Ieri erano 100 anni esatti dall'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando e di sua moglie Sofia Chotek, fatto che, in modo alquanto semplicistico, viene indicato come la causa dello scoppio della Grande Guerra (quella che fecero i miei nonni: uno era anche un "ragazzo del '99? anche se probabilmente sono l'unico a sapere di cosa stia parlando). Ma non è di questa 'storia' che voglio parlare.
Sul web ho trovato questo breve documentario che invece riguarda molto più da vicino la 'mia' di storia; lo so, visto oggi sembra 'preistoria', praticamente molto vicino a tutti quei documentari che ieri hanno dato sul famoso assassinio di Sarajevo. Per assurdo visti in video, rigorosamente in bianco e nero e 'sgranati', sembrano più vicini due avvenimenti del 1914 e 1971 rispetto a quelli tra il 1971 ed oggi. Eppure questo mini-documentario mi catapulta in un mondo 'antico' che io conosco molto bene anche se forse sono sfasato di circa 6-8 anni rispetto ai ragazzi che si vedono nel video.
Deep Purple - The Revolution 1971 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=-qxhHuMOLjI#)
Faccio notare che è uno di rarissimi video che testimoniano l'esuberanza LIVE dei Deep Purple negli anni d'oro della formazione MkII ed è anche uno dei rari esempi in cui si intravede Blackmore persino nell'intervista dove, naturalmente, non parla. Valore storico, come dicevo, notevole: per i cultori dell'Uomo-in-nero da notare la chitarra, probabilmente la mitica Strato nera del 1968 molto poco reliccata nonostante l'uso e l'abuso, le due 'colonne' Marshall e la sedia su cui è appoggiato il famosissimo Hornby-Skewes Treble Booster che contribuiva in modo determinante all'ottenimento del suo sound.
Non dico che quegli anni fossero meglio di quelli odierni, ad esempio non potrei essere qui a condividere con voi questa cosa se fossimo ancora in quel periodo, ma di sicuro nell'osservare il video è come tornare in un luogo e in un tempo a me tutt'altro che sconosciuti: un mondo in cui si credeva che tutto potesse cambiare per il meglio.
Oggi sappiamo che non è così, neppure per la musica.
Bellissimo video!...non posso personalmente sapere se erano tempi migliori o peggiori, questa cosa pero' del "credere" nel futuro (in ogni senso) me la dicono tutti...e' una cosa che non ho praticamente mai avuto la fortuna di provare...mi faccio un mazzo tanto senza alcun tipo di illusione di poter costruire o cambiare qualcosa (basta vedere lavorativamente: chi come me e' in proprio, se solo osa "prendere il volo" partono coi loro mezzi, spesometri, studi di settore, per riportarti giu')...non parliamo poi di "credere" in qualche ideale...probabilmente in quegli anni era diverso...di questo aspetto ho "nostalgia" pur non avendolo mai vissuto.
E' sempre un piacere leggere questi topic.. grazie per la condivisione Vigilius!
Ritchie era un tipo molto riservato? per come l'hai scritto mi ha dato questa impressione.. è un chitarrista davvero molto interessante, tempo fa ho visto il tuo video sul libro di Blackmore e prima o poi me lo compro! L'hai presentato davvero molto bene!
Bellissimo documento Vigilius,sempre affascinante guardare video dei tempi andati.A proposito dei recenti documentari sui fatti che hanno scatenato la Grande Guerra,anche se cruenti mi hanno sempre preso una cifra riguardarli e per fortuna che all'epoca non esistevano i pc ma la pellicola cinematografica,altrimenti col cavolo che li avremmo rivisti.
Citazione di: zap il 30 Giugno, 2014, 01:50 PM
... per fortuna che all'epoca non esistevano i pc ma la pellicola cinematografica,altrimenti col cavolo che li avremmo rivisti.
Questa è una grande verità di cui non ci rendiamo conto: si rischia quello che io chiamo l'Alzhaimer digitale!