Il sound di Jimi Hendrix ?
Ma quale Marshall ... Roland Micro Cubes. (0:52 )
Jimi Hendrix at NAMM 2011 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=XHTX7cHn7pk)
:laughing: :laughing: :laughing:
Eh già, quante fregole ci facciamo. ;D
A casa quello ho ! suono sempre con quello ormai da molti anni, tutte le mie registrazioni sono state fatte con quella scatoletta....... :etvoila:
il segreto è svelato al minuto 2:30 :D :D :D
Citazione di: futech il 13 Luglio, 2017, 09:29 AM
il segreto è svelato al minuto 2:30 :D :D :D
Un antigas alternativo. ;D
CitazioneIl sound di Jimi Hendrix ?
Ma quale Marshall ... Roland Micro Cubes.
Il mio 'hardware' musicale preferito...e che uso tutti i giorni,festivi compresi :laughing:
:capelli: Le parentesi nel titolo! :capelli:
Citazione di: Fidelcaster il 13 Luglio, 2017, 09:56 AM
:capelli: Le parentesi nel titolo! :capelli:
:sorry: :sorry: :sorry: :sorry:
Accidenti, ora che hai svelato il segreto vado subito a prenderne uno....
Ma il tipo non potrebbe alzare di qualche cm il microfono? :sarcastic:
C'è un Marshall nello scheletro del microcube!!!!
Citazione di: Road2k il 13 Luglio, 2017, 08:25 PM
C'è un Marshall nello scheletro del microcube!!!!
O c'è un Microcube nel cabinet della Plexi?
Citazione di: Fidelcaster il 14 Luglio, 2017, 11:42 AM
Citazione di: Road2k il 13 Luglio, 2017, 08:25 PM
C'è un Marshall nello scheletro del microcube!!!!
O c'è un Microcube nel cabinet della Plexi?
E scatta lo scoop. :yeepy:
Citazione di: Fidelcaster il 14 Luglio, 2017, 11:42 AM
Citazione di: Road2k il 13 Luglio, 2017, 08:25 PM
C'è un Marshall nello scheletro del microcube!!!!
O c'è un Microcube nel cabinet della Plexi?
:laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
CitazioneO c'è un Microcube nel cabinet della Plexi?
Io l'ho solo pensata tu invece l'hai scritta...và a finire che è vero :lol:
Come dicono gli anglofoni, "great minds think alike"! :fish:
Avete notato che suona la chitarra al rovescio ? :guitar:
Citazione di: Cold_Nose il 14 Luglio, 2017, 08:08 PM
Avete notato che suona la chitarra al rovescio ? :guitar:
Sì, come Hendrix .. :Hlaugh:
Guarda che quelli della Roland si infilano ovunque.
Fossi in te farei un'altro controllino. ;D
Pronti per suonare a Woodstock?
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.sonicftp.com%2Fnews%2Fimages%2Fkorg_microcube_1.jpg&hash=697689d99d4f3634f9ef43bd654fa40aac626079)
Citazione di: Fidelcaster il 16 Luglio, 2017, 02:07 AM
Pronti per suonare a Woodstock?
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.sonicftp.com%2Fnews%2Fimages%2Fkorg_microcube_1.jpg&hash=697689d99d4f3634f9ef43bd654fa40aac626079)
:sconvolto:
:laughing:
:D
sembrano dei loculi... :lol:
Ho visto questa pedaliera in giro per il web.
Un Hendrix un po' deluxe. :D
(https://i.ibb.co/rKj09DM4/20250323-224627.jpg)
Decisamente. D'altra parte, fosse vivo oggi, probabilmente userebbe prodotti del genere. :etvoila:
Citazione di: Vu-meter il 24 Marzo, 2025, 08:09 AMDecisamente. D'altra parte, fosse vivo oggi, probabilmente userebbe prodotti del genere. :etvoila:
Chissà, magari avrebbe una pedaliera tutta Strymon. :laughing:
Alla fine questa pedaliera mi piace perché, al di là del costo di quei pedali, è molto compatta. Magari per renderla un po' più eclettica e andare oltre Hendrix io toglierei il Dunlop Octavio e metterei un riverbero e un altro OD.
Citazione di: Vu-meter il 24 Marzo, 2025, 08:09 AMDecisamente. D'altra parte, fosse vivo oggi, probabilmente userebbe prodotti del genere. :etvoila:
Hendrix era estremamente all'avanguardia a livello di gear per l'epoca. Oggi farebbe lo stesso, userebe le cose tecnologiche che permettono di sperimentare di più, perchè se fosse nato nel 98 le cose degli anni 60 e 70 gli farebbero lo stesso effetto che a lui facevano la strumentazione di Django o Eddie Lang. Oggi sarebbe un ibrido tra Isaiah Sharkey, Eric Gales e Tosin Abasi
.... mi piacerebbe ricordare comunque il contributo di Roger Mayer .... per esempio in pochi sanno che il Wah di Hendrix era modificato affinchè, posto prima del Fuzz Face, riducesse i problemi di oscillazione ben noti.
Per tacere poi del suo Axis Fuzz ... e del suo contributo fondamentale per il Fuzz Face ben noto con Band Of Gypsies.
Detto questo, quella pedaliera Hendrix Inspired mi lascia un po' perplesso .... pur con prodotti di alta qualità, ovvio ....
Citazione di: LawHunter il 24 Marzo, 2025, 11:12 AMDetto questo, quella pedaliera Hendrix Inspired mi lascia un po' perplesso .... pur con prodotti di alta qualità, ovvio ....
Troppo elegantona? Toglieresti tutto o solo qualcosa? Aggiungeresti?
Citazione di: Mariano il 24 Marzo, 2025, 08:42 AMHendrix era estremamente all'avanguardia a livello di gear per l'epoca. Oggi farebbe lo stesso, userebe le cose tecnologiche che permettono di sperimentare di più, perchè se fosse nato nel 98 le cose degli anni 60 e 70 gli farebbero lo stesso effetto che a lui facevano la strumentazione di Django o Eddie Lang
Secondo te oggi che strumenti musicali utilizzerebbe Hendrix? E come suonerebbe? Stile Tim Henson?
Comunque a quell'epoca erano un po' tutti innovatori. Già il fatto di usare le chitarre distorte anzichè clean era una novità assoluta e bastava per essere visto come un rivoluzionario. E non serviva nemmeno avere il gain a cannone, molti suoni '60-'70 erano ottenuti con chitarre crunch o sull'edge of breakup, che voleva dire anche tanta dinamica. Più si è andati avanti nel tempo e più il gain è aumentato, fino ad arrivare ai chitarristi moderni che usano quintalate di gain che portano a vederei quei salsicciotti continui su Pro Tools privi di dinamica.
Citazione di: robland il 24 Marzo, 2025, 12:21 PMTroppo elegantona? Toglieresti tutto o solo qualcosa? Aggiungeresti?
Prima di tutto l'ordine; per me:
- Tuner
- Wah Wah
- Fuzz Face
- Octave Fuzz
- Vibe
- Gain pedal
- Delay (se c'è, nel S&R)
- Booster per Soli (se c'è nel S&R)
Poi al posto di un OD metterei un Booster tipo l'RC che può fungere sia da booster per i soli (laddove non si usi il volume della chitarra) oppure come spinta per le finali dell'ampli più che del pre portando il segnale in ingresso già clippato (in più rispetto al Fuzz, ovvio).
Se riesco stasera o domani posto la mia Pedaliera "Hendrixiana", postata secondo quanto sopra indicato e funzionale a lavorare sul Canale Crunch-Verde della JVM o su una Plexi.
La catena di quella pedaliera invece è:
Wah
Dunlop Octavio
Shin-ei Vibe 2 (650 euro di vibe, e che caspita)
King Tone Silicone Fuzz
Vemuram Jan Ray
Dunlop Echoplex
Bella anche questa, realizzata per coprire i suoni da Hendrix a EVH:
(https://i.ibb.co/qFWssFwT/Screenshot-20250329-183915-Facebook.jpg)
The signal chain is as follows: Wah---Dunlop Hendrix Octavio---KR Megavibe---MXR VH Phase 90---Dunlop Hendrix Fuzz---Strobostomp Mini----MXR VH Flanger----Hammond Leslie G----Friedman IR-X----interface OUT----interface SND----Dunlop Echoplex----Boss PS-6----Boss DC-2w---Boss SDE-3000 EVH---MXR Reverb----Pinstripe DISO Deluxe plus.
... ho qualche perplessità, anche se sicuramente sono io che ignoro qualcosa ... sulla posizione del FFace ..... che soffre e non è primo o con dietro un Wah True Bypass e Bufferizzato.
:-\
Citazione di: LawHunter il 29 Marzo, 2025, 07:38 PM... ho qualche perplessità, anche se sicuramente sono io che ignoro qualcosa ... sulla posizione del FFace ..... che soffre e non è primo o con dietro un Wah True Bypass e Bufferizzato.
:-\
Non saprei. Vedo che quest'azienda specializzata in assemblaggio pedaliere mette sempre prima octave e vibe rispetto al fuzz.
Citazione di: Davids il 24 Marzo, 2025, 01:26 PMSecondo te oggi che strumenti musicali utilizzerebbe Hendrix? E come suonerebbe? Stile Tim Henson?
Comunque a quell'epoca erano un po' tutti innovatori. Già il fatto di usare le chitarre distorte anzichè clean era una novità assoluta e bastava per essere visto come un rivoluzionario. E non serviva nemmeno avere il gain a cannone, molti suoni '60-'70 erano ottenuti con chitarre crunch o sull'edge of breakup, che voleva dire anche tanta dinamica. Più si è andati avanti nel tempo e più il gain è aumentato, fino ad arrivare ai chitarristi moderni che usano quintalate di gain che portano a vederei quei salsicciotti continui su Pro Tools privi di dinamica.
:quotonemegagalattico:
Citazione di: Davids il 24 Marzo, 2025, 01:26 PMSecondo te oggi che strumenti musicali utilizzerebbe Hendrix? E come suonerebbe? Stile Tim Henson?
Comunque a quell'epoca erano un po' tutti innovatori. Già il fatto di usare le chitarre distorte anzichè clean era una novità assoluta e bastava per essere visto come un rivoluzionario. E non serviva nemmeno avere il gain a cannone, molti suoni '60-'70 erano ottenuti con chitarre crunch o sull'edge of breakup, che voleva dire anche tanta dinamica. Più si è andati avanti nel tempo e più il gain è aumentato, fino ad arrivare ai chitarristi moderni che usano quintalate di gain che portano a vederei quei salsicciotti continui su Pro Tools privi di dinamica.
Dipende, immaginiamo un Jimi Hendrix che cresce in un contesto simile? cioè molto black, chiesa e gospel quindi assorbe quello stile musicale li? allora oggi Sarebbe un misto tra Eric Gales, Isaiah Sharkey e Tosin Abasi. Tim Henson è geniale ma è più bianco del latte (come stile oltre che come aspetto), non riesco a scindere Jimi Hendrix dalla radice blues e sopratutto gospel (il suo stile armonico, ricco di double stop e quarte è mutuato direttamente dagli hammondisti gospel), dalla parte più "black" della cultura americana
Ho sempre avuto l'impressione che se fosse rimasto in vita sarebbe finito negli Weather Report insieme a Jaco Pastorius, d'altronde stava iniziando a frequentare Miles Davis e aveva in progetto un disco con la Gil Evans Orchestra, uscito poi postumo senza chitarrista per scelta di Gil Evans (si pensò a John McLaughin come sostituto, ma poi si decise che era meglio fare senza chitarra)
Quindi per me oggi sarebbe una versione chitarristica di Cory Henry, e quindi più vicino a chitarristi come Mark Lettieri, Isaiah Sharkey o Mateus Asato, con in più una componenete sperimentativa (per quello pensavo a Tosin Abasi)
Si ricordi che si dice avesse anche in ballo un progetto di nome H.E.L.P. che con la sua morte divenne ..... E.L.P. ....
Io penso che possiamo solo fare fantascienza. Non abbiamo la più pallida idea di quale direzione avrebbe preso, e non sappiamo nemmeno se sarebbe artisticamente sopravvissuto agli anni settanta o, peggio, agli anni ottanta, che hanno segnato la morte artistica di una valanga di artisti celebri e talentuosi dei decenni precedenti, così come molti fortissimi negli anni ottanta non sono sopravvissuti agli anni novanta, venendo spazzati via.
Clapton e Coverdale sono tra i pochi che c'hanno saputo fare, reinventandosi clamorosamente. Clapton in maniera magistrale ha avuto almeno cinque vite artistiche. Magari Hendrix avrebbe fatto meglio, forse, oppure non avrebbe nemmeno superato artisticamente gli anni settanta, come i Led Zep. Chi può dirlo.
E non sarebbe certo dipeso dal gear.