Jamble Forum

Didattica => Armonia => Discussione aperta da: alerock il 21 Febbraio, 2018, 01:02 PM

Titolo: Vorrei imparare a armonizzare una melodia
Inserito da: alerock il 21 Febbraio, 2018, 01:02 PM
Ciao a tutti, mi aiutate a imparare ad armonizzare una melodia? Quale lettura potrei fare?
Titolo: Re:Vorrei imparare a armonizzare una melodia
Inserito da: Vu-meter il 21 Febbraio, 2018, 01:50 PM
Uhm... detto così non è semplice. Occorre capire il grado di conoscenza di armonia che hai.

Ad esempio: serve fare un'analisi della melodia per comprendere come si articola e poi serve una sorta di conoscenza per decidere quale accordo renderà 'giustizia' a quella particolare nota, quale atmosfera porterà con sé...

Di che melodia stiamo parlando?
Titolo: Re:Vorrei imparare a armonizzare una melodia
Inserito da: alerock il 21 Febbraio, 2018, 04:47 PM
Citazione di: Vu-meter il 21 Febbraio, 2018, 01:50 PM
Uhm... detto così non è semplice. Occorre capire il grado di conoscenza di armonia che hai.

Ad esempio: serve fare un'analisi della melodia per comprendere come si articola e poi serve una sorta di conoscenza per decidere quale accordo renderà 'giustizia' a quella particolare nota, quale atmosfera porterà con sé...

Di che melodia stiamo parlando?
Nessuna melodia in particolare, volevo imparare in generale.

Io conosco un po' gradi, scale, modi, armonizzazioni delle scale, accordi e so leggere uno spartito (in tempi biblici).

Vorrei capire come armonizzare una melodia e anche come crearne una partendo da un giro di accordi. In tutta sincerità guardando su Amazon Avevo adocchiato il libro del Piston...
Titolo: Re:Vorrei imparare a armonizzare una melodia
Inserito da: Vu-meter il 21 Febbraio, 2018, 05:17 PM
Il Piston è un libro di armonia classica che non credo possa fare al caso tuo, in questo contesto ..
Secondo me , dovresti partire con l'analisi di brani che già conosci e ti piacciono . Quali scale ? Quali accordi ? Quali note su quali accordi ? Perchè ?

Titolo: Re:Vorrei imparare a armonizzare una melodia
Inserito da: alerock il 21 Febbraio, 2018, 05:34 PM
Citazione di: Vu-meter il 21 Febbraio, 2018, 05:17 PM
Il Piston è un libro di armonia classica che non credo possa fare al caso tuo, in questo contesto ..
Secondo me , dovresti partire con l'analisi di brani che già conosci e ti piacciono . Quali scale ? Quali accordi ? Quali note su quali accordi ? Perchè ?
Ma per esempio quando la nota al canto può non far parte dell'accordo? Io mi chiedo cose così. Io ho analizzato Imagine di Lennon e in pratica mette sempre note dell'accordo nella melodia per esempio.
Titolo: Re:Vorrei imparare a armonizzare una melodia
Inserito da: Vu-meter il 21 Febbraio, 2018, 05:44 PM
Citazione di: alerock il 21 Febbraio, 2018, 05:34 PM
Citazione di: Vu-meter il 21 Febbraio, 2018, 05:17 PM
Il Piston è un libro di armonia classica che non credo possa fare al caso tuo, in questo contesto ..
Secondo me , dovresti partire con l'analisi di brani che già conosci e ti piacciono . Quali scale ? Quali accordi ? Quali note su quali accordi ? Perchè ?
Ma per esempio quando la nota al canto può non far parte dell'accordo? Io mi chiedo cose così. Io ho analizzato Imagine di Lennon e in pratica mette sempre note dell'accordo nella melodia per esempio.

Diciamo che in un certo senso, la nota al canto fa SEMPRE parte dell'accordo, in quanto con questo si "fonde" . Se la nota non è contenuta nella triade o nella tetrade, allora viene considerata come una estensione dell'accordo ... ad esempio : una nota MI su un accordo di Re7 sarebbe considerata come una nona , e via discorrendo ...
Titolo: Re:Vorrei imparare a armonizzare una melodia
Inserito da: alerock il 21 Febbraio, 2018, 05:52 PM
Citazione di: Vu-meter il 21 Febbraio, 2018, 05:44 PM
Citazione di: alerock il 21 Febbraio, 2018, 05:34 PM
Citazione di: Vu-meter il 21 Febbraio, 2018, 05:17 PM
Il Piston è un libro di armonia classica che non credo possa fare al caso tuo, in questo contesto ..
Secondo me , dovresti partire con l'analisi di brani che già conosci e ti piacciono . Quali scale ? Quali accordi ? Quali note su quali accordi ? Perchè ?
Ma per esempio quando la nota al canto può non far parte dell'accordo? Io mi chiedo cose così. Io ho analizzato Imagine di Lennon e in pratica mette sempre note dell'accordo nella melodia per esempio.

Diciamo che in un certo senso, la nota al canto fa SEMPRE parte dell'accordo, in quanto con questo si "fonde" . Se la nota non è contenuta nella triade o nella tetrade, allora viene considerata come una estensione dell'accordo ... ad esempio : una nota MI su un accordo di Re7 sarebbe considerata come una nona , e via discorrendo ...
È davvero così semplice? Ma quindi per esempio una melodia che fa do - re in tonalità di do maggiore implica quasi sicuramente un cambio di accordo?
Titolo: Re:Vorrei imparare a armonizzare una melodia
Inserito da: alerock il 21 Febbraio, 2018, 05:53 PM
Dal do al re intendo.
Titolo: Re:Vorrei imparare a armonizzare una melodia
Inserito da: Vu-meter il 21 Febbraio, 2018, 06:05 PM
Citazione di: alerock il 21 Febbraio, 2018, 05:52 PM
Citazione di: Vu-meter il 21 Febbraio, 2018, 05:44 PM
Citazione di: alerock il 21 Febbraio, 2018, 05:34 PM
Citazione di: Vu-meter il 21 Febbraio, 2018, 05:17 PM
Il Piston è un libro di armonia classica che non credo possa fare al caso tuo, in questo contesto ..
Secondo me , dovresti partire con l'analisi di brani che già conosci e ti piacciono . Quali scale ? Quali accordi ? Quali note su quali accordi ? Perchè ?
Ma per esempio quando la nota al canto può non far parte dell'accordo? Io mi chiedo cose così. Io ho analizzato Imagine di Lennon e in pratica mette sempre note dell'accordo nella melodia per esempio.

Diciamo che in un certo senso, la nota al canto fa SEMPRE parte dell'accordo, in quanto con questo si "fonde" . Se la nota non è contenuta nella triade o nella tetrade, allora viene considerata come una estensione dell'accordo ... ad esempio : una nota MI su un accordo di Re7 sarebbe considerata come una nona , e via discorrendo ...
È davvero così semplice? Ma quindi per esempio una melodia che fa do - re in tonalità di do maggiore implica quasi sicuramente un cambio di accordo?


E' proprio questa la parte "difficile" , in quanto non ci sono regole e tutto dipende dai tuoi gusti e da ciò che vuoi comunicare.
Entrambe le note potrebbero tranquillamente essere cantate sopra ad un Do maggiore, ma potresti pensare anche di cambiare accordo ( dipende anche da quanto queste note perdurano nel tempo ) e passare da un Do ad uno qualsiasi degli altri accordi che nascono dalla scala di Do, ma anche di molte altre scale come Fa maggiore, Sol maggiore, ecc...

Non si tratta solo di applicare la matematica, ma entra in ballo la sensibilità del compositore che direi che è proprio la parte preponderante.
Le scelte possono essere quasi infinite ..
Titolo: Re:Vorrei imparare a armonizzare una melodia
Inserito da: alerock il 21 Febbraio, 2018, 06:09 PM
Citazione di: Vu-meter il 21 Febbraio, 2018, 06:05 PM
Citazione di: alerock il 21 Febbraio, 2018, 05:52 PM
Citazione di: Vu-meter il 21 Febbraio, 2018, 05:44 PM
Citazione di: alerock il 21 Febbraio, 2018, 05:34 PM
Citazione di: Vu-meter il 21 Febbraio, 2018, 05:17 PM
Il Piston è un libro di armonia classica che non credo possa fare al caso tuo, in questo contesto ..
Secondo me , dovresti partire con l'analisi di brani che già conosci e ti piacciono . Quali scale ? Quali accordi ? Quali note su quali accordi ? Perchè ?
Ma per esempio quando la nota al canto può non far parte dell'accordo? Io mi chiedo cose così. Io ho analizzato Imagine di Lennon e in pratica mette sempre note dell'accordo nella melodia per esempio.

Diciamo che in un certo senso, la nota al canto fa SEMPRE parte dell'accordo, in quanto con questo si "fonde" . Se la nota non è contenuta nella triade o nella tetrade, allora viene considerata come una estensione dell'accordo ... ad esempio : una nota MI su un accordo di Re7 sarebbe considerata come una nona , e via discorrendo ...
È davvero così semplice? Ma quindi per esempio una melodia che fa do - re in tonalità di do maggiore implica quasi sicuramente un cambio di accordo?


E' proprio questa la parte "difficile" , in quanto non ci sono regole e tutto dipende dai tuoi gusti e da ciò che vuoi comunicare.
Entrambe le note potrebbero tranquillamente essere cantate sopra ad un Do maggiore, ma potresti pensare anche di cambiare accordo ( dipende anche da quanto queste note perdurano nel tempo ) e passare da un Do ad uno qualsiasi degli altri accordi che nascono dalla scala di Do, ma anche di molte altre scale come Fa maggiore, Sol maggiore, ecc...

Non si tratta solo di applicare la matematica, ma entra in ballo la sensibilità del compositore che direi che è proprio la parte preponderante.
Le scelte possono essere quasi infinite ..

quindi per esempio in do maggiore su un fa maggiore ci può andare una nota a scelta tra do re mi fa sol la si?
Titolo: Re:Vorrei imparare a armonizzare una melodia
Inserito da: alerock il 21 Febbraio, 2018, 06:13 PM
ho capito ora cosa vuoi dire, in pratica le note della melodia fanno parte dell'accordo, per cui se aggiungo in melodia note che non fanno parte dell'accordo cambia l'accordo stesso
...

?
Titolo: Re:Vorrei imparare a armonizzare una melodia
Inserito da: the_mechanic il 21 Febbraio, 2018, 06:23 PM
No, significa che tu prendi in prestito delle note che rientrano nella tonalità per "estendere" l'accordo.
Perché tecnicamente un "accordo" è compreso di I - III - V e VII. Quindi se metti una IX (che non è altro che una II presa un'ottava sopra: il re prima citato) stai estendendo l'accordo.

Se stai ragionando all'interno di una tonalità tu puoi ovviamente mischiare le note come ti pare, cercando di fare cantare quella che più ti piace. E' ovvio che alcune note suonino meglio di altre a seconda dell'accordo che stai suonando BENCHé note della stessa tonalità.

Rimanendo in DO maggiore un FA suonerà diversamente a seconda dell'accordo su cui lo suoni, per questo esistono delle regole di armonia che semplificano il lavoro di sperimentazione!
Titolo: Re:Vorrei imparare a armonizzare una melodia
Inserito da: Vu-meter il 21 Febbraio, 2018, 06:26 PM
Citazione di: alerock il 21 Febbraio, 2018, 06:13 PM
ho capito ora cosa vuoi dire, in pratica le note della melodia fanno parte dell'accordo, per cui se aggiungo in melodia note che non fanno parte dell'accordo cambia l'accordo stesso
...

?


In un certo senso è proprio così, anche se poi bisogna vedere quanto durano l'uno ( l'accordo) e l'altra ( la nota della melodia ) perchè ovviamente, una melodia velocissima su un accordone lungo ad esempio , influenza più volte il medesimo e non solo una volta.



Citazione di: alerock il 21 Febbraio, 2018, 06:09 PM

quindi per esempio in do maggiore su un fa maggiore ci può andare una nota a scelta tra do re mi fa sol la si?


Eh, già .. :sisi: cosa cambierà ? Ehm .. tutto ..
Come scelgo quale nota suonare ? Dipende da cosa hai da dire ..
E se scelgo prime le note della melodia, come scelgo gli accordi ? Dipende da come lo vuoi dire ..

Titolo: Re:Vorrei imparare a armonizzare una melodia
Inserito da: alerock il 21 Febbraio, 2018, 06:34 PM
Citazione di: the_mechanic il 21 Febbraio, 2018, 06:23 PM
No, significa che tu prendi in prestito delle note che rientrano nella tonalità per "estendere" l'accordo.
Perché tecnicamente un "accordo" è compreso di I - III - V e VII. Quindi se metti una IX (che non è altro che una II presa un'ottava sopra: il re prima citato) stai estendendo l'accordo.

Se stai ragionando all'interno di una tonalità tu puoi ovviamente mischiare le note come ti pare, cercando di fare cantare quella che più ti piace. E' ovvio che alcune note suonino meglio di altre a seconda dell'accordo che stai suonando BENCHé note della stessa tonalità.

Rimanendo in DO maggiore un FA suonerà diversamente a seconda dell'accordo su cui lo suoni, per questo esistono delle regole di armonia che semplificano il lavoro di sperimentazione!

quindi io posso mettere un IX, ma non un X? Vu, ma ho capito male?
Titolo: Re:Vorrei imparare a armonizzare una melodia
Inserito da: the_mechanic il 21 Febbraio, 2018, 06:40 PM
No, quello è l'esempio da te citato.
Se la IX è la II messa un'ottava sopra allora la X sarà la III, che è la nota detta MODALE dell'accordo (perché appunto decreta se l'accordo sia maggiore o minore).
Tu puoi mettere tutte le note che vuoi a cantare sotto un accordo, dipende semplicemente se suonano bene o suonano male.

Io credo che se ne fai una questione di armonia o ti metti a studiarla e a capirla oppure fai come hanno fatto tanti: vai ad orecchio! Altrimenti rischi solo di confonderti le idee, pure perché molte note che suonano bene sono fuori dalla tonalità! :)
Titolo: Re:Vorrei imparare a armonizzare una melodia
Inserito da: alerock il 21 Febbraio, 2018, 06:48 PM
Citazione di: the_mechanic il 21 Febbraio, 2018, 06:40 PM
No, quello è l'esempio da te citato.
Se la IX è la II messa un'ottava sopra allora la X sarà la III

cavolo è vero...
Titolo: Re:Vorrei imparare a armonizzare una melodia
Inserito da: alerock il 21 Febbraio, 2018, 09:06 PM
ok, le note corte se non ripetute mi pare difficilmente vadano a influenzare l'armonia, sbaglio?

sto analizzando un pezzo di Adele e così mi pare...
Titolo: Re:Vorrei imparare a armonizzare una melodia
Inserito da: the_mechanic il 21 Febbraio, 2018, 09:31 PM
Citazione di: alerock il 21 Febbraio, 2018, 09:06 PM
ok, le note corte se non ripetute mi pare difficilmente vadano a influenzare l'armonia, sbaglio?

sto analizzando un pezzo di Adele e così mi pare...

EH?  :laughing:

Tutte le note influiscono!

Mettiamola così, cercherò di essere ultra-semplice (SCUSA VU!):
Tu hai un brano composto di tre accordi, questi accordi diciamo che fanno capo a un centro tonale che ne determina, appunto, la tonalità.
Mo' tu puoi suonare in quel brano TUTTE le note che vuoi appartenenti a quella tonalità COMPLETAMENTE A CASO, in ogni caso nessuna nota sarà "sbagliata".
Per esempio: se suono un DO maggiore e ci suono un DO# fa semplicemente schifo.

Poi, ogni accordo puoi "arricchirlo" con altre note che non sono proprie dell'accordo. Per capire un minimo di quello che dico devi conoscere almeno la progressione armonica della scala maggiore, se non la sai vattela a vedere.
Se voglio aggiungere, per esempio, la nona ad un accordo andrò a farla sentire sui cantini, in modo da enfatizzarla. Questa nona non è una nota fondamentale dell'accordo, è un "abbellimento" chiamato estensione.

Adesso, finché tu rimani con gli accordi che armonizzano la tonalità stessa è tutto ok, puoi giocare quanto vuoi sia che usi note di passaggio (anche fuori dalla tonalità) che con note più  "stabili" ma che non c'entrano con l'accordo in questione (accordo di nona, tredicesima e via dicendo).
La cosa importante nell'armonizzare una melodia è rimanere con gli accordi di "sottofondo" giusti, poi puoi suonarci sopra quello che vuoi fintanto che suona bene.

...se il mio maestro leggesse questa cosa mi picchierebbe con la sua Telecaster...
Titolo: Re:Vorrei imparare a armonizzare una melodia
Inserito da: alerock il 21 Febbraio, 2018, 09:39 PM
Citazione di: the_mechanic il 21 Febbraio, 2018, 09:31 PM
Citazione di: alerock il 21 Febbraio, 2018, 09:06 PM
ok, le note corte se non ripetute mi pare difficilmente vadano a influenzare l'armonia, sbaglio?

sto analizzando un pezzo di Adele e così mi pare...

EH?  :laughing:

Tutte le note influiscono!

Mettiamola così, cercherò di essere ultra-semplice (SCUSA VU!):
Tu hai un brano composto di tre accordi, questi accordi diciamo che fanno capo a un centro tonale che ne determina, appunto, la tonalità.
Mo' tu puoi suonare in quel brano TUTTE le note che vuoi appartenenti a quella tonalità COMPLETAMENTE A CASO, in ogni caso nessuna nota sarà "sbagliata".
Per esempio: se suono un DO maggiore e ci suono un DO# fa semplicemente schifo.

Poi, ogni accordo puoi "arricchirlo" con altre note che non sono proprie dell'accordo. Per capire un minimo di quello che dico devi conoscere almeno la progressione armonica della scala maggiore, se non la sai vattela a vedere.
Se voglio aggiungere, per esempio, la nona ad un accordo andrò a farla sentire sui cantini, in modo da enfatizzarla. Questa nona non è una nota fondamentale dell'accordo, è un "abbellimento" chiamato estensione.

Adesso, finché tu rimani con gli accordi che armonizzano la tonalità stessa è tutto ok, puoi giocare quanto vuoi sia che usi note di passaggio (anche fuori dalla tonalità) che con note più  "stabili" ma che non c'entrano con l'accordo in questione (accordo di nona, tredicesima e via dicendo).
La cosa importante nell'armonizzare una melodia è rimanere con gli accordi di "sottofondo" giusti, poi puoi suonarci sopra quello che vuoi fintanto che suona bene.

...se il mio maestro leggesse questa cosa mi picchierebbe con la sua Telecaster...
Sì ok, ma penso che ci sia un forte legame tra melodia e accordo.
Titolo: Re:Vorrei imparare a armonizzare una melodia
Inserito da: the_mechanic il 21 Febbraio, 2018, 09:43 PM
E' ovvio che ci sia.
Poiché però non hai sufficienti conoscenze di armonia e poiché le combinazioni sono praticamente infinite è inutile snocciolare la questione nel dettaglio. Ti confonderesti solo le idee!

La cosa migliore che puoi fare nell'immediato è identificare una tonalità e poi andare a orecchio. Se poi vuoi capirne di più, un primo testo che potresti consultare potrebbe essere "Fondamenti di armonia" di Guiducci!
Titolo: Re:Vorrei imparare a armonizzare una melodia
Inserito da: alerock il 21 Febbraio, 2018, 09:47 PM
Citazione di: the_mechanic il 21 Febbraio, 2018, 09:43 PM
E' ovvio che ci sia.
Poiché però non hai sufficienti conoscenze di armonia e poiché le combinazioni sono praticamente infinite è inutile snocciolare la questione nel dettaglio. Ti confonderesti solo le idee!

La cosa migliore che puoi fare nell'immediato è identificare una tonalità e poi andare a orecchio. Se poi vuoi capirne di più, un primo testo che potresti consultare potrebbe essere "Fondamenti di armonia" di Guiducci!
Comunque io inizierei da degli accordi per poi aggiungerci una melodia, tu che dici? :)
Titolo: Re:Vorrei imparare a armonizzare una melodia
Inserito da: the_mechanic il 21 Febbraio, 2018, 09:51 PM
Beh, dipende!  ::)

Se hai una linea melodica puoi provare a suonarti prima solo le note al canto e man mano aggiungere gli accordi sotto, credo sia l'approccio più semplice.
Anche fare il contrario è possibile, prova!  :guitar:
Titolo: Re:Vorrei imparare a armonizzare una melodia
Inserito da: alerock il 21 Febbraio, 2018, 09:56 PM
Citazione di: the_mechanic il 21 Febbraio, 2018, 09:51 PM
Beh, dipende!  ::)

Se hai una linea melodica puoi provare a suonarti prima solo le note al canto e man mano aggiungere gli accordi sotto, credo sia l'approccio più semplice.
Anche fare il contrario è possibile, prova!  :guitar:
[emoji4] per mio gusto contano più armonia e arrangiamento però posso provare...
Titolo: Re:Vorrei imparare a armonizzare una melodia
Inserito da: Vu-meter il 21 Febbraio, 2018, 11:54 PM
Citazione di: the_mechanic il 21 Febbraio, 2018, 09:31 PM

Mettiamola così, cercherò di essere ultra-semplice (SCUSA VU!):



E di cosa, caro ?  :abbraccio:
Anzi, grazie dell'aiuto !!!  :thanks:

:abbraccio:
Titolo: Vorrei imparare a armonizzare una melodia
Inserito da: Bossssob il 22 Febbraio, 2018, 01:45 AM
Come ti diceva qualcuno prima, diciamo che suonare "a caso" note facenti parte la scala di riferimento/ la tonalità del brano, sopra qualsiasi accordo facente parte della stessa tonalità, costruito cioè semplicemente "armonizzando" i singoli "gradi" (note) della medesima tonalità, porta ad avere una cosa comunque "intonata" (appunto) e non stonata (intonata non vuol dire però "bella"...). Poi invece "come" farlo dipende appunto da "cosa" vuoi fare. Diciamo che su una stessa melodia potresti certamente usare più sequenze diverse di accordi, tutte sequenze comunque intonate e "giuste" con la melodia, ma ovviamente con una resa diversa.  Un esempio mi viene da fare: prova a suonare la "canzone del sole" (le bionde trecce...) di Battisti (La Mi Re Mi) con lo stesso cantato ma con questi accordi: fa#min, do#min, si min, mi magg; vedrai che comunque "suona" ma sembra- ovviamente- un'altra canzone (più schifosa certamente [emoji81])
L'unica regola moooolto generica e elementare è quella, per iniziare, direi di suonare accordi costruiti con le stesse note che fanno parte della scala di riferimento su cui si costruisce anche la melodia (come già appunto qualcuno giustamente suggeriva). Il tutto preso ovviamente moooolto con le pinzette, un po' come giocare a ping-pong ma vietato schiacciare [emoji2]
Titolo: Re:Vorrei imparare a armonizzare una melodia
Inserito da: Elliott il 22 Febbraio, 2018, 06:48 AM
Citazione di: Vu-meter il 21 Febbraio, 2018, 06:05 PM
Non si tratta solo di applicare la matematica, ma entra in ballo la sensibilità del compositore che direi che è proprio la parte preponderante.
Le scelte possono essere quasi infinite ..

Interessante questo aspetto. E' armonizzazione anche la sovrapposizione di più strumenti?
Una orchestra filarmonica ad esempio,  nel suo insieme  armonizza le singole note suonate da ogni singolo elemento,  corretto? Es i fiati suonano il do, gli archi il mi le chitarre il fa...

E non è raro sentire l'armonizzazione di una melodia nel modo di cui sopra, in molti brani rock. Il primo che mi viene in mente ad es è il (meraviglioso ) solo di In the middle of the heartbeat degli helloween. O gran parte della produzione di Zappa.

Ho capito bene, Vu?
Titolo: Re:Vorrei imparare a armonizzare una melodia
Inserito da: zap il 22 Febbraio, 2018, 08:08 AM
Leggo sempre con attenzione questi 3d per cercare di capire i fondamentali dell'armonia,qualcosa capisco e qualcosa no,ma mi ci intrippo alla grande.
Titolo: Re:Vorrei imparare a armonizzare una melodia
Inserito da: Vu-meter il 22 Febbraio, 2018, 08:35 AM
Citazione di: Elliott il 22 Febbraio, 2018, 06:48 AM
Citazione di: Vu-meter il 21 Febbraio, 2018, 06:05 PM
Non si tratta solo di applicare la matematica, ma entra in ballo la sensibilità del compositore che direi che è proprio la parte preponderante.
Le scelte possono essere quasi infinite ..

Interessante questo aspetto. E' armonizzazione anche la sovrapposizione di più strumenti?
Una orchestra filarmonica ad esempio,  nel suo insieme  armonizza le singole note suonate da ogni singolo elemento,  corretto? Es i fiati suonano il do, gli archi il mi le chitarre il fa...

E non è raro sentire l'armonizzazione di una melodia nel modo di cui sopra, in molti brani rock. Il primo che mi viene in mente ad es è il (meraviglioso ) solo di In the middle of the heartbeat degli helloween. O gran parte della produzione di Zappa.

Ho capito bene, Vu?


Esatto (MOLTO in soldoni). In sostanza, armonizzare significa creare un ambiente per quella particolare nota . Potremmo poi far subentrare altri concetti come il contrappunto o addirittura l'arrangiamento, ma andremmo verso altri lidi e al momento non è il caso..
Titolo: Re:Vorrei imparare a armonizzare una melodia
Inserito da: luigigi il 22 Febbraio, 2018, 09:48 AM
ti consiglio dei libri di  qualcuno che ha armonizzato brani jazz. Li capisci come le trattano; cosa evidenziano e su cosa glissano. Come superano passaggi veloci con legature, come sostituiscono gli acvordie  come contestualizzano a volte accordi estranei all'impianto tonale da "real book". Io ne ho u  paio ed ogni tanto li suonicchio più per ripassare quanto sopra che per altro. Se ti serve do un'occhiata a casa ai titoli
Titolo: Re:Vorrei imparare a armonizzare una melodia
Inserito da: alerock il 22 Febbraio, 2018, 09:54 AM
Citazione di: luigigi il 22 Febbraio, 2018, 09:48 AM
ti consiglio dei libri di  qualcuno che ha armonizzato brani jazz. Li capisci come le trattano; cosa evidenziano e su cosa glissano. Come superano passaggi veloci con legature, come sostituiscono gli acvordie  come contestualizzano a volte accordi estranei all'impianto tonale da "real book". Io ne ho u  paio ed ogni tanto li suonicchio più per ripassare quanto sopra che per altro. Se ti serve do un'occhiata a casa ai titoli


grazie per l'intervento. Io ho l'ottimo libro di teoria jazz della Gramaglia, il fatto è che utilizzando diciamo quel libro poi i miei accordi suonano molto molto jazz appunto, e non è esattamente la sonorità che cerco.
Titolo: Re:Vorrei imparare a armonizzare una melodia
Inserito da: luigigi il 22 Febbraio, 2018, 10:00 AM
Citazione di: alerock il 22 Febbraio, 2018, 09:54 AM
Citazione di: luigigi il 22 Febbraio, 2018, 09:48 AM
ti consiglio dei libri di  qualcuno che ha armonizzato brani jazz. Li capisci come le trattano; cosa evidenziano e su cosa glissano. Come superano passaggi veloci con legature, come sostituiscono gli acvordie  come contestualizzano a volte accordi estranei all'impianto tonale da "real book". Io ne ho u  paio ed ogni tanto li suonicchio più per ripassare quanto sopra che per altro. Se ti serve do un'occhiata a casa ai titoli

grazie per l'intervento. Io ho l'ottimo libro di teoria jazz della Gramaglia, il fatto è che utilizzando diciamo quel libro poi i miei accordi suonano molto molto jazz appunto, e non è esattamente la sonorità che cerco.
ok