Jamble Forum

Didattica => Armonia => Discussione aperta da: mimmocrazyforguitar il 18 Agosto, 2016, 03:14 PM

Titolo: Tonalità e accordature alternative
Inserito da: mimmocrazyforguitar il 18 Agosto, 2016, 03:14 PM
Salve ragazzi ho un piccolo dubbio: fino ad ora ho suonato oltre che in accordatura standard, anche con accordature abbassate un semitono sotto (quindi è come se io suonassi in Mi minore in accordatura standard ma in realtà sto suonando in Mi bemolle), un tono sotto (quindi in Re) e due toni e mezzo sotto (quindi in Si)
Siccome sto seguendo un libro (Extreme metal grooves) che aiuta a migliorare il riffing e il groove in stile alternative/thrash/metalcore/dijent e prog metal, tutti gli esercizi che il libro propone sono in accordature droppate (DROP D e DROP C) e infatti mi stanno piacendo molto queste nuove accordature :)
I miei dubbi però sorgono proprio sulle accordature droppate, ad esempio in DROP D (dove si accorda il Mi basso a Re e il resto rimane in standard tuning) sto suonando in Mi o Re minore??
Titolo: Re:Tonalità e accordature alternative
Inserito da: Vu-meter il 18 Agosto, 2016, 03:47 PM
Uhm .. secondo me vorresti chiedere qualcosa, ma non sei riuscito a configurare la domanda correttamente.  :-\

Parli di tonalità, ma la tonalità NON la decide mica l'accordatura ...
La tonalità la decidono gli intervalli . Se io accordo la corda di Mi basso a Re, dovrò poi sopperire cambiando le posizioni di scale e accordi, non è che il fatto di muovere una o più corde, mi sposta di tonalità; sono io che mi devo adattare.
Titolo: Re:Tonalità e accordature alternative
Inserito da: CalegaR1 il 18 Agosto, 2016, 04:25 PM
Le drop, di cui nel metal solitamente trovi la dicitura C dropB serve per avere accesso a posizioni più confortevoli per i powercord, ma gli accordi che esegui sono comunque i medesimi... Solamente ti basta 1 dito per farli molto più agevolmente... :)

Inviato con segnali di fumo. Nessuna chitarra è stata maltrattata per l'invio di questo post

Titolo: Re:Tonalità e accordature alternative
Inserito da: Fidelcaster il 18 Agosto, 2016, 04:27 PM
Mi La Re Sol e Si non appartengono solo alla tonalità di Mi minore; perché l'accordatura standard dovrebbe essere in Mi minore piuttosto che in Do o Sol maggiore, o in La minore?
Titolo: Re:Tonalità e accordature alternative
Inserito da: mimmocrazyforguitar il 18 Agosto, 2016, 07:36 PM
Ok adesso ho capito, se voglio suonare in Mi minore  in DROP D devo partire dal secondo tasto della sesta corda, lo stesso vale per le altre tonalità, cioè non devo fare altro che spostare la nota fondamentale un tono avanti rispetto all' accordatura standard, lo stesso vale per il DROP C solo che li devo spostare la nota fondamentale 2 toni avanti rispetto all' accordatura standard.
Titolo: Re:Tonalità e accordature alternative
Inserito da: mimmocrazyforguitar il 18 Agosto, 2016, 07:39 PM
Citazione di: Vu-meter il 18 Agosto, 2016, 03:47 PM
Uhm .. secondo me vorresti chiedere qualcosa, ma non sei riuscito a configurare la domanda correttamente.  :-\

Parli di tonalità, ma la tonalità NON la decide mica l'accordatura ...
La tonalità la decidono gli intervalli . Se io accordo la corda di Mi basso a Re, dovrò poi sopperire cambiando le posizioni di scale e accordi, non è che il fatto di muovere una o più corde, mi sposta di tonalità; sono io che mi devo adattare.
Si hai ragione Vu mi sono espresso male io :sorry: ho preso come esempio la tonalità di Mi minore perché è la tonalità che uso più spesso.
Titolo: Re:Tonalità e accordature alternative
Inserito da: CalegaR1 il 18 Agosto, 2016, 07:41 PM
Citazione di: mimmocrazyforguitar il 18 Agosto, 2016, 07:36 PM
Ok adesso ho capito, se voglio suonare in Mi minore  in DROP D devo parti dal secondo tasto della sesta corda, lo stesso vale per le altre tonalità, cioè non devo fare altro che spostare la nota fondamentale un tono avanti rispetto all' accordatura standard, lo stesso vale per il DROP C solo che li devo spostare la nota fondamentale 2 toni avanti rispetto all' accordatura standard.
Esatto, "sposti" volgarmente il dito sulla corda di MI basso...perché lei non è più in MI basso :D
Titolo: Re:Tonalità e accordature alternative
Inserito da: mimmocrazyforguitar il 18 Agosto, 2016, 07:43 PM
Citazione di: CalegaR1 il 18 Agosto, 2016, 04:25 PM
Le drop, di cui nel metal solitamente trovi la dicitura C dropB serve per avere accesso a posizioni più confortevoli per i powercord, ma gli accordi che esegui sono comunque i medesimi... Solamente ti basta 1 dito per farli molto più agevolmente... :)
Si infatti è più comoda ma le accordature droppate servono anche per sottolineare il sound più pesante, più pesante è meglio è :D
Titolo: Re:Tonalità e accordature alternative
Inserito da: CalegaR1 il 18 Agosto, 2016, 07:51 PM
Citazione di: mimmocrazyforguitar il 18 Agosto, 2016, 07:43 PM
Citazione di: CalegaR1 il 18 Agosto, 2016, 04:25 PM
Le drop, di cui nel metal solitamente trovi la dicitura C dropB serve per avere accesso a posizioni più confortevoli per i powercord, ma gli accordi che esegui sono comunque i medesimi... Solamente ti basta 1 dito per farli molto più agevolmente... :)
Si infatti è più comoda ma le accordature droppate servono anche per sottolineare il sound più pesante, più pesante è meglio è :D
fai unicamente suoni più bassi, per il resto giri talmente tanto effettato che pesante o meno è dato da tantissimi fattori...

Poi devi montare tronchi di quercia al posto delle corde normali...una rottura di scatole :)
Titolo: Re:Tonalità e accordature alternative
Inserito da: mimmocrazyforguitar il 18 Agosto, 2016, 08:06 PM
Citazione di: CalegaR1 il 18 Agosto, 2016, 07:51 PM
Citazione di: mimmocrazyforguitar il 18 Agosto, 2016, 07:43 PM
Citazione di: CalegaR1 il 18 Agosto, 2016, 04:25 PM
Le drop, di cui nel metal solitamente trovi la dicitura C dropB serve per avere accesso a posizioni più confortevoli per i powercord, ma gli accordi che esegui sono comunque i medesimi... Solamente ti basta 1 dito per farli molto più agevolmente... :)
Si infatti è più comoda ma le accordature droppate servono anche per sottolineare il sound più pesante, più pesante è meglio è :D
fai unicamente suoni più bassi, per il resto giri talmente tanto effettato che pesante o meno è dato da tantissimi fattori...

Poi devi montare tronchi di quercia al posto delle corde normali...una rottura di scatole :)
Non è mica detto che bisogna montare corde spessissime :D ascolta follow the tears degli heaven and hell (che sarebbero i Black Sabbath con Ronnie James Dio) li il suono della chitarra  è  pesantissimo se teniamo conto che Tony iommi usa corde finissime e sottili (perché ha due falangi delle dita mozzate)
Titolo: Re:Tonalità e accordature alternative
Inserito da: CalegaR1 il 18 Agosto, 2016, 08:14 PM
Citazione di: mimmocrazyforguitar il 18 Agosto, 2016, 08:06 PM
Citazione di: CalegaR1 il 18 Agosto, 2016, 07:51 PM
Citazione di: mimmocrazyforguitar il 18 Agosto, 2016, 07:43 PM
Citazione di: CalegaR1 il 18 Agosto, 2016, 04:25 PM
Le drop, di cui nel metal solitamente trovi la dicitura C dropB serve per avere accesso a posizioni più confortevoli per i powercord, ma gli accordi che esegui sono comunque i medesimi... Solamente ti basta 1 dito per farli molto più agevolmente... :)
Si infatti è più comoda ma le accordature droppate servono anche per sottolineare il sound più pesante, più pesante è meglio è :D
fai unicamente suoni più bassi, per il resto giri talmente tanto effettato che pesante o meno è dato da tantissimi fattori...

Poi devi montare tronchi di quercia al posto delle corde normali...una rottura di scatole :)
Non è mica detto che bisogna montare corde spessissime :D ascolta follow the tears degli heaven and hell (che sarebbero i Black Sabbath con Ronnie James Dio) li il suono della chitarra  è  pesantissimo se teniamo conto che Tony iommi usa corde finissime e sottili (perché ha due falangi delle dita mozzate)
Si ma non è mica accordato basso...anche io suono in dropD e mi sono preso un The Drop per fare il metallaro senza montare le 12-56 :D
Titolo: Re:Tonalità e accordature alternative
Inserito da: Fidelcaster il 20 Maggio, 2017, 10:54 AM
Suggerimento quantomeno discutibile: per non ripetere sempre gli stessi lick... cambia accordatura e continua pure a usare le solite diteggiature/box!

Robert Fripp's New Standard Tuning | Reverb Learn to Play - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=0Jt1VClGZfQ)

:acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci:
Titolo: Re:Tonalità e accordature alternative
Inserito da: Moreno Viola il 20 Maggio, 2017, 11:41 AM
Certo che trovarsi a seguire le lezioni di un insegnante che chiama pentatonica minore e pentatonica maggiore due diteggiature senza preoccuparsi del fatto che in realtà con quella diteggiatura le note che li compongono sono più di cinque e tra l'altro hanno anche proprietà intervallari diversi dalla convenzione, è decisamente un'esperienza da evitare.
Ma è la rete...
Titolo: Re:Tonalità e accordature alternative
Inserito da: Fidelcaster il 20 Maggio, 2017, 11:51 AM
Diciamo che la "didattica della chitarra moderna"  alle volte assume la forma del nonsense alla Monty Python.  :eheheh: