Jamble Forum

JAMBLE Cafè => Artisti : Gruppi e Musicisti => Discussione aperta da: robland il 23 Novembre, 2019, 02:34 PM

Titolo: Il Blues e la Les Paul
Inserito da: robland il 23 Novembre, 2019, 02:34 PM
I migliori Bluesmen che usano o hanno usato la Les Paul, i loro brani più celebri, quelli meno celebri ma comunque degni di nota, assoli, aneddoti, storie, quello che volete.

Aspetto i vostri spunti. Grazie!
Titolo: Re:Il Blues e la Les Paul
Inserito da: Fostex il 23 Novembre, 2019, 02:59 PM
Ovviamente Gary Moore
Titolo: Re:Il Blues e la Les Paul
Inserito da: Elliott il 23 Novembre, 2019, 03:17 PM
Bloomfield ma non mi piace il suo suono

Tinsley Ellis, di cui amo suono, stile e fraseggio

Joe Bonamassa di cui amo tutto tranne lo stile canoro
Titolo: Re:Il Blues e la Les Paul
Inserito da: Moreno Viola il 23 Novembre, 2019, 04:32 PM
Peter Green ha suonato quasi sempre Les Paul, anche se non esclusivamente.
Titolo: Re:Il Blues e la Les Paul
Inserito da: Mimmolo il 23 Novembre, 2019, 05:07 PM
Questo qui non è male, è poco conosciuto

https://youtu.be/64e-QkJiTMc
Titolo: Re:Il Blues e la Les Paul
Inserito da: Elliott il 23 Novembre, 2019, 07:25 PM
Duane Allman dici, poco conosciuto?
Titolo: Re:Il Blues e la Les Paul
Inserito da: robland il 23 Novembre, 2019, 07:41 PM
Citazione di: Elliott il 23 Novembre, 2019, 07:25 PM
Duane Allman dici, poco conosciuto?

Forse intendeva dire il video poco conosciuto.
Titolo: Re:Il Blues e la Les Paul
Inserito da: Elliott il 23 Novembre, 2019, 07:56 PM
In realtà io non ho capito se si riferisse a Duane (tutt'altro che poco conosciuto e quindi escluderei) o ai Deleney & Bonnie, uno dei tanti supergruppi in cui ha militato Clapton ed in questo caso si, non è molto nota la loro esistenza.

Ad ogni modo si, è vero, c'è anche Duane tra i grandi nomi Les Pollici
Titolo: Re:Il Blues e la Les Paul
Inserito da: Elliott il 23 Novembre, 2019, 08:01 PM
Citazione di: Moreno Viola il 23 Novembre, 2019, 04:32 PM
Peter Green ha suonato quasi sempre Les Paul, anche se non esclusivamente.

Pietro Verde lo stavo scrivendo ma poi, mi è passato di mente.

Ps
Avevamo già affrontato l'argomento mi pare; sarà stato un OT in qualche discussione dove si parlava di jazz e telecaster :etvoila:
Titolo: Re:Il Blues e la Les Paul
Inserito da: Mimmolo il 23 Novembre, 2019, 08:09 PM
E qui si capisce come la scrittura sui forum venga spesso fraintesa non potendo conoscere l'intonazione.
Duane è nei primi 10 chitarristi al mondo, questo a prescindere da quanto lo si conosca.
Ed è uno dei mastri con la Les
Titolo: Re:Il Blues e la Les Paul
Inserito da: Mimmolo il 23 Novembre, 2019, 08:11 PM
https://youtu.be/NRE3Bv1goyI
Titolo: Re:Il Blues e la Les Paul
Inserito da: Elliott il 23 Novembre, 2019, 08:12 PM
Capito Mimmo, eri ironico :reallygood:
Titolo: Re:Il Blues e la Les Paul
Inserito da: Elliott il 23 Novembre, 2019, 08:15 PM
Citazione di: Mimmolo il 23 Novembre, 2019, 08:11 PM
The Allman Brothers Band - Jessica - 1/16/1982 - University Of Florida Bandshell (Official) - YouTube (https://youtu.be/NRE3Bv1goyI)

Però qui Duane non c'entra :)
Titolo: Re:Il Blues e la Les Paul
Inserito da: robland il 23 Novembre, 2019, 09:23 PM
Il "problema" della notorietà di D. Allman è che la sua discografia è sparsa tra album di vari artisti.
Comunque:
- Peter Green
- Mike Bloomfield
- Tinsley Ellis
- Duane Allman
- Joe Bonamassa
- Gary Moore
Titolo: Re:Il Blues e la Les Paul
Inserito da: Bedrock il 23 Novembre, 2019, 09:27 PM
Citazione di: Fostex il 23 Novembre, 2019, 02:59 PM
Ovviamente Gary Moore
Titolo: Re:Il Blues e la Les Paul
Inserito da: robland il 23 Novembre, 2019, 10:15 PM
Aggiungo Freddie King.
Titolo: Re:Il Blues e la Les Paul
Inserito da: Elliott il 23 Novembre, 2019, 10:30 PM
Puoi aggiungerci Warren Haynes, per restare in tema

Titolo: Re:Il Blues e la Les Paul
Inserito da: Max Maz il 24 Novembre, 2019, 08:56 AM
Trovo più blues Page, Gibbons e Slash rispetto a Bonamassa.
Titolo: Re:Il Blues e la Les Paul
Inserito da: Elliott il 24 Novembre, 2019, 09:54 AM
Beh Gibbons :inchino:
Page  :inchino: :inchino:

Bonamassa, come da accordi, non suona blues. E se lo suona, lo fa come Puliletti.

;D
Titolo: Re:Il Blues e la Les Paul
Inserito da: Max Maz il 24 Novembre, 2019, 10:08 AM
Citazione di: Elliott il 24 Novembre, 2019, 09:54 AM
Beh Gibbons :inchino:
Page  :inchino: :inchino:

Bonamassa, come da accordi, non suona blues. E se lo suona, lo fa come Puliletti.

;D

:beer:
Titolo: Re:Il Blues e la Les Paul
Inserito da: robland il 24 Novembre, 2019, 11:00 AM
Citazione di: Max Maz il 24 Novembre, 2019, 08:56 AM
Trovo più blues Page, Gibbons e Slash rispetto a Bonamassa.

Mmhh, penso che la tua sia un'opinione... come dire...molto personale, per non dire unica. La dedizione e la ricerca blues di Bonamassa è unica. Non ha uguali nemmeno tra i non "LesPaulisti". Poi che non piaccia è un'altra questione.

A parte questo, e al di là del tuo post, parlavo del rapporto blues-Les Paul pensando a dei bluesmen puri. Page e Slash non li ho considerati perché hanno sì radici blues (il secondo piuttosto remote e derivate) ma la loro non è una produzione blues, caso mai è molto contaminata. Non troveremo mai i loro album inseriti nella categoria "blues". Ovvio, anzi scontatissimo, che entrambi ne sono fortemente e apertamente influenzati e affascinati.

Gary Moore invece ci sta benissimo, perché pur avendo suonato altro per la maggior parte della sua carriera, a un certo punto ha virato totalmente e convintamente verso il blues rinnegando (mi sembra abbia lui stesso rinnegato, per questo uso questo parola) il suo passato.

Se usasse una Les Paul, potremmo ben inserire Paul Gilbert per gli ultimissimi album, perché anche lui a un certo punto molla il suo precedente genere e si converte convintamente al blues e solo al blues.

Opinioni, ovviamente.
Titolo: Re:Il Blues e la Les Paul
Inserito da: Max Maz il 24 Novembre, 2019, 11:18 AM
Citazione di: robland il 24 Novembre, 2019, 11:00 AM
Citazione di: Max Maz il 24 Novembre, 2019, 08:56 AM
Trovo più blues Page, Gibbons e Slash rispetto a Bonamassa.

La dedizione e la ricerca blues di Bonamassa è unica. Non ha uguali nemmeno tra i non "LesPaulisti". Poi che non piaccia è un'altra questione.
........

Opinione esattamente come questa qui sopra Robland. 
E' giusto ed interessante che sia cosi.
:etvoila:
Titolo: Re:Il Blues e la Les Paul
Inserito da: Bedrock il 24 Novembre, 2019, 11:45 AM
Oh mamma come ho fatto a non pensare al reverendo  :acci: , vergogna  :-[ :-[ :-[

Billy e Gary su tutti  :laughing:

Io non so perchè, sbaglio lo so, ma non riesco ad associare Page al blues, proprio non mi viene
Titolo: Re:Il Blues e la Les Paul
Inserito da: Bedrock il 24 Novembre, 2019, 11:47 AM
Citazione di: robland il 24 Novembre, 2019, 11:00 AM
....

Se usasse una Les Paul, potremmo ben inserire Paul Gilbert per gli ultimissimi album, perché anche lui a un certo punto molla il suo precedente genere e si converte convintamente al blues e solo al blues.

...

Ecco con tutta la buona volontà, un chitarrista tra i più straordinari in assoluto, che nonostante ci stia provando proprio al blues non riesco ad associarlo.
Poi lo adoro e lo ascolto volentieri, ma il blues per me è n'altra cosa, nel bene e nel male si intende.
Magari tra qualche anno rivedrò il mio giudizio.
Titolo: Re:Il Blues e la Les Paul
Inserito da: Elliott il 24 Novembre, 2019, 12:25 PM
Allora, se dobbiamo pensare al blues puro, nessuno tra quelli citati - eccezion fatta per Freddie King e  forse Bloomfield - credo possa rientrare nella categoria.

Per quanto riguarda Gary Moore, e qui mi tirerò addosso le ire dei seguaci, è blues quanto Ligabue è Progressive. Il fatto che abbia improvvisamente cominciato a comporre brani blues, non lo rende a mio avviso un bluesman. Non ci ho mai percepito quel coinvolgimento che il blues mi regala.

Poiché io ho letto la domanda come "quali sono quei chitarristi che suonano il blues con la les paul?" ritengo che tutti i nomi di cui sopra, chi più chi meno, possano entrare in elenco.

Opinione personale ovviamente
Titolo: Re:Il Blues e la Les Paul
Inserito da: robland il 24 Novembre, 2019, 12:26 PM
Citazione di: Gian.luca il 24 Novembre, 2019, 11:45 AM
Oh mamma come ho fatto a non pensare al reverendo  :acci: , vergogna  :-[ :-[ :-[

Billy e Gary su tutti  :laughing:

Io non so perchè, sbaglio lo so, ma non riesco ad associare Page al blues, proprio non mi viene

Se posso capire benissimo la difficoltà di concepire il nuovo Gilbert come bluesman (però l'album con Jimi Kidd come potremmo diversamente considerarlo?), la difficoltà nei confronti di Page... Wow.
Tra i chitarristi rock è quello che anche nei suoni mi sembra il più smaccatamente blues.
Bohhh.
Titolo: Re:Il Blues e la Les Paul
Inserito da: Max Maz il 24 Novembre, 2019, 12:34 PM
Secondo me va fatto un distinguo tra chi suona blues e chi suona il blues.

Nell'elenco aggiungerei anche Robertino Ford che il pollo lo usa volentieri e lui suona blues.
Titolo: Re:Il Blues e la Les Paul
Inserito da: robland il 24 Novembre, 2019, 01:28 PM
Citazione di: Max Maz il 24 Novembre, 2019, 12:34 PM
Secondo me va fatto un distinguo tra chi suona blues e chi suona il blues.

Nell'elenco aggiungerei anche Robertino Ford che il pollo lo usa volentieri e lui suona blues.

Aiutaci a fare il distinguo.

Quanto a Ford, si accettano volentieri video o suggerimenti/indicazioni di brani in cui suona la Les Paul.
Titolo: Re:Il Blues e la Les Paul
Inserito da: Max Maz il 24 Novembre, 2019, 01:41 PM
È molto semplice, un conto è suonare il genere blues, un conto è riuscire a raccontarlo con le note.

Gilmour, ad esempio, secondo la mia soggettiva opinione è molto più blues di JB che è un grande chitarrista (visto tre volte live e ci tornerei per la bellezza dei suoni).

Per quanto riguarda Robben Ford basta gironzolare su YT.  ;D
Titolo: Re:Il Blues e la Les Paul
Inserito da: Bedrock il 24 Novembre, 2019, 01:46 PM
Citazione di: Max Maz il 24 Novembre, 2019, 12:34 PM
Secondo me va fatto un distinguo tra chi suona blues e chi suona il blues.

Nell'elenco aggiungerei anche Robertino Ford che il pollo lo usa volentieri e lui suona blues.

Non l'ho citato solo perchè lo vedo altrettanto di frequente con la telecaster o con la Casino e/o altre chitarre.
Certo che il pollo l'ha usato eccome.
Titolo: Re:Il Blues e la Les Paul
Inserito da: Bedrock il 24 Novembre, 2019, 01:47 PM
Citazione di: Elliott il 24 Novembre, 2019, 12:25 PM
Allora, se dobbiamo pensare al blues puro, nessuno tra quelli citati - eccezion fatta per Freddie King e  forse Bloomfield - credo possa rientrare nella categoria.

Per quanto riguarda Gary Moore, e qui mi tirerò addosso le ire dei seguaci, è blues quanto Ligabue è Progressive. Il fatto che abbia improvvisamente cominciato a comporre brani blues, non lo rende a mio avviso un bluesman. Non ci ho mai percepito quel coinvolgimento che il blues mi regala.

Poiché io ho letto la domanda come "quali sono quei chitarristi che suonano il blues con la les paul?" ritengo che tutti i nomi di cui sopra, chi più chi meno, possano entrare in elenco.

Opinione personale ovviamente

Ovvaimente  :reallygood:

Per me Blues Alive è uno dei più goduriosi album di chitarra blues che ho mai sentito, ma anche questa è una opinione personale.
E' più rocchettaro? Bene, o ci metti un pò di rock, o ci metti un pò di jazz, basta che lo contamini un pò  ::)
Titolo: Re:Il Blues e la Les Paul
Inserito da: Elliott il 24 Novembre, 2019, 02:34 PM
Ma guarda Gianluca, sono anche d'accordo. È giusto vi sia della contaminazione e Gary Moore lo apprezzo, figurati, più nella versione blues che hard rock.

Però non riesco, né in Moore che in Bonamassa (che apprezzo moltissimo anche lui) che in Jeff Beck o altri bluesomani, a cogliere quello che Albert King, Muddy Waters, SRV, BB King, Buddy Guy, JL Hooker etc diffondono senza alcuno sforzo. Ma sono punti di vista, chiaro...


Titolo: Re:Il Blues e la Les Paul
Inserito da: robland il 24 Novembre, 2019, 03:04 PM
Io col blues mi ritrovo nelle definizioni canoniche. Per una volta tanto ho delle opinioni mainstream!  :laughing:
Scusate la lunghezza.

Esistono i classici e i moderni. Poi esistono coloro che praticano delle contaminazioni.
Tra i classici che usano la Les Paul io conosco solo Freddie King. Ma sappiamo tutti chi sono gli altri classici del blues, a prescindere dallo strumento usato.
Sono i capiscuola, riconosciuti dalle successive generazioni come tali.

L'eredità di questi classici è stata subito fatta proprio da alcuni inglesi (Clapton tra tutti) e americani (come SRV) che l'hanno utilizzata per fare la propria musica, che fosse blues o rockblues o altro. Spesso parliamo di gente con carriere lunghissime e ricche di spunti come Beck, spaziando tra tutti i generi. Mi diverto da anni a ritrovarmi Beck "tra i piedi" casualmente in tanti album che ho ascoltato, da Stanley Clarke a Roger Waters fino a Duff McKagan (Guns'n Roses).

I contaminatori: Allman, Page, Perry (curioso che abbiate menzionato Slash senza passare per Joe Perry!), Slash ecc.

I moderni sono Shepherd, Bonamassa, Mayer ecc. (forse anche Trucks ma non lo conosco ancora bene). Tra i moderni, quello che più si... sbatte per il blues è Bonamassa.

Le eccezioni a queste categorie sono i convertiti.  :D come Gary Moore e Paul Gilbert. Questi vanno per un binario tutto loro. Gary Moore per me è un... mostro. Gli chiedi di fare Hendrix e te lo fa come solo SRV sapeva fare. Gli chiedi hardrock e te lo fa. Ha sempre rifiutato di fare heavy (Ozzy l'avrebbe tanto voluto come lead guitar) ma avrebbe saputo farlo. È rispettoso dei classici del blues, che pure reinterpreta con più potenza ma secondo me senza snaturare e senza contaminare troppo.

Però capisco - condividendola solo in minima parte - l'opinione di Max, il quale, se ho ben capito, vede più blues scorrere nelle vene di Slash che in quelle di Bonamassa. Lo dico come estremizzazione, ma è come se Max vedesse Bonamassa come una sorta di coverizzatore del blues, ottimo chitarrista tribute ma non bluesman doc. Speriamo che Joe non ci legga perché ci rimarrebbe malissimo.
Titolo: Re:Il Blues e la Les Paul
Inserito da: Max Maz il 24 Novembre, 2019, 03:18 PM
Joe è troppo impegnato con il suo Bonaseum per ascoltarci.  :D

E' un grande musico, nessuno lo mette in dubbio ma se suonasse metal o jazz o fusion riuscirebbe benissimo ugualmente senza mai strappare la pelle dall'emozione.
Si farebbe sempre e comunque apprezzare per aver svolto più che egregiamente il suo ruolo. :sisi:
Titolo: Re:Il Blues e la Les Paul
Inserito da: luvi il 24 Novembre, 2019, 03:24 PM
Citazione di: Max Maz il 24 Novembre, 2019, 12:34 PM
Nell'elenco aggiungerei anche Robertino Ford che il pollo lo usa volentieri e lui suona blues.

Lei mi ha tolto le parole di bocca...  :laughing:
Titolo: Re:Il Blues e la Les Paul
Inserito da: robland il 24 Novembre, 2019, 03:39 PM
Citazione di: Max Maz il 24 Novembre, 2019, 03:18 PM
Joe è troppo impegnato con il suo Bonaseum per ascoltarci.  :D

E' un grande musico, nessuno lo mette in dubbio ma se suonasse metal o jazz o fusion riuscirebbe benissimo ugualmente senza mai strappare la pelle dall'emozione.
Si farebbe sempre e comunque apprezzare per aver svolto più che egregiamente il suo ruolo. :sisi:

In effetti Joe non strappa gli applausi per l'espressività... L'hardrock lo suona con i Black Country Communion insieme a Glenn Hughes e soci.
Titolo: Re:Il Blues e la Les Paul
Inserito da: Elliott il 24 Novembre, 2019, 05:26 PM
Citazione di: robland il 24 Novembre, 2019, 03:04 PM
Tra i moderni, quello che più si... sbatte per il blues è Bonamassa.

Premessa: Mi piace Bonamassa?
Si

Ho tutta la sua discografia?
Si

Sono d'accordo con la frase citata?
No


Kenny wayne Shepherd, Aynley Linster, Johnny Lang, Eric Gales, Bernard Allison, Henrick Freinschlander sono i primi che mi vengono in mente che perseguono il loro scopo, senza cadere nella tentazione di produrre hits e riff ruffiani per arrivare al grande pubblico.


Per il resto, ho letto con piacere il tuo lungo post  :reallygood:
Titolo: Re:Il Blues e la Les Paul
Inserito da: robland il 24 Novembre, 2019, 05:33 PM
Povero Joe...
Ruffiano.
Suona blues ma non suona IL blues.

Eppure pur di convincervi ha comprato mille chitarre e fatto settecento cd! E voi lo maltrattate così, ingrati!  :laughing:
Scherzo. Ho capito bene. Del resto non è che mi faccia impazzire.
Titolo: Re:Il Blues e la Les Paul
Inserito da: Elliott il 24 Novembre, 2019, 06:50 PM
Tu come definiresti, se non ruffiani, i (bellissimi) riff di  stampo prettamente ledzeppeliniano di seguito?


Bonamassa "Walking Blues" - YouTube (https://youtu.be/rzxf0mZNsv4)

Joe Bonamassa - 'Mountain Climbing' - OFFICIAL Music Video - YouTube (https://youtu.be/3qJ8bT3W1D0)

Joe Bonamassa - Lonely Town Lonely Street - Driving Towards The Daylight - YouTube (https://youtu.be/DBYEu45dGNk)

Funkier Than A Mosquito's Tweeter - YouTube (https://youtu.be/cqV9XkgIsZM)

Joe Bonamassa - Steal your heart away - YouTube (https://youtu.be/9BSvXXiIPcY)

Titolo: Re:Il Blues e la Les Paul
Inserito da: luvi il 24 Novembre, 2019, 09:34 PM
Citazione di: robland il 24 Novembre, 2019, 03:39 PM
In effetti Joe non strappa gli applausi per l'espressività... L'hardrock lo suona con i Black Country Communion insieme a Glenn Hughes e soci.

Il problema è proprio che il blues è musica "fortemente sbilanciata dalla parte dell'espressività", al punto da avere nella sua storia pietre miliari totalmente analfabeti o aver celebrato interpreti che non avevano visto una scuola di musica nemmeno in fotografia (anche perché non li avrebbero fatti entrare per ragioni razziali e comunque non se la sarebbero potuta permettere)...

Non che blues e cultura musicale siano antitetici (basta pensare ai più volte dichiarati rimorsi di B.B.King per non aver studiato la teoria musicale o ai tanti bluesmen moderni che coniugano i linguaggi più colti con la tradizione), ma uno che si è imposto come "enfant prodige" e fenomeno da baraccone allo stesso tempo per tecnica e velocità difficilmente condivide il pathos del blues più autentico, nel quale il virtuosismo lascia il posto al feeling più puro.

Detto questo, Bonamassa è un signor chitarrista sotto molti aspetti, su questo non ci piove... ma appunto, qui stiamo parlando di... blues (e Les Paul)!  ::)
Titolo: Re:Il Blues e la Les Paul
Inserito da: robland il 24 Novembre, 2019, 09:51 PM
Eh già, il blues è proprio questo.

Però Bonamassa è sfaccettato. Ad esempio mi sono capitati sotto mano dei concerti in cui è stato un onesto bluesman. Niente di eccessivo. In particolare uno in un club di Londra in cui ha suonato il suo blues senza andare mai sopra le righe.
E poi la componente live: come tanti bluesman doc, si esalta nei live e piace anche di più in quella dimensione.

Si fa per chiacchierare eh.
Titolo: Re:Il Blues e la Les Paul
Inserito da: Moreno Viola il 24 Novembre, 2019, 09:59 PM
Se non ci preoccupassimo di categorizzare tutto, non avremmo necessità di dibattere sul fatto che Joe Bonamassa sia o meno un bluesman, ma visto che così non è non posso negare che anche per me la differenza tra suonare Blues e suonare Il Blues esiste.

Bonamassa ha studiato e conosce a menadito i canoni del genere ed è in grado di confezionare un perfetto disco Blues, ma credo che molti dischi di Nick Cave siano più profondamente Blues di qualsiasi disco di Bonamassa.

Titolo: Re:Il Blues e la Les Paul
Inserito da: Bedrock il 24 Novembre, 2019, 10:42 PM
Ma al diavolo tutti, a me Bonamassa piace un casino  :D :D :D
Adoro la sua voce, ha un suono incredibile, con lo strumento é una bestia, ma che volete di più???
Evviva Joe  :D :D :D
Titolo: Re:Il Blues e la Les Paul
Inserito da: Max Maz il 25 Novembre, 2019, 01:09 AM
Citazione di: Moreno Viola il 24 Novembre, 2019, 09:59 PM
Se non ci preoccupassimo di categorizzare tutto, non avremmo necessità di dibattere sul fatto che Joe Bonamassa sia o meno un bluesman, ma visto che così non è non posso negare che anche per me la differenza tra suonare Blues e suonare Il Blues esiste.

Bonamassa ha studiato e conosce a menadito i canoni del genere ed è in grado di confezionare un perfetto disco Blues, ma credo che molti dischi di Nick Cave siano più profondamente Blues di qualsiasi disco di Bonamassa.

Sacrosanto.  :quotone:
Titolo: Re:Il Blues e la Les Paul
Inserito da: zap il 25 Novembre, 2019, 07:36 AM
CitazioneIl problema è proprio che il blues è musica "fortemente sbilanciata dalla parte dell'espressività", al punto da avere nella sua storia pietre miliari totalmente analfabeti o aver celebrato interpreti che non avevano visto una scuola di musica nemmeno in fotografia (anche perché non li avrebbero fatti entrare per ragioni razziali e comunque non se la sarebbero potuta permettere)...

Assolutamente d'accordo...ed aggiungo che un vero bluesman al massimo ha la terza elementare od equivalente,chi ha fatto studi superiori...come me ad esempio che ho la terza media,non riuscirà mai a suonare 'il blues'.
Titolo: Re:Il Blues e la Les Paul
Inserito da: Santano il 25 Novembre, 2019, 07:46 AM
Citazione di: zap il 25 Novembre, 2019, 07:36 AM
CitazioneIl problema è proprio che il blues è musica "fortemente sbilanciata dalla parte dell'espressività", al punto da avere nella sua storia pietre miliari totalmente analfabeti o aver celebrato interpreti che non avevano visto una scuola di musica nemmeno in fotografia (anche perché non li avrebbero fatti entrare per ragioni razziali e comunque non se la sarebbero potuta permettere)...

Assolutamente d'accordo...ed aggiungo che un vero bluesman al massimo ha la terza elementare od equivalente,chi ha fatto studi superiori...come me ad esempio che ho la terza media,non riuscirà mai a suonare 'il blues'.

:D