Li conoscete?!
Leggo appunto ora che chi non li conosce vive "sotto un masso". E allora vivo sotto un masso perché non sapevo niente né di questo Tim Henson né della band americana Polyphia in cui milita.
Pare sia prog strumentale ma viene davvero tanto incensato.
I Polyphia me li ritrovo spesso tra le scatole perché Spotify ha deciso che, visto che ascolto i Muse...mi devono piacere. Non mi piacciono!
Vivo sotto un masso. Punto.
Sotto a chi tocca! :P
Iniziamo a stare stretti sotto questo masso :)
Domani però recupero. Alla prima pausa di lavoro mi metto all'ascolto. Sono stato troppo a lungo sotto il masso, per quanto in buona compagnia!
Io ci ho scavato pure il bagno.
Nel caso l'ascolto non andasse a buon fine... [emoji16]
Urka, ho un masso insonorizzato. :laughing:
Citazione di: Mimmolo il 22 Ottobre, 2019, 07:07 AM
Io ci ho scavato pure il bagno.
Nel caso l'ascolto non andasse a buon fine... [emoji16]
:laughing:
Citazione di: Elliott il 21 Ottobre, 2019, 09:23 PM
I Polyphia me li ritrovo spesso tra le scatole perché Spotify ha deciso che, visto che ascolto i Muse...mi devono piacere. Non mi piacciono!
Apro una parentesi.
Per i Muse fai un ascolto sparso? Se invece segui gli album, posso chiederti quale/i preferisci?
I Muse li seguo dalle origini quindi, li ascolto con buona regolarità.
I Muse hanno avuto una evoluzione importante che porta sempre più a prediligere eletteonica e lunghe suite steumentali per cui, faccio fatica a dirti realmente i miei album preferiti.
Ad ogni modo te ne do 2+2
Black hole and Revelations e Absolution + Drones e Simulation Theory. Quest'ultimo è il più recente ed è l'album centrale del recente (meraviglioso) live che ho visto di recente
Sentiti due brani. Interessanti. Un po' marpioni, tecnicamente molto bravi, parti intricate che si intrecciano a parti melodiche (quasi trap :cry2:), ipercontemporanei, suoni pulitissimi. Suono del basso eccellente perché insiste su frequenze udibilissime anche al pubblico che solitamente non lo avverte.
Continuerò ad ascoltarli da vecchio che vuole capire e seguire le nuove generazioni. :laughing:
mi piacciono molto. Hanno molto di ciò che io intendo per "moderno" anche se non proprio il mio stile. Però apprezzo molto la loro ricerca, e ascolto volentieri qualche brano ogni tanto
Non volevo prendermi troppa confidenza, ma rileggendo dei vecchi thread (in particolare diatribe furiose sul jazz :D) mi ero fatto proprio l'idea che i Polyphia potessero essere graditi all'utente Mariano. ::)
Mi hanno incuriosito. È senz'altro qualcosa di nuovo e vivace.
Cavoli se sono bravi! Direi davvero notevoli.
Polyphia | Nightmare (Official Music Video) - YouTube (https://youtu.be/z0Z6gljz9_Y)
Si, da applausi :bravo2:
Vi propongo un video di Ugo Foscolo che suona l'elettrica.
Ora, mettete un attimo da parte il Foscolo del XXI secolo che è in lui, la giacchetta, il vinello e lo smalto.
Vabbè, sarà impossibile... ma provate pure a vedere come suona. Cioè... talentuoso e con uno stile molto molto personale.
Tim Henson of Polyphia for DiMarzio Notorious Neck, Middle & Minibucker Bridge Pickups (4K) - YouTube (https://youtu.be/TSfN1zcgYR0)
Heilà! C'è ancora spazio lì sotto..? :laughing:
Conosco bene.
Molto bravi i ragazzini finalmente qualcuno che cerca sonorità nuove.
Edit....cambio video .... non si sa mai.
Polyphia | Yas feat. Mario Camarena and Erick Hansel (Official Music Video) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=2hln1TOQUZ0)
Citazione di: b3st1a il 19 Maggio, 2020, 07:03 PM
Heilà! C'è ancora spazio lì sotto..? :laughing:
:lol:
conosco conosco
davvero notevoli
e soprattutto alla ricerca di sonorità particolari , bravi ! :cheer:
Qui con Plini e Wong.
https://youtu.be/gPJYpjuR-WE
Però le ciabatte bocciate! :laughing:
Accidenti, bravissimo! Non lo conoscevo, mi riferisco al tipo con il bicchiere di vino in mano
...mi ricorda Steve Vai
Citazione di: robland il 22 Giugno, 2022, 10:20 PMQui con Plini e Wong.
https://youtu.be/gPJYpjuR-WE
Però le ciabatte bocciate! :laughing:
Ciò che non mi piace in questo brano (e in molti dei lavori di Henson e dei Polyphia) è quel lavoro di "iperproduzione" che rende il tutto molto plasticoso. Metti un'armonizzazione qui, un riverberone lì, un synthino di là, ed ecco che la chitarra sparisce in un mare di altro. Peccato, perché sono tutti e tre dei fenomeni nei loro rispettivi ambiti, ed hanno dato prova di esserlo anche senza "effetti speciali": Wong ha una mano destra pazzesca, una macchina da groove, Henson è l'emblema del chitarrista moderno, mentre Plini è meno innovativo ma...forse è quello che ascolto con più facilità, perché più simile ad i miei ascolti. Insomma bravi ma...'sto brano non mi dice niente!
Credo di capire quello che vuoi dire, ma a me piace osservare il fatto che introduce un elemento di novità. La musica strumentale è solitamente qualcosa di estrema nicchia per nerd e musicisti (nerd?). Mi colpisce l'idea di prendere appunto la musica strumentale e un modo di approcciare la chitarra molto difficile e a volte astruso (Henson non è proprio il tipico chitarrista che sceglie di colpire con la linea melodica), ma dargli un arrangiamento e una veste sonora che troveresti in un brano da pop internazionale radiofonico, con qualche puntata prog, dance o funk.
Tra l'altro vedo che l'esperimento funziona perché il brano postato sul canale di Henson un giorno fa sta già a mezzo milioni di visualizzazioni.
Se probabilmente avesse seguito i miei gusti su come produrre un brano del genere, non solo non sarebbe "originale", ma sarebbe probabilmente datato e... dimenticato.
In sostanza, cerco di guardare a questi fenomeni musicali non pensando a come piacerebbe a me ma a cosa c'è di nuovo da ascoltare oggi anche se diverse cose non sono proprio del mio mondo musicale. Potrebbe essere l'occasione per portare nel proprio mondo musicale qualche altra cosa, chissà.
Praticare praticare praticare per provare ad eseguire un riff davvero tra i più ardui.
https://youtu.be/g9PmcWXFxPM