Jamble Forum

JAMBLE Cafè => Artisti : Gruppi e Musicisti => Discussione aperta da: robland il 04 Febbraio, 2021, 10:46 PM

Titolo: Analisi di un assolo epico
Inserito da: robland il 04 Febbraio, 2021, 10:46 PM
Molto bello questo video che non è un tutorial ma un esame approfondito del mitico assolo di Get the funk out, pubblicato in un album di ormai trent'anni fa.

https://youtu.be/yK3fl2-XuEY (https://youtu.be/yK3fl2-XuEY)



Titolo: Re:Analisi di un assolo epico
Inserito da: Moreno Viola il 06 Febbraio, 2021, 12:31 PM
Quell'assolo fa già paura ad ascoltarlo. Pensare di suonarlo è qualcosa di totalmente fuori dalla mia portata, ma ho tantissima stima per chi lo affronta.  :bravo2:
Titolo: Re:Analisi di un assolo epico
Inserito da: robland il 06 Febbraio, 2021, 01:29 PM
Ma infatti io pensavo che David (autore del video) si cimentasse in una mera analisi teorica, o anche pratica ma un lick per volta. Invece, prima di fare effettivamente questo e di spiegare e commentare ogni passaggio, si è lanciato nell'esecuzione completa del solo. Caspiterina che bravo.
Titolo: Re:Analisi di un assolo epico
Inserito da: futech il 06 Febbraio, 2021, 01:46 PM
Anche questa esecuzione ed analisi mi era piaciuta molto

https://youtu.be/FfK3Y29uEIw
Titolo: Re:Analisi di un assolo epico
Inserito da: b3st1a il 07 Febbraio, 2021, 06:28 PM
Barbetti è il Paul Davids italiano! I suoi video hanno sempre grande qualità audio e video e lui è molto chiaro nelle spiegazioni, leggero ma senza fare troppo lo stupidotto come altri, e poi...gran manina! Non solo ha una tecnica completa, ma ha anche molto gusto nella scelta delle note e dei suoni, inoltre ha un tocco molto personale. Nello specifico, questa sua esecuzione è estremamente piacevole all'ascolto, fedele all'originale ma con uno stile proprio, senza scimmiottare Gilmour. Se non fossi l'incostanza fatta persona prenderei un suo corso...
Riguardo Carelse, l'ho giudicato a lungo (erroneamente) poco capace con la chitarra e poco competente perché i suoi video ed i suoi corsi ed i suoi video sono rivolti prevalentemente ad una platea di principianti, ma col tempo ho imparato ad apprezzare anche lui (specie nei podcast "Chitarra da bar"), anche se non lo seguo assiduamente.