Jamble Forum

Didattica => Armonia => Discussione aperta da: robemazzoli il 04 Gennaio, 2016, 06:54 PM

Titolo: Rivolti per cominciare - Quadriadi
Inserito da: robemazzoli il 04 Gennaio, 2016, 06:54 PM
Carissimi Jamblers,

pochi giorni fa, rispondendo ad un post di Caligarock riguardante il ruolo della chitarra ritmica, gli ho promesso di fargli avere del materiale per iniziare a familiarizzare con i RIVOLTI, e qui intendo mantenere la parola data.

Ora, magari per molti si tratta di cose già note e mi scuso in anticipo ma, invece di rivolgermi esclusivamente a Stefano (Caligarock) ho pensato di rispettare la filosofia della condivisione libera e gratuita che anima questo prezioso portale.

I rivolti non sono altro che accordi che vengono scritti e suonati "rivoltando" l'ordine delle note che li compongono.

L'accordo di Bb7+  (questo troverete nel pdf in allegato) è composto dalle seguenti note: Bb-D-F-A, rispettando l'ordine di comparsa delle note sulla scala maggiore di riferimento (Bb-C-D-Eb-F-G-A), quindi la tonica (Bb), la terza maggiore(D), la quinta giusta(F) e la settima maggiore(A).

Non sempre questo ordine perfetto (I-III-V-VII) viene rispettato nella pratica (anzi è piuttosto raro che accada, soprattutto sulla chitarra) e l'accordo può apparire in un ordine di note alternativo.

Queste inversioni vedranno, progressivamente, come nota più grave (al basso), al posto del consueto Bb (nelle posizioni tradizionali che suoniamo da sempre sulla chitarra), il D (III), il F (V) e, meno musicale degli altri, il A (VII).

Queste inversioni si chiamano Rivolti (anche Drop) e forniscono sonorità diverse ai nostri soliti accordi, in alcuni casi molto molto interessanti, sia per suonare e comporre e arrangiare da soli sia, soprattutto, per accompagnare con una band dove, ad esempio, è presente un'altra chitarra e in particolar modo il basso.

Se vi va giratevi un po' le posizioni anche solo per sentire il suono poi, se lo riterrete utile e stimolante, e se gli amministratori lo gradiscono, magari può essere uno spunto per un sacco di cose interessanti, dal momento che si può trasportare il tutto nelle altre tonalità e si può mutare rapidamente la natura dell'accordo.

Abbracci, ro

Link Esempio Rivolti  (http://www.marchefotografia.it/jamble/Rivolti.pdf)



Titolo: Re:Rivolti per cominciare
Inserito da: Moreno Viola il 04 Gennaio, 2016, 07:21 PM
Chapeau!  ::)

Bravo Roberto, tutto chiarissimo e certamente utile.

Concordo sul fatto che i rivolti aprono tutto un mondo e ispirano nuovi arrangiamenti con il resto della band.
Titolo: Re:Rivolti per cominciare
Inserito da: robemazzoli il 04 Gennaio, 2016, 07:28 PM
Citazione di: Moreno Viola il 04 Gennaio, 2016, 07:21 PM
Chapeau!  ::)

Bravo Roberto, tutto chiarissimo e certamente utile.

Concordo sul fatto che i rivolti aprono tutto un mondo e ispirano nuovi arrangiamenti con il resto della band.

Grazie Moreno!  :thanks:

Per quello che posso sono a disposizione e, magari, si apre una discussione e una serie di scambi!

Titolo: Re:Rivolti per cominciare
Inserito da: Vu-meter il 04 Gennaio, 2016, 08:16 PM
Accipicchia che bel topic, Roberto ! :goodpost:

Bravissimo !!  :bravo2:


Vu :)

Titolo: Re:Rivolti per cominciare
Inserito da: Cris Valk il 04 Gennaio, 2016, 08:48 PM
Grande Roberto! :)
Titolo: Re:Rivolti per cominciare
Inserito da: Max Maz il 04 Gennaio, 2016, 09:02 PM
Già l'andare alla ricerca delle note per tutto il manico vale un grazie.  :occhiolino:
Titolo: Re:Rivolti per cominciare
Inserito da: Max Maz il 05 Gennaio, 2016, 08:11 AM
Prima domandina sciocca forse,  hai scelto un accordo di 7 perché con 4 note è più semplice prendere le posizioni stoppando le corde che non devono suonare oppure ....?
Titolo: Re:Rivolti per cominciare
Inserito da: Vu-meter il 05 Gennaio, 2016, 08:25 AM
Citazione di: Max Maz il 05 Gennaio, 2016, 08:11 AM
Prima domandina sciocca forse,  hai scelto un accordo di 7 perché con 4 note è più semplice prendere le posizioni stoppando le corde che non devono suonare oppure ....?

Non credo sia per questo, ma per consuetudine. In ambito jazz sarà molto arduo vedere accordi che siano inferiori a 4 voci .. le triadi sono moooooolto rare.


Vu :)
Titolo: Re:Rivolti per cominciare
Inserito da: Max Maz il 05 Gennaio, 2016, 08:28 AM
Pensavo nell'ottica di differenziarsi dall'altro chitarrista ragionando anche in ambiente più rock blues.....  :-\
Titolo: Re:Rivolti per cominciare
Inserito da: Vu-meter il 05 Gennaio, 2016, 08:33 AM
Citazione di: Max Maz il 05 Gennaio, 2016, 08:28 AM
Pensavo nell'ottica di differenziarsi dall'altro chitarrista ragionando anche in ambiente più rock blues.....  :-\

I rivolti al rocker non servono !  :elvis:


:laughing: :laughing: :laughing: :laughing:


Scherzi a parte, ci sono studi sulle triadi e relativi rivolti ..
Titolo: Re:Rivolti per cominciare
Inserito da: robemazzoli il 05 Gennaio, 2016, 08:45 AM
Citazione di: Vu-meter il 05 Gennaio, 2016, 08:25 AM
Citazione di: Max Maz il 05 Gennaio, 2016, 08:11 AM
Prima domandina sciocca forse,  hai scelto un accordo di 7 perché con 4 note è più semplice prendere le posizioni stoppando le corde che non devono suonare oppure ....?

Non credo sia per questo, ma per consuetudine. In ambito jazz sarà molto arduo vedere accordi che siano inferiori a 4 voci .. le triadi sono moooooolto rare.


Vu :)

:quotone: Vu!

@Max: Gli accordi a 4 voci sono più ricchi e piacevoli da usare e ci permettono di imparare ad apprezzare realmente le triadi, intese come tali (cioè suonando 3 sole note) e non come gli accordi tradizionali che prevedono sempre una delle tre note doppiata.

Inoltre, non appena avrai identificato le posizioni a te più gradite, come suono, come comodità applicativa rapida, potrai modificare la natura dell'accordo con piccoli spostamenti, poiché con questo tipo di studio diventa semplice e quasi obbligatorio sapere che note stai suonando con le nuove diteggiature.

Ad esempio si potrà cominciare:

1. Ad abbassare di mezzo tono (1 tasto) la VII maggiore (in questo caso da A a Ab) ed otterremo i rivolti dell'accordo di settima dominante Bb7 ( Bb-D-F-Ab) e cambiamo tonalità (da Bb a Eb);

2. Ad abbassare di mezzo tono sia la VII maggiore che la III maggiore (quindi da D andremo a Db) ed otterremo i rivolti dell'accordo di Bbm7 (Bb-Db-F-Ab) e cambiamo tonalità (da Bb a Ab o Gb o Db);

Ho già scritto cose forse troppo complicate, prendi solo ciò che ti è chiaro ed applicalo su pochissime posizioni, quelle che ti piacciono e di cui hai chiara memoria.

Poi mi trovi qua (e se è gradito l'invito è esteso a tutt*)

Ovviamente caro VU, non ho esplorato la sezione didattica già presente e non intendo sovrappormi all'importante lavoro già svolto.
Segnala qualsiasi inutile ripetizione e rimanda pure a contenuti già esposti altrove.

Grazie, ro
Titolo: Re:Rivolti per cominciare
Inserito da: Road2k il 05 Gennaio, 2016, 08:46 AM
Ottimo topic, sarà sicuramente fonte di spunti per progredire!!!!
Titolo: Re:Rivolti per cominciare
Inserito da: robemazzoli il 05 Gennaio, 2016, 08:49 AM
Citazione di: Max Maz il 05 Gennaio, 2016, 08:28 AM
Pensavo nell'ottica di differenziarsi dall'altro chitarrista ragionando anche in ambiente più rock blues.....  :-\

Si Max, ti assicuro che anche nel Rock/blues sono estremamente comodi, soprattutto riferendoci agli accordi di dominante (ma non solo), ed abbiamo un mondo di estensioni da esplorare con calma (pensa a Robben Ford..)

Rispetto all'utilizzo in generale, indipendentemente dal genere, direi che bisogna fare attenzione che non "sbattano" con la melodia principale, che potrebbe in quel dato momento cantare note che non funzionano con alcune di quelle contenute nell'accordo.

Se non sono stato chiaro dimmelo..
Titolo: Re:Rivolti per cominciare
Inserito da: robemazzoli il 05 Gennaio, 2016, 08:50 AM
Citazione di: Road2k il 05 Gennaio, 2016, 08:46 AM
Ottimo topic, sarà sicuramente fonte di spunti per progredire!!!!

Grazie Road, se posso essere utile alla comunità ne sono felice.
:jamblerules:
Titolo: Re:Rivolti per cominciare
Inserito da: Max Maz il 05 Gennaio, 2016, 08:57 AM
Grazie Roberto,  la nebbia Deve cominciare a diradarsi.  :hug2:

Attenditi altre domande.  :sisi:
Titolo: Re:Rivolti per cominciare
Inserito da: Vu-meter il 05 Gennaio, 2016, 10:45 AM
Citazione di: robemazzoli il 05 Gennaio, 2016, 08:45 AM

Ovviamente caro VU, non ho esplorato la sezione didattica già presente e non intendo sovrappormi all'importante lavoro già svolto.
Segnala qualsiasi inutile ripetizione e rimanda pure a contenuti già esposti altrove.

Grazie, ro


Ma che scherzi ? Possiamo solo ringraziarti, carissimo !!  :thanks: :thanks: :thanks: :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:

Non credo fosse stato un tema trattato e poi, anche capitasse, un'altro punto di vista ed altre spiegazioni sono SEMPRE ben accette, specie se vengono da uno competente e preparato come te.  :bravo2: :bravo2: :bravo2:


Grazie davvero dell'ottimo topic :goodpost: e dell'ottimo lavoro che svogli sempre a favore di tutti. Ti siamo davvero grati !  :-* :-* :-*


Ps : non ti fermare ...  :firuli:


:laughing: :laughing: :laughing:



Vu :)
Titolo: Re:Rivolti per cominciare
Inserito da: Moreno Viola il 05 Gennaio, 2016, 11:02 AM
Mi permetto di aggiungere che anche se l'aggiunta della quarta voce apre ovviamente nuove prospettive (ma come giustamente detto da Roberto può anche complicare la convivenza con gli altri strumenti), la semplice triade rivoltata può comunque creare quel minimo di movimento che rende più coinvolgente un "semplice" brano rock.
Jimi Hendrix era maestro in questo.
Titolo: Re:Rivolti per cominciare
Inserito da: robemazzoli il 05 Gennaio, 2016, 12:13 PM
@VU: grazie mille dell'incoraggiamento, non mi fermero', e' un piacere per me quando ne ho il tempo!!

@Moreno: hai perfettamente ragione, dobbiamo integrare il topic con i rivolti delle triadi!

E Jimi Hendrix, nel suo sconfinato talento, ha composto e arrangiato con molte estensioni e alterazioni probabilmente senza neanche esserne consapevole!
Titolo: Re:Rivolti per cominciare
Inserito da: Guido_59 il 05 Gennaio, 2016, 11:56 PM
Devo guardare più di frequente i nuovi post se non cose preziose come questa mi scappano .
Bravo Roberto e grazie anche da me che sono , a stare leggeri, un po' digiuno di teoria.

:bravo2: :thanks: