Jamble Forum

JAMBLE Cafè => Artisti : Gruppi e Musicisti => Discussione aperta da: Vu-meter il 12 Maggio, 2017, 08:05 AM

Titolo: Coltrane inventore del simbolo delta che sta per 7a maggiore ?
Inserito da: Vu-meter il 12 Maggio, 2017, 08:05 AM
Sembra che il simbolo delta che in molti spartiti sta per 7a maggiore sia una "invenzione" di Coltrane ..

Peter Spitzer Music Blog: Coltrane and the "Delta" Symbol for Major Seven Chords, part 1 (http://peterspitzer.blogspot.it/2015/09/coltrane-and-delta-symbol-for-major.html)
Titolo: Re:Coltrane inventore del simbolo delta che sta per 7a maggiore ?
Inserito da: Max Maz il 12 Maggio, 2017, 08:09 AM
Di certo non uno qualsiasi  ::)
Titolo: Re:Coltrane inventore del simbolo delta che sta per 7a maggiore ?
Inserito da: Grand Funk il 12 Maggio, 2017, 09:07 AM
Non per niente era considerato un " gigante " del Jazz  :etvoila:
Titolo: Re:Coltrane inventore del simbolo delta che sta per 7a maggiore ?
Inserito da: Moreno Viola il 12 Maggio, 2017, 09:35 AM
Citazione di: Grand Funk il 12 Maggio, 2017, 09:07 AM
Non per niente era considerato un " gigante " del Jazz  :etvoila:

Oppure si potrebbe dire che anche grazie a lui il Jazz fece "Passi da gigante".  ;D
Titolo: Re:Coltrane inventore del simbolo delta che sta per 7a maggiore ?
Inserito da: Vu-meter il 12 Maggio, 2017, 09:37 AM
Citazione di: Moreno Viola il 12 Maggio, 2017, 09:35 AM
Citazione di: Grand Funk il 12 Maggio, 2017, 09:07 AM
Non per niente era considerato un " gigante " del Jazz  :etvoila:

Oppure si potrebbe dire che anche grazie a lui il Jazz fece "Passi da gigante".  ;D


Eh, già .. opterei più per la seconda soluzione.
Comunque sia, un musicista che da un lato è inarrivabile come caposcuola, dall'altro è solo uno che sperimentava cose nuove .. le solite contraddizioni dei geni ..  :sarcastic:
Titolo: Re:Coltrane inventore del simbolo delta che sta per 7a maggiore ?
Inserito da: Moreno Viola il 12 Maggio, 2017, 09:45 AM
Citazione di: Vu-meter il 12 Maggio, 2017, 09:37 AM
Comunque sia, un musicista che da un lato è inarrivabile come caposcuola, dall'altro è solo uno che sperimentava cose nuove .. le solite contraddizioni dei geni ..  :sarcastic:

:-\
Titolo: Re:Coltrane inventore del simbolo delta che sta per 7a maggiore ?
Inserito da: Vu-meter il 12 Maggio, 2017, 11:48 AM
Ti vedo poco convinto ..  :laughing: :laughing: :laughing:
Titolo: Re:Coltrane inventore del simbolo delta che sta per 7a maggiore ?
Inserito da: AlbertoDP il 12 Maggio, 2017, 04:54 PM
Citazione di: Moreno Viola il 12 Maggio, 2017, 09:45 AM
Citazione di: Vu-meter il 12 Maggio, 2017, 09:37 AM
Comunque sia, un musicista che da un lato è inarrivabile come caposcuola, dall'altro è solo uno che sperimentava cose nuove .. le solite contraddizioni dei geni ..  :sarcastic:

:-\

Mi unisco  :-\
Titolo: Re:Coltrane inventore del simbolo delta che sta per 7a maggiore ?
Inserito da: Vu-meter il 12 Maggio, 2017, 07:36 PM
Ho detto qualcosa di sbagliato ? :maio:
Titolo: Re:Coltrane inventore del simbolo delta che sta per 7a maggiore ?
Inserito da: Moreno Viola il 12 Maggio, 2017, 10:43 PM
Assolutamente ma non mi è chiaro (e credo neanche ad Alberto) se intendessi che esistono due opinioni contrapposte o se quello è il tuo punto di vista.
Titolo: Re:Coltrane inventore del simbolo delta che sta per 7a maggiore ?
Inserito da: Vu-meter il 13 Maggio, 2017, 07:34 AM
Scusate, ragionavo a voce alta..  :sorry:

Per me lui è entrambe le cose: inarrivabile per il suo talento e per il contributo che ha dato nel forgiare il jazz, il suo linguaggio e la stessa struttura del genere, ma nel contempo, volendo ridurre tutto ad un mero e freddo ragionamento, era solo 'un ragazzotto' che sperimentava qualcosa di diverso sugli ormai semplici, definiti e stabili giri blues.

Diciamo che lo si può vedere in entrambi i modi. Per me resta un talento impareggiabile e non posso che provare ammirazione, in ogni caso...

Titolo: Re:Coltrane inventore del simbolo delta che sta per 7a maggiore ?
Inserito da: Moreno Viola il 13 Maggio, 2017, 10:23 AM
Direi che è un punto di vista condivisibile applicabile anche ad altri artisti in contesti differenti, penso ad esempio ai Beatles.
Titolo: Re:Coltrane inventore del simbolo delta che sta per 7a maggiore ?
Inserito da: Vu-meter il 13 Maggio, 2017, 12:15 PM
Citazione di: Moreno Viola il 13 Maggio, 2017, 10:23 AM
Direi che è un punto di vista condivisibile applicabile anche ad altri artisti in contesti differenti, penso ad esempio ai Beatles.


Forse hai ragione, chissà perchè in lui la contraddizione la sento più forte ... mah?!   :-\
Titolo: Re:Coltrane inventore del simbolo delta che sta per 7a maggiore ?
Inserito da: luvi il 13 Maggio, 2017, 12:57 PM
Che Coltrane sia stato una pietra miliare nell'evoluzione del linguaggio jazz non ci piove.

Quanto alla valutazione sulla sua sperimentazione, ho sentimenti contrastanti: mi piace il suo fraseggio articolato e fuori dagli schemi, ma brani come Giant Steps o Countdown sono tra quelli che meno mi piacciono di tutto il repertorio jazzistico!
Al di là della proverbiale difficoltà nel riuscire a costruire su queste progressioni frasi di senso compiuto, ciò che non mi piace è la composizione asservita ad un mero ragionamento, ad una costruzione matematica, che non nasce da un'intenzione melodica ed espressiva.
La successiva evoluzione di Coltrane, poi, è stata verso il free jazz: forma musicale per la quale faccio veramente fatica a mostrare il mio apprezzamento.

Filoni di sperimentazione come questi sono importanti per le epoche nelle quali certi musicisti hanno vissuto (il free Jazz risente evidentemente del percorso dalla composizione tonale alla musica atonale in campo classico attraverso dodecafonia e serialità) e probabilmente anche necessari per l'evoluzione del linguaggio musicale.
Spesso hanno però dato luogo a risultati discutibili sul piano della fruizione e della comunicabilità, al punto da creare una distanza incolmabile tra essi e parte del pubblico o finire per essere rifiiutati perfino da una parte dei musicisti stessi.
Questa reazione si avverte ancora oggi a distanza di decenni dall'introduzione di tali forme, non è più quella inevitabile di spiazzamento al momento della loro proposta, giustificata dalla mancanza delle chiavi di lettura e della sensibilità culturale necessaria.
In effetti, oggi buona parte di questi filoni risulta inaridito.