Si parla sempre di chitarristi espressivi opposti a quelli non considerati tali, ma mi piacerebbe sapere quali sono i vostri preferiti, cioè quelli che ritenete mettano meglio la loro tecnica al servizio della comunicazione di qualcosa.
Ne potete indicare quanti ne volete, però dovrete fare lo sforzo di metterli in ordine (che è sempre una cosa antipatica, lo so) di preferenza.
Però non meno di tre.
Se poi vi va anche di postare un video (ma anche solo in versione audio, se volete) che secondo voi ne dimostri l'espressività, ok. Non più di un video per chitarrista.
Grazie. Auspico ampia partecipazione in modo da avere un'idea di cosa e chi piace a voi iscritti del forum.
Ne avrei una decina di decine ma, mi limito a due
BB King
Lee Ritenour
In che senso espressivi?
Esistono chitarristi inespressivi?
Citazione di: Santano il 01 Luglio, 2019, 03:53 PM
In che senso espressivi?
Esistono chitarristi inespressivi?
E' quello che penso anch'io. Anche se mi sa che siamo i soli perché alla tua seconda domanda molti risponderebbero di sì.
Però qui ti chiedo di metterli in ordine, in quanto anche tu credo avrai dei gusti in base ai quali ritieni qualcuno più espressivo di un altro. Se poi non hai un ordine o dei nomi da proporre, ok. Non c'è obbligo di partecipazione! ::)
Citazione di: JourneyMan il 01 Luglio, 2019, 04:00 PM
Citazione di: Santano il 01 Luglio, 2019, 03:53 PM
In che senso espressivi?
Esistono chitarristi inespressivi?
E' quello che penso anch'io. Anche se mi sa che siamo i soli perché alla tua seconda domanda molti risponderebbero di sì.
Però qui ti chiedo di metterli in ordine, in quanto anche tu credo avrai dei gusti in base ai quali ritieni qualcuno più espressivo di un altro. Se poi non hai un ordine o dei nomi da proporre, ok. Non c'è obbligo di partecipazione! ::)
Mi pareva ovvio che il senso fosse questo
Altra cosa che ritengo superfluo specificare (se no, non ha nemmeno senso l'esistenza di una discussione), il tutto è sempre e comunque parametrato al pari livello. Per me Vinnie Moore e Nuno Bettancourt sono più tecnici che espressivi ma, la loro espressività comunque, un qualsiasi comune mortale se la sogna.
I mostri, vengono messi a confronto con altri mostri e li, c'è chi sotto un determinato punto di vista - vuoi per scelta vuoi per capacità - ne esce "ridimensionato" rispetto alla controparte.
L'equivoco nasce secondo me da cosa si intende per "espressività"...
Un'infinita sequenza di note velocissime costruite su scale e pattern studiati a tavolino, priva di dinamiche, di vibrati, di pronunce diverse e di senso melodico è a mio parere la negazione assoluta dell'espressività.
Come vedete, però, non indico un genere in particolare perché vi sono musicisti che si incanalano in questo tunnel all'interno di ambiti musicali diversi.
Per "chitarrista espressivo" intendo uno che usa la dinamica della plettrata, che ha un vibrato seducente, che alterna tra note lunghe, pause e note corte, tra frasi melodiche e ritmiche, tra frasi liriche e passaggi veloci.
Tutto con equilibri diversi e personali per ognuno, s'intende, ma costruendo quel che suona con criteri simili a quelli della comunicazione verbale. ::)
:fan: :goodpost:
Citazione di: Santano il 01 Luglio, 2019, 03:53 PM
In che senso espressivi?
Esistono chitarristi inespressivi?
Citazione di: luvi il 01 Luglio, 2019, 05:35 PM
L'equivoco nasce secondo me da cosa si intende per "espressività"...
Un'infinita sequenza di note velocissime costruite su scale e pattern studiati a tavolino, priva di dinamiche, di vibrati, di pronunce diverse e di senso melodico è a mio parere la negazione assoluta dell'espressività.
Come vedete, però, non indico un genere in particolare perché vi sono musicisti che si incanalano in questo tunnel all'interno di ambiti musicali diversi.
Per "chitarrista espressivo" intendo uno che usa la dinamica della plettrata, che ha un vibrato seducente, che alterna tra note lunghe, pause e note corte, tra frasi melodiche e ritmiche, tra frasi liriche e passaggi veloci.
Tutto con equilibri diversi e personali per ognuno, s'intende, ma costruendo quel che suona con criteri simili a quelli della comunicazione verbale. ::)
Citazione di: Vu-meter il 01 Luglio, 2019, 05:52 PM
:fan: :goodpost:
Ok, però ricordo che questo è un topic non sul concetto di espressività, ma sui chitarristi che ritenete più espressivi di altri. Quindi sarebbe carino che scriviate anche qualche nome la prossima volta, ok?
( :sarcastic: E quando mi ricapita di caxxiare qualcuno per essere stato più fuori topic di me! :lol:)
p.s. in un topic apposito in cui si parlava appunto del concetto di espressività mi è già capitato di parlarne con Luvi. Però purtroppo non sono venuti fuori nomi e questo mi spiace, perché non incentiva uno sviluppo del tema. Non credo nessun chitarrista famoso verrebbe qui a lamentarsi se scrivessimo che è inespressivo quindi invito a fare i nomi. La definizione riportata qui da Luvi è pregevole per chiarezza, però la considero astratta. Io tra quelli famosi che conosco e ascolto (decine e decine) non ne trovo uno che non faccia tutto quello che Luvi ha scritto. Mentre invece - e proprio qui sta il bello e si anima la discussione - spesso si attribuisce questa inespressività a chitarristi molto famosi e secondo me molto espressivi.
Citazione di: luvi il 01 Luglio, 2019, 05:35 PM
Per "chitarrista espressivo" intendo uno che usa la dinamica della plettrata, che ha un vibrato seducente, che alterna tra note lunghe, pause e note corte, tra frasi melodiche e ritmiche, tra frasi liriche e passaggi veloci.
Tutto con equilibri diversi e personali per ognuno, s'intende, ma costruendo quel che suona con criteri simili a quelli della comunicazione verbale. ::)
:quotonegalattico:
Come chitarrista molto espressivo oggi mi va di menzionare Philip Catherine, un grande chitarrista nostrano (europeo) insufficientemente celebrato. La chitarra jazz europea nel suo complesso, del resto, ha come nume tutelare un chitarrista di rara espressività, Django.
Citazione di: Fidelcaster il 01 Luglio, 2019, 06:20 PM
Come chitarrista molto espressivo oggi mi va di menzionare Philip Catherine, un grande chitarrista nostrano (europeo) insufficientemente celebrato. La chitarra jazz europea nel suo complesso, del resto, ha come nume tutelare un chitarrista di rara espressività, Django.
Quindi finora abbiamo
Elliott che mette al primo post
BB King e al secondo
Lee Ritenour, e
Fidelcaster che mette al primo posto
Philip Catherine e al secondo
Django Reinhardt.
Avanti così.
No no, io non ho fatto una classifica!
Citazione di: Fidelcaster il 01 Luglio, 2019, 06:27 PM
No no, io non ho fatto una classifica!
Sì, lo so. Però se non vi sollecito punzecchiandovi educatamente non so come fare a riportarvi al tema del topic, visto che il moderatore non sono io e solitamente i membri storici del forum non vengono mai ripresi quando vanno fuori topic.
Quindi prendo i nomi di chitarristi che trovo nei vostri post e, siccome siete adulti e sapete leggere il mio primo post, li considero i nomi che inserireste nella classifica.
Beh, allora mettici solo Catherine, ché Django l'avevo menzionato solo come modello di un certo modo di suonare. Oppure mettici solo Django, appunto in quanto modello. Ma non mi far fare classifiche che non si possono fare :laughing: (mica parliamo di cantanti d'opera che cantano le stesse arie).
Citazione di: luvi il 01 Luglio, 2019, 05:35 PM
L'equivoco nasce secondo me da cosa si intende per "espressività"...
Un'infinita sequenza di note velocissime costruite su scale e pattern studiati a tavolino, priva di dinamiche, di vibrati, di pronunce diverse e di senso melodico è a mio parere la negazione assoluta dell'espressività.
Come vedete, però, non indico un genere in particolare perché vi sono musicisti che si incanalano in questo tunnel all'interno di ambiti musicali diversi.
Per "chitarrista espressivo" intendo uno che usa la dinamica della plettrata, che ha un vibrato seducente, che alterna tra note lunghe, pause e note corte, tra frasi melodiche e ritmiche, tra frasi liriche e passaggi veloci.
Tutto con equilibri diversi e personali per ognuno, s'intende, ma costruendo quel che suona con criteri simili a quelli della comunicazione verbale. ::)
non avrei saputo dirla meglio.. :quotonegalattico:
ad ogni modo per stare al gioco e riferendomi alla sola espressività come la intende Luvi e ai generi che sono solito ascoltare/suonare:
SRV
Mark Knopfler
Gary Moore
David Gilmour
Angus Young
Citazione di: JourneyMan il 01 Luglio, 2019, 06:06 PM
( :sarcastic: E quando mi ricapita di caxxiare qualcuno per essere stato più fuori topic di me! :lol:)
La mia osservazione intendeva proprio evitare il guazzabuglio nel quale il tuo intervento più sotto temo ci reimmerga invece fino al collo! :lol:
L'espressività non coincide per forza con il concetto soggettivo del "mi piace o non mi piace"... risponde a criteri che sono codificabili e che ho provato ad esplicitare, ma che se non sono almeno in parte condivisi rischiano di trasformare il topic in una semplice e poco produttiva lista di "a me piace tizio a me piace caio".
Citazione di: JourneyMan il 01 Luglio, 2019, 06:06 PM
La definizione riportata qui da Luvi è pregevole per chiarezza, però la considero astratta. Io tra quelli famosi che conosco e ascolto (decine e decine) non ne trovo uno che non faccia tutto quello che Luvi ha scritto. Mentre invece - e proprio qui sta il bello e si anima la discussione - spesso si attribuisce questa inespressività a chitarristi molto famosi e secondo me molto espressivi.
Nomino musicisti che mi vengono in mente a caso per fare degli esempi, indipendentemente dal genere...
Chitarristi come John McLaughlin, Frank Zappa, Robert Fripp, suonano/suonavano "abitualmente" (non significa che non sappiano suonare diversamente, è ovvio, ma che semplicemente non caratterizzano il proprio stile in quel modo) utilizzando in bella evidenza le tante tecniche espressive che io ho descritto?
Trovami un solo di McLaughlin (chitarrista immenso per tecnica, competenza, controllo, ecc. ma il cui stile è improntato ad una freddezza glaciale) che sia fatto di note lunghe, vibrate e melodiche anziché di brevissime frasi smozzicate e suonate a velocità ipersonica... (in realtà ne conosco uno breve, ma splendido, nel quale dove nessuno lo riconoscerebbe mai e questo testimonia che si tratta di scelte stilistiche, non di incapacità)
E che mi dici del modo di suonare di Al Di Meola o Pat Martino rispetto a Larry Carlton, David Gilmour, Joe Walsh, B.B.King, George Benson o Mark Knopfler?
Non sono più vicini al concetto espressivo gente come (sempre in ordine sparso e senza gerarchie) David Gilmour, Robben Ford, Brian May, Eddie Van Halen o Jeff Beck piuttosto che Tony MacAlpine, Allan Holdsworth o Tosin Abasi?
Ora un po' di mie preferenze o avversioni personali sul tavolo direi che ci sono... ::)
Holdsworth :'(
E va bene, se di classifica sui preferiti si parla, sto al gioco anche io (quelli sopra citati li avevo presi ad esempio)
David Gilmour
Roy Buchanan
Mark knopfler
SRV
Eric Clapton
Alvin Lee
Ritchie Blackmore
BB King
Albert King
Joe Bonamassa
Citazione di: luvi il 01 Luglio, 2019, 07:14 PM
Citazione di: JourneyMan il 01 Luglio, 2019, 06:06 PM
( :sarcastic: E quando mi ricapita di caxxiare qualcuno per essere stato più fuori topic di me! :lol:)
La mia osservazione intendeva proprio evitare il guazzabuglio nel quale il tuo intervento più sotto temo ci reimmerga invece fino al collo! :lol:
Proprio per evitarlo facevo riferimento nel mio stesso intervento a un altro topic.
Quindi ti risponderò, ma in altro luogo!
Dicevamo, a proposito di questo topic, che nomi metti nella tua lista? :D
Citazione di: Fidelcaster il 01 Luglio, 2019, 07:18 PM
Holdsworth :'(
Come dicevo più sopra... Espressività scarsa o marcata non vanno sempre d'accordo con il "mi piace" o "non mi piace"...
Considero Allan Holdsworth uno dei più grandi (ed incompresi) geni chitarristi in assoluto, ma mi piace poco.
Ammiro tecnica, precisione e tessuto ritmico del suo stile compositivo ed improvvisativo, ma li posso reggere a pillole di 5-10 minuti al massimo, poi mi si liquefa l'orecchio e non distinguo più un accordo dall'altro, una frase dall'altra... troppa poca melodia nelle frasi, troppe dissonanze non risolte e troppa poca dinamica, per i miei gusti, che mi fanno percepire i brani come un "unicum" che inizia e finisce con il concerto (o con il disco).
Gusto (e limite) personale, non metto certo in dubbio il livello artistico del personaggio. :maio:
È che proprio a livello di espressione lui secondo me aveva una dote non comune nel suo bellissimo vibrato.
Bruford - Forever Until Sunday - YouTube (https://youtu.be/1WeGkMmrg2w)
(un brano a caso)
Benson : se non è espressivo lui...
Io metto Hendrix
https://youtu.be/NdHHsoW6mMg
Beck
https://youtu.be/UB0IG9bTWq8
Gallagher
https://youtu.be/Yjj05_PDFjg
Santana
https://youtu.be/8fYKlHFn5Rs
Gilmour
https://youtu.be/jXRJSyHuG2I
Clapton
https://youtu.be/O_j9KEjrY4o
Inarrivabili
Credo che in linea di massima si mettano le mani su uno strumento per soddisfare l'urgenza di esprimersi tramite un mezzo che in questo caso è la musica.
La differenza la fa il successo nel raggiungimento di questo obbiettivo.
Usando il solito parallelismo con il parlato, se una persona si esprimesse per alcuni minuti in maniera statica, finirebbe per annoiare velocemente e fallirebbe nel suo tentativo di comunicare.
Nella musica credo che succeda qualcosa di simile.
Vorrei però aggiungere che, esattamente come nella comunicazione verbale, vi sono stati d'animo che si manifestano con una dinamica minore rispetto ad altre.
Citazione di: Moreno Viola il 01 Luglio, 2019, 09:11 PM
Credo che in linea di massima si mettano le mani su uno strumento per soddisfare l'urgenza di esprimersi tramite un mezzo che in questo caso è la musica.
La differenza la fa il successo nel raggiungimento di questo obbiettivo.
Usando il solito parallelismo con il parlato, se una persona si esprimesse per alcuni minuti in maniera statica, finirebbe per annoiare velocemente e fallirebbe nel suo tentativo di comunicare.
Nella musica credo che succeda qualcosa di simile.
Vorrei però aggiungere che, esattamente come nella comunicazione verbale, vi sono stati d'animo che si manifestano con una dinamica minore rispetto ad altre.
Ok.
E i tuoi nomi? Quali chitarristi vuoi menzionare?
In ordine, grazie. :D
No, le classifiche no. ;D
Io però non sono un patito della chitarra, nel senso che non faccio particolare attenzione a quello strumento e mi colpisce maggiormente l'insieme.
Se proprio dovessi farti qualche nome, risulterei estremamente banale nelle scelte e per questo cito un chitarrista che non amo particolarmente ma che nell'espressività ha la sua arma principale: Mark Knoplfer.
Mi sono venute in mente un paio di carte da giocare.
Gary Moore negli anni ottanta e Kee Marcello, due chitarristi rock, tecnicamente preparati e a mio parere fortemente espressivi.
Citazione di: Santano il 01 Luglio, 2019, 03:53 PM
In che senso espressivi?
Esistono chitarristi inespressivi?
Presente!
Tre nomi?
Stevie Ray Vaughan
SRV
S. R. Vaughan
[emoji6]
Citazione di: Santano il 01 Luglio, 2019, 07:56 PM
Benson : se non è espressivo lui...
Intendi Richard ovviamente... [emoji16][emoji38][emoji28]
Citazione di: Mimmolo il 01 Luglio, 2019, 08:57 PM
Io metto Hendrix
https://youtu.be/NdHHsoW6mMg
Beck
https://youtu.be/UB0IG9bTWq8
Gallagher
https://youtu.be/Yjj05_PDFjg
Santana
https://youtu.be/8fYKlHFn5Rs
Gilmour
https://youtu.be/jXRJSyHuG2I
Clapton
https://youtu.be/O_j9KEjrY4o
Inarrivabili
Volevo aggiungere qualche commento
Hendrix è talmente grande che anche una versione così poco raffinata non ne scalfisce la grandezza.
Beck invece ha una liricità così bella, così espressiva che si mescola ed alterna con una orchestra perfettamente. Idem per Santana ma qui prevale l'uso maestrale di melodie e passaggi piano/forti.
Per Rory il discorso cambia, in quel mandolino mette tutto l'amore e la sofferenza per la sua terra.
Di Gilmour e Clapton ho scelto pezzi meno celebri ma dove mostrano la loro immensa espressività lasciando spazio ad altri e sorreggendo la canzone con pochi tocchi maestrali
Io ne metto uno solo,Santana.
Sarà per il genere suonato e come già detto da Mimmo il giocare con piano/forte,ne hanno fatto un modello da seguire per me,non a caso il primo solo che ho studiato (ma vale per altre migliaia di chitarristi suppongo) è stato quello di Oye Como Va.
Aggiungerne altri...non serve per quanto mi riguarda,ce n'è sempre uno che prevale sugli altri.
Io aggiungo, per amore della conversazione :
Melodia : Julian Lage
Tocco : John Scofield
Ironia (musicale) : John Scofield
Dinamica : Mike Stern (per non ripetere Scofield)
Ritmo : George Benson
Musicalità : George Benson
Globalità: Wes Montgomery
Ho dovuto per forza scomporre perché il termine 'espressività' comprende troppe cose... :etvoila:
Redigo anch'io una semplice (e molto parziale) lista di chitarristi che ritengo espressivi e che mi piacciono (molti altri lo sono, ma incontrano meno il mio gusto personale e visto che non intendiamo distinguere questi due aspetti mi adeguo).
Per completare il discorso e in ordine rigorosamente sparso, senza riguardo ad epoche, generi musicali suonati o attitudine allo shredding:
Jimi Hendrix
Larry Carlton
Pat Metheny
Eric Clapton
Mike Stern
John Scofield
Eddie Van Halen
Jeff Beck
George Benson
Scott Henderson
Derek Trucks
Lee Ritenour
Joe Satriani
David Gilmour
Greg Koch
Robben Ford
Jim Hall
Carlos Santana
Brian May
Mark Knopfler
Steve Lukather
E bravo Zap!
Santana l'ho ascoltato 3 volte dal vivo ed è di una carica pazzesca!
Tra i molto espressivi ho scordato
Jimmy Page
Fripp, Garcia, Zappa, schenker, Alvin Lee, Iommi, Krieger, e gli italiani Mussida, Tolo Marton, Ciotti, Daniele
Citazione di: Mimmolo il 02 Luglio, 2019, 08:32 PM
Tra i molto espressivi ho scordato
Jimmy Page
Fripp, Garcia, Zappa, schenker, Alvin Lee, Iommi, Krieger, e gli italiani Mussida, Tolo Marton, Ciotti, Daniele
Ovviamente troppi ce ne stanno. Chiedevo solo quelli considerati all'apice. Comunque sarebbe interessante fare un topic per i chitarristi italiani.
Citazione di: luvi il 02 Luglio, 2019, 07:27 PM
Lee Ritenour
Greg Koch
Jim Hall
Ecco, possiamo dire che con questi tre, si potrebbe spiegare quanto l'espressività si riferisca a concetti che appaiono, talvolta, agli antipodi
Ma questo topic non è molto simile a quello sulla presunta "shredditudine" di Gilbert, Satriani e altri?
Citazione di: Moreno Viola il 02 Luglio, 2019, 09:39 PM
Ma questo topic non è molto simile a quello sulla presunta "shredditudine" di Gilbert, Satriani e altri?
No.
Lì si discute del concetto di shredder e delle sue implicazioni; del presunto contrasto tra chitarrista shredder e chitarrista espressivo.
Qui ogni utente sarebbe chiamato, se ne ha voglia, a fare i nomi (molto gradito un ordine gerarchico, sempre antipatico e un po' stupido in sé, ma con un po' di giocosità si può fare) dei chitarristi che più ritiene espressivo.
Che poi qualcuno abbia fatti i nomi di là e discusso del concetto di espressività di qua è vero, ma non ci posso far nulla e la differenza tra i due topic rimane evidente.
Io credo che inevitabilmente nell'ipotesi di considerare Gilbert e Satriani degli shredder, si proporrano dei chitarristi come esempio di espressività finendo per "ibridare" questo post con l'altro, ma se sono l'unico a pensarla così non posso che adeguarmi. :etvoila:
Credo che ci siano chitarristi che la loro principale caratteristica sia proprio l'espressività. Altri invece sono più interessati alla struttura armonica o composizione, ricerca sul suono ecc. (e ovviamente chi un po' l'uno e un po' l'altro). Non per questo che i primi siano migliori dei secondi, semplicemente hanno un modo diverso di esprimersi.
Credo che la domanda di JourneyMan fosse incentrata sui primi e cioè: "tra i chitarristi che suonano impostando il loro lavoro sull'espressività, quali sono i vostri preferiti?
O almeno io così ho interpretato quello che intendeva JourneyMan.
Si ok ma la lista?
Citazione di: Moreno Viola il 02 Luglio, 2019, 10:31 PM
Io credo che inevitabilmente nell'ipotesi di considerare Gilbert e Satriani degli shredder, si proporrano dei chitarristi come esempio di espressività finendo per "ibridare" questo post con l'altro, ma se sono l'unico a pensarla così non posso che adeguarmi. :etvoila:
Quoque tu: questa tua osservazione è legittima, ma va nell'altro topic. Qui o nomi o niente. Puoi anche dire Springsteen o Lennon, se li preferisci a Paolo Gilberto e Giovanni Petrucci. Ma nomi in una lista ordinata.
@ Fostex, io non suggerisco chi sono i chitarristi espressivi. Chiedo a voi di farmi i vostri nomi preferiti. Se tu ritieni che tra i più espressivi della storia della chitarra ci sia Steve Vai o Pino Daniele, io non metto bocca. Siete voi che scegliete in base ai vostri personalissimi criteri. Se tu ritieni che Andrea Braido abbia impostato tutto il suo lavoro sull'espressività e lo abbia fatto meglio degli altri, non c'è problema.
Citazione di: JourneyMan il 02 Luglio, 2019, 11:13 PM
Citazione di: Moreno Viola il 02 Luglio, 2019, 10:31 PM
Io credo che inevitabilmente nell'ipotesi di considerare Gilbert e Satriani degli shredder, si proporrano dei chitarristi come esempio di espressività finendo per "ibridare" questo post con l'altro, ma se sono l'unico a pensarla così non posso che adeguarmi. :etvoila:
Quoque tu: questa tua osservazione è legittima, ma va nell'altro topic. Qui o nomi o niente. Puoi anche dire Springsteen o Lennon, se li preferisci a Paolo Gilberto e Giovanni Petrucci. Ma nomi in una lista ordinata.
Ma io alcuni nomi li avevo già fatti.
Citazione di: Moreno Viola il 01 Luglio, 2019, 10:30 PM
No, le classifiche no. ;D
Io però non sono un patito della chitarra, nel senso che non faccio particolare attenzione a quello strumento e mi colpisce maggiormente l'insieme.
Se proprio dovessi farti qualche nome, risulterei estremamente banale nelle scelte e per questo cito un chitarrista che non amo particolarmente ma che nell'espressività ha la sua arma principale: Mark Knoplfer.
Mi sono venute in mente un paio di carte da giocare.
Gary Moore negli anni ottanta e Kee Marcello, due chitarristi rock, tecnicamente preparati e a mio parere fortemente espressivi.
Roy Buchanan - Wayfaring Pilgrim HD sound - YouTube (https://youtu.be/MSKqEmeONuU)
Citazione di: luvi il 02 Luglio, 2019, 07:27 PM
Redigo anch'io una semplice (e molto parziale) lista di chitarristi che ritengo espressivi e che mi piacciono (molti altri lo sono, ma incontrano meno il mio gusto personale e visto che non intendiamo distinguere questi due aspetti mi adeguo).
Per completare il discorso e in ordine rigorosamente sparso, senza riguardo ad epoche, generi musicali suonati o attitudine allo shredding:
Jimi Hendrix
Larry Carlton
Pat Metheny
Eric Clapton
Mike Stern
John Scofield
Eddie Van Halen
Jeff Beck
George Benson
Scott Henderson
Derek Trucks
Lee Ritenour
Joe Satriani
David Gilmour
Greg Koch
Robben Ford
Jim Hall
Brian May
Mark Knopfler
Steve Lukather
Hai rivalutato Satriani?
Citazione di: Fidelcaster il 03 Luglio, 2019, 01:16 AM
Hai rivalutato Satriani?
A dire il vero non l'ho mai denigrato.
Degli shredders della vecchia generazione è uno di quelli che preferisco per il piglio più lirico e bluesy! :hey_hey:
Non lo so a me sembrano tutti bravissimi :) in ordine sparso:
Wes Montgomery
BB King
Gilmour
Stevie Ray Vaughan
Page
Hendrix
Steve Morse
Clapton
Chuck Berry
Slash (ok ma a me piace come suone :))
Tony Iommi
Frank Zappa
Larry Carlton
Robert Fripp
Paco De Lucia
Blackmore
Petrucci
Popa Chubby (ok forse non è il massimo ma mi piace)
Ne aggiungerei tanti altri :D
Anche io scriverei tanti, ma lo sforzo è proprio quello di scegliere i più tra i più. In pratica, se ne ascoltiamo e apprezziamo cinquanta, non ne dobbiamo scegliere venti, ma molti meno.
Citazione di: JourneyMan il 03 Luglio, 2019, 11:13 AM
Anche io scriverei tanti, ma lo sforzo è proprio quello di scegliere i più tra i più. In pratica, se ne ascoltiamo e apprezziamo cinquanta, non ne dobbiamo scegliere venti, ma molti meno.
quindi devo sfoltire?
Citazione di: dr_balfa il 03 Luglio, 2019, 11:54 AM
Citazione di: JourneyMan il 03 Luglio, 2019, 11:13 AM
Anche io scriverei tanti, ma lo sforzo è proprio quello di scegliere i più tra i più. In pratica, se ne ascoltiamo e apprezziamo cinquanta, non ne dobbiamo scegliere venti, ma molti meno.
quindi devo sfoltire?
No, no. Ognuno dice quel che vuole, ci mancherebbe. :thanks:
Era solo per illustrare meglio il concetto.
Se tu ritieni che quei nomi siano per te quelli dei chitarristi più espressivi tra i grandi, allora è giustissimo metterli tutti.
Citazione di: JourneyMan il 02 Luglio, 2019, 11:13 PM
@ Fostex, io non suggerisco chi sono i chitarristi espressivi. Chiedo a voi di farmi i vostri nomi preferiti. Se tu ritieni che tra i più espressivi della storia della chitarra ci sia Steve Vai o Pino Daniele, io non metto bocca. Siete voi che scegliete in base ai vostri personalissimi criteri. Se tu ritieni che Andrea Braido abbia impostato tutto il suo lavoro sull'espressività e lo abbia fatto meglio degli altri, non c'è problema.
Però così si rischia di inserire i tutti chitarristi preferiti, invece credo interessante se ci si sforzi a individuare quelli più "espressivi".
Poi è ovvio che si tende a pescare nel proprio stagno.
Io che ho uno stagno molto piccolo, i nomi più conosciuti tra quelli che ascolto ci metto:
SRV (forse più di Hendrix che invece è stato rivoluzionario)
B B King
Clapton
Gilmour
Citazione di: Fostex il 03 Luglio, 2019, 12:49 PM
credo interessante se ci si sforzi a individuare quelli più "espressivi".
È esattamente lo sforzo che vi chiedo di fare. :thanks:
Dico solo che ovviamente sceglierete voi in base ai vostri personalissimi gusti. Il criterio è solo l'espressività, ma ognuno è libero di individuare l'eccellenza nella capacità espressiva dove e come vuole.
Spero di essere risultato più chiaro.
La mia era una classifica dei primi 6, poi mi sono accorto che avevo dimenticato Page di Since i been lovin you.
Potrebbe stare ovunque, lo metto dopo Rory
Peter Green è un altro che quando ci si è messo d'impegno per me è stato altamente espressivo. Così come Uli Jon Roth nel suo periodo Scorpions.
Ci si dimentica troppo spesso di Peter Green :reallygood:
Roberto Ciotti.
Uno dei migliori chitarristi italiani meno conosciuti
Così come Tolo Marton.
Andate a vedervi.
Ciotti (RIP) visto dal vivo, allo stesso festival blues (bei tempi) in cui vidi anche l'allora sconosciuto Mike Stern nel 1993. Ero nel service (galoppino) ma partecipavo alle "cerimonie" post concerto con molti artisti (che tempi).
Confermo, grande chitarrista. Sconosciuto non direi; preferì sin da subito spostarsi negli USA dove godeva di grande considerazione. Fu anche l'autore della (meravigliosa) colonna sonora di Marrakech Express
Citazione di: Cold_Nose il 04 Luglio, 2019, 06:22 AM
Peter Green è un altro che quando ci si è messo d'impegno per me è stato altamente espressivo. Così come Uli Jon Roth nel suo periodo Scorpions.
Li inserisci in una tua lista di nomi? :thanks:
Citazione di: Santano il 04 Luglio, 2019, 06:53 AM
Ci si dimentica troppo spesso di Peter Green :reallygood:
Sbaglio o tu una lista ancora non l'hai scritta? :aspettofuori:
Citazione di: JourneyMan il 04 Luglio, 2019, 08:45 AM
Citazione di: Santano il 04 Luglio, 2019, 06:53 AM
Ci si dimentica troppo spesso di Peter Green :reallygood:
Sbaglio o tu una lista ancora non l'hai scritta? :aspettofuori:
Benson l'avevo già menzionato
Mark Knopfler
Santana
SRV
Italiani, Paolo Pilo
Sono emersi tantissimi nomi! E che nomi!
Per quanto mi riguarda io dico: Brian "Robbo" Robertson, Ron Thal e poi..... Brian May, il suo tocco e la sua espressività lo rendono unico (ai miei gusti)!
Citazione di: johnny il 04 Luglio, 2019, 04:08 PM
Sono emersi tantissimi nomi! E che nomi!
Appena ho un po' di tempo faccio un riepilogo dei nomi fatti da ognuno!
Citazione di: JourneyMan il 04 Luglio, 2019, 05:07 PM
Appena ho un po' di tempo faccio un riepilogo dei nomi fatti da ognuno!
Buon lavoro :laughing:
Attendo con curiosità il tuo riepilogo!
Beh, lo so che non sono originale, ma sul podio dei chitarristi più espressivi metto senz'altro Gilmour (inarrivabile), Gary Moore (uno che la chitarra la faceva piangere, gridare, urlare, sussurrare, insomma, le faceva assumere qualunque sfumatura) e Mark Knopfler (stile inconfondibile ed espressività inimitabile grazie al fatto che suonava con le dita e da destro nonostante fosse mancino). Menzione d'onore per un insospettabile ultratecnico, ma capace alla bisogna di tirar fuori un'espressività fuori dal comune! Il solo di Drive Home ne è un esempio clamoroso: sentitelo prima nel mix e poi isolato dal resto e vedrete!
Steven Wilson - Drive Home - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=FR4-zgLIJvI)
Drive Home - Isolated guitar solo (Guthrie Govan) - YouTube (https://www.youtube.com/embed/xBFK4ythoFw)
Citazione di: b3st1a il 06 Luglio, 2019, 12:53 AM
Beh, lo so che non sono originale, ma sul podio dei chitarristi più espressivi metto senz'altro Gilmour (inarrivabile), Gary Moore (uno che la chitarra la faceva piangere, gridare, urlare, sussurrare, insomma, le faceva assumere qualunque sfumatura) e Mark Knopfler (stile inconfondibile ed espressività inimitabile grazie al fatto che suonava con le dita e da destro nonostante fosse mancino). Menzione d'onore per un insospettabile ultratecnico, ma capace alla bisogna di tirar fuori un'espressività fuori dal comune! Il solo di Drive Home ne è un esempio clamoroso: sentitelo prima nel mix e poi isolato dal resto.
Non è richiesta alcuna originalità nella scelta. Anzi, ripetere certi nomi va a confermare che c'è consenso su di loro.
Sappi che Drive home ha uno degli assoli che io preferisco in assoluto. Ho una sorta di top ten personale, e quell'assolo vi è entrato prepotentemente.
Comunque è arrivato il momento di dire anche i nomi che scelgo io.
In ordine, per quanto arduo sia:
- Jeff Beck
- Michael Landau
- Corrado Rustici (ebbene sì, secondo me come espressività supera tutti tranne quei due che ho piazzato al di sopra)
- Ritchie Blackmore
- Steve Lukather
La tentazione di scriverne altri è forte, ma no: mi sono ripromesso di scrivere solo i nomi di coloro che ritengono i più espressivi tra i più.
Il che nemmeno vuol dire che quelli su siano i chitarristi che ascolto più spesso o gli unici ai quali io sia legato fortemente.
Ho anche tanti singoli brani a cui sono legato a livello di espressività, ma quei quattro nomi sono gli unici che mi hanno trascinato ciò che ho dentro su e giù, sulle montagne russe, e soprattutto che mi hanno fatto arrivare alle lacrime.
Kurt Rosenwinkel
Pat Metheny
Robben Ford
Jonathan Kreisberg
Luca Villani
Citazione di: Max Maz il 06 Luglio, 2019, 08:33 PM
Luca Villani
no ... non dirmi che sei serio, Max... :facepalm:
Citazione di: luvi il 07 Luglio, 2019, 12:09 AM
Citazione di: Max Maz il 06 Luglio, 2019, 08:33 PM
Luca Villani
no ... non dirmi che sei serio, Max... :facepalm:
Se ti da noia ritratto. :occhiolino:
Citazione di: Max Maz il 07 Luglio, 2019, 10:25 AM
Se ti da noia ritratto. :occhiolino:
Noia no di certo... Più che altro mi imbarazza! :abbraccio:
Citazione di: luvi il 07 Luglio, 2019, 12:09 AM
Citazione di: Max Maz il 06 Luglio, 2019, 08:33 PM
Luca Villani
no ... non dirmi che sei serio, Max... :facepalm:
Posso testimoniare che Max ti ha citato più volte tra i suoi punti di riferimento e anche come l'unico chitarrista che riesce a far suonare una Les Paul come piace a lui.
In ogni caso non ci sono dubbi sul fatto che buona parte della tua ricerca musicale sia votata all'espressività e ho avuto modo di riscontrarlo sia nel piccolo delle nostre Jam o nei raduni, sia nel contesto in cui tutti si cimentano in gare di velocità e di volume, ovvero quello delle fiere, dove indubbiamente sei sempre una delle poche eccezioni in fatto di feeling.
Beh Luca, che la tua espressività non abbia nulla da invidiare a molti tuoi colleghi noti, mi pare che sia sotto le orecchie di tutti :beer:
Confesso che volevo citarlo anch'io, ma ho omesso per non sembrare ruffiano.
Dai Luca, la tua nomina ci sta tutta. È meritata. :bravo2:
Citazione di: luvi il 07 Luglio, 2019, 10:28 AM
Citazione di: Max Maz il 07 Luglio, 2019, 10:25 AM
Se ti da noia ritratto. :occhiolino:
Noia no di certo... Più che altro mi imbarazza! :abbraccio:
Allora confermo tutto al di là del l'imbarazzo. :bravo2:
Oggi dico Cornell Dupree.
Citazione di: Fidelcaster il 07 Luglio, 2019, 11:30 AM
Oggi dico Cornell Dupree.
Non dirci troppo altrimenti si rovina l'atmosfera di mistero! :laughing:
Citazione di: JourneyMan il 07 Luglio, 2019, 03:27 PM
Citazione di: Fidelcaster il 07 Luglio, 2019, 11:30 AM
Oggi dico Cornell Dupree.
Non dirci troppo altrimenti si rovina l'atmosfera di mistero! :laughing:
Qui nei Kingpins (band di supporto di vari cantanti R&B) insieme ad un chitarrista mancino:
(https://i.pinimg.com/originals/fd/f6/8d/fdf68d8376fa6ed269c946b083026ab4.jpg)
Insieme a Eric Gale responsabile delle belle parti di chitarra dei dischi degli Stuff (gruppo strumentale cofondato da Steve Gadd).
Citazione di: Fidelcaster il 07 Luglio, 2019, 03:34 PM
Oggi dico Cornell Dupree.
Anche se qui ancora in versione "embrionale", il chitarrista espressivo per antonomasia, direi! :bravo2:
Citazione di: Vu-meter il 07 Luglio, 2019, 11:06 AM
Confesso che volevo citarlo anch'io, ma ho omesso per non sembrare ruffiano
Idem.
Luca, onore al merito ;)
Citazione di: futech il 14 Luglio, 2019, 03:06 PM
Citazione di: Vu-meter il 07 Luglio, 2019, 11:06 AM
Confesso che volevo citarlo anch'io, ma ho omesso per non sembrare ruffiano
Idem.
Luca, onore al merito ;)
Lo stavo per scrivere anche io ma poi, ho pensato che così facendo, avrei dato del ruffiano a Max.
Ecco, io non l'ho fatto :snob: Voi si :muahahah:
Scott Henderson
Di chitarristi strepitosi possiamo individuarne a frotte. A me interessavano i nomi di quelli che per ciascuno degli iscritti sono i massimi riferimenti personali in tema di espressività. I massimi riferimenti, quindi un pugno di nomi. Poi di nomi vari che ogni tanto ci colpiscono ce sono fin troppi.
Poche note ma tutte connesse al contesto, come una voce che prosegue a raccontarti la storia del brano.
Prendo questo video da YouTube perché così ci si può ascoltare anche soltanto l'assolo.
Guns n Roses - November Rain solo cover (Better Quality) - YouTube (https://youtu.be/h9sWaGKbfYk)
Il bello è che nel brano ce n'è anche un secondo, come in tantissimi altri brani dei Guns.
"Heavenly Bodies" - Kurt Rosenwinkel & hr-Bigband - YouTube (https://youtu.be/yL9aXtvIJ7A)
Bill Evans and Jim Hall Duo - Dream Gypsy - YouTube (https://youtu.be/SjiZo_83I8E)
Mark Lettieri Trio: "Thelonius/Sunny" - Live @ the RBC, Dallas TX - YouTube (https://youtu.be/x3Vb5h069nI)
Potrei dire Jeff Beck, George Benson, Paco de Lucia, Richie Kotzen, Steve Vai, Van Halen... ma in realtà in testa me ne viene dritto dritto uno che passa tutti per distacco:
Brian May
Citazione di: Gian.luca il 27 Febbraio, 2020, 05:32 PM
Potrei dire Jeff Beck, George Benson, Paco de Lucia, Richie Kotzen, Steve Vai, Van Halen... ma in realtà in testa me ne viene dritto dritto uno che passa tutti per distacco:
Brian May
Tra quelli che hai nominato ce ne sono di espressivi,ma Brian May...sarà per quel sound,ti dò ragione :reallygood:
Citazione di: Gian.luca il 27 Febbraio, 2020, 05:32 PM
Potrei dire Jeff Beck, George Benson, Paco de Lucia, Richie Kotzen, Steve Vai, Van Halen... ma in realtà in testa me ne viene dritto dritto uno che passa tutti per distacco:
Brian May
Steve Vai espressivo... 'Nzomma, dai. Ha altre qualità, direi.
Sì, Brian May grandioso, concordo. Ha proprio il fraseggio espressivo. Prima o poi dovrò studiarlo.
Ma secondo me nessuno batte Jeff Beck sull'espressività. Forse Chet Baker, ma con la tromba.
Però considerando che non è una gara e non serve attribuire il primo posto, direi che May, Gilmour, Beck, Knopfler sono parimenti da studiare in materia di espressività.
A parte questi nomi dell'Olimpo, mi chiedo sempre se me ne sto perdendo alcuni che magari non sono strafamosi. Ad esempio, Kotzen lo conosco e lo ascolto con piacere, ma mi chiedo quanti come lui non conosco.
Vai ha il più bel vibrato della storia dell'hard rock, sa far emettere alla chitarra qualsiasi suono/effetto possa essere fattibile e anche no, usa la leva come nessuno.
Non ti piace? Ci sta benissimo, ma come nessuno sa piegare il canto dello strumento a quello che vuole lui.
Anche io preferisco altro in senso assoluto, ma le sue capacità tecniche, non parlo di velocità, gli permettono qualsiasi cosa.
Verissimo. Solo che poi non sa usare tutta quella tecnica in modo espressivo come ad esempio un Van Halen.
A me piace Vai, e gli riconosco ben pochi limiti (a paragone con gli altri Grandi, beninteso). Tra quei limiti ha un difetto di espressività. Se uno però gli dice di eseguire qualcosa, magari oltremodo complessa, lui sa eseguirla come pochi altri perché ha tutta la preparazione e il talento per farlo. Ma mai lo definirei un chitarrista espressivo. E ti dirò che è la prima volta che ne sento parlare in questi termini. Vediamo che ne pensano anche gli altri del forum. ::)
Il linguaggio a volte inganna, perché espressività può voler dire molte cose. Per me ci sono due tipi di chitarristi espressivi:
-quelli che usano i segni di espressione con gran perizia: legato glissato vibrato acciaccatura ritardo ecc.....
-quelli che mi comunicano molte idee valide
Un chitarrista può appartenere a entrambe le categorie contemporaneamente o anche a una sola delle due.
Citazione di: robland il 27 Febbraio, 2020, 07:35 PM
Verissimo. Solo che poi non sa usare tutta quella tecnica in modo espressivo come ad esempio un Van Halen.
A me piace Vai, e gli riconosco ben pochi limiti (a paragone con gli altri Grandi, beninteso). Tra quei limiti ha un difetto di espressività. Se uno però gli dice di eseguire qualcosa, magari oltremodo complessa, lui sa eseguirla come pochi altri perché ha tutta la preparazione e il talento per farlo. Ma mai lo definirei un chitarrista espressivo. E ti dirò che è la prima volta che ne sento parlare in questi termini. Vediamo che ne pensano anche gli altri del forum. ::)
Il fraintendimento è dietro l'angolo, probabilmente, perchè andrebbe separato il piano dell'uso potenziale delle varie tecniche espressive con quello dello stile con il quale poi uno si caratterizza di fatto...
Qualsiasi musicista di livello ha padronanza di molte e diverse tecniche espressive, questo è certo... nel momento in cui improvvisa, però, attraverso le scelte che fa determina la carica espressiva del proprio stile.
Per tornare all'esempio di Vai, da favoloso padrone dello strumento quale sappiamo essere potenzialmente può utilizzare quasiasi tecnica espressiva gli salti in mente... quando improvvisa, però, dà la precedenza a tecnicismi in velocità e a fraseggi non propriamente "cantabili" che rendono il suo stile immediatamente riconoscibile, ma allo stesso tempo poco improntato all'espressività...
Esempio opposto un chitarrista come Mark Knopfler, che indipendentemente dalle sue capacità tecniche tende stilisticamente a far cantare ogni nota dei soli che esegue, strutturandoli come una lingua parlata. ::)
Citazione di: luvi il 27 Febbraio, 2020, 08:26 PM
Citazione di: robland il 27 Febbraio, 2020, 07:35 PM
Verissimo. Solo che poi non sa usare tutta quella tecnica in modo espressivo come ad esempio un Van Halen.
A me piace Vai, e gli riconosco ben pochi limiti (a paragone con gli altri Grandi, beninteso). Tra quei limiti ha un difetto di espressività. Se uno però gli dice di eseguire qualcosa, magari oltremodo complessa, lui sa eseguirla come pochi altri perché ha tutta la preparazione e il talento per farlo. Ma mai lo definirei un chitarrista espressivo. E ti dirò che è la prima volta che ne sento parlare in questi termini. Vediamo che ne pensano anche gli altri del forum. ::)
Il fraintendimento è dietro l'angolo, probabilmente, perchè andrebbe separato il piano dell'uso potenziale delle varie tecniche espressive con quello dello stile con il quale poi uno si caratterizza di fatto...
Qualsiasi musicista di livello ha padronanza di molte e diverse tecniche espressive, questo è certo... nel momento in cui improvvisa, però, attraverso le scelte che fa determina la carica espressiva del proprio stile.
Per tornare all'esempio di Vai, da favoloso padrone dello strumento quale sappiamo essere potenzialmente può utilizzare quasiasi tecnica espressiva gli salti in mente... quando improvvisa, però, dà la precedenza a tecnicismi in velocità e a fraseggi non propriamente "cantabili" che rendono il suo stile immediatamente riconoscibile, ma allo stesso tempo poco improntato all'espressività...
Esempio opposto un chitarrista come Mark Knopfler, che indipendentemente dalle sue capacità tecniche tende stilisticamente a far cantare ogni nota dei soli che esegue, strutturandoli come una lingua parlata. ::)
Sono molto d'accordo, ma purtroppo gli attribuisco "problematiche espressive" non solo in fase di improvvisazione ma anche in fase di composizione.
E purtroppo anche in fase di mera esecuzione, per quanto sfoggi una tecnica diabolica per la perfezione e il controllo di tutto l'armamentario, anche lì avverto il limite.
Ai chitarristi che ho invece menzionato prima (Slash compreso) riconosco invece un talento naturale nell'uso della chitarra come strumento narrativo.
Detto ciò, parliamo comunque di un elemento che, pur se deficitario (secondo me), lo è in dosi moderate. Ovvio che, facendo la tara, non gli manca nulla anche sul piano espressivo (mica sto dicendo che è un chitarrista piatto, ci mancherebbe). Solo che è veramente eccellente in altro. Purtroppo l'espressività è una dote naturale. Tutto il controllo della leva, del tapping, della teoria ecc. non basta per essere sulla vetta anche su questo piano, come lo è sugli altri.
Se penso alla espressività penso alla capacità di dar vita ad un tema, un brano, qualcosa, e di renderlo capace di trasmettere grazie al modo con cui si porta questo tema o brano.
Vai nei suoi dischi, almeno degli anni in cui lo ascoltavo, improvvisava ben poco, scriveva e poi suonava.
Ci sono tre dischi della sua produzione che mi han fatto letteralmente 8 pazziare per mille motivi, dischi nei quali, a parte qualche eccesso cp tipico degli anni, io ho sempre trovato la capacità di far parlare lo strumento, come nessuno, anche se non é mai stato il mio chitarrista preferito.
Un esempio é il pezzo che vi linko di seguito, nulla di improvvisato, tutto scritto su spartito, e poi eseguito, come, credo, nessun altro avrebbe mai potuto fare, mi basta il vibrato circolare a farmi impazzire :) per non parlare del miscuglio di binding e slide, il wha a cui per me lui da un senso, gli armonici pescati ovunque, maaahhh che incredibile esecutore.
Steve Vai : Touching Tongues (HD Audio) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=NNvWBtDIf3g)
Citazione di: robland il 27 Febbraio, 2020, 07:35 PM
Verissimo. Solo che poi non sa usare tutta quella tecnica in modo espressivo come ad esempio un Van Halen.
A me piace Vai, e gli riconosco ben pochi limiti (a paragone con gli altri Grandi, beninteso). Tra quei limiti ha un difetto di espressività. Se uno però gli dice di eseguire qualcosa, magari oltremodo complessa, lui sa eseguirla come pochi altri perché ha tutta la preparazione e il talento per farlo. Ma mai lo definirei un chitarrista espressivo. E ti dirò che è la prima volta che ne sento parlare in questi termini. Vediamo che ne pensano anche gli altri del forum. ::)
Boh Rob,Van Halen espressivo mi suona strano,sicuramente valido (a me piaceva tanto specie per le ritmiche e quel suono unico),ma ad espressività nel solismo...boh.
Per quanto semplice,mi pare più espressivo Santana ad esempio.
Santana espressivo?
:lol:
Credo che intendiamo l'espressività in modo diverso.
Per me vernon reid non é espressivo, per certi versi al di meola non lo é come volendo fripp non lo é, eppure questi ultimi due li adoro.
Van Halen non espressivo boooo :etvoila:
E allora spiegatemi cosa si intende per espressivo...il primo che lo fá vince una...spremuta di arance 🤣
...meglio con un disegno che sennò non ci arrivo.
[emoji6]
...e non ditemi 'tradurre note in immagini'.
Per me é la capacità, tecnica, di dare vita ad un fraseggio dato.
Non sono le note che fai ma come le fai, come sai sfruttare le peculiarità della chitarra, vibrato bending leva e qualsiasi cosa che ti passa sotto le mani, per dare 'vita' ad una frase.
Citazione di: Gian.luca il 28 Febbraio, 2020, 07:17 AM
Per me é la capacità, tecnica, di dare vita ad un fraseggio dato.
Non sono le note che fai ma come le fai, come sai sfruttare le peculiarità della chitarra, vibrato bending leva e qualsiasi cosa che ti passa sotto le mani, per dare 'vita' ad una frase.
E qui ci siamo,é simile a quello che penso io,aggiungo pure che il numero di note é ininfluente,poi...?
Sotto a chi tocca,così definiamo uno standard.
penso che molti dei fraintendimenti derivino da ciò che ognuno intende per "espressivo" ed "espressività"
per me è espressivo chi mi comunica informazioni che io trovo significative. Ovviamente ciò che io considero significativo può differire anche enormemente da quello che trova qualcun altro, perchè ovviamente ognuno ha le sue priorità in quello che cerca da una musica (o da qualsiasi forma "d'espressione", appunto)
per quello qualcuno può trovare molto espressivo Steve Vai, e qualcun altro per nulla.
Credo sia impossibile stabilire uno standard.
Cio che è espressivo secondo me unisce tecnica ed emozione ma chi fruisce potrebbe ricevere stimoli diversi in funzione della sua cultura e della sua, sensibilità.
A me, ascoltando ad esempio Carlos Santana, succede di cominciare a pensare ad altro dimenticandomi la musica, ma mi emoziono ascoltando Scofield.
A chiunque altro può succedere il contrario.
Trovo Malmsteen soporifero e Carlton sublime.
E potremmo tutti quanti continuare per secoli.
Temo.
Citazione di: Mariano il 28 Febbraio, 2020, 07:52 AM
penso che molti dei fraintendimenti derivino da ciò che ognuno intende per "espressivo" ed "espressività"
per me è espressivo chi mi comunica informazioni che io trovo significative. Ovviamente ciò che io considero significativo può differire anche enormemente da quello che trova qualcun altro, perchè ovviamente ognuno ha le sue priorità in quello che cerca da una musica (o da qualsiasi forma "d'espressione", appunto)
per quello qualcuno può trovare molto espressivo Steve Vai, e qualcun altro per nulla.
Bene,molto chiaro ed esaustivo anche Mariano.
Poi...altre interpretazioni?
La mia non ti interessa? ;D
Citazione di: zap il 28 Febbraio, 2020, 12:55 AM
Citazione di: robland il 27 Febbraio, 2020, 07:35 PM
Verissimo. Solo che poi non sa usare tutta quella tecnica in modo espressivo come ad esempio un Van Halen.
A me piace Vai, e gli riconosco ben pochi limiti (a paragone con gli altri Grandi, beninteso). Tra quei limiti ha un difetto di espressività. Se uno però gli dice di eseguire qualcosa, magari oltremodo complessa, lui sa eseguirla come pochi altri perché ha tutta la preparazione e il talento per farlo. Ma mai lo definirei un chitarrista espressivo. E ti dirò che è la prima volta che ne sento parlare in questi termini. Vediamo che ne pensano anche gli altri del forum. ::)
Boh Rob,Van Halen espressivo mi suona strano,sicuramente valido (a me piaceva tanto specie per le ritmiche e quel suono unico),ma ad espressività nel solismo...boh.
Per quanto semplice,mi pare più espressivo Santana ad esempio.
Dovessi fare un confronto Van Halen / Santana sicuramente il secondo vincerebbe in quanto a espressività..
Ci provo io a definire in maniera sintetica, il concetto di chitarrista espressivo ;D
(https://funkyimg.com/i/32Erx.jpg)
Sono molto d'accordo:
- con la definizione data da Mariano del concetto di espressività.
- con Max. In quanto, trovata la definizione, non ne deriva che ognuno debba provare le stesse emozioni.
- con i nomi fatti da Gianluca di chitarristi non particolarmente espressivi. Ma questo non dice che abbiamo ragione noi. Dice solo che casualmente siamo d'accordo e che non concordiamo solo su Vai finora.
Io non vedo il problema di non essere d'accordo tra noi. C'è chi si addormenta ascoltando Santana o Malmsteen e chi no. A me pare normalissimo. Non penso che debbano venirne fuori gli stessi nomi per tutti, semmai il contrario: nomi diversi e ciascuno con il piacere di raccontare agli altri quali sono i suoi e perché. Il bello sta proprio qui, non nel trovare un accordo a tavolino.
Citazione di: Elliott il 28 Febbraio, 2020, 08:50 AM
Ci provo io a definire in maniera sintetica, il concetto di chitarrista espressivo ;D
(https://funkyimg.com/i/32Erx.jpg)
:laughing: ecco a parte il divertente post di Elliott,
ad esempio di questo uomo (B.B.King) cosa ne pensate a riguardo?
Giusto per capire.
CitazioneDovessi fare un confronto Van Halen / Santana sicuramente il secondo vincerebbe in quanto a espressività..
Probabilmente abbiamo gusti e percezioni simili nella musica Santà :reallygood:
CitazionePer tornare all'esempio di Vai, da favoloso padrone dello strumento quale sappiamo essere potenzialmente può utilizzare quasiasi tecnica espressiva gli salti in mente... quando improvvisa, però, dà la precedenza a tecnicismi in velocità e a fraseggi non propriamente "cantabili" che rendono il suo stile immediatamente riconoscibile, ma allo stesso tempo poco improntato all'espressività...
Esempio opposto un chitarrista come Mark Knopfler, che indipendentemente dalle sue capacità tecniche tende stilisticamente a far cantare ogni nota dei soli che esegue, strutturandoli come una lingua parlata.
Questo mi chiarisce ulteriormente il concetto e mi trovo d'accordo con LuVi sulle due facce della medaglia dell'espressività.
Anche se...trovo molto espressivo Vai nei pezzi lenti e di atmosfera,mentre dove suona tonnellate di note...distruggerei il grammofono :vomit:
Citazione di: Max Maz il 28 Febbraio, 2020, 08:06 AM
La mia non ti interessa? ;D
Certo che si.
In che senso ascoltando Santana la mente pensa ad altro?
Neanche io lo ascolto molto,l'ho fatto all'inizio e forse ha indirizzato troppo il mio modo di suonare,ma in genere quando ascolto musica...non penso al tizio o al caio,ne fruisco indipendentemente dal livello di bravura,la assorbo in altri modi probabile,forse attraverso la pelle :laughing: ma ne ascolto poca rispetto al passato,deve avere cose che mi possano intrigare in qualche modo,che sia espressività di sentimenti,di tecnica o di altro non me lo chiedo.
Spesso non conosco neanche i nomi,ma questo è l'ultimo dei problemi nel mio caso.
A proposito di nomi che non mi pare di aver incrociato nel 3d,di Gilmour cosa ne pensate?
E di Clapton?
Ascolto poco anche questi due,o meglio...il primo l'ho ascoltato nei PF fino a The Final Cut,il secondo solo con John Majall ed i Cream.
Bah, per me ripeto è poi chiudo, l'espressività é la capacità del tutto tecnica, ovviamente guidata dalla propria sensibilità, di far suonare delle note, non della scelta stessa delle stesse.
Vai non piace nelle parti veloci?
Neanche a me ma per me non é quello un criterio per stabilire la sua espressività.
Per me per esempio Satana e Gilmour non rientrano nei più espressivi perché non hanno a mio parere uno spessore tecnico per far risaltare al massimo le trame dello strumento.
Son belli i loro pezzi? Certo che si, li hanno composti e/o improvvisati meravigliosamente, mentre sull'esecuzione nel complesso non mi stupiscono.
Poi chiaramente sono cose registrate anche 40 anni fa e riascoltarle con l'orecchio di oggi é tutta un'altra cosa.
Io per espressività intendo la capacità dell'esecutore di dar spessore ad 'uno spartito' "scritto" , non a scrivere lo spartito, l'espressione la vedo nell'attore non nello sceneggiatore. Se poi attore e sceneggiatore si fondono, vedi Brian May, meglio ancora.
Zap non chiedermi di Enrico e Davidino, mi fanno fuori. :figuraccia:
Citazione di: Max Maz il 28 Febbraio, 2020, 10:18 AM
Zap non chiedermi di Enrico e Davidino, mi fanno fuori. :figuraccia:
Su Enrico non lo so ancora ma forse più per una questione di rispetto, ma su Davidino mi sa che son con te :|
Trovo BB King espressivamemte parlando una spanna sopra a molti altri che avete citato, il suo vibrato é un marchio di fabbrica.
CitazioneIo per espressività intendo la capacità dell'esecutore di dar spessore ad 'uno spartito' "scritto"
Chiaro,ma questo va bene nella musica classica,per fare un esempio "terra terra".
Quelli che suonano senza spartito,o improvvisano semplicemente...sempre?
Comunque,mi rendo conto che non se ne esce,fortunatamente un paio di accordi e di scale ne conosco e per me è sufficiente a divertirmi...o sfogarmi in spensieratezza,passo e chiudo.
:reallygood:
Citazione di: Gian.luca il 28 Febbraio, 2020, 10:27 AM
Trovo BB King espressivamemte parlando una spanna sopra a molti altri che avete citato, il suo vibrato é un marchio di fabbrica.
Boh...mi pare un pò una contraddizione rispetto a quello che hai scritto nel post precedente.
Massimo rispetto per BB,ma gli ho preferito altri...e non per l'espressività.
Comunque credo che se c'è una cosa virtuosa in discussioni del genere, sta nel fatto di conoscere cose nuove.
Ad esempio il brano di Vai che ha postato Gianluca è molto bello e mi sembra Vai al cento per cento. Cioè un chitarrista che unisce tutti per la sua immensa bravura e per la voglia di osare che ha, ma che purtroppo non mi conquista a livello espressivo. Lui prova ad esserlo e nel brano dà sfoggio di diversi tentativi di esibire la sua fantasia espressiva e i tanti stimoli che vuole trasmetterci (e questa è espressività), ma non fa centro nei confronti del sottoscritto, che pur continua ad ascoltarlo e apprezzarlo.
Ma il lato positivo è continuare la ricerca, non attestarci nei nostri gusti immobili. Dunque per me è positivo aver ascoltato questo brano perché è indubbiamente bello.
Anzi, Gianluca, potresti darmi i nomi dei tre album di Vai a cui facevi riferimento?
Ora vado ad ascoltarmi i brani inseriti da Mariano.
Io fatico fortemente a capire come può non essere definito espressivo Vai... è uno dei pochi che anche quando va a duemila riesce ad esserlo....
Steve Vai - "I Know You're Here" - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=jY8wyKuLY2k)
Citazione di: zap il 28 Febbraio, 2020, 10:34 AM
Citazione di: Gian.luca il 28 Febbraio, 2020, 10:27 AM
Trovo BB King espressivamemte parlando una spanna sopra a molti altri che avete citato, il suo vibrato é un marchio di fabbrica.
Boh...mi pare un pò una contraddizione rispetto a quello che hai scritto nel post precedente.
Massimo rispetto per BB,ma gli ho preferito altri...e non per l'espressività.
Non lo so, forse non mi riesco a spiegare.
Io intendo l'espressività la capacità di rendere vibrante un tema, una frase, un brano, nella sua mera esecuzione.
La capacità di comporre o improvvisare non le considero se enso all'espressivita.
Quindo come già scritto qui ci metto i vibrato, i bending, i glissati, tutto quello che rende chitarra la chitarra.
Ci metto l'esecuzione.
BB King é un grande esecutore perché esalta i temi, le frasi, con un grandissimo vibrato.
Mi perdonerai ma in Satana non sento né un bel vibrato né, un nell'uso di glissati, bending e quant'altro.
Vai la chitarra la fa parlare, Van Halen pure, non piacciono i loro brani? Tanto neanche a me ma se io dovessi dare un mio brano in mano a qualcuno per rsaltarlo, un mio pezzo scritto in cui ci debbano mettere solo l'esecuzione, io non lo darei mai a Satana, a Gilmour, a Clapton.
Lo darei a Vai, a May, a Van Halen, a Beck, a questi qua, anche a BBKing perché lui la chitarra la fa "vibrare".
Se poi dobbiamo considerare le note, gli album, io parlerei di bravura compositiva o improvvisativa, non senso stretto di espressività.
Anche knopfler ha questa capacità,soprattutto ha una grande sensibilità sulla dinamica.
Citazione di: Mariano il 27 Febbraio, 2020, 03:55 PM
"Heavenly Bodies" - Kurt Rosenwinkel & hr-Bigband - YouTube (https://youtu.be/yL9aXtvIJ7A)
Bill Evans and Jim Hall Duo - Dream Gypsy - YouTube (https://youtu.be/SjiZo_83I8E)
Mark Lettieri Trio: "Thelonius/Sunny" - Live @ the RBC, Dallas TX - YouTube (https://youtu.be/x3Vb5h069nI)
Ho gradito ovviamente tutti e tre. Per il mio concetto (povero) di espressività, vince il duo a mani basse. Al secondo posto Rosenwinkel.
Però, se dovessi guardare i brani da un'altra angolazione, capovolgerei la classifica! E sarebbe Lettieri in testa, perché mi riconosco più in questo genere e in quel tipo di batteria che mi dà energia.
Gianlù sono confuso perché parli di spartiti e capacità nel riprodurli e poi mi dici di altro,comunque...è un ginepraio per usare una "espressione" di LuVi [emoji6]
Rob...non so se lo conosci,ma a me piace Flex-able di Vai.
Tornando un secondo su Van Halen,mi piace (ma l'ho già detto) le ritmiche che suona,quelle si che sono espressioni di potenza e pure,quelle poche volte che suona l'acustica o classica.
Citazione di: fangetto il 28 Febbraio, 2020, 10:59 AM
Io fatico fortemente a capire come può non essere definito espressivo Vai... è uno dei pochi che anche quando va a duemila riesce ad esserlo....
Steve Vai - "I Know You're Here" - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=jY8wyKuLY2k)
Per il semplice fatto che non abbiamo tutti gli stessi parametri. Così come ci possiamo mettere d'accordo sulla definizione teorica di divertimento e di bellezza, ma poi comunque non avremmo gli stessi parametri.
Perché? Perché ognuno ha il suo vissuto, le sue esperienze, il proprio carattere, ognuno ha paura di cose diverse e gioisce per cose diverse. Sono sfumature che mi piace conoscere. Non mi interessa minimamente avere gli stessi gusti degli altri. Mi affascina assai di più se qualcuno mi racconta i suoi pensieri e le sue sensazioni.
Citazione di: robland il 28 Febbraio, 2020, 11:42 AM
Per il semplice fatto che non abbiamo tutti gli stessi parametri. Così come ci possiamo mettere d'accordo sulla definizione teorica di divertimento e di bellezza, ma poi comunque non avremmo gli stessi parametri.
Perché? Perché ognuno ha il suo vissuto, le sue esperienze, il proprio carattere, ognuno ha paura di cose diverse e gioisce per cose diverse. Sono sfumature che mi piace conoscere. Non mi interessa minimamente avere gli stessi gusti degli altri. Mi affascina assai di più se qualcuno mi racconta i suoi pensieri e le sue sensazioni.
Io la vedo diversamente perchè l'espressività non è una caratteristica soggettiva, può non piacerti quello che trasmette, ma non è che non è espressivo, Kirk Hammet lo reputo poco espressivo come Kerry King, Tolkki, Romeo, Batio, a mio avviso loro sono poco espressivi, Vai può non piacere (nemmeno io ne vado pazzo) ma non credo si possa dire che non è espressivo.
Citazione di: fangetto il 28 Febbraio, 2020, 12:10 PM
Citazione di: robland il 28 Febbraio, 2020, 11:42 AM
Per il semplice fatto che non abbiamo tutti gli stessi parametri. Così come ci possiamo mettere d'accordo sulla definizione teorica di divertimento e di bellezza, ma poi comunque non avremmo gli stessi parametri.
Perché? Perché ognuno ha il suo vissuto, le sue esperienze, il proprio carattere, ognuno ha paura di cose diverse e gioisce per cose diverse. Sono sfumature che mi piace conoscere. Non mi interessa minimamente avere gli stessi gusti degli altri. Mi affascina assai di più se qualcuno mi racconta i suoi pensieri e le sue sensazioni.
Io la vedo diversamente perchè l'espressività non è una caratteristica soggettiva, può non piacerti quello che trasmette, ma non è che non è espressivo, Kirk Hammet lo reputo poco espressivo come Kerry King, Tolkki, Romeo, Batio, a mio avviso loro sono poco espressivi, Vai può non piacere (nemmeno io ne vado pazzo) ma non credo si possa dire che non è espressivo.
Non sono d'accordo, perchè per me "espressivo" è qualcosa che non è in nessun modo scindibile da ciò che viene espresso.
Il motivo per cui personalmente non trovo Vai espressivo è semplicemente per il modo in cui ascolto musica. La sensazione che mi da Vai (in generale) è la stessa che mi danno la vagonata di sassofonisti e trombettisti che fanno un certo tipo di smooth jazz, dove vengono ripetuti gli stessi 4-8 accordi per 5-6 minuti, con lo stesso ritmo di batteria e basso, senza particolare interplay, e una miriade di
piripiri che denotano un enorme controllo dello strumento (non inferiore a quello che Vai ha sulla chitarra), ma dal quale non riesco a trovare ciccia a livello di idee. Per quanto sia uno stile diverso, mi sembrano cose così
Motown Jazz - Smooth Jazz Music & Jazz Instrumental Music for Relaxing and Study | Soft Jazz - YouTube (https://youtu.be/c9xtkAZSK50)
e qua da parte dei sassofonisti coinvolti sento: intonazione perfetta, controllo assoluto del vibrato, del glissato, del respiro e di tutte quelle cose che sul sax sono equivalenti a quello che solitamente consideriamo "espressivo" in un chitarrista, anche in questo topic: vibrato, bending eccetera....L'assolo che parte a 14:50, ancora di più a 17:50, è l'emblema di quello che sento: timing perfetto, controllo del''intonazione, del vibrato, del bending, della dinamica, note sussurrate e note urlate con differenze di timbro, ritardi, velocità notevole nel fraseggio in certi momenti, un vero virtuoso. Ma non è che mi lasci granchè
Quindi dipende tutto da cosa si cerca quando si ascolta, e non penso ci sia niente di oggettivo: Vai non mi risulta espressivo perché quando suona "esprime", appunto, poco di interessante per me con la sua comunicazione. Per qualcun altro non è così, ci sta assolutamente
Citazione di: Mariano il 28 Febbraio, 2020, 12:40 PM
Quindi dipende tutto da cosa si cerca quando si ascolta, e non penso ci sia niente di oggettivo: Vai non mi risulta espressivo perché quando suona "esprime", appunto, poco di interessante per me con la sua comunicazione. Per qualcun altro non è così, ci sta assolutamente
Il problema, come sempre, sta nella mancanza di standard di valutazione condivisi... i generi, gli stili e le sensibilità di ascolto sono talmente tanti e diversi che su questi argomenti si finisce col non intendersi affatto!
L'intenzione di Vai e quella di un musicista espressivo sono profondamente diverse: il suo linguaggio è pieno di tecnicismi, di giochi geometrici e ginnici tipicamente chitarristici che rendono gran parte di ciò che fa tutt'altro che "lirico", privilegiando l'intento di "dimostrare", di stupire l'astante (che si presuppone sia sostanzialmente un chitarrista), piuttosto che creare un discorso di linguaggio musicale o per far intraprendere un viaggio pittorico ad un generico ascoltatore.
I fan di Vai, nella stragrande maggioranza, sono chitarristi che vogliono proprio essere stupiti e meravigliati e che aspettano con ansia proprio le evoluzioni più funamboliche sempre dietro l'angolo e lui, dall'alto della sua padronanza tecnica eccelsa, soddisfa volentieri tale aspettativa (in modo comunque molto più "musicale" di altri, va detto...).
Che tutto questo piaccia è più che legittimo e va da sé, non ci piove: il concetto di "espressività" nell'arte si basa però su presupposti differenti, più genuinamente comunicativi, che non tecnico/dimostrativi.
Vabbe stavolta non riesco a farmi capire da alcuni e non sono d'accordo con altri con cui solitamente mi ci trovo, forse di persona ci si capirebbe meglio, qui mi pare proprio di no :)
Io sto proprio cercando di scindere il gusto personale da quello che secondo me sono prerogative dell'espressivita.
Mi piacciono musicisti che io stesso definisco inespressivi, e non mi piacciono altri che invece a mio parere lo sono.
Non considero cosa suonano ma come lo suonano ma proprio non mi riesco a far capire.
Ci sta, ciccia ::)
Citazione di: Gian.luca il 28 Febbraio, 2020, 11:01 AM
ma se io dovessi dare un mio brano in mano a qualcuno per rsaltarlo, un mio pezzo scritto in cui ci debbano mettere solo l'esecuzione, io non lo darei mai a Gilmour
Per fortuna Waters, nonostante l'antipatia mostrata verso David, la pensava diversamente dichiarando che poteva permettersi testi non musicali perché l'anima in tal senso, gliela avrebbe data Gilmour. Fatico a capire come ciò potesse essere possibile se l'espressività non fosse peculiarità di Gilmour?!?
Citazione di: Gian.luca il 28 Febbraio, 2020, 11:01 AM
Citazione di: zap il 28 Febbraio, 2020, 10:34 AM
Citazione di: Gian.luca il 28 Febbraio, 2020, 10:27 AM
Trovo BB King espressivamemte parlando una spanna sopra a molti altri che avete citato, il suo vibrato é un marchio di fabbrica.
Boh...mi pare un pò una contraddizione rispetto a quello che hai scritto nel post precedente.
Massimo rispetto per BB,ma gli ho preferito altri...e non per l'espressività.
Non lo so, forse non mi riesco a spiegare.
Io intendo l'espressività la capacità di rendere vibrante un tema, una frase, un brano, nella sua mera esecuzione.
La capacità di comporre o improvvisare non le considero se enso all'espressivita.
Quindo come già scritto qui ci metto i vibrato, i bending, i glissati, tutto quello che rende chitarra la chitarra.
Ci metto l'esecuzione.
BB King é un grande esecutore perché esalta i temi, le frasi, con un grandissimo vibrato.
Mi perdonerai ma in Satana non sento né un bel vibrato né, un nell'uso di glissati, bending e quant'altro.
Vai la chitarra la fa parlare, Van Halen pure, non piacciono i loro brani? Tanto neanche a me ma se io dovessi dare un mio brano in mano a qualcuno per rsaltarlo, un mio pezzo scritto in cui ci debbano mettere solo l'esecuzione, io non lo darei mai a Satana, a Gilmour, a Clapton.
Lo darei a Vai, a May, a Van Halen, a Beck, a questi qua, anche a BBKing perché lui la chitarra la fa "vibrare".
Se poi dobbiamo considerare le note, gli album, io parlerei di bravura compositiva o improvvisativa, non senso stretto di espressività.
Ma la tua è una visione assolutamente sensata, ci mancherebbe.
Io la vedo da un'altra prospettiva: tutte le cose che hai citato, le considero espedienti prettamente tecnici, tanto che i segni con cui si scrivono sullo spartito sono d'uso comune da centinaia di anni, e vengono dagli strumenti ad arco. Glissati, vibrato, bending...tu associ questo alla creatività, io alla tecnica. Queste cose si imparano, e anche nel tanto mitizzato vibrato di BB King di cui tutti parlano (tutti i chitarristi....), non mi sembra di vederci niente di diverso dal vibrato di un bravo violinista
Mi sembra invece che spesso, la ricerca dell'"hero", il guitar hero appunto, caratteristica che si trova in gran parte solo nel mondo dei chitarristi e non degli altri strumenti (forse per via dell'enorme numero di appassionati non professionisti che suonano lo strumento, a differenza di altri strumenti come i fiati o gli archi), genera molta mitologia dietro ad alcune cose che di per se, sono prassi
Citazione di: Elliott il 28 Febbraio, 2020, 01:19 PM
Citazione di: Gian.luca il 28 Febbraio, 2020, 11:01 AM
ma se io dovessi dare un mio brano in mano a qualcuno per rsaltarlo, un mio pezzo scritto in cui ci debbano mettere solo l'esecuzione, io non lo darei mai a Gilmour
Per fortuna Waters, nonostante l'antipatia mostrata verso David, la pensava diversamente dichiarando che poteva permettersi testi non musicali perché l'anima in tal senso, gliela avrebbe data Gilmour. Fatico a capire come ciò potesse essere possibile se l'espressività non fosse peculiarità di Gilmour?!?
Ah boo, io di peculiarità non ne ho mai trovate :etvoila:
Citazione di: Mariano il 28 Febbraio, 2020, 01:30 PM
Citazione di: Gian.luca il 28 Febbraio, 2020, 11:01 AM
Citazione di: zap il 28 Febbraio, 2020, 10:34 AM
Citazione di: Gian.luca il 28 Febbraio, 2020, 10:27 AM
Trovo BB King espressivamemte parlando una spanna sopra a molti altri che avete citato, il suo vibrato é un marchio di fabbrica.
Boh...mi pare un pò una contraddizione rispetto a quello che hai scritto nel post precedente.
Massimo rispetto per BB,ma gli ho preferito altri...e non per l'espressività.
Non lo so, forse non mi riesco a spiegare.
Io intendo l'espressività la capacità di rendere vibrante un tema, una frase, un brano, nella sua mera esecuzione.
La capacità di comporre o improvvisare non le considero se enso all'espressivita.
Quindo come già scritto qui ci metto i vibrato, i bending, i glissati, tutto quello che rende chitarra la chitarra.
Ci metto l'esecuzione.
BB King é un grande esecutore perché esalta i temi, le frasi, con un grandissimo vibrato.
Mi perdonerai ma in Satana non sento né un bel vibrato né, un nell'uso di glissati, bending e quant'altro.
Vai la chitarra la fa parlare, Van Halen pure, non piacciono i loro brani? Tanto neanche a me ma se io dovessi dare un mio brano in mano a qualcuno per rsaltarlo, un mio pezzo scritto in cui ci debbano mettere solo l'esecuzione, io non lo darei mai a Satana, a Gilmour, a Clapton.
Lo darei a Vai, a May, a Van Halen, a Beck, a questi qua, anche a BBKing perché lui la chitarra la fa "vibrare".
Se poi dobbiamo considerare le note, gli album, io parlerei di bravura compositiva o improvvisativa, non senso stretto di espressività.
Ma la tua è una visione assolutamente sensata, ci mancherebbe.
Io la vedo da un'altra prospettiva: tutte le cose che hai citato, le considero espedienti prettamente tecnici, tanto che i segni con cui si scrivono sullo spartito sono d'uso comune da centinaia di anni, e vengono dagli strumenti ad arco. Glissati, vibrato, bending...tu associ questo alla creatività, io alla tecnica. Queste cose si imparano, e anche nel tanto mitizzato vibrato di BB King di cui tutti parlano (tutti i chitarristi....), non mi sembra di vederci niente di diverso dal vibrato di un bravo violinista
Mi sembra invece che spesso, la ricerca dell'"hero", il guitar hero appunto, caratteristica che si trova in gran parte solo nel mondo dei chitarristi e non degli altri strumenti (forse per via dell'enorme numero di appassionati non professionisti che suonano lo strumento, a differenza di altri strumenti come i fiati o gli archi), genera molta mitologia dietro ad alcune cose che di per se, sono prassi
Inutile, leggendoti mi rendo conto che non mi riesco proprio a far capire :etvoila:
Citazione di: Mariano il 28 Febbraio, 2020, 12:40 PM
Non sono d'accordo, perchè per me "espressivo" è qualcosa che non è in nessun modo scindibile da ciò che viene espresso.
Il motivo per cui personalmente non trovo Vai espressivo è semplicemente per il modo in cui ascolto musica. La sensazione che mi da Vai (in generale) è la stessa che mi danno la vagonata di sassofonisti e trombettisti che fanno un certo tipo di smooth jazz, dove vengono ripetuti gli stessi 4-8 accordi per 5-6 minuti, con lo stesso ritmo di batteria e basso, senza particolare interplay, e una miriade di piripiri che denotano un enorme controllo dello strumento (non inferiore a quello che Vai ha sulla chitarra), ma dal quale non riesco a trovare ciccia a livello di idee. Per quanto sia uno stile diverso, mi sembrano cose così
Motown Jazz - Smooth Jazz Music & Jazz Instrumental Music for Relaxing and Study | Soft Jazz - YouTube (https://youtu.be/c9xtkAZSK50)
e qua da parte dei sassofonisti coinvolti sento: intonazione perfetta, controllo assoluto del vibrato, del glissato, del respiro e di tutte quelle cose che sul sax sono equivalenti a quello che solitamente consideriamo "espressivo" in un chitarrista, anche in questo topic: vibrato, bending eccetera....L'assolo che parte a 14:50, ancora di più a 17:50, è l'emblema di quello che sento: timing perfetto, controllo del''intonazione, del vibrato, del bending, della dinamica, note sussurrate e note urlate con differenze di timbro, ritardi, velocità notevole nel fraseggio in certi momenti, un vero virtuoso. Ma non è che mi lasci granchè
Quindi dipende tutto da cosa si cerca quando si ascolta, e non penso ci sia niente di oggettivo: Vai non mi risulta espressivo perché quando suona "esprime", appunto, poco di interessante per me con la sua comunicazione. Per qualcun altro non è così, ci sta assolutamente
Il fatto è che tu parli di espressività musicale che per me è indipendente dall'espressività con lo strumento, se prendi 2 chitarristi e gli fai suonare lo stesso pezzo (e le stesse note) uno sarà più espressivo dell'altro indipendentemente dall'espressività musicale che resta invariata, per me l'espressività con la chitarra (come detto da Gianluca) è il come non il cosa.
Citazione di: Gian.luca il 28 Febbraio, 2020, 01:47 PM
Citazione di: Elliott il 28 Febbraio, 2020, 01:19 PM
Citazione di: Gian.luca il 28 Febbraio, 2020, 11:01 AM
ma se io dovessi dare un mio brano in mano a qualcuno per rsaltarlo, un mio pezzo scritto in cui ci debbano mettere solo l'esecuzione, io non lo darei mai a Gilmour
Per fortuna Waters, nonostante l'antipatia mostrata verso David, la pensava diversamente dichiarando che poteva permettersi testi non musicali perché l'anima in tal senso, gliela avrebbe data Gilmour. Fatico a capire come ciò potesse essere possibile se l'espressività non fosse peculiarità di Gilmour?!?
Ah boo, io di peculiarità non ne ho mai trovate :etvoila:
Mi hai convinto, vendo la Helix :P
Citazione di: Elliott il 28 Febbraio, 2020, 02:11 PM
Mi hai convinto, vendo la Helix :P
scambi? :laughing:
Citazione di: Gian.luca il 28 Febbraio, 2020, 01:16 PM
Vabbe stavolta non riesco a farmi capire da alcuni e non sono d'accordo con altri con cui solitamente mi ci trovo, forse di persona ci si capirebbe meglio, qui mi pare proprio di no :)
Io sto proprio cercando di scindere il gusto personale da quello che secondo me sono prerogative dell'espressivita.
Mi piacciono musicisti che io stesso definisco inespressivi, e non mi piacciono altri che invece a mio parere lo sono.
Non considero cosa suonano ma come lo suonano ma proprio non mi riesco a far capire.
Ci sta, ciccia ::)
Io capisco bene te e Fangetto, nel senso che intendo bene quello che volete dire. Temo ci sia un frainteso di base però. Qui non parliamo di chitarristi amatoriali e nemmeno di ordinari professionisti. Stiamo trattando il fior fiore dei chitarristi. Quindi per quanto mi riguarda è scontato che siano tutti espressivi. E ognuno lo farà con i suoi mezzi.
Quello che però è scontato che ci dividerà è chi è più espressivo di altri. Io scorgo in Vai sia quello che dice luvi sia quello che dici tu. Io avverto spesso il suo tentativo di comunicare tutta la sua fantasia e le tante idee che ha. E infatti per me Vai è espressivo, ma non lo è tanto quanto altri che mi sembrano esserlo di più, per le ragioni che ha detto luvi. Ci sono altri con con me fanno centro subito.
E mi sembra normale che per me sia così e per altri sia diverso.
Citazione di: robland il 28 Febbraio, 2020, 03:56 PM
Citazione di: Gian.luca il 28 Febbraio, 2020, 01:16 PM
Vabbe stavolta non riesco a farmi capire da alcuni e non sono d'accordo con altri con cui solitamente mi ci trovo, forse di persona ci si capirebbe meglio, qui mi pare proprio di no :)
Io sto proprio cercando di scindere il gusto personale da quello che secondo me sono prerogative dell'espressivita.
Mi piacciono musicisti che io stesso definisco inespressivi, e non mi piacciono altri che invece a mio parere lo sono.
Non considero cosa suonano ma come lo suonano ma proprio non mi riesco a far capire.
Ci sta, ciccia ::)
Io capisco bene te e Fangetto, nel senso che intendo bene quello che volete dire. Temo ci sia un frainteso di base però. Qui non parliamo di chitarristi amatoriali e nemmeno di ordinari professionisti. Stiamo trattando il fior fiore dei chitarristi. Quindi per quanto mi riguarda è scontato che siano tutti espressivi. E ognuno lo farà con i suoi mezzi.
Quello che però è scontato che ci dividerà è chi è più espressivo di altri. Io scorgo in Vai sia quello che dice luvi sia quello che dici tu. Io avverto spesso il suo tentativo di comunicare tutta la sua fantasia e le tante idee che ha. E infatti per me Vai è espressivo, ma non lo è tanto quanto altri che mi sembrano esserlo di più, per le ragioni che ha detto luvi. Ci sono altri con con me fanno centro subito.
E mi sembra normale che per me sia così e per altri sia diverso.
:quotonegalattico:
Ne avrei tanti da segnalere, segnalo quelli che per me sono i più rappresentativi.
Santana
Frank zappa
Jeff Beck
Gary Moore
John Warren Geils ( The J. Geils Band )
Zal Cleminson
Citazione di: Grand Funk il 28 Febbraio, 2020, 05:15 PM
Ne avrei tanti da segnalere, segnalo quelli che per me sono i più rappresentativi.
Santana
Frank zappa
Jeff Beck
Gary Moore
John Warren Geils ( The J. Geils Band )
Zal Cleminson
Chi è Zal Cleminson? Indicarmi qualcosa da approfondire, grazie.
Citazione di: robland il 28 Febbraio, 2020, 05:21 PM
Chi è Zal Cleminson? Indicarmi qualcosa da approfondire, grazie.
E' stato il chitarrista della " The Sensational Alex Harvey Band " a fine carriera ha suonato in due album dei Nazareth, comunque le cose più belle le ha fatte con la prima band ( è stato da sempre l'unico chitarrista ) il gruppo ha fatto dei lavori molto belli, uno di questi è l' album " The Impossible Dream " del 1974 e proprio da questo album traggo il più bell' assolo che secondo me ha suonato Zal , poche note ma che arrivano dal cuore, " Stupendo !!! " ogni volta che sento questo solo mi emoziono..... lui è quello vestito e truccato da clown, usava sempre una Gibson SG con pick up P90 e ampli Marshall
Il solo inizia al minuto 3,07
Sensational Alex Harvey Band - Anthem - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=gdkuObdx96Q)
Citazione di: robland il 28 Febbraio, 2020, 05:21 PM
Chi è Zal Cleminson? Indicarmi qualcosa da approfondire, grazie.
Scusami robland, mi sono ricordato di un mio topic del 2016 che il tema era proprio quello dei gruppi degli anni '70 meno famosi, alla pagina 3 parlo proprio della " Tha Sensational Alex Band " li puoi prendere spunto per senterti qualche loro album, buon ascolto.... :reallygood:
Gruppi e Musicisti anni '70 meno famosi - Artisti : Gruppi e Musicisti - (https://forum.jamble.it/artisti-gruppi-e-musicisti/gruppi-e-musicisti-anni-'70-meno-famosi/)
Come tutte le cose misurate dall'essere umano, tutto è espressivo e niente lo è .
Cecil Taylor è espressivo ? Sicuramente, dato il suo stile peculiare, è espressivo al 110% perché un suono così non lascia indifferenti, ma trasmette qualcosa ?
Per me espressività=musicalità. Si ha la massima espressività quando si genera un tema musicale coerente piuttosto che una serie di frasi e si contestualizza il tutto con il resto del brano.
Siccome però, la percezione musicale è diversa per ognuno di noi, ognuno di noi sente espressività in cose diverse.
Gianluca invece, secondo me, etichetta come "espressività" quello che io chiamo padronanza del mezzo, che però, per me, è una cosa diversa.
Faccio un esempio pratico: io non sono un musicista espressivo ( ho volutamente usato il termine musicista invece di chitarrista perché mi sento mancante in musicalità, a prescindere dallo strumento); Luvi è un musicista espressivo, perché genera delle melodie che sono dei racconti e non degli insiemi di frasi e li contestualizza perfettamente con il resto del brano.
Credo che Gianluca abbia detto anche altro, oltre alla padronanza del mezzo, e ciò la capacità di sfruttare la padronanza del mezzo per...
Secondo me però non andiamo molto lontano se ci lanciamo nell'esegesi, perché dell'incomprensione ci si ritrae e ci si dice: vabbè, non hanno capito, lasciamo perde.
Suggerisco anche un'altra strada. Quella di chi ci dice quali sono per lui i chitarristi più
espressivi e ci omaggia magari di un esempio oltre che di un nome (anche perché in carriera i nostri eroi ne hanno fatte di cose!). E magari viene il nome di un chitarrista o di un brano che non conosciamo. E tutti abbiamo imparato! :grouphug:
Per me, alcuni nomi sparsi a caso :
Jeff Beck
Mark Knopfler
George Benson
Julian Lage
Kurt Rosenwinkel
Larry Carlton
Lee Ritenour
Pat Martino
John Scofield
Mike Stern
Pat Metheny
Wes Montgomery
Django Reinhardt
E 2000 altri..
Anche secondo me, la lista è infinita.
Vogliamo parlare della chitarra classica (ed acustica)? Che non hanno nulla oltre alle dita? Io lo farei volentieri perchè li, i virtuosi dell'espressività raggiungono vette altissime.
John Fahey
Marcel Dadi
Pavel Steidl
John Williams
Carlo Domeniconi
Andres Segovia
Chet Atkins
Ed altri 2000
Io ne metto alcuni fuori dal coro....
Randy Rhoads
Jack Lee
Chris Oliva
Vito Bratta (anche se live fa degli arrosti non indifferenti...)
Citazione di: Vu-meter il 28 Febbraio, 2020, 08:49 PM
Per me, alcuni nomi sparsi a caso :
Jeff Beck
Mark Knopfler
George Benson
Julian Lage
Kurt Rosenwinkel
Larry Carlton
Lee Ritenour
Pat Martino
John Scofield
Mike Stern
Pat Metheny
Wes Montgomery
Django Reinhardt
E 2000 altri..
Sono graditi video da YouTube di brani in cui sfoggia espressività+indicazioni di album di:
Larry Carlton
Pat Martino
Lee Ritenour
Grazie!
Citazione di: Elliott il 28 Febbraio, 2020, 09:10 PM
Anche secondo me, la lista è infinita.
Vogliamo parlare della chitarra classica (ed acustica)? Che non hanno nulla oltre alle dita? Io lo farei volentieri perchè li, i virtuosi dell'espressività raggiungono vette altissime.
John Fahey
Marcel Dadi
Pavel Steidl
John Williams
Carlo Domeniconi
Andres Segovia
Chet Atkins
Ed altri 2000
Potresti postare qualche video in cui questi chitarristi ci regalano gioielli di espressività? Grazie. Garantisco visione e commento entro termini ragionevoli. :D
Citazione di: fangetto il 28 Febbraio, 2020, 09:25 PM
Io ne metto alcuni fuori dal coro....
Randy Rhoads
Jack Lee
Chris Oliva
Vito Bratta (anche se live fa degli arrosti non indifferenti...)
Interessante. Posteresti qualcosa da YouTube in cui Bratta si esibisce in esempi di espressività che ti hanno colpito? :thanks:
Citazione di: robland il 28 Febbraio, 2020, 09:32 PM
Citazione di: fangetto il 28 Febbraio, 2020, 09:25 PM
Io ne metto alcuni fuori dal coro....
Randy Rhoads
Jack Lee
Chris Oliva
Vito Bratta (anche se live fa degli arrosti non indifferenti...)
Interessante. Posteresti qualcosa da YouTube in cui Bratta si esibisce in esempi di espressività che ti hanno colpito? :thanks:
Un paio sono queste
Broken Heart White Lion - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=j79fTcye4c4)
White Lion - Your'e All I Need.mpg - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=duOhA717Qs8)
White Lion - Till Death Do Us Part [w/ lyrics] - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=NU1zUBDQMz0)
White Lion - Lights and Thunder - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=_XVCfdLWRv8)
Comincio con Pavel Steidl.
Io, visto in teatro, "vedevo" le immagini della storia che racconta. Questa per me, è, l'espressività
Pavel Steidl - 'And you go to Ithaca, too?' - YouTube (https://youtu.be/Mu1f9uzgyXg)
...e prosegui con Carlo Domeniconi
Il brano è lunghissimo anche se io, lo ascolto sempre volentieri perchè mi rilassa.
Se non hai pazienza, al min 9,40 comincia il tema portante della composizione
YouTube (https://youtu.be/WO8q9tWp3OY)
Più avanti, metto altri
Citazione di: robland il 28 Febbraio, 2020, 09:29 PM
Citazione di: Vu-meter il 28 Febbraio, 2020, 08:49 PM
Per me, alcuni nomi sparsi a caso :
Jeff Beck
Mark Knopfler
George Benson
Julian Lage
Kurt Rosenwinkel
Larry Carlton
Lee Ritenour
Pat Martino
John Scofield
Mike Stern
Pat Metheny
Wes Montgomery
Django Reinhardt
E 2000 altri..
Sono graditi video da YouTube di brani in cui sfoggia espressività+indicazioni di album di:
Larry Carlton
Pat Martino
Lee Ritenour
Grazie!
A prescindere che secondo me i nomi che ti ho fatto sono loro ad essere espressivi e non particolari performance per cui puoi ascoltare ciò che preferisci, secondo me non sbagli mai.. detto questo , linko qualcosa nell'ordine da te indicato:
Larry Carlton - So What (1997) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=giRayK4fQkg)
Pat Martino - Tribute to Django Reinhardt - Nuages - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=07b62kqsSKY)
Wesbound - Lee Ritenour - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=fAUCwytfx9Q)
Do per scontato che per te abbiano un talento espressivo. Però sappiamo che nell'ambito di lunghe discografie ci sono momenti più riusciti e viceversa, così come ci sono episodi in cui ci si dedica a a composizioni (vedi discografia solista di Knopfler, meno incentrata sulla chitarra) in cui l'espressività della chitarra può essere meno evidente che in altri.
Quindi se uno ha in mente un album, un brano, un assolo particolare, tanto di guadagnato per gli utenti del forum.
Io ad esempio ho inserito il video del primo assolo di november rain perché è un caso eclatante di espressività da parte di un chitarrista che secondo me questo talento ce l'ha un po' ovunque nella sua discografia. Ma ho preferito indicare un caso specifico, altrimenti ci fermiamo ai nomi.
Bravo Vu!
Citazione di: Vu-meter il 29 Febbraio, 2020, 10:24 AM
Citazione di: robland il 28 Febbraio, 2020, 09:29 PM
Citazione di: Vu-meter il 28 Febbraio, 2020, 08:49 PM
A prescindere che secondo me i nomi che ti ho fatto sono loro ad essere espressivi e non particolari performance per cui puoi ascoltare ciò che preferisci, secondo me non sbagli mai..
:quotonegalattico:
Per me il concetto di espressività non è opinabile.
Facendo il solito parallelismo con la comunicazione verbale, affinché un discorso colga nel segno è necessario che sia formulato rispettando quelle che sono tecniche volte proprio a rendere emotivamente più coinvolgente un flusso di parole.
La più bella poesia mai scritta recitata in maniera piatta senza dinamica, senza cambi di tono sembrerà soltanto una semplice lettura, ma non arriverà a toccare le corde dell'emozione.
Vale lo stesso nella musica.
Questo però non significa che non si possa fare musica con obbiettivi differenti, ma se ascolto Kerry King l'ultima cosa che gli chiederò è di essere espressivo.
Ad ogni modo questo per me è un esempio di espressività.
Cause We've Ended As Lovers - Jeff Beck [HQ] - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=89OTZV-NHkU)
lui lo trovo assolutamente espressivo
The Guitar Gods - Guthrie Govan: "Wonderful Slippery Thing" - YouTube (https://youtu.be/aA8fzsE7tWU)
Curiosità: Come lo considerate Roy Buchanan?
Tagliente?
Espressivo o non espressivo?
Citazione di: Elliott il 01 Marzo, 2020, 09:17 AM
Espressivo o non espressivo?
Per me non è solo espressivo, ma... molto espressivo.
Citazione di: Elliott il 01 Marzo, 2020, 09:17 AM
Espressivo o non espressivo?
Tagliente fino a sanguinare.
Un ottimista lo definirebbe espressivo.
Citazione di: Elliott il 01 Marzo, 2020, 08:58 AM
Curiosità: Come lo considerate Roy Buchanan?
Non lo conoscevo, e lo sto ascoltando da tutta la mattina. Sinceramente no, a volte non capisco se quello che sento è uno scherzo o meno
Citazione di: Elliott il 01 Marzo, 2020, 08:58 AM
Curiosità: Come lo considerate Roy Buchanan?
Uhm... Devo dire che parto prevenuto nel giudizio sull'espressività perché a me non piace. Personalmente, non lo considero espressivo perché non sento in lui una musicalità reale.
Se esprime, diciamo che esprime qualcosa che 'non mi arriva'.
Ne ero certo.
Eppure è curioso come Jeff Beck, da tutti eletto a rappresentante dell'espressività, si sia espressamente ispirato a Roy Buchanan per sviluppare il proprio stile per "la sua capacita di modulare il volume, la plettrata a volume chiuso ad inizio plettrata, l'uso degli armonici ed il fraseggio". A fargli eco, tale Gary Moore.
Sinceramente, di espressività ne colgo tanta tanta.
Roy Buchanan - Wayfaring Pilgrim HD sound - YouTube (https://youtu.be/MSKqEmeONuU)
ROY BUCHANAN - My Sonata - YouTube (https://youtu.be/hE5I8KhvgPw)
Roy Buchanan Hidden - YouTube (https://youtu.be/zoo8qmzL6A0)
The Messiah Will Come Again - YouTube (https://youtu.be/0dr0DwQJiAc)
Roy Buchanan - You're Not Alone - YouTube (https://youtu.be/CtlKNnrRdSs)
Ps
Il brano Cause We've Ended as Lovers , è cosa nota, è dedicato a Roy anzi, è proprio un omaggio al suo stile.
Tutyo ciò, lo trovo curioso :sisi:
È sempre stimolante leggere di opinioni diverse, contrastanti, e capire così - soprattutto quando si ha a che fare con persone che una cultura musicale ce l'hanno - quanti sono i mondi interiori, quanto con l'ascolto vadano espandendosi e non necessariamente avvicinandosi.
Per me Buchanan è il tipico chitarrista dotato di un talento espressivo naturale. Qualcuno che non deve sforzarsi per esserlo, ma deve "sforzarsi" solo di raccontarlo in tutte le sfaccettature a chi ascolta in modo che ne colgano il più possibile.
Però mi diverte curiosare nei vostri gusti e vedere cosa vi arriva e cosa no. Conoscere le vostre storie e i vostri mondi sono il motivo per cui vi bombardo di domande. E se ci sono fan di May, vadano ad inserire qualche brano sul topic che ho aperto.
Per fortuna Beck ci si è soltanto ispirato. ;D
Citazione di: Elliott il 01 Marzo, 2020, 11:51 AM
Ne ero certo.
Eppure è curioso come Jeff Beck, da tutti eletto a rappresentante dell'espressività, si sia espressamente ispirato a Roy Buchanan per sviluppare il proprio stile per "la sua capacita di modulare il volume, la plettrata a volume chiuso ad inizio plettrata, l'uso degli armonici ed il fraseggio". A fargli eco, tale Gary Moore.
Hai notato che vengono citate capacità tecniche più che altro ?
Dal mio personalissimo punto di vista, queste non sono sufficienti per parlare di espressività. Certo, fanno parte delle armi a disposizione per creare espressione, ma non sono, di per sé, sinonimo di musicalità.
Comunque, come ho detto in un altro post (almeno credo) secondo me l'espressività la percepiamo tutti diversamente perché devi comunque essere in linea con ciò che l'artista trasmette. Io non sono in grado di percepire come espressivi tantissimi nome citati e sono certissimo che se cito Scofield come sinonimo di espressività, molti non lo comprenderanno.
Ci sono oratori straordinari in tutti i settori, ma deve interessarti l'argomento, per poterli apprezzare.
Max: ma si dai, chiamiamola pure ispirazione :sarcastic:
Vu: in realtà sono citate capacità tecniche messe al servizio dell'espressività. Tipo i vibrati o l'effetto violino ottenuto plettrando con volume chiuso ed aperto lentamente dopo la plettrata. Esattamente ciò che rende Beck "sovrannaturale".
Faccio sinceramente fatica a capire come possa essere considerata apoteosi dell'espressività Cause We've Ended as Lovers e Messiah will come again manco espressiva.
Sinceramente, faccio veramente fatica a non pensare che ciò non sia figlio di un certo pregiudizio. È vero, usava la telecaster ma, tutti hanno fatto errori nella vita. Lo stesso Jeff Beck, Gilmour, Jimmy Page anche se questi ultimi hanno poi imboccato la strada della redenzione ;D
Io insisto sul fatto che PER ME, forse erroneamente, l'espressività è legata alla musicalità, NON al prendere il bending giusto o saper fare il vibrato o spalancare il volume a mo' di violino.
Beck per me crea musica. Buchanan fa su e giù per le pentatoniche. È vero che tenta di dargli un senso attraverso le tecniche di cui sopra, ma, PER ME equivale ad una fake news. Puoi colorarla finché vuoi, ma resta falsa.
Citazione di: Vu-meter il 01 Marzo, 2020, 04:47 PM
Citazione di: Elliott il 01 Marzo, 2020, 11:51 AM
Ne ero certo.
Eppure è curioso come Jeff Beck, da tutti eletto a rappresentante dell'espressività, si sia espressamente ispirato a Roy Buchanan per sviluppare il proprio stile per "la sua capacita di modulare il volume, la plettrata a volume chiuso ad inizio plettrata, l'uso degli armonici ed il fraseggio". A fargli eco, tale Gary Moore.
Hai notato che vengono citate capacità tecniche più che altro ?
Dal mio personalissimo punto di vista, queste non sono sufficienti per parlare di espressività. Certo, fanno parte delle armi a disposizione per creare espressione, ma non sono, di per sé, sinonimo di musicalità.
Comunque, come ho detto in un altro post (almeno credo) secondo me l'espressività la percepiamo tutti diversamente perché devi comunque essere in linea con ciò che l'artista trasmette. Io non sono in grado di percepire come espressivi tantissimi nome citati e sono certissimo che se cito Scofield come sinonimo di espressività, molti non lo comprenderanno.
Ci sono oratori straordinari in tutti i settori, ma deve interessarti l'argomento, per poterli apprezzare.
Scofield è uno dei re dell'espressività. Penso che lo fosse anche Abercrombie. Solo che sono confuso perché ho sentito Abercrombie due volte dal vivo: la prima volta mi sono spellato le mani per... la commozione. E così tutto il pubblico.
La seconda volta non ho capito niente di quello che stava proponendo (forse era una proposta sperimentale) e sono finito a sonnecchiare. E molta parte del pubblico con me. Ma Alice in Wonderland rimane un capolavoro di espressività.
John Abercrombie - Alice In Wonderland - YouTube (https://youtu.be/mD3H97TNyxY)
Per inquadrare eglio il tuo punto di vista Vu; secondo te, da cosa nasce questa devozione di Jeff Beck verso Roy Buchanan?
Citazione di: Elliott il 01 Marzo, 2020, 06:05 PM
Per inquadrare eglio il tuo punto di vista Vu; secondo te, da cosa nasce questa devozione di Jeff Beck verso Roy Buchanan?
Non lo so, dovremmo chiedere a lui. Da quello che ho capito dalla tua citazione, gli ha ammirato (e forse copiato) alcune tecniche.
Ma ovviamente, sono solo congetture.. :etvoila:
CitazioneFaccio sinceramente fatica a capire come possa essere considerata apoteosi dell'espressività Cause We've Ended as Lovers e Messiah will come again manco espressiva.
È un ottimo esempio in cui mi ci ritrovo appieno. Come dicevo la mia personale visione dell'espressività non prevede in alcun modo una scissione tra la tecnica e ciò che la tecnica deve veicolare, il contenuto potremmo definirlo. Se il contenuto (musicale) lo trovo banale, o addirittura brutto, il tutto mi risulta poco espressivo.
Potrei farti un paragone con la lingua scritta: facciamo finta di avere due testi.
-elenco della spesa, scritto pure di fretta e con errori grammaticali
-un testo breve molto significativo, una parte del Tito Andronico di Shakespeare
ora, tu puoi anche recitarmi l'elenco della spesa scritto male con errori grammaticali con tutta la "passione" che vuoi, sfruttando ogni artificio tecnico vocale e oratorio esistente, il nostro equivalente di quello che sulla chitarra sono bending, vibrato, glissato, trillo, arpeggio e qualsiasi abbellimento concepibile, ma mi stai comunque raccontando una banalità, scritta pure sbagliata grammaticalmente. Non ci troverei niente di espressivo, solo un mero utilizzo tecnico di artifici di abbellimento (in musica si chiamano abbellimenti da secoli non a caso)
se mi reciti in maniera un pò spenta Shakespeare, mi hai comunque raggiunto con un significato di grande pregio. Certo il meglio sarebbe recitare Shakespeare con passione, ma tra le due scelgo decisamente la seconda opzione. Anzi, cercare di raccontarmi delle banalità abbellite mi irrita perfino di più
Citazione di: Mariano
Potrei farti un paragone con la lingua scritta: facciamo finta di avere due testi.
-elenco della spesa, scritto pure di fretta e con errori grammaticali
-un testo breve molto significativo, una parte del Tito Andronico di Shakespeare
ora, tu puoi anche recitarmi l'elenco della spesa scritto male con errori grammaticali con tutta la "passione" che vuoi, sfruttando ogni artificio tecnico vocale e oratorio esistente, il nostro equivalente di quello che sulla chitarra sono bending, vibrato, glissato, trillo, arpeggio e qualsiasi abbellimento concepibile, ma mi stai comunque raccontando una banalità, scritta pure sbagliata grammaticalmente. Non ci troverei niente di espressivo, solo un mero utilizzo tecnico di artifici di abbellimento (in musica si chiamano abbellimenti da secoli non a caso)
Vittorio Gassman - Gassman legge gli ingredienti dei frollin - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=YYHCCvjJ-WQ)
Gassman legge l'etichetta di un capo delicato - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=DXxNiNEviqA)
HAMLET Shakespeare En Veu Alta Versions històriques "Ser o no ser" Gassman - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=Ujx6oVGKFeM)
Beh non lo conoscevo ma effettivamente è espressivo. Bel tocco.
https://youtu.be/MGPK-M-VQUk
Qui da 2 20.
https://youtu.be/2_bPrWjpEWU
Chi non conoscevi, Roberto Ciotti (Rip)?
Citazione di: Vu-meter il 01 Marzo, 2020, 05:32 PM
Io insisto sul fatto che PER ME, forse erroneamente, l'espressività è legata alla musicalità, NON al prendere il bending giusto o saper fare il vibrato o spalancare il volume a mo' di violino.
Beck per me crea musica. Buchanan fa su e giù per le pentatoniche. È vero che tenta di dargli un senso attraverso le tecniche di cui sopra, ma, PER ME equivale ad una fake news. Puoi colorarla finché vuoi, ma resta falsa.
PS : vorrei fosse chiaro che non per questo disapprovo chi ama Buchanan. Che a me personalmente non arrivi, non è indice di niente, se non di gusti personali. Il che lascia decisamente il tempo che trova.
:abbraccio: :abbraccio:
Io Buchanan lo aprezzo in egual misura di altre decine di chitarristi. Non ho una predilezione particolare.
Non è Buchanan no...sono altre le ferite sanguinanti e loro, sanno. Me le curano con il sale :angry2:
Chi? Sono circondato Vu :cry2:
Detrattori di David organizzati...sono l'Anonima Sorda
Citazione di: Elliott il 02 Marzo, 2020, 07:03 AM
Io Buchanan lo aprezzo in egual misura di altre decine di chitarristi. Non ho una predilezione particolare.
Non è Buchanan no...sono altre le ferite sanguinanti e loro, sanno. Me le curano con il sale :angry2:
Chi? Sono circondato Vu :cry2:
Detrattori di David organizzati...sono l'Anonima Sorda
Gilmour ?
Ma che problema c'è ? Banniamoli ! :giudice:
:laughing: :lol:
Citazione di: Elliott il 02 Marzo, 2020, 06:37 AM
Chi non conoscevi, Roberto Ciotti (Rip)?
Si. Italiani mai seguiti.
Citazione di: Grom68 il 02 Marzo, 2020, 07:35 AM
Citazione di: Elliott il 02 Marzo, 2020, 06:37 AM
Chi non conoscevi, Roberto Ciotti (Rip)?
Si. Italiani mai seguiti.
Grandissimo il Ciotti, visto anche dal vivo. :sisi:
Citazione di: Elliott il 02 Marzo, 2020, 07:03 AM
Non è Buchanan no...sono altre le ferite sanguinanti e loro, sanno. Me le curano con il sale :angry2:
Chi? Sono circondato Vu :cry2:
Detrattori di David organizzati...sono l'Anonima Sorda
Tra non essere fan ed essere detrattori ce ne passa sai?
Citazione di: Grom68 il 02 Marzo, 2020, 07:35 AM
Citazione di: Elliott il 02 Marzo, 2020, 06:37 AM
Chi non conoscevi, Roberto Ciotti (Rip)?
Si. Italiani mai seguiti.
Io lo scoprii circa 25 anni fa, ad un festival blues in Sicilia.
Ho 3 suoi cd...molto dotato, indubbiamente. È l'autore della colonna sonora di Marrakech Express
A me piace particolarmente questo brano
Roberto Ciotti - 06 You Change My Life - YouTube (https://youtu.be/0OJoNkhpk4c)
e questo
Roberto Ciotti - I'm afraid - YouTube (https://youtu.be/nhChMQ85qxA)
Citazione di: Max Maz il 02 Marzo, 2020, 07:55 AM
Citazione di: Elliott il 02 Marzo, 2020, 07:03 AM
Non è Buchanan no...sono altre le ferite sanguinanti e loro, sanno. Me le curano con il sale :angry2:
Chi? Sono circondato Vu :cry2:
Detrattori di David organizzati...sono l'Anonima Sorda
Tra non essere fan ed essere detrattori ce ne passa sai?
Hai ragione e vale per tutti.
Non per David. :P
Ps
Fammi giocare un po', però... ;D
Citazione di: Elliott il 02 Marzo, 2020, 08:09 AM
Citazione di: Max Maz il 02 Marzo, 2020, 07:55 AM
Citazione di: Elliott il 02 Marzo, 2020, 07:03 AM
Non è Buchanan no...sono altre le ferite sanguinanti e loro, sanno. Me le curano con il sale :angry2:
Chi? Sono circondato Vu :cry2:
Detrattori di David organizzati...sono l'Anonima Sorda
Tra non essere fan ed essere detrattori ce ne passa sai?
Hai ragione e vale per tutti.
Non per David. :P
Ps
Fammi giocare un po', però... ;D
Gioca pure, lo sto facendo anch'io .... in realtà la black strat l'ho comprata io. ;D
:sarcastic:
Allora la mia è un falso?
Citazione di: Santano il 02 Marzo, 2020, 09:50 AM
Allora la mia è un falso?
A me l'ha data lui personalmente di persona. :etvoila:
Citazione di: Max Maz il 02 Marzo, 2020, 09:52 AM
Citazione di: Santano il 02 Marzo, 2020, 09:50 AM
Allora la mia è un falso?
A me l'ha data lui personalmente di persona. :etvoila:
Pare che
solo quel giorno ne abbia distribuite 23.
21, le ultime 2 se l'è tenute.
Citazione di: Mariano il 01 Marzo, 2020, 06:49 PM
CitazioneFaccio sinceramente fatica a capire come possa essere considerata apoteosi dell'espressività Cause We've Ended as Lovers e Messiah will come again manco espressiva.
È un ottimo esempio in cui mi ci ritrovo appieno. Come dicevo la mia personale visione dell'espressività non prevede in alcun modo una scissione tra la tecnica e ciò che la tecnica deve veicolare, il contenuto potremmo definirlo. Se il contenuto (musicale) lo trovo banale, o addirittura brutto, il tutto mi risulta poco espressivo.
Potrei farti un paragone con la lingua scritta: facciamo finta di avere due testi.
-elenco della spesa, scritto pure di fretta e con errori grammaticali
-un testo breve molto significativo, una parte del Tito Andronico di Shakespeare
ora, tu puoi anche recitarmi l'elenco della spesa scritto male con errori grammaticali con tutta la "passione" che vuoi, sfruttando ogni artificio tecnico vocale e oratorio esistente, il nostro equivalente di quello che sulla chitarra sono bending, vibrato, glissato, trillo, arpeggio e qualsiasi abbellimento concepibile, ma mi stai comunque raccontando una banalità, scritta pure sbagliata grammaticalmente. Non ci troverei niente di espressivo, solo un mero utilizzo tecnico di artifici di abbellimento (in musica si chiamano abbellimenti da secoli non a caso)
se mi reciti in maniera un pò spenta Shakespeare, mi hai comunque raggiunto con un significato di grande pregio. Certo il meglio sarebbe recitare Shakespeare con passione, ma tra le due scelgo decisamente la seconda opzione. Anzi, cercare di raccontarmi delle banalità abbellite mi irrita perfino di più
In linea di massima sarei d'accordo, ma la musica trascende dal significato.
Se così non fosse sarebbe quasi impossibile essere toccati emotivamente da brani culturalmente lontani.
Capisco che l'esempio della lista della spesa e i video di Gassman che "declama" gli ingredienti dei frollini siano esasperazioni del concetto, ma personalmente credo che un artista potrebbe usare note e parole solo come mezzo per esprimere altro rispetto al significato stesso di quello che suona e dice.
Per spiegare meglio cosa intendo, se un cantante giapponese cantasse nella sua lingua parole casuali o anche fonemi, con il trasporto dovuto a un pensiero che invece va in una direzione precisa, credo riuscirebbe ugualmente a fare risultato.
Citazione di: Vu-meter il 29 Febbraio, 2020, 10:24 AM
Larry Carlton - So What (1997) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=giRayK4fQkg)
Pat Martino - Tribute to Django Reinhardt - Nuages - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=07b62kqsSKY)
Wesbound - Lee Ritenour - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=fAUCwytfx9Q)
Appena finito di ascoltarli.
Pat Martino mi ha particolarmente impressionato. Quella è espressività pura.
Mi è piaciuto anche come i dieci minuti del brano di Ritenour siano passati rapidamente e soprattutto con delle parti musicali sempre significative, mentre spesso riscontro che in brani di una decina di minuti ci sono degli sbrodolamenti piuttosto gratuiti. Bellissimo.
E poi mi è piaciuto molto il fraseggio di Carlton in questo brano. Mi dispiace solo che il bassista, a mio umile parere, non sia stato all'altezza perché c'è stato un assolo in cui Carlton era molto in evidenza, il piano lo seguiva in modo misurato mentre il basso ha bombardato con troppe note a tappeto quasi mettendo fretta o comunque un po' disturbandomi l'ascolto.
Grazie.
Il brano di Pat Martino è stato talmente emozionante che ora vorrò sicuramente approfondirlo.
Sarà la quarta o quinta volta che passo a leggere questo post e non oso mai rispondere, troppo diverse le interpretazioni di "espressività" di ciascuno. Anche questa volta passo, però continuo a seguire ::)
Citazione di: AlbertoDP il 03 Marzo, 2020, 10:44 AM
Sarà la quarta o quinta volta che passo a leggere questo post e non oso mai rispondere, troppo diverse le interpretazioni di "espressività" di ciascuno. Anche questa volta passo, però continuo a seguire ::)
Alberto, ma qual è il tuo freno? Il topic si chiama "chitarristi espressivi preferiti" mica "definizioni di espressività condivise". Puoi sia menzionare qual è il tuo concetto di espressività senza temere che gli squadristi vengano a prenderti a casa, sia - meglio ancora - fare dei nomi di chitarristi. ::)
Citazione di: AlbertoDP il 03 Marzo, 2020, 10:44 AM
Sarà la quarta o quinta volta che passo a leggere questo post e non oso mai rispondere, troppo diverse le interpretazioni di "espressività" di ciascuno. Anche questa volta passo, però continuo a seguire ::)
Io il topic lo trovavo interessante.
Dopo averlo riletto, mi rimane molta perplessità ed una sensazione che ho già e troppo spesso ricevuto su molti altri topic per i quali ho perso interesse.
Prende sempre più piede il concetto che, nel nome della cultura e conoscenza, si possa arrivare a definire cosa sia e cosa non sia. Faccio fatica ad applicare concetti di fisica e matematica, sull'arte perché contraddittoria con lo scopo e, soprattutto, con le origini.
Limite mio al quale non intendo porre rimedio perchè non vorrei mai che, matematica ed altre scienze esatte mi privino di quel modo genuino e leggero di usufruire della musica trovando, grazie alla mia ingenuità, cose meravigliose anche nel banale.
Io le vostre definizioni le leggo perché leggo tutto. E poi tutto è definibile anche solo cercando sul dizionario. Ma che da questo ne discendano gusti comuni, credo si pretenda troppo. E si equivoca, mi sa, su cosa sia il concetto di "definizione".
Perché se vado sul dizionario a cercare la parola "fascino", troverò una magnifica definizione. E fin qui ok. Dopodiché è banale capire che quella definizione comune ognuno la declinerà da sé.
E così con l'espressività. È così banale che non capisco il senso di contestare i gusti. Il titolo per me rimane chiaro: chitarristi espressivi preferiti. Non è un topic filosofico sul concetto di espressività (che pure si può aprire per amor di speculazione). Ognuno dirà i suoi e farà degli esempi, ognuno imparerà dall'altro qualcosa, tutti ne usciremo arricchiti. Male che vada avremo ascoltato tanta musica. :laughing:
Che poi "preferiti" non vuol dire che esistono solo quelli nei propri ascolti. Ascolto una marea di musica ma qui menziono solo gli espressivi assolutamente preferiti. Ce ne sono altri che mi piacciono, che ritengo espressivi, ma che non ritengo siano eccelsi nell'espressività quanto lo sono altri.
Adagia - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=fbK7VGgxgHg)
Citazione di: robland il 03 Marzo, 2020, 10:54 AM
Citazione di: AlbertoDP il 03 Marzo, 2020, 10:44 AM
Sarà la quarta o quinta volta che passo a leggere questo post e non oso mai rispondere, troppo diverse le interpretazioni di "espressività" di ciascuno. Anche questa volta passo, però continuo a seguire ::)
Alberto, ma qual è il tuo freno? Il topic si chiama "chitarristi espressivi preferiti" mica "definizioni di espressività condivise". Puoi sia menzionare qual è il tuo concetto di espressività senza temere che gli squadristi vengano a prenderti a casa, sia - meglio ancora - fare dei nomi di chitarristi. ::)
No, non ho paura di essere picchiato :laughing: Però, visti i tantissimi punti di vista, temo di potermi trovare nel mezzo di discussioni molto complicate che, per mancanza di tempo, sarei costretto a lasciare incompiute. Mi trovo d'accordo con quanto detto da Elliott qui sopra, comunque, circa la distinzione fra tecnica ed espressività.
Giusto per aggiungere una visione in più, io trovo molto espressivo Jimmy Page. Ovviamente, non considero il Page solista (non è il punto in cui eccelle, anche se ha le sue vette), ma il Page costruttore di tessiture e incastri. Quando ascolto cose come "The song remains the same", ma anche tanti altri pezzi con i Led Zeppelin (almeno fino a The Houses of the Holy), sento spesso freschezza ed entusiasmo . Per comunicare entusiasmo e freschezza occorre essere espressivi, no? ::)
Citazione di: AlbertoDP il 03 Marzo, 2020, 02:01 PM
Citazione di: robland il 03 Marzo, 2020, 10:54 AM
Citazione di: AlbertoDP il 03 Marzo, 2020, 10:44 AM
Sarà la quarta o quinta volta che passo a leggere questo post e non oso mai rispondere, troppo diverse le interpretazioni di "espressività" di ciascuno. Anche questa volta passo, però continuo a seguire ::)
Alberto, ma qual è il tuo freno? Il topic si chiama "chitarristi espressivi preferiti" mica "definizioni di espressività condivise". Puoi sia menzionare qual è il tuo concetto di espressività senza temere che gli squadristi vengano a prenderti a casa, sia - meglio ancora - fare dei nomi di chitarristi. ::)
No, non ho paura di essere picchiato :laughing: Però, visti i tantissimi punti di vista, temo di potermi trovare nel mezzo di discussioni molto complicate che, per mancanza di tempo, sarei costretto a lasciare incompiute. Mi trovo d'accordo con quanto detto da Elliott qui sopra, comunque, circa la distinzione fra tecnica ed espressività.
Giusto per aggiungere una visione in più, io trovo molto espressivo Jimmy Page. Ovviamente, non considero il Page solista (non è il punto in cui eccelle, anche se ha le sue vette), ma il Page costruttore di tessiture e incastri. Quando ascolto cose come "The song remains the same", ma anche tanti altri pezzi con i Led Zeppelin (almeno fino a The Houses of the Holy), sento spesso freschezza ed entusiasmo . Per comunicare entusiasmo e freschezza occorre essere espressivi, no? ::)
Io considero The rain song una delle canzoni più espressive della produzione zeppeliniana. La voce di Plant, il mellotron di Jones ma soprattutto la chitarra acustica ed elettrica di Page hanno espresso perfettamente lo stato d'animo di un giorno di pioggia.
Per me non è possibile rispondere alla richiesta di nomi quali esempi di espressività se prima non definiamo cosa intendiamo con quel termine altrimenti è un po' come se due persone parlassero delle dimensioni fisiche di Tizio dicendo che è alto l'uno e che è leggero l'altro.
Parlano entrambi dello stesso soggetto ma è evidente che i parametri oggetto della misurazione sono diversi.
Quindi forse sarebbe meglio incontrarci su un'interpretazione almeno "jamblica" dell'espressività, ma che permetta effettivamente di trovare dei punti in comune tra i nomi che verrebbero fatti e quindi sottoporli all'insindacabile giudizio del gusto personale.
Ecco, Kiko Loureiro per me è un chitarrista completo: espressivo ma anche veloce quando vuole, potente se lo richiede il contesto.
Kiko Loureiro - Ray of Life - YouTube (https://youtu.be/Ii7jFZ6kyh8)
Citazione di: Moreno Viola il 03 Marzo, 2020, 10:13 PM
Per me non è possibile rispondere alla richiesta di nomi quali esempi di espressività se prima non definiamo cosa intendiamo con quel termine altrimenti è un po' come se due persone parlassero delle dimensioni fisiche di Tizio dicendo che è alto l'uno e che è leggero l'altro.
Parlano entrambi dello stesso soggetto ma è evidente che i parametri oggetto della misurazione sono diversi.
Quindi forse sarebbe meglio incontrarci su un'interpretazione almeno "jamblica" dell'espressività, ma che permetta effettivamente di trovare dei punti in comune tra i nomi che verrebbero fatti e quindi sottoporli all'insindacabile giudizio del gusto personale.
Morè l'ho proposto 413 post fá ma non ci si riesce...è impossibile.
Ma veramente molte persone hanno risposto, semplicemente la definizione non è condivisa, e ognuno ha la sua
Citazione di: Mariano il 04 Marzo, 2020, 01:32 AM
Ma veramente molte persone hanno risposto, semplicemente la definizione non è condivisa, e ognuno ha la sua
Ma pure se la condividessimo, non ne deriverebbe nulla di... condiviso. Io posso prendere il miglior dizionario e condividere la migliore definizione possibile di "fascino" o di "bellezza" ecc. Ma poi ognuno declinerebbe quella definizione a modo suo, pur condividendo la definizione. Per me è bella una cosa, fascinosa una cosa, e per altri tutt'altro.
Non è che nei secoli i pensatori di tutto il mondo non si siano sbattuti per trovare parametri comuni (la proporzione, i colori ecc.), ma niente: altri artisti si sono fatti beffa di quei parametri producendo opere altrettanto apprezzate per la loro bellezza. Ed altri pensatori hanno messo in discussione criteri e parametri, contrapponendone altri.
Solo la scienza trova definizioni misurabili, con formule sperimentabili e ripetibili producendo sempre lo stesso risultato. Lavoro = Forza per Spostamento. Velocità = Spazio diviso Tempo.
Ma l'espressività non è una grandezza scientifica misurabile. Proprio come la bellezza, il fascino ecc.
Non è difficile farsene una ragione. Non c'è che da goderne il lato positivo: ascoltare le storie degli altri, ciò che per loro è espressivo, sforzarsi di comprenderne la visione e bearsi di questa ricchezza di punti di vista.
E, sì, anche percularsi a vicenda! :D
Citazione di: Mariano il 04 Marzo, 2020, 01:32 AM
Ma veramente molte persone hanno risposto, semplicemente la definizione non è condivisa, e ognuno ha la sua
Infatti.
Direi che non puo' essere che considerata come auspicabile la differenza di sensibilità di ognuno. :etvoila:
L'unica risposta scientifica che questo topic ha generato è : Buchanan non è un chitarrista espressivo.
Tutto il resto, è lasciato alla comunque questione personale.
:laughing: :lol: :laughing: :lol: :sarcastic: :lol: :laughing:
L'espressività è secondo me un concetto soggettivo. Dovendo esemplificare, direi: BB King, Chuck Berry, Johnny Ramone.