Il titolo del topic ai più potrebbe sembrare impreciso, ma ho raggruppato due topic che avevo in mente in uno, siate clementi.....
Alcuni giorni fà ascoltavo un LP del chitarrista Joe Walsh ( chitarrista dei famosi Eagles ) mentre scorrevano i brani ho pensato " Bello questo suo lavoro ( You Bought It - You Name It ) " il giorno dopo ho continuato con un' altro lavoro ( ho otto LP da solista del periodo da " So What " del 1974 a " Ordinary Average Guy " del 1991 ) dicendo " Carino anche questo " allora ho fatto questa riflessione, " Ma Joe Walsh da solista ha la stessa notorietà e successo, come quella avuta con gli Eagles ? sicuramente NO !!!!! " eppure secondo me gli Eagles ( almeno per me che non sono un fan della band ) hanno fatto solo una canzone " Hotel California " che gli fatto fare un successo strepitoso ( esagerato ! se sbaglio ditemi altri brani ho album degni della loro fama, ho due album della band )
Ho pensato, Joe Walsh da solista sforna ( dagli anni '70 ) dei buoni lavori, e sempre coerenti con il suo stile e genere, ma il successo è arrivato con un' altra band e praticamente con una canzone !
Un accenno sul secondo topic poi faccio le domande.
Sempre giorni fà ascoltavo Kenny Loggins ( ho quattro album ) e quando ho cambiato LP ho notato la diversità di stile rispetto all' altro ( precedente come cronologia ) molto diverso, sembra quasi un' altro musicista, sono andato avanti e ho messo un' altro album, e anche questo mi ha fatto la stessa impressione, meno lontano rispetto al secondo, ma sempre parecchio diverso.
Ho pensato ad altri musicisti e gruppi che da un lavoro all' altro si nota questa cosa, e ce ne sono ! non li elenco per ovvi motivi, mi sono dilungato ( come il solito ) ora vengo alle domande.
1 - Parlatemi di musicisti di cui siete ammiratori che hanno avuto successo e notarietà in situazioni diverse, cioè, da solista o con una band o viceversa, che al contrario non hanno avuto.
2 - Parlatemi di musicisti o gruppi che nella loro carriera hanno inciso dei lavori molto diversi al loro stile di esordio, che quasi non si ricoscono, perchè avviene questo secondo voi ? sono tanti i motivi, se vi và ne discutiamo insieme.
sarebbe interessante, per chi ha cambiato, capire di che tipo di cambio si tratta: dettato da esigenze commerciali o inscrivibile nella crescita artistica? :)
Citazione di: Grand Funk il 19 Febbraio, 2017, 12:51 PM
hanno fatto solo una canzone " Hotel California " che gli fatto fare un successo strepitoso ( esagerato ! se sbaglio ditemi altri brani ho album degni della loro fama,
Rispondo al resto del topic in seguito. Adesso rispondo alla domanda citata:
I can't tell you why
Desperado
Take It easy
Witchy Woman
Tequila Sunrise
Doolin Dalton
On The Border
New Kid in Town
One of this night
Life in the fast lane
Tequila Sunrise
The last resort
Please come home for christmas
Ah...non sono un fan :etvoila:
Citazione di: CalegaR1 il 19 Febbraio, 2017, 01:10 PM
sarebbe interessante, per chi ha cambiato, capire di che tipo di cambio si tratta: dettato da esigenze commerciali o inscrivibile nella crescita artistica? :)
Ecco appunto..... gli aspetti sono tanti, è difficile dire perchè è avvenuto, te lo sei mai chiesto perchè un gruppo o musicista di cui sei un fan ha fatto questo ? potrebbe essere crescita artistica, ma anche il contrario, carenza di idee, oppure una scelta commerciale, mi fermo qui ho degli impegni in seguito crecherò di dire la mia su qualche musicista o gruppo.
Citazione di: Elliott il 19 Febbraio, 2017, 01:34 PM
Citazione di: Grand Funk il 19 Febbraio, 2017, 12:51 PM
hanno fatto solo una canzone " Hotel California " che gli fatto fare un successo strepitoso ( esagerato ! se sbaglio ditemi altri brani ho album degni della loro fama,
Rispondo al resto del topic in seguito. Afesdo rispondo alla domanda citata:
I can't tell you why
Desperado
Take It easy
Witchy Woman
Tequila Sunrise
Doolin Dalton
On The Border
New Kid in Town
One of this night
Life in the fast lane
Tequila Sunrise
The last resort
Please come home for christmas
Ah...non sono un fan :etvoila:
Elliott, ho parlato di brani all' altezza del successo che hanno ottenuto con Hotel California, quel poco che sò della storia del gruppo tipo l' album Desperado che citi per primo mi sembra che è stato accolto molto tiepidamente dal publico, poi nel 1975 entra nella band Joe Walsh e guarda caso publicano Hotel California, ma non mi sembra che altri brani della band hanno raggiunto neanche minimamente il successo di quel brano.
Posso dirti altro, ma ora non posso, ci sentiamo.......
Diversi gruppi sono conosciuti dai più per un brano, nonostante ne abbiano sfornati tantissimi all'altezza, e abbiano raggiunto un successo mondiale.
Solo per citarne due, mi vengono in mente i Deep Purple con Smoke on the Water e i Led Zeppellin con Stairway to Heaven.
Penso che nessun altro brano della discografia di questi due gruppi abbia raggiunto il successo di questi due brani, ma far implodere la loro discografia solo su di essi mi sembrerebbe alquanto riduttivo, dato che di "classiconi" ce ne sarebbero parecchi.
Altra cosa: non è assolutamente scontato riuscire a scrivere nell'arco di una discografia un brano che diventi praticamente immortale, anche per i non amanti del genere.
Idem per gli Eagles. Come detto da Elliott di brani famosi e qualitativamente ottimi ne hanno scritti molti, poi ovviamente il primo brano che ti viene in mente se parli di Eagles è quello.
Io sono dell'idea che quando qualcuno affianca una carriera solista a quella della band, o addirittura lasci la band a favore della carriera solista siano principalmente due i fattori: ego, e una scelta artistica probabilmente differente.
I gusti delle persone cambiano nel tempo, gli ascolti cambiano, e magari a qualcuno sta stretto continuare per decenni a scrivere lo stesso brano ogni volta, solo per dare in pasto ai fan quello che si aspettano.
Si ha voglia di sperimentare, di provare altro, e magari con il nome della band non è possibile per interessi economici, ecc...
Di pari passo ci va dietro il discorso di voler essere totalmente padrone della propria carriera, a dispetto di altri membri della band, e non in secondo piano, avere il 100% dell'attenzione su di sè.
IMHO ::)
Citazione di: Grand Funk il 19 Febbraio, 2017, 03:19 PM
Elliott, ho parlato di brani all' altezza del successo che hanno ottenuto con Hotel California, quel poco che sò della storia del gruppo tipo l' album Desperado che citi per primo mi sembra che è stato accolto molto tiepidamente dal publico, poi nel 1975 entra nella band Joe Walsh e guarda caso publicano Hotel California, ma non mi sembra che altri brani della band hanno raggiunto neanche minimamente il successo di quel brano.
Beh se la metti così, si contano sulle dita di una mano i gruppi che hanno diverse canzoni dal successo clamoroso.
Potrei citare persino i Led Zeppelin infatti, nessuna canzone ha raggiunto il successo di Stairway to heaven. Potrei citarti i Deep Purple con Smoke on the water, i Lynard con sweet home alabama etc...
Citazione di: PaoloF il 19 Febbraio, 2017, 03:35 PM
Diversi gruppi sono conosciuti dai più per un brano, nonostante ne abbiano sfornati tantissimi all'altezza, e abbiano raggiunto un successo mondiale.
Solo per citarne due, mi vengono in mente i Deep Purple con Smoke on the Water e i Led Zeppellin con Stairway to Heaven.
Penso che nessun altro brano della discografia di questi due gruppi abbia raggiunto il successo di questi due brani, ma far implodere la loro discografia solo su di essi mi sembrerebbe alquanto riduttivo, dato che di "classiconi" ce ne sarebbero parecchi.
Altra cosa: non è assolutamente scontato riuscire a scrivere nell'arco di una discografia un brano che diventi praticamente immortale, anche per i non amanti del genere.
Idem per gli Eagles. Come detto da Elliott di brani famosi e qualitativamente ottimi ne hanno scritti molti, poi ovviamente il primo brano che ti viene in mente se parli di Eagles è quello.
Io sono dell'idea che quando qualcuno affianca una carriera solista a quella della band, o addirittura lasci la band a favore della carriera solista siano principalmente due i fattori: ego, e una scelta artistica probabilmente differente.
I gusti delle persone cambiano nel tempo, gli ascolti cambiano, e magari a qualcuno sta stretto continuare per decenni a scrivere lo stesso brano ogni volta, solo per dare in pasto ai fan quello che si aspettano.
Si ha voglia di sperimentare, di provare altro, e magari con il nome della band non è possibile per interessi economici, ecc...
Di pari passo ci va dietro il discorso di voler essere totalmente padrone della propria carriera, a dispetto di altri membri della band, e non in secondo piano, avere il 100% dell'attenzione su di sè.
IMHO ::)
:quotonemegagalattico:
Dopo aver risposto, ho letto il tuo messaggio e....noto che il mio è in pratica una copia del tuo :laughing:
Ora purtroppo non ho tempo, vi rispondo stasera, comunque diciamo che in " parte " sono stato fraeinteso........
Citazione di: Elliott il 19 Febbraio, 2017, 03:58 PM
Dopo aver risposto, ho letto il tuo messaggio e....noto che il mio è in pratica una copia del tuo :laughing:
Ai limiti della telepatia :laughing:
Io vi :quotone: entrambi così non ci ripetiamo. ::)
Per la seconda domanda mi vengono in mente i Clash...e il motivo è perché erano affascinati da molti generi non attinenti a loro...quindi li hanno fatti restando comunque nel loro stile...hanno saputo fondere punk col reggae ,dub,pop,rock n roll,disco e altro...Sono sempre stati 'contro'...infatti dopo aver rilasciato il secondo album Give Em enough rope tutti si aspettavano un altro album punk...quindi la cosa più punk è stata quella di NON farlo!fu così che uscì London Calling...grandissimo capolavoro che conteneva un misto di canzoni e qualche cover di generi diversi tra loro ma molto ben amalgamate e senza rinunciare al proprio stile...furono chiamati perfino un gruppo di fiati!
Il loro più grande successo a livello è Should I stay or should I go? reso popolare anche grazie allo spot della Levi's...poi in maniera minore Rock the Casbah e London Calling.
Sebbene Should I stay or should I go mi piaccia moltissimo la reputo comunque inferiore rispetto ad altri classici del gruppo.
Queen, Styx, Rainbow, Red Hot Chili Peppers, Fleetwood Mac, Pink Floyd, Supertramp, Genesis, Scorpions e Metallica sono alcuni gruppi che hanno variato la propria sonorità nel corso delle loro carriere musicali. A volte questo può essere dipeso da cambiamenti di organico e quindi l'apporto musicale introdotto spinge il gruppo verso nuove sonorità (ma non per forza alla ricerca del consenso commerciale), altre solo per inseguire il successo da classifica ed altre ancora perché magari hanno provato a mettersi al passo coi tempi senza però cercare di snaturarsi troppo. Bisogna anche dire che in alcuni casi il gioco - per me - ha funzionato anche bene : i Fleetwood Mac ed i RHCP (per citarne due) hanno sfornato delle canzoni che si discostano molto dai loro inizi epperò non disdegnabili. I Genesis sotto l'egemonìa di Collins non mi sono mai piaciuti invece ed anche gli Styx li preferivo meno famosi ma più fedeli a quel progressive rock della loro prima fase di carriera. I Journey erano un gruppo partito come jazz fusion e poi son finiti ad essere uno dei principali esponenti dell'AOR.
Ci sono anche artisti come Bowie che sono piuttosto obliqui : il duca ha cambiato spesso sonorità ma non saprei se per moda o voglia di sperimentare.
In Italia ad es. il primo Battiato è conosciuto solo agli amanti del progressive rock mentre la notorietà l'ha raggiunta con sonorità da pop music.
Non vorrei generalizzare ma ho notato che spesso si tende a suonare agli inizi in maniera "complessa" o diciamo più articolata finendo poi col passare degli anni ad addolcirsi verso lidi più orecchiabili per le grandi masse. È una sensazione mia dettata dagli ambienti musicali che "frequento". Sarà la vecchiaia ?
Ci sono tanti artisti che fuoriusciti da un gruppo famoso hanno vivacchiato senza ripeterne i fulgori mentre altri sono riusciti a crearsi una degna carriera solistica.
Il discorso si è accentrato sugli Eagles ma io li ho portati solo come esempio per stendere la cosa in senso generale, comunque...... non nego che gli Eagles non abbiano composto altre belle canzoni, ma queste non hanno raggiunto neanche minimamente il successo di Hotel California, e non sono d' accordo sul discorso dei Deep Purple e Led Zeppelin la loro storia è diversa dagli Eagles e vi spiego il perchè.
Gli Eagles hanno publicato il primo album nel 1972, dopo il secondo album Desperado del 1973, cambiano stile visto lo scarso successo e publicano On the Border che con il singolo The Best of My Love ottengono un buon successo. Ma il boom avviene solo con la publicazione del quinto LP appunto Hotel California, considerato un " capolavoro " solo nel 1979 incidono The Long Ron, che credo sia l' ultimo album inciso in studio.
Led Zeppelin II 1969 comprende brani come Whole lotta love e Heartbreaker due grandi successi, Led Zeppelin III 1970 Immigrant Song, Celebration Day e Since I Been Loving You altri grandi successi, arriviamo a Led Zeppelin IV che oltre alla stupenda Stairway To Heaven comprende Rock and Roll e Black Dog altri brani di ottimo successo, Stairway to Haven ha venduto più di tutti ma gli altri brani citati hanno venduto tanto, tanto..... per non parlare di quanti album hanno venduto tutti questi album, infatti ritengo anche io che è riduttivo per un gruppo considerarli per un solo brano, per gli Eagles pyrtroppo io la vedo così, al limite per un solo album.
Deep Purple ( la faccio breve..... ) 1970 Speed King e Child in Time grandi successi, qualche titolo Highway Star, Burn, Who Do We Think We Are, Never Before, Lazy...... tutti brani di buon successo come gli album, Smoke On The Water è il brano simbolo, ma di successi ce ne più di uno..... dai...... storie diverse, di spessore diverso.
Ripeto Hotel California era un esempio per Joe Walsh che da solista ha sempre prodotto buoni album, ma solo discreti successi, il successo ( grande ) è arrivato con gli Eagles.
Mi è venuto in mente un' altro chitarrista, Peter Frampton che nel 1976 incide l' album dal vivo " Cosmos Alive " tutt' ora è l' album live di sempre che ha venduto di più ( 8 dischi di platino e 6 d' oro, 8 milioni di copie negli Stati Uniti e 11 milioni nel mondo !!!!!!! ) parliamo di un discreto chitarrista, discreto cantante e compositore...... altri album di successo dell' autore ? non mi risulta niente.......
Mi sono dilungato ed è tardi, volevo parlare di musicisti ( chitarristi ) che all' interno di una band hanno ottenuto notorietà e tanto successo, ma da solisti un mezzo fiasco ( o quasi ) e dei cambi stili, a domani......
Citazione di: Cris Valk il 19 Febbraio, 2017, 07:02 PM
Per la seconda domanda mi vengono in mente i Clash...e il motivo è perché erano affascinati da molti generi non attinenti a loro...quindi li hanno fatti restando comunque nel loro stile...hanno saputo fondere punk col reggae ,dub,pop,rock n roll,disco e altro...Sono sempre stati 'contro'...infatti dopo aver rilasciato il secondo album Give Em enough rope tutti si aspettavano un altro album punk...quindi la cosa più punk è stata quella di NON farlo!fu così che uscì London Calling...grandissimo capolavoro che conteneva un misto di canzoni e qualche cover di generi diversi tra loro ma molto ben amalgamate e senza rinunciare al proprio stile...furono chiamati perfino un gruppo di fiati!
Il loro più grande successo a livello è Should I stay or should I go? reso popolare anche grazie allo spot della Levi's...poi in maniera minore Rock the Casbah e London Calling.
Sebbene Should I stay or should I go mi piaccia moltissimo la reputo comunque inferiore rispetto ad altri classici del gruppo.
Purtroppo non conosco i Clash ( devo andarli a sentire ) ho capito perfettamente l' imput che ha mandato la band :reallygood:
Citazione di: Cold_Nose il 19 Febbraio, 2017, 10:33 PM
Queen, Styx, Rainbow, Red Hot Chili Peppers, Fleetwood Mac, Pink Floyd, Supertramp, Genesis, Scorpions e Metallica sono alcuni gruppi che hanno variato la propria sonorità nel corso delle loro carriere musicali. A volte questo può essere dipeso da cambiamenti di organico e quindi l'apporto musicale introdotto spinge il gruppo verso nuove sonorità (ma non per forza alla ricerca del consenso commerciale), altre solo per inseguire il successo da classifica ed altre ancora perché magari hanno provato a mettersi al passo coi tempi senza però cercare di snaturarsi troppo. Bisogna anche dire che in alcuni casi il gioco - per me - ha funzionato anche bene : i Fleetwood Mac ed i RHCP (per citarne due) hanno sfornato delle canzoni che si discostano molto dai loro inizi epperò non disdegnabili. I Genesis sotto l'egemonìa di Collins non mi sono mai piaciuti invece ed anche gli Styx li preferivo meno famosi ma più fedeli a quel progressive rock della loro prima fase di carriera. I Journey erano un gruppo partito come jazz fusion e poi son finiti ad essere uno dei principali esponenti dell'AOR.
Ci sono anche artisti come Bowie che sono piuttosto obliqui : il duca ha cambiato spesso sonorità ma non saprei se per moda o voglia di sperimentare.
In Italia ad es. il primo Battiato è conosciuto solo agli amanti del progressive rock mentre la notorietà l'ha raggiunta con sonorità da pop music.
Non vorrei generalizzare ma ho notato che spesso si tende a suonare agli inizi in maniera "complessa" o diciamo più articolata finendo poi col passare degli anni ad addolcirsi verso lidi più orecchiabili per le grandi masse. È una sensazione mia dettata dagli ambienti musicali che "frequento". Sarà la vecchiaia ?
Ci sono tanti artisti che fuoriusciti da un gruppo famoso hanno vivacchiato senza ripeterne i fulgori mentre altri sono riusciti a crearsi una degna carriera solistica.
Hai centrato il nocciolo della questione, i cambi di stile sono difficili da decifrare, ma spesso credo che ci andiamo vicino alla causa reale, domani vi cito qualche esempio e commento anche io qualche nome da te citato, adesso non ce la faccio scusatemi.......
Attenzione a non confondere il successo tra gli appassionati, con il successo di vendita ottenuto dalle band.
Se si guardano gli sterili numeri di vendita:
Album più venduti nel mondo - Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Album_pi%C3%B9_venduti_nel_mondo)
Il Greatest Hits (quindi la raccolta dei brani più significativi) degli Eagles è al quinto posto nella classifica degli album più venduti di sempre.
Paradossalmente, Led Zeppelin IV ha venduto quasi 15 milioni di copie in più rispetto ad Hotel California, ma l'insieme dei brani più famosi degli Eagles ha venduto veramente tanto.
Dei Deep Purple nessuna traccia.
::)
Guardando la classifica mi duole il cuore a pensare che Bat Out of Hell di Meat Loaf sia praticamente quasi sconosciuto in Italia...eppure ha venduto più di 40 milioni di dischi...forse li ha venduti quasi tutti in America...
Citazione di: PaoloF il 19 Febbraio, 2017, 11:14 PM
Attenzione a non confondere il successo tra gli appassionati, con il successo di vendita ottenuto dalle band.
Se si guardano gli sterili numeri di vendita:
Album più venduti nel mondo - Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Album_pi%C3%B9_venduti_nel_mondo)
Il Greatest Hits (quindi la raccolta dei brani più significativi) degli Eagles è al quinto posto nella classifica degli album più venduti di sempre.
Paradossalmente, Led Zeppelin IV ha venduto quasi 15 milioni di copie in più rispetto ad Hotel California, ma l'insieme dei brani più famosi degli Eagles ha venduto veramente tanto.
Dei Deep Purple nessuna traccia.
::)
Va beh tanto non ci crederai ma, stavo pubblicando la medesima classifica :laughing:
Va beh dunque, non mi resta che :quotone:
Andando invece alla domanda 2, non la penso in maniera molto differente di Cris e Cold Nose.
Le svolte più importanti a mio avviso sono legati ad aspetti commerciali; penso ad esempio ai Krokus che fanno un esordio con un bellissimo album prog per svoltare poi su un glam rock molto in voga negli anni 80. Penso ai già citati Metallica che con il disco omonimo raggiungono le masse che prima di quell'album non erano ricettive (infatti per i fans più convinti, i Metallica da quel l'album in poi non esistono più). Ma la lista è lunga.
Poi ci sono coloro che fanno il percorso inverso e, talvolta avendo anche maggior successo; pendo al Gary Moore da solista , al Jeff Beck od al Clapton etc...
Poi c'è chi di chiude nelle nicchie e chi invece, priduce buonissime cose ma non ce la fa. Anche perché spesso, non è tanto la qualità quanto il marketing che raggiunge l'ascoltatore :etvoila:
Citazione di: Elliott il 20 Febbraio, 2017, 07:00 AM
Va beh tanto non ci crederai ma, stavo pubblicando la medesima classifica :laughing:
Va beh dunque, non mi resta che :quotone:
:laughing:
Citazione di: Elliott il 20 Febbraio, 2017, 07:12 AM
Anche perché spesso, non è tanto la qualità quanto il marketing che raggiunge l'ascoltatore :etvoila:
:quotone:
Allora non ti offenderai se prendo in prestito un tuo pensiero... :D
Assolutamente no anzi....mi onora ::)
Citazione di: Elliott il 20 Febbraio, 2017, 07:12 AM
Andando invece alla domanda 2...cut...
Aggiungo a quanto sopra che, è spesso la chimica tra i vari elementi a rendere grandi ciascuno di essi. Per assurdo, fuori da quel contesto, ciascuno di essi perde gran parte della propria efficacia (Together we stand, divided we fall - Cit).
Molto tempo fa vidi uno speciale sui Led Zeppelin. Mi rimane indelebile nella mente una frase di Page che dice circa "Con la morte di Bonzo ci siamo sciolti perché non era possibile continuare senza. Chiunque dovesse sedersi al suo posto, manderebbe la macchina fuori fase. Tutti sanno battere sul sulla cassa al momento giusto ma, mentre qualunque batterista affonda il colpo, Bonzo sapeva che bisognava prima attendere un ulteriore battito d'ali di un colibrì. In quello spazio io sono cresciuto come musicista"
Paolo, Elliott, c'è da considerare ( come è già stato detto ) l' aspetto commerciale di una publicazione, io l' acquisto di una raccolta la evito a priori, ma la massa invece pensa al contrario, mi è capitato di ascoltare certe raccolte che secondo me non contenevano dei brani che meritavano sicuramente più di quelli inseriti, ma per la produzione quelli scelti erano più appetibili per il grande publico, comunque secondo me la raccolta degli Eagles solo con il brano Hotel California ha garantito un grande successo commerciale, i Deep Purple indubbiamente sono un gruppo più di " nicchia "
Il mio concetto era che Led Zeppelin e Deep Purple, hanno composto brani di ottimo successo quasi al debutto e sono diventati famosi con certi brani, prima del pezzo " capolavoro " che si, ha venduto più di quelli precedenti, ma anche quei brani hanno avuto ottime vendite, ( parliamo di brani, ma sarebbe più correto dire album..... giusto ? )
Citazione di: Elliott il 20 Febbraio, 2017, 07:12 AM
Andando invece alla domanda 2, non la penso in maniera molto differente di Cris e Cold Nose.
Le svolte più importanti a mio avviso sono legati ad aspetti commerciali; penso ad esempio ai Krokus che fanno un esordio con un bellissimo album prog per svoltare poi su un glam rock molto in voga negli anni 80. Penso ai già citati Metallica che con il disco omonimo raggiungono le masse che prima di quell'album non erano ricettive (infatti per i fans più convinti, i Metallica da quel l'album in poi non esistono più). Ma la lista è lunga.
Citazione di: Elliott il 20 Febbraio, 2017, 04:15 PM
Aggiungo a quanto sopra che, è spesso la chimica tra i vari elementi a rendere grandi ciascuno di essi. Per assurdo, fuori da quel contesto, ciascuno di essi perde gran parte della propria efficacia (Together we stand, divided we fall - Cit).
Sono totalmente d' accordo, in tanti hanno provato a staccarsi dal gruppo e provare una carriera solista, ma con scarsi risultati, qualche nome Mark Farner ( Grand Funk ) Jimmy Page, Pete Townshend, anche David Gilmour nel 1984 ( dopo la publicazione del secondo album solista About Face ) dovette annulare molte date del tour per scarsa prevendita, la lista è lunga...... ma qualche caso contrario che ha ottenuto un discreto successo c'è, tipo Ozzy Osbourne, e prima ancora Ritchie Blackmore con i Rainbow, su due piedi non mi vengono in mente altri nomi, a voi ?
Mentre per i cambi di stile condivido che sono più che altro scelte commerciali, ( guarda caso porto per esempio i Grand Funk :facepalm: ) nascono come trio nel 1969 ed hanno un grande successo in America ( in Europa molto minore ) ma ad inizio anni '70 eplode il rock progressivo e loro pensano di aggiungere un tastierista fisso nella band, ( 1972 album Phoenix ) log. la musica cambia, ma a parte l' album Were an American Band che ha un buon successo di vendite, il resto niente di che......... non sono più loro......
Citazione di: Elliott il 20 Febbraio, 2017, 04:15 PM
Together we stand, divided we fall - Cit
Hey You, immagino ... :'(
Gran pezzo e bei ricordi .. :'(
Citazione di: Grand Funk il 20 Febbraio, 2017, 05:03 PM
su due piedi non mi vengono in mente altri nomi, a voi ?
Io penso ai Creed cui è stato sufficiente cambiare nome ed inserire un cantante peggiore.
C'è Dave Grohol che dopo lo sciogliemento dei Nirvana fonda i Foo Fighters.
C'è Dave Mustaine che viene allontanato dai Metallica e fonda i Megadeth
Poi, esempi di componenti di band storiche che hanno raddoppiato da solisti ne abbiamo a bizzeffe: Jeff Beck, Eric Clapton, Peter Gabriel, Phil Collins, Robbie Williams, Paul Mc Cartney, John Lennon, George Harrison, Gary Moore, George Michael, Sting, Lou Reed, Chris Cornell.
Solo i primi che mi sono venuti in mente ma...ce ne sono tanti e tanti altri ::)
Di artisti che hanno condotto lavori paralleli con le proprie band e come solista ce ne sono ... molti li hanno già citati...io aggiungo Mark Knoplfer che faceva album solisti mentre lavorava ancora per i dire straits. I due generi erano inconciliabili. Da solista folk .... con i dire straits pop rock. Spesso come dicono altri il motivo è prettamente commerciale . Con una band posso fare un certo tipo di musica che non puo' cambiare per logiche di mercato...per intenderci. Cio' nonostante un musicista puo' artisticamente avere la necessita' di esprimersi o cimentarsi in altri stili che o non sono conciliabili con la propria band o banalmente non puo' fare con loro poichè troppo lontano dai gusti dei più.
Nel mio piccolissimo io ed il mio tastierista ora stiamo facendo 3 lavori uno prog - uno fusion ed un pseudo jazz...motivo ? Perche se proponessimo ai silver key di fare fusion perderemmo l'etichetta, la casa discografica eccetera. Con loro facciamo una certa musica...se desideriamo fare altro dobbiamo necessariamente costruire altro.
Sul fatto di avere il medesimo successo rispetto a quello ottenuto con le band a mio avviso è puramente una questione di contatti ed opportunita' ( se si parla di band mediamente conosciute ) o perchè solitamente il grande artista che si stacca dal suo gruppo per fare altro sta sperimentando e non ha quella propulsione commerciale che servirebbe a fargli scalare le classifiche.
Opinione del tutto personale si intende.
schiappa
Analisi che condivido, e tra le righe si legge chiaramente che ormai hai una certa esperienza " quasi " professionale dei meccanismi dei contratti con le case discografiche, non sapevo di queste contratti che ti legano e non puoi proporre una certa musica...... ho capito male ?
Citazione di: Grand Funk il 21 Febbraio, 2017, 09:56 AM
Analisi che condivido, e tra le righe si legge chiaramente che ormai hai una certa esperienza " quasi " professionale dei meccanismi dei contratti con le case discografiche, non sapevo di queste contratti che ti legano e non puoi proporre una certa musica...... ho capito male ?
Solitamente firmi per 2 album. Con il primo l'etichetta ti spinge moltissimo, con il secondo raccoglie i frutti godendo della propulsione " commerciale del primo" .
Poi banalmente parlando se sei distribuito il europa ed in asia e vai bene con il primo...tendi a rimanere sullo stesso " genere " per una questione di coerenza e di risultato.
La nostra etichetta è la Maracash records ... produce vari gruppi prog e distribuisce la pfm nel mondo....se mi presento con un album folk irlandese rischio che mi dica " io sta roba non la produco perchè non è coerente con il mio mercato" .
È corretto se ci pensi.
Per questo con gli altri progetti tendo a rivolgermi altrove...cercando contesti coerenti con il genere musicale suonato.
schiappa
Eagles: desperado, i can't tell you why, in the city. Certo di loro basta prendere greatest hits e può bastare 😀
Ho aspettato di avere un po' di tempo per partecipare alla discussione perché secondo me può fornire diversi spunti.
Siamo italiani e credo sia giusto considerare il nostro punto di vista certamente provinciale che ci spinge ad analizzare fenomeni molto grandi, limitandoli al nostro contesto nazionale.
Per spiegarmi meglio, quando diciamo che un musicista ha avuto più o meno successo, limitiamo il nostro campo di osservazione ai confini del nostro paese, non considerando che vendere pochi dischi in un mercato che comprende gli Stati Uniti equivale spesso a cifre che in Italia definiremmo tutt'altro che deludenti.
Pensare che il solo "Thriller" ha venduto 110 milioni di copie nel mondo e che in Italia Celentano ha venduto nella sua intera carriera ultra decennale un totale di 200 milioni di copie, credo sia esemplificativo del fatto che un paragone sarebbe improponibile.
Detto questo credo che ci siano due principali motivi che spingono un musicista ad affrontare una carriera solista e se uno è certamente quello di raggiungere un successo che magari per vari motivi sarebbe inarrivabile con la propria band, l'altro può essere una necessità di indipendenza dalle aspettative che si è costretti a rispettare non sempre volentieri.
Per fare un esempio piuttosto evidente di come all'interno della stessa band possano esserci esigenze diverse, Peter Gabriel uscì dai Genesis perché si sentiva costretto a dover rispettare un canone (ho semplificato molto) e preferì fare scelte musicali diverse anche se di grandissimo successo mentre i suoi ex compagni preferirono continuare sul sentiero ormai segnato, salvo virare verso lidi spudoratamente commerciali negli anni ottanta.
Citazione di: Grand Funk il 19 Febbraio, 2017, 12:51 PM
1 - Parlatemi di musicisti di cui siete ammiratori che hanno avuto successo e notarietà in situazioni diverse, cioè, da solista o con una band o viceversa, che al contrario non hanno avuto.
Il primo nome che mi viene in mente è quello di Rod Stewart. Come cantante dei Faces ebbe certamente un ottimo riscontro, ma le maggiori soddisfazioni a livello di popolarità le ha ricavate dalla sua carriera solista avviata dopo l'addio alla band di Jeff Beck.
Non posso dire di essere un suo ammiratore in toto, ma adoro la sua voce e certe sue interpretazioni per me sono superiori agli originali.
Citazione di: Grand Funk il 19 Febbraio, 2017, 12:51 PM
2 - Parlatemi di musicisti o gruppi che nella loro carriera hanno inciso dei lavori molto diversi al loro stile di esordio, che quasi non si ricoscono, perchè avviene questo secondo voi ? sono tanti i motivi, se vi và ne discutiamo insieme.
Se facessimo ascoltare "Foxtrot" e "Invisible Touch" a qualcuno che non sa nulla dei Genesis, pensi che riconoscerebbe la stessa band?
In questo caso non vedo nessun motivo se non quello di conquistare i primi posti delle classifiche e riempirsi le tasche di dollaroni.
Altro esempio di musicista che non ama "stare fermo" potrebbe essere Robert Fripp, ma certamente vendere molti dischi è l'ultimo dei suoi obbiettivi.
Fatto sta che il salto da "Red" a "Discipline" non è proprio così scontato ma credo che le motivazioni fossero proprio opposte a quelle di Phil Collins e compagni.
Citazione di: Elliott il 20 Febbraio, 2017, 06:02 PM
Ci sono i Guns'n'Roses che è la fusione di 2 gruppi; uno proveniva da un buon successo (L.A. Guns) mentre l'altro - Hollywood Rose - era (almeno in Europa) pressoché sconosciuto.
Piccola precisazione. Gli L.A. Guns pubblicarono il primo album un anno dopo l'uscita di "Appetite For Destruction" dei Guns N' Roses e prima di allora erano uno dei tanti gruppi in cerca di successo nella Los Angeles di metà anni ottanta come gli stessi Hollywood Rose.
Grazie per la precisazione Moreno :thanks:
Credo anche io che sia corretto, d' altronde i soldi li mettono loro, a meno che non sei un big ormai affermatissimo che decide di " svoltare " in quel caso credo che l' etichetta pur di non perdere il personaggio lo finanziano ugualmente, almeno credo......
Citazione di: Grom68 il 21 Febbraio, 2017, 09:34 PM
Eagles: desperado, i can't tell you why, in the city. Certo di loro basta prendere greatest hits e può bastare 😀
Ho due album degli Eagles, Hotel California e The Long Run li avrò sentiti due tre volte ciascuno non di più, mi prestarono anche un dvd, bravo il bassista/cantante Timothy, bravi i chitarristi ( in particolare Joe walsh ) mentre il batterista l' ho trovato monotono e piatto, nell' insieme la loro musica caruccia ma niente più, è questioni di gusti.......
@ Moreno
Non ho pensato a Rod Stewart, eppure piace anche a me, come solista ( ho 6 LP ) che con i Faces ( 3 LP )
Pienamente d' accordo sui Genisis, mentre conosco poco i lavori di Fripp e dei King Crimison
Citazione di: Grand Funk il 21 Febbraio, 2017, 10:30 PM
Ho due album degli Eagles, Hotel California e The Long Run li avrò sentiti due tre volte ciascuno non di più, mi prestarono anche un dvd, bravo il bassista/cantante Timothy, bravi i chitarristi ( in particolare Joe walsh ) mentre il batterista l' ho trovato monotono e piatto, nell' insieme la loro musica caruccia ma niente più, è questioni di gusti.......
In questa piccola diatriba sugli Eagles (ed in questo off-topic) voglio entrarci anche io ! :D
Grandfunk capisco perfettamente quello che intendi dire su di loro e sul fatto che per te il loro unico grande successo sia "hotel california" (la canzone) però devi tener presente - come in qualche modo espresso già da Moreno - che essi sono un gruppo
americano e semplicemente negli stati uniti il country-rock ha una enorme popolarità. Considera che da loro 2 degli artisti che più hanno venduto nel country sono Garth Brooks e Shania Twain e si parla di cifre a 3 zeri !! Io il primo neanche so chi sia e la Twain la ricordo solo per ben altre ehm qualità ; pensa inoltre che il greatest hits '71-'75 degli Eagles (che ha venduto tantissimo) uscì prima dell'album "hotel california" quindi neanche c'è in quella raccolta tale canzone !
Citazionementre il batterista l' ho trovato monotono e piatto
Non dimentichiamo che Don Henley cantava quasi tutti i pezzi...mentre suonava la batteria.
Cold, quando nelle discussioni c'è la mia presenza l' Off Topic è una cosa normale, :D ( finchè non mi bannano..... :facepalm: ) a me dici l' America...... i Grand Funk praticamente vendevano solo lì....... ho detto è una questione di gusti, nel country-rock preferisco i Poco e Loggins & Messina :etvoila:
@ Zap, la batteria ( almeno per me ) ha un effetto trainante e coinvolgente ( non ho detto che non la suonare...... ) ho capito che canta, ma la batteria per me deve lavorare in una certa maniera, in quel video non lo faceva, che ce posso fà.......
Citazione di: Grand Funk il 21 Febbraio, 2017, 10:30 PM
Credo anche io che sia corretto, d' altronde i soldi li mettono loro, a meno che non sei un big ormai affermatissimo che decide di " svoltare " in quel caso credo che l' etichetta pur di non perdere il personaggio lo finanziano ugualmente, almeno credo......
Citazione di: Grom68 il 21 Febbraio, 2017, 09:34 PM
Eagles: desperado, i can't tell you why, in the city. Certo di loro basta prendere greatest hits e può bastare 😀
Ho due album degli Eagles, Hotel California e The Long Run li avrò sentiti due tre volte ciascuno non di più, mi prestarono anche un dvd, bravo il bassista/cantante Timothy, bravi i chitarristi ( in particolare Joe walsh ) mentre il batterista l' ho trovato monotono e piatto, nell' insieme la loro musica caruccia ma niente più, è questioni di gusti.......
@ Moreno
Non ho pensato a Rod Stewart, eppure piace anche a me, come solista ( ho 6 LP ) che con i Faces ( 3 LP )
Pienamente d' accordo sui Genisis, mentre conosco poco i lavori di Fripp e dei King Crimison
Concordo sugli Eagle
La cosa che mi piace di più è il solo di Hotel California
Citazione di: Elliott il 19 Febbraio, 2017, 01:34 PM
Citazione di: Grand Funk il 19 Febbraio, 2017, 12:51 PM
hanno fatto solo una canzone " Hotel California " che gli fatto fare un successo strepitoso ( esagerato ! se sbaglio ditemi altri brani ho album degni della loro fama,
Rispondo al resto del topic in seguito. Afesdo rispondo alla domanda citata:
I can't tell you why
Desperado
Take It easy
Witchy Woman
Tequila Sunrise
Doolin Dalton
On The Border
New Kid in Town
One of this night
Life in the fast lane
Tequila Sunrise
The last resort
Please come home for christmas
Ah...non sono un fan :etvoila:
Eagles. Strepitosi. Già da adolescente avevo due raccolte zeppe di brani eccellenti, una hit dopo l'altra. Quei due 33 giri erano una sorta di forziere del tesoro. Sono quasi tutti brani che hanno avuto grande successo negli Stati Uniti e che impazzavano nelle radio. Guardate un concerto degli Eagles: ogni volta che accennano l'intro di una delle loro hit, il pubblico ruggisce.
Joe Walsh ha una carriera solista lunga e forse non ha riscosso quanto meritava, ma lo stesso non si può dire di Don Henley, il batterista/cantante (che voce!)/chitarrista, che ha spopolato con tante hit (acquisendo popolarità anche con guai giudiziari) tra cui spicca Dirty Laundry. Ascoltatela perché la riconoscerete sicuramente. Irresistibile. Ha scalato le classifiche ed è stata colonna sonora anche in televisione (in particolare ricordo un episodio del telefilm Miami Vice). Se non sbaglio è stata composta in collaborazione con qualcuno dei Toto (e ti pareva).
Perché sono andato a pescare questo topic? Perché ho passato l'intera serata a suonare gli Eagles ed è meraviglioso apprendere quelle melodie così riuscite: in particolare mi sono concentrato sul mitico (non è un eufemismo, chi non lo conosce?) assolo di Hotel California, nonché sull'efficace assolo di One of these nights, sulla sua divertente ritmica funky, e sul riuscito, orecchiabile e manco semplicissimo arpeggio iniziale di Hotel California. Per chiudere, tutto I can't tell you why. Dall'album che conteneva quest'ultimo brano furono estratti tre singoli, di cui due raggiunsero l'ottava posizione delle classifiche di vendita, ed uno (Heartache tonight) raggiunse la prima posizione.
Uno dei tanti video di I can't tell you why pubblicati su YouTube ha 44 milioni di visualizzazioni...
Vado a dormire proprio contento. Sono scarso assai, ma prova e riprova e riprova e riprova, qualcosina riesce.