Ieri sono stato a vedere gli Skunk Anansie, non li avevo mai visti, ma ho sempre nutrito profonda ammirazione per Skin, una voce ed una carica uniche.
Non sapevo cosa aspettarmi, le sonorità non sono proprio nelle mie corde al 100%, ma devo dire che mi sono divertito parecchio, hanno un'energia infinita e la sanno trasmettere! Il posto (un castello a Legnano) era carino, bel palco con impianto bellissimo, si sentiva bene ed era tenuto a volumi umani, niente mal di testa a fine concerto. Ottima organizzazione da parte dello staff, compreso spray anti-zanzare in omaggio :D
Cibo e birra in abbondanza senza le inutili formule con i gettoni che stanno ormai prendendo piede nei festival grossi :angry2: :angry2:
p.s. stasera invece tocca a Robben Ford al Carroponte ;D
Robben Ford!
Che te possino... :laughing: Buon divertimento.
Degli Skunk Anansie, non ricordo neanche più perché, ma anni fa mi piaceva in particolare lo stile del bassista.
Citazione di: JourneyMan il 08 Luglio, 2019, 12:53 PM
Robben Ford!
Che te possino... :laughing: Buon divertimento.
:thanks:
Il bassista di skin ha un bel groove! lei è pura energia
Stessa location ed organizzazione del festival in cui lo sorso anno, vidi i Negrita
A Legnano ci feci il militare e il castello me lo ricordo.
Invidia per Robben, divertitevi!
Robben ford è esagerato!! ha un suono pazzesco con la tele!!! come ampli niente dumble per questo tour, usava un victory, credo il "V140 The Super Duchess".....suono strepitoso :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Per me ha il miglior suono distorto al mondo, soprattutto quando usa il pu al ponte....così penetrante ma al tempo anche molto smooth.... :loveit: :loveit: :loveit: :loveit: devastante!
Ti posso chiedere di quanti componenti consisteva la sua band?
Citazione di: JourneyMan il 10 Luglio, 2019, 10:55 AM
Ti posso chiedere di quanti componenti consisteva la sua band?
Ciao, ti rispondo io che ero al Carroponte: Robben armato di Tele, bassista, batterista e chitarrista ritmico.
Però ho un dubbio sull'ampli di cui si parlava sopra: il victory, da vicino, non sembrava acceso e dietro c'era un fender che invece lo era.
ho visto il fender, e c'era pure una 4x12 marshall, però ad inizio concerto si è messo a toccare un pò il victory....comunque qualsiasi cosa usasse, poco importa, il suono era devastante :sconvolto:
Citazione di: m4ssi il 10 Luglio, 2019, 12:17 PM
ho visto il fender, e c'era pure una 4x12 marshall, però ad inizio concerto si è messo a toccare un pò il victory....comunque qualsiasi cosa usasse, poco importa, il suono era devastante :sconvolto:
Si incredibile! Qualsiasi ampli usi ha sempre il suo suono. Inoltre le dinamiche pazzesche hanno aiutato a sentire tutte le sfumature e tutti i colori che sa esprimere.
Citazione di: attca il 10 Luglio, 2019, 12:35 PM
Citazione di: m4ssi il 10 Luglio, 2019, 12:17 PM
ho visto il fender, e c'era pure una 4x12 marshall, però ad inizio concerto si è messo a toccare un pò il victory....comunque qualsiasi cosa usasse, poco importa, il suono era devastante :sconvolto:
Si incredibile! Qualsiasi ampli usi ha sempre il suo suono. Inoltre le dinamiche pazzesche hanno aiutato a sentire tutte le sfumature e tutti i colori che sa esprimere.
:quotonegalattico:
sisi dumble o no....il suono era quello :sbava:
E la bassista?? :jazzbass:
Citazione di: m4ssi il 10 Luglio, 2019, 12:51 PM
sisi dumble o no....il suono era quello :sbava:
Lo stile così ben riconoscibile influenza ovviamente parecchio il suono di Ford.
Fatto sta però che da sempre utilizza rig "dumble-style", in un modo o nell'altro... le rare volte che mi è capitato di sentirlo senza (quasi sempre erano clinic) il sound era notevolmente diverso dal solito, nonostante lo stile.
E' Dumble-style anche il Duchess del resto, per cui non mi meraviglia che il suono fosse coerente.
Se hai visto sul palco un ampli Fender (Twin, di norma) è probabile che avesse la pedalboard con l'immancabile ZenDrive che sostituisce da sempre il rig con il Dumble ODS, per cui il suono lead proveniva facilmente dal pedale, più che dall'ampli... ::)
quando aveva "quel" suono attivava un pedale, dirti quale fosse non ne ho idea.....l'importante era ascoltarlo....che belva!!
Si è fantastico! Mi piace anche la bassista minutina e il resto della band.
Certo sarebbe bello avessero più spazio ma di fronte a lui che suona difficilmente viene voglia di altro
Citazione di: m4ssi il 10 Luglio, 2019, 03:55 PM
quando aveva "quel" suono attivava un pedale, dirti quale fosse non ne ho idea.....l'importante era ascoltarlo....che belva!!
Era sicuramente lo ZenDrive della Hermida che usa da sempre quando non ha l'ODS... ::)
L'altro ieri ho sentito il "solito" quartetto di Jonathan Kreisberg al Gianicolo, nella rassegna estiva organizzata da Roberto Gatto (gli ho sentito dire che aveva passato un pomeriggio infernale perché un pedale raro di J.K. aveva smesso di funzionare e lui era dovuto andare in cerca di un sostituto). Concerto molto bello, forse il suo migliore che abbia sentito finora; l'impressione è stata proprio di vedere un musicista più maturo, ma magari erano in ballo (anche) altri fattori. Stasera spero di riuscire ad andarli a risentire a Fara Sabina!
Capperi ! Belle serate ! :reallygood:
Ieri Jonathan Kreisberg doveva essere un po' stanco, non ha fatto proprio faville come l'altra sera. Comunque bravo bravo, e fantastici gli altri membri del quartetto. Il pianista, Mark Bejerano, è favoloso. J.K. ha annunciato l'uscita di un CD live con questo quartetto: ottima notizia!
L'altra sera J.K. ha suonato con un Deluxe Reverb e un Rolandinho, ieri con due Del. Rev.
Cos'è un rolandhino?
Ok, quello lo avevo pensato, ma quale modello?
Pura curiosità..
L'altra sera Cifarelli suonava con un multiamp ed aveva la cassa microfonata DV alle spalle.
Ottimo suono
Maaaaaa, per capire :-\
Il bel suono jazz, quello cupo...ovattato...è lo stesso di quello che si otteneva con il mangiacassette con la testina sporca, vero?
:sbava: beata ignoranza, quanti cotton fioc sprecati per non aver saputo capire il jazz :(
Citazione di: Elliott il 27 Luglio, 2019, 08:20 AM
Maaaaaa, per capire :-\
Il bel suono jazz, quello cupo...ovattato...è lo stesso di quello che si otteneva con il mangiacassette con la testina sporca, vero?
:sbava: beata ignoranza, quanti cotton fioc sprecati per non aver saputo capire il jazz :(
:laughing: :lol:
Citazione di: Mimmolo il 27 Luglio, 2019, 07:14 AM
Ok, quello lo avevo pensato, ma quale modello?
Pura curiosità..
JC-40, uno dei nuovi modelli
Grazie Fidel, mi pareva fosse questo, già citato, ma lo pensavo troppo piccolo per un palco, tra l'altro vicino a un deluxe
Il Deluxe ha un basso wattaggio, più basso del JC 40.. :-\
Si ma i watt segnati contano poco per me, o almeno lo capisco poco.
Solo che ultimamente ho sentito un deluxe ad un concerto e ruggiva maledettamente mentre ho a casa il jc55 che per carità suona bene ma non si avvicina per me al deluxe
Citazione di: Mimmolo il 27 Luglio, 2019, 05:30 PM
Si ma i watt segnati contano poco per me, o almeno lo capisco poco.
Solo che ultimamente ho sentito un deluxe ad un concerto e ruggiva maledettamente mentre ho a casa il jc55 che per carità suona bene ma non si avvicina per me al deluxe
Direi che sono due ampli molti diversi. Il JC resta piuttosto diverso persino dall'ampli che ha ispirato i giapponesi a costruirlo, che sarebbe il Twin.
Avendoli entrambi ti posso dire che hanno delle particolarità simili nella pasta sonora, ma il JC ha quella che io chiamo 'punta', che è unica nel suo genere e lo distanza dal Twin.
Certo Vu, ma a livello di volume tu paragoneresti un twin con un jazz chorus 120?
Chiaro che microfonando è possibile compensare però su un palco di piazza ed alzati medio alti mi paiono diversi come resa in db
Citazione di: Mimmolo il 27 Luglio, 2019, 11:43 PM
Certo Vu, ma a livello di volume tu paragoneresti un twin con un jazz chorus 120?
Chiaro che microfonando è possibile compensare però su un palco di piazza ed alzati medio alti mi paiono diversi come resa in db
Oddio, è un test che ovviamente non ho mai fatto, ma a regola, la matematica dovrebbe essere uno dei pochi punti fermi che ci aiuta nel ragionamento.
Almeno in teoria, un 100w dovrebbe erogare X potenza di volume. Quindi sia Fender che Roland non dovrebbero essere dissimili in tal senso : 100w il primo, 120w il secondo.
Magari subentrano altri parametri in qualità di volume percepito, ad esempio l'eq. Probabilmente laddove ci sono più alte frequenze, il volume pare più alto.
Io però non sono certo un esperto.. spero in opinioni più scientifiche delle mie per diradare la nebbia...
Citazione di: Vu-meter il 28 Luglio, 2019, 08:25 AM
Oddio, è un test che ovviamente non ho mai fatto, ma a regola, la matematica dovrebbe essere uno dei pochi punti fermi che ci aiuta nel ragionamento.
Almeno in teoria, un 100w dovrebbe erogare X potenza di volume. Quindi sia Fender che Roland non dovrebbero essere dissimili in tal senso : 100w il primo, 120w il secondo.
Magari subentrano altri parametri in qualità di volume percepito, ad esempio l'eq. Probabilmente laddove ci sono più alte frequenze, il volume pare più alto.
Io però non sono certo un esperto.. spero in opinioni più scientifiche delle mie per diradare la nebbia...
Provo a chiarire il vostro dubbio...
Quale che sia la tecnologia impiegata, i Watt sono Watt... e i dB sono dB!
Il volume di un ampificatore è dato da questi due fattori: potenza (in W, che attiene al finale), pressione sonora (in dB, che attiene agli speakers) che non cambiano di una virgola tra valvole e transistors.
I dB di pressione sonora si intendono misurati ad 1 metro di distanza per 1 W di potenza.
Uno speaker da 96dB eroga questa pressione sonora con 1 W a 1 mt.
Un amplificatore da 15W e uno da 120W che montino entrambi lo stesso speaker sono indistinguibili quanto a volume disponibile ad 1 W di potenza.
La cosa cambia ovviamente a salire...
A parità di potenza, la pressione sonora aumenta di 3dB grazie al raddoppio del numero degli speakers: 1x12 (96dB) - 2x12 (99dB) - 4x12 (102dB) - 8x12 (105dB).
Anche il volume disponibile dal finale aumenta di 3dB con il raddoppio della potenza: 1W (96 dB), 2W (99dB), 4W (102dB), 8W (105dB)
Per percepire un raddoppio di volume occorre un aumento di circa 10dB, quindi bisogna passare da 1 a 8W o da una cassa 1x12 a 2 casse 4x12, oppure da 1W con cassa 1x12 a 4W con cassa 4x12...
Cambiando i modelli di altoparlanti tutto diventa più variabile, per cui occorre avere la misura della loro efficienza (oltre che della potenza dell'ampli), per poter fare un paragone.
Due amplificatori da 100W con speakers diversi daranno volumi diversi a parità di potenza. Quello con speakers più efficienti suonerà sempre più forte dell'altro a parità di altre condizioni. ::)
Quest'uomo è una potenza. :luvi:
Non sapevo, grazie mille !! :thanks:
Grazie Luvi!
Adesso provo a fare 2 calcoli [emoji3]
Secondo me questa risposta andrebbe incorniciata.
Quindi l'equazione che avevo in testa (30 watt= metà volume di un 60 watt) non vale niente
E la grandezza degli speaker come entra in gioco?
E così un valvolare da 5 watt come eroga la potenza con il pot volume, linearmente?
E seguendo il discorso dei 10 db per dimezzare il volume in realtà a quanti watt dovremmo suonare?
5/2/2/2 circa cioè 0,5 watt?
Mettendo a 10 il pot per i 5 watt, dovremmo stare a 1 circa per dimezzare il volume nel caso di un lineare?
Però mi rimane il dubbio di come io percepisca più forte un buon valvolare da 5 watt rispetto ad un 15 watt digitale.
Probabilmente sarà l'efficienza con cui spingono i coni
Ok 100 W = Boooooom
Easy. :hey_hey:
Citazione di: Mimmolo il 28 Luglio, 2019, 12:25 PM
Grazie Luvi!
Adesso provo a fare 2 calcoli [emoji3]
Secondo me questa risposta andrebbe incorniciata.
Quindi l'equazione che avevo in testa (30 watt= metà volume di un 60 watt) non vale niente
E la grandezza degli speaker come entra in gioco?
E così un valvolare da 5 watt come eroga la potenza con il pot volume, linearmente?
E seguendo il discorso dei 10 db per dimezzare il volume in realtà a quanti watt dovremmo suonare?
5/2/2/2 circa cioè 0,5 watt?
Mettendo a 10 il pot per i 5 watt, dovremmo stare a 1 circa per dimezzare il volume nel caso di un lineare?
Però mi rimane il dubbio di come io percepisca più forte un buon valvolare da 5 watt rispetto ad un 15 watt digitale.
Probabilmente sarà l'efficienza con cui spingono i coni
Quelle che ho scritto sono le poche regole generali che valgono sempre e comunque, indipendentemente da tipologia, modello e fascia di prezzo alla quale l'ampli appartiene.
Ogni singolo amplificatore può poi avere caratteristiche e comportamenti diversi: eroga la potenza in modo più o meno lineare, è abbinato a speakers più o meno efficienti, ecc. ecc.
Gran parte degli amplificatori a stato solido, ad esempio, appartiene alla fascia economica del catalogo del rispettivo produttore e viene abbinata a speakers altrettanto economici e poco efficienti. Da lì la sensazione (reale, ma non dipesa dalla presenza dei transistors o delle valvole) che il volume dell'ampli a stato solido sia minore rispetto a quello del valvolare... a volte capita anche che la potenza dichiarata dal costruttore per l'ampli economico non sia effettiva o non sia "continua" (RMS): viene magari dichiarata quella di picco (a volte anche doppia rispetto all'altra) per rendere più appetibile il prodotto economico: per essere proprio sicuri, prima di fare un confronto dettagliato tra diversi ampli occorrerebbe far fare un paio di misure ad un tecnico per verificare se le specifiche dichiarate siano confermate o meno... :sarcastic:
Citazione di: Max Maz il 28 Luglio, 2019, 01:28 PM
Ok 100 W = Boooooom
Easy. :hey_hey:
:laughing: :laughing: :laughing:
A questo punto vorrei chiederti un'altra cosa.
Ho un thr100h che come penso saprai è una testata senza cassa.
Io gli abbino un celestion V30 Made in England, una speaker che costa quasi 150 euro, quindi non economico.
Ora se metto anche l'ampli al massimo il volume che ottengo è inferiore ai 50 watt della testatina micro 50 dv mark sempre collegata lì.
Se però inserisco un micro amp nel send return la situazione cambia radicalmente e il volume si innalza parecchio.
Ora la domanda che mi pongo è:
Come può un 50 watt suonare più forte di un 100 watt ed anche come può incidere così tanto uno stadio di preamplificazione come il micro amp sui watt del finale della testata?