Jamble Forum

Didattica => Armonia => Discussione aperta da: david76 il 03 Febbraio, 2011, 07:46 PM

Titolo: Sostituzione di Accordi: a cosa servono, come e dove usarli
Inserito da: david76 il 03 Febbraio, 2011, 07:46 PM
Il trucchetto americano che oggi vi insegno è molto semplice , lo si può sperimentare con tutti gli accordi e si basa sull'armonizzazione di una scala modale in questo caso la scala lidia. Quindi faremo il nostro studio sul C lidio e armonizzeremo l'accordo di Cmaj estendendolo fino alla tredicesima. E' ovvio che questo concetto lo si può applicare a tutte le scale modali.

Vi sembrerà una cosa assurda o difficile ma il concetto è più semplice di quanto pensiate. Ad ogni modo vi allego il fiile come lezione

Preview dell' allegato :

"Affrontiamo l'argomento sulla sostituzione di accordi.
Ormai già sapete come si costruiscono gli accordi.
La sostituzione degli accordi trova largo uso specialmente nell'improvvisazione e composizione e arrangiamento. Infatti se vogliamo rendere più efficace e vario un pezzo musicale si può pensare bene di arrangiarlo facendo uso della sostituzione degli accordi.
Facciamo un esempio pratico prendendo un accordo armonizzato a sette voci.

Cosa vuol dire? Significa prendere un accordo e costruirlo in questo modo:

Nota fondamentale-intervallo di terza( che può essere maggiore o minore a seconda che il nostro accordo sia maggiore o minore)-intervallo di quinta-intervallo di settima maggiore-intervallo di nona-intervallo di undicesima eccedente(#11)-intervallo di tredicesima

Quindi tradotto in numeri: 1-3-5-7-9-#11-13. Traduciamolo ora sull'accordo e prendiamo un accordo semplice l'accordo di Cmaj e lo armonizziamo a sette voci aggiungendo altre note quali la nona, la undicesima eccedente e la tredicesima.... "

by david76

Alla prossima lezione e buon studio !!!!!!!!!

:hi: ;D ;D


SCARICA IL PDF SOSTITUZIONE DI ACCORDI (http://www.jamble.it/jamble_download_system/AW9xGlxJM9/download.php?file=t5eh7hwzv37g168/SOSTITUZIONE_DI_ACCORDI.pdf)
Titolo: Re:Sostituzione di Accordi: a cosa servono, come e dove usarli
Inserito da: Funk il 29 Settembre, 2013, 06:51 PM
sono iscritto ma non vedo il file da scaricare per le sostistuzioni grazie e complimenti per il sito!! funk

:elvis:  :elvis:
Titolo: Re:Sostituzione di Accordi: a cosa servono, come e dove usarli
Inserito da: Vigilius il 29 Settembre, 2013, 07:00 PM
No? Strano, io lo vedo, l'ho scaricato ed è visibile.
Aspettiamo VU che magari ci capisce più di me.
Titolo: Re:Sostituzione di Accordi: a cosa servono, come e dove usarli
Inserito da: Moreno Viola il 29 Settembre, 2013, 07:29 PM
Ciao Funk, piacere di conoscerti.
E' probabile che non essendoti ancora presentato nell'apposita board tu abbia delle limitazioni riguardo ai contenuti del forum.
Qui trovi il link alla board "Mi presento" (http://forum.jamble.it/mi-presento/) dove potrai raccontarci qualcosa di te.
Titolo: Re:Sostituzione di Accordi: a cosa servono, come e dove usarli
Inserito da: Vu-meter il 30 Settembre, 2013, 08:36 AM
Citazione di: Moreno Viola il 29 Settembre, 2013, 07:29 PM
Ciao Funk, piacere di conoscerti.
E' probabile che non essendoti ancora presentato nell'apposita board tu abbia delle limitazioni riguardo ai contenuti del forum.
Qui trovi il link alla board "Mi presento" (http://forum.jamble.it/mi-presento/) dove potrai raccontarci qualcosa di te.

Dopo il tuo primo post, la situazione si è sbloccata. Resta il fatto che se ti fa piacere ci piacerebbe conoscerti nella sezione segnalata da Moreno.


Ciao ! :hi:


Vu :)
Titolo: Re:Sostituzione di Accordi: a cosa servono, come e dove usarli
Inserito da: littleheart il 19 Gennaio, 2015, 05:24 PM
Per prima cosa vorrei ringraziarvi tutti per quello che state facendo, gratis, che non è poco, poi vorrei chiederti David76 perchè quando vai ad armonizzare utilizzi l'11# e non l'11 ovvero il fa# e non il fa. quello che ho pensato io, ora so che ci sono alcune note dette avoids o avoid non ricordo bene che, nel momento in cui noi andiamo ad aggiungere ad alcuni accordi quando essi rappresentano un determinato grado della tonalità, non vanno messe giusto? mi spiego più velocemente, sesto grado tonalità di Cmaj ho il Am su questo facciamo finta che il fa rappresenti un estenzione avoid quindi non la devo usare giusto? scusa il mio essere prolisso ma questi argomenti sono troppo interessanti!vorrei subito capirne di più e fare musica mia!!!!

p.s. hai usato il fa# = 11# perchè cosi si creavano più accordi da sostuire che con il fa? grazie!!
Titolo: Re:Sostituzione di Accordi: a cosa servono, come e dove usarli
Inserito da: Vu-meter il 19 Gennaio, 2015, 05:37 PM
Citazione di: littleheart il 19 Gennaio, 2015, 05:24 PM
Per prima cosa vorrei ringraziarvi tutti per quello che state facendo, gratis, che non è poco, poi vorrei chiederti David76 perchè quando vai ad armonizzare utilizzi l'11# e non l'11 ovvero il fa# e non il fa. quello che ho pensato io, ora so che ci sono alcune note dette avoids o avoid non ricordo bene che, nel momento in cui noi andiamo ad aggiungere ad alcuni accordi quando essi rappresentano un determinato grado della tonalità, non vanno messe giusto? mi spiego più velocemente, sesto grado tonalità di Cmaj ho il Am su questo facciamo finta che il fa rappresenti un estenzione avoid quindi non la devo usare giusto? scusa il mio essere prolisso ma questi argomenti sono troppo interessanti!vorrei subito capirne di più e fare musica mia!!!!

p.s. hai usato il fa# = 11# perchè cosi si creavano più accordi da sostuire che con il fa? grazie!!


Ti rispondo io perchè David è un po' che non si vede ..

Negli accordi maggiori si tende ad utilizzare l'11# in quanto l'11a "cozza" con la terza maggiore. In effetti l'11a è solo una 4a un ottava sopra. Per lo stesso motivo per cui di norma la quarta è sospesa ( ossia rimpiazza la terza, che non c'è più ) e non aggiunta, lo stesso accade alla 11a.

Negli accordi minori la questione è diversa perchè la terza scivola un semitono indietro e la 11a ( o la 4a ) diventano più gradevoli. Malgrado ciò, moltissimi preferiscono la 11# egualmente e relegano la 11a al puro accordo di dominante.

Ti consiglio vedere qui :

Accordi - tipi di accordo e ruoli | JAMBLE (http://www.jamble.it/accordi-dividiamoli-per-tipo-per-gestirli-meglio/)




Vu :)