Jamble Forum

JAMBLE Cafè => Artisti : Gruppi e Musicisti => Discussione aperta da: Vu-meter il 11 Aprile, 2017, 11:20 AM

Titolo: Musica abilmente snaturalizzata : mai notato ?
Inserito da: Vu-meter il 11 Aprile, 2017, 11:20 AM
Come alcuni sanno, anni fa ho avuto il piacere/dispiacere di vivere un periodo in cui facevo musica per professione. Ho fatto alcune colonne sonore, jingle ed altre cose, finite poi in lungometraggi e cortometraggi passati qualcuno al cinema, qualcuno in tv, qualcuno nel web, ecc.. Fu uno strano periodo in cui sinceramente l'amore per la musica rischiò un profondo scivolone perché convivevo con ambienti e persone che trattavano la nostra passione comune come un prodotto puro e semplice al pari di un prodotto alimentare o simili. La maggior parte delle persone con cui facevo riunioni poi, di musica non sapeva proprio niente. Alcuni di loro credevano di esserne dei cultori perché magari amano ascoltare la radio ed ho detto tutto...
Una delle cose più difficili di quel lavoro, almeno per me, fu il dover saltare 'di palo in frasca' passando da uno stile ad un altro, in modo particolare in un settore dove il pop vince a mani basse. Assai arduo se non impossibile è trovare uno spot o un film che abbia una colonna sonora blues o jazz. Molto più spesso sono brani editi del pop o richiami ad essi.

Avrei certi aneddoti da raccontare che forse qualcuno si sbellicherebbe, ma non è questo lo scopo del topic. Ho aperto il topic per farvi una domanda e purtroppo, per raggiungere il senso di questa domanda, ancora non ho finito le premesse.. tenete duro, manca poco.

Penso che moltissimi, almeno quelli più grandi di età, conoscano un film che quando eravamo ragazzi spopolò nei cinema : 9 settimane e mezzo. Io non ho mai visto il film ( quando uscì era io avevo 18-19 anni e solo 8-10 anni più tardi iniziò il mio "percorso professionale" di cui sopra ) o forse sì, non lo ricordo.. di sicuro non l'ho seguito con interesse. La cosa che però mi ha sempre fatto riflettere, una volta approdato al mondo delle colonne sonore, fu come erano riusciti a trasformare in "sexy" una struttura blues. Molti forse sanno che il brano, all'interno della colonna sonora del film fu interpretato da Joe Cocker, ma l'autore del pezzo è in realtà Randy Newman ( autore di molti bei pezzi ; un altro che mi è sempre piaciuto molto è 'Jungle out there', colonna di apertura e chiusura della celebre serie televisiva Monk ).
Certo, il video fa la sua parte nella trasformazione di una semplice struttura blues  in qualcosa di collegato alla sfera sessuale, inoltre il testo è certamente esplicito riguardo ad uno spogliarello, ma anche l'arrangiamento, secondo me, ha coronato il tutto. Questo brano è stato per me uno sprone a fare una certa "ricerca" in come poter valorizzare una certa sonorità indirizzandola verso un certo argomento, in modo da 'adornare' le immagini che scorrevano sul video; d'altra parte a questo, ero chiamato.
Nel suo caso, molte delle sensazioni giravano attorno a quell'accordo di DO7 che veniva approcciato dolcemente da un semitono sotto e che manteneva una certa dinamica, prima di "esplodere" in Fa7 prima e in Sol7 dopo, insomma, nel classicissimo giro blues. I fiati fanno la loro parte per partecipare alle 'esplosioni' di sensualità e via discorrendo ..

Il brano originale lo potete trovare qui :

Randy Newman - You Can Leave Your Hat On - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=G55cJrUs9VM)

Qui la versione di Cocker :

JOE COCKER - YOU CAN LEAVE YOUR HAT ON - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=PMTu86K-IhI)


Ora, se partiamo dal concetto che il blues nasce certamente come musica di protesta e di esternazione della sofferenza, ad arrivare ad uno spogliarello, la strada non è per niente ovvia, secondo me.

Finalmente riesco ad arrivare alla domanda : ci sono dei brani che vi hanno colpito per essere stati 'snaturalizzati' e perfettamente centrati in contesti o comunque con un uso che apparentemente non era quello originale per quel tipo di musica ?

Spero si capisca ..
Titolo: Re:Musica abilmente snaturalizzata : mai notato ?
Inserito da: Cris Valk il 11 Aprile, 2017, 11:30 AM
Ho capito la domanda ma non mi viene in mente niente se non i vari campionamenti di pezzi Rock per produrre brani hip-Hop che non c'entrano nulla con lo scopo degli originali. .. :uhm:
Titolo: Re:Musica abilmente snaturalizzata : mai notato ?
Inserito da: Cris Valk il 11 Aprile, 2017, 11:54 AM
Anzi..mi è venuto in mente un brano a cui non è stato fatto nulla se non prenderne solo l introduzione...ma il quale avendolo messo in un altro contesto ha preso un altra forma..
Mi riferisco a Tubular Bells di Mike Oldfield...
Titolo: Re:Musica abilmente snaturalizzata : mai notato ?
Inserito da: Vu-meter il 11 Aprile, 2017, 11:59 AM
Grazie, Cris !  :thanks:

La domanda verteva ad una sfumatura differente, ma è davvero interessante anche la tua proposta di "snaturalizzazione" ...
Titolo: Re:Musica abilmente snaturalizzata : mai notato ?
Inserito da: futech il 11 Aprile, 2017, 12:04 PM
non so se è quanto intendevi tu, ma una canzone che mi ha colpito in quanto è stata adattata a tantissimi generi, ed in taluni casi snaturalizzata,  è Sunny di Bobby Hebb.

dal jazz al funk, fino al reggae ed alla salsa

Bobby Hebb - Sunny (Salsa Version) - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=sPtW3eYpECo)

e l'originale

Bobby Hebb - Sunny (1966) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=tEMPwJ9ScBw)
Titolo: Re:Musica abilmente snaturalizzata : mai notato ?
Inserito da: Vu-meter il 11 Aprile, 2017, 12:08 PM
Anche in questo caso la sfumatura è leggermente differente, ma è assai gradevole anche questo viaggio, grazie Fabri !  :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:  :thanks: :thanks: :thanks:
Titolo: Re:Musica abilmente snaturalizzata : mai notato ?
Inserito da: Cris Valk il 11 Aprile, 2017, 12:16 PM
Di nulla Vu,forse intendi un brano che è stato riarrangiato per adattarsi a un altro contesto...

Comunque sono sicuro di aver sentito uno spot con Take Five...quindi qualcuno ce n'è...
Titolo: Re:Musica abilmente snaturalizzata : mai notato ?
Inserito da: Elliott il 11 Aprile, 2017, 01:38 PM
Citazione di: Vu-meter il 11 Aprile, 2017, 11:20 AM

Ora, se partiamo dal concetto che il blues nasce certamente come musica di protesta e di esternazione della sofferenza, ad arrivare ad uno spogliarello, la strada non è per niente ovvia, secondo me.

Come no?
Vedessi come ho sofferto io a vedere quel film  :wall:

Citazione di: Vu-meter il 11 Aprile, 2017, 11:20 AMFinalmente riesco ad arrivare alla domanda : ci sono dei brani che vi hanno colpito per essere stati 'snaturalizzati' e perfettamente centrati in contesti o comunque con un uso che apparentemente non era quello originale per quel tipo di musica ?
Spero si capisca ..

La prima che mi viene in mente è 7th nation army. Totalmente fuori contesto ma diviene l'inno di una nazione (L'Italia) ad una manifestazione sportiva.

Ma mi viene il dubbio di non aver compreso.

Edit
Confermo di aver frainteso. La canzone da me citata non è stata abilmente snaturalizzata ma è stato un coro spontaneo divenuto inno
Titolo: Re:Musica abilmente snaturalizzata : mai notato ?
Inserito da: AlbertoDP il 11 Aprile, 2017, 02:12 PM
Ancora un altro tipo di snaturalizzazione, la traduzione di "stoned" da "Rainy Day Women #12 & 35" di Bob Dylan in "pietre". Da "everybody must get stoned" a "tu sempre pietre in faccia prenderai"  :cry2:
Titolo: Re:Musica abilmente snaturalizzata : mai notato ?
Inserito da: Moreno Viola il 11 Aprile, 2017, 09:13 PM
Credo di aver compreso cosa intendi per snaturare un brano per adattarlo ad un contesto diverso, ma rimango maggiormente colpito da come spesso nel cinema si cerchi di creare un contrasto netto e a volte disturbante fra le immagini e la colonna sonora che le accompagna.
"What a Wonderful World" è stato usato più volte proprio per accentuare la drammaticità di una sequenza di fotogrammi.

Citazione di: Vu-meter il 11 Aprile, 2017, 11:20 AM
Ora, se partiamo dal concetto che il blues nasce certamente come musica di protesta e di esternazione della sofferenza, ad arrivare ad uno spogliarello, la strada non è per niente ovvia, secondo me.

E' più giusto dire che il Blues nasce come strumento di liberazione nell'accezione più ampia del termine e sottrarre ad esso la componente legata alla sessualità sarebbe improprio.


Titolo: Re:Musica abilmente snaturalizzata : mai notato ?
Inserito da: mimmo il 11 Aprile, 2017, 09:41 PM
Io porto un esempio che probabilmente va nella direzione opposta ma anche no...
Il film The Wall dei Pink Floyd, dai martelli che marciano al tritacarne umano a...
Vorrei rivederlo quel film, troppo pazzesco
Titolo: Re:Musica abilmente snaturalizzata : mai notato ?
Inserito da: mimmo il 11 Aprile, 2017, 09:52 PM
Metto un altro cameo, alla fine di Full metal jacket un tremendo film di guerra, i protagonisti cantano marciando sulle rovine, W Topolin, furbo e birichin...
Forse non sono proprio sul tema ma questo é veramente potente come contrasto.
Il cinema è pieno di questi contrasti tra scene tristi e musiche allegre, un grottesco che spesso colpisce più di altre musiche con mood più adatto
Titolo: Re:Musica abilmente snaturalizzata : mai notato ?
Inserito da: Vu-meter il 11 Aprile, 2017, 11:09 PM
Grazie Mimmo, ottimi esempi !  :thanks: :thanks:
Titolo: Re:Musica abilmente snaturalizzata : mai notato ?
Inserito da: Cold_Nose il 11 Aprile, 2017, 11:28 PM
Citazione di: Vu-meter il 11 Aprile, 2017, 11:20 AM
Finalmente riesco ad arrivare alla domanda : ci sono dei brani che vi hanno colpito per essere stati 'snaturalizzati' e perfettamente centrati in contesti o comunque con un uso che apparentemente non era quello originale per quel tipo di musica ?

Cioè, se non ho capito male, più meno nella tua prima richiesta stai parlando di brani che sono stati coverizzati per adattarsi ad una determinata colonna sonora/film ? Non so, al momento mi viene in mente la cover di "mad world" (dei tears for fears) di Gary Jules per il film "Donnie Darko" : laddove l'originale è una canzone..boh...electro-pop (?), quella di Jules diventa una dolente ballata per pianoforte e voce. Per la seconda questione mi viene in mente l'utilizzo che fece Kubrick della musica classica nel film "arancia meccanica". Che dici, può andar bene ?
Titolo: Re:Musica abilmente snaturalizzata : mai notato ?
Inserito da: Road2k il 11 Aprile, 2017, 11:46 PM
Se ho capito il senso della domanda.... Born in The USA, nata come canzone di protesta per la guerra in Vietnam e le conseguenti politiche degli USA, venne citata da Ronald Regan come inno patriottico

S.

Titolo: Re:Musica abilmente snaturalizzata : mai notato ?
Inserito da: Vu-meter il 12 Aprile, 2017, 12:09 AM
Ottime, ragazzi !!!

Grazie ai mitici Coldnose e Road !! :mitico:
Titolo: Re:Musica abilmente snaturalizzata : mai notato ?
Inserito da: Moreno Viola il 12 Aprile, 2017, 09:13 AM
Citazione di: Road2k il 11 Aprile, 2017, 11:46 PM
Se ho capito il senso della domanda.... Born in The USA, nata come canzone di protesta per la guerra in Vietnam e le conseguenti politiche degli USA, venne citata da Ronald Regan come inno patriottico

S.

:quotone:

Esempio perfettamente calzante.
Titolo: Re:Musica abilmente snaturalizzata : mai notato ?
Inserito da: Elliott il 12 Aprile, 2017, 09:24 AM
 :-\ :-\ :-\

Allora confermo di non aver compreso il focus del topic.

Anche io avevo pensato a Born in the USA ed AHallelujah per dirne due ma, più che "abilmente snaturate" mi paiono 2 equivoci.

Titolo: Re:Musica abilmente snaturalizzata : mai notato ?
Inserito da: Moreno Viola il 12 Aprile, 2017, 09:43 AM
Forse hai ragione, però credo che spogliare "Born In The U.S.A." per ridurla ad una sorta di inno propagandistico, sia comunque un modo piuttosto subdolo per farne un uso strumentale in barba alle intenzioni dell'autore (tra l'altro dichiaratamente schierato dall'altra parte).
Titolo: Re:Musica abilmente snaturalizzata : mai notato ?
Inserito da: Elliott il 12 Aprile, 2017, 09:53 AM
Citazione di: Moreno Viola il 12 Aprile, 2017, 09:43 AM
Forse hai ragione, però credo che spogliare "Born In The U.S.A." per ridurla ad una sorta di inno propagandistico, sia comunque un modo piuttosto subdolo per farne un uso strumentale in barba alle intenzioni dell'autore (tra l'altro dichiaratamente schierato dall'altra parte).

Continuo a pensare che si tratti di grosso equivoco (perdonami ma un utilizzo subdolo della cosa mi costringerebbe a rivalutare al rialzo la considerazione che ho verso l'intelletto della suddetta persona  :D )

Come l'inflazionatissimo utilizzo di Hallelujah (credo che non vi sia saggio di danza/pattinaggio ed affini condotto da bimbi e ragazzini) che non abbia avuto l'Hallelujah di Buckely come colonna sonora. Decine e decine di bimbi prodigio che la eseguono ai vari talent etc...

Titolo: Re:Musica abilmente snaturalizzata : mai notato ?
Inserito da: Fidelcaster il 12 Aprile, 2017, 11:28 AM
Tornando al senso di "snaturamento" come alterazione del carattere di un brano tramite il suo riarrangiamento, come non menzionare questo:

Jean-Philippe Rameau, Frère Jacques - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=ypwUqsD6qCw)

Symphony No.1 in D Major "Titan" III.Funeral March (A) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=WVsLCzSK7Rs)
Titolo: Re:Musica abilmente snaturalizzata : mai notato ?
Inserito da: Vu-meter il 12 Aprile, 2017, 12:48 PM
Alla facciaccia del Sig. Martino...  :laughing:
Appena suona la campana, non c'è più bisogno di ricordarglielo e si scompare...  :lol:
Titolo: Re:Musica abilmente snaturalizzata : mai notato ?
Inserito da: Road2k il 12 Aprile, 2017, 03:29 PM
Ottimo Fidel, che conoscenza!!!!!! :bravo2:
Titolo: Re:Musica abilmente snaturalizzata : mai notato ?
Inserito da: Fidelcaster il 12 Aprile, 2017, 04:33 PM
Citazione di: Road2k il 12 Aprile, 2017, 03:29 PM
Ottimo Fidel, che conoscenza!!!!!! :bravo2:

:figuraccia: