il 18 Ottobre, 2016, 08:36 PM
Citazione di: Grand Funk il 18 Ottobre, 2016, 08:20 PM
Pensavo ad una canzone del Led Zeppelin dove il basso è fatto con l' organo Hammond ( brano stupendo ! ) come sarebbe suonato con il basso elettrico, che effetto finale uscirebbe ? per me ne abbellita......
Se ti riferisci sempre a "Since I've Been Loving You" è una soddisfazione che puoi toglierti ascoltando la versione su disco.
Cosa intendi per " versione su disco " io ho lp Led Zeppelin III originale e la copia su cd ma il basso lo fà l' Hammond di John Paul Jones, non c'è il basso elettrico.... :-\
Perdonami ma ho letto un po' alla "dai che è tardi" e ho pensato che stessi dicendo che non c'erano parti di basso anche se rileggendo è chiarissimo cosa intendevi.
Onestamente credo che non sarebbe cambiato molto rispetto al brano registrato (tra l'altro buona la prima, magie che riescono solo ai grandissimi), anzi forse quella sorta di effetto tappeto dato dal sustain dell'organo arrichisce molto il pezzo per non parlare del mix perfetto con la cassa di Bonham che ti picchia direttamente sul cuore.
Di niente...... credevo che come il solito mi ero espresso male...... :laughing:
Hai perfettamente ragione i Led Zeppellin erano immensi così, poi quel brano è uno dei miei preferiti ( quanto mi piace...... :sbavv: ) però mi piacerebbe sentire come verrebbe con l' aggiunta del basso elettrico, poi magari preferisco l' originale..... Moreno, purtroppo sono nato come bassista e forse il mio cuore è più per questo strumento che per la chitarra e forse sono condizionato da questa cosa, ma sò apprezzare la buona musica anche senza basso ( ma non i Doors.... :laughing: )
I led zeppelin avevano il bassista che suonava anche le tastiere....
A me piace anche un duo di pianoforte e chitarra acustica, recentemente ho sentito un concerto di Federico Moro che mi è piaciuto molto
Citazione di: pcotto il 01 Marzo, 2017, 08:37 PM
I led zeppelin avevano il bassista che suonava anche le tastiere....
A me piace anche un duo di pianoforte e chitarra acustica, recentemente ho sentito un concerto di Federico Moro che mi è piaciuto molto
Si, John Paul Jones era il bassista dei Led Zeppelin ma suonava anche le tastiere.
Molto bello il duo pianoforte - chitarra acustica, ma in questo topic non possiamo parlarne per via del fuori topic, se ti và apri un topic sù questo argomento :etvoila:
Citazione di: Grand Funk il 12 Ottobre, 2016, 10:05 PM
Io dò per scontato che in gruppo deve esserci una sezione ritmica completa composta da basso - batteria, non riesco a concepirlo senza questi strumenti, logicamente noi parleremo del ruolo del bassista all' interno di una band.
Il basso si integra armonicamente col resto del gruppo, si muove entro lo schema degli accordi, scale o modi, ma sempre con una certa indipendenza sulle note da suonare, logicamente deve integrarsi con la batteria ( o percussioni ) perciò il contributo del basso sarà sempre molto importante e riguardo la scelta delle note può muoversi con una discreta autonomia.
Come dicevo all' inizio nel gruppo il basso non può mancare, un gruppo senza chitarra ha il suo perchè ( il classico trio Jazz ) un gruppo senza tastiera ha il suo perchè ( la classica formazione hard - rock ) un gruppo senza voce può avere il suo perchè ( gruppo strumentale ) ma un gruppo senza basso è come una grossa medusa spiaggiata o un elefante senza scheletro, insomma il tiro, il tappeto sonoro del basso è indispensabile nel sound di una band.
Due domande, suonereste in un gruppo che non è prevista la figura del bassista ? logicamente perchè si o perchè no.
Se voi suonereste solo dove è previsto il basso, che ruolo dovrebbe avere il bassista, dovrebbe muoversi entro certi limiti, o gli dareste carta bianca ?
:hi:
Bello questo topic. In tre decenni sono cresciuto suonando con tanti tipi di bassisti. Io stesso lo suono spesso s volentieri. Due di quelli con cui sono cresciuto sono diplomati in contrabbasso (uno dei due oggi lavora come musicista in un'orchestra famosa).
Incredibile come, da ragazzini, come bassista alcuni gruppi preferissero me al mio amico bassista poi diventato professionista. La ragione che mi veniva detta dagli altri era sempre questa: "tu sei un bassista molto ritmico e soprattutto molto attento allo spirito del brano, mentre A. cerca sempre un'occasione per mettersi in mostra, anche dove il brano richiede un altro spirito". Eppure io mi sentivo tecnicamente inadeguato. Sopperivo con attenzione al brano, tanta esperienza live, senso del ritmo, col fatto che arrivavo sempre preparatissimo, e col fatto che ero molto molto attento al batterista,: gli altri del gruppo, chitarra, voce e tastiera, potevano stonare, andare fuori tempo, fare pena o essere i migliori, ma io stavo incollato al batterista.
L'optimum era l'altro diplomato in contrabbasso (nipote di un famosissimo cantante), perché sapeva rispettare il brano, era tecnicamente fortissimo e al contempo sapeva dove ritagliarsi le parti soliste con bellissime improvvisazioni.
Però non era bravo col rock (non lo suonava volentieri) quindi avevamo i nostri territori: io ero quello cercato dai gruppi rock (in più suonavo la chitarra), lui tutto il resto: musica popolare, cantautorato ecc.
Il miglior bassista secondo me è la fusione di tutte queste caratteristiche finora elencate. Carta bianca con senso della misura, del ritmo, con esperienza e preparazione tecnica.
Seconda parte del post.
Suonare senza basso? Patetico. Ci sono riusciti in pochissimi con risultati degni. E non per niente sono dei fior di professionisti. Mai sentito un gruppo di non professionisti suonare in modo decente senza il basso: questo perché non sanno come sopperire o perché non ne hanno le capacità tecniche. Ci vuole un'abilità non comune. I casi di band di successo senza bassista si contano sulle dita di una mano. Perché? Per una banale ed evidente questione di frequenze. In pochissimi riescono a coprire quella banda di frequenze senza che si noti il vuoto e il piattume tra chitarra, tastiera e batteria. Basta prendere un equalizzatore grafico e stare a guardarlo.
Ho ascoltato molti duo o trio senza basso che spingevano assai, di solito chitarra (a volte baritona) e batteria o chitarra batteria ed elettronica, spesso gruppi sperimentali, e sempre con batteristi eccellenti. In questi casi non si sente la mancanza del basso
Citazione di: Pasquino il 04 Gennaio, 2020, 02:37 AM
Ho ascoltato molti duo o trio senza basso che spingevano assai, di solito chitarra (a volte baritona) e batteria o chitarra batteria ed elettronica, spesso gruppi sperimentali, e sempre con batteristi eccellenti. In questi casi non si sente la mancanza del basso
Appunto come dici tu stesso, la maggior parte delle formazioni senza basso suonavano musica sperimentale, perchè nella musica rock sono veramente rare le band che non hanno il basso, a me personalmente è successo una sola volta di vedere una band che non aveva il bassista, il trio Koch Marshall, comunque la linea di basso c'era in tutti i brani, era eseguita da Marshall con l' Hammond, ero presente a quel concerto ( ero in terza fila ) posso dirti che non si è sentita la mancanza del basso, Marshall è stato bravissimo :bravo2: avevo già visto tante volte Koch dal vivo, sempre in trio con il basso, io e mio figlio ( bassista ) eravamo scettici prima di sentire il concerto, dopo ci siamo ricreduti, ma se ci fosse stato anche il bassista sicuramente il risultato alla fine sarebbe stato sempre strapositivo, comunque la performance dei tre è stata " mostruosa " :o puoi sentire una parte nel video......
Greg Koch & The Koch/Marshall Trio @ Visioninmusica 2018 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=aWwEH8TA5PI)
Io sono convinto che si possa suonare qualsiasi tipo di musica con e senza qualsiasi strumento che in quanto tale è esclusivamente il mezzo con cui il musicista esprime la sua creatività.
Citazione di: Moreno Viola il 06 Gennaio, 2020, 08:46 PM
Io sono convinto che si possa suonare qualsiasi tipo di musica con e senza qualsiasi strumento che in quanto tale è esclusivamente il mezzo con cui il musicista esprime la sua creatività.
Questa è un'osservazione molto interessante. Perché, sebbene possa apparire scontata nella sua condivisibilità (o almeno per me lo è), poi puoi scommettere del denaro che, pescando un disco a caso in un negozio che abbia tutti i generi possibili, ci sarà il basso elettrico o il contrabbasso nel disco estratto.
E allora ecco perché è interessante quella considerazione: lo è in quanto porta a fare una riflessione in più sulla presenza praticamente automatica di tale strumento.
Citazione di: Grand Funk il 06 Gennaio, 2020, 07:35 PM
la linea di basso c'era in tutti i brani, era eseguita da Marshall con l' Hammond
Eh, sì... negli Stati Uniti il trio con l'organo Hammond che esegue (anche) la linea di basso è una vera e propria tradizione da tempo... ricordo che ne ascoltai dal vivo per la prima volta ad un NAMM di Los Angeles molti anni fa e rimasi anch'io stupito della resa!
Però il basso non manca, è solo "integrato" nell'hammondista: le linee sono perfette, di senso compiuto e perfettamente integrate nel tessuto ritmico-armonico della performance come se le eseguisse un bassista. ::)
I Doors sono andati forte senza la figura del bassista.
Dal vivo non ricordo come si fossero attrezzati.
Citazione di: zap il 07 Gennaio, 2020, 02:37 PM
I Doors sono andati forte senza la figura del bassista.
Dal vivo non ricordo come si fossero attrezzati.
In realtà i Doors hanno registrato il basso negli album affidandosi ad una quantità di diversi turnisti, mentre dal vivo suppliva Manzarek suonando le linee su un Fender Rhodes specificatamente preposto all'uso... ::)
Citazione di: luvi il 07 Gennaio, 2020, 03:44 PM
Citazione di: zap il 07 Gennaio, 2020, 02:37 PM
I Doors sono andati forte senza la figura del bassista.
Dal vivo non ricordo come si fossero attrezzati.
In realtà i Doors hanno registrato il basso negli album affidandosi ad una quantità di diversi turnisti, mentre dal vivo suppliva Manzarek suonando le linee su un Fender Rhodes specificatamente preposto all'uso... ::)
Ecco credevo fosse l'inverso,basso in studio by Manzarek e dal vivo affidarsi ad un turnista,thanks.
Citazione di: zap il 07 Gennaio, 2020, 04:22 PM
Ecco credevo fosse l'inverso,basso in studio by Manzarek e dal vivo affidarsi ad un turnista,thanks.
Pensavo anch'io più logica questa soluzione, ma evidentemente non lo era per loro!
D'altra parte non sono mai riuscito a considerare i Doors come una pietra miliare...
Pur non dispiacendomi del tutto ho sempre pensato che facessero notizia per gli eccessi di J.Morrison più che per l'effettivo valore della loro musica! :etvoila:
Citazione di: luvi il 07 Gennaio, 2020, 05:39 PM
D'altra parte non sono mai riuscito a considerare i Doors come una pietra miliare...
Pur non dispiacendomi del tutto ho sempre pensato che facessero notizia per gli eccessi di J.Morrison più che per l'effettivo valore della loro musica! :etvoila:
>:( :angry2: ??? :-\ E va be', de gustibus :laughing:
Citazione di: AlbertoDP il 07 Gennaio, 2020, 05:46 PM
>:( :angry2: ??? :-\ E va be', de gustibus :laughing:
Ovviamente... (la mia lista - tutta personale - di miti da smontare sarebbe del resto molto più lunga e controversa... :laughing:) ::)
Sarà un caso che il mio brano preferito dei Doors, Strange Days, abbia un basso in grande rilievo sin dall'inizio?
Comunque è una band che musicalmente non mi hai mai convinto. Molte idee dentro i brani dei Doors rimarranno storiche, ma dal mio punto di vista avrebbero potuto essere realizzate molto molto molto meglio se i Doors fossero stati musicisti migliori.
Citazione di: luvi il 07 Gennaio, 2020, 05:59 PM
Citazione di: AlbertoDP il 07 Gennaio, 2020, 05:46 PM
>:( :angry2: ??? :-\ E va be', de gustibus :laughing:
(la mia lista - tutta personale - di miti da smontare sarebbe del resto molto più lunga e controversa... :laughing:) ::)
Non avevo dubbi, facciamo che ognuno tiene la sua per sé :laughing:
Citazione di: AlbertoDP il 07 Gennaio, 2020, 06:03 PM
Citazione di: luvi il 07 Gennaio, 2020, 05:59 PM
Citazione di: AlbertoDP il 07 Gennaio, 2020, 05:46 PM
>:( :angry2: ??? :-\ E va be', de gustibus :laughing:
(la mia lista - tutta personale - di miti da smontare sarebbe del resto molto più lunga e controversa... :laughing:) ::)
Non avevo dubbi, facciamo che ognuno tiene la sua per sé :laughing:
Nooo, molto più divertente che ognuno dica la sua e la motivi. È bello sentire il punto di vista degli altri e cercare di capirne le ragioni. Poi, chi vuole, si lascerà influenzare un po' dalle opinioni altrui più convincenti. Chi no, rimarrà comunque della propria idea.
Citazione di: AlbertoDP il 07 Gennaio, 2020, 05:46 PM
Citazione di: luvi il 07 Gennaio, 2020, 05:39 PM
D'altra parte non sono mai riuscito a considerare i Doors come una pietra miliare...
Pur non dispiacendomi del tutto ho sempre pensato che facessero notizia per gli eccessi di J.Morrison più che per l'effettivo valore della loro musica! :etvoila:
>:( :angry2: ??? :-\ E va be', de gustibus :laughing:
Che faccio, banno ? :admin:
:laughing: :laughing: :laughing:
Citazione di: AlbertoDP il 07 Gennaio, 2020, 06:03 PM
Non avevo dubbi, facciamo che ognuno tiene la sua per sé :laughing:
Penso sinceramente che sia legittimo criticare anche ciò che per molti possa rappresentare un mito, specie se in modo non offensivo e tenendosi lontani dallo spirito della "tifoseria".
Siccome però mi rendo conto che sia facile che tale spirito prevalga, concordo con te e tengo rigorosamente per me tutto il resto! :laughing:
Del resto quà parlavamo di bassisti... :D
Citazione di: Vu-meter il 07 Gennaio, 2020, 06:18 PM
Che faccio, banno ? :admin:
:laughing: :laughing: :laughing:
Faccio ammenda... accetterò passivamente ogni punizione... :laughing: :laughing: :laughing:
Scherzi a parte chiedo venia, ma negli anni sono diventato sempre più selettivo e lapidario nei confronti di molti fenomeni musicali (in confronto ai quali per i Doors nutro amore vero :sarcastic:) per cui non è il caso che mi addentri in territori nei quali faticherei a mantenere il mio consueto atteggiamento diplomatico! :lol: :lol: :lol:
Citazione di: luvi il 07 Gennaio, 2020, 05:39 PM
D'altra parte non sono mai riuscito a considerare i Doors come una pietra miliare...
Pur non dispiacendomi del tutto ho sempre pensato che facessero notizia per gli eccessi di J.Morrison più che per l'effettivo valore della loro musica! :etvoila:
:quotonegalattico:
Citazione di: Moreno Viola il 06 Gennaio, 2020, 08:46 PM
Io sono convinto che si possa suonare qualsiasi tipo di musica con e senza qualsiasi strumento che in quanto tale è esclusivamente il mezzo con cui il musicista esprime la sua creatività.
Sono perfettamente d'accordo con il tuo pensiero, un musicista può esprimersi con qualsiasi strumento, se si possiedono delle notevoli capacità tecniche e creative il prodotto finale risulta sempre superlativo, ma alla " lunga " la musica può stancare..... si sente che manca qualcosa, diciamo che diventano prodotti di nicchia, particolari..... Per esempio, possiedo un disco di Bobby McFerrin " Simple Pleasures " del 1988 dove c'è la famosa hit " Don't Worry, Be Happy " come ben sapete gli strumenti sui brani sono tutti suonati dallo stesso con la voce, ebbene, non sono riuscito mai a sentire più di tre canzoni di fila...... lui è veramente " STREPITOSO " quello che riesce a fare con la voce è IMPRESSIONANTE !!!!! parlandone una volta con un mio amico ( possiede il disco anche lui ) mi disse " Mauro, è un disco che và ascoltato poco per volta, come se prendessi delle pillole..... " possiedo certi dischi ( anche doppi ) che ho ascoltato due, tre volte di fila......
Citazione di: robland il 07 Gennaio, 2020, 12:10 AM
Citazione di: Moreno Viola il 06 Gennaio, 2020, 08:46 PM
Io sono convinto che si possa suonare qualsiasi tipo di musica con e senza qualsiasi strumento che in quanto tale è esclusivamente il mezzo con cui il musicista esprime la sua creatività.
Questa è un'osservazione molto interessante. Perché, sebbene possa apparire scontata nella sua condivisibilità (o almeno per me lo è), poi puoi scommettere del denaro che, pescando un disco a caso in un negozio che abbia tutti i generi possibili, ci sarà il basso elettrico o il contrabbasso nel disco estratto.
E allora ecco perché è interessante quella considerazione: lo è in quanto porta a fare una riflessione in più sulla presenza praticamente automatica di tale strumento.
La presenza del basso in determinati generi è una convenzione, esattamente come quella di qualsiasi altro strumento, e pertanto credo sia normale che la buona maggior parte delle formazioni sia composta secondo tale modello.
Di fatto però questo non certifica che non si possa fare diversamente.
Citazione di: Moreno Viola il 07 Gennaio, 2020, 09:51 PM
Citazione di: robland il 07 Gennaio, 2020, 12:10 AM
Citazione di: Moreno Viola il 06 Gennaio, 2020, 08:46 PM
Io sono convinto che si possa suonare qualsiasi tipo di musica con e senza qualsiasi strumento che in quanto tale è esclusivamente il mezzo con cui il musicista esprime la sua creatività.
Questa è un'osservazione molto interessante. Perché, sebbene possa apparire scontata nella sua condivisibilità (o almeno per me lo è), poi puoi scommettere del denaro che, pescando un disco a caso in un negozio che abbia tutti i generi possibili, ci sarà il basso elettrico o il contrabbasso nel disco estratto.
E allora ecco perché è interessante quella considerazione: lo è in quanto porta a fare una riflessione in più sulla presenza praticamente automatica di tale strumento.
La presenza del basso in determinati generi è una convenzione, esattamente come quella di qualsiasi altro strumento, e pertanto credo sia normale che la buona maggior parte delle formazioni sia composta secondo tale modello.
Di fatto però questo non certifica che non si possa fare diversamente.
Molte cose si possono fare diversamente. Ma se poi nella quasi totalità dei casi non si fanno diversamente, beh, tocca o accettare che è così e basta, oppure ragionarci.
Due spunti.
Anche la chitarra elettrica si può campionare. Perché non la si campiona nella stragrande maggioranza dei casi?
Secondo, della chitarra si può far a meno in tante formazioni. Del basso no (se ne fa a meno molto molto molto raramente). Perché?
Citazione di: robland il 07 Gennaio, 2020, 11:21 PM
Due spunti.
Anche la chitarra elettrica si può campionare. Perché non la si campiona nella stragrande maggioranza dei casi?
L'articolazione sonora in funzione della dinamica e la gamma espressiva della chitarra sono molto complesse, poco adatte al campionamento, che è una semplice "fotografia" di un unico evento sonoro riprodotto sempre uguale a sè stesso.
Il basso deve molto spesso tendere proprio ad un'esecuzione uniforme e regolare tramite il controllo del tocco e della dinamica, per cui rende meglio anche in versione campionata.
Citazione di: robland il 07 Gennaio, 2020, 11:21 PM
Secondo, della chitarra si può far a meno in tante formazioni. Del basso no (se ne fa a meno molto molto molto raramente). Perché?
Il basso costruisce l'ossatura ritmica di un brano assieme alla batteria perchè con essa condivide, segue oppure incastra gli accenti.
Contribuisce fortemente anche all'impianto armonico sottolineando le toniche o introducendo sonorità alternative che creano accordi più complessi sommandosi agli intervalli creati da piano/tastiere e chitarra.
Il suo ruolo, insomma, è secondario soltanto all'apparenza o per una valutazione superficiale, in realtà è sempre di importanza fondamentale: se ne può fare a meno (con risultati alterni a seconda dei contesti), ma sempre con notevole sacrificio! :D
Citazione di: luvi il 07 Gennaio, 2020, 06:34 PM
Citazione di: Vu-meter il 07 Gennaio, 2020, 06:18 PM
Che faccio, banno ? :admin:
:laughing: :laughing: :laughing:
Faccio ammenda... accetterò passivamente ogni punizione... :laughing: :laughing: :laughing:
Scherzi a parte chiedo venia, ma negli anni sono diventato sempre più selettivo e lapidario nei confronti di molti fenomeni musicali (in confronto ai quali per i Doors nutro amore vero :sarcastic:) per cui non è il caso che mi addentri in territori nei quali faticherei a mantenere il mio consueto atteggiamento diplomatico! :lol: :lol: :lol:
A me invece interesserebbe molto conoscere le tue/vostre critiche, anche poco diplomatiche, rivolte a band o fenomeni musicali in generale. Troverei molto stimolante discuterne, anche senza l'uso dei guanti vellutati. Tanto sono sicuro che non volerebbero né insulti per gli artisti né per chi esprime un'opinione e che il tutto avverrebbe con sana ironia.
D'altronde ho appena finito un libro su Blackmore dove, da una varietà notevole di testimonianze di musicisti e staff, ne viene fuori un ritratto terrificante. Eppure sono contentissimo di averlo letto nè mi smonterà dall'ascoltarlo ancora e ancora. (Per inciso, lo stesso libro fa venire voglia di ascoltarlo, perché al netto del lato umano discutibile, non lesina complimenti sul lato artistico).
So bene quel che cerco in ciò che ascolto e delle critiche anche forti, magari motivate, a qualche artista non possono che farmi riflettere su aspetti a cui posso anche non aver pensato finora o che ignoro.
Mi pare strano che LuVi non apprezzi i Doors,non sono il mio gruppo ne genere preferito,ma riconosco che i loro brani abbiano una musicalità tutta particolare,un fluido che lega il tutto,un alone particolare e piacevole.
Ma è giusto così...anche perchè,mi pare molto più strano che piacciano a Vu :laughing: per i loro trascorsi.
Citazione di: zap il 08 Gennaio, 2020, 10:24 AM
Mi pare strano che LuVi non apprezzi i Doors,non sono il mio gruppo ne genere preferito,ma riconosco che i loro brani abbiano una musicalità tutta particolare,un fluido che lega il tutto,un alone particolare e piacevole.
Ma è giusto così...anche perchè,mi pare molto più strano che piacciano a Vu :laughing: per i loro trascorsi.
Non è che "disprezzi" i Doors, semplicemente non li considero un "grande" gruppo.
Come già promesso non mi addentro ulteriormente nella questione per non iniziare una discussione infinita che non mi appassionerebbe e che peraltro sarebbe del tutto OT in questo thread... ::)
A me invece, a parte un pugno di brani ottimi, non piacciono particolarmente.
Ritengo siano stati un grande gruppo, penso che Morrison fosse pieno di talento, ma che tra le grandi band siano da collocare all'ultimo posto. Come dire, la più scarsa tra le band più celebrate. Che non è poco comunque.
In un certo senso penso che Morrison abbia incontrato i musicisti sbagliati. Questo un po' mi dispiace. Un talento sprecato mi fa sempre pensare a cosa sarebbe stato se...
Di bassi non ce n'è mai abbastanza, perché non due o tre contemporaneamente? ;D
Laura Marling - Soothing - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=eCS4OTgaHeM)
Citazione di: zap il 08 Gennaio, 2020, 10:24 AM
Mi pare strano che LuVi non apprezzi i Doors,non sono il mio gruppo ne genere preferito,ma riconosco che i loro brani abbiano una musicalità tutta particolare,un fluido che lega il tutto,un alone particolare e piacevole.
Ma è giusto così...anche perchè,mi pare molto più strano che piacciano a Vu :laughing: per i loro trascorsi.
Io ho fatto di peggio di Jim Morrison, a suo tempo... :figuraccia:
Poi ho fatto una scelta diversa.. ma non disprezzo nessuno, anche perchè io fatto delle schifezze abominevoli, prima di scegliere di cambiare. Non giudico nessuno.
"I bassisti sono tutti matti!" (cit. me stesso)
non ne incontro uno normale :facepalm2: :facepalm2:
Se non sbaglio ci sono due bassi elettrici su Amsterdam dei Litfbiba-Diaframma. Bellissimo brano (una vera perla) con due goduriose tracce di basso diversissime.
Citazione di: robland il 08 Gennaio, 2020, 04:56 PM
Se non sbaglio ci sono due bassi elettrici su Amsterdam dei Litfbiba-Diaframma. Bellissimo brano (una vera perla) con due goduriose tracce di basso diversissime.
Anche qui ci sono due bassi elettrici ;D
Magora - Lara - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=DzelMqOO028&list=OLAK5uy_kvelSRM3Tt2vIDzDjKODAj66kwwd2FcHc&index=7)
CitazioneIo ho fatto di peggio di Jim Morrison, a suo tempo... :figuraccia:
Tranquillo capo,lo hanno fatto tutti...o quasi.
Citazione di: Vu-meter il 08 Gennaio, 2020, 12:22 PM
Io ho fatto di peggio di Jim Morrison, a suo tempo... :figuraccia:
Hai fatto l'elicottero col pirillo sul palco?
Citazione di: Elliott il 09 Gennaio, 2020, 07:07 AM
Citazione di: Vu-meter il 08 Gennaio, 2020, 12:22 PM
Io ho fatto di peggio di Jim Morrison, a suo tempo... :figuraccia:
Hai fatto l'elicottero col pirillo sul palco?
:lol:
Citazione di: Elliott il 09 Gennaio, 2020, 07:07 AM
Citazione di: Vu-meter il 08 Gennaio, 2020, 12:22 PM
Io ho fatto di peggio di Jim Morrison, a suo tempo... :figuraccia:
Hai fatto l'elicottero col pirillo sul palco?
No, in quel senso , no .. :laughing: :laughing: :lol: :lol: :lol:
Parlavo di vita privata ..
Citazione di: Vu-meter il 09 Gennaio, 2020, 12:23 PM
Citazione di: Elliott il 09 Gennaio, 2020, 07:07 AM
Citazione di: Vu-meter il 08 Gennaio, 2020, 12:22 PM
Io ho fatto di peggio di Jim Morrison, a suo tempo... :figuraccia:
Hai fatto l'elicottero col pirillo sul palco?
No, in quel senso , no .. :laughing: :laughing: :lol: :lol: :lol:
Parlavo di vita privata ..
Quindi non l'hai fatto sul palco ma in casa per pochi intimi...
Citazione di: robland il 07 Gennaio, 2020, 11:21 PM
Citazione di: Moreno Viola il 07 Gennaio, 2020, 09:51 PM
Citazione di: robland il 07 Gennaio, 2020, 12:10 AM
Citazione di: Moreno Viola il 06 Gennaio, 2020, 08:46 PM
Io sono convinto che si possa suonare qualsiasi tipo di musica con e senza qualsiasi strumento che in quanto tale è esclusivamente il mezzo con cui il musicista esprime la sua creatività.
Questa è un'osservazione molto interessante. Perché, sebbene possa apparire scontata nella sua condivisibilità (o almeno per me lo è), poi puoi scommettere del denaro che, pescando un disco a caso in un negozio che abbia tutti i generi possibili, ci sarà il basso elettrico o il contrabbasso nel disco estratto.
E allora ecco perché è interessante quella considerazione: lo è in quanto porta a fare una riflessione in più sulla presenza praticamente automatica di tale strumento.
La presenza del basso in determinati generi è una convenzione, esattamente come quella di qualsiasi altro strumento, e pertanto credo sia normale che la buona maggior parte delle formazioni sia composta secondo tale modello.
Di fatto però questo non certifica che non si possa fare diversamente.
Molte cose si possono fare diversamente. Ma se poi nella quasi totalità dei casi non si fanno diversamente, beh, tocca o accettare che è così e basta, oppure ragionarci.
Due spunti.
Anche la chitarra elettrica si può campionare. Perché non la si campiona nella stragrande maggioranza dei casi?
Secondo, della chitarra si può far a meno in tante formazioni. Del basso no (se ne fa a meno molto molto molto raramente). Perché?
Insisto che l'adesione ad una formula standard sia la ragione principale, sicuramente non l'unica, per cui la maggior parte delle formazioni non rinuncia ad avere un bassista.
Il nostro orecchio lo richiede perchè è abituato ad ascoltarlo, tanto che nel caso di una sua assenza sono certo che molti avvertirebbero il vuoto senza capirne la causa.
Non ho avuto modo di leggere tutta la discussione quindi potrei scrivere cose già dette...ad ogni modo non credo sia questione di basso o non basso (quello dipende dal genere e dal contesto) quanto piuttosto di frequenze: più ampio è il range di frequenze più completo risulta al nostro orecchio ciò che ascoltiamo. Gli esempi che ho letto nei primi post relativi a gruppi senza basso hanno comunque il range delle frequenze basse coperto (nei Doors grazie alle tastiere, nei White Stripes grazie ad effetti come l'octaver, usato molto spesso da Jack White). Ho sperimentato anche io cosa voglia dire suonare senza basso, ma le frequenze erano coperte dalle note basse del piano e dagli archi, ed il suono era comunque ricco. Mi vengono in mente anche esempi di gruppi in cui si utilizzano chitarre baritone (es. Blonde Redhead) ed il suono è comunque pieno e armonico. Diverso è il discorso ritmico, dove il tiro e la "botta" del basso sono difficilmente riproducibili da altri strumenti, ma in questo caso parliamo di aspetti di cui in molti generi si può tranquillamente fare a meno.
Citazione di: b3st1a il 10 Gennaio, 2020, 08:50 AM
Non ho avuto modo di leggere tutta la discussione quindi potrei scrivere cose già dette...ad ogni modo non credo sia questione di basso o non basso (quello dipende dal genere e dal contesto) quanto piuttosto di frequenze: più ampio è il range di frequenze più completo risulta al nostro orecchio ciò che ascoltiamo. Gli esempi che ho letto nei primi post relativi a gruppi senza basso hanno comunque il range delle frequenze basse coperto (nei Doors grazie alle tastiere, nei White Stripes grazie ad effetti come l'octaver, usato molto spesso da Jack White). Ho sperimentato anche io cosa voglia dire suonare senza basso, ma le frequenze erano coperte dalle note basse del piano e dagli archi, ed il suono era comunque ricco. Mi vengono in mente anche esempi di gruppi in cui si utilizzano chitarre baritone (es. Blonde Redhead) ed il suono è comunque pieno e armonico. Diverso è il discorso ritmico, dove il tiro e la "botta" del basso sono difficilmente riproducibili da altri strumenti, ma in questo caso parliamo di aspetti di cui in molti generi si può tranquillamente fare a meno.
Disanima argomentata e equilibrata che effettivamente ribadisce alcuni interventi precedenti e che mi sento di condividere.
Dico la mia in maniera sintetica: si può fare tranquillamente a meno del basso e magari il risultato, è anche funzionale. Ma la botta allo stomaco che arriva da un basso che pompa... ;D
Citazione di: b3st1a il 10 Gennaio, 2020, 08:50 AM
Non ho avuto modo di leggere tutta la discussione quindi potrei scrivere cose già dette...ad ogni modo non credo sia questione di basso o non basso (quello dipende dal genere e dal contesto) quanto piuttosto di frequenze.
È esattamente quello che dicevo e che, se non erro ad interpretare, diceva anche luvi.
Mentre non condivido la tesi dell'orecchio abituato e della convenzione.
Abituato da quando poi? Sulle frequenze basse si lavora anche nelle orchestre da secoli. Non è abitudine ma fisica. Se poi si vuol parlare di abitudine alla fisica, ok!
Credevo che il titolo del topic fosse "Il bassista moderno all' interno di un gruppo", ma evidentemente mi sbagliavo.
Condivido pienamente la questione relativa alla necessità di coprire una gamma di frequenze più ampia possibile, ma è un obbiettivo raggiungibile con gli strumenti più diversi.
Sono convinto che uno dei motivi per cui in ambito rock, in senso lato, si preferisca ricorrere sempre alla stessa formula, sia dovuto alla familiarità con un suono ben definito, che comprende anche quella "botta allo stomaco" di cui parla Elliott, anche quando non se ne è del tutto consapevoli.
Quindi riassumendo: il basso può non esserci, le basse però si che portano sostanza al suono, il bassista invece può esserci, a patto che porti da bere
È che, come vediamo da discografie sterminate, il bassista c'è praticamente sempre. Perché pochissimi, ma veramente pochissimi tra pochissimi, riescono a lavorare su quelle frequenze in modo soddisfacente.
A parte questo, se poi guardiamo a certi esperimenti con l'orecchio di un bassista, certe soluzioni sono risibili. Perché? Perché è bene che il chitarrista faccia il chitarrista, il tastierista faccia il tastierista e che il basso sia imbracciato da un vero bassista.
D'altra parte, se non ci fosse il vero bassista, chi porterebbe da bere? Quell'egocentrico del cantante o quel chitarrista sempre con la testa tra le nuvole? Macché. :D
Io son d'accordo con Pasquino :fan:
Faccio subito un esempio per cercare di spiegare perchè la figura del bassista per me è fondamentale ( personalissima, e soggettiva convinzione )
Per esempio, non riesco a digerire i brani con la batteria elettronica, dove a suonarla è una macchina, anzich'è un batterista, odio questa situazione.... :vomit: proprio pochi giorni fà ero in auto con un' amico ( batterista ) e trasmettevano alla radio una canzone pop, dove c'era un giro di basso caruccio, gli ho fatto la domanda " Prova ad immaginare questa canzone senza basso, o con un basso suonato da tastiere, ecc. " mi ha risposto " Per carita, nelle canzoni senza basso si sente che manca qualcosa "
Voglio dire..... il bassista sosituito con un' altra situazione non suona uguale, la botta, l' inventiva, l' improvvisazione umana è ineguagliabile.......
Di un bassista senza basso o viceversa non saprei che farmene,i tre strumenti indispensabili e base da dove partire,essendo un bluesman/rocchettaro/prog,non può prescindere dai tre basso/chitarra/batteria...cantante optional,oppure barista.
Weather Report - Teen Town - YouTube (https://youtu.be/lSUk8bSVHYc)
Roundabout (2008 Remastered Version) - YouTube (https://youtu.be/cPCLFtxpadE)
What Is and What Should Never Be (2012 Remaster) - YouTube (https://youtu.be/WnMiXsRtsfc)
Cream Crossroads - YouTube (https://youtu.be/PE9HvSdcaL4)
The Who - My Generation - YouTube (https://youtu.be/qN5zw04WxCc)
Le canzoni per basso preferite da Geddy Lee,
stra-bassista dei Rush :sbavv:
Citazione sentita stamane ;D
"Perché i bassisti sembrano sempre annoiati?
Per suonare uno strumento, devi diventare lo strumento" :sarcastic:
Citazione di: Elliott il 25 Luglio, 2020, 11:49 AM
Citazione sentita stamane ;D
"Perché i bassisti sembrano sempre annoiati?
Per suonare uno strumento, devi diventare lo strumento" :sarcastic:
Io mi sono sempre immaginato la chitarra elettrica come una donna sensuale e capricciosa. Ecco non vorrei dover diventare così
Citazione di: Elliott il 25 Luglio, 2020, 11:49 AM
Citazione sentita stamane ;D
"Perché i bassisti sembrano sempre annoiati?
Per suonare uno strumento, devi diventare lo strumento" :sarcastic:
Sbuffa persino lui...
(https://funkyimg.com/i/36teQ.jpg)