Citazione di: Fidelcaster il 12 Luglio, 2018, 04:22 PM
Citofonare "Oz Noy" :D
Comunque Satriani secondo me è il più dotato tra gli shredder, a livello compositivo.
Non offenderei Satriani definendolo shredder. :D
Comunque sì, sono d'accordo che sia il più dotato a livello compositivo, senza dimenticare gli album solisti di Morse, che toccano anche la fusion e il country (con i Dixie Drags).
Però anche Gilbert ha qualcosa da dire e vorrei orientarmi meglio per capire da dove iniziare per evitare gli album più commerciali.
Effettivamente anche io non mi sentirei di includere Satriani nella folta platea degli shredder....
Per quello che riguarda Morse con me sfondi un porta che non esiste; ho iniziato ad apprezzarlo molto prima dei DP proprio nei dixie dregs e steve morse band di cui ho una buona parte della discografia ( mentre scrivo in aeroporto sto ascoltando sleaze factor :D).
Non chiamiamoli shredder va bene ma come possiamo altrimenti definirli ?
Tecnici straordinari con una normale capacità di emozionare oppure ..... ?
Vinnie Moore piace a qualcuno?
Ok, non c'è un nome che li contraddistingue.
Scusami, non capisco nulla di calcio quindi non posso capire il paragone.
Citazione di: Fidelcaster il 12 Luglio, 2018, 04:22 PM
Citofonare "Oz Noy" :D
Comunque Satriani secondo me è il più dotato tra gli shredder, a livello compositivo.
Purtroppo la parola shredder viene usata un pò a casaccio.
Direi che Satriani rientra più nella categoria del virtuoso; lo shredder è il chitarrista dotato di grande tecnica che gli permette di fraseggi a velocità superumane, un petrucci per capirci.
Riguardo paul gilbert; io lo ritengo il chitarrista più bilanciato tra tecnica e composizione.... dopotutto parliamo di un ragazzetto che nel 1982, a soli 16 anni, mandò una sua tape di assoli al manager di ozzy osbourne (RR era appena deceduto e si cercava un nuova chitarrista) e quest'ultimo lo contattò qualche giorno dopo facendogli una prima proposta per l'ingaggio.... peccato che paul si lasciò scappare la sua vera età durante la telefonata e ovviamente la cosa finì lì :lol:
Non so, continuo a pensare che di emozioni molti dei musicisti in elenco siano piuttosto privi.
Ma nel mondo delle emozioni, per fortuna, non esistono regole.
Quindi può essere vero tutto ed il suo esatto contrario. ::)
No, dai, Love Thing è La canzone del sole di Satriani! :laughing:
La cara, vecchia Always With Me... per me rimane un esempio di ricerca del bel fraseggio.
Io Satriani l'ho fortemente rivalutato, ultimamente.
Anche io l'ho sempre inserito nella categoria dei "scusa se non ti emoziono ma sono troppo impegnato con i virtuosismi" ma ascoltando i primi 4 album, mi sono ricreduto e ci ho trovato dentro davvero tanto sentimento; c'è sano rock, c'è blues e persino della fusion.
Del resto, è stato principalmente un insegnante prima ancora di essere un musicista e tra i suoi allievi, trovano posto tra gli altri Kirk Hammett, Steve Vai, Andy Timmons
Citazione di: Francescod il 12 Luglio, 2018, 11:32 PM
Citazione di: Max Maz il 12 Luglio, 2018, 09:25 PM
Ok, non c'è un nome che li contraddistingue.
Non saprei. Non ho mai trovato un articolo di rivista musicale che parlasse di Joe Satriani come di uno shredder. Sto leggendo la sua autobiografia: finora non mi sono imbattuto in questo termine per definire la sua musica. Per quanto mi riguarda, possiamo usare qualunque termine, compreso shredder, purché non la intendiamo con accezione negativa (e "to shred" in inglese purtroppo non ha proprio accezioni positive). La sostanza è che Satriani non è un arido velocista (non è nemmeno chissà quanto veloce), ma un virtuoso che sa emozionare toccando anche diversi stili. Poi può anche non piacere, ovviamente.
Ma che termine speciale useremmo per definire Gambale o Di Meola? Io non ne trovo. Esiste?
Tornando a Gilbert, se c'è qualcuno che può consigliare qualche album solista o no, si facesse avanti.
Io ti consiglio gli album dell'ultimo periodo, dove si è avvicinato al blues lasciando un po' indietro le tipiche svisate che lo hanno contraddistinto, diciamo da "get out of my yard" in poi
Evoluzione del topic:
- il topic parla di Paul Gilbert
- Si finisce per parlare di Satriani
- Viene diviso il topic
- Adesso si chiama "Satriani è uno shredder?"
- Si parla di Paul Gilbert e di altrima non di Satriani
:lol:
Citazione di: Elliott il 13 Luglio, 2018, 08:41 AM
Evoluzione del topic:
- il topic parla di Paul Gilbert
- Si finisce per parlare di Satriani
- Viene diviso il topic
- Adesso si chiama "Satriani è uno shredder?"
- Si parla di Paul Gilbert e di altrima non di Satriani
:lol:
.
Mi viene il dubbio che tutto assieme sia più opportuno. :-\
Mi sa anche a me l.
Credo abbia diviso Vu, aspettiamo
Uh.. non ho visto parlare di Gilbert. Mi pare si prosegua con Satriani e comunque, il topic da cui è nato era dedicato allo studio di un brano in particolare, non a parlare di Gilbert in senso generale.. :-\
Nonostante l'argomento relativo a chi e come si possa considerare shredder é interessante, nel topic iniziale si chiede un consiglio su una possibile discografia da ascoltare ::)
Citazione di: Francescod il 13 Luglio, 2018, 09:55 AM
Rinominiamo questo topic:
"Gilbert, Satriani e altri. Virtuosi o shredder? Opinioni e consigli".
;D
Ottimo
Citazione di: nihao65 il 13 Luglio, 2018, 09:48 AM
Nonostante l'argomento relativo a chi e come si possa considerare shredder é interessante, nel topic iniziale si chiede un consiglio su una possibile discografia da ascoltare ::)
Certo, infatti il tutto nasce da una serie di domande aperte presenti nel topic :)
La mia comunque era una battuta sulla capacità di allargare i discorsi in ogni topic (e credo che sia poi il segreto del perché le discussioni siano molto partecipate, perché si affrontano esattamente come si farebbe con unas birra davanti)
Citazione di: Francescod il 13 Luglio, 2018, 09:55 AM
Rinominiamo questo topic:
"Gilbert, Satriani e altri. Virtuosi o shredder? Opinioni e consigli".
;D
Nooo!!! :overreaction: :laughing:
Sennò siamo daccapo a fare di tutta l'erba un fascio.
Dicesi shredder un chitarrista dotato di notevole tecnica che riesce ad eseguire assoli a velocità supersoniche.
I vari petrucci, gilbert, malmsteen, buckethead, michael romeo rientrano tranquillamente nella categoria; mentre altri chitarristi come satriani, van halen, di meola etc.... dall'alto della loro tecnica cmq inarrivabile non hanno mai messo la velocità come priorità nelle loro opere (ovviamente nulla vieterebbe loro di farlo, sopratutto se parliamo di satriani).
Ci sarebbero anche chitarristi a metà strada..... tipo marty friedman o zakk wylde che hanno dimostrato di avere capacità da shredder ma che semplicemente prediligono una costruzione più armonica.
Citazione di: avvelenament0 il 13 Luglio, 2018, 10:13 AM
Dicesi shredder un chitarrista dotato di notevole tecnica che riesce ad eseguire assoli a velocità supersoniche.
Nella definizione bisogna perlomeno menzionare anche l'intenzione esibizionistica oltre che, o anziché, musicale, altrimenti risulterebbe essere uno shredder anche, chessò, Pat Metheny.
Beh, Gambale magari un po' shredder lo è... :D
Pasquale no:
https://m.youtube.com/watch?v=URQoXqjRClQ (https://m.youtube.com/watch?v=URQoXqjRClQ)
Citazione di: Francescod il 13 Luglio, 2018, 08:41 AM
Citazione di: Maxguitargym il 12 Luglio, 2018, 08:14 PM
Vinnie Moore piace a qualcuno?
Lo conosco solo di fama. Consigli qualcosa?
Mah secoli orsono avevo un paio di suoi dischi, probabilmente erano quelli dei suoi esordi anni 80.
Mi piaceva in particolar modo questo brano April Sky. Una sua rivisitazione di Aria sulla quarta corda di Bach.
A differenza di molti altri chitarristi di allora che appena proponevano un brano classico lo riempivano di milioni di note, Moore ne segue la via originale.
https://youtu.be/dn4oAOmVf_8
Mi pare gli preferissi Tony McAlpine.
https://youtu.be/ln8mmyefT6c
Beh la sua tecnica è stata comunque oggetto di attenzione.
:offtopic:
Mai sentito Gambale suonare Little Wing?
https://m.youtube.com/watch?v=gJ4ip_MVKlE (https://m.youtube.com/watch?v=gJ4ip_MVKlE)
:offtopic:
Ho sempre avuto una profonda ammirazione per Gilbert, soprattutto per quanto riesce a controllare la dinamica della sua pennata, oltre ovviamente alla pura tecnica, però il pedigree di Gambale secondo me è di tutt'altro livello; ha suonato nella Chick Corea Electric Band, con Holdworsth ecc
Citazione di: Francescod il 13 Luglio, 2018, 01:12 AM
Citazione di: Max Maz il 13 Luglio, 2018, 12:58 AM
Non so, continuo a pensare che di emozioni molti dei musicisti in elenco siano piuttosto privi.
Ma nel mondo delle emozioni, per fortuna, non esistono regole.
Quindi può essere vero tutto ed il suo esatto contrario. ::)
Ci sta che non piaccia a qualcuno. A me tra l'altro non solo piace come musicista ma anche come persona, peraltro tranquillissima sin da giovanissimo. Mai avuto manifestazioni esagitate, e lo si vede anche da come suona. La sua musica comunica molta positività e buon umore.
Prova un po' con questo brano:
Love Thing (Live) - YouTube (https://youtu.be/qaRpHEk7YCQ)
Grazie Francescod, Satriani è bravissimo non ho mai avuto dubbi ... semplicemente dopo un paio di minuti comincio a pensare ad altro, sarà il genere, saranno le basi melodiche ... non riesco ad entrare.
Ricordo anni fa mi ero imposto di riuscire ad apprezzare Steve Vai e tra i vari brani, naturalmente, mi aveva colpito for the love of god del quale ancora ricordo alcuni fraseggi ma il resto ....... proprio non entra. :sorry:
Grande Abercrombie :'(
Citazione di: Francescod il 13 Luglio, 2018, 03:35 PM
... posso immaginare tantissime persone che con Abercrombie si sarebbero annoiate ...
:sconvolto:
Si dia lettura del seguente editto : :teatrale:
per ordine dell'admin :admin: queste persone siano poste ai ferri fino a nuovo ordine e vengano loro serviti salatini ma senza alcunchè da bere. :giudice:
:laughing: :laughing:
Concordo Francesco. :abbraccio:
Poi è ovvio, i gusti sono indiscutibili per cui ci sarà sempre quello che per qualche motivo ci confà di più e quello che ci confà di meno.
Tra i chitarristi trattati in questo topic onestamente non saprei scegliere perchè anche a me arrivano tutti un pò poco. Però, ad avercele quelle mani !! :cry2:
Citazione di: Maxguitargym il 12 Luglio, 2018, 08:14 PM
Vinnie Moore piace a qualcuno?
A me ! l'ho visto dal vivo nel 2010 al Crossroad a Roma con la sua band, ricordo il nome del bassista Lars Lehman ( ho un suo cd ) il batterista era di origine brasiliana ( bravissimo !!!!! ) il cantante ( ha suonato anche la tastiera in alcuni brani ) non lo ricordo proprio.....
Dopo il concerto presi un suo cd " To The Core " è molto bravo, mi piace come chitarrista e anche la sua musica, sono sincero non sono un suo fan, ma lo ascolto volentieri, ancora di più come chitarrista degli UFO li mi piace molto.... :reallygood:
Citazione di: Francescod il 13 Luglio, 2018, 03:35 PM
... posso immaginare tantissime persone che con Abercrombie si sarebbero annoiate ...
Grande Abercr :coffee2:
Citazione di: Francescod il 13 Luglio, 2018, 05:25 PM
Oggi mi è arrivato il cd "Sacred groove" di George Lynch. E' uno shredder secondo voi?
direi di sì, e un chitarrista estremamente sottovalutato. Più che altro ha avuto la sfortuna di trovarsi sempre nel posto giusto al momento sbagliato
Citazione di: Elliott il 13 Luglio, 2018, 05:26 PM
Citazione di: Francescod il 13 Luglio, 2018, 03:35 PM
... posso immaginare tantissime persone che con Abercrombie si sarebbero annoiate ...
Grande Abercr :coffee2:
Disgraziato .. :sarcastic: :lol:
Citazione di: Francescod il 13 Luglio, 2018, 04:55 PM
Che sia Abercrombie, Satriani o Gilbert, parliamo di nomi troppo importanti per tagliare corto senza approfondire. Esiste invece tutto un sottobosco (potremmo chiamarlo mondo di mezzo :laughing: tra i grandissimi e gli appassionati) di gente che si può facilmente e più superficialmente valutare, dove si nascondono geni incompresi, talenti controversi o veri e propri bluff. Ma con gli altri, quelli che in una classifica dei più grandi occupano le prime posizioni nei loro rispettivi generi, beh, uno sforzo in più vale la pena farlo.
:quotonemegagalattico:
Leggendo tra i post del blog di Pat Metheny, che mi pare non curi più da tanti anni, ho appreso tra l'altro che è un fan di Buckethead. :etvoila:
Io Buckethead non l'ho ancora assimilato, anzi quasi neanche assaggiato! :laughing:
Citazione di: Vu-meter il 13 Luglio, 2018, 04:01 PM
Citazione di: Francescod il 13 Luglio, 2018, 03:35 PM
... posso immaginare tantissime persone che con Abercrombie si sarebbero annoiate ...
:sconvolto:
Si dia lettura del seguente editto : :teatrale:
per ordine dell'admin :admin: queste persone siano poste ai ferri fino a nuovo ordine e vengano loro serviti salatini ma senza alcunchè da bere. :giudice:
:laughing: :laughing:
cavoli per me è un perfetto sconosciuto! :acci:
ma se lo ascolto e non mi addormento insieme ai salatini il prosecco ce lo metti? :lol:
Citazione di: nihao65 il 13 Luglio, 2018, 06:21 PM
Citazione di: Vu-meter il 13 Luglio, 2018, 04:01 PM
Citazione di: Francescod il 13 Luglio, 2018, 03:35 PM
... posso immaginare tantissime persone che con Abercrombie si sarebbero annoiate ...
:sconvolto:
Si dia lettura del seguente editto : :teatrale:
per ordine dell'admin :admin: queste persone siano poste ai ferri fino a nuovo ordine e vengano loro serviti salatini ma senza alcunchè da bere. :giudice:
:laughing: :laughing:
cavoli per me è un perfetto sconosciuto! :acci:
ma se lo ascolto e non mi addormento insieme ai salatini il prosecco ce lo metti? :lol:
Per lei qualunque cosa, dottore, anche Brunello di Montalcino. :abbraccio:
Il Brunello coi salatini?! Come direbbe Moreno, "oua!"
Citazione di: Fidelcaster il 13 Luglio, 2018, 06:15 PM
Leggendo tra i post del blog di Pat Metheny, che mi pare non curi più da tanti anni, ho appreso tra l'altro che è un fan di Buckethead. :etvoila:
Io Buckethead non l'ho ancora assimilato, anzi quasi neanche assaggiato! :laughing:
buckethead è uno degli allievi di paul gilbert di maggior successo. Nel suo stile troverai molte similitudini con gilbert, ma uno stile musicale decisamente più radicale
Sì, qualcosina ho sentito...
Buckethead fu il primo che sentii usare quello switch sulla chitarra che non ricordo come si chiama ...killswitch ?
Lo ha inventato lui ?
Boh, anche Tom Morello ne ha fatto ampio uso...
:lol:
buckethead è la personificazione del concetto:
"sono talmente bravo e dotato tecnicamente che suono come mi pare e nei modi più eccentrici che cmq sia la gente muta deve stare"
Citazione di: Vu-meter il 13 Luglio, 2018, 06:34 PM
Citazione di: nihao65 il 13 Luglio, 2018, 06:21 PM
Citazione di: Vu-meter il 13 Luglio, 2018, 04:01 PM
Citazione di: Francescod il 13 Luglio, 2018, 03:35 PM
... posso immaginare tantissime persone che con Abercrombie si sarebbero annoiate ...
:sconvolto:
Si dia lettura del seguente editto : :teatrale:
per ordine dell'admin :admin: queste persone siano poste ai ferri fino a nuovo ordine e vengano loro serviti salatini ma senza alcunchè da bere. :giudice:
:laughing: :laughing:
cavoli per me è un perfetto sconosciuto! :acci:
ma se lo ascolto e non mi addormento insieme ai salatini il prosecco ce lo metti? :lol:
Per lei qualunque cosa, dottore, anche Brunello di Montalcino. :abbraccio:
:laughing: ocio che per un bicchiere di quello buono mi mangio pure il tofu
Li ammiro tutti, questi chitarristi, per le loro capacità tecniche ; però per me "creare musica" è un'altra cosa.
Comunque, mi pare controproducente fare un thread "insalata mista" col risultato che si perpetua l'idea che Satriani, Vai ecc. facciano suppergiù la stessa musica...
Ok...la faccio io una domanda: Tommy Emmanuel, è uno shredder?
Citazione di: Francescod il 13 Luglio, 2018, 08:34 PM
Citazione di: Max Maz il 13 Luglio, 2018, 08:19 PM
Citazione di: Francescod il 13 Luglio, 2018, 08:15 PM
Citazione di: Max Maz il 13 Luglio, 2018, 06:56 PM
:lol:
Max, conosci Richie Kotzen?
Temo di si Francesco .... sono veramente un disastro io :figuraccia:
Cioè? Non ho capito se ti piace o no.
Riesco ad ascoltarlo per molto più tempo dei vari chitarristi elencati sopra ma comunque non troppo a lungo .... :facepalm2:
Ritchie Kotzen :facepalm2:
Questo è il CD di Kotzen che ho ascoltato di più:
https://m.youtube.com/watch?v=HQUfHZu-Iqw (https://m.youtube.com/watch?v=HQUfHZu-Iqw)
:laughing:
A me lui non dice proprio niente niente.
Citazione di: Elliott il 13 Luglio, 2018, 08:41 PM
Ok...la faccio io una domanda: Tommy Emmanuel, è uno shredder?
Per me no. Aggiungo, provocatoriamente, che i chitarristi puramente elettrici scompaiono dinanzi a gente come Emmanuel. Purtroppo il Mondo ha deciso che quando si parla di "grandi chitarristi" si debba sempre rivolgersi verso quelli elettrici....
Citazione di: Cold_Nose il 13 Luglio, 2018, 09:43 PM
Citazione di: Elliott il 13 Luglio, 2018, 08:41 PM
Ok...la faccio io una domanda: Tommy Emmanuel, è uno shredder?
Per me no. Aggiungo, provocatoriamente, che i chitarristi puramente elettrici scompaiono dinanzi a gente come Emmanuel. Purtroppo il Mondo ha deciso che quando si parla di "grandi chitarristi" si debba sempre rivolgersi verso quelli elettrici....
:quotone:
Certo, infatti dici Pavel Steidl ed è un perfetto sconosciuto :etvoila:
Ho ascoltato qualche suo brano recente (pochi) e non hanno catturato il mio interesse.
Ma forse sono prevenuto nei confronti degli shredder che risciacquano i panni in Mississippi. :laughing:
Non sono un conoscitore del genere. I grandi nomi si sono affacciati alla ribalta quando io avevo un'età in cui cercavo di farmi un futuro e la musica non era più primaria.
Poi essendo amante del genere rock duro più spontaneo e trascinante, per me, ero titubante verso questo progredire del rock.
Riconosco tecnica eccelsa ed inarrivabile ad ognuno dei nomi citati ma di contro questo ne è diventato il loro limite alle mie orecchie foderate di spugna.
Anche le melodie suonate piuttosto che cantate rivelano L'inferiorità dello strumento rispetto alla voce mancandole il requisito fondamentale, la parola come espressione comprensibile di emozioni.
In tal senso, se posso paragonare 2 generi così diversi, il punk gli è superiore, nonostante lo consideri al pari del caos
Infine non considero Satriani un frullatore" piuttosto un grande artista che per scelta (discutibile) usa poco il linguaggio.
Anche Jeff Beck Di emotion and commotion USA spesso parti strumentali anziché vocali, ma la scelta di temi conosciuti quindi cantabili e il controllo totale sulla voce dello strumento mi fanno accettare queste parti
Diverso il paragone con Indianola di Robben Ford, un altro che non ha bisogno di presentazioni e fa cantare la chitarra, ecco qui il brano strumentale risulta stucchevole e non coinvolgente, perlomeno molto inferiore a quando inframmezza voce e parti strumentali.
In sintesi, per me, si diventa shredder senz'anima quando si sovrasta con il proprio tecnicismo strumentale non comunicativo tutto, band musica e messaggio.
Questa cosa non è caratteristica univoca di un'artista ma è un male di cui soffriamo tutti e la presa di coscienza aiuta molto a bilanciarsi
Spesso i termini che definiscono le categorie musicali sono dispregiativi e solo in alcuni casi hanno una valenza ambigua.
Non so se la parola "shredder" appartenga al secondo insieme, ma di certo non è propriamente un complimento.
Come ho già scritto più volte non credo molto alle definizioni che servono solo ed esclusivamente per includere artisti diversi tra loro in un unico contenitore con lo scopo di rendere il compito più facile a chi quegli artisti li deve vendere.
Quindi non credo sia importante se Satriani sia o meno uno shredder ma forse sarebbe meglio "esaminarlo" per capire se fa musica o semplicemente si esibisce in spettacoli da circo.
Personalmente credo che sia un ottimo musicista.
Citazione di: Elliott il 13 Luglio, 2018, 08:41 PM
Ok...la faccio io una domanda: Tommy Emmanuel, è uno shredder?
Ovviamente no, ma se in questo grande calderone ci infiliamo anche Satriani e tutti quelli che oltre a suonare curano anche l'aspetto intrattenitivo, allora Tommy Emmanuel non è diverso da uno shredder, visto che dal vivo sfocia quasi nel cabaret.
https://youtu.be/Xb1JgDQu0HM
Analizzando la tecnica di V.Moore
Questo è un suo vecchio brano che ascoltavo tempo fa.
Pulito, preciso e con un tratto melodico che rimane un mente.
Da ripassare che dite? [emoji6]
Citazione di: Francescod il 14 Luglio, 2018, 10:40 AM
Citazione di: Mimmolo il 14 Luglio, 2018, 08:57 AM
Non sono un conoscitore del genere. I grandi nomi si sono affacciati alla ribalta quando io avevo un'età in cui cercavo di farmi un futuro e la musica non era più primaria.
Poi essendo amante del genere rock duro più spontaneo e trascinante, per me, ero titubante verso questo progredire del rock.
Riconosco tecnica eccelsa ed inarrivabile ad ognuno dei nomi citati ma di contro questo ne è diventato il loro limite alle mie orecchie foderate di spugna.
Anche le melodie suonate piuttosto che cantate rivelano L'inferiorità dello strumento rispetto alla voce mancandole il requisito fondamentale, la parola come espressione comprensibile di emozioni.
In tal senso, se posso paragonare 2 generi così diversi, il punk gli è superiore, nonostante lo consideri al pari del caos
Infine non considero Satriani un frullatore" piuttosto un grande artista che per scelta (discutibile) usa poco il linguaggio.
Anche Jeff Beck Di emotion and commotion USA spesso parti strumentali anziché vocali, ma la scelta di temi conosciuti quindi cantabili e il controllo totale sulla voce dello strumento mi fanno accettare queste parti
Diverso il paragone con Indianola di Robben Ford, un altro che non ha bisogno di presentazioni e fa cantare la chitarra, ecco qui il brano strumentale risulta stucchevole e non coinvolgente, perlomeno molto inferiore a quando inframmezza voce e parti strumentali.
In sintesi, per me, si diventa shredder senz'anima quando si sovrasta con il proprio tecnicismo strumentale non comunicativo tutto, band musica e messaggio.
Questa cosa non è caratteristica univoca di un'artista ma è un male di cui soffriamo tutti e la presa di coscienza aiuta molto a bilanciarsi
Gran bel post, mimmolo.
Un
:quotonegalattico:
per quanto riguarda l'ultima affermazione.
Graaaazieee!
Ma sì, ma sì! :mypleasure:
https://m.youtube.com/watch?v=5EEPxL_kpVM (https://m.youtube.com/watch?v=5EEPxL_kpVM)
Mamma mia che suono pernacchio ! ???
:P
https://m.youtube.com/watch?v=GEMc9FLfgLw (https://m.youtube.com/watch?v=GEMc9FLfgLw)
Nja posso fa' Fidel, o va a duemila o va de reverso.
Come lo sento me viene sonno ......... nonostante il suono spernacchioso. :facepalm2:
Ma Parker o Coltrane che suonano il blues ti piacciono? Perché anche loro mica lo suonano come B.B. :maio:
Parker e Coltrane li apprezzo.
Per me il blues non è B.B. o Muddy o chi preferisci tu, è un linguaggio che ognuno interpreta o cerca di far suo a suo modo.
Ma a te non capita mai che qualche musicista proprio non ti prenda ?
Io cerco di ascoltare tutto cio' che posso, ho cominciato ad usare Spotify proprio per proposte di genere anche di artisti che non ho mai ascoltato.
Secondo me chi ha fatto un certo percoso non necessariamente riesce ad uscirne così facilmente, primo tra tutti io come ascoltatore.
Comunque ascolto . :occhiolino:
A me piace come lo suona ad esempio David Murray, rivoltando il sax come un calzino :D, perciò non mi dispiace affatto anche come lo suona Satriani.
https://m.youtube.com/watch?v=RpH4HEh0w0I (https://m.youtube.com/watch?v=RpH4HEh0w0I)
Questo signore, che non conoscevo, mi piace molto come parla. :D
Che qualcuno gli fornisca la chiave. :D
Satriani è bravo
Torno a dire che però del cantato aiuterebbe l'ascolto
Citazione di: Francescod il 22 Luglio, 2018, 07:25 PM
Citazione di: Max Maz il 22 Luglio, 2018, 07:03 PM
Che qualcuno gli fornisca la chiave. :D
La chiave ce l'ha, ma è pigro. Ci vuole lo sfratto esecutivo.
Immediato direi
Satriani in un'intervista dice che la sua relazione con Wes è destinata a rimanere relegata nel chiuso delle sue stanze. :etvoila:
Francesco il mio parere non conta niente, ho già scritto più volte che proprio non mi prende, un po' come mi succede per tanti altri musicisti.
Puo' essere un problema di gusti ma sopratutto di conoscenza e quindi insisto.
Io ogni volta ci riprovo ma temo che con alcuni proprio non funzioni. :facepalm:
Immagino che nell'elenco dei miei chitarristi preferiti ce ne sono tanti tanti che a te fan dormire ma non per questo io li amero' meno. :occhiolino:
Ho ascoltato subito i primi due brani e, credimi, l'è dura davvero.
Unica cosa non capisco perché continui a mettermi in bocca che non amo la PRS JM.???
La lista?
Arriverà. ::)
Ottimo :mypleasure:
Io amo la musica strumentale anche se, quella rock melodica mi annoia subito. Tra tutti i melodici, Satriani è quello che resiste di più (arrivo ad ascoltare fino a 3 brani di fila). E lo preferisco quando non canta. Idem EJ.
Il blues ed il jazz invece, riesco ad ascoltarlo all'infinito senza il cantato. Questione di struttura compositiva
Se con il termine shredder indichiamo un funambolo, che sbrodola interi dizionari, ma non mette insieme un discorso di senso compiuto neanche per sbaglio, allora per me non lo sono ne Joe Satriani, ne Steve Vai, ne Paul Gilbert e neanche John Petrucci.
Citazione di: Moreno Viola il 23 Luglio, 2018, 11:58 AM
Se con il termine shredder indichiamo un funambolo, che sbrodola interi dizionari, ma non mette insieme un discorso di senso compiuto neanche per sbaglio, allora per me non lo sono ne Joe Satriani, ne Steve Vai, ne Paul Gilbert e neanche John Petrucci.
:fan:
Sono assolutamente d'accordo con te
Lo potremmo chiamare allora virtuosismo a possibile "rischio noia" ?
Citazione di: Max Maz il 23 Luglio, 2018, 12:43 PM
Lo potremmo chiamare allora virtuosismo a possibile "rischio noia" ?
Tu dici che Satriani è un virtuoso che ti annoia, Moreno dice che Satriani non è uno shredder perché lo shred secondo lui non è musica di senso compiuto, tu allora gli proponi di ridefinire lo shred come "virtuosismo a rischio noia" (cioè come la musica che secondo te fa Satriani): della serie "dialogo tra sordi"! :laughing:
Ma no dai, è soltanto per tenersi il sorriso in volto. :etvoila:
In fondo sono d'accordo che Satriani e Vai non siano soltanto shredder. :occhiolino:
Citazione di: Max Maz il 23 Luglio, 2018, 01:02 PM
Ma no dai, è soltanto per tenersi il sorriso in volto. :etvoila:
In fondo sono d'accordo che Satriani e Vai non siano soltanto shredder. :occhiolino:
Bastava tu omettessi quel "soltanto" e tutto filava liscio :laughing:
A fingere Nihao ... proprio nunjafo' :figuraccia:
Citazione di: Max Maz il 23 Luglio, 2018, 12:43 PM
Lo potremmo chiamare allora ...
Tritanote Spargilegati
Plettratori impenitenti
Citazione di: Fidelcaster il 23 Luglio, 2018, 02:33 PM
Plettratori impenitenti
Nel caso di Mike Stern, Telesplettratore ;D
Citazione di: Fidelcaster il 23 Luglio, 2018, 01:00 PM
... Moreno dice che Satriani non è uno shredder perché lo shred secondo lui non è musica di senso compiuto...
Più che altro mi sembra di capire che nel definire Satriani e compagnia suonante come shredder, gli si attribuisca quella caratteristica.
Fermo restando che per me qualsiasi attività anche al di fuori dell'ambito musicale è a rischio noia se il nostro ruolo è quello di semplici fruitori.
Per quanto mi riguarda, più che di mancanza di "senso compiuto" parlerei di povertà del fraseggio (inevitabile, laddove ciò che suoni è orientato più dalla convenienza tecnica che dal gusto musicale). Spesso il senso c'è, per quanto scontato e basilare, ma l'effetto è quello shakespeariano di tanto rumore per nulla.
P.S.
Sarò blasfemo: per me l'atto di nascita dello shred è Highway Star.
Citazione di: Moreno Viola il 23 Luglio, 2018, 04:00 PM
Citazione di: Fidelcaster il 23 Luglio, 2018, 01:00 PM
... Moreno dice che Satriani non è uno shredder perché lo shred secondo lui non è musica di senso compiuto...
Più che altro mi sembra di capire che nel definire Satriani e compagnia suonante come shredder, gli si attribuisca quella caratteristica.
Fermo restando che per me qualsiasi attività anche al di fuori dell'ambito musicale è a rischio noia se il nostro ruolo è quello di semplici fruitori.
io la vedo così: satriani è uno shredder?
basandosi sulle sue produzioni, direi assolutamente NO.
Domanda: satriani se volesse, avrebbe le capacità tecniche per essere uno shredder?
direi assolutamente SI.
Non c'è mai una verità assoluta nella vita, ma tante sfumature.
Citazione di: Fidelcaster il 23 Luglio, 2018, 04:20 PM
P.S.
Sarò blasfemo: per me l'atto di nascita dello shred è Highway Star.
l'assolo di highway star?
nn mi sembra ci siano passaggi tecnicissimi e velocissimi :-\
Citazione di: Fidelcaster il 23 Luglio, 2018, 04:20 PM
P.S.
Sarò blasfemo: per me l'atto di nascita dello shred è Highway Star.
Credo di averlo anche scritto in un vecchio topic, ma per me Blackmore ha più di altri e suo malgrado (ma anche no... ), la responsabilità di un certo modo di interpretare la chitarra solista.
Citazione di: avvelenament0 il 23 Luglio, 2018, 04:35 PM
Citazione di: Fidelcaster il 23 Luglio, 2018, 04:20 PM
P.S.
Sarò blasfemo: per me l'atto di nascita dello shred è Highway Star.
l'assolo di highway star?
nn mi sembra ci siano passaggi tecnicissimi e velocissimi :-\
Rivediti la mia definizione di shred, più su. A me lo shred non piace, ma mi piace tanta musica che è più, non meno, impegnativa a livello tecnico.
Citazione di: Francescod il 23 Luglio, 2018, 04:36 PM
Citazione di: avvelenament0 il 23 Luglio, 2018, 04:33 PM
Citazione di: Moreno Viola il 23 Luglio, 2018, 04:00 PM
Citazione di: Fidelcaster il 23 Luglio, 2018, 01:00 PM
... Moreno dice che Satriani non è uno shredder perché lo shred secondo lui non è musica di senso compiuto...
Più che altro mi sembra di capire che nel definire Satriani e compagnia suonante come shredder, gli si attribuisca quella caratteristica.
Fermo restando che per me qualsiasi attività anche al di fuori dell'ambito musicale è a rischio noia se il nostro ruolo è quello di semplici fruitori.
io la vedo così: satriani è uno shredder?
basandosi sulle sue produzioni, direi assolutamente NO.
Domanda: satriani se volesse, avrebbe le capacità tecniche per essere uno shredder?
direi assolutamente SI.
Non c'è mai una verità assoluta nella vita, ma tante sfumature.
Ecco avvelenamento. Ti cercavo qualche giorno fa per chiederti se consigli l'ascolto di Impellitteri. Non lo conosco proprio. Ti piace? Lo consiglieresti?
non è il mio genere preferito, però qualcosa ho ascoltato ::)
se si è alla ricerca di un heavy metal tecnico con contaminazioni speed e neo classiche, lo consiglierei....
il problema di queste band è che mancano di aggressività secondo me
Citazione di: Fidelcaster il 23 Luglio, 2018, 04:40 PM
Citazione di: avvelenament0 il 23 Luglio, 2018, 04:35 PM
Citazione di: Fidelcaster il 23 Luglio, 2018, 04:20 PM
P.S.
Sarò blasfemo: per me l'atto di nascita dello shred è Highway Star.
l'assolo di highway star?
nn mi sembra ci siano passaggi tecnicissimi e velocissimi :-\
Riveduti la mia definizione di shred, più su. A me lo shred non piace, ma mi piace tanta musica che è più, non meno, impegnativa a livello tecnico.
bhe se è una questione di interpretazioni, la vedo dura arrivare ad un punto in comune.
Per me lo shredder rimane il chitarrista capace di eseguire fraseggi tecnicamente difficilissimi a velocità supersoniche, indipendentemente dalla bellezza artistica.
Per dire se non si raggiungono determinati bpm, non si entra proprio nel campo "shredding".
Citazione di: Fidelcaster il 23 Luglio, 2018, 04:40 PM
Citazione di: avvelenament0 il 23 Luglio, 2018, 04:35 PM
Citazione di: Fidelcaster il 23 Luglio, 2018, 04:20 PM
P.S.
Sarò blasfemo: per me l'atto di nascita dello shred è Highway Star.
l'assolo di highway star?
nn mi sembra ci siano passaggi tecnicissimi e velocissimi :-\
Rivediti la mia definizione di shred, più su. A me lo shred non piace, ma mi piace tanta musica che è più, non meno, impegnativa a livello tecnico.
Intendo dire che per me non è una certa "quantità di tecnica" a fare il discrimine tra shred e non-shred. È comunque nella scena rock anni '70 quello di
Highway Star era un assolo che faceva molta "scena".
Citazione di: avvelenament0 il 23 Luglio, 2018, 04:44 PM
Citazione di: Fidelcaster il 23 Luglio, 2018, 04:40 PM
Citazione di: avvelenament0 il 23 Luglio, 2018, 04:35 PM
Citazione di: Fidelcaster il 23 Luglio, 2018, 04:20 PM
P.S.
Sarò blasfemo: per me l'atto di nascita dello shred è Highway Star.
l'assolo di highway star?
nn mi sembra ci siano passaggi tecnicissimi e velocissimi :-\
Riveduti la mia definizione di shred, più su. A me lo shred non piace, ma mi piace tanta musica che è più, non meno, impegnativa a livello tecnico.
bhe se è una questione di interpretazioni, la vedo dura arrivare ad un punto in comune.
No, non interpretazioni. Definizioni. Se.una definizione è chiara, ci si intende, anche se non la si condivide. ::)
sì ma non essendoci definizioni oggettive e universalmente riconosciute della parola shredder, la tua rimane un interpretazione :etvoila:
vi porto un altro esempio alla joe satriani.
Io sono un fan viscerale dei pantera e di dimebag darrell; i suoi assoli sono diventati famosi perchè contengono delle parti groove decisamente lente e molto cadenzate, delle parti più melodiche molto ispirate anche queste però decisamente lente che però la maggior parte delle volte si legano a parti dove si viaggia in biscrome come se niente fosse :cheer:
Cemetery Gates Tab by Pantera - Dimebag Darrell (Lead) - Distortion Guitar | Songsterr Tabs with Rhythm (https://www.songsterr.com/a/wsa/pantera-cemetery-gates-tab-s14038t1)
(selezionate la seconda traccia di chitarra e analizzate le misure 179-181)
eseguire quella parte lì richiede una velocità e tecnica nell'uso del legato fuori dal comune :etvoila:
questo fa di dimebag uno shredder? tecnicamente sì
i riff e i soli dei pantera ricadono nello shreddering? nel 90% dei casi no
perciò per me è sbagliato catalogare i chitarristi in shredder - non shredder, perchè non è detto che chi ha le capacità tecniche di uno shredder, poi debba shreddare per forza
Citazione di: avvelenament0 il 23 Luglio, 2018, 04:56 PM
sì ma non essendoci definizioni oggettive e universalmente riconosciute della parola shredder, la tua rimane un interpretazione :etvoila:
No, rimane la mia definizione, che è tutt'altra cosa da un'interpretazione. Quando leggi le definizioni di Euclide non ti chiedi "sono interpretazioni che condivido?", bensì "DATE queste definizioni, ciò che segue è ben dimostrato?" Così, ad esempio, "data la definizione che Fidel dà dello shredding, ha ragione o torto a considerare
Highway Star un assolo shred?"
::)
Sì, stai delirando Francé :D, definire i termini che si usano serve proprio ad evitare incomprensioni.
Li passava spesso pure MTV!
se qualcuno mi chiedesse, qual'è la definizione del groove?
io rispondo così
[admin]
Editato per violazione al regolamento, sezione 1, norma 3.
Per ulteriori precisazioni, si prega di leggere qui : Norma del Regolamento Sezione 1 , punto 3 - Comunicazioni dallo Staff di JAMBLE - (https://forum.jamble.it/comunicazioni-dallo-staff-di-jamble/norma-del-regolamento-sezione-1-punto-3)
[/admin]
Citazione di: Francescod il 23 Luglio, 2018, 01:41 PM
Il virtuoso, comunque, secondo me è sempre a rischio noia. Proprio in quanto virtuoso. E personalmente lo vedo in tutti i generi (non a caso, classica, jazz e fusion sono ritenuti i generi più noiosi dal grande pubblico). Difficile per un virtuoso non puntare sulla sua abilità per affermarsi e diventare più popolare, invece di saper sottrarre dal proprio bagaglio qualcosa per risultare più intelligibile alla massa, in modo che suonando in modo più semplice risulti più comprensibile a tutti.
Se c'è qualcuno che sa farlo, questi sono Van Halen, Satriani e Lukather, i quali hanno doti che li porterebbero alla vetta dei primati, ma preferiscono dosare per puntare sulla melodia dei brani e una maggiore godibilità generale delle composizioni.
Posto che è tutto soggettivo, per me non è tanto un discorso di essere virtuosi perché anche chi va "piano" può annoiare abbestia. Non sono d'accordo nel mettere quei 3 "generi" nel gruppo "noia" : esistono brani classici o jazz "lenti".
Citazione di: Francescod il 23 Luglio, 2018, 07:22 PM
Bellissimo groove e grande chitarra. Purtroppo la voce, che tanti anni fa avrei apprezzato, adesso mi infastidisce un po' i miei maltrattati timpani. Preferisco un cantato che non superi l'aggressività di un Hetfield.
dovresti ascoltare cowboy from hell allora, il loro primo album di successo mondiale.
A quei tempi philip anselmo era ancora dedito allo screaming, col passare degli anni è andato giù di growl pesante, anche se non so se è stato lui a costringere dimebag ad adattarsi ad un sound ancora più cattivo con accordature in D e C# o il contrario.
Resto dell'idea che se vuoi sentire i pantera al loro meglio devi spararti tutto di un fiato vulgar display of power.
PS. non so perchè sia stato editato il mio messaggio, ma i pantera non hanno mai trattato temi "esoterici" nei loro testi. Certo il loro cantante era ed è tutt'altro che un religioso praticamente, ma mi pare che la censura sia stata leggermente eccessiva.
Citazione di: avvelenament0 il 24 Luglio, 2018, 12:27 AM
Citazione di: Francescod il 23 Luglio, 2018, 07:22 PM
Bellissimo groove e grande chitarra. Purtroppo la voce, che tanti anni fa avrei apprezzato, adesso mi infastidisce un po' i miei maltrattati timpani. Preferisco un cantato che non superi l'aggressività di un Hetfield.
dovresti ascoltare cowboy from hell allora, il loro primo album di successo mondiale.
A quei tempi philip anselmo era ancora dedito allo screaming, col passare degli anni è andato giù di growl pesante, anche se non so se è stato lui a costringere dimebag ad adattarsi ad un sound ancora più cattivo con accordature in D e C# o il contrario.
Resto dell'idea che se vuoi sentire i pantera al loro meglio devi spararti tutto di un fiato vulgar display of power.
PS. non so perchè sia stato editato il mio messaggio, ma i pantera non hanno mai trattato temi "esoterici" nei loro testi. Certo il loro cantante era ed è tutt'altro che un religioso praticamente, ma mi pare che la censura sia stata leggermente eccessiva.
Ciao Avvelenamento,
personalmente non conosco i Pantera ma , secondo Wikipedia :
"Altro fatto che evidenziò l'enorme distacco presente tra Anselmo e il resto del gruppo è il continuo fascino "demoniaco" presente nelle parti cantate, "ed anche :
"Anselmo ritornò infatti a prendere parte ai suoi progetti esterni ai Pantera, suonando come chitarrista nell'album dei Necrophagia del 1999 Holocausto de la Morte con lo pseudonimo "Anton Crowley", nome che combinava il nome del fondatore della Chiesa di Satana Anton LaVey e il famoso occultista Aleister Crowley. "Ecco il motivo della censura. Onestamente dovrei censurare anche il tuo precedente messaggio, ma siccome mi rendo conto della tua assoluta buona fede, non lo farò.
Citazione di: Vu-meter il 24 Luglio, 2018, 12:34 AM
Citazione di: avvelenament0 il 24 Luglio, 2018, 12:27 AM
Citazione di: Francescod il 23 Luglio, 2018, 07:22 PM
Bellissimo groove e grande chitarra. Purtroppo la voce, che tanti anni fa avrei apprezzato, adesso mi infastidisce un po' i miei maltrattati timpani. Preferisco un cantato che non superi l'aggressività di un Hetfield.
dovresti ascoltare cowboy from hell allora, il loro primo album di successo mondiale.
A quei tempi philip anselmo era ancora dedito allo screaming, col passare degli anni è andato giù di growl pesante, anche se non so se è stato lui a costringere dimebag ad adattarsi ad un sound ancora più cattivo con accordature in D e C# o il contrario.
Resto dell'idea che se vuoi sentire i pantera al loro meglio devi spararti tutto di un fiato vulgar display of power.
PS. non so perchè sia stato editato il mio messaggio, ma i pantera non hanno mai trattato temi "esoterici" nei loro testi. Certo il loro cantante era ed è tutt'altro che un religioso praticamente, ma mi pare che la censura sia stata leggermente eccessiva.
Ciao Avvelenamento,
personalmente non conosco i Pantera ma , secondo Wikipedia :
"Altro fatto che evidenziò l'enorme distacco presente tra Anselmo e il resto del gruppo è il continuo fascino "demoniaco" presente nelle parti cantate, "
ed anche :
"Anselmo ritornò infatti a prendere parte ai suoi progetti esterni ai Pantera, suonando come chitarrista nell'album dei Necrophagia del 1999 Holocausto de la Morte con lo pseudonimo "Anton Crowley", nome che combinava il nome del fondatore della Chiesa di Satana Anton LaVey e il famoso occultista Aleister Crowley. "
Ecco il motivo della censura. Onestamente dovrei censurare anche il tuo precedente messaggio, ma siccome mi rendo conto della tua assoluta buona fede, non lo farò.
guarda, che philip anselmo sia un esaltato imbecille come persona nessuno lo mette in dubbio, gli stessi fratelli abbott hanno preferito prenderne le distanze nei primi anni 2000 per il suo carattere e per le sue dipendenze da qualunque cosa. Difatti al funerale di dimebag non gli fu nemmeno permesso di entrare, e attualmente nessuno gradisce lavorare con lui per le sue idee "leggermente" filonaziste, perciò come persona si commenta da solo.
Però si dovrebbe distinguere l'anselmo persona dall'anselmo cantante dei pantera; perchè in questo caso è solamente un cantante che canta lyrics sicuramente nemmeno scritte da lui. Censurando lui, censuri anche tutti gli altri membri della band che non hanno mai approcciato tali ideologie.
Tra l'altro seguendo il tuo ragionamento nemmeno i led zeppelin dovrebbero mai essere citati visto che jimmi page era ossessionato da crowley, collezzionando i suoi libri originali e addirittura comprando la villa che apparteneva a quest'ultimo.
ma lol, il testo di quella canzone tratta di un individuo che vuole avere 5 minuti da solo con un altro individuo per saccagnarlo di botte :lol:
il tutto nasce da questo episodio: ad un concerto dei pantera c'era un ragazzo che lanciava oggetti sul palco e anselmo ha fatto cenno ad uno della security di sbatterlo fuori; siccome il ragazzo opponeva resistenza quello della security è andato un pò sul pesante. Il padre del ragazzo risentito della cosa ha chiesto al manager dei pantera di rimanere 5 minuti in una stanza da solo con anselmo per "chiarirsi". Il manager ha risposto con un "fuck off". Da qui l'ispirazione del testo della canzone, che non contiene nulla di esoterico, lyrics alla mano.
Cmq se posto un video dove c'è solo la traccia di chitarra non dovrebbero esserci problemi, anche perchè l'obbiettivo era quello di far sentire il groove della canzone
[admin]
Editato per violazione al regolamento, sezione 1, norma 3.
Per ulteriori precisazioni, si prega di leggere qui : Norma del Regolamento Sezione 1 , punto 3 - Comunicazioni dallo Staff di JAMBLE - (https://forum.jamble.it/comunicazioni-dallo-staff-di-jamble/norma-del-regolamento-sezione-1-punto-3)
[/admin]
Ottima soluzione! :reallygood:
Ma com'era la storia di Dimebag e della Frankenstrat di Van Halen?
ok il testo sarà un pò forte ma non penso istighi alla violenza :-\
cmq la storia è questa: al funerale di dimebag, il fratello e la famiglia decisero di tumularlo in un kasket dei kiss
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fultimateclassicrock.com%2Ffiles%2F2015%2F07%2Fkiss-kasket.jpg&hash=2bda42b593bdb59b819d436d7482655175ff893f)
ovviamente alla cerimonia parteciparono familiari e un sacco di musicisti colleghi.
EVH sapendo di esser stato il chitarrista che più ha ispirato dimebag in tutta la sua carriera, ha portato con se la frankenstrat giallo/nera e l'ha inserita nella bara come regalo di addio.
anche ora è stato censurato il video con solo la traccia della chitarra, non so se c'entri la chitarra con la bandiera confederata in questo caso.
Porta pazienza... :etvoila:
Citazione di: Fidelcaster il 24 Luglio, 2018, 10:57 AM
Porta pazienza... :etvoila:
ma in realtà non è che la cosa mi cambia la vita :laughing:
peccato un pò per il clima da medioevo :firuli: ciao ciao al concetto di libertà di pensiero :-\ la stessa libertà che 12 anni fa permetteva ad un germano mosconi di sbraitare senza che fosse poi messo al rogo :lol:
Citazione di: avvelenament0 il 24 Luglio, 2018, 11:03 AM
Citazione di: Fidelcaster il 24 Luglio, 2018, 10:57 AM
Porta pazienza... :etvoila:
ma in realtà non è che la cosa mi cambia la vita :laughing:
peccato un pò per il clima da medioevo :firuli: ciao ciao al concetto di libertà di pensiero :-\ la stessa libertà che 12 anni fa permetteva ad un germano mosconi di sbraitare senza che fosse poi messo al rogo :lol:
Beh, per chi si rifà alla lettera alla Bibbia persino il medioevo è troppo moderno! :laughing:
Citazione di: Fidelcaster il 24 Luglio, 2018, 11:14 AM
Citazione di: avvelenament0 il 24 Luglio, 2018, 11:03 AM
Citazione di: Fidelcaster il 24 Luglio, 2018, 10:57 AM
Porta pazienza... :etvoila:
ma in realtà non è che la cosa mi cambia la vita :laughing:
peccato un pò per il clima da medioevo :firuli: ciao ciao al concetto di libertà di pensiero :-\ la stessa libertà che 12 anni fa permetteva ad un germano mosconi di sbraitare senza che fosse poi messo al rogo :lol:
Beh, per chi si rifà alla lettera alla Bibbia persino il medioevo è troppo moderno! :laughing:
sì ma vuoi mettere?
guerre continue e stragi senza fine in nome di leggende scritte da qualcuno millieni fa e poi riportati su due best sellers spinoff dell'ebraismo (che anche questi ultimi a violenza e occupazioni non sono secondi a nessuno) :reallygood:
Citazione di: Francescod il 24 Luglio, 2018, 11:11 AM
Citazione di: avvelenament0 il 24 Luglio, 2018, 11:03 AM
Citazione di: Fidelcaster il 24 Luglio, 2018, 10:57 AM
Porta pazienza... :etvoila:
ma in realtà non è che la cosa mi cambia la vita :laughing:
peccato un pò per il clima da medioevo :firuli: ciao ciao al concetto di libertà di pensiero :-\ la stessa libertà che 12 anni fa permetteva ad un germano mosconi di sbraitare senza che fosse poi messo al rogo :lol:
Sì, direi anch'io di portare pazienza. Ma dopo le scuse a Daniele e il ripristino del suo video. Sennò avalliamo ogni sorta di arbitrio.
Chi se ne importa della censura dei video delle band famose. Ma se uno non può manco condividere ciò che suona (non canta, ma suona) a casa con una chitarra in un forum per chitarristi, è proprio finita.
Il tuo comportamento Francesco non mi pare corretto. Da adesso ogni tuo intervento sarà moderato.
Chi è che ha consigliato Flying in a Blue Dream di Satriani? L'ho ascoltato (conoscevo un paio di brani), e nonè il suo disco che consiglierei io. :etvoila:
Citazione di: Fidelcaster il 27 Luglio, 2018, 07:14 PM
Chi è che ha consigliato Flying in a Blue Dream di Satriani? L'ho ascoltato (conoscevo un paio di brani), e nonè il suo disco che consiglierei io. :etvoila:
Lo consiglio' Francescod, a me è sembrato esattamente quello che mi aspettavo.
Citazione di: Fidelcaster il 27 Luglio, 2018, 07:14 PM
Chi è che ha consigliato Flying in a Blue Dream di Satriani? L'ho ascoltato (conoscevo un paio di brani), e nonè il suo disco che consiglierei io. :etvoila:
Non lo so, ma facendo una ricerca, tu sei tra i più presenti :lol:
Io vi consiglierei l'album Joe Satriani...copertina rossa molto bluesy.
Eh no Buc, da oggi soltanto Rock. !!! :guitar: :guitar: :guitar:
Citazione di: Max Maz il 27 Luglio, 2018, 07:17 PM
Citazione di: Fidelcaster il 27 Luglio, 2018, 07:14 PM
Chi è che ha consigliato Flying in a Blue Dream di Satriani? L'ho ascoltato (conoscevo un paio di brani), e nonè il suo disco che consiglierei io. :etvoila:
Lo consiglio' Francescod, a me è sembrato esattamente quello che mi aspettavo.
Non è molto rappresentativo della sua produzione, secondo me.
Citazione di: Max Maz il 27 Luglio, 2018, 08:01 PM
Eh no Buc, da oggi soltanto Rock. !!! :guitar: :guitar: :guitar:
Allora vai su...The extremist ... piu duro e con un occhio molto particolare sulle linee melodiche.
L'ultimo satriani purtroppo non mi piace granche
Citazione di: Fidelcaster il 27 Luglio, 2018, 08:05 PM
Citazione di: Max Maz il 27 Luglio, 2018, 07:17 PM
Citazione di: Fidelcaster il 27 Luglio, 2018, 07:14 PM
Chi è che ha consigliato Flying in a Blue Dream di Satriani? L'ho ascoltato (conoscevo un paio di brani), e nonè il suo disco che consiglierei io. :etvoila:
Lo consiglio' Francescod, a me è sembrato esattamente quello che mi aspettavo.
Non è molto rappresentativo della sua produzione, secondo me.
Forse francesco voleva fuoriviarmi. :occhiolino:
Citazione di: Buc il 27 Luglio, 2018, 08:06 PM
Citazione di: Max Maz il 27 Luglio, 2018, 08:01 PM
Eh no Buc, da oggi soltanto Rock. !!! :guitar: :guitar: :guitar:
Allora vai su...The extremist ... piu duro e con un occhio molto particolare sulle linee melodiche.
L'ultimo satriani purtroppo non mi piace granche
Vado ascolto e se resisto torno. :D
Citazione di: Fidelcaster il 27 Luglio, 2018, 08:05 PM
Citazione di: Max Maz il 27 Luglio, 2018, 07:17 PM
Citazione di: Fidelcaster il 27 Luglio, 2018, 07:14 PM
Chi è che ha consigliato Flying in a Blue Dream di Satriani? L'ho ascoltato (conoscevo un paio di brani), e nonè il suo disco che consiglierei io. :etvoila:
Lo consiglio' Francescod, a me è sembrato esattamente quello che mi aspettavo.
Non è molto rappresentativo della sua produzione, secondo me.
Beh è quello che lo ha fatto conoscere ai più
Citazione di: Max Maz il 27 Luglio, 2018, 08:06 PM
Citazione di: Fidelcaster il 27 Luglio, 2018, 08:05 PM
Citazione di: Max Maz il 27 Luglio, 2018, 07:17 PM
Citazione di: Fidelcaster il 27 Luglio, 2018, 07:14 PM
Chi è che ha consigliato Flying in a Blue Dream di Satriani? L'ho ascoltato (conoscevo un paio di brani), e nonè il suo disco che consiglierei io. :etvoila:
Lo consiglio' Francescod, a me è sembrato esattamente quello che mi aspettavo.
Non è molto rappresentativo della sua produzione, secondo me.
Forse francesco voleva fuoriviarmi. :occhiolino:
Citazione di: Buc il 27 Luglio, 2018, 08:06 PM
Citazione di: Max Maz il 27 Luglio, 2018, 08:01 PM
Eh no Buc, da oggi soltanto Rock. !!! :guitar: :guitar: :guitar:
Allora vai su...The extremist ... piu duro e con un occhio molto particolare sulle linee melodiche.
L'ultimo satriani purtroppo non mi piace granche
Vado ascolto e se resisto torno. :D
Skippa brano ogni 20 secondi.....sono sicuro che ce la farai
Sono già un po' in crisi. :laughing:
Not of this earth e Time Machine :reallygood:
Forse l'album più rappresentativo o comunque quello che lo ha posto all'attenzione del grande pubblico è stato "Surfing With The Alien", quello che contiene la famosissima "Always With You, Always With Me".
Credo sia successivo a flying in a blue dream....
Bravo chitarrista in ogni caso.
A me, di quelli che conosco (mi manca la produzione degli ultimi vent'anni!) piace in particolare Crystal Planet,ottimo disco rock con, tra l'altro, una batteria fantastica (Jeff Campitelli, sodale di Satriani da una vita).
Citazione di: Fidelcaster il 28 Luglio, 2018, 12:53 AM
A me, di quelli che conosco (mi manca la produzione degli ultimi vent'anni!) piace in particolare Crystal Planet,ottimo disco rock con, tra l'altro, una batteria fantastica (Jeff Campitelli, sodale di Satriani da una vita).
Anche quell'album è bellissimo. È stata colonna sonora delle prime uscite con mia moglie.
Citazione di: trickster018 il 28 Luglio, 2018, 10:14 AM
Non riesco a resistere alla tentazione di dire la mia sulla discografia di Satriani! :)
Avete tutti indicato ottimi album, secondo me. Io ho parlato di Surfin' perché è il suo primo vero cd (ne aveva fatto un altro ancora prima, ma con pochi mezzi e di fretta). Nella sua autobiografia (purtroppo mai tradotta in italiano) spiega infatti quanto lui sia legato a questo album e al fatto che vi abbia inserito diverse cose che poi avrebbe maturato e sviluppato in futuro.
Non va poi dimenticato il contesto. Era solo il 1987! E niente del genere era mai stato tentato nel rock. Quindi questo album, così come il precedente, ha un valore musicale anche storico. O almeno così scrive Satriani nel libro.
P.s. In questo libro, diversamente da altri chitarristi, Joe non ha nulla di trasgressivo da raccontare, perché Satriani è sempre stato una persona tranquilla e tutta dedita alla musica, però piacerebbe molto a tanti utenti di jamble perché entra spesso nel dettaglio tecnico.
The sarch tape per caso ??
Citazione di: Buc il 28 Luglio, 2018, 10:25 AM
Citazione di: trickster018 il 28 Luglio, 2018, 10:14 AM
Non riesco a resistere alla tentazione di dire la mia sulla discografia di Satriani! :)
Avete tutti indicato ottimi album, secondo me. Io ho parlato di Surfin' perché è il suo primo vero cd (ne aveva fatto un altro ancora prima, ma con pochi mezzi e di fretta). Nella sua autobiografia (purtroppo mai tradotta in italiano) spiega infatti quanto lui sia legato a questo album e al fatto che vi abbia inserito diverse cose che poi avrebbe maturato e sviluppato in futuro.
Non va poi dimenticato il contesto. Era solo il 1987! E niente del genere era mai stato tentato nel rock. Quindi questo album, così come il precedente, ha un valore musicale anche storico. O almeno così scrive Satriani nel libro.
P.s. In questo libro, diversamente da altri chitarristi, Joe non ha nulla di trasgressivo da raccontare, perché Satriani è sempre stato una persona tranquilla e tutta dedita alla musica, però piacerebbe molto a tanti utenti di jamble perché entra spesso nel dettaglio tecnico.
The sarch tape per caso ??
No. È Strange beautiful music (A musical memoir).
Citazione di: trickster018 il 28 Luglio, 2018, 09:17 PM
Citazione di: Buc il 28 Luglio, 2018, 10:25 AM
Citazione di: trickster018 il 28 Luglio, 2018, 10:14 AM
Non riesco a resistere alla tentazione di dire la mia sulla discografia di Satriani! :)
Avete tutti indicato ottimi album, secondo me. Io ho parlato di Surfin' perché è il suo primo vero cd (ne aveva fatto un altro ancora prima, ma con pochi mezzi e di fretta). Nella sua autobiografia (purtroppo mai tradotta in italiano) spiega infatti quanto lui sia legato a questo album e al fatto che vi abbia inserito diverse cose che poi avrebbe maturato e sviluppato in futuro.
Non va poi dimenticato il contesto. Era solo il 1987! E niente del genere era mai stato tentato nel rock. Quindi questo album, così come il precedente, ha un valore musicale anche storico. O almeno così scrive Satriani nel libro.
P.s. In questo libro, diversamente da altri chitarristi, Joe non ha nulla di trasgressivo da raccontare, perché Satriani è sempre stato una persona tranquilla e tutta dedita alla musica, però piacerebbe molto a tanti utenti di jamble perché entra spesso nel dettaglio tecnico.
The sarch tape per caso ??
No. È Strange beautiful music (A musical memoir).
Sei tornato !Bene mi fa piacere. Grazie del titolo se lo trovo in giro me lo leggo volentieri
Non so di dove sei, ma se stai a Roma, quando vuoi il libro è a disposizione (come tutti i miei libri). E ovviamente la cosa vale anche per gli altri utenti.
Citazione di: trickster018 il 28 Luglio, 2018, 10:07 PM
Non so di dove sei, ma se stai a Roma,
Chi Buc?
Abita a 10 minuti da casa mia :D
Citazione di: trickster018 il 28 Luglio, 2018, 10:07 PM
Non so di dove sei, ma se stai a Roma, quando vuoi il libro è a disposizione (come tutti i miei libri). E ovviamente la cosa vale anche per gli altri utenti.
Grazie Francesco ma... sono pre-brianzolo...vicino ad Elliott. Ci sono giusto quei 600 km che mi fanno apprezzare Amazon.
Sto ascoltando questo CD del 2002
(https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61tghob7eBL.jpg)
molto bello!
Adoravo Satriani, ora lo trovo di una noia mortale.
La maggior parte dei pezzi mi paiono tutti uguali, i soli tutti uguali.
Non vorrei esser troppo "violento", è indiscutibile che tra i vari "tamarri" degli anni 80/90 a cui aspiravo di far parte, lui era uno dei più lirici e ispirati, ma ascoltarlo ora non ci riesco proprio.
Lo preferivo di gran lunga a Vai all'epoca, oggi se proprio devo torturarmi le orecchie mi sento il caro Steve (devo dire che Flexable e Sex & Religion qualche volta, rara, li metto su).
Come si cambia al passare degli anni, giusto i Queen, i Led Zeppelin e poco altro si son salvati :|
C'è molto di valido a livello compositivo, nei suoi dischi (non tutti, e questo del 2002 è il più recente che abbia finora ascoltato). È bravo a concepire i brani come "miniature" o "pezzi caratteristici", un po' alla Chopin (de noantri rockettari).
Citazione di: Fidelcaster il 16 Agosto, 2018, 04:52 PM
C'è molto di valido a livello compositivo, nei suoi dischi (non tutti, e questo del 2002 è il più recente che abbia finora ascoltato). È bravo a concepire i brani come "miniature" o "pezzi caratteristici", un po' alla Chopin (de noantri rockettari).
In alcune composizioni qualcosa ho trovato, specialmente dove è riuscito a scavallare rispetto la solita contrapposizione tra tema e solo, vedi Flying in a blue dream uno dei suoi capolavori secondo me.
In altri è riuscito a creare atmosfere molto interessanti e tese, come in Echo.
Poi ci sono capolavori di lirisimo come Always with Me e Cryin.
Non voglio certo buttare tutto alle ortiche ma tanto, troppo spesso, la struttura dei brani sempre simile a se stessa e la parte solistica che negli anni, almeno alle mie orecchie, non ha dato spunti di novità ora me lo fanno sentire noioso.
Booo, si cambia con gli anni, cambia la propria sensibilità e dischi che all'epoca avevo letteralmente mangiato con le orecchie e con la chitarra oggi non riesco più a sentirli.
Ne aggiungo un altro, a parte World Sinphonia non riesco più a sentire Al Di Meola, e peggio ancora non riesco più a sentire gli Yes.
Brutta la vecchiaia :-[
Sì ma consideriamo l'anno in cui è stato concepito l'album Flying in a Blue dream..
Oggi che cosa passa il convento?
Non mi sembra ci siano più chitarristi innovativi o creativi..
Tutti rifanno o ripropongono, quello che è già stato fatto da altri prima di loro.
Logico che col passare del tempo e dopo aver ascoltato svariate volte determinati brani, si senta la necessità di una sorta di lavaggio cerebrale.
Forse la noia maggiore è la quasi totale mancanza di novità..
Solo cloni dei cloni.....
Siamo a mio avviso ormai da molti anni sotto questo aspetto ad un punto morto.
Citazione di: trickster018-2 il 28 Luglio, 2018, 09:17 PM
Citazione di: Buc il 28 Luglio, 2018, 10:25 AM
Citazione di: trickster018 il 28 Luglio, 2018, 10:14 AM
Non riesco a resistere alla tentazione di dire la mia sulla discografia di Satriani! :)
Avete tutti indicato ottimi album, secondo me. Io ho parlato di Surfin' perché è il suo primo vero cd (ne aveva fatto un altro ancora prima, ma con pochi mezzi e di fretta). Nella sua autobiografia (purtroppo mai tradotta in italiano) spiega infatti quanto lui sia legato a questo album e al fatto che vi abbia inserito diverse cose che poi avrebbe maturato e sviluppato in futuro.
Non va poi dimenticato il contesto. Era solo il 1987! E niente del genere era mai stato tentato nel rock. Quindi questo album, così come il precedente, ha un valore musicale anche storico. O almeno così scrive Satriani nel libro.
P.s. In questo libro, diversamente da altri chitarristi, Joe non ha nulla di trasgressivo da raccontare, perché Satriani è sempre stato una persona tranquilla e tutta dedita alla musica, però piacerebbe molto a tanti utenti di jamble perché entra spesso nel dettaglio tecnico.
The sarch tape per caso ??
No. È Strange beautiful music (A musical memoir).
Ma non è mai stato tradotto in italiano?
Leggo in inglese, ma se posso farlo in italiano... evito.
Ho letto una montagna di interviste di Satriani, che adoro, e mi chiedo se in questo libro potrei trovare altre informazioni utili a conoscerlo ancora di più. Capire bene certi musicisti, i loro stimoli, i loro percorsi, le loro intenzioni, mi piace moltissimo.
https://m.youtube.com/watch?v=nMDBU3D-WZg (https://m.youtube.com/watch?v=nMDBU3D-WZg)
Quest'uomo è bravissimo peccato io non riesca ad andare oltre il contributo tecnico. :wall:
Ma è un pezzo così melodico! :cry2:
Citazione di: Fidelcaster il 17 Agosto, 2018, 03:03 PM
Ma è un pezzo così melodico! :cry2:
Sono sempre più convinto che il limite più grande lo pone l'ascoltatore.
Citazione di: Max Maz il 17 Agosto, 2018, 03:07 PM
Citazione di: Fidelcaster il 17 Agosto, 2018, 03:03 PM
Ma è un pezzo così melodico! :cry2:
Sono sempre più convinto che il limite più grande lo pone l'ascoltatore.
Mah non so. Anche la retorica del provare ad aprirsi verso suoni a noi inusuali mi pare un'idea progressista che vive giusto dell'idea e di banale retorica. A me non piace assolutamente il suono della chitarra di Satriani perciò le sue melodie - con me - passano in secondo piano.
Citazione di: Fidelcaster il 13 Luglio, 2018, 10:19 AM
Citazione di: avvelenament0 il 13 Luglio, 2018, 10:13 AM
Dicesi shredder un chitarrista dotato di notevole tecnica che riesce ad eseguire assoli a velocità supersoniche.
Nella definizione bisogna perlomeno menzionare anche l'intenzione esibizionistica oltre che, o anziché, musicale, altrimenti risulterebbe essere uno shredder anche, chessò, Pat Metheny.
Tipo cosi'?
https://youtu.be/Y3wuyDIovCA
In questi giorni sto ascoltando l'album omonimo della superband Chickenfoot. Lo consiglio a chi vuole ascoltare Satriani inserito in una band con brani cantati (hard rock melodico) canonici. Io ci sono arrivato inseguendo il batterista Chad Smith di cui posso definirmi fan, ma con mia somma sorpresa ho trovato una superband: Smith, Anthony, Hagar, Satriani.
Per chi non ama Satriani ma si sforza ancora di trovare un modo per apprezzarlo:
provate con questo brano dove troverete un Satriani alquanto inedito.
GREGG BISSONETTE - Lum Lum - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=dUiYB5LYNe0)
Qui mi piace molto,riferendomi alla musica che sento,poi che sia Satriani/Vai od altri poco importa.
Citazione di: luvi il 01 Luglio, 2019, 07:14 PM
Citazione di: JourneyMan il 01 Luglio, 2019, 06:06 PM
( :sarcastic: E quando mi ricapita di caxxiare qualcuno per essere stato più fuori topic di me! :lol:)
La mia osservazione intendeva proprio evitare il guazzabuglio nel quale il tuo intervento più sotto temo ci reimmerga invece fino al collo! :lol:
L'espressività non coincide per forza con il concetto soggettivo del "mi piace o non mi piace"... risponde a criteri che sono codificabili e che ho provato ad esplicitare, ma che se non sono almeno in parte condivisi rischiano di trasformare il topic in una semplice e poco produttiva lista di "a me piace tizio a me piace caio".
Citazione di: JourneyMan il 01 Luglio, 2019, 06:06 PM
La definizione riportata qui da Luvi è pregevole per chiarezza, però la considero astratta. Io tra quelli famosi che conosco e ascolto (decine e decine) non ne trovo uno che non faccia tutto quello che Luvi ha scritto. Mentre invece - e proprio qui sta il bello e si anima la discussione - spesso si attribuisce questa inespressività a chitarristi molto famosi e secondo me molto espressivi.
Nomino musicisti che mi vengono in mente a caso per fare degli esempi, indipendentemente dal genere...
Chitarristi come John McLaughlin, Frank Zappa, Robert Fripp, suonano/suonavano "abitualmente" (non significa che non sappiano suonare diversamente, è ovvio, ma che semplicemente non caratterizzano il proprio stile in quel modo) utilizzando in bella evidenza le tante tecniche espressive che io ho descritto?
Trovami un solo di McLaughlin (chitarrista immenso per tecnica, competenza, controllo, ecc. ma il cui stile è improntato ad una freddezza glaciale) che sia fatto di note lunghe, vibrate e melodiche anziché di brevissime frasi smozzicate e suonate a velocità ipersonica... (in realtà ne conosco uno breve, ma splendido, nel quale dove nessuno lo riconoscerebbe mai e questo testimonia che si tratta di scelte stilistiche, non di incapacità)
E che mi dici del modo di suonare di Al Di Meola o Pat Martino rispetto a Larry Carlton, David Gilmour, Joe Walsh, B.B.King, George Benson o Mark Knopfler?
Non sono più vicini al concetto espressivo gente come (sempre in ordine sparso e senza gerarchie) David Gilmour, Robben Ford, Brian May, Eddie Van Halen o Jeff Beck piuttosto che Tony MacAlpine, Allan Holdsworth o Tosin Abasi?
Ora un po' di mie preferenze o avversioni personali sul tavolo direi che ci sono... ::)
Secondo me, purtroppo o per fortuna, la soggettività delle capacità espressive continua ad essere molto presente, qualunque sia la definizione generale e per quanto felice tale definizione sia.
La tua ad esempio, come ho già detto, è pregevole (lo penso davvero), ma è una definizione generale perché non elimina grandi quantità di componenti legate al gusto personale.
Che gli ingredienti e gli strumenti che un chitarrista può utilizzare per elevare le sue capacità espressive siano quelli da te elencati, è vero. Ma ci sono chitarristi che possono talmente eccellere in uno solo di quegli strumenti da sbaragliare, dal mio punto di vista, quanti pure si sono sforzati e ammazzati di fatica per utilizzare tutte le frecce del loro arco.
Le capacità espressive di Holdsworth e soprattutto di Fripp a mio parere sono elevate. Le capacità di entrambi di dipingermi un paesaggio davanti (magari tetro, sinistro, poco rassicurante e destabilizzante) io le trovo evidenti. Tant'è vero che quando ho voglia di apprezzare determinati dipinti acustici inserisco il CD di Fripp e Eno o il vinile di Fripp e Andy Summers. E sono inarrivabili espressivamente, se quello è ciò che mi va quel giorno.
Viceversa il povero Steve Vai si è ammazzato di fatica per comunicarci tutto il mondo che ha dentro e il suo profondo amore per la musica (che ci crediate o no, io il suo amore per la musica lo sento forte, lo avverto molto) utilizzando di tutto al più alto livello, cercando di dare alla chitarra una voce umana e una voce che sia originale e sfaccettata, eppure con il sottoscritto non funziona.
Lo ammiro per tutto il suo lavoro, la determinazione, la ricerca e la sua magnifica casa discografica ma... funziona meno di Fripp e Holdsworth.
E comunque, ripeto, io di chitarristi che non si sforzino di comunicare non ne conosco. Tutti, chi più e chi meno, fanno un uso eccezionale anche di un solo "strumento" espressivo. Alcuni non faranno bending o non hanno manco la leva (che io adoro), non variano la dinamica (comunicando quindi un solo stato d'animo costante) ma anche solo uno o due di questi ingredienti li sanno utilizzare in modo ineguagliabile rispetto alla folla del sottobosco chitarristico.
E infatti non è mica un caso che siano celebri, anche se qui tocco un tasto che è meglio lasciar perdere.
Chiarisco quel che ho cercato di dire in precedenza: se per "espressività" intendi il giudizio personale su "quel che quel tale chitarrista suscita emotivamente in me", il tema perde a mio parere di significatività, in quanto diventa solo un'esposizione di legittimi giudizi personali indiscutibili.
Per questo ho cercato di individuare un insieme di scelte stilistiche che caratterizzano oggettivamente l'intenzione espressiva dei musicisti (e non della musica che fanno).
Ho citato ad esempio un chitarrista come Gilmour perché il suo stile è contrassegnato da un marcato ed evidente intento espressivo, che si concretizza in un assai fine controllo delle dinamiche, nell'utilizzo particolare del delay, nel personalissimo vibrato "di leva", nei bendings molto riconoscibili, nella costruzione di atmosfere evocative che fanno da sottofondo a soli caratterizzati da passaggi molto lirici ed incisivi (quelli che intere generazioni di chitarristi hanno cercato e cercano di imparare a memoria, per capirci), con preferenza per la cantabilità piuttosto che per la velocità.
David Gilmour è dunque "tecnicamente parlando" un chitarrrista fortemente espressivo ed infatti unanimemente riconosciuto come tale.
Emotivamente parlando, invece, lo stesso Gilmour potrebbe essere visto da altri come rappresentante di un chitarrismo vecchio e superato, dalla tecnica modesta, noiosa e poco gratificante, che non arriva.
Questo giudizio negativo (estremamente soggettivo) non mette in discussione la definizione precedente (oggettiva) perché una persona può legittimamente affermare che Gilmour emotivamente non lo coinvolga affatto, ma non può però negare la valenza comunicativa delle sue scelte tecnico-stilistiche, che restano tali, indipendentemente dal fatto che piacciano o meno.
Un ipervelocista che non faccia cantare una nota, può esaltare emotivamente ed altrettanto legittimamente un suo fan, ma resta incontrovertibile la sua scelta tecnico-stilistica monotematica di tipo dimostrativo/muscolare, piuttosto che un intento espressivo vero e proprio.
Citazione di: luvi il 02 Luglio, 2019, 12:26 PM
Un ipervelocista che non faccia cantare una nota, può esaltare emotivamente ed altrettanto legittimamente un suo fan, ma resta incontrovertibile la sua scelta tecnico-stilistica monotematica di tipo dimostrativo/muscolare, piuttosto che un intento espressivo vero e proprio.
Che è la differenza tra "fare palestra" e "suonare".
Comunque, topic del genere non arrivano mai a una conclusione unanime perchè esiste una notevole dose di soggettività quando si parla di ciò che riteniamo espressivo o che ci emoziona.
D'altronde, il concetto di espressività, espressione quindi, è legato a quello di comunicazione. Riteniamo espressivo ciò che ci comunica qualcosa. Un sorriso, una punta di malinconia, un attimo di esaltazione, una sensazione di smarrimento, ma per definire espressivo un musicista, ci deve arrivare un messaggio, qualunque esso sia. Se questo messaggio non ci arriva, se la sua composizione ci lascia indifferenti emotivamente parlando, come lo si può definire espressivo?
Questo ad esempio è un pezzo che molti potrebbero classificare come dimostrativo/muscolare, 5 minuti di "Ehi, guarda cosa so fare sulla chitarra", ma che a me invece comunica molto. Non lo trovo un mero esercizio di stile o di tecnica chitarristica, è qualcosa di molto vivace ed esaltante, imho, per cui lo trovo espressivo. Molto espressivo
Yngwie J. Malmsteen - Far Beyond The Sun - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=SAsHFSrh0i8)
E la cosa si complica ulteriormente perchè io sono un grande fan dei chitarristi che tu definisci "espressivi" nel senso classico del termine, quelli delle note lunghe e dei bending, quindi dove sta la verità?
Chi ama gli slowhand non può amare anche gli shredder, oppure sono due cose perfettamente conciliabili tra loro?
Citazione di: BlackStrat il 02 Luglio, 2019, 01:21 PM
Chi ama gli slowhand non può amare anche gli shredder, oppure sono due cose perfettamente conciliabili tra loro?
Io amo entrambi, e non poco. E quindi la trovo una cosa perfettamente conciliabile. Ho gusti molti ampi e ci sono brani e artisti buoni per tutte le occasioni e tutti i miei stati d'animo, dallo swing di Benny Goodman al metal dei Sepultura.
Questa tematica la affronto da tre decenni e mi interessa molto, visto che mi appassionano anche altre forme d'arte. Quindi la comunicazione derivante dall'arte e dalla creatività mi affascina. Però è appunto da tre decenni che a casa mia non è mai approdato nessun chitarrista muscolare e nessun chitarrista da palestra, e non perché io abbia fatto chissà quale selezione rigorosa (al contrario, semmai). Mi è capitato di tutto, ma nei grandi nomi trovo che, a modo loro, siano tutti ad altissimo livello non solo tecnico. Al massimo posso dire che alcuni sono monotematici, questo sì, perché vogliono comunicare più o meno senza uscire mai dallo stesso contesto. E un maggior coraggio e più sperimentazione a me sarebbero graditi.
Questa presunta monotematicità li penalizza da una parte, dal mio punto di vista ovviamente (perché invece sono tanti a volere esattamente questo), ma non vuol dire che non siano bravissimi e apprezzati nel loro ambito. Tutti i chitarristi qui menzionati sono grandiosi e non potrebbe essere altrimenti d'altronde, visti i riscontri che ottengono o che hanno ottenuto un po' dappertutto. Infatti, non è che io sia l'unico a seguirli e a trovare un senso espressivo nel loro lavoro. Anzi, mi piacerebbe essere l'unico, ma non sono assolutamente dotato di nessuna particolare sensibilità rispetto ad altri appassionati.
Proprio per questo ci tengo molto a sapere quali sono per voi i più espressivi ed ho aperto quel topic a questo dedicato. Sono curioso di capire a chi siete più legati, chi ritenete che nell'espressività sia più eccellente di altri. Purtroppo vedo che non tutti se la sentono di esprimersi al riguardo, ma penso che ognuno abbia i suoi preferiti, se non altro considerando quante volte passano nel proprio stereo, sulla propria chitarra e sulla propria bocca.
Citazione di: BlackStrat il 02 Luglio, 2019, 01:21 PM
Citazione di: luvi il 02 Luglio, 2019, 12:26 PM
Un ipervelocista che non faccia cantare una nota, può esaltare emotivamente ed altrettanto legittimamente un suo fan, ma resta incontrovertibile la sua scelta tecnico-stilistica monotematica di tipo dimostrativo/muscolare, piuttosto che un intento espressivo vero e proprio.
Questo (Far Beyond The Sun di Yngwie Malmsteen) ad esempio è un pezzo che molti potrebbero classificare come dimostrativo/muscolare, 5 minuti di "Ehi, guarda cosa so fare sulla chitarra", ma che a me invece comunica molto. Non lo trovo un mero esercizio di stile o di tecnica chitarristica, è qualcosa di molto vivace ed esaltante, imho, per cui lo trovo espressivo. Molto espressivo
Nei termini di quella che Luvi ha a mio parere ben definito come espressività, che parte da un'intenzione precisa e determina scelte esecutive conseguenti, il brano di Malmsteen rappresenta la perfetta antitesi.
Ciò non significa che non possa piacere ed esaltare chi come te lo apprezza, ma cinque minuti di raffiche di note senza neanche la lontana parvenza di un minimo di dinamica, credo che difficilmente potranno essere considerati esempi di espressività.
Allora tutto il metal è inespressivo, in quanto carente di dinamica.
Non ce ne siamo resi conto, ma siamo finiti nell'annosa questione sredder vs. slowhand, Petrucci vs. Gilmour.
Citazione di: BlackStrat il 02 Luglio, 2019, 10:29 PM
Allora tutto il metal è inespressivo, in quanto carente di dinamica.
Non è vero.
Michael Weikath è esempio puro di come anche il metal lasci spazio all'espressività ::)
Restando in un territorio paragonabile a quello in cui si cimenta Malmsteen, il Gary Moore degli anni ottanta sapeva come rendere dinamico un solo e visto che li ho citati insieme nell'altro topic sull'espressività dei chitarristi, aggiungo anche Kee Marcello sostituto di John Norum negli Europe post "The Final Countdown".
Citazione di: BlackStrat il 02 Luglio, 2019, 10:29 PM
Allora tutto il metal è inespressivo, in quanto carente di dinamica.
Non il "metal" in quanto genere, ma il linguaggio tipico di molti chitarristi metallari,sì: in buona parte è dinamicamente piatto.
Tipicamente volumi e toni a manetta (quando non disattivati del tutto), distorsione high-gain a palla (magari pure equalizzata a "V") e via verso la soglia del dolore non sono indici di ricerca dinamica... e se pensi che una chitarra fortemente distorta è di per sè il modo migliore (tecnicamente parlando) per non capire nulla del suo comportamento dinamico, non c'è molto altro da dire a riguardo.
Il che non significa che uno non possa più che legittimamente entusiasmarsi per il metal, così come legittimamente io lo ritengo anni luce distante dalla mia concezione musicale...
@ Blackstrat : molto meglio - per me - il Malmsteen di "black star" ; lì si che è espressivo e riesce a creare una bella composizione.
Non fate caso al thread, non sapevo proprio dice infilare questo articolo. L'ho trovato davvero divertente e inoltre non sapevo niente di entrambe le storie.
Riguarda Vito Bratta ad inizio carriera e le opportunità - mancate - di entrare a far parte della Ozzy band e dei Kiss, non proprio due nomi qualunque.
https://www.guitarworld.com/features/vito-bratta-kiss-ozzy-osbourne
Bratta proprio non lo conoscevo, è fortissimo, grazie Robland
Citazione di: elzeviro il 18 Settembre, 2023, 05:08 PMBratta proprio non lo conoscevo, è fortissimo, grazie Robland
Che i White Lion piacciano o meno, a me basta sentire quest'assolo di Bratta per avere i brividi su braccia e gambe:
Intervista a Mike Varney, colui che ha contribuito più di tutti a sviluppare la scena dei chitarristi metal virtuosi e il fenomeno che poi ha preso il mome di shredding.
È buffo perché oggi ha soltanto 65 anni. Io, quando leggevo di Malmsteen, convinto da Varney a trasferirsi dalla Svezia alla California, pensavo che questo Varney fosse uno scaltro e scafato businessman di una certa età ed esperienza. Invece era "solo" un giovane sognatore tenace di 22 anni.
https://www.guitarworld.com/features/mike-varney-shrapnel-records
Citazione di: robland il 18 Settembre, 2023, 05:48 PMChe i White Lion piacciano o meno, a me basta sentire quest'assolo di Bratta per avere i brividi su braccia e gambe:
Bello...non conosco i White lion...approfondiró
Citazione di: Maxguitargym il 12 Luglio, 2018, 08:14 PMVinnie Moore piace a qualcuno?
Ciao
@Maxguitargym ovunque tu sia.
Ieri ho ascoltato il primo album di Vinnie Moore e mi sono emozionato tantissimo.
L'accezione negativa dello shred la capisco se è soggettiva (non c'è nulla di anomalo che a qualcuno non piaccia per nulla), ma dare per scontato che sia un'equivalenza automatica mi sembra una bizzarria. Vinnie Moore è un virtuoso, uno shredder ed ha una gran classe e molto da dire. Ieri mi ha veramente esaltato, così come quando avevo sentito un suo album con gli UFO.
Però ieri ho preferito un album interamente strumentale. Stupendo. Approfondirò ancora.
Si tratta di un video del simpatico didatta Leonardo Vitacolonna che per una volta (o forse è la seconda) fa un video un po' provocatorio. La musica non è una gara di bravura, ma in questo caso il tentativo è quello di discutere chi dei tre partecipanti alla jam (tra Satriani, Bettencourt e Kotzen) riesce ad offrire una improvvisazione più convincente.
Che ne pensate?
P.s. il titolo fa schifo, ma ahimé è un fenomeno diffuso.
ho cominciato a vedere il video, ma egli è veramente un po' pesante e non sono andato avanti,
comunque si sa che ci sono ovviamente chitarristi più bravi di altri così come Paganini era superiore agli altri. Kotzen e Nuno pur essendo dei grandi, soprattutto Nuno, non sono Satriani,
Satriani può essere paragonato solo a EVH. Nuno più che un improvvisatore è un grandissimo esecutore e compositore.
Penso che siano tre grandi musicisti, ma con una grande differenza: Kotzen è anche un grande cantante, Bettencourt é un ENORME chitarrista ritmico e, sia negli Extreme che nei suoi album solisti, riserva al solo solo una piccola sezione del brano, dove "esplode" a tutta velocità. Ah, anche lui è un buon cantante, tastierista, ed è nato come batterista. Satriani, per tutta la sua carriera solista, ha fatto solo brani strumentali in cui reggeva tutta la baracca "cantando" con la chitarra per 3-4minuti, con capacità melodiche straordinarie. Insomma, fare lunghi assoli con tante idee senza annoiare é "il suo mestiere". E poi, sì, a parte le capacità melodiche e improvvisative (i suoi album, se ben ricordo, sono spesso registrate con take uniche...e perfette), tecnicamente e teoricamente è più preparato, non c'è niente da fare. Ciò nonostante, il mio preferito tra i tre è sempre stato Nuno! :loveit: