Jamble Forum

JAMBLE Cafè => Artisti : Gruppi e Musicisti => Discussione aperta da: robland il 15 Aprile, 2020, 05:06 PM

Titolo: Commenti sui grandi classici. Brani dal pop al metal
Inserito da: robland il 15 Aprile, 2020, 05:06 PM
Dal pop al metal passando per tutto quello che c'è in mezzo.
Inizio io con un brano che è un superclassico suonato in tutte salse.
Layla.

7 minuti di canzone. Due brani in uno. 3,5 minuti li conosciamo tutti. La seconda parte non è così famosa come lo stranoto giro di chitarra di Clapton.
3,5 minuti di musica strumentale col pianoforte in primo piano.
Che strana struttura. Forse anziché 3,5 minuti strumentali, 1,5 minuti sarebbero bastati.

Eric Clapton [ Layla ] HD - YouTube (https://youtu.be/3n92zksrhbc)

Titolo: Re:Commenti sui grandi classici. Brani dal pop al metal
Inserito da: Max Maz il 15 Aprile, 2020, 05:14 PM
Ecco un  brano che non sopporto più in nessuna salsa, ma forse è tutto Clapton in generale.
Autore amato, stimato, studiato, suonato .... ora basta.
Non ce la faccio più.

Il brano in questione mi ha sempre dato una sensazione di grande fatica, di affanno e la parte melodica finale mi fa smarrire quel poco di energia che il riff si trascina ancora dietro.
Titolo: Re:Commenti sui grandi classici. Brani dal pop al metal
Inserito da: Cold_Nose il 15 Aprile, 2020, 06:26 PM
Se non ricordo male, la seconda parte di "Layla" raggiunse e riscosse "visibilità" grazie all'utilizzo che ne fece Scorsese in una lunga sequenza del film "quei bravi ragazzi".
Una specie di "seconda vita" come ad esempio ebbe "Misirlou" grazie a "pulp fiction" di Tarantino.

Titolo: Re:Commenti sui grandi classici. Brani dal pop al metal
Inserito da: Elliott il 15 Aprile, 2020, 07:16 PM
Non ricordi male, Cold  :reallygood:
Titolo: Re:Commenti sui grandi classici. Brani dal pop al metal
Inserito da: robland il 15 Aprile, 2020, 08:40 PM
Un altro classico.
Oggi ho finito di studiarlo. Nothing else matters. Un pezzo che non m'era mai piaciuto, che quando comprai il Black album non degnai di alcuna attenzione (ero preso da tutt'altri suoi brani) perché sembrava una lagna. E così per anni. Tipo One degli U2...  :vomit:

Cioè, ne riconosco gli ingredienti di irresistibilità e mi tolgo anche il cappello perché scrivere questi classici non è da tutti (747 milioni di visualizzazioni...) ma mi è sempre piaciuto altro.

Grazie alla chitarra ho deciso di studiarla. Incredibile come certe cose, da ascoltatore non mi destino alcun interesse, mentre da chitarrista mi attirano.
Fatto tutto: arpeggi, ritmica, assolo.
Davvero interessante e originale (anche chitarristicamente parlando) la breve parte strumentale che inizia al minuto 3.02.

Metallica: Nothing Else Matters (Official Music Video) - YouTube (https://youtu.be/tAGnKpE4NCI)
Titolo: Re:Commenti sui grandi classici. Brani dal pop al metal
Inserito da: fangetto il 15 Aprile, 2020, 09:05 PM
La parte che dici è veramente spettacolare, un gioco di terze se nn ricordo male, veramente tanta roba, è bello anche il solo di Hetfield, è uno dei primi pezzi che ho imparato insieme all'immancabile knocking e smoke on the water.... madò quant'è passato....
Titolo: Re:Commenti sui grandi classici. Brani dal pop al metal
Inserito da: Pasquino il 15 Aprile, 2020, 09:57 PM
un classicone dei Pink Floyd:
Pink Floyd - Comfortably numb - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=_FrOQC-zEog)

ricordo che fu il primo pezzo dei PF che ascoltai, e rimasi di sasso. Quando lessi il testo altro shock, poi ho ascoltato tutto The Wall, visto il film, ascoltato quasi tutti i dischi dei PF, tutto per merito di quell'iconico assolo al min 2.38 che ancora oggi, vent'anni dopo, non riesco a suonare
Titolo: Re:Commenti sui grandi classici. Brani dal pop al metal
Inserito da: Santano il 24 Aprile, 2020, 11:38 AM
Ain't no sunshine, qui in una versione a tre  :sbavv:

John Mayer - Ain't No Sunshine - Live at the Crossroads Guitar Festival 2010 - YouTube (https://youtu.be/3ZyxyehN_Qk)
Titolo: Re:Commenti sui grandi classici. Brani dal pop al metal
Inserito da: Vu-meter il 24 Aprile, 2020, 01:24 PM
Sì, ma i commenti ?  :'(

Altrimenti questo topo è solo un doppione di "cosa stanno ascoltando i jamblers" ..  :etvoila:
Titolo: Re:Commenti sui grandi classici. Brani dal pop al metal
Inserito da: Santano il 24 Aprile, 2020, 01:53 PM
Cosa vuoi commentare qui? Che Pino Palladino è strepitoso?

Tutte le volte che guardo questo video penso che Giovanni dovrebbe suonare più spesso chitarre che non siano Stratocaster
Titolo: Re:Commenti sui grandi classici. Brani dal pop al metal
Inserito da: Elliott il 24 Aprile, 2020, 02:06 PM
Penso che l'intento di Robland, fosse quello di alimentare la discussione sul brano, le peculiarità, gli aneddoti, strumentazioni e tecnologie impiegati per finire, al ruolo che questi brani abbiano recitato nel ms percorso musicale. Non credo volesse commentare le esecuzioni.

Per funzionare però, dovrebbe essere già lo stesso autore a fornire quanto sopra e sottoporlo ai commenti degli altri utenti.

Ma magari ho capito male io il senso del topic
Titolo: Re:Commenti sui grandi classici. Brani dal pop al metal
Inserito da: robland il 24 Aprile, 2020, 02:22 PM
Sì, Elliott, grosso modo.
L'intento è quello di commenti liberi sui classici di ogni genere. Una riflessione che vi viene da fare durante l'ascolto o durante lo studio.
Qualcosa che riguardi la struttura del brano o un vostro ricordo ad esso legato, una qualsiasi caratteristica che vi balzi alla mente. Riflessioni, considerazioni di ogni genere.
Se poi ne nasce una discussione, ne sarei felice. Ma va bene anche se qualcuno scrive una cosa, un altro la legge e il dibattito se lo fa interiormente. 

Ma chi è l'autore di Ain't no sunshine? Amnesia.... O forse non l'ho mai saputo?

P.s. magari rispondetemi sul suo topic, ma Mayer che fine ha fatto. Non ricordo a quando risale l'ultimo album.
Titolo: Re:Commenti sui grandi classici. Brani dal pop al metal
Inserito da: m4ssi il 24 Aprile, 2020, 04:05 PM
j.m. ha fatto l'ultimo disco nel 2017:  The Search for Everything

Titolo: Re:Commenti sui grandi classici. Brani dal pop al metal
Inserito da: m4ssi il 24 Aprile, 2020, 10:33 PM
Citazione di: robland il 15 Aprile, 2020, 05:06 PM
Dal pop al metal passando per tutto quello che c'è in mezzo.
Inizio io con un brano che è un superclassico suonato in tutte salse.
Layla.

7 minuti di canzone. Due brani in uno. 3,5 minuti li conosciamo tutti. La seconda parte non è così famosa come lo stranoto giro di chitarra di Clapton.
3,5 minuti di musica strumentale col pianoforte in primo piano.
Che strana struttura. Forse anziché 3,5 minuti strumentali, 1,5 minuti sarebbero bastati.

Eric Clapton [ Layla ] HD - YouTube (https://youtu.be/3n92zksrhbc)
preferisco la versione acustica, anche da suonare. Però il riff dell'elettrica è storia  :loveit:
In generale Clapton comunque è un artista che mi piace tantissimo. E' anche vero che ha fatto tanta roba discutibile, ma gli album che ha azzeccato sono delle pietre miliari per me, mi piace molto studiarlo. Quando suona la martin poi :loveit: è un grandissimo interprete anche del delta blues, lo stimo molto come musicista.
Il riff più bello per me rimane Tears in heaven.....lo suono quasi sempre...è di una bellezza incredibile, si adatta molto al mio stile (per quanto di basso livello possa essere), ed anche layla acustica ha un accompagnamento meraviglioso da suonare.
Titolo: Re:Commenti sui grandi classici. Brani dal pop al metal
Inserito da: Grom68 il 24 Aprile, 2020, 10:41 PM
Citazione di: robland il 24 Aprile, 2020, 02:22 PM
Sì, Elliott, grosso modo.
L'intento è quello di commenti liberi sui classici di ogni genere. Una riflessione che vi viene da fare durante l'ascolto o durante lo studio.
Qualcosa che riguardi la struttura del brano o un vostro ricordo ad esso legato, una qualsiasi caratteristica che vi balzi alla mente. Riflessioni, considerazioni di ogni genere.
Se poi ne nasce una discussione, ne sarei felice. Ma va bene anche se qualcuno scrive una cosa, un altro la legge e il dibattito se lo fa interiormente. 

Ma chi è l'autore di Ain't no sunshine? Amnesia.... O forse non l'ho mai saputo?

P.s. magari rispondetemi sul suo topic, ma Mayer che fine ha fatto. Non ricordo a quando risale l'ultimo album.
È appena andato... RIP
Titolo: Re:Commenti sui grandi classici. Brani dal pop al metal
Inserito da: Grom68 il 24 Aprile, 2020, 10:43 PM
Bill Withers intendo.
Titolo: Re:Commenti sui grandi classici. Brani dal pop al metal
Inserito da: robland il 25 Aprile, 2020, 10:36 AM
Citazione di: m4ssi il 24 Aprile, 2020, 10:33 PM
Citazione di: robland il 15 Aprile, 2020, 05:06 PM
Dal pop al metal passando per tutto quello che c'è in mezzo.
Inizio io con un brano che è un superclassico suonato in tutte salse.
Layla.

7 minuti di canzone. Due brani in uno. 3,5 minuti li conosciamo tutti. La seconda parte non è così famosa come lo stranoto giro di chitarra di Clapton.
3,5 minuti di musica strumentale col pianoforte in primo piano.
Che strana struttura. Forse anziché 3,5 minuti strumentali, 1,5 minuti sarebbero bastati.

Eric Clapton [ Layla ] HD - YouTube (https://youtu.be/3n92zksrhbc)
preferisco la versione acustica, anche da suonare. Però il riff dell'elettrica è storia  :loveit:
In generale Clapton comunque è un artista che mi piace tantissimo. E' anche vero che ha fatto tanta roba discutibile, ma gli album che ha azzeccato sono delle pietre miliari per me, mi piace molto studiarlo. Quando suona la martin poi :loveit: è un grandissimo interprete anche del delta blues, lo stimo molto come musicista.
Il riff più bello per me rimane Tears in heaven.....lo suono quasi sempre...è di una bellezza incredibile, si adatta molto al mio stile (per quanto di basso livello possa essere), ed anche layla acustica ha un accompagnamento meraviglioso da suonare.

Ho visto che dal pubblico sono molto amate entrambe, perché tutt'e e due ad esempio su YouTube raccolgono decine di milioni di visualizzazioni.
La versione acustica batte quella elettrica sicuramente per coerenza strutturale. È un brano che comincia in un modo e finisce senza stravolgimenti.
Quello che mi ha portato a inserire la versione elettrica sul topic è proprio il fatto che la seconda parte è noiosa assai. Ci sta anche bene un minuto o due minuti. Ma è una cavalcata pianistica lunga e ripetitiva. Mi perplime assai. Quindi finisce che dopo un po' spegno e la tronco.
Titolo: Re:Commenti sui grandi classici. Brani dal pop al metal
Inserito da: Elliott il 25 Aprile, 2020, 01:46 PM
La seconda parte, è quella che me la fa ancora amare. Senza quella lunga coda, non credo continuerei ad ascoltarla tutta, ogni volta che mi viene proposta
Titolo: Re:Commenti sui grandi classici. Brani dal pop al metal
Inserito da: robland il 19 Settembre, 2020, 02:45 PM
Sono sempre stato un bambino anomalo sulle sigle dei programmi preferiti: al momento della sigla cambiavo canale aspettando che iniziasse il telefilm o il cartone che volevo vedere. Volutamente non volevo sentire le sigle perché mi sembravano tutte cose troppo da... bambino, da femminucce quasi. Erano brani "giocattolo", non mi sembrava musica "seria". Cioè, all'epoca la pensavo così inconsciamente: non avrei saputo spiegarlo né avevo bisogno di spiegarlo. Né capivo nulla di musica. Avevo sì e no un mangianastri. Però quelle canzoncine mi mettevano a disagio, ad istinto.

Facevano eccezione solo due sigle: Hazzard ma soprattutto Ralph super maxi eroe.  :lol: (in originale The greatest american hero).
La sigla, che mi piaceva molto, in effetti è un brano vero e proprio. Io lo considero un classico, per questo lo inserisco qui:

Joey Scarbury - Believe it or not (HD) - YouTube (https://youtu.be/CcGQhm9vJw0)
Titolo: Re:Commenti sui grandi classici. Brani dal pop al metal
Inserito da: robland il 27 Novembre, 2021, 11:39 PM
Citazione di: robland il 15 Aprile, 2020, 05:06 PM
Dal pop al metal passando per tutto quello che c'è in mezzo.
Inizio io con un brano che è un superclassico suonato in tutte salse.
Layla.

7 minuti di canzone. Due brani in uno. 3,5 minuti li conosciamo tutti. La seconda parte non è così famosa come lo stranoto giro di chitarra di Clapton.
3,5 minuti di musica strumentale col pianoforte in primo piano.
Che strana struttura. Forse anziché 3,5 minuti strumentali, 1,5 minuti sarebbero bastati.

Eric Clapton [ Layla ] HD - YouTube (https://youtu.be/3n92zksrhbc)

Finalmente, da quando ho aperto questo topic, ho trovato un modo per apprezzare la seconda parte di questo classico.
Ringrazio per questo un giovanissimo tredicenne di nome Derek Trucks.

http://youtu.be/MLQTbmUYI4A (http://youtu.be/MLQTbmUYI4A)

:facepalm2:
Ma come caspita...
Titolo: Re: Commenti sui grandi classici. Brani dal pop al metal
Inserito da: robland il 15 Luglio, 2022, 04:45 PM
Mettendo da parte il titolo del video (che si sa a cosa serve...), qui c'è una buona infarinatura su questo classico di Carlton.

https://youtu.be/AySNwoDgWmw