Jamble Forum

JAMBLE Cafè => Artisti : Gruppi e Musicisti => Discussione aperta da: robland il 07 Giugno, 2020, 12:19 PM

Titolo: Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: robland il 07 Giugno, 2020, 12:19 PM
Può la chitarra ritmica essere espressiva, secondo voi?

Nasce per essere chitarra d'accompagnamento, ma ci sono espedienti per renderla espressiva, secondo voi?
Nomi ed esempi, grazie.
Titolo: Re:I vostri chitarristi ritmici preferiti
Inserito da: Elliott il 07 Giugno, 2020, 02:02 PM
http://forum.jamble.it/artisti-gruppi-e-musicisti/il-chitarrista-ritmico-chi-apprezzate/msg21656/#msg21656 (http://forum.jamble.it/artisti-gruppi-e-musicisti/il-chitarrista-ritmico-chi-apprezzate/msg21656/#msg21656)



Citazione di: robland il 07 Giugno, 2020, 12:19 PM

P.s. può la chitarra ritmica essere espressiva, secondo voi?

Per me, sa esserlo almeno quanto la solista.
Mi basta pensare a Greg Koch o Dean Brown per dire i primi due  che mi don venuti in mente (facendo finta che non siano stati  i vari SRV o Rory)
Titolo: Re:I vostri chitarristi ritmici preferiti
Inserito da: futech il 07 Giugno, 2020, 02:08 PM
Scopa!
Titolo: Re:I vostri chitarristi ritmici preferiti
Inserito da: robland il 07 Giugno, 2020, 02:16 PM
Citazione di: Elliott il 07 Giugno, 2020, 02:02 PM
http://forum.jamble.it/artisti-gruppi-e-musicisti/il-chitarrista-ritmico-chi-apprezzate/msg21656/#msg21656 (http://forum.jamble.it/artisti-gruppi-e-musicisti/il-chitarrista-ritmico-chi-apprezzate/msg21656/#msg21656)

Non capisco perché mi citi questo argomento...  :firuli:
Avete forse parlato di espressività della ritmica?  :D

Ah, forse mi chiedevi di partecipare a quel topic! Lo faccio subito.
Titolo: Re:I vostri chitarristi ritmici preferiti
Inserito da: johnny il 07 Giugno, 2020, 02:24 PM
Ho spastato questa risposta nel topic corretto.  :thanks:

Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: robland il 07 Giugno, 2020, 02:26 PM
Johnny, secondo te la chitarra ritmica può essere espressiva?

Come mai credi che la figura del chitarrista ritmico sia in estinzione?
Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: johnny il 07 Giugno, 2020, 02:28 PM
Nel frattempo mi sa che è cambiato qualcosa nel tema del topic se non sbaglio.

Comunque si, la chitarra ritmica deve essere espressiva, così come tutti gli altri strumenti di una band, deve saper trasmettere anch'essa un minimo di emozione.
Non basta che faccia l'accompagnamento, deve saperlo fare, ha bisogno dei suoi spazi, non significa che non essendo la chitarra solista deve essere messa "in disparte" ma dev'essere complementare a quella principale. E nelle strofe, in genere, dovrebbe emergere, ed è qui che deve mettere fuori la sua espressività.

Dico che sta scomparendo perchè ormai durante la registrazione basta un solo chitarrista per fare tutte le tracce di chitarra. Quindi molte e molte band ne fanno tranquillamente a meno.
Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: Max Maz il 07 Giugno, 2020, 02:39 PM
si johnny, credo robland abbia visto che il topic esisteva già ed ha cambiato titolo a questo.
Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: johnny il 07 Giugno, 2020, 02:41 PM
Citazione di: Max Maz il 07 Giugno, 2020, 02:39 PM
si johnny, credo robland abbia visto che il topic esisteva già ed ha cambiato titolo a questo.

Si, infatti ho spostato la mia prima risposta nel topic corretto  ::)
Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: Elliott il 07 Giugno, 2020, 02:46 PM
Citazione di: johnny il 07 Giugno, 2020, 02:28 PM

Dico che sta scomparendo perchè ormai durante la registrazione basta un solo chitarrista per fare tutte le tracce di chitarra. Quindi molte e molte band ne fanno tranquillamente a meno.

Gran parte del rock (il migliore a mio avviso) è stato scritto senza un chitarrista ritmico aggiunto (led Zeppelin, Cream, Rush, Jimy Hendrix experiences, Ten years after, Who, Black Sabbath oltre a tantissimi solisti). Il fatto che manchi la figura, non significa che manchi la chitarra ritmica (anche se ho capito ciò che intendi).
Per citare Clapton "certo che sono un chitarrista ritmico, se no sarei disoccupato per l'80% del mio tempo".

Semmai, a molti dattilografi moderni delle sei corde, manca proprio una altrettanto valida sezione ritmica e/o la capacità di essere altrettante performante nelle due fasi. Elemento peculiare di molti chitarristi "di cui sopra"

Tra i moderni, trovo validi in tal senso Bellamy e John Mayer ed Oz
Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: Pasquino il 07 Giugno, 2020, 02:47 PM
Tipo Nick Drake?
Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: robland il 07 Giugno, 2020, 03:16 PM
Citazione di: Max Maz il 07 Giugno, 2020, 02:39 PM
si johnny, credo robland abbia visto che il topic esisteva già ed ha cambiato titolo a questo.

Sì, su segnalazione di Elliott ho visto che già esisteva (credevo che cercando "chitarra ritmica" mi sarebbero usciti risultati indicativi, invece...) quindi l'ho riconvertito su un argomento parallelo che mi interesserebbe approfondire.

In particolare vi chiedo con quali mezzi un ritmico si esprime.
Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: johnny il 07 Giugno, 2020, 03:21 PM
Citazione di: Elliott il 07 Giugno, 2020, 02:46 PM
Citazione di: johnny il 07 Giugno, 2020, 02:28 PM

Dico che sta scomparendo perchè ormai durante la registrazione basta un solo chitarrista per fare tutte le tracce di chitarra. Quindi molte e molte band ne fanno tranquillamente a meno.

Gran parte del rock (il migliore a mio avviso) è stato scritto senza un chitarrista ritmico aggiunto (led Zeppelin, Cream, Rush, Jimy Hendrix experiences, Ten years after, Who, Black Sabbath oltre a tantissimi solisti). Il fatto che manchi la figura, non significa che manchi la chitarra ritmica. Per citare Clapton "certo che sono un chitarrista ritmico, se no sarei disoccupato per l'80% del mio tempo".

Certo, è così, e io ci aggiungo anche Queen, ZZ Top, Motorhead, Deep Purple, tutte band senza chitarrista ritmico.
Ma infatti la tua risposta la prendo come conferma a quello che ho scritto, se già negli anni 60-70 erano pochi i gruppi noti ad avere un secondo chitarrista, oggi lo sono ancor di meno  ::)
Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: robland il 07 Giugno, 2020, 03:25 PM
Citazione di: johnny il 07 Giugno, 2020, 03:21 PM
Citazione di: Elliott il 07 Giugno, 2020, 02:46 PM
Citazione di: johnny il 07 Giugno, 2020, 02:28 PM

Dico che sta scomparendo perchè ormai durante la registrazione basta un solo chitarrista per fare tutte le tracce di chitarra. Quindi molte e molte band ne fanno tranquillamente a meno.

Gran parte del rock (il migliore a mio avviso) è stato scritto senza un chitarrista ritmico aggiunto (led Zeppelin, Cream, Rush, Jimy Hendrix experiences, Ten years after, Who, Black Sabbath oltre a tantissimi solisti). Il fatto che manchi la figura, non significa che manchi la chitarra ritmica. Per citare Clapton "certo che sono un chitarrista ritmico, se no sarei disoccupato per l'80% del mio tempo".

Certo, è così, e io ci aggiungo anche Queen, ZZ Top, Motorhead, Deep Purple, tutte band senza chitarrista ritmico.
Ma infatti la tua risposta la prendo come conferma a quello che ho scritto, se già negli anni 60-70 erano pochi i gruppi noti ad avere un secondo chitarrista, oggi lo sono ancor di meno  ::)

Ma siamo sicuri che sia questa la prospettiva giusta? Forse sono tutte band con il chitarristico ritmico che sa far anche da solista.
Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: Elliott il 07 Giugno, 2020, 03:31 PM
Ma infatti Robland, è ciò che ho detto nel mio commento
Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: Elliott il 07 Giugno, 2020, 03:36 PM
Citazione di: robland il 07 Giugno, 2020, 03:16 PM

In particolare vi chiedo con quali mezzi un ritmico si esprime.

Dipende molto dal genere.
Nel jazz, nel blues e  blues rock, nel funk, si esprime con i medesimi mezzi del solista in quanto la ritmica è a tutti gli effetti parte del fraseggio solistico.

Se penso al pop, al metal, al punk...il chitarrista ritmico si esprime...non si esprime. Ricorda solo la propria presenza
Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: zap il 07 Giugno, 2020, 03:40 PM
L'unico chitarrista realmente ritmico che conosca é Keith Richards,in altri gruppi di solito ci si alterna se ci sono due chitarristi,magari uno dei due fa qualche solo in più ma grossomodo non c'è tutta questa distinzione.
Negli Stones invece...
Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: johnny il 07 Giugno, 2020, 04:13 PM
Citazione di: robland il 07 Giugno, 2020, 03:25 PM
Citazione di: johnny il 07 Giugno, 2020, 03:21 PM
Citazione di: Elliott il 07 Giugno, 2020, 02:46 PM
Citazione di: johnny il 07 Giugno, 2020, 02:28 PM

Dico che sta scomparendo perchè ormai durante la registrazione basta un solo chitarrista per fare tutte le tracce di chitarra. Quindi molte e molte band ne fanno tranquillamente a meno.

Gran parte del rock (il migliore a mio avviso) è stato scritto senza un chitarrista ritmico aggiunto (led Zeppelin, Cream, Rush, Jimy Hendrix experiences, Ten years after, Who, Black Sabbath oltre a tantissimi solisti). Il fatto che manchi la figura, non significa che manchi la chitarra ritmica. Per citare Clapton "certo che sono un chitarrista ritmico, se no sarei disoccupato per l'80% del mio tempo".

Certo, è così, e io ci aggiungo anche Queen, ZZ Top, Motorhead, Deep Purple, tutte band senza chitarrista ritmico.
Ma infatti la tua risposta la prendo come conferma a quello che ho scritto, se già negli anni 60-70 erano pochi i gruppi noti ad avere un secondo chitarrista, oggi lo sono ancor di meno  ::)

Ma siamo sicuri che sia questa la prospettiva giusta? Forse sono tutte band con il chitarristico ritmico che sa far anche da solista.

Ho capito che non ci stiamo capendo  :laughing:
Non so come vi immaginiate il chitarrista solista di una band, per me rimane solista qualsiasi chitarrista che in un gruppo che faccia le parti soliste, a prescindere dal grado di bravura tecnica e dalla durata degli assoli.
E di conseguenza io non parlerò mai di un chitarrista ritmico che sa fare anche da solista (anche se è giusto come pensiero). Anche perchè detta così sembra che uno deve essere per forza dotato tecnicamente quanto Malmsteen (per fare un esempio) per essere investito della carica di solista.
Spero che con questa osservazione sia più chiaro il johnny pensiero  :D
Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: robland il 07 Giugno, 2020, 04:46 PM
L'avevo capito ma la chitarra ritmica è un ruolo, non un'esclusiva. Si può suonare la chitarra ritmica e poi scaricare una bordata di assolo. In quel caso nessuno esclude che possa trattarsi di un grande ritmico.
Penso a Jimmy Page, uno dei più grandi chitarristi ritmici del rock.
Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: robland il 07 Giugno, 2020, 04:53 PM
Citazione di: Elliott il 07 Giugno, 2020, 03:36 PM
Citazione di: robland il 07 Giugno, 2020, 03:16 PM

In particolare vi chiedo con quali mezzi un ritmico si esprime.

Se penso al pop, al metal, al punk...il chitarrista ritmico si esprime...non si esprime. Ricorda solo la propria presenza

Un arpeggio secondo me può essere molto espressivo. Nel metal certi arpeggi possono rappresentare un'atmosfera particolare molto bene. Ricordo ad esempio gli Iron Maiden dove, prima ancora che iniziassi a suonare uno strumento, ascoltavo aspettando spesso che arrivasse un determinato arpeggio sul quale uno o due giri dopo il solista costruiva qualcosa. E spesso l'assolo mi interessava e coinvolgeva meno di un assolo.

Penso ai riff che il ritmico suona. E quindi mi viene in mente Hetfield che con la sua ritmica caratterizza il brano assai più di qualunque solista.
Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: Elliott il 07 Giugno, 2020, 05:17 PM
Si Robland hai ragione, l'arpeggio è mooolto espressivi ma, li avevo totalmente esclusi dal mio ragionamento.
Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: Cold_Nose il 07 Giugno, 2020, 07:04 PM
Citazione di: robland il 07 Giugno, 2020, 04:46 PM
Penso a Jimmy Page, uno dei più grandi chitarristi ritmici del rock.

:quotone:

In realtà gli Zeppelin considerarono l'idea di un secondo chitarrista ma alla fine credo che prevalse...l'ego  :D

Mossa sbagliatissima, per me. Perché se in studio puoi fare 1000 sovraincisioni, quando andrai dal vivo e sarei chitarrista unico, verrà inevitabilmente a mancare una parte di canzone. Che poi questo possa interessare all'artista, è un altro discorso.

Penso che sia anche una questione di personalità: bisogno accettare un ruolo, diciamo, secondario (ma solo come visibilità). Nel senso, tutti conoscono A. Young e Slash, ma quanti parlano di M. Young e Izzy Stradlin ? 



Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: robland il 07 Giugno, 2020, 07:05 PM
Magnifico esempio di chitarra ritmica extragratificante:

Cherub Rock - Smashing Pumpkins - Learn to Play! (Guitar Cover & Tab) - YouTube (https://youtu.be/wYB6iNsfaW0)
Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: robland il 07 Giugno, 2020, 07:15 PM
Citazione di: Cold_Nose il 07 Giugno, 2020, 07:04 PM
Citazione di: robland il 07 Giugno, 2020, 04:46 PM
Penso a Jimmy Page, uno dei più grandi chitarristi ritmici del rock.

:quotone:

In realtà gli Zeppelin considerarono l'idea di un secondo chitarrista ma alla fine credo che prevalse...l'ego  :D

Mossa sbagliatissima, per me. Perché se in studio puoi fare 1000 sovraincisioni, quando andrai dal vivo e sarei chitarrista unico, verrà inevitabilmente a mancare una parte di canzone. Che poi questo possa interessare all'artista, è un altro discorso.

Penso che sia anche una questione di personalità: bisogno accettare un ruolo, diciamo, secondario (ma solo come visibilità). Nel senso, tutti conoscono A. Young e Slash, ma quanti parlano di M. Young e Izzy Stradlin ?

Secondo me, è una mossa sbagliata solo in certi generi e in certi brani. Tra l'altro, dal vivo nessuno impedisce a molte band di portarsi un chitarrista ritmico.
Anche perché in determinati brani non si copre nemmeno con due chitarre ed è necessaria un tastierista. Vedi i Blur, per fare un esempio pop nemmeno troppo complicato.

Conosco casi in cui dal vivo si sentiva che mancava qualcosa ed altri in cui filava tutto perfettamente. Malmsteen è il classico caso in cui un tastierista, un bassista e un batterista sono sufficienti a permettere al chitarrista unico di fare quello che gli pare.
I Van Halen... serviva un ritmico? Sarebbe stata una disgrazia. Inconcepibile un brano dei Van Halen semza le sue assurde ritmiche.

Il trio è un caso sicuramente delicato. Soprattutto se uno dei tre è pure cantante. Vedi i Police, che davvero si sbattevano in tutti i modi per non lasciare buchi.
Vedi i Rush, che non sempre utilizzavano basi di tastiera. Stessa cosa i Muse, che ricorrono alle basi ma non sempre.

Dove ci sono due chitarristi, o ci si scambia i ruoli (il caso più riuscito è quello degli Iron Maiden), o c'è un ritmico strafelice di esserlo perché magari è anche compositore (vedi i Pearl Jam), o c'è un chitarrista ritmico castrato. Però quest'ultimo è solo uno dei tanti casi possibili.
Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: Cold_Nose il 07 Giugno, 2020, 07:45 PM
Status Quo - "Whatever You Want" Lead-& Rhythm-guitar (Francis Rossi / Rick Parfitt) RIP / Tribute - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=vvpqcido8F0)

Rick Parfitt Whatever You Want - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=4GQ8TRXvgBQ)
Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: Buc il 07 Giugno, 2020, 09:56 PM
La differenza fra chitarrista ritmico e solista per me non esiste. Non ne vedo la necessità di dare dei ruoli.
La necessità poi di averlo o meno dipende dal brano... Non dal genere... Se vuoi scrivere parti x 2 chitarre... O ti prendi un chitarrista o la fai andare in base.

Per rispondere poi alla domanda... Certo che può esserlo anzi... Forse ritengo la sezione ritmica molto più importante ed espressiva di quella melodico solistica.

Per me il solo fa degli accenti e degli interventi su tutto il discorso. Ma il discorso chitarristico stesso in un brano   è ritmico per la maggior parte del tempo.

Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: robland il 07 Giugno, 2020, 10:03 PM
Citazione di: Buc il 07 Giugno, 2020, 09:56 PM
La differenza fra chitarrista ritmico e solista per me non esiste. Non ne vedo la necessità di dare dei ruoli.
La necessità poi di averlo o meno dipende dal brano... Non dal genere... Se vuoi scrivere parti x 2 chitarre... O ti prendi un chitarrista o la fai andare in base.

Per rispondere poi alla domanda... Certo che può esserlo anzi... Forse ritengo la sezione ritmica molto più importante ed espressiva di quella melodico solistica.

Per me il solo fa degli accenti e degli interventi su tutto il discorso. Ma il discorso chitarristico stesso in un brano   è ritmico per la maggior parte del tempo.

Eppure nel 99,9% dei casi parlare di chitarra espressiva significa parlare di chitarra solista.
Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: Buc il 07 Giugno, 2020, 10:10 PM
Citazione di: robland il 07 Giugno, 2020, 10:03 PM
Citazione di: Buc il 07 Giugno, 2020, 09:56 PM
La differenza fra chitarrista ritmico e solista per me non esiste. Non ne vedo la necessità di dare dei ruoli.
La necessità poi di averlo o meno dipende dal brano... Non dal genere... Se vuoi scrivere parti x 2 chitarre... O ti prendi un chitarrista o la fai andare in base.

Per rispondere poi alla domanda... Certo che può esserlo anzi... Forse ritengo la sezione ritmica molto più importante ed espressiva di quella melodico solistica.

Per me il solo fa degli accenti e degli interventi su tutto il discorso. Ma il discorso chitarristico stesso in un brano   è ritmico per la maggior parte del tempo.

Eppure nel 99,9% dei casi parlare di chitarra espressiva significa parlare di chitarra solista.
Per me è profondamente sbagliato. Porta indietro uno swing e vedi come il brano perde l'intento ed il tiro... Tutti elementi che fanno parte integrante dell'espressività.

Una linea solistica è capace forse di trasmettere più emozioni solo perché sta catturando l'attenzione dell'ascoltatore in quel momento perche noi abbiamo scritto il brano per avere il suo culmine espressivo nel assolo.

Io la vedo così.
Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: luvi il 07 Giugno, 2020, 11:02 PM
Citazione di: Buc il 07 Giugno, 2020, 10:10 PM
Per me è profondamente sbagliato. Porta indietro uno swing e vedi come il brano perde l'intento ed il tiro... Tutti elementi che fanno parte integrante dell'espressività.

Una linea solistica è capace forse di trasmettere più emozioni solo perché sta catturando l'attenzione dell'ascoltatore in quel momento perche noi abbiamo scritto il brano per avere il suo culmine espressivo nel assolo.

Io la vedo così.

Sono d'accordo e aggiungo: direi che qualunque esecuzione musicale può essere (o meglio dovrebbe sempre essere) espressiva, indipendentemente dal ruolo che ricopre nel brano e dallo stumento al quale venga affidata!
Possono essere ugualmente espressivi un batterista, un bassista, una ritmica di chitarra, una seconda voce, la parte di una sezione fiati o di archi, gli accordi di un pianista o il groove di una percussione...  ::)
Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: robland il 07 Giugno, 2020, 11:37 PM
https://www.amazon.it/chitarra-espressiva-elementare-comunicazione-musicale/dp/8860533694 (https://www.amazon.it/chitarra-espressiva-elementare-comunicazione-musicale/dp/8860533694)
Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: robland il 08 Giugno, 2020, 07:06 AM
Citazione di: luvi il 07 Giugno, 2020, 11:02 PM
Citazione di: Buc il 07 Giugno, 2020, 10:10 PM
Per me è profondamente sbagliato. Porta indietro uno swing e vedi come il brano perde l'intento ed il tiro... Tutti elementi che fanno parte integrante dell'espressività.

Una linea solistica è capace forse di trasmettere più emozioni solo perché sta catturando l'attenzione dell'ascoltatore in quel momento perche noi abbiamo scritto il brano per avere il suo culmine espressivo nel assolo.

Io la vedo così.

Sono d'accordo e aggiungo: direi che qualunque esecuzione musicale può essere (o meglio dovrebbe sempre essere) espressiva, indipendentemente dal ruolo che ricopre nel brano e dallo stumento al quale venga affidata!
Possono essere ugualmente espressivi un batterista, un bassista, una ritmica di chitarra, una seconda voce, la parte di una sezione fiati o di archi, gli accordi di un pianista o il groove di una percussione...  ::)

Non so mica se siete d'accordo. Scusate se mi permetto. Perché buc si spinge a dite che forse ritiene la sezione ritmica più espressiva di quella solista, mentre Luvi dice che anche un bassista e una chitarra ritmica possono esserlo, quindi non che lo sono di più, ma semplicemente che non è da escludere che possano esserlo. Mi sembra una differenza enorme.
Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: Mariano il 08 Giugno, 2020, 12:36 PM
L'armonia e il movimento delle voci sono la cosa più espressiva che esiste in musica per me, quindi un comping fatto bene é il massimo, sia chitarristicamente che pianisticamente

Penso a come Joe Pass o John Pisani accompagnano un cantante. O Jim Hall un pianoforte

Comunque per me la ritmica é la cosa più importante: belle note con un ritmo debole sono brutte da ascoltare, mentre un ritmo che ha groove vince anche con una sola nota.

Il ritmo é l'elemento più importante, e in un gruppo I musicisti più importanti sono quelli che se ne occupano, batteria e basso in primis
Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: luvi il 08 Giugno, 2020, 12:56 PM
Un solo espressivo può essere valorizzato soltanto da una ritmica altrettanto espressiva, altrimenti è buttato al vento...

Non mi pare importante stabilire delle gerarchie, ma se vogliamo proprio puntualizzare, sì: il cosiddetto "accompagnamento" è in pratica tutto il pezzo melodia (o improvvisazione) esclusa, per cui la sua qualità espressiva è più che indispensabile e condiziona qualunque altra cosa venga ad esso sovrapposta (nel caso di una melodia) o tenti con esso di dialogare (nel caso di un'improvvisazione).  ::)
Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: Buc il 08 Giugno, 2020, 01:05 PM
Citazione di: luvi il 08 Giugno, 2020, 12:56 PM
Un solo espressivo può essere valorizzato soltanto da una ritmica altrettanto espressiva, altrimenti è buttato al vento...

Non mi pare importante stabilire delle gerarchie, ma se vogliamo proprio puntualizzare, sì: il cosiddetto "accompagnamento" è in pratica tutto il pezzo melodia (o improvvisazione) esclusa, per cui la sua qualità espressiva è più che indispensabile e condiziona qualunque altra cosa venga ad esso sovrapposta (nel caso di una melodia) o tenti con esso di dialogare (nel caso di un'improvvisazione).  ::)

E esattamente il mio pensiero.
Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: Buc il 08 Giugno, 2020, 01:46 PM
Come forse la maggior parte dei chitarristi autodidatti mi sono innamorato dello strumento a causa degli epici soli degli anni 80-90.

Non ha torto RobLand dicendo che la maggior parte delle persone attribuisce all'assolo la vera parte emotiva del brano se come me è nato "musicalmente" con i guitar hero degli anni 80 -90. Proprio perchè i brani stessi erano scritti in funzione delle funamboliche performance degli assoli o della linea melodica.

Appena però ho cominciato a comporre e proporre musica originale mi sono scontrato proprio contro questo problema. Facendo musica strumentale e non,  mi rendevo conto che la mia ritmica era asettica...priva di qualsiasi tipo di emozione ed anche piantando dentro un solo incredibile...il brano rimaneva piatto ... senza sentimento.
Ho cercato subito di ovviare scegliendo armonie più complesse, arricchendo il lessico armonico prendendo accordi inusuali o altro...il risultato era che il piattume non se ne andava...risultava più interessante...ma sempre piatto era il brano.

Maturando ( per quel poco che so suonare ) mi sono invece accorto che la maggior parte dei brani che adoravo della musica mi si piantavano in testa per il loro groove e non per i soli.

Parlando di chitarra .... su un brano l'80% delle parti di chitarra sono a supporto della ritmica intesa come Armonia e ritmo...in assenza di espressività e di emotività il brano si affloscia...non importa che solo riesci a piazzare..se la ritmica chitarristica è debole, il brano sarà debole.

Parlando invece di pura espressività chitarristica..se una ritmica non viene portata con la pancia...beh..crolla tutto.

Mi spingo a dire di più...un assolo può permettersi di essere inespressivo...vedi i velocissimi sweep di alcuni chitarristi dove apprezzi tecnica, velocità e pulizia del suono...ma una ritmica..o la fai di pancia oppure ciao ciao a tutto il brano.
Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: robland il 08 Giugno, 2020, 02:29 PM
Citazione di: Buc il 08 Giugno, 2020, 01:46 PM
Appena però ho cominciato a comporre e proporre musica originale mi sono scontrato proprio contro questo problema. Facendo musica strumentale e non,  mi rendevo conto che la mia ritmica era asettica...priva di qualsiasi tipo di emozione ed anche piantando dentro un solo incredibile...il brano rimaneva piatto ... senza sentimento.
Ho cercato subito di ovviare scegliendo armonie più complesse, arricchendo il lessico armonico prendendo accordi inusuali o altro...il risultato era che il piattume non se ne andava...risultava più interessante...ma sempre piatto era il brano.

Interessante!

Ma quali sono i vostri (chiedo anche a luvi) chitarristi ritmici preferiti? Dando così tanta importanza alla chitarra ritmica avrete senz'altro in mente diversi musicisti.
Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: Mariano il 08 Giugno, 2020, 02:35 PM
per fare  un esempio, se prendo una bella melodia e creo 3 tracce:

1) Melodia su ritmica debole
2) Melodia su ritmica efficace
3) Solamente la ritmica efficace

la 2 è il connubio perfetto, ma preferirei ascoltare la 3 piuttosto che la 1, perchè in ogni caso starei sentendo qualcosa che ha tiro, con groove. Il solo posso anche immaginarmelo

CitazioneMa quali sono i vostri (chiedo anche a luvi) chitarristi ritmici preferiti? Dando così tanta importanza alla chitarra ritmica avrete senz'altro in mente diversi musicisti.
ma in realtà i musicisti bravi sono bravi in generale, non mi è mai capitato di sentire un bravo solista che non sappia accompagnare bene (cioè qualcuno si, ma sono la minoranza): se sento un John Mayer o Isaiah Sharkey, oppure un Joe Pass, per non parlare di Mark Lettieri, trovo che siano efficacissimi in entrambi i casi

Proprio Mark Lettieri mi viene in mente come uno che sul ritmo è un cannone, potrei stare ad ascoltare i suoi accompagnamenti per ore
Mark Lettieri - "Chicory" (Things of That Nature) - YouTube (https://youtu.be/AiJkZ4ntLkU)

o Cory Wong
YouTube (https://youtu.be/EQm2aSyI-F8)

Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: futech il 08 Giugno, 2020, 02:43 PM
Citazione di: Buc il 08 Giugno, 2020, 01:46 PM
Come forse la maggior parte dei chitarristi autodidatti mi sono innamorato dello strumento a causa degli epici soli degli anni 80-90.

io sono della minoranza, mi sono appassioanto alla chitarra per la ritmica.
Tutt'ora mi da più soddifazione fare una bella ritmica, che un assolo.

cmq la ritmica ti fa muovere il piedino...ballare!!!
In un brano se manca l'assolo non mi dispero per nulla :)

w la ritmica!!!

Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: luvi il 08 Giugno, 2020, 03:09 PM
Concordo con quanto detto da Mariano...

Nella musica che ascolto non esiste una divisione dei ruoli e tutti i musicisti passano agevolmente dai soli alle ritmiche.

Per quanto riguarda le preferenze, storicamente mi vengono in mente le eccezionali parti ritmiche di Jim Hall, capace di accompagnare mirabilmente perfino strumenti che di norma prediligono il silenzio degli altri strumenti armonici, come il pianoforte (basta ascoltare certe perle in duo con Bill Evans come "Undercurrent")...
In contesti più moderni mi piacciono molto le ritmiche di Mike Stern (almeno prima del brutto incidente che ne ha irrimediabilmente compromesso la mobilità della mano destra) e quelle di Robben Ford.

In contesti di black music più commerciale uno dei miei "confezionatori di ritmiche" preferiti è senza dubbio Nile Rodgers, degli Chic.  ::)
Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: Santano il 08 Giugno, 2020, 04:27 PM
Uff, infatti sono mesi che Nile mi fa sudare sette camice  :feeew:
Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: Elliott il 08 Giugno, 2020, 04:37 PM
Per capire quanto una chitarra ritmica possa essere espressiva, basterebbe guardare al mondo della chitarra classica. Nella musica classica per chitarra non vi è distinzione tra le due cose semplicemente perché le due cose...sono la stessa cosa.
Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: luvi il 08 Giugno, 2020, 05:29 PM
Citazione di: Santano il 08 Giugno, 2020, 04:27 PM
Uff, infatti sono mesi che Nile mi fa sudare sette camice  :feeew:

Non ne dubito davvero!  :lol:

Tempo ben impiegato, ad ogni modo...  :reallygood:
Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: Moreno Viola il 08 Giugno, 2020, 09:41 PM
Io non comprendo questa presunta divisione netta tra il ruolo ritmico e quello svolto dal solista.

Al di la di quanto scritto da Buc, Luvi e Mariano che condivido pienamente, ho la tendenza a concentrare la mia attenzione sulla riuscita dell'insieme e alle volte, non avendo competenze specifiche, per me è necessario che il brano abbia un buon "tiro" per considerarlo convincente.

Riguardo al concetto di espressività esiste già un altro topic in cui la matassa è rimasta imbrogliata e non credo che riusciremo a sbrogliarla in questo.
Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: Pasquino il 08 Giugno, 2020, 09:49 PM
Secondo me la ritmica e la dinamica di un pezzo fanno la differenza più del solo, e questo vale per tutti gli strumenti. In ambito pop rock se un gruppo ha una buona base di basso e batteria di solito spakka, e se c'è pure la chitarra ancora di più.
Un esempio di gruppo dal grande carattere (ma senza chitarra) sono gli ZU, con le chitarre assolutamente i RHCP e i Tool
Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: Elliott il 08 Giugno, 2020, 10:03 PM
Citazione di: Moreno Viola il 08 Giugno, 2020, 09:41 PM
Io non comprendo questa presunta divisione netta tra il ruolo ritmico e quello svolto dal solista.

:firuli:

Citazione di: Elliott il 08 Giugno, 2020, 04:37 PM
Per capire quanto una chitarra ritmica possa essere espressiva, basterebbe guardare al mondo della chitarra classica. Nella musica classica per chitarra non vi è distinzione tra le due cose semplicemente perché le due cose...sono la stessa cosa.
Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: Buc il 08 Giugno, 2020, 10:17 PM
Credo che Rob si riferisca al solo mondo chitarristico.

Tralasciando la ritmica effettuata dagli altri strumenti il quesito di Rob è credo " il chitarrista ritmico è in grado di trasmettere espressività? Al pari di un solista?

Non si tratta secondo me di giudicare quanto la sezione ritmica sia più o meno importante in un brano.

Io credo di aver ampiamente risposto al quesito... Non so se il mio pensiero è popolare o meno ma millantando di fare prog... Generi, ruoli e regole se ne vanno a pallino.

Tutto sta generalmente parlando a quanto detto da Luvi qualche post fa... Tutti gli strumentisti devono essere espressivi e la parte ritmica di una chitarra non fa eccezione.





Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: Santi il 08 Giugno, 2020, 10:26 PM
Citazione di: luvi il 08 Giugno, 2020, 12:56 PM
Un solo espressivo può essere valorizzato soltanto da una ritmica altrettanto espressiva, altrimenti è buttato al vento...

Non mi pare importante stabilire delle gerarchie, ma se vogliamo proprio puntualizzare, sì: il cosiddetto "accompagnamento" è in pratica tutto il pezzo melodia (o improvvisazione) esclusa, per cui la sua qualità espressiva è più che indispensabile e condiziona qualunque altra cosa venga ad esso sovrapposta (nel caso di una melodia) o tenti con esso di dialogare (nel caso di un'improvvisazione).  ::)

Sono d'accordo. L'espressività della ritmica è essenziale tanto quanto quella solistica.

IMHO, la chitarra è uno strumento principalmente di accompagnamento.
I grandi chitarristi solisti sono innanzitutto grandi chitarristi ritmici. Prendete Nuno Bettancurt: è un solista straordinario, ma come ritmico è forse ancora più impressionante. Nelle ritmiche di Gilmour c'è la stessa espressività che mette nei soli. Ma questo vale per tutti i big: Page, Hendrix, Clapton, Sammers ecc ecc.

Inoltre, nella maggior parte delle canzoni, l'assolo occupa solo una piccola parte del brano (e in molti brani non c'è nemmeno). Quindi, in proporzione, anche un chitarrista solista suonerà soprattutto parti ritmiche. Fanno eccezione chitarristi come Santana, Steve Vai o Malmsteen che suonano quasi solo parti solistiche. Però sono, appunto, delle eccezioni.
Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: futech il 08 Giugno, 2020, 10:26 PM
Citazione di: Moreno Viola il 08 Giugno, 2020, 09:41 PM
Io non comprendo questa presunta divisione netta tra il ruolo ritmico e quello svolto dal solista.

uniamo le discussioni?  :laughing:
Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: Buc il 08 Giugno, 2020, 10:28 PM
Citazione di: futech il 08 Giugno, 2020, 10:26 PM
Citazione di: Moreno Viola il 08 Giugno, 2020, 09:41 PM
Io non comprendo questa presunta divisione netta tra il ruolo ritmico e quello svolto dal solista.

uniamo le discussioni?  :laughing:
Mai saputo farlo nemmeno quando ero moderatore ahahaha
Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: robland il 08 Giugno, 2020, 11:34 PM
Citazione di: Moreno Viola il 08 Giugno, 2020, 09:41 PM
Riguardo al concetto di espressività esiste già un altro topic in cui la matassa è rimasta imbrogliata e non credo che riusciremo a sbrogliarla in questo.

E infatti lì si parla esclusivamente di solisti. E la cosa particolare è che lì nessuno aveva specificato che si sarebbe parlato solo di solisti, eppure tutti hanno parlato dando per scontato che si trattasse di quel tipo di chitarristi e non della chitarra nel ruolo ritmico.
Ora qui viene fuori che è scontato che a)  la chitarra in funzione ritmica sia ugualmente o b) addirittura più espressiva della solista; oppure che c) distinzione non andrebbe fatta.
Eppure viene fuori solo ora. Il che mi dà da pensare che ci sia ancora molto da dire.
Di qui il mio tentativo di approfondire per spremere ancora più il concetto.

La matassa non esiste. Non è una equazione matematica che dobbiamo portare a soluzione trovando la dritta via ed eliminando l'errore. Qui si ragiona solo e non c'è soluzione, ma solo opinioni personali. Persino se fossimo tutti d'accordo non ne deriverebbe alcuna certezza. Per fortuna.
Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: luvi il 09 Giugno, 2020, 01:33 AM
Citazione di: Buc il 08 Giugno, 2020, 10:17 PM
Tutto sta generalmente parlando a quanto detto da Luvi qualche post fa... Tutti gli strumentisti devono essere espressivi e la parte ritmica di una chitarra non fa eccezione.

Esattamente: io credo che l'intenzione di un grande musicista (evito volutamente il termine "chitarrista") sia sempre e comunque espressiva, in tutto ciò che fa. La distinzione solo/ritmica non dovrebbe proprio porsi.

Nell'altro topic citato ci siamo interrogati più sulla dicotomia chitarrista tecnico/chitarrista espressivo mettendo a confronto diversi modi di porsi nei confronti del pubblico, privilegiando la meraviglia per la perizia tecnica alla magia creata della comunicazione o viceversa e quindi il tutto era giocoforza più sbilanciato verso il ruolo del solista piuttosto che dell'accompagnatore. Altra storia, insomma, "sbrogliata" o meno che sia...  ::)
Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: zap il 09 Giugno, 2020, 02:42 AM
Si può riassumere in questo modo?
Batteria=ritmo
Basso=collante ritmo/armonia
Chitarra ritmica=collante armonia/melodia
Chit.solista=melodia
Ergo,più strumenti cesellano un brano,più ricco giungerà alle nostre orecchie,mentre inversamente...meno ce ne sono e più risulterà grezzo,questo a seconda del genere,ma anche no.
Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: Moreno Viola il 09 Giugno, 2020, 10:37 PM
Citazione di: robland il 08 Giugno, 2020, 11:34 PM
Citazione di: Moreno Viola il 08 Giugno, 2020, 09:41 PM
Riguardo al concetto di espressività esiste già un altro topic in cui la matassa è rimasta imbrogliata e non credo che riusciremo a sbrogliarla in questo.

E infatti lì si parla esclusivamente di solisti. E la cosa particolare è che lì nessuno aveva specificato che si sarebbe parlato solo di solisti, eppure tutti hanno parlato dando per scontato che si trattasse di quel tipo di chitarristi e non della chitarra nel ruolo ritmico.
Ora qui viene fuori che è scontato che a)  la chitarra in funzione ritmica sia ugualmente o b) addirittura più espressiva della solista; oppure che c) distinzione non andrebbe fatta.
Eppure viene fuori solo ora. Il che mi dà da pensare che ci sia ancora molto da dire.
Di qui il mio tentativo di approfondire per spremere ancora più il concetto.

La matassa non esiste. Non è una equazione matematica che dobbiamo portare a soluzione trovando la dritta via ed eliminando l'errore. Qui si ragiona solo e non c'è soluzione, ma solo opinioni personali. Persino se fossimo tutti d'accordo non ne deriverebbe alcuna certezza. Per fortuna.

È probabile che si tratti di un limite mio, ma se si tratta di opinioni personali, non comprendo la differenza tra nominare i chitarristi più espressivi e fare un elenco di quelli che ci piacciono di più o eventualmente che non ci piacciono se consideriamo l'espressività un difetto.
In ogni caso nel forum troverai decine di interventi nei quali è stata sottolineata la capacità di un chitarrista di dare un'impronta ritmica al suo playing.
Sono certo sia stato fatto per Jimmy Page, per Johnny Marr e per Eddie Van Halen, ma sicuramente ci sono diversi altri casi.
Titolo: Re:Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: Elliott il 09 Giugno, 2020, 10:47 PM
Tipo in questa discussione

Timing, ritmo e fraseggio - Artisti : Gruppi e Musicisti - (https://forum.jamble.it/artisti-gruppi-e-musicisti/timing-ritmo-e-fraseggio/)
Titolo: Re: Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: robland il 13 Aprile, 2025, 10:16 AM
Stavo affrontando il brano Warm wet circles (non uscendone vittorioso  :lol: ) dei Marillion e mi sono reso di com'è impostato quel brano:
La chitarra solista col minimo sforzo ha una super resa, infatti su YouTube trovate un sacco di video cover dell'assolo. Per carità, la scelta delle note è stupenda, ma a parte un passaggio in velocità che non è per niente banale, il resto è sì molto espressivo ma tecnicamente facile. Ed è la parte che manda in estasi il pubblico quando si tratta di chitarra elettrica.


Viceversa, tutti gli arpeggi del brano (da fare col capotasto mobile), in particolare quello iniziale, sono parecchio impegnativi e richiedono tecnica, pulizia e concentrazione molto superiori all'assolo. Io adoro gli arpeggi nella chitarra rock, quindi non li sto sminuendo né voglio sostenere che lascino indifferente il pubblico. Niente affatto.
Però, a parte che c'ho messo una vita a ricavarmi tutte le note mentre con l'assolo c'è voluto un quinto del tempo, mi veniva da pensare a quanta fatica dovrò fare e quanti giorni impiegherò per riuscire ad eseguire questi arpeggi correttamente, puliti e veloci, quando poi c'è la tastiera che ti copre e quando arriva il solista che, bello bello, conquista tutti con dieci note ben scelte ma assai più facili.

Ok, Steve Rothery è sia ritmico che solista, quindi non mi riferisco a lui, però credo abbiate capito il discorso.

Lascio il brano per chi volesse ascoltare:

Titolo: Re: Può la chitarra ritmica essere espressiva?
Inserito da: Vu-meter il 13 Aprile, 2025, 10:24 AM
Eh, è sempre difficile uscire dagli stereotipi e per la chitarra "il solo" è sinonimo di Guitar Hero.
La realtà, come hai potuto toccare tu, è assai diversa. Ci sono chitarristi (e anche molti altri musicisti) che "fanno il lavoro sporco" di supporto alla melodia e alla struttura ritmica in maniera egregia, non convenzionale con cose a volte davvero complicate e difficili, ma non gli viene riconosciuto.

Non penso che quello musicale sia l'unico settore toccato da "questa ingiustizia", anzi!