Salve ragazzuoli, vorrei presentarvi il lavoro discografico di un mio carissimo amico, Marco (alias "La Polvere di Emme"), cresciuto a pochi passi da casa mia e che conosco da quando eravamo ragazzini. Ha sempre avuto la passione per la musica e per la chitarra, ma per anni ha strimpellato soprattutto nella sua cameretta, mentre io fin da adolescente passavo da un gruppo all'altro. Poi, anni dopo, ha deciso di mettere su un gruppo per iniziare a portare avanti i suoi brani, e nella primissima formazione c'ero anche io, come bassista...ma il mio trasferimento a Bologna mi ha costretto ad abbandonare subito il gruppo. Negli anni successivi ha provato, con alterne fortune, a far crescere il suo progetto ma, dopo una serie di cambi di formazione e di problemi con gli altri musicisti, sfiduciato, ha mollato tutto e ha deciso di far da solo, migliorando la sua tecnica chitarristica, imparando a suonare altri strumenti (basso, tastiere) e a registrare da solo i suoi brani. Ora si è trasferito anche lui a Bologna e, grazie ad un altro caro amico comune, musicista e arrangiatore, ha deciso di fare sul serio ed ha registrato un album intero. Questo è il suo primo singolo, "Orchestrale".
P.S.
Nel suo album ci ho messo (di striscio) lo zampino anche io, curando i suoni delle chitarre elettriche. In origine erano state registrate con dei plugin, io ho ricreato i suoni su indicazione del produttore/arrangiatore utilizzando la mia Headrush, dopodiché abbiamo proceduto al reamping.
La Polvere di Emme - Orchestrale (Official Video) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=9eGRMSCG_fw)
Domani mattina avrò modo di ascoltarlo come si deve. Intanto grazie!
Belloooo! :bravo2: :bravo2: :bravo2: L'ho ascoltato 4 volte stasera! Mi piace veramente molto. :cheer: Gran groove, bellissimi gli arrangiamenti, bella la composizione orchestrale, il video, bella la voce e bello il testo. Insomma, il tutto si sposa benissimo con il mio DNA musicale.
Merita, però, un mixaggio migliore. :thanks:
Ah però! Gran lavoro!
Si percepisce chiaramente che si tratta di un lavoro pensato, studiato, progettato in maniera accurata sotto ogni aspetto.
Suonato e cantato anche molto bene! Fa i complimenti al tuo amico!
Ora deve distribuirlo e promuoverlo al meglio per fare numeri su Spotify!
@Prosit: non mi pare che il mix sia fatto male, anzi. Cosa trovi che non quadra? Hai provato ad ascoltarlo su Spotify e non su youtube?
Questo il link su Spotify Unsupported browser (https://open.spotify.com/track/0iFAzTugj66PSmyocCNBJ7?si=e0015ff74cbd4c4a)
Non è il mio genere, però direi che è un buon prodotto. Anche il video è molto carino. :bravo2:
Riferirò i complimenti! :thanks:
In effetti è un lavoro ben studiato, con brani scritti nel corso di anni ed arrangiamenti non banali (il mio amico che ha prodotto il disco lavora per l'agenzia che cura le partiture di Sanremo). E ci sono tanti altri brani da ascoltare, che usciranno un po' alla volta...
Marco non ha una voce "da cantante", ma ha un suo timbro particolare, che nel tempo ha imparato ad usare in maniera consapevole.
Riguardo il missaggio, io non sento particolari problemi, anche se ho ascoltato il disco in formato non compresso, magari YouTube lo altera un po'.
È un brano scritto bene con testi interessanti, e anche la voce è gradevole. L'unico appunto che mi sento di muovere riguarda le tastiere: troppa roba che annega tutto.
Citazione di: Vu-meter il 10 Marzo, 2022, 08:24 AM
Non è il mio genere, però direi che è un buon prodotto. Anche il video è molto carino. :bravo2:
Idem..... :bravo2:
Brano assolutamente piacevole da ascoltare. Fa venir voglia di riascoltarlo e credo sia una delle cose più belle a cui può ambire chi scrive musica.
Non trovo appunti da farvi, ma d'altra parte quando l'idea è buona in partenza alla fine diventa solo una questione di scelta tra un arrangiamento e l'altro. Sono curioso di ascoltare i prossimi.
Intanto sincerissimi complimenti.
Citazione di: robland il 10 Marzo, 2022, 02:16 PM
Non trovo appunti da farvi
Io non c'entro nulla, come dicevo sopra ho dato solo una mano con i suoni delle chitarre elettriche, il resto è tutta opera di Marco e delle altre persone che hanno collaborato con lui alla realizzazione del disco (in primis Mino, il produttore/arrangiatore)!
P.S.
Santano, a quali tastiere ti riferisci? Ora non posso riascoltare il brano, ma mi sembra ci sia un pianoforte, e per il resto solo archi (un quartetto d'archi "veri", che credo siano stati arricchiti anche con degli archi virtuali).
Citazione di: b3st1a il 10 Marzo, 2022, 03:00 PM
Citazione di: robland il 10 Marzo, 2022, 02:16 PM
Non trovo appunti da farvi
Io non c'entro nulla, come dicevo sopra ho dato solo una mano con i suoni delle chitarre elettriche, il resto è tutta opera di Marco e delle altre persone che hanno collaborato con lui alla realizzazione del disco (in primis Mino, il produttore/arrangiatore)!
P.S.
Santano, a quali tastiere ti riferisci? Ora non posso riascoltare il brano, ma mi sembra ci sia un pianoforte, e per il resto solo archi (un quartetto d'archi "veri", che credo siano stati arricchiti anche con degli archi virtuali).
Il quartetto va benissimo, mi riferisco alla tastiera che riproduce un suono simile alle pianole Farfisa, prima della parte ritmata.
Se posso permettermi, l'unica cosa che non mi convince è il nome :D
Lungo e troppo criptico...almeno toglierei l'articolo all'inizio.
La prima cosa che ho pensato è stato al caffè (Diemme)
Citazione di: Santano il 10 Marzo, 2022, 03:18 PM
Il quartetto va benissimo, mi riferisco alla tastiera che riproduce un suono simile alle pianole Farfisa, prima della parte ritmata.
Ah, ok! Riferirò! ;D
Citazione di: Manuel il 10 Marzo, 2022, 05:09 PM
Se posso permettermi, l'unica cosa che non mi convince è il nome :D
Lungo e troppo criptico...almeno toglierei l'articolo all'inizio.
La prima cosa che ho pensato è stato al caffè (Diemme)
Credo che quel nome dipenda dal fatto che la formazione precedente (quella in cui c'erano anche altri musicisti) mi sembra si chiamasse "La Polvere" dopodiché, una volta rimasto da solo, ha aggiunto "di Emme", dove "Emme" sta per M di Marco, perché ora è un suo progetto solista. Ad ogni modo riferirò anche questo! ::)
Citazione di: b3st1a il 10 Marzo, 2022, 03:00 PM
Citazione di: robland il 10 Marzo, 2022, 02:16 PM
Non trovo appunti da farvi
Io non c'entro nulla, come dicevo sopra ho dato solo una mano con i suoni delle chitarre elettriche, il resto è tutta opera di Marco e delle altre persone che hanno collaborato con lui alla realizzazione del disco (in primis Mino, il produttore/arrangiatore)!
Forse c'è un equivoco?
Volevo dire che non riesco a trovare nulla da criticare. Mi piace e mi va bene così.
Citazione di: b3st1a il 10 Marzo, 2022, 05:36 PM
Credo che quel nome dipenda dal fatto che la formazione precedente (quella in cui c'erano anche altri musicisti) mi sembra si chiamasse "La Polvere" dopodiché, una volta rimasto da solo, ha aggiunto "di Emme", dove "Emme" sta per M di Marco, perché ora è un suo progetto solista. Ad ogni modo riferirò anche questo! ::)
Ok, ora è chiaro il motivo!
Vabbè, lascia stare, ormai il nome è quello anche nella distribuzione.
L'articolo l'avrei tolto, come "the facebook" o "facebook". Ma è anche vero che "Beatles" era peggio di "the Beatles". Ma "the rolling stones" peggio di "rolling stones". Boh...forse con nomi con più di 2 sillabe non sta bene l'articolo e con nomi corti sì. Ad esempio "who" avrebbe fatto schifo, meglio "the who".
Vabbè, discorso di lana caprina!
Piuttosto ho ascoltato anche altri suoi brani su soundcloud. Sono quelli che compariranno nell'album? Molto belli anche quelli!
Citazione di: robland il 10 Marzo, 2022, 05:37 PM
Citazione di: b3st1a il 10 Marzo, 2022, 03:00 PM
Citazione di: robland il 10 Marzo, 2022, 02:16 PM
Non trovo appunti da farvi
Io non c'entro nulla, come dicevo sopra ho dato solo una mano con i suoni delle chitarre elettriche, il resto è tutta opera di Marco e delle altre persone che hanno collaborato con lui alla realizzazione del disco (in primis Mino, il produttore/arrangiatore)!
Forse c'è un equivoco?
Volevo dire che non riesco a trovare nulla da criticare. Mi piace e mi va bene così.
L'equivoco era sul fatto che hai utilizzato il plurale ("farvi"), come se il progetto fosse anche mio, quando io non c'entro praticamente nulla! :D
Citazione di: Manuel il 10 Marzo, 2022, 05:44 PM
Piuttosto ho ascoltato anche altri suoi brani su soundcloud. Sono quelli che compariranno nell'album? Molto belli anche quelli!
Sì, direi che sono alcuni dei brani dell'album (che in totale sono 11)! Su Spotify, invece, li sta inserendo uno alla volta.
Citazione di: Manuel il 10 Marzo, 2022, 08:16 AM
@Prosit: non mi pare che il mix sia fatto male, anzi. Cosa trovi che non quadra? Hai provato ad ascoltarlo su Spotify e non su youtube?
Ma non ho mica scritto che il mix sia fatto male! ;D Bensì che, vista la qualità musicale del brano, secondo me merita un mixaggio migliore!
L'ho ascoltato solo su youtube, come faccio sempre con tutti i brani che ascolto online non avendo Spotify, ma come dice @b3st1a magari è proprio youtube che comprime il tutto.
Intanto ti dico cosa trovo che non quadra nel file su youtube postato in apertura a questo topic: suoni schiacciati e appiattiti; soprattutto la voce, che non viene mai fuori abbastanza come dovrebbe, specie con un cantato e un testo non banale come questo. L'ho ascoltato 4 volte di fila (anche in cuffia a buon volume) e ho perso tutte e 4 le volte parecchie parole del testo rimaste letteralmente annegate nella musica. Peccato. E poi altri arrangiamenti molto belli cacciati troppo "indietro" nel mix .... ma non vi tedio, se son solo io che la vedo così, sarà che per età e formazione non riesco bene a sintonizzarmi su queste produzioni moderne, costruite compresse a misura per l'ascolto online. :sorry:
E nonostante ciò, il brano resta bellissimo :fan:
Citazione di: Prosit il 11 Marzo, 2022, 10:43 AM
Citazione di: Manuel il 10 Marzo, 2022, 08:16 AM
@Prosit: non mi pare che il mix sia fatto male, anzi. Cosa trovi che non quadra? Hai provato ad ascoltarlo su Spotify e non su youtube?
Ma non ho mica scritto che il mix sia fatto male! ;D Bensì che, vista la qualità musicale del brano, secondo me merita un mixaggio migliore!
L'ho ascoltato solo su youtube, come faccio sempre con tutti i brani che ascolto online non avendo Spotify, ma come dice @b3st1a magari è proprio youtube che comprime il tutto.
Intanto ti dico cosa trovo che non quadra nel file su youtube postato in apertura a questo topic: suoni schiacciati e appiattiti; soprattutto la voce, che non viene mai fuori abbastanza come dovrebbe, specie con un cantato e un testo non banale come questo. L'ho ascoltato 4 volte di fila (anche in cuffia a buon volume) e ho perso tutte e 4 le volte parecchie parole del testo rimaste letteralmente annegate nella musica. Peccato. E poi altri arrangiamenti molto belli cacciati troppo "indietro" nel mix .... ma non vi tedio, se son solo io che la vedo così, sarà che per età e formazione non riesco bene a sintonizzarmi su queste produzioni moderne, costruite compresse a misura per l'ascolto online. :sorry:
E nonostante ciò, il brano resta bellissimo :fan:
L'ho ascoltato su entrambe le piattaforme e, secondo me, su You Tube suona peggio che su Spotify dove si percepiscono alcune frequenze che si perdono su youtube e su un arrangiamento così pieno e bello fa perdere qualcosa.
Ma è così.
Il problema annoso di mix e master è sempre quello (che secondo me è aumentato con il proliferare delle piattaforme di streaming), realizzare un master che suoni bene ovunque.
Secondo me al giorno d'oggi è impossibile con tutte le piattaforme che ci sono.
Nel mio piccolo questa fase rappresenta un enorme problema e un dispendio di tempo e fatiche enorme. Ormai perdo tanto tempo a mix e master quanto ne dedico a suonare le tracce (e il risultato è sempre bislacco :D...sicuramente non proporzionale all'impegno che ci metto).
Ho acquistato dei plug in che analizzano la qualità del master sotto molti punti di vista (LUFS, Peak, Stereo, Dynamics, ecc.).
I target da raggiungere variano a seconda della piattaforma scelta.
Ad esempio se fai un master per CD il target del LUFS è -10 db, Spotify -14 db, ecc. ecc.
Chiaramente o masterizzi per una piattaforma o per un'altra.
Ormai si tende a fare i master seguendo i parametri di Spotify che non sono gli stessi delle altre piattaforme.
Ovviamente parlo da amatoriale, chiaramente i pro riescono a far suonare bene dappertutto usando la loro professionalità, l'esperienza e strumenti professionali, ma il fatto è che i target delle piattaforme non sono uguali.
Che si perdono le parole è vero, ma credo che sia più un problema di frequenze. Non interverrei sulla voce ma sulla base.