Facciamoci un topic così ne parliamo a parte. :D
Da uno dei miei siti di riferimento in Italia:
QUEEN
"Uno dei fenomeni commerciali più imponenti dell'intera storia del rock, ma anche un facile bersaglio per la critica. Amati e odiati, incensati e vituperati, i Queen hanno coniato un originale ibrido tra le asprezze hard-rock e il pomposo gusto glam, con la straordinaria voce di Freddie Mercury in primo piano. Poi, la deriva verso un bolso pop-rock, fino alla morte del loro leader. Una tragedia che però non ha fermato i superstiti."
Queen - biografia, recensioni, streaming, discografia, foto :: OndaRock (https://www.ondarock.it/rockedintorni/queen.htm)
TOTO
"Se c'è un gruppo che ha fatto la rivoluzione gentile del pop rock internazionale, quelli sono sicuramente i Toto."
"Figli del rock progressivo degli anni Settanta e del jazz, univano questi punti cardinali in un pop rock ben costruito e ben amalgamato con tastiere potenti, riff di chitarra hard rock con una distorsione più controllata, testi e melodie che strizzavano l'occhio al pop. Sarà proprio questa una delle cose che non li farà apprezzare dalla critica, che spesso li stroncherà come uno dei tanti gruppi perfezionisti, dove la tecnica conta molto più dell'emotività."
I Toto di Toto IV: la rivoluzione gentile del pop rock – Auralcrave (https://auralcrave.com/2018/08/11/i-toto-di-toto-iv-la-rivoluzione-gentile-del-pop-rock/)
P.s. potremmo dedicare l'intero topic non solo a queste due band ma a discutere - civilmente - di ogni caso dubbio ci venisse in mente di trattare. Non tanto per la smania di categorizzare (brrr), quanto per il piacere della discussione su generi, aree e - questo è tema già più affascinante - contaminazioni.
Premesso che ho sempre saputo che la musica si distinguesse (con le varie contaminazioni) in popolare (pop? pop, rock, jazz, rap, trap, r&b, etc...) e colta (la "classica"), ma essendo ormai diffusa l'idea che il pop sia una delle sottocategorie della pop(olare), credo che sia Queen che Toto abbiano viaggiato tra il rock ed il pop, così come altri gruppi, a volte forse per il vile denaro a volte forse per i gusti degli artisti.
Altri hanno viaggiato verso lidi più "leggeri", dai Van Halen ai Simple Minds, da Lee Ritenour a Miles Davis... a volte la contaminazione è stata dal rock al pop, a volte viceversa. E spesso (se non sempre), specie nel primo caso del viaggio verso il pop, i fan hanno gridato al tradimento (salvo poi cantare di gusto le melodie orecchiabili delle canzoni pop dei loro beniamini)!
Soltanto se si considera il succeso di pubblico, altrimenti direi assolutamente di no.
Io parto dal presupposto che la "musica" sia un solo grande agglomerato di suoni e che sia la maniera in cui questi suoni sono arrangiati a determinare le etichette -fuorvianti o sin troppo ghettizanti- create spesso e (mal)volentieri da certa stampa dedicata o non.
Se vogliamo essere ancora più categorici, esiste anche la denominazione AOR (nell'accezione di "album oriented rock", che comunque non era l'idea di partenza) dove andavano a collocarsi quei gruppi (Toto, Boston, Journey, Bon Jovi, Reo Speedwagon, Styx ecc...) o artisti singoli che combinavano elementi di ciò che definiamo "rock o hard rock" con melodie orecchiabili e leggere.
Q: I Queen e i Toto sono pop?
A: Dal mio punto di vista, assolutamente sì.
Citazione di: AlbertoDP il 23 Settembre, 2020, 04:56 PM
Citazione di: Mariano il 23 Settembre, 2020, 03:09 PM
i Queen sono assolutamente pop, come i Toto, Prince o Michael Jackson
:quotonegalattico:
:quotonemegagalattico:
Citazione di: Vu-meter il 23 Settembre, 2020, 07:14 PM
Q: I Queen e i Toto sono pop?
A: Dal mio punto di vista, assolutamente sì.
Citazione di: AlbertoDP il 23 Settembre, 2020, 04:56 PM
Citazione di: Mariano il 23 Settembre, 2020, 03:09 PM
i Queen sono assolutamente pop, come i Toto, Prince o Michael Jackson
:quotonegalattico:
:quotonemegagalattico:
Concordo in linea generale, anche se ritengo i Toto nettamente superiori per composizione, arrangiamenti e vastità "tecnica" sia come gruppo che come singoli elementi
Citazione di: Cold_Nose il 23 Settembre, 2020, 06:36 PM
Io parto dal presupposto che la "musica" sia un solo grande agglomerato di suoni e che sia la maniera in cui questi suoni sono arrangiati a determinare le etichette -fuorvianti o sin troppo ghettizanti- create spesso e (mal)volentieri da certa stampa dedicata o non.
Se vogliamo essere ancora più categorici, esiste anche la denominazione AOR (nell'accezione di "album oriented rock", che comunque non era l'idea di partenza) dove andavano a collocarsi quei gruppi (Toto, Boston, Journey, Bon Jovi, Reo Speedwagon, Styx ecc...) o artisti singoli che combinavano elementi di ciò che definiamo "rock o hard rock" con melodie orecchiabili e leggere.
Sì, mi ritrovo nella definizione generale di AOR, anche se, come argomentano bene i siti che ho citato in precedenza, per certe band dalla vita lunga con musicisti notevoli si può scendere ancora più nel dettaglio ed esaminare le diverse fasi della carriera, nonché le radici di provenienza, cogliendo elementi preziosi che permettono non solo di individuare meglio i generi toccati (mettere etichette, come dicevo, non è un obiettivo assai stimolante, anzi) ma di identificare gli ingredienti musicali. E questo sì che diventa stimolante perché così si possono scoprire altre band e artisti apparentati, o che hanno fatto da apripista, da eredi o da compagni di viaggio, anziché procedere alla cieca e mettere tutto nello stesso calderone.
Quanto al discorso degli arrangiamenti, giustissimo. Ma una volta fatta la scelta degli arrangiamenti, automaticamente diventi qualcosa e non sei altro, per quanto allergia possano produrre le categorie. Io le considero delle indicazioni, non degli steccati col filo spinato.
Alla fine cos'è John Mayer? Blues? Pop? Rock? Pop rock? Nessuna definizione magica lo può descrivere in due parole, quindi va vista un po' come una indicazione da cui partire, non come una gabbia.
è possibile allegare un file pdf a un post? perché ho il pdf che ho usato per l'esame di Storia del Pop che si intitola Storia della Popular Music che potrebbe interessare
Citazione di: Mariano il 23 Settembre, 2020, 09:33 PM
è possibile allegare un file pdf a un post? perché ho il pdf che ho usato per l'esame di Storia del Pop che si intitola Storia della Popular Music che potrebbe interessare
Ho paura che non si possa fare ma lo leggerei volentieri.
Citazione di: Mariano il 23 Settembre, 2020, 09:33 PM
è possibile allegare un file pdf a un post? perché ho il pdf che ho usato per l'esame di Storia del Pop che si intitola Storia della Popular Music che potrebbe interessare
Se ci sono di mezzo dei diritti di sorta, no... Mi dispiace.
Citazione di: Mariano il 23 Settembre, 2020, 09:33 PM
è possibile allegare un file pdf a un post? perché ho il pdf che ho usato per l'esame di Storia del Pop che si intitola Storia della Popular Music che potrebbe interessare
Nel frattempo che trovi un modo, magari estraendo degli stralci dal pdf, posso chiederti cosa non condividi di questo articolo che ho linkato su e che ti ripropongo? A me sembra che questo commento critico dell'album Toto IV ben descriva ciò che che si trova nella loro musica.
I Toto di Toto IV: la rivoluzione gentile del pop rock – Auralcrave (https://auralcrave.com/2018/08/11/i-toto-di-toto-iv-la-rivoluzione-gentile-del-pop-rock/)
Secondo questo tizio, sono poppissimi :lol:
https://www.vvox.it/2019/02/27/oscar-a-malek-mercury-il-mito-queen-e-una-farsa/ (https://www.vvox.it/2019/02/27/oscar-a-malek-mercury-il-mito-queen-e-una-farsa/)
Citazione di: Elliott il 24 Settembre, 2020, 07:29 AM
Secondo questo tizio, sono poppissimi :lol:
http://www.vvox.it/2019/02/27/oscar-a-malek-mercury-il-mito-queen-e-una-farsa/ (http://www.vvox.it/2019/02/27/oscar-a-malek-mercury-il-mito-queen-e-una-farsa/)
Devo dire che non mi piacciono affatto i toni e certi rimandi che trovo molto fuori luogo e che, a mio avviso, segnalano una discreta ignoranza musicale di chi scrive, ma .. i termini più generali, mi trova abbastanza d'accordo sul ruolo dei Queen nella musica, che per me, resta un gruppo pop come e forse pure peggio di molti altri.
Poi, se vogliamo parlare del fatto che Mercury avesse un'ugola strepitosa, allora mi levo tanto di cappello.
Citazione di: Elliott il 24 Settembre, 2020, 07:29 AM
Secondo questo tizio, sono poppissimi :lol:
http://www.vvox.it/2019/02/27/oscar-a-malek-mercury-il-mito-queen-e-una-farsa/ (http://www.vvox.it/2019/02/27/oscar-a-malek-mercury-il-mito-queen-e-una-farsa/)
:laughing:
Io Vu, sebbene non riesca a trovare nei Queen quel valore che gli viene ricinosciuto (li trovo noiosi con liriche banalissime) trovo quell'articolo comico. Per ciò l'ho riportato.
Ma ho pure letto di peggio anche su band che io reputo di ben altra caratura. Serve spesso, a darsi un che di colto a chi crede di esserlo e vive una certa frustrazione perché si scontra quotidianamente con la realtà.
Citazione di: Elliott il 24 Settembre, 2020, 08:37 AM
Io Vu, sebbene non riesca a trovare nei Queen quel valore che gli viene ricinosciuto (li trovo noiosi con liriche banalissime) trovo quell'articolo comico. Per ciò l'ho riportato.
Ma ho pure letto di peggio anche su band che io reputo di ben altra caratura. Serve spesso, a darsi un che di colto a chi crede di esserlo e vive una certa frustrazione perché si scontra quotidianamente con la realtà.
Mi sento di poter condividere ogni parola del tuo post.
Oh, poi magari l'autore è colto davvero e sta solo cercando l'occasione per farsi notare da chi può promuoverlo a qualcosa di più elevato e "centrato". Mi viene in mente Napoleone che, da giovanissimo, si spacciava per paladino dell'indipendenza della Corsica (ma in realtà voleva solo accreditarsi presso il leader di quel movimento per uscire dall'anonimato), per poi diventare implacabile repressore di quella causa perché ormai guidava un impero.
Magari quel critico ce lo ritroveremo un giorno a sperticarsi di lodi verso i Queen sul Corriere della Sera.
Citazione di: Vu-meter il 24 Settembre, 2020, 07:40 AM
che per me, resta un gruppo pop come e forse pure peggio di molti altri.
Vu, detta così, traspare abbastanza bene un giudizio negativo della musica pop in generale... O l'ho letta male? :-\
Io credo che occorra anche chiarirsi sul significato del termine pop. Se è vero che inizialmente pop e popolare andavano a braccetto (ed è anche vero che, fino a tutti gli anni '60 pop e rock erano sostanzialmente sinonimi), è anche vero che col tempo pop è divenuto sinonimo di un certo tipo di musica, connotata più o meno dal punto di vista temporale, che potrebbe anche non essere più popolare. Voglio dire che esiste musica pop non popolare (ad esempio tutto il mondo indie), ma che si connota come pop per il tipo di approccio alla composizione e stile. Al tempo stesso, esiste musica popolare che non è pop (rap, trap, altro?). Insomma, il termine pop ha ormai una connotazione che non coincide più col significato del termine stesso.
In musica classica, gli autori moderni sono autori di fine ottocento, primo novecento, ad esempio, e non attuali, i quali si connotano come contemporanei. Eppure il termine moderno, letteralmente, ha un altro significato.
Sono due band che non mi hanno mai fatto " impazzire " rimango molto tiepido quando li ascolto, infatti non possiedo nessun album di entrambi, salvo solo qualche brano quà e là, sulle doti tecniche dei musicisti ( Steve Lukather mi piace tanto come chitarrista ) non discuto, ma nell'insieme suonano un pop/rock che non mi piace..... :nea:
Citazione di: AlbertoDP il 24 Settembre, 2020, 11:47 AM
Citazione di: Vu-meter il 24 Settembre, 2020, 07:40 AM
che per me, resta un gruppo pop come e forse pure peggio di molti altri.
Vu, detta così, traspare abbastanza bene un giudizio negativo della musica pop in generale... O l'ho letta male? :-\
Infatti, e da questo mi dissocio completamente. :P
A me una parte di pop piace e ci trovo delle genialità. :bravo2:
Spesso mi sembra che ai termini Rock e Pop si attribuiscano significati impropri... Un esempio paradigmatico credo possano essere i Beatles, considerati da alcuni il più grande gruppo Rock della storia e da altri un enorme fenomeno Pop. Chi ha ragione? Nessuno? Entrambi? ... ::) E' un'annosa questione che secondo me riguarda non tanto il successo commerciale ottenuto (altrimenti anche i Rolling Stones o i Guns'n'Roses o gli AcDc, tanto per fare qualche nome, sarebbero da considerare Pop) ma soprattutto l'intento musicale del progetto che, nel caso della musica Pop, mira a sonorità più morbide e, pertanto, più commestibili all'ascoltatore musicale medio. Conosco pochissimo i Toto, pertanto non posso esprimere un parere fondato, tuttavia in quest'ottica per me i Queen sono da considerarsi un gruppo Rock a tutti gli effetti (anzi, per quanto riguarda i primi album, un grande gruppo Rock, anche a fronte di una evidente svolta commerciale nei dischi successivi). Che poi alla fine, ci sono gruppi che, mirando a fare Pop music hanno fatto pezzi strepitosi, a volte più incisivi ed esplosivi di tanto Rock "cattivone", sto pensando a tutto il PowerPop anni 70, 80, a gruppi come Knack, Romantics, Big Star, ecc.
Secondo me i Beatles non si possono intrappolare in un unico genere. Dal mio punto di vista, hanno spaziato in generi diversi in base al periodo e, come altri artisti, diventa difficile "etichettarli" .
Citazione di: AlbertoDP il 24 Settembre, 2020, 11:54 AM
Io credo che occorra anche chiarirsi sul significato del termine pop. Se è vero che inizialmente pop e popolare andavano a braccetto (ed è anche vero che, fino a tutti gli anni '60 pop e rock erano sostanzialmente sinonimi), è anche vero che col tempo pop è divenuto sinonimo di un certo tipo di musica, connotata più o meno dal punto di vista temporale, che potrebbe anche non essere più popolare. Voglio dire che esiste musica pop non popolare (ad esempio tutto il mondo indie), ma che si connota come pop per il tipo di approccio alla composizione e stile. Al tempo stesso, esiste musica popolare che non è pop (rap, trap, altro?). Insomma, il termine pop ha ormai una connotazione che non coincide più col significato del termine stesso.
In musica classica, gli autori moderni sono autori di fine ottocento, primo novecento, ad esempio, e non attuali, i quali si connotano come contemporanei. Eppure il termine moderno, letteralmente, ha un altro significato.
E sì, occorre intendersi perché dire popular music è come dire caucasico: è troppo ampia. Caucasico non dice nemmeno se sei inglese o olandese.
Però anche una volta fatta una distinzione, rimane ancora una prateria. Per me, ad esempio, è proprio palese che i Toto e i Queen siano gruppi di matrice rock. E che hanno articolato questa matrice toccando varie sfumature tra cui spesso e molto volentieri il pop.
A volte neanche volentieri, a dire il vero, perché Lukather ha scritto di quanto fossero pressanti le insistenze dei discografici affinché sfornassero hit da classifica a tavolino, pena la mancata pubblicazione dell'album nel peggiore dei casi, un budget tagliato nel migliore dei casi. Il prog del secondo album infatti fu abbandonato perché considerato commercialmente deludente.
Quindi i musicisti spingevano per il rock, i discografici per il lato più pop.
@ grand funk, io ho iniziato a capire i Toto solo dopo aver ascoltato gli Steely Dan.
E gli AREA? per loro ammissione International POPular Group?
Naturalmente il post precedente era una provocazione, ma loro si definivano realmente Pop. Come diceva prima AlbertoDP prima rock e pop erano usati indistintamente.
Anche i Pink Floyd erano pop, sono pure andati a top of the pops, questo non ne definisce affatto lo stile, perché erano pop, non poppettari.
Stessa cosa secondo me per i Queen
Più che altro, nei Pink Floyd trovi del pop ma, definire pop concept albums e suites da decine di minuti..:nea:
Curiosamente, i Pink Floyd pop erano proprio quelli che molti si affrettano sempre a bollare come "i veri pink floyd". Da Ummagamma a The Final cut, l'unico disco che può essere considerato pop è Obscured by clouds che, più che pop è proprio brut-pop
Citazione di: Pasquino il 25 Settembre, 2020, 01:50 AM
Anche i Pink Floyd erano pop, sono pure andati a top of the pops, questo non ne definisce affatto lo stile, perché erano pop, non poppettari.
Stessa cosa secondo me per i Queen
Pure gli Iron Maiden sono andati a top of the pops...
La musica pop è musica di facilissimo ascolto che spadroneggia nelle radio, composta proprio per vendere a più non posso e appunto per dominare gli ascolti nelle radio. Ma non le radio orientate al rock, bensì quelle iper commerciali.
Il brano in questo contesto viene composto per essere di ampio successo, viene privato di ogni pesantezza, asperità, acidità e orpello considerato inutile, viene prodotto e mixato apposta per non risultare ostico, a partire dalla lunghezza e dalla struttura e dai suoni (che devono essere morbidi, con pochi strumenti). Viene concepito sin dalla nascita per conquistare la più larga fascia di pubblico generalista.
I Pink Floyd hanno mai fatto questo? Creato brani senza una densità artistica? Scelto il produttore per privare il brano di ogni pesantezza e scalare le classifiche del popolo più allergico alla complessità? Tagliato pezzi per produrre qualcosa di breve altrimenti in radio non viene accettato?
Se Waters vi sembra un autore pop...
Personalmente, lo considero l'antitesi del pop.
Poi chiaro che se passo la vita ad ascoltare musica hard, heavy, prog e classica, e astraggo il brano Another brick in the wall part II dal contesto o considero Wish you were here una malinconica ballata scritta da un marpione, beh sì i Pink Floyd potrebbero costituire la parte più easy listening dei miei ascolti...
Io credo che i Pink Floyd si siano impegnati in tutti i modi per non essere una band pop. Siano nati per non volerlo essere.
Mi sfugge qualcosa? In particolare, se trovate qualche libro o articolo che ne argomenta una diversa natura, sarei davvero grato se me lo indicaste perché sarei molto curioso di leggerlo e apprendere aspetti nuovi.
Non sono d'accordo con la tua definizione di pop. Quello di cui parli tu, io la identifico come "musica commerciale".
Il pop è uno stile, come il blues, il rock o il jazz.
Citazione di: Vu-meter il 25 Settembre, 2020, 07:58 AM
Non sono d'accordo con la tua definizione di pop. Quello di cui parli tu, io la identifico come "musica commerciale".
Il pop è uno stile, come il blues, il rock o il jazz.
Oltre a dire che è uno stile, potresti definirlo e identificare i suoni canoni.
Ogni stile ha il suo interno varie sfumature e sottogeneri. Esiste anche un pop più colto, come esiste un jazz più ballabile o uno più intelligibile alla massa. Ciò non toglie che la maggior parte del pop deve andare in radio, deve sfruttare la moda, un trend, deve vendere
ora.
I Pink Floyd hanno fatto sempre arte, universale possibilmente e duratura, destinata a essere ascoltata ora come tra un secolo. Questi sono Wright, Mason, Waters e Gilmour.
Non è un caso che ogni stile più diventa "facile" e più viene definito pop. Il pop rock è il sottogenere più leggero del rock e così via.
Almeno... questo è quello che ho imparato dai libri e dalla critica musicale in generale. Per questo dico: se avete materiale, sarei lieto di leggerlo perché c'è sempre da imparare.
CitazionePerò anche una volta fatta una distinzione, rimane ancora una prateria. Per me, ad esempio, è proprio palese che i Toto e i Queen siano gruppi di matrice rock. E che hanno articolato questa matrice toccando varie sfumature tra cui spesso e molto volentieri il pop.
il rock È pop, per definizione. Lo è sempre stato dalla sua nascita
Citazione di: Mariano il 25 Settembre, 2020, 11:47 AM
CitazionePerò anche una volta fatta una distinzione, rimane ancora una prateria. Per me, ad esempio, è proprio palese che i Toto e i Queen siano gruppi di matrice rock. E che hanno articolato questa matrice toccando varie sfumature tra cui spesso e molto volentieri il pop.
il rock È pop, per definizione. Lo è sempre stato dalla sua nascita
Questo è un altro paio di maniche. Ripeto, è come dire caucasico: dice qualcosa, ma anche troppo poco. Sarebbe come dire che un portoghese è la stessa cosa di un romeno, perché sono entrambi europei...
Entra in una radio e dici che il rock è pop. Oppure nella redazione di un giornale dedicato al pop (o al rock). O in una tv. O davanti al pubblico di un concerto.
O a una casa discografica.
si, mi capita di farlo e di avere discussioni a riguardo proprio in questi ambienti abbastanza regolarmente, in effetti. E tutti sono perfettamente consapevoli di star facendo o studiando "pop", cioè intrattenimento
Spesso i meno consapevoli sono quelli del pubblico, che pensano che i meccanismi dell'industria alla base dei vari "generi", siano diversi. Non lo sono. Le logiche che sottendono alla creazione di un disco di Arianna e a uno di quelli dei Toto o David Bowie (tutti maestri nel programmare le cose a tavolino), sono esattamente le stesse
Per me il pop è Michael Jackson ed affini. Lady Gaga, Madonna,etc. Elton John. I Queen per me sono rock. I Pink Floyd sono i pink Floyd. Sarò restrittivo ma non riesco a spiegare il criterio. I toto per me sono progressive, non pop.
Citazione di: Mariano il 25 Settembre, 2020, 12:20 PM
Le logiche che sottendono alla creazione di un disco di Arianna e a uno di quelli dei Toto o David Bowie (tutti maestri nel programmare le cose a tavolino), sono esattamente le stesse
Interessante questo discorso: sarebbe a dire che un artista può cavalcare l'onda del momento secondo l'estro
In pratica io distinguo il Pop dal Rock sulla base delle sonorità, a seconda che siano più o meno morbide (il che implica molto spesso, anche se non sempre, che il Pop abbia una maggior commerciabilità). Un altro fattore che, almeno da un ventennio, distingue i due generi è che il Pop è rivolto al "trend" del mercato "medio" (e ampio), mentre il Rock è rivolto ad una fetta più ristretta e "consapevole" di ascoltatori. Anche quest'ultimo aspetto determina la sensazione che il Pop sia sinonimo di musica commerciale (cosa peraltro vera nel 90% dei casi). Poi siccome nel caleidoscopio musicale abbiamo casi di cantautori Pop raffinati e "di nicchia" e di gruppi rock palesemente emulatori e commerciali, credo che la distinzione tra Rock e Pop non possa ridursi esclusivamente al fatto che il Pop sia più commerciale. Diciamo che in ogni genere musicale ci sono artisti che scrivono canzoni per esprimere i propri sentimenti ed altri che scrivono per piacere al pubblico; ecco, questa sì che mi sembra una bella classificazione. ::)
Citazione di: CrisCris il 25 Settembre, 2020, 01:48 PM
In pratica io distinguo il Pop dal Rock sulla base delle sonorità, a seconda che siano più o meno morbide (il che implica molto spesso, anche se non sempre, che il Pop abbia una maggior commerciabilità). Un altro fattore che, almeno da un ventennio, distingue i due generi è che il Pop è rivolto al "trend" del mercato "medio" (e ampio), mentre il Rock è rivolto ad una fetta più ristretta e "consapevole" di ascoltatori. Anche quest'ultimo aspetto determina la sensazione che il Pop sia sinonimo di musica commerciale (cosa peraltro vera nel 90% dei casi). Poi siccome nel caleidoscopio musicale abbiamo casi di cantautori Pop raffinati e "di nicchia" e di gruppi rock palesemente emulatori e commerciali, credo che la distinzione tra Rock e Pop non possa ridursi esclusivamente al fatto che il Pop sia più commerciale. Diciamo che in ogni genere musicale ci sono artisti che scrivono canzoni per esprimere i propri sentimenti ed altri che scrivono per piacere al pubblico; ecco, questa sì che mi sembra una bella classificazione. ::)
Aggiungo che ci sono gruppi eclettici. I rolling stones, un'icona del rock, passano da Simpathy for the devil a dancing in the street.per scrivere Dancing in the street probabilmente non era necessario essere i rolling stones.
Dancing in the Street non è dei Rolling Stones. Non l'hanno (credo) neanche mai suonata.
E' stata interpretata, tra gli altri, dal duo Jagger/Bowie, ma è un brano di William Stevenson e Marvin Gaye.
Comunque esistono sfumature in ogni genere.. c'è sicuramente il pop/rock, tanto per dire ..
Citazione di: Santano il 25 Settembre, 2020, 12:46 PM
Citazione di: Mariano il 25 Settembre, 2020, 12:20 PM
Le logiche che sottendono alla creazione di un disco di Arianna e a uno di quelli dei Toto o David Bowie (tutti maestri nel programmare le cose a tavolino), sono esattamente le stesse
Interessante questo discorso: sarebbe a dire che un artista può cavalcare l'onda del momento secondo l'estro
D'altra parte, i Queen di "hot space" sono un maldestro tentativo di adeguarsi alla...argh...moda...(fino a snaturarsi).
Io ribadisco che è tutta una convenzione per permettere agli essere umani di chiacchierare (alcuni ci guadagnano pure soldi). Il tutto non è altro che "musica" anzi,
suono.
Poi siamo noi che abbiamo -ahimè- deciso che una schitarrata a 10w è jazz, a 20 è pop, a 30 è rock, a 40 è hard rock, a 50 è heavy e così via di convenzioni.
Citazione di: Vu-meter il 25 Settembre, 2020, 03:03 PM
Dancing in the Street non è dei Rolling Stones. Non l'hanno (credo) neanche mai suonata.
E' stata interpretata, tra gli altri, dal duo Jagger/Bowie, ma è un brano di William Stevenson e Marvin Gaye.
Comunque esistono sfumature in ogni genere.. c'è sicuramente il pop/rock, tanto per dire ..
Urca forse mi fa cilecca la memoria. Ma qual'era quella anni 80 che lui cantava col vestitino bianco?
Citazione di: Grom68 il 25 Settembre, 2020, 06:09 PM
Citazione di: Vu-meter il 25 Settembre, 2020, 03:03 PM
Dancing in the Street non è dei Rolling Stones. Non l'hanno (credo) neanche mai suonata.
E' stata interpretata, tra gli altri, dal duo Jagger/Bowie, ma è un brano di William Stevenson e Marvin Gaye.
Comunque esistono sfumature in ogni genere.. c'è sicuramente il pop/rock, tanto per dire ..
Urca forse mi fa cilecca la memoria. Ma qual'era quella anni 80 che lui cantava col vestitino bianco?
https://youtu.be/BHkhIjG0DKc
Citazione di: Grom68 il 25 Settembre, 2020, 06:38 PM
Citazione di: Grom68 il 25 Settembre, 2020, 06:09 PM
Citazione di: Vu-meter il 25 Settembre, 2020, 03:03 PM
Dancing in the Street non è dei Rolling Stones. Non l'hanno (credo) neanche mai suonata.
E' stata interpretata, tra gli altri, dal duo Jagger/Bowie, ma è un brano di William Stevenson e Marvin Gaye.
Comunque esistono sfumature in ogni genere.. c'è sicuramente il pop/rock, tanto per dire ..
Urca forse mi fa cilecca la memoria. Ma qual'era quella anni 80 che lui cantava col vestitino bianco?
https://youtu.be/BHkhIjG0DKc
Intendevo questo, ma come dici tu canzone non è dei rolling
Citazione di: Cold_Nose il 25 Settembre, 2020, 05:20 PM
Citazione di: Santano il 25 Settembre, 2020, 12:46 PM
Citazione di: Mariano il 25 Settembre, 2020, 12:20 PM
Le logiche che sottendono alla creazione di un disco di Arianna e a uno di quelli dei Toto o David Bowie (tutti maestri nel programmare le cose a tavolino), sono esattamente le stesse
Interessante questo discorso: sarebbe a dire che un artista può cavalcare l'onda del momento secondo l'estro
D'altra parte, i Queen di "hot space" sono un maldestro tentativo di adeguarsi alla...argh...moda...(fino a snaturarsi).
Io ribadisco che è tutta una convenzione per permettere agli essere umani di chiacchierare (alcuni ci guadagnano pure soldi). Il tutto non è altro che "musica" anzi, suono.
Poi siamo noi che abbiamo -ahimè- deciso che una schitarrata a 10w è jazz, a 20 è pop, a 30 è rock, a 40 è hard rock, a 50 è heavy e così via di convenzioni.
Assolutamente d'accordo
io la vedo così: il pop non è un genere, è un filone. negli anni 40 era pop della musica che oggi non lo è e fra 40 anni sarà pop della musica diversa da quella attuale. pop vuol dire popolare, se un genere è popolare in quel momento storico allora diventa pop.
Lo è stato il rock, il grunge degli anni 90, addirittura il punk dei primi 2000. oggi lo è il reggaeton, negli anni 80 lo erano i queen, nel 68 la psichedelia dei Pink Floyd era pop.
Cosa c'entrano i PF col reggaeton? per fortuna nulla, ma sono passati 40 anni da allora.
Cosa differenzia un gruppo rock puro da uno rock pop è a volte questione di punti di vista, perchè gli Aerosmith per me hanno una inclinazione pop naturale, pur essendo nell'immagine e nel contesto un gruppo del tutto rock, mentre i Tool non saranno mai accostati al pop per via delle loro soluzioni sonore e autoriali poco popolari.
Chi mette d'accordo tutti è senza dubbio il Maestro Domenico Bini
Citazione di: Grom68 il 25 Settembre, 2020, 12:39 PM
Per me il pop è Michael Jackson ed affini. Lady Gaga, Madonna,etc. Elton John. I Queen per me sono rock. I Pink Floyd sono i pink Floyd. Sarò restrittivo ma non riesco a spiegare il criterio. I toto per me sono progressive, non pop.
Credo che di fondo ci sia la mancanza di una definizione condivisa di musica pop, il che porta più o meno ad una conversazione... tra sordi! :lol:
A mio giudizio, un conto è dire che i Toto "suonano pop" (possibile solo se si considera della loro produzione poco più che Africa e qualche altro hit da classifica, perché gran parte della loro musica è sempre stata decisamente fuori dai canoni del semplice intrattenimento) e un conto è dire che i Toto hanno gestito la loro immagine e le loro produzioni in modo tipicamente pop, che oltre ad essere vero è proprio il motivo per il quale si sono potuti permettere di raggiungere il grande pubblico alternando ballad romantiche a brani progressive in tempi dispari, affiancando soli di piano acustico in perfetto stile jazzistico a parentesi di chitarrismo rock spinto (ma sempre molto "colto"), miscelato ad armonie jazz-fusion e ritmiche funk. Tutte cose (a cominciare dai soli per finire ai linguaggi o ai ritmi che affondano le radici nella musica afroamericana) che dal "genere pop" sono state bandite da lungo tempo.
Riassumendo, le logiche di marketing ed il modo nel quale il gruppo si è proposto e ha creato la propria produzione discografica hanno evidentemente molto in comune con quelle, chessò, di Madonna o di altri colossi dell'intrattenimento puro, i contenuti musicali sono decisamente (e per fortuna) molto differenti nello stile e nel linguaggio, perfino quando ammiccano alle atmosfere più commerciali...
il discorso vale anche al contrario. Pop non è ciò che è "semplice" ma ciò che è, appunto, pop.
Stevie Wonder, Jacob Collier, Snarky Puppy........sono tutti molto pop, pur essendo molto complessi, come i Toto
Citazione di: Grand Funk il 24 Settembre, 2020, 12:16 PM
Sono due band che non mi hanno mai fatto " impazzire " rimango molto tiepido quando li ascolto, infatti non possiedo nessun album di entrambi, salvo solo qualche brano quà e là, sulle doti tecniche dei musicisti ( Steve Lukather mi piace tanto come chitarrista ) non discuto, ma nell'insieme suonano un pop/rock che non mi piace..... :nea:
Idem [emoji122]
schiappa
Ok... da oggi mi dichiaro ufficialmente un fan della musica pop... perlomeno di questa "musica pop"... :-\
Toto - Jake To The Bone (2018) [HD] - YouTube (https://youtu.be/M-Ft8gpyQ4M)
Citazione di: luvi il 28 Settembre, 2020, 11:42 AM
Ok... da oggi mi dichiaro ufficialmente un fan della musica pop... perlomeno di questa "musica pop"... :-\
Toto - Jake To The Bone (2018) [HD] - YouTube (https://youtu.be/M-Ft8gpyQ4M)
:lol:
Mamma mia :sbavv:
Citazione di: Santano il 28 Settembre, 2020, 12:49 PM
Mamma mia :sbavv:
Uguale uguale ai Righeira... :sarcastic:
Mah...rimango perplesso :(
Citazione di: Elliott il 28 Settembre, 2020, 01:11 PM
Mah...rimango perplesso :(
Mentre tu ti perplimi, io godo...
:yeepy:
Detto questo posso anche confessare che ritengo ogni tipo di etichettatura della musica sostanzialmente inutile, quando non addirittura dannosa... ::)
Se un gruppo o anche un solo brano mi piacciono, tutto mi interessa fuorché se sia definibile come pop, rock, metal, jazz o qualsiasi altro nominativo un critico abbia coniato più o meno arbitrariamente per incasellare un certo modo di far musica.
Nel caso di questo topic la questione è lievemente diversa perché un grande spartiacque lo crea l'intenzione con la quale la musica viene composta, arrangiata e prodotta... se l'intrattenimento facile e privo di complessità è l'intenzione principale, perché lo scopo è quello di vendere il più possibile al maggior numero di persone possibili, il livello qualitativo scende inevitabilmente e per me l'appellativo più corretto è semplicemente "commerciale di bassa qualità".
In questo contesto non riesco ad inserire nessuno dei due gruppi citati, se non nel caso specifico di alcuni loro brani (che sento comunque ben lontani da una classica produzione commerciale).
Questo lo penso sia nel caso dei Toto (gruppo che adoro con riferimenti musicali importanti a 360 gradi), che in quello dei Queen (gruppo che rispetto ed ascolto con piacere, ma che fa capo ad un modo di far musica che mi "prende" meno).
Citazione di: luvi il 28 Settembre, 2020, 01:07 PM
Citazione di: Santano il 28 Settembre, 2020, 12:49 PM
Mamma mia :sbavv:
Uguale uguale ai Righeira... :sarcastic:
:lol: :lol:
Tu non lo sai, ma anche tu suoni musica pop, che ti credi! ;D
P.s. sono topic dove si chiacchiera con piacere dei vari temi legati alla musica (almeno, così è per me). Lascio l'ingrato compito delle esatte definizioni al mondo della critica, che ne sa molto più di me.
Qui, per quanto mi riguarda, è tutto un pretesto per ascoltare più musica e goderne ad ampio raggio.
Citazione di: robland il 28 Settembre, 2020, 02:04 PM
:lol: :lol:
Tu non lo sai, ma anche tu suoni musica pop, che ti credi! ;D
P.s. sono topic dove si chiacchiera con piacere dei vari temi legati alla musica (almeno, così è per me). Lascio l'ingrato compito delle esatte definizioni al mondo della critica, che ne sa molto più di me.
Qui, per quanto mi riguarda, è tutto un pretesto per ascoltare più musica e goderne ad ampio raggio.
Assolutamente, sì... ::)
Già faccio fatica ad etichettare la musica cosa che per me non ha alcun senso...ma per la conoscenza che ho di quei due gruppi ... mi viene difficile etichettarli ...bisognerebbe analizzarli canzone per canzone ed affibbiare ad ognuna di esse un genere di appartenenza.
:etvoila:
Citazione di: Buc il 28 Settembre, 2020, 03:12 PM
Già faccio fatica ad etichettare la musica cosa che per me non ha alcun senso...ma per la conoscenza che ho di quei due gruppi ... mi viene difficile etichettarli ...bisognerebbe analizzarli canzone per canzone ed affibbiare ad ognuna di esse un genere di appartenenza.
:etvoila:
:quotonegalattico:
pop nel senso di popolari? Nel senso di rendersi ascoltabili da una vastissima platea di pubblico, senza nascondersi in una nicchia, pur non rinunciando a vena compositiva, tecnica e virtuosismo, ricerca sonora? Beh in tal caso si... I Toto, penso, siano la mia band preferita.
Ma i Korn, sono Pop?
Citazione di: Elliott il 28 Settembre, 2020, 05:48 PM
Ma i Korn, sono Pop?
se loro ed i Coco non lo sono allora cade tutto
Citazione di: Buc il 28 Settembre, 2020, 03:12 PM
Già faccio fatica ad etichettare la musica cosa che per me non ha alcun senso...ma per la conoscenza che ho di quei due gruppi ... mi viene difficile etichettarli ...bisognerebbe analizzarli canzone per canzone ed affibbiare ad ognuna di esse un genere di appartenenza.
:etvoila:
Più che canzone per canzone, almeno album per album. O almeno periodo per periodo. Ed è quello che fa ad esempio l'articolo che ho linkato come primo post: è quello il compito di una buona critica.
Mi viene però da dire che non l'etichettatura ma almeno l'attribuzione di un genere è cosa normale e che un senso ce l'ha. Come nella pittura, nella letteratura e in ogni forma d'arte. Ogni artista vorrebbe sfuggire alla categorizzazione delle sue creazioni (anche perché lo irrita sentirsi confinato, mentre avrebbe la presunzione di rivolgersi a tutti), ma se uno dice Megadeth... non è una band che fa folk. E allo stesso modo Springsteen non fa jazz, né Chet Atkins fa black metal. La descrizione di qualcosa non penalizza chi quel qualcosa non lo conosce e vuol farsene un'idea; anzi, lo aiuta.
Ovviamente c'è buona critica e cattiva critica, c'è critica autorevole e critica ignorante. E qui entra in gioco la famosa soggettività, che rimescola le carte e crea dibattiti.
Purché siano stimolanti e portino a curiosare, i dibattiti sono positivi.
Citazione di: Elliott il 28 Settembre, 2020, 05:48 PM
Ma i Korn, sono Pop?
:laughing:
Chi può dirlo. A questo punto non si sa più per certo nemmeno se i Metallica sono metal.
I Funko Pop sicuramente. :D
I Queen sono pop (genere musicale)? Si, hanno fatto anche tanto pop rock.
I Queen sono pop (non come genere musicale ma come musica molto gradita dal popolo)? Oggi no, ma lo sono stati fino a qualche anno fa. Oggi, in questa visione di pop, penso che siano quasi al punto di svolta da pop band a rock band per una pura questione, appunto, di popolarità; di certo continuano ad essere tra le band più famose di tutti tempi ma ahimè le nuove generazioni conoscono solo l'intro di We Will Rock You e il ritornello di We Are The Champions solo perchè lo mettono durante le premiazioni sportive.
E dicono che i Queen sono grandi solo per sentito dire. Non conoscono neanche il nome del chitarrista, figuriamoci il bassista :laughing: :laughing:
I Queen degli anni settanta, diciamo fino a "Live Killers che è un po' il confine tra un "prima" e un "dopo", erano, in maniera molto elastica, un gruppo rock.
C'è chi considera i Queen, tra le tante cose, anche precursori del Metal, per un loro brano in particolare, che non ricordo più. Se lo trovo ve lo posto.
Citazione di: Grom68 il 01 Ottobre, 2020, 11:04 PM
C'è chi considera i Queen, tra le tante cose, anche precursori del Metal, per un loro brano in particolare, che non ricordo più. Se lo trovo ve lo posto.
https://www.youtube.com/watch?v=T8Rfb1Jtmic (https://www.youtube.com/watch?v=T8Rfb1Jtmic)
Citazione di: Moreno Viola il 01 Ottobre, 2020, 11:07 PM
Citazione di: Grom68 il 01 Ottobre, 2020, 11:04 PM
C'è chi considera i Queen, tra le tante cose, anche precursori del Metal, per un loro brano in particolare, che non ricordo più. Se lo trovo ve lo posto.
https://www.youtube.com/watch?v=T8Rfb1Jtmic (https://www.youtube.com/watch?v=T8Rfb1Jtmic)
Esattamente[emoji106][emoji106]grande Moreno