Ho cambiato la foto dell'avatar, ho messo un bassista che è stato il mio idolo in assoluto, perciò mi sembra giusto che il primo topic riguardi questo bellissimo strumento.
In questi giorni ho riflettuto sui bassi Music Man, mi ricordo che negli anni '90 e inizio 2000, questo marchio " spopolava " non vedevi un bassista che non imbracciava un Music Man ( professionista e non ) parlavo con i miei amici bassisti ( in quel periodo ero solo chitarrista ) e decantavano le lodi di questi bassi Music Man, definendoli eccezionali......
Ma stavo notando ( foto su giornali, video musicali, e concerti visti ) che da qualche anno a questa parte i bassi non sono più diffusi come un tempo, anzi mi sembrano abbastanza rari da vedere.
Allora mi è venuta spontanea la domanda, questi bassi Music Man, erano sopravvalutai prima, o sottovalutati ora ? avete avuto modo di provarne qualcuno ? io ne ho provato più di uno, aspetto qualche intervento e dico la mia.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi64.tinypic.com%2Fw1qz3p.png&hash=02f6d39da1bc80c9853a48252012bb9ca5347022)
Io rispondo da simpatizzante bassista. Trovo lo stingray uno strumento eccezionale, ho imbracciato più volte un 5 corde e ne sono sempre stato estasiato. Forse non era uno strumento eccessivamente smooth, forse un pelo più presente e medioso (complice anche il markbass ad amplificare)... Però piacevole, scorrevole... Potessi ne prenderei uno, anche se i palettoni fender son sempre lì prepotenti
Perdonami, stavo andando a letto ti rispondo domani pomeriggio,( domani mattina vado in campagna ) dato che la mia risposta è un pochino articolata.
:sorry:
In effetti se ne vedevano tanti in giro qualche anno fa...al contrario di ora
E' stato ed è uno dei miei favoriti a livello sonoro... specie sullo slap... un'alternativa performante ed originale al timbro immortale del Jazz Bass.
Non credo particolarmente a fenomeni di sotto o sopravalutazione...
E' uno strumento di ottimo livello e fattura con una personalità sonora precisa, per cui non può che restare tale.
Evidentemente è stato di moda per un certo periodo, poi lo è stato meno.
Si tratta di un meccanismo che non mi esalta, perché credo sia dovuto per lo più a fenomeni di tipo commerciale: un certo suono viene richiesto in un certo periodo da certi produttori e i musicisti si adeguano...
Se si esce dagli entourages prettamente gestiti dalle produzioni ci si imbatte in effetti in bassisti come chessò, Cass Lewis degli Skunk Anansie, che non hanno mai nemmeno pensato di passare a sonorità diverse...
D'altra parte storicamente è toccata simile sorte a strumenti che ora consideriamo praticamente imprescindibili, come Stratocaster o Les Paul, che in passato hanno rischiato di finire fuori dai rispettivi cataloghi, dal momento che il mercato sembrava non richiederle.
Sono bastati Jimi Hendrix nel primo caso e Jimmy Page nel secondo per capovolgere la situazione! ;D
Un altro che non ha mai smesso di usare lo Stingray:
https://m.youtube.com/watch?v=gKhwlBNGVxw (https://m.youtube.com/watch?v=gKhwlBNGVxw)
Citazione di: luvi il 18 Agosto, 2018, 11:53 AM
Non credo particolarmente a fenomeni di sotto o sopravalutazione...
Neanche io..... in effetti penso sia solo questione di " moda "in quegli anni era di moda, ora non lo è più, tutto quì, non sapevo come impostare il titolo, poi guardando nel web in un forum hanno usato la parola " sopravvalutazione " allora anche io ho usato questa.
Parto da lontano, negli anni '90 ero chitarrista, in una mia band il bassista aveva un Laurus 5 corde con pick up Bartolini ( basso stupendo :sbavv: ) ad un certo punto decide di comprarsi un Music Man Stingray, ( nuovo ) corpo natural e tastiera in acero, bel basso, buon suono, ma non entusiasma a nessuno ( forse neanche al propietario ) gli dico di farmelo provare, la prova conferma la prima opinione, con il Laurus non c'era paragone, secondo me di un'altro pianeta.......
Il batterista carissimo amico, che alle prove andavamo insieme, gli aveva messo il sopranome di " chitarra " :laughing: quando portava il Laurus diceva che era venuto con il basso, quando portava il Music Man diceva che aveva portato la " chitarra " :laughing:
Dopo qualche anno ( ero ridiventato bassista ) un mio amico si compra un Music Man, non ricordo il modello, forse lo Sterling ( non sono sicuro, di sicuro non era lo Stingray ) mi ricordo che era nero, lo provo con il mio ampli, peggio...... ! mi ricordo aveva un suono molto plasticoso.
In conclusione, reputo i Music Man dei buoni bassi, ma niente di " meraviglioso o eccezionale " come dicono, considerando che uno Stingray costa oltre 2.000 euro ( 2.300-2.400 )....... il merito importante della Music Man è quello di aver introdotto il pick up " saponetta " che si presta molto per l'uso dello slap, di questo bisogna dargliene atto, ma io lo slap non lo so fare..... :etvoila:
Nel forum dove sono andato a curiosare ( Music off ) lo " massacrano " solo 2-3 utenti lo apprezzano, un utente possesore di un G&L L2000 ( il mio basso ) lo definisce un buon basso, ma che il G&L lo " svernicia "..... confermo questa impressione......
Un basso che svernicia l'altro è un'immagine curiosa.
E' un modo di dire, si usa anche per le chitarre.....
Si usa nelle corse motociclistiche, se qualcuno prova a sverniciare la mia gliela schianto sulla schiena.
Citazione di: Grand Funk il 18 Agosto, 2018, 05:21 PM
[cut] un utente possesore di un G&L L2000 ( il mio basso ) lo definisce un buon basso, ma che il G&L lo " svernicia "..... confermo questa impressione......
Nulla da obiettare sul costo davvero esorbitante dei Music Man, cosa della quale non conosco le ragioni (ammesso che ce ne siano di non legate al semplice marketing), ma che è evidente a chiunque. :'(
La personalità timbrica espressa dal G&L L2000 è tipicamente "Music Man" oriented, non c'è dubbio: propone anche la classica configurazione con le bobine dell'humbucker collegate in parallelo, proverbiale "biglietto da visita" dello Stingray...
Se costa meno e possiede un'elettronica migliore (il progetto dell'elettronica attiva MM non ha mai brillato particolamente per qualità) posso concordare senz'altro anche sul fatto che il G&L L2000 abbia un rapporto q/p vincente rispetto a MM. ::)
Vorrei rispondere in maniera più articolata ma vado di corsa anch'io stasera; per ora mi limito a dire che sono d'accordo con Luvi e aggiungo che paragonare il Music Man o qualsiasi altro basso di quel livello ad un Laurus,che è un basso artigianale di altissimo livello,è comunque un paragone troppo forzato.
So che il nostro amico bassista che conosciamo personalmente io e mio padre per un periodo ha deciso di suonare con il Music m. e ha messo un pò da parte quello artigianale,ma non credo che abbia mai preferito il primo nell'insieme.
E anch'io sono contrario alle mode come hanno già detto Luvi e Grand Funk ! :quotone:
Citazione di: Max Maz il 18 Agosto, 2018, 06:20 PM
Si usa nelle corse motociclistiche, se qualcuno prova a sverniciare la mia gliela schianto sulla schiena.
Si usa nelle corse motoristiche in generale, ma è stato esteso anche in altri " ambienti " anche se impropriamente.
Citazione di: luvi il 18 Agosto, 2018, 07:10 PM
La personalità timbrica espressa dal G&L L2000 è tipicamente "Music Man" oriented, non c'è dubbio: propone anche la classica configurazione con le bobine dell'humbucker collegate in parallelo, proverbiale "biglietto da visita" dello Stingray...
Se costa meno e possiede un'elettronica migliore (il progetto dell'elettronica attiva MM non ha mai brillato particolamente per qualità) posso concordare senz'altro anche sul fatto che il G&L L2000 abbia un rapporto q/p vincente rispetto a MM. ::)
In entrambi c'è la mano di Leo Fender, perciò qualcosa di similare è ovvio che ce l'hanno..... :etvoila:
Il G&L L2000 costa 1.700-1.800 euro, perciò il rapporto qualità/prezzo è a suo favore :D
Citazione di: Grand Funk il 18 Agosto, 2018, 09:13 PM
In entrambi c'è la mano di Leo Fender, perciò qualcosa di similare è ovvio che ce l'hanno..... :etvoila:
Alla grande... ::)
Citazione di: Grand Funk il 18 Agosto, 2018, 09:13 PM
Il G&L L2000 costa 1.700-1.800 euro, perciò il rapporto qualità/prezzo è a suo favore :D
Eh... e nemmeno di poco!
Beh è chiaro,qui concordo pienamente con voi, nel rapporto qualità prezzo non c'è paragone,il G&L è di un altro pianeta !!!
Citazione di: luvi il 19 Agosto, 2018, 10:43 AM
Citazione di: Grand Funk il 18 Agosto, 2018, 09:13 PM
In entrambi c'è la mano di Leo Fender, perciò qualcosa di similare è ovvio che ce l'hanno..... :etvoila:
Alla grande... ::)
Citazione di: Grand Funk il 18 Agosto, 2018, 09:13 PM
Il G&L L2000 costa 1.700-1.800 euro, perciò il rapporto qualità/prezzo è a suo favore :D
Eh... e nemmeno di poco!
:reallygood:
:occhiolino:
Citazione di: Buc il 17 Agosto, 2018, 10:54 PM
In effetti se ne vedevano tanti in giro qualche anno fa...al contrario di ora
Questo di Buc è un post che mi ha fatto particolarmente piacere, perchè lui che è chitarrista ( bravissimo :sisi: ) ha notato che la diffusione dello strumento negli anni è cambiata in negativo, questo dimostra che è attento anche agli altri strumenti, e vive la musica globlalmente, non ristretta al suo strumento, bravo Roberto :reallygood:
Citazione
Questo di Buc è un post che mi ha fatto particolarmente piacere, perchè lui che è chitarrista ( bravissimo :sisi: ) ha notato che la diffusione dello strumento negli anni è cambiata in negativo, questo dimostra che è attento anche agli altri strumenti, e vive la musica globlalmente, non ristretta al suo strumento, bravo Roberto :reallygood:
Quoto anche questo!!! é un aspetto molto positivo di un musicista anche secondo me, anzi piacerebbe anche a me essere cosi attento in vari contesti musicali ed avere questa esperienza!
Quello che è andato in crisi potrebbe essere il marchio in sè, non il suono del basso MusicMan in quanto tale... In questi anni ho prodotto moltissimi pickup di tipo Stingray per bassi con caratteristiche analoghe, ma di produttori differenti.
Forse il problema del rapporto q/p è stato vissuto male da molti utenti... :-\
Citazione di: luvi il 19 Agosto, 2018, 12:42 PM
Quello che è andato in crisi potrebbe essere il marchio in sè, non il suono del basso MusicMan in quanto tale... In questi anni ho prodotto moltissimi pickup di tipo Stingray per bassi con caratteristiche analoghe, ma di produttori differenti.
Forse il problema del rapporto q/p è stato vissuto male da molti utenti... :-\
Condivido il tuo punto di vista, credo che la crisi generale ha influito in senso negativo.....
Se dovessi scegliere cinque modelli di basso preferiti, gira e rigira un Music Man ce lo inserisco al cento per cento. Non mi sembra neanche tanto costoso: gli strumenti di qualità iniziano a vedersi sopra i 2000 euro molto spesso. E per fortuna c'è sempre l'usato no?
Poi ha fatto da apripista ad altri basso notevoli come G&L e Modulus. Conosco però solo Music Man. Non so nemmeno se ne esistono di passivi.
Beh amico mio, i gusti sono gusti, per carità, ma come qualità il modulus è di un' altro pianeta !!!