Fiverr è un marketplace dove è possibile trovare dei professionisti freelance esperti in diversi campi, e con diverse specializzazioni, che offrono i loro servizi.
Fiverr Music & Audio (https://www.fiverr.com/categories/music-audio?source=category_tree)
Negli Stati Uniti è una piattaforma molto nota, mentre in Italia ancora stenta a decollare.
I servizi offerti dai freelancer vengono chiamati gigs, e sono comunemente svolti a distanza, in modalità telelavoro.
Le categorie principali di servizi che si trovano su Fiverr riguardano la grafica, la scrittura di testi, l'animazione 2D e 3D, il videoediting, la programmazione, fino - e qui veniamo a noi - alla musica.
Ricorda per certi versi il concetto di "microstock" caro ai fotografi, cioè la vendita di una o più foto scattate dal fotografo con la propria attrezzatura (GettyImages e siti affini)
Due youtuber abbastanza noti del mondo delle 6 corde, Samuraiguitarist e il nostro Claudio Cicolin, hanno provato a ingaggiare dei musicisti su Fiverr per completare una canzone pop.
I Hired Fiverr Musicians To Finish My Song... - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=PmnHPdQTGQI)
Ho ingaggiato dei MUSICISTI su Fiverr per finire la mia CANZONE... - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=BRPyAACAAm0)
Samuraiguitarist ha contattato 5 freelancer e speso 260$, Cicolin ne ha contattati 4 e speso 180$.
Che ne pensate? A chi potrebbe giovare un servizio di songwriting a distanza, o un batterista che abita in Australia?
Al giovane musicista in erba che sta registrando un paio di demo per farsi conoscere, ma non ha musicisti/turnisti in zona a cui appoggiarsi?
A chi doveva completare solo l'ultima canzone dell'EP, ma il batterista l'ha pianto in asso 1 settimana prima della consegna del lavoro?
A chi produce sigle/musica/colonne sonore, e vuole saltuariamente inserire una parte vocale, o una batteria/chitarra reale e non campionata?
Voi lo fareste pur di farvi conoscere, o preferireste la via tradizionale rivolgendovi a musicisti in carne e ossa?
Pazzesco!
Interessante realtà per chi scrive pezzi suoi.
Certo si finisce per diventare quasi spettatori.
Esiste anche una bella alternativa gratis, non so neanche se chiamarla alternativa ma in fondo non cambia molto che si chiama Songtree
Seguo sempre Cicolin ma questo video l'avevo saltato e ancora lo devo guardare.
Comunque la tecnologia va sfruttata e ogni possibilità di composizione è lecita. Detto da me che ho sempre teorizzato il gruppo aperto.
Che poi piaccia il risultato è tutta un'altra storia.
Personalmente preferisco i progetti genuini, le collaborazioni con un feeling in comune, le creazioni artistiche (cioè che rispondono a un bisogno creativo intimo) e non commerciale a tavolino.
Detto ciò, boh. Devo guardare quel video.
Io lo conoscevo e stavo per ingaggiare qualcuno per farmi una traccia di voce,solo che non ho trovato nessuno di adatto :'(
Ma se invece conoscessi qualcuno qua vicino lo chiamerei,poi puo' venir qua da me,oppure registrare a casa sua e mandarmi la parte,oppure per chi ha Cubase Pro c'è anche VST Connect che ti permette di suonare,videochiamare dai propri studi e contemporaneamente registrare.