Carissimi Jamblers,
è mia abitudine fare promesse per poi essere costretto dal mio tirannico super-io a mantenerle!
A parte le amenità, ecco un piccolo e artigianale schema per prendere abitudine alle triadi maggiori sulle prime 4 corde della chitarra.
Naturalmente si tratta di posizioni semplici e certamente già note ma, so per certo, che possono aiutare a spostare il punto di vista sulla tastiera della chitarra, questo infernale agglomerato di tastini tutti uguali e appiccicati l'uno all'altro.
Tre posizioni: 1) Stato fondamentale (tonica al basso) 2) Primo rivolto (terza maggiore al basso)
3) Secondo rivolto (quinta giusta al basso)
Consiglio di provare in diverse tonalita', qui abbiamo C e A maggiori, quindi continuerei su G, F, D, Bb, Eb...ma poi fate come preferite.
Io proseguo in questa cosa con il sostegno di VU, e se interessa poi proseguiamo con le triadi minori, etc etc...
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi63.tinypic.com%2Fxo3zia.jpg&hash=13803de3a11e6ca8d63b486f29837b4b797f3f0c)
Abbracci
Interessa si ,e tanto !
Grazie Roberto per il tuo tempo.
:goodpost: :goodpost: :goodpost: :goodpost:
Leggo solo ora, grazie tantissime Ro!
Purtroppo sono consapevole che la mia totale assenza di conoscenza di teoria musicale basilare mi limita e non poco.
Questo è un argomento per me del tutto nuovo e che trovo estremamente interessante, proprio in funzione della necessità che sento di rendere l'accompagnamento più movimentato, più originale e più "vivo".
D'altro canto mi è anche di conforto (non più di tanto però...) scoprire che alcune cose le applico già in maniera del tutto inconsapevole. Non so se è corretto, e se è attinente, ma talvolta suonando con il gruppo, in presenza del basso e di un'altra chitarra, mi vado a "cercare" accordi lungo la tastiera tralasciando la dominante sulle corde basse (territorio già coperto dal basso).
Il tuo intervento da un senso a questo, ma soprattutto da la possibilità di capire (parola grossa...) e sviluppare questo aspetto.
Grande! :reallygood:
Citazione di: Caligarock il 06 Gennaio, 2016, 12:24 PM
Il tuo intervento da la possibilità di capire (parola grossa...) e sviluppare questo aspetto.
Grande! :reallygood:
Ste, amico mio, nei prossimi giorni, se mi date conferma della utilità di questi primi due documenti, posso estendere la cosa alle triadi e quadriadi minori (poi alle diminuite e alle aumentate..)
Fate sapere.
abbracci befanosi
Io personalmente temo di fare fatica a starti dietro, ora mi devo applicare ai rivolti nel pochissimo tempo che ho, ma si! ti prego! :reallygood:
Confermo, molto molto volentieri.
Magari strutturando bene i topic in modo da renderli facilmente reperebili. :ookk:
Citazione di: Caligarock il 06 Gennaio, 2016, 12:47 PM
Io personalmente temo di fare fatica a starti dietro, ora mi devo applicare ai rivolti nel pochissimo tempo che ho, ma si! ti prego! :reallygood:
Amico mio, non c'è nessuna fretta da parte mia. solo la disponibilità. Per questo ripeto, fatemi domande voi, se lo ritenete utile e interessante.
Citazione di: Max Maz il 06 Gennaio, 2016, 12:51 PM
Confermo, molto molto volentieri.
Magari strutturando bene i topic in modo da renderli facilmente reperebili. :ookk:
Per far questo bro, naturalmente richiedo io aiuto!
Io sono molto interessato, anche se onestamente sono messo come Caligarock, ma va bene così .
Avanti tutta .
Citazione di: robemazzoli il 06 Gennaio, 2016, 01:15 PM
Citazione di: Max Maz il 06 Gennaio, 2016, 12:51 PM
Confermo, molto molto volentieri.
Magari strutturando bene i topic in modo da renderli facilmente reperebili. :ookk:
Per far questo bro, naturalmente richiedo io aiuto!
Molto volentieri, dimmi come credi sia più opportuno dividere i topic e poi ci penso io. :hug2:
Citazione di: robemazzoli il 06 Gennaio, 2016, 09:56 AM
Io proseguo in questa cosa con il sostegno di VU, e se interessa poi proseguiamo con le triadi minori, etc etc...
Decisamente !! Sei galattico !! :mitico:
:thanks: :thanks: :thanks: :thanks:
Imparare a utilizzare i rivolti concentrandosi sulle tre note che compongono la triade senza raddoppiarle è un buon modo per far "cantare" l'accordo e inoltre permette di effettuare quelle piccole variazioni che non confondono i compagni della band, con dissonanze impreviste.
Io seguo con grande attenzione.
Anche se il concetto di dissonanze oltre a dipendere dal genere musicale e molto personale
Citazione di: Guido_59 il 06 Gennaio, 2016, 10:34 PM
Anche se il concetto di dissonanze oltre a dipendere dal genere musicale e molto personale
Senza dubbio, però quello che intendevo è che se ad esempio il cantante ha dei riferimenti armonici sui quali "ricamare" bisogna rispettarli il più possibile per non generare confusione.
Certo questo discorso è applicabile al contesto della canzone pop/rock con le sue linee guida ben definite, perchè è ovvio che se l'obbiettivo è l'improvvisazione tutto verrà affrontato diversamente.
Lo dicevo perché tante volte l cantanti si sentono prime donne e vogliono comandare loro
Citazione di: Guido_59 il 07 Gennaio, 2016, 07:30 AM
Lo dicevo perché tante volte l cantanti si sentono prime donne e vogliono comandare loro
Però in questo caso non volevo riferirmi a una pretesa di comando, ma semplicemente al fatto che se la linea melodica del cantato, ma anche un tema suonato da un'altra chitarra o qualsiasi altro strumento non è supportato dal suo "sfondo", si rischia di mandare fuori strada l'esecutore.
E questo vale specialmente per noi "comuni mortali". :laughing:
Io avevo tirato in ballo Jimi Hendrix che effettivamente faceva grande usavo sia dei rivolti delle triadi che delle estensioni degli accordi (più o meno consapevolmente come giustamente sottolineato da Roberto), ma il fatto di essere l'unica componente melodica suonando e cantando gli permetteva di tracciare i suoi percorsi in maniera indipendente.
Come si può leggere in qualsiasi biografia però la sua ambizione era proprio quella di circondarsi di musicisti che potessero sostenere le sue esplorazioni al di fuori di certi confini.
Uno dei migliori esercizi per un ripasso, per imparare o per progredire nella conoscenza dei rivolti delle triadi maggiori tirando fuori anche qualcosa di piacevole e stimolante, oltre al semplice esercizio che magari a molti può annoiare.
Davvero una gran lezione.