Ero intento a leggere un thread del 2015 in cui eravate chiamati ad elencare tre nomi tra i tanti vostri chitarristi preferiti quando, stimolato da alcuni nomi che non conosco affatto (Ralph Towner e Deniz Tek), mi sono detto: in realtà, a me oltre a questi tre nomi interessa sapere come questi utenti sono arrivati a conoscere i loro chitarristi preferiti o comunque la musica che ascoltano, a prescindere da un preciso musicista.
Quindi vi chiedo lo sforzo di raccontare, magari anche in più post se avete tanto da dire (spero di sì), un po' della vostra storia o qualche vostro aneddoto. Che so, un amico che vi ha passato un LP di Clapton illuminando la vostra vita musicale o un fratello maggiore o un concerto live dove siete andati a curiosare, o un articolo di una rivista che vi ha suggestionato particolarmente.
Come avete appreso di Hendrix? Come di Jeff Beck, di Scofield, Lage, Rosenwinkel o, se non sono questi i vostri preferiti, come siete arrivati ai nomi che considerate più importanti per voi?
Beh, lanci il sasso e nascondi la mano? :laughing:
Rosenwinkel, Kreisberg, Rogers*, Lage, Krantz, Noy e tanti altri -> YouTube :thanks: :thanks: :thanks:
Ah, Ralph Towner? Già negli anni '90 conoscevo alcuni dischi degli Oregon. Mi erano stati passati da... qualcuno. :-\ Un chitarrista jazz e classico da cui presi purtroppo pochissime lezioni, suppergiù nel '95, lo adorava.
* Roger lo conoscevo già negli anni '90 come chitarrista dei Lost Tribe, ma sarei rimasto a quelli senza YouTube.
Io sono stato fortunato.
Ho avuto il mio momento di rifiuto per quella che consideravo la musica dei miei genitori, ma da quando ero bambino, in casa si sono sempre ascoltati i Beatles, i Pink Floyd, i Led Zeppelin e un sacco di soul, ma ho avuto anche un buon rapporto con i venditori di dischi e con le persone che li frequentavano e con cui ho stretto amicizie che in alcuni casi durano ancora oggi.
Uno di questi, che quasi potrebbe essere mio padre, mi fece scoprire che i Fleetwood Mac non erano solo quelli di Stevie Nicks, ma avevano una vita precedente con un chitarrista che meritava un posto insieme a quei grossi nomi che sono sulla bocca di tutti.
Mi consigliò "Then Play On"
Inutile dire che me ne innamorai.
Dopo decenni di musica italiana di consumo ho cercato come un disperato ovunque, ora con YT e Spotify rischio di annegare ogni giorno. :yeepy:
Io semplicemente con l'ascolto .. compravo dischi e li ascoltavo.
Citazione di: Francescod il 23 Luglio, 2018, 01:01 PM
Citazione di: Max Maz il 23 Luglio, 2018, 12:54 PM
Dopo decenni di musica italiana di consumo
E com'è avvenuta la conversione? Dicci dicci.
Semplice, sono nato 50 anni fa.
Allora in famiglia si ascoltavano i retaggi della musica anni 50/60, Massimo Ranieri, Gianni Morandi e compagnia cantando.
A quindici anni, dopo essere stato per tutto l'inverno ospite silenzioso di un simpatico e disponibilissimo dj in una radio locale, ho investito i soldi guadagnati nella stagione estiva in un'impianto stereo.
Ho passato giorni interi ad ascoltare musica in un negozio scegliendo poi di volta in volta qualche disco da portare a casa.
Soltanto intorno ai 17 anni ho cominciato a frequentare amici appasionati di musica e così ho scoperto il blues ed il rock (anche se questo non ha mai avuto una gran presa su di me)
Poi c'è stato un lungo periodo di cantautori italiani e stranieri.
Mio fratello minore nel frattempo aveva cominciato a suonare ed io l'ho seguito d'istinto.
Poi è arrivato Pino Daniele e da li è espoloso tutto. :yeepy: :yeepy: :yeepy:
In linea di massima, con il passaparola.
Soprattutto nell'anno della leva, ho avuto modo di allargare i miei orizzonti.
Sono sempre stato un curioso ed ero sempre alla ricerca di nuovi musicisti/band da scoprire.
Molti altri invece, li ho scoperti ai festival blues. Finché non ho avuto figli, con mia fidanzata/moglie, ci spostavamo in giornata anche per centinaia di km per andare a vedere un festival. Li ne ho scoperti tantissimi.
Moltissimi, anche grazie a social, YT e Spotify. Ecco...Spotify è diventato il mio migliore amico in tal senso
Citazione di: Francescod il 23 Luglio, 2018, 01:47 PM
Citazione di: Vu-meter il 23 Luglio, 2018, 01:04 PM
Io semplicemente con l'ascolto .. compravo dischi e li ascoltavo.
ma li compravi a caso?
Spesso sì. Prendevo quelli le cui copertine mi ispiravano qualcosa.
Ho scoperto decine di gruppi e/o artisti in quel modo.
Avrai tutta la discografia di Fausto Papetti!
In principio fu Woodstock :loveit:
Citazione di: Fidelcaster il 23 Luglio, 2018, 02:43 PM
Avrai tutta la discografia di Fausto Papetti!
:laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
Macchè, neanche uno .. sarà assurdo, ma pur essendo giovanissimo credevo che fosse il modo più sbagliato di proporre copertine per un prodotto musicale. Mi ero fissato che la musica fosse qualcosa di più nobile ... :facepalm2:
I sogni di ragazzo ... :'(
Citazione di: Fidelcaster il 23 Luglio, 2018, 02:43 PM
Avrai tutta la discografia di Fausto Papetti!
:lol: :lol:
Troppo forte questa !!!! :lol:
Citazione di: Fidelcaster il 23 Luglio, 2018, 02:43 PM
Avrai tutta la discografia di Fausto Papetti!
Io ho comprato solo le copertine. La classe va premiata.
Io da giovanissimo compravo le cassette e tra i miei cantanti preferiti c'erano Battiato (mia madre), Queen, Madonna e la trasmissione "Saranno Famosi" e "DOC" di Renzo Arbore, con Gege Telesforo e Monica Nannini come presentatori.
Ahhhh! Che bei tempi. A undici anni ho iniziato a prendere lezioni di chitarra classica ed il mio sogno era quello di diventare il chitarrista di Madonna.
Poi ho iniziato a formare i primi gruppetti dove suonavamo, Vasco, Doors, Iron Maiden etc. etc.... :laughing:
Da quel momento è stata un'abbuffata di musica di tutti i generi, grazie agli amici e persone che conoscevo nell'ambito musicale.
Ogni giorno scoprivo gruppi e musicisti nuovi.
Arrivando ai chitarristi il primo che mi ha letteralmente folgorato è stato Steve Vai nel film Crossroads! :yeepy:
Poi è arrivato Blackmore ed i Deep Purple, ma ho sempre amato Jon Lord e tutti i musicisti di organo rock o classico. Adoro Johann Sebastian Bach.
Poi, grazie ad un'altra formazione che avevo creato, spuntò il batterista che aveva una collezione di rock progressive anni '70, italiano e non, immensa, tutti vinili e cassette.
Quindi potete immaginare le conseguenze.
Oggi questo Forum mi ha fatto conoscere l'altro chitarrista, ormai entrato nel mio cuore, che è Julian Lange.
Fine. :loveit: :guitar:
Quindi è tutta colpa di tuo fratello! :angry2:
:D
A ragà voi siete giovani, i miei genitori ascoltavano Claudio Villa e Nilla Pizzi......
Quando ero ragazzino i miei nonni mi regalarono un mangiadischi con il 45 giri di Bobby Solo " Una lacrima sul viso " mi piaceva tanto..... " non ridete ero ragazzino >:( " poi ascoltai i Vanilla Fudge in televisione ( al Cantagiro ) mi piaquero e comprai il loro 45 giri " Some velvet morning e Need Love " il lato di Need Love l'ho consumato ( logicamente usavo il mangiadischi per ascoltarlo ) poco più grande alla giostra vicino casa mettevano sempre Whola Lotta Love dei Led Zeppelin, rimasi folgorato :shocking: mia mamma comprava la rivista TV Sorrisi e Canzoni e c'erano anche le recinsioni dei 33 giri ( una pagina ) ho letto quella dell'album " In a Gadda da Vida " Iron Butterfly, è stato il mio primo 33 giri, poi Led Zeppelin III, il terzo Deep Purple in Rock, un giorno noto la recensione dell'album dei Grand Funk " Survival " a quell'età la lunghezza dei capelli e il modo di vestire faceva la differenza ( in quell'album sono vestiti come i primitivi.... :laughing: ) da li è nato l'amore per i Grand Funk, mi ricordo l'album che comprai ancora dopo, " Abraxsas " di Santana, dopo non ricordo bene, sicuramente una sfilza di album dei Grand Funk...... :etvoila:
Per l'acquisto degli LP oltre ai pareri di amici e ascolti, mi basavo sulla lettura delle recensioni della rivista " Ciao 2001 " Jeff Beck l'ho conosciuto così, comprai Jeff Beck Group " Rough and Ready " album bellissimo, mentre Hendrix l'ho conosciuto tramite il fratello maggiore di un mio amico mi prestò il live " In The West " :sconvolto:
Mentre i chitarristi Jazz tramite il mio ex maestro di musica ( anni '90 )..... ve l'ho detto che sò vecchio..... :old:
Scommetto che ieri eri a sentire la Pausini.
Citazione di: Moreno Viola il 23 Luglio, 2018, 04:40 PM
Citazione di: Fidelcaster il 23 Luglio, 2018, 02:43 PM
Avrai tutta la discografia di Fausto Papetti!
Io ho comprato solo le copertine. La classe va premiata.
:moreno:
:laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
Citazione di: Moreno Viola il 23 Luglio, 2018, 04:40 PM
Citazione di: Fidelcaster il 23 Luglio, 2018, 02:43 PM
Avrai tutta la discografia di Fausto Papetti!
Io ho comprato solo le copertine. La classe va premiata.
:laughing:
Definizione di Rock, please ;D
Citazione di: Francescod il 23 Luglio, 2018, 06:03 PM
Citazione di: Elliott il 23 Luglio, 2018, 05:57 PM
Definizione di Rock, please ;D
Dicesi rockke quella cosa che si suona co' la chitara distorta.
https://m.youtube.com/watch?v=Cj_TOEXkH_Q (https://m.youtube.com/watch?v=Cj_TOEXkH_Q)
:D
Citazione di: Francescod il 23 Luglio, 2018, 06:58 PM
Recentemente ho passato un anno intero, il 2015, ad ascoltare nient'altro che jazz. Chitarristi, pianisti, contrabassisti, batteristi, trombettisti. Solisti jazz di ogni tipo. Ho semplicemente assecondato il mio umore, non è stato nulla di forzato. Ed è stata un'abbuffata molto istruttiva. Non sentivo alcuna necessità di ascoltare rock, anzi.
Poi però, per fortuna, si torna normali! :lol: (battutaccia :D)
Questa fase l'ho passata anch'io quando sono andato a prendere lezioni di chitarra dal maestro privato ( inizio anni '90 ) lui ascoltava ( ascolta ) solo musica classica e jazz, mentre io nella mia discoteca avevo tre album jazz, mi parlava e mi faceva vedere metodi di chitarrristi jazz, ho iniziato ad innamorarmi di questa musica, che poi si estesa ad altri strumenti ( tromba, piano, sax ecc. ) praticamente ero andato in " fissa " e la cosa è durata più di due anni.
Poi sono tornato normale come te..... :laughing: