Miles Davis 'Band featuring ''John Scofield'' Guitar solo - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=7LiOceyakv4)
Adesso non la posso ascoltare, di che parla?
Niente di particolare, in realtà... chiacchiere.
Ho apprezzato la parte in cui dice chiaro e tondo a più riprese che occorre tantissimo studio sullo strumento, davvero ore ed ore di pratica; per forza.
A volte questi mostri sembrano nati così e si tende a pensare che suonino così, a quel livello, senza sforzo; invece. ..
CitazioneA volte questi mostri sembrano nati così e si tende a pensare che suonino così, a quel livello, senza sforzo; invece. ..
Verissimo Vu,mi pare che pure il nostro Pino Daniele arrivava a studiare 10 ore al giorno.
Umiltà e determinazione sono una buona ricetta vincente. :sisi:
Citazione di: zap il 13 Maggio, 2016, 07:15 AM
CitazioneA volte questi mostri sembrano nati così e si tende a pensare che suonino così, a quel livello, senza sforzo; invece. ..
Verissimo Vu,mi pare che pure il nostro Pino Daniele arrivava a studiare 10 ore al giorno.
Non vorrei spezzare il romanticismo ma....è normalissimo che sia così . È il loro lavoro :etvoila:
Non facciamoci impressionare. Anche noi studiamo 10 e più ore al giorno sul nostro lavoro.
Citazione di: Elliott il 13 Maggio, 2016, 07:32 AM
Citazione di: zap il 13 Maggio, 2016, 07:15 AM
CitazioneA volte questi mostri sembrano nati così e si tende a pensare che suonino così, a quel livello, senza sforzo; invece. ..
Verissimo Vu,mi pare che pure il nostro Pino Daniele arrivava a studiare 10 ore al giorno.
Non vorrei spezzare il romanticismo ma....è normalissimo che sia così . È il loro lavoro :etvoila:
Non facciamoci impressionare. Anche noi studiamo 10 e più ore al giorno sul nostro lavoro.
Giustissimo. Infatti a me fa proprio piacere che si smascherino un po' quelle leggende metropolitane per cui gente che suona a livelli mostruosi lo fa così, di suo ... Ricordo anche Mike Stern che in una intervista dichiarò che da ragazzo studiava moltissime ore al giorno, rinunciando perfino a pasti, amici, ecc..
E' bene che si sappia .. non hai idea di quanti studenti ha emotivamente distrutto il pensiero che la verità potesse essere al contrario ..
Vu :)
Avevo letto un'intervista a Tomo Fujita in cui diceva che quando arrivò alla Berklee voleva diventare come i suoi idoli, Metheny, Scofield ecc., ma poi si rese conto che ci sarebbe voluto troppo lavoro, e che godendosi un po' più la vita sarebbe comunque potuto diventare un musicista. :D
Citazione di: Fidelcaster il 13 Maggio, 2016, 01:46 PM
Avevo letto un'intervista a Tomo Fujita in cui diceva che quando arrivò alla Berklee voleva diventare come i suoi idoli, Metheny, Scofield ecc., ma poi si rese conto che ci sarebbe voluto troppo lavoro, e che godendosi un po' più la vita sarebbe comunque potuto diventare un musicista. :D
Fantastico .. sono le cose che devo poter dire ai miei ragazzi, molti dei quelli cadono nella trappola CLASSICISIMA del: "Hendrix, però non aveva studiato .. " .. :angry2:
Non hai idea di che zoccolo duro sia da eliminare... :capelli:
Siamo sicuri sicuri che Hendrix non abbia, se pur a suo modo, studiato tutto quanto ha potuto ?
A modo suo, sicuramente sì! Se non ha fatto studi formali, avrà imparato dai dischi e da quelli con cui si trovò a suonare. Di certo la curiosità non gli mancava: ho letto ad esempio che si era messo ad ascoltare alcuni dischi con musiche di Händel perché a Londra era andato ad abitare nell'appartamento a fianco (mi pare) a quello in cui era vissuto il compositore (infatti adesso su uno stesso pianerottolo, credo, ci sono il museo della casa di Händel e quello della casa di Hendrix).
L'idea che qualcuno non possa studiare, se non con un maestro, mi pare alquanto bizzarra :-\
Citazione di: Max Maz il 13 Maggio, 2016, 02:19 PM
Siamo sicuri sicuri che Hendrix non abbia, se pur a suo modo, studiato tutto quanto ha potuto ?
E' esattamente ciò che sostengo .. Hendrix ha studiato eccome !!! Magari non leggeva la musica o si disinteressava della pentatonica giapponese, ma le cose che ha scritto e lascito dimostrano proprio uno studio approfondito!
A mio parere però non si può non riconoscere l'esistenza del talento puro, inteso come dono di madre natura o di chi ne fa le veci.
Studiare è sempre una buona cosa, ma credo che esistano anche nell'ambito della musica i Ligabue (Antonio non Luciano) per i quali gli insegnamenti di un maestro servono più a fornire un indirizzo, un metodo, gli strumenti e le basi teoriche che permettono di alimentare il proprio talento.
Non credo neanche sia giusto illudersi che chiunque con dieci ore al giorno di studio possa diventare John Scofield.
Però suoneremmo tutti molto meglio. :etvoila:
Citazione di: Moreno Viola il 14 Maggio, 2016, 12:28 AM
A mio parere però non si può non riconoscere l'esistenza del talento puro, inteso come dono di madre natura o di chi ne fa le veci.
Studiare è sempre una buona cosa, ma credo che esistano anche nell'ambito della musica i Ligabue (Antonio non Luciano) per i quali gli insegnamenti di un maestro servono più a fornire un indirizzo, un metodo, gli strumenti e le basi teoriche che permettono di alimentare il proprio talento.
Non credo neanche sia giusto illudersi che chiunque con dieci ore al giorno di studio possa diventare John Scofield.
:quotonemegagalattico:
Assolutamente d'accordo. Lo studio e il duro lavoro sono obbligatori per tutti. Ad alcuni servono per affinare ciò che il caso ( o chi volete voi ) gli ha dato come dote innata; ad altri servono proprio come base strutturale senza la quale non avrebbero risultato. La cosa "democratica" in tutto questo è che non ci sono 2 sole famiglie per cui o sei l'uno o l'altro, ma milioni di sfumature in milioni di ambiti ... ( scegliete voi il colore delle sfumature, io il grigio lo eviterei .. :laughing: )
Citazione di: Moreno Viola il 14 Maggio, 2016, 12:28 AM
Non credo neanche sia giusto illudersi che chiunque con dieci ore al giorno di studio possa diventare John Scofield.
No, certo. Anche perché se lo studio non è parte di un globale processo di crescita personale e culturale, rischia di essere solo (tanto) tempo buttato:
MAB vs DRAGONFORCE - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=rJ_BTCEYbC0)
Micheal Angelo Batio è un illusionista escapologo. Qui si parlava di musica. ;D
Citazione di: Moreno Viola il 14 Maggio, 2016, 10:31 AM
Micheal Angelo Batio è un illusionista escapologo. Qui si parlava di musica. ;D
:laughing: :laughing:
Ma allora io vi chiedo: esiste il talento?
-sir
Esiste....certo che esiste.
Ma il talento ha bisogno di essere mantenuto....alimentato...affinato...perfezionato. Per 10 ore al giorno
Secondo me, esiste.
Se prendo due studenti modello del conservatorio ( tanto per citare una scuola che davvero impronta il 'core' sulla musica ) che studiano le stesse ore al giorno, non arriveranno probabilmente allo stesso identico livello.
Forse uno leggerà la musica con molta più precisione dell'altro, che a sua volta magari avrà una migliore tecnica sullo strumento.
Se analizzassimo tutti gli aspetti correlati, vedremmo livelli differenti per ciascuno, in base proprio ai vari talenti che ognuno possiede.
IL talento, reso come '1 cosa' non ha molto senso. I talenti sono tanti e vari e ognuno ha i suoi..
Citazione di: Elliott il 14 Maggio, 2016, 04:14 PM
Esiste....certo che esiste.
Ma il talento ha bisogno di essere mantenuto....alimentato...affinato...perfezionato. Per 10 ore al giorno
:quotone:
Talento cristallo 9h e mezza.
Citazione di: sircbg il 14 Maggio, 2016, 03:54 PM
Ma allora io vi chiedo: esiste il talento?
-sir
Certo che esiste e sono convinto che tutti gli esseri umani ne abbiano almeno uno.
Quello che intendo è che non sia da escludere che si trascorrano anni della propria vita, studiando 10 ore al giorno senza raggiungere la capacità di fare musica di un presunto "ignorante" che con tre accordi e sempre la stessa scala, ti stringono il cuore.
Magari nel fare questo abbiamo trascurato i nostri veri talenti, non scoprendo (o facendolo troppo tardi), che avremmo potuto essere dei fantastici pittori, poeti, cuochi, scultori e chissà cos'altro.
Io, a quarant'anni, sono tranquillamente in pace con il mio mediocre talento musicale, ma rimpiango di non aver dedicato maggiore attenzione ai consigli di chi mi indirizzava diversamente, mentre io continuavo ad inseguire il sogno di fare musica.