In auto, stavo ascoltando Just One Night e, ogni volta che ascolto quel live, rimango stregato dal suono. Non esagero se dico che per me...per il suono che amo io é forse l'album che presenta il più bel suono della storia del rock, blues e dintorni. Ancor più di quel meraviglioso suono che propone SRV in Overall Junction nel live "In session" con Freddie King.
Mi documento e scopro, che ma...ma non è...possibile :o
In quel live Clapton usa solo un wah. Quel meraviglioso suono è tutto farina del sacco Music Man One Thirty 212 HD :sconvolto: Niente OD, distorsori ed altro :acci:
Che Clapton non usasse tanta pedalanza mi era noto (in un armamentario di 532 elementi, 11 pedali di cui 3 wha ed un solo distorsore, il Boss hm-2) ma mai avrei pensato che in Just One night, non fosse stato invitato nemmeno un overdraino.
Non ho certezza sia davvero così perciò, se avete maggiori informazioni...;D
:thanks:
Ps
Tra l'altro Google mi ha proposto una discussione recente su un forum concorrente, e noto di non essere l'unico estimatore del Just One Night sound (anche qui tral'altro viene confermato quanto sopra ma, pur sempre di messaggi di utenti di tratta). Ci fosse qualche fonte autoritaria... :firuli:
Sei un filo claptoniano oggi. :-\
Citazione di: Max Maz il 03 Agosto, 2017, 11:05 PM
Sei un filo claptoniano oggi. :-\
L'ascolto di J.O.N. è stata una conseguenza
E con Clapton ho questo rapporto. Me ne innamoro, poi sto un bel po' senza ascoltarlo per poi tornare ad innamorarnene. Chiaramente si parla di live. In studio, faccio un po' fatica ad ascoltarlo nelle produzioni da solista
Just one night è un gran disco; ho consumato la puntina del giradischi sulla sua versione di "setting me up" dei DS.
PS: ho ancora quel disco....
Le perle vanno custodite :reallygood:
Bell'album e bel sound.
Sarò io un po' defo, ma quel suono lo sento molto nel Bassman, ma il problema è che per mandare il Bassman in break up occorrono volumi da disturbo notevole della quiete pubblica, ma con un buon od dal sound twin si risolve.
Con Bassman + Les Lius ( ad esempio ) si ha un sound molto , molto simile, secondo me.
Citazione di: Vu-meter il 04 Agosto, 2017, 06:26 AM
Bell'album e bel sound.
Sarò io un po' defo, ma quel suono lo sento molto nel Bassman, ma il problema è che per mandare il Bassman in break up occorrono volumi da disturbo notevole della quiete pubblica, ma con un buon od dal sound twin si risolve.
Con Bassman + Les Lius ( ad esempio ) si ha un sound molto , molto simile, secondo me.
Infatti sono in molti a credere che fosse un bassman che comunque è ampli che ha usato tantissimo ::)
Tra l'altro mi risulta che, non usando overdrive, egli in studio usi piccoli amplificatori. Sembra ad es che Layla sia stata registrata con un Fender Champ Tweed.
È un ottimo disco live, probabilmente il migliore in assoluto di Clapton.
Il suono di Double Trouble è stato un riferimento per un lungo periodo.
Ma ci sono molti suoni, anche nel rock blues, che amo di più. ::)
Citazione di: Max Maz il 04 Agosto, 2017, 07:20 AM
Ma ci sono molti suoni, anche nel rock blues, che amo di più. ::)
su questo concordo, anche se devo dire che in quel particolare contesto quello è il suono più azzeccato secondo me
Sono d'accordo Nihao. :mypleasure:
concordo con chi concorda e concordo pure con il concordante che "ci sono molti suoni, anche nel rock blues, che amo di più."
è il giorno del concordato? :laughing:
Eh beh vorrei vedere...siamo nel territorio del soggettivo.
E poi si sa (almeno, a me capita), questi sono riferimenti non definitivi. Ciclicamente, cambiano e ritornano (chissà perché poi).
Per me, a ricoprire quel "ruolo" è stato SRV in "In Session"...è stato Recorded Live dei Ten Years after...è stato Gilmour ma, in mezzo, Just One Night che entra ed esce come ago e filo di un sarto che cuce il tutto.
Però, mi piacerebbe ssapere i Vostri a questo punto (ma non "anche nel" bensì "nel" rock blues perché, è di questo che si parla ::)
Quando un chitarrista ha un suono che lo contraddistingue è certo che ha raggiunto una notevole sintesi di tocco, gusto, tecnica, e strumentazione.
Anche se non è di gradimento umiversale.
Un po' come quando riconosci l'autore di una foto, di un dipinto, di una scultura ecc. ecc.. anche senza conoscere l'opera.
Stilare un elenco sarebbe sempre a forte rischio di clamorose amnesie.
::)
Attenzione Max, io in questo topic parlo del disco specifico e non del suono che caratterizza un determinato chitarrista.
Clapton non ha il mio suono di riferimento ma, questo disco ad esempio, lo metto in cima.
Non chiedevo il chitarristo o il suono ma un disco specifico
Spero di essermi spiegato ::)
Ok, scusa.
Di questo disco mi piace molto il suono di Double Trouble e Worried life blues ma non in tutti gli altri brani riesco ad apprezzarlo altrettanto.
Sara' forse perche brani come Lay Down Sally, Tulsa time, Setting me up, Cocaine, After midnight stancano facilmente :-\
Citazione di: Elliott il 04 Agosto, 2017, 10:15 AM
Citazione di: Max Maz il 04 Agosto, 2017, 10:02 AM
Di questo disco mi piace molto il suono di Double Trouble e Worried life blues ma non in tutti gli altri brani riesco ad apprezzarlo altrettanto.
:loveit: :loveit: ma ci aggiungerei anche Early in the morning
E comunque, se ti piace quel suono, dovresti ascoltare (e sicuramente lo hai già fatto) la versione di Tin Pan Alley (aka Roughest Place In Town) di SRV presente come bonus track in TExas Flood :loveit: :loveit:
Stevie Ray ha "IL SUONO" nel suo specifico ambito.
Mi aggiungo agli estimatori di questo disco. Per me è stato uno dei punti di riferimento, e lo è ancora, in tutti i sensi, come brani suoni e tutto. :loveit:
Clapton ha sempre usato pochissimi effetti e le saturazioni di norma le cerca negli ampli monocanale (quindi saturandoli a volumi da denuncia!) e non nei pedali, ultimamente aiutandosi con il mid boost attivo presente nella chitarra.
Gli amplificatori (a parte un un primo periodo in cui ha utilizzato Marshall, prevalentemente Bluesbreaker) anche se di altre marche sono sempre di stampo Fender, che io sappia orientati al Tweed Twin degli anni 50. Mi posso sbagliare ma non credo che abbia mai utilizzato Bassman.
Lo stesso Music Man utilizzato su Just One Night altro non era che un Fender, credo che in quel periodo in Music Man c'era ancora Leo Fender.
Mi hai fatto venir voglia di risentirlo... :hey_hey:
Io sapevo avesse usato il Bassman ai tempi dei Cream.
Approfitto per segnalare questo interessante sito che conferma l'esistenza di un Bassman... ::)
Eric Clapton's Guitar Rig, Gear & Pedalboard | Equipboard® (http://equipboard.com/pros/eric-clapton)
Ora non vorrei sbagliarmi ma mi sembra ne manchino di importanti in quell'elenco. :-\
Citazione di: Max Maz il 04 Agosto, 2017, 06:55 PM
Ora non vorrei sbagliarmi ma mi sembra ne manchino di importanti in quell'elenco. :-\
Oltre ai 47 in elenco? :sconvolto:
Ricordo di aver sentito in un video sul tubo un suono orrendo :vomit: da parte di Clapton e mi sono detto: questo di certo è dato da un pedale. Non so di che pedale si trattasse, ma era decisamente diverso dal suo suono abituale che è più naturale ed armonico mentre quello sembrava provenire da un pedale per metal o simili ..
Se lo ripescassi ..
Citazione di: Elliott il 05 Agosto, 2017, 06:25 AM
Citazione di: Max Maz il 04 Agosto, 2017, 06:55 PM
Ora non vorrei sbagliarmi ma mi sembra ne manchino di importanti in quell'elenco. :-\
Oltre ai 47 in elenco? :sconvolto:
Di sicuro mancano i Cornell ad esempio.
In riferimento a Vu temo siano più di uno i video in cui i suoni di Clapton sono decisamente singolari.
Per fortuna spesso non è stato così. ::)
Citazione di: Vu-meter il 05 Agosto, 2017, 07:50 AM
Ricordo di aver sentito in un video sul tubo un suono orrendo :vomit: da parte di Clapton e mi sono detto: questo di certo è dato da un pedale. Non so di che pedale si trattasse, ma era decisamente diverso dal suo suono abituale che è più naturale ed armonico mentre quello sembrava provenire da un pedale per metal o simili ..
Se lo ripescassi ..
Certo Vu...era senz'altro il Boss metal zone
Citazione di: Elliott il 04 Agosto, 2017, 06:46 PM
Io sapevo avesse usato il Bassman ai tempi dei Cream.
Approfitto per segnalare questo interessante sito che conferma l'esistenza di un Bassman... ::)
Eric Clapton's Guitar Rig, Gear & Pedalboard | Equipboard® (http://equipboard.com/pros/eric-clapton)
Nei Cream nei vari video/foto l'ho sempre visto con il doppio full stack Marshall, ma ci può stare che soprattutto in studio dove la ricerca di suoni diversi è stata maggiore, abbia usato altri ampli tra cui il Bassman.
Nell'elenco o non l'ho visto o manca il famoso Tweed Champ di Layla. E come dice Max mancano i Cornell che EC sta usando ormai da diversi anni, che poi sono sempre dei Twin Amp costruiti da un artigiano...
Citazione di: Caligarock il 05 Agosto, 2017, 12:37 PM
E come dice Max mancano i Cornell che EC sta usando ormai da diversi anni, che poi sono sempre dei Twin Amp costruiti da un artigiano...
E che suonano divinamente, ho avuto il piacere di ascoltarne e suonarne due. :bravo2:
Mi associo al coro degli estimatori di Just One Night, album che ho anche in vinile, ancora in ottime condizioni nonostante gli ascolti davvero innumerevoli...
Anch'io sono in effetti tra coloro che lo hanno letteralmente consumato e credo siano pochi i brani che non mi piacciono (impagabili i duetti con Albert Lee)... un live davvero memorabile!!
Anche per quanto mi riguarda il suono della fantastica "Blackie" (la famosa stratocaster assemblata da Clapton nel 1970, unendo parti Fender provenienti da altre tre Statocaster pre CBS tra '56/'57 da lui acquistate a poco prezzo...) è davvero un riferimento, uno dei suoni Strato più belli che mi sia mai capitato di ascoltare!
Confermo l'utilizzo nel concerto dell'amplificatore Music Man One Thirty 212HD, che è un progetto Fender (post-CBS) ibrido con pre a stato solido e finale a valvole (6CA7). ::)
Citazione di: luvi il 05 Agosto, 2017, 03:00 PM
Confermo l'utilizzo nel concerto dell'amplificatore Music Man One Thirty 212HD, che è un progetto Fender (post-CBS) ibrido con pre a stato solido e finale a valvole (6CA7). ::)
Uh...come mai non ha avuto un gran sviluppo?
Eppure JON sarebbe potuto essere un ottimo veicolo soprattutto, in epoche più recenti dove cmq il marketing vive proprio di queste cose (penso ad as a quanto sia sfruttato in tal senso il dumble)
Citazione di: Elliott il 05 Agosto, 2017, 05:49 PM
Citazione di: luvi il 05 Agosto, 2017, 03:00 PM
Confermo l'utilizzo nel concerto dell'amplificatore Music Man One Thirty 212HD, che è un progetto Fender (post-CBS) ibrido con pre a stato solido e finale a valvole (6CA7). ::)
Uh...come mai non ha avuto un gran sviluppo?
Eppure JON sarebbe potuto essere un ottimo veicolo soprattutto, in epoche più recenti dove cmq il marketing vive proprio di queste cose (penso ad as a quanto sia sfruttato in tal senso il dumble)
Beh, in realtà un qualche sviluppo lo hanno avuto, se è vero che dopo le alterne vicissitudini del marchio Music Man in questi anni sono stati (il modello usato da Clapton compreso) appena reintrodotti sul mercato...
E sono fatti, indovina un po'? in Italia!!! :yeepy:
La Ernie Ball/Music Man ha commissionato la costruzione dell'intera linea a Marco De Virgiliis, alias Mark Bass!!! :etvoila:
Uh...interessante :hey_hey:
Li hai provati Luvi?
Citazione di: Elliott il 05 Agosto, 2017, 08:34 PM
Uh...interessante :hey_hey:
Li hai provati Luvi?
Ancora no, purtroppo...
Un amico ha l'originale d'epoca: pesa come se fosse di piombo, ma ha un pulito da favola!
Non ho avuto occasione di provare il crunch solo perché l'amico in questione suona Jazz "mainstream" e quindi non mi trovavo nel contesto adatto... :D
Quando ne avrai uno sottomano, ricordati di noi ;D
Citazione di: Elliott il 05 Agosto, 2017, 10:05 PM
Quando ne avrai uno sottomano, ricordati di noi ;D
:abbraccio: Lo farò di certo... anche se dubito che avrò facilmente occasione di provarne uno a breve... :-\
Ieri ho riascolto l'album, era un po' che non lo facevo, molto ben suonane in generale, ma non ho trovato quello della la chitarra particolarmente bello. Ottimo in relazione al contesto, ma nella norma.
S.