Ciao a tutti, vi posto un breve video sull'utilizzo delle scale maggiori, degli arpeggi maggiori, su una base in A di un blues tradizionale con 3 accordi: I7 - IV7 - V7.
Per poter immaginare di suonare su di un blues senza far ricorso costante alle sole e magnifiche scale pentatoniche si può, con un piccolo spostamento del punto di vista, pensare che i 3 accordi maggiori con la 7ma minore siano gli accordi costruiti sul Quinto Grado di una scala maggiore; un approccio molto noto, che prevede l'uso del modo misolidio, che altro non è che una scala maggiore pura, ma suonata partendo dal quinto grado invece che dal primo.
Perciò, per comprenderci meglio: considero A7 come quinto grado della tonalità di D maggiore, D7 come quinto di G maggiore e E7 come quinto di A maggiore.
Ecco che, bello o brutto che sia dal punto di vista estetico, esce fuori un modo differente di improvvisare su un blues.
Abbracci, ro
https://www.youtube.com/watch?v=-yR3cngHmy0 (https://www.youtube.com/watch?v=-yR3cngHmy0)
:inchino: :inchino: :inchino: :inchino: :inchino: :inchino: :inchino: :inchino:
Che roba ragazzi, questo è un blues educato e pettinato :D
Maestro: :bravo2:
Grazie ragazzi...davvero troppo buoni! :thanks:
E' una piccola improvvisazione il cui obiettivo è solo quello di spostare il punto di vista, per sentire di poter suonare "diversamente" dal solito, aspetto questo che ci riguarda tutti, ciclicamente, prima o poi!! :acci:
Citazione di: Santano il 12 Aprile, 2021, 12:02 PM
Che roba ragazzi, questo è un blues educato e pettinato :D
Maestro: :bravo2:
Al limite dello stucchevole!!! Ma era mia intenzione evitare qualsiasi pentatonica minore!! :D
Il blues non è soltanto la scelta di una nota riferita ad una scala, è qualcosa che hai dentro e della quale puoi parlare in assoluta libertà se conosci i linguaggi.
Bravissimo Roberto, blues fino all'osso. :inchino:
Roberto grazie per l'input! Una domanda da ignorante quale sono in materia: ma le scale maggiori che hai individuato sopra (D maggiore, G maggior e E maggiore), si può suonarle indistintamente su tutti gli accordi del giro, oppure ciascuna scala maggiore va suonata solo sul suo V grado? (D maggiore su A7 ... etc)?
Grazie anticipate.
Citazione di: Max Maz il 12 Aprile, 2021, 01:05 PM
Il blues non è soltanto la scelta di una nota riferita ad una scala, è qualcosa che hai dentro e della quale puoi parlare in assoluta libertà se conosci i linguaggi.
Bravissimo Roberto, blues fino all'osso. :inchino:
:abbraccio: :thanks:
Citazione di: Prosit il 12 Aprile, 2021, 01:42 PM
Roberto grazie per l'input! Una domanda da ignorante quale sono in materia: ma le scale maggiori che hai individuato sopra (D maggiore, G maggior e E maggiore), si può suonarle indistintamente su tutti gli accordi del giro, oppure ciascuna scala maggiore va suonata solo sul suo V grado? (D maggiore su A7 ... etc)?
Grazie anticipate.
Come hai intuito Prosit, su ogni accordo va cambiata scala. Non è facilissimo ma può essere un esercizio di grande utilità, perchè ci permette di cominciare a prendere consapevolezza del percorso armonico della base e a "sentire" il suono delle note che compongono la scala..
Consiglio di usare una loop station, registrare e suonare su ogni accordo separatamente, individuare (col tempo necessario) le posizioni delle scale e poi, progressivamente, costruire una backing completa su cui improvvisare! :guitar:
:thanks: Roberto. Mi cimenterò di sicuro, studio davvero interessante.
Citazione di: Prosit il 12 Aprile, 2021, 05:07 PM
:thanks: Roberto. Mi cimenterò di sicuro, studio davvero interessante.
Mi fa tanto piacere! :thanks:
Fammi sapere come va!
Bravissimo!!
Citazione di: robemazzoli il 12 Aprile, 2021, 03:48 PM
Citazione di: Prosit il 12 Aprile, 2021, 01:42 PM
Roberto grazie per l'input! Una domanda da ignorante quale sono in materia: ma le scale maggiori che hai individuato sopra (D maggiore, G maggior e E maggiore), si può suonarle indistintamente su tutti gli accordi del giro, oppure ciascuna scala maggiore va suonata solo sul suo V grado? (D maggiore su A7 ... etc)?
Grazie anticipate.
Come hai intuito Prosit, su ogni accordo va cambiata scala. Non è facilissimo ma può essere un esercizio di grande utilità, perchè ci permette di cominciare a prendere consapevolezza del percorso armonico della base e a "sentire" il suono delle note che compongono la scala..
Consiglio di usare una loop station, registrare e suonare su ogni accordo separatamente, individuare (col tempo necessario) le posizioni delle scale e poi, progressivamente, costruire una backing completa su cui improvvisare! :guitar:
Mi inserisco nel vostro discorso. Io avevo iniziato a farlo un po' per gioco, ma diversamente da come Roberto fa nel video (la sua frase cade sempre sulle note giuste!) i miei approcci erano davvero troppo scolastici e legati al box. Credo che ora farò proprio come consiglia: suonare su ogni accordo separatamente!
:thanks: