Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

22 Febbraio, 2025, 08:12 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2025: €300.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €10.00
Tasse PayPal: €0.69
Saldo netto: €9.31
Manca all'obiettivo: €290.69
Valuta del sito: EUR
 3%

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
gen-28 Anonimo EUR10.00

Topic Recenti

Jeff Beck (1965 – 1973)

Aperto da Moreno Viola, 21 Giugno, 2013, 12:06 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Donatello Nahi

@Moreno Viola , io il tuo articolo me lo ero perso.... mi unisco ai complimenti... è fantastico.

Personalmente condivido tutto quello che hai scritto, e le notazioni sui singoli album  e canzoni...

Una riflessione personale ( che si ripete, purtroppo in questa epoca brulla ed arida che viviamo)... Che tempi!!! Hai citato nomi di chitarristi e musicisti, artisti che oggi possiamo solo sognarci.

L'epoca che hai citato è quella piú vicina, forse, ai miei ascolti... peró Beck, da questo punto di vista unisce mondi diversi... e direi che tutta la sua carriera solista è incredibile... proprio ieri ascoltavo l'album Emotion & Commotion, del 2010... e poi Loud Hailer del 2016...bellissimi.

Infine volevo fare una citazione che in realtá è giá stata proposta, ma che io avevo giá scelto di fare prima di leggere tutti gli interventi in questa discussione :

".....ad elevarlo definitivamente come inarrivabile maestro, dimostrando che una chitarra tra le sue mani non è semplicemente un mezzo espressivo ma diventa una sorta di appendice del suo corpo, al punto che il timbro che esce dallo strumento non è più quello della corda che vibra ma letteralmente è la voce di una Billie Holiday o di una Etta James.
La maestria con cui Beck accarezza le note, le alterna con le giuste pause, le allunga, le sopprime, le sussurra o se necessario le urla, con una padronanza della dinamica che non è possibile ottenere da qualcosa che non si senta come parte di se, lo rende letteralmente, e mi si perdoni il bisticcio di parole, un cantante della chitarra."


Elliott

Va riconosciuto (JB per primo lo fece, dedicando a lui la sua versione di cause we've ended as lovers e dichiarandolo senza misteri) che egli prese ispirazionr da un tanto grande quanto poco celebrato Roy Buchanan; primo vero innovatore della chitarra elettrica solista. Infatti, è da lui che JB ha appreso due dei suoi tratti distintivi:l'armonico pizzicato e la manipolazione dei controlli di volume (togliendo l'attacco alle note ossia, suonando con il volume totalmente chiuso, alzandolo immediatamente dopo aver pizzicato le corde).

Ciò non toglie valore a JB ma è un doveroso riconoscimento a colui che fu indicato come guida direttamente da Jeff.

elzeviro

Citazione di: Elliott il 21 Febbraio, 2025, 05:55 PMRoy Buchanan
gran bella importantissima notizia, non lo sapevo né lo conoscevo pur avendo letteralmente TUTTO di JB, e avendo letto tanto su di lui.
Effettivamente , Lo sto ascoltando ora, Roy Buchanan è la radice di JB.
(di Cause mi ricordavo solo che è di Stevie Wonder, perché sta scritto sulla copertina dell'LP)

elzeviro

alla fine dell'ascolto di Buchanan, Youtube m'ha proposto sta "roba" qua:

Moreno Viola

Citazione di: Donatello Nahi il 21 Febbraio, 2025, 03:59 PM@Moreno Viola , io il tuo articolo me lo ero perso.... mi unisco ai complimenti... è fantastico.

Personalmente condivido tutto quello che hai scritto, e le notazioni sui singoli album  e canzoni...

Una riflessione personale ( che si ripete, purtroppo in questa epoca brulla ed arida che viviamo)... Che tempi!!! Hai citato nomi di chitarristi e musicisti, artisti che oggi possiamo solo sognarci.

L'epoca che hai citato è quella piú vicina, forse, ai miei ascolti... peró Beck, da questo punto di vista unisce mondi diversi... e direi che tutta la sua carriera solista è incredibile... proprio ieri ascoltavo l'album Emotion & Commotion, del 2010... e poi Loud Hailer del 2016...bellissimi.

Infine volevo fare una citazione che in realtá è giá stata proposta, ma che io avevo giá scelto di fare prima di leggere tutti gli interventi in questa discussione :

".....ad elevarlo definitivamente come inarrivabile maestro, dimostrando che una chitarra tra le sue mani non è semplicemente un mezzo espressivo ma diventa una sorta di appendice del suo corpo, al punto che il timbro che esce dallo strumento non è più quello della corda che vibra ma letteralmente è la voce di una Billie Holiday o di una Etta James.
La maestria con cui Beck accarezza le note, le alterna con le giuste pause, le allunga, le sopprime, le sussurra o se necessario le urla, con una padronanza della dinamica che non è possibile ottenere da qualcosa che non si senta come parte di se, lo rende letteralmente, e mi si perdoni il bisticcio di parole, un cantante della chitarra."



Grazie mille Donatello per aver riportato a galla questo articolo che ormai ha qualche annetto sulle spalle e per le belle parole che gli hai attribuito.

Mi spiace che alla fine, per mille ragioni più o meno valide, non sia mai riuscito a dargli un seguito
Chi semina vento, raccoglie tempesta.


Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.