Jamble Forum

Didattica => Armonia => Discussione aperta da: Elliott il 03 Luglio, 2016, 11:13 PM

Titolo: Riconoscere la tonalità
Inserito da: Elliott il 03 Luglio, 2016, 11:13 PM
Per capire come riconoscere in che tonalità suona un brano, sapevo che fosse sufficiente guardare la nota conclusiva del brano.
In realtà, mi dice il mio maestro, questo è vero nella maggioranza ma non è regola certa.
Mi ha indirizzato quindi al metodo,  per così dire, "ufficiale" ossia, contare le alterazioni  (b o #) dopo la chiave.
Poi mi ha spiegato, come dedurlo dagli accordi. Ecco. ...per il metodo di cui sopra ok (non ricordo a memoria....ma ho la tabellina :D ).

Per dedurlo dagli accordi invece. ...non ricordo più. E cercando in giro, non ho trovato  nulla che fosse particolarmente chiaro (leggasi, comprensibile ed immediato ).

Domanda 1: c'è qualche volontario?  :-[
Domanda 2: che metodo usate voi?

Grazie
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: zap il 03 Luglio, 2016, 11:50 PM
uh...non sò proprio aiutarti Elliott,io non credo di usare un metodo,ma riesco a riconoscerla ad orecchio.
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: mimmocrazyforguitar il 04 Luglio, 2016, 12:17 AM
Si certo Elliott e' fcile riconoscere la tonalita' di un brano grazie alle alterazioni in chiave (quei diesis o bemolli che vedi vicino alla chiave di violino prima della divisione ritmica). Bene ti basti ricordare  l' ordine dei diesis e bemolli cioe' FA - DO - SOL - RE- LA - MI - SI questo e per i diesis mentre per i bemolli e' il contrario SI - MI - LA - RE - SOL - DO - FA
Mentre per riconoscere la tonalita' da gli accordi dovresti conoscere le armonizzazioni delle scale (cioe' armonizzare significa costruire un accordo su ciascun grado della scala, su ciascuna nota per essere piu' precisi) e tenere anche conto di sostituzioni di accordi, cambi di tonalita' e accordi fuori tonalita' (quindi dissonanze)........
quindi sappi che non e' molto semplice e instataneo riconoscere la tonalita' dagli accordi. La tonalita' la puoi riconoscere anche ad orecchio o semplicemente anche quando stai suonando la canzone cioe' vedendo su quali note e' basato il riff, il chorus, l' assolo etc....
per poterti aiutare nel migliore dei modi mi dovresti dire che cosa hai fatto in teoria ed armonia fino ad ora.
Comunque io di metodi utilizzo quelli di massimo varini , ho la chitarra solista 1 dove c' e' una lunga parte teorica e poi ci sono le scale, le loro armonizzazioni e le loro applicazioni nei piu' disparati generi musicali.
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Moreno Viola il 04 Luglio, 2016, 12:55 AM
Citazione di: Elliott il 03 Luglio, 2016, 11:13 PM
Per dedurlo dagli accordi invece. ...non ricordo più. E cercando in giro, non ho trovato  nulla che fosse particolarmente chiaro (leggasi, comprensibile ed immediato ).

A grandi linee se non vi sono particolari "complicazioni", tre accordi possono essere sufficienti per riconoscere la tonalità di un brano.
Partendo dal presupposto che il primo, il quarto e il quinto grado di una qualsiasi tonalità maggiore, sono maggiori, mentre i rimanenti sono minori (ci sarebbe da fare una precisazione sul settimo grado ma al momento non è determinante), diciamo che se ad esempio hai due accordi distanti un tono l'uno dall'altro e entrambi maggiori, saranno quasi certamente il quarto e il quinto grado della tua tonalità.
Allo stesso modo, due accordi minori consequenziali, saranno quasi certamente il secondo e il terzo grado della tonalità.

Per facilitarmi, prendo come riferimento la tonalità di Do, dove il Re (II) e il Mi (III) sono accordi minori, il Fa (IV) e il Sol (V) sono accordi maggiori, il La (VI) è minore così come il Si (VII) che ha però una nota strana a renderlo un po' particolare, ma necessaria a non creare dissonanze rispetto alla tonalità.
Se quindi mi trovassi all'interno dell'armonia del mio brano una progressione come ad esempio, Fa/Sol/Lamin, in ambito pop/rock posso dare quasi per certo di trovarmi in tonalità di Do (o della sua relativa minore ovvero La-), perchè il Fa e il Sol non possono essere nient'altro che il quarto e il quinto grado della scala, non essendoci nessun'altro caso in cui due accordi separati da un tono, siano entrambi maggiori.
Lo stesso ragionamento si può applicare al caso di una progressione come Re-/Mi-, dove non può trattarsi che del secondo e del terzo grado della tonalità e quindi anche in questo caso ci troveremmo in chiave di Do.
Ma ad esempio anche nel caso di una coppia di accordi separati da un semitono, con minore il primo e maggiore il secondo, per rimanere sempre in tonalità di Do possiamo dire Mi- e Fa, ci troviamo certamente in tonalità di Do.
Spero di esserti stato d'aiuto o almeno di non averti confuso ulteriormente le idee.
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Elliott il 04 Luglio, 2016, 08:03 AM
Citazione di: Moreno Viola il 04 Luglio, 2016, 12:55 AM
Per facilitarmi, prendo come riferimento la tonalità di Do, dove il Re (II) e il Mi (III) sono accordi minori, il Fa (IV) e il Sol (V) sono accordi maggiori, il La (VI) è minore così come il Si (VII) che ha però una nota strana a renderlo un po' particolare, ma necessaria a non creare dissonanze rispetto alla tonalità.
Se quindi mi trovassi all'interno dell'armonia del mio brano una progressione come ad esempio, Fa/Sol/Lamin, in ambito pop/rock posso dare quasi per certo di trovarmi in tonalità di Do (o della sua relativa minore ovvero La-), perchè il Fa e il Sol non possono essere nient'altro che il quarto e il quinto grado della scala, non essendoci nessun'altro caso in cui due accordi separati da un tono, siano entrambi maggiori.
Lo stesso ragionamento si può applicare al caso di una progressione come Re-/Mi-, dove non può trattarsi che del secondo e del terzo grado della tonalità e quindi anche in questo caso ci troveremmo in chiave di Do.

Grazie Moreno, penso di aver compreso.
Facciamo subito la prova: dunque. ...se ho capito bene è sufficiente trovare la relativa minore della nota più alta negli accordi maggiori e la relativa maggiore negli accordi minori.

Ho compreso bene, o il fatto cge nel tuo esempio coincidano è una pura casualità?
(Anche se quello che ho capito è che la musica è matematica ed in matematica nulla è casuale )
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Elliott il 04 Luglio, 2016, 08:06 AM
Citazione di: mimmocrazyforguitar il 04 Luglio, 2016, 12:17 AM
Si certo Elliott e' fcile riconoscere la tonalita' di un brano grazie alle alterazioni in chiave (quei diesis o bemolli che vedi vicino alla chiave di violino prima della divisione ritmica). Bene ti basti ricordare  l' ordine dei diesis e bemolli cioe' FA - DO - SOL - RE- LA - MI - SI questo e per i diesis mentre per i bemolli e' il contrario SI - MI - LA - RE - SOL - DO - FA
Mentre per riconoscere la tonalita' da gli accordi dovresti conoscere le armonizzazioni delle scale (cioe' armonizzare significa costruire un accordo su ciascun grado della scala, su ciascuna nota per essere piu' precisi) e tenere anche conto di sostituzioni di accordi, cambi di tonalita' e accordi fuori tonalita' (quindi dissonanze)........
quindi sappi che non e' molto semplice e instataneo riconoscere la tonalita' dagli accordi. La tonalita' la puoi riconoscere anche ad orecchio o semplicemente anche quando stai suonando la canzone cioe' vedendo su quali note e' basato il riff, il chorus, l' assolo etc....
per poterti aiutare nel migliore dei modi mi dovresti dire che cosa hai fatto in teoria ed armonia fino ad ora.
Comunque io di metodi utilizzo quelli di massimo varini , ho la chitarra solista 1 dove c' e' una lunga parte teorica e poi ci sono le scale, le loro armonizzazioni e le loro applicazioni nei piu' disparati generi musicali.

Sono nella fase di studio delle scale  e di come queste generino gli accordi.

Per l'orecchio....li serve allenamento ed io sono agli inizi,

Grazie per la pazienza ::)
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Moreno Viola il 04 Luglio, 2016, 10:15 AM
Citazione di: Elliott il 04 Luglio, 2016, 08:03 AM
Citazione di: Moreno Viola il 04 Luglio, 2016, 12:55 AM
Per facilitarmi, prendo come riferimento la tonalità di Do, dove il Re (II) e il Mi (III) sono accordi minori, il Fa (IV) e il Sol (V) sono accordi maggiori, il La (VI) è minore così come il Si (VII) che ha però una nota strana a renderlo un po' particolare, ma necessaria a non creare dissonanze rispetto alla tonalità.
Se quindi mi trovassi all'interno dell'armonia del mio brano una progressione come ad esempio, Fa/Sol/Lamin, in ambito pop/rock posso dare quasi per certo di trovarmi in tonalità di Do (o della sua relativa minore ovvero La-), perchè il Fa e il Sol non possono essere nient'altro che il quarto e il quinto grado della scala, non essendoci nessun'altro caso in cui due accordi separati da un tono, siano entrambi maggiori.
Lo stesso ragionamento si può applicare al caso di una progressione come Re-/Mi-, dove non può trattarsi che del secondo e del terzo grado della tonalità e quindi anche in questo caso ci troveremmo in chiave di Do.

Grazie Moreno, penso di aver compreso.
Facciamo subito la prova: dunque. ...se ho capito bene è sufficiente trovare la relativa minore della nota più alta negli accordi maggiori e la relativa maggiore negli accordi minori.

Ho compreso bene, o il fatto cge nel tuo esempio coincidano è una pura casualità?
(Anche se quello che ho capito è che la musica è matematica ed in matematica nulla è casuale )

Non sono sicuro di aver capito.  :sorry:

Semplicemente ogni grado della scala, genera un accordo o meglio una triade, composta da tonica, terzo e quinto grado.
Come probabilmente già sai, il terzo grado é la discriminante che determina se un accordo è maggiore o minore a seconda se si trova distante tre toni (Do-Re-Mi) o due toni e mezzo (La-Si-Do).
Prova a fare l'esercizio di ricavare le triade su ogni singola nota della scala maggiore di Do e poi vediamo di approfondire.
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Elliott il 04 Luglio, 2016, 06:42 PM
Citazione di: mimmocrazyforguitar il 04 Luglio, 2016, 05:33 PM
scusa l' off topic Elliott ma i dubbi mi stanno assalendo

Mimmo non devi scusarti.
Come detto prima, la discussione sta prendendo una piega molto interessante. Mi sto facendo una cultura. ::)


Vorrei solo capire se quanto sotto - la mia interpretazione intendo - è corretto.
Se non è chiaro cosa intendo...mi arrendo perché, non saprei spiegarlo meglio  :maio:

Citazione di: Elliott il 04 Luglio, 2016, 08:03 AM
Citazione di: Moreno Viola il 04 Luglio, 2016, 12:55 AM
Per facilitarmi, prendo come riferimento la tonalità di Do, dove il Re (II) e il Mi (III) sono accordi minori, il Fa (IV) e il Sol (V) sono accordi maggiori, il La (VI) è minore così come il Si (VII) che ha però una nota strana a renderlo un po' particolare, ma necessaria a non creare dissonanze rispetto alla tonalità.
Se quindi mi trovassi all'interno dell'armonia del mio brano una progressione come ad esempio, Fa/Sol/Lamin, in ambito pop/rock posso dare quasi per certo di trovarmi in tonalità di Do (o della sua relativa minore ovvero La-), perchè il Fa e il Sol non possono essere nient'altro che il quarto e il quinto grado della scala, non essendoci nessun'altro caso in cui due accordi separati da un tono, siano entrambi maggiori.
Lo stesso ragionamento si può applicare al caso di una progressione come Re-/Mi-, dove non può trattarsi che del secondo e del terzo grado della tonalità e quindi anche in questo caso ci troveremmo in chiave di Do.

Grazie Moreno, penso di aver compreso.
Facciamo subito la prova: dunque. ...se ho capito bene è sufficiente trovare la relativa minore della nota più alta negli accordi maggiori e la relativa maggiore negli accordi minori.

Ho compreso bene, o il fatto cge nel tuo esempio coincidano è una pura casualità?

Intendo dire: a quel punto...la relativa minore corrisponde alla tonalità del brano?

Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Vu-meter il 04 Luglio, 2016, 06:48 PM
Citazione di: Elliott il 04 Luglio, 2016, 06:42 PM
Citazione di: mimmocrazyforguitar il 04 Luglio, 2016, 05:33 PM
scusa l' off topic Elliott ma i dubbi mi stanno assalendo

Mimmo non devi scusarti.
Come detto prima, la discussione sta prendendo una piega molto interessante. Mi sto facendo una cultura. ::)

Giustissimo, non si deve mai chiedere scusa, quando si fa una domanda.

:abbraccio:





Citazione di: Elliott il 04 Luglio, 2016, 08:03 AM

Intendo dire: a quel punto...la relativa minore corrisponde alla tonalità del brano?

No ... la relativa minore è "una parente" di una qualche relativa maggiore .

Se sono in Do maggiore, la relativa minore è il La minore. Ma la tonalità resta quella di Do maggiore.
Posso però suonarci il La minore ?

Ni ...

Io dico che suono in La minore perchè noi malefici chitarristi ragioniamo troppo spesso a box. In realtà io sto sempre suonando in Do maggiore , se quella è la tonalità. Non importa se parto da La .. le note sono quelle della scala di Do maggiore.

Vu :)
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Moreno Viola il 04 Luglio, 2016, 09:11 PM
Mi permetto di aggiungere qualche dettaglio.

Una scala maggiore è una sequenza di note con una precisa sequenza intervallare, ovvero T-T-S-T-T-T-S e la sua relativa minore è una scala composta dalle stesse note, ma con una sequenza diversa, T-S-T-T-S-T-T.
Come puoi vedere per ottenere la sequenza di intervalli della scala minore, devi prendere come tonica il sesto grado della scala maggiore.
Riprendendo come riferimento la scala maggiore di Do, la sua relativa minore sarà la scala di La minore, infatti se sostituisci a quelle sequenze anonime le giuste note (facendo attenzione che con T e S si intendono gli intervalli che le separano e non le note stesse), vedrai che otterrai esattamente gli intervalli di una scala maggiore e della sua relativa minore.
Visto che immagino che queste tue domande, siano il frutto del tuo studio su qualche brano, potremmo divertirci a esaminare quello.
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Vu-meter il 04 Luglio, 2016, 09:14 PM
Grande Moreno !! :moreno:
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Elliott il 04 Luglio, 2016, 10:18 PM
Citazione di: Moreno Viola il 04 Luglio, 2016, 09:11 PM
Mi permetto di aggiungere qualche dettaglio.

Una scala maggiore è una sequenza di note con una precisa sequenza intervallare, ovvero T-T-S-T-T-T-S e la sua relativa minore è una scala composta dalle stesse note, ma con una sequenza diversa, T-S-T-T-S-T-T.
Si questa la conosco....però ho semplificato il concetto per ricordarmi gli intervalli.
Maggiore: T-T-ST-T-T-S(T) (1 2 34 5 6 78)
Minore: T-ST-T-ST-T-(T) (1 23 4 56 7 8)


Citazione di: Moreno Viola il 04 Luglio, 2016, 09:11 PM
Come puoi vedere per ottenere la sequenza di intervalli della scala minore, devi prendere come tonica il sesto grado della scala maggiore.
Riprendendo come riferimento la scala maggiore di Do, la sua relativa minore sarà la scala di La minore, infatti se sostituisci a quelle sequenze anonime le giuste note (facendo attenzione che con T e S si intendono gli intervalli che le separano e non le note stesse), vedrai che otterrai esattamente gli intervalli di una scala maggiore e della sua relativa minore.

Ecco....era a questo che mi riferivo prima ma....Vu intanto mi ha chiarito ::)

Citazione di: Moreno Viola il 04 Luglio, 2016, 09:11 PM
Visto che immagino che queste tue domande, siano il frutto del tuo studio su qualche brano, potremmo divertirci a esaminare quello.

Condivido volentieri il brano.
È un brano che vorrei cominciare a studiare  (di mia iniziativa) ma, vorrei sincerarmi che lo stesso fosse in La.

Ma...devo pubblicare lo spartito? È consentito? ???
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Vu-meter il 04 Luglio, 2016, 10:30 PM
Purtroppo gli spartiti sono coperti da copyright.
Di che brano si tratta ?
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Elliott il 04 Luglio, 2016, 10:31 PM
Almost blue.
Non la versione originale di Elvis Costello,  bensì la meravigliosa interpretazione di Chet Baker
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Moreno Viola il 05 Luglio, 2016, 12:30 AM
Citazione di: Elliott il 04 Luglio, 2016, 10:31 PM
Almost blue.
Non la versione originale di Elvis Costello,  bensì la meravigliosa interpretazione di Chet Baker

Caspita sei partito deciso!

Improvvisandoci sopra direi che la tonalità è quella di La minore, anche se lui si permette qualche licenza espressiva.
Lui poteva. :inchino:
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Elliott il 05 Luglio, 2016, 07:34 AM
Citazione di: Moreno Viola il 05 Luglio, 2016, 12:30 AM
Citazione di: Elliott il 04 Luglio, 2016, 10:31 PM
Almost blue.
Non la versione originale di Elvis Costello,  bensì la meravigliosa interpretazione di Chet Baker

Caspita sei partito deciso!

Improvvisandoci sopra direi che la tonalità è quella di La minore, anche se lui si permette qualche licenza espressiva.
Lui poteva. :inchino:

Si...vorrei prenderlo come brano "ufficiale" e studiarlo in base alle mie capacità fino ad arrivare gradualmente - un giorno - ad eseguirlo come da spartito e magari, ricamandoci sopra qlc di mio.
Però  ecco....ho deciso di eleggere 3 brani e concentrarmi su quelli per lo studio invece di, saltare continuamente  da un brano all'altro.
La scelta del brano difficile è consapevole perché vorrei provare a metterci del mio, adattandolo alle MIE capacità.  Magari non funziona ma....a me la cosa intriga.

Il secondo brano invece, ha l'intento di sviluppare l'orecchio. Poiché noto che comincio a captare qualcosa, è  mia intenzione provare a riprodurre un brano orecchiabile ma comunque complesso, per gli stessi motivi  e nelle medesime modalità di cui sopra. In questo caso, il brano prescelto è  Bahia Funk di Lee Ritenour.

Infine....c'è un terzo brano, che vorrei abbia gli stessi livelli di difficoltà  di quelli soora, con il quale vorrei allenare la ritmica. Ecco.....questo terzo brano devo ancora individuarlo quindi, si accettano  suggerimenti (non importa il genere).

Io pensavo a qualcosa tipo Guitar Boogie di Tommy Emmanuel

Grazie
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Vu-meter il 05 Luglio, 2016, 08:25 AM
Non ho ben capito che tipo di studio stai facendo su questo brano, Elliott.
Se si tratta di "tirare giù ad orecchio" accordi e melodie, ti consiglio di partire da cose più semplici ...

Lo stesso dicasi delle altre cose da te citate ... Se non lo hai mai fatto è già arduo "Fra' Martino" ...

Senza offesa, ovviamente.  :abbraccio:

Compi i passi con calma e non voler accelerare perchè ti demoralizzerà questo accanimento.
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Max Maz il 05 Luglio, 2016, 08:31 AM
Citazione di: Vu-meter il 05 Luglio, 2016, 08:25 AM
Non ho ben capito che tipo di studio stai facendo su questo brano, Elliott.
Se si tratta di "tirare giù ad orecchio" accordi e melodie, ti consiglio di partire da cose più semplici ...

Lo stesso dicasi delle altre cose da te citate ... Se non lo hai mai fatto è già arduo "Fra' Martino" ...

Senza offesa, ovviamente.  :abbraccio:

Compi i passi con calma e non voler accelerare perchè ti demoralizzerà questo accanimento.

:quotone:

Leggendoti Elliott stavo pensando la stessa cosa. :sisi:
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Elliott il 05 Luglio, 2016, 08:40 AM
No Vu...ad orecchio vorrei tirare giù ilprimo minuto di Bahia Funk che è molto orecchiabile (ad oggisono riuscito a tirare giù ad orecchio gli intro di Love like a man e Good morning little girl dei ten years after. Certo...brani decisamente semplici ed orecchiabili).

Su Almost blue vorrei suonarla seguendo la linea melodica dello spartito. Poiché sono riuscito (com ampi spazi di miglioramento ) la parte vocale dell'originale, volevo provare a suonare in compagnia di chet baker  :-[

Il maestro si "arrabbia" se prendo iniziative del genere :D  ma luimi da esercizi e brani da studio da 45 min/1 ora al giorno mentre io nel week end studio diverse ore e mi annoio.
Lui mi dice "ed allora improvvisa, improvvisa, improvvisa" maio mi annoii lo stesso.
"Ed allora quando ti snnoi anche di improvvisare, vuol dire che è ora di smettere"

....che abbia ragione? !?  :-\
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Grand Funk il 05 Luglio, 2016, 08:55 AM
Sono d' accordo con il tuo maestro, improvvisa e improvvisa......
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Moreno Viola il 05 Luglio, 2016, 09:14 AM
Quoto chi mi ha preceduto.

Tra l'altro a mio parere fare un lavoro del genere su un brano che in realtà non nasce per chitarra, rende le cose ancora più complicate, perchè vi sono delle caratteristiche timbriche ed espressive che richiedono una padronanza piuttosto avanzata.
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Elliott il 05 Luglio, 2016, 09:51 AM
Avete ragione...devo stare rilassato.

Prometto, per il mio bene, di cominciare a lavorare su me stesso prima ancora che sulla chitarra.
Forse sto perdendo il controllo....troppa ansia.


"Com'è difficile aspettare quando arrivi alla mia età - Cit. Dannato Vivere"


:thanks:
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Fidelcaster il 05 Luglio, 2016, 10:36 AM
Citazione di: Vu-meter il 05 Luglio, 2016, 08:25 AM
Se non lo hai mai fatto è già arduo "Fra' Martino" ...

Ma no, ma no!

Gustav Mahler: Symphony No. 1 ~ Funeral March - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=0z8y1K0DLdo)
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Elliott il 29 Novembre, 2016, 09:57 PM
LAm DO FA SOL

Questo brano è in Do, corretto?

Il Lam cos'è in questo brano?

E se si aggiunge un REm?

Spero di essermi spiegato  :-[
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Moreno Viola il 29 Novembre, 2016, 10:10 PM
Gli accordi della progressione sono certamente in tonalità di Do/La minore, quindi il La è il sesto grado in tonalità di Do o la tonica in tonalità di La minore (è una questione di prospettiva).
Aggiungendo il Rem, rafforzeresti la tonalità di Do maggiore, infatti avresti i quattro accordi del giro di Do, ovvero Do, Lam, Rem, Sol.
Quando con Vu affronterai l'armonizzazione della scala di do maggiore, avrai le risposte definitive alle tua domande.
Un brano famoso e non particolarmente impegnativo con la sequenza di accordi che hai suggerito è "The Passenger" di Iggy Pop.
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Elliott il 29 Novembre, 2016, 10:29 PM
Lo chiedo perché oggi, ho provato ad improvvisare con gli accordi invece che con delle pentatoniche e, ho notato che in maniera naturale mi sono indirizzato - dopo aver provato e scartato altri accordi perché dissonanti - su una serie di combinazioni tra quei 4 accordi sopra citati. Poi, ad un certo punto ho avuto la sensazione che mancasse qualcosa e ci ho infilato un REm e...ho trovato il risultato molto armonico ::)

Peccato non avere (ancora)(per poco) un looper; avrei registrato e ci avrei pentatonichizzato su :etvoila:
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: futech il 29 Novembre, 2016, 10:55 PM
vediamo se la memoria funziona ancora...mo rischio di fare una figuraccia col maestro  :-[

in quella sequenza di accordi ci puoi anche infilare un MI7 (che non appartiene alla tonalità di Do magg) basta che subito dopo ci metti il LAmin

ho detto bene capo-maestro-Vu?  :scared: :scared: :scared:
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Max Maz il 29 Novembre, 2016, 11:02 PM
Sei sicuro sicuro sicuro?
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Elliott il 29 Novembre, 2016, 11:03 PM
Credo ti riferisca a. ...Napul'è.

Ma in Napul'è il Do (7) è presente solo nell'intro e non nella sequenza che ne compone l'accompagnamento alla parte cantata
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Max Maz il 29 Novembre, 2016, 11:04 PM
Sicuro sicuro sicuro?
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Elliott il 29 Novembre, 2016, 11:23 PM
Così è dallo spartito in mio possesso  :etvoila:
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Max Maz il 29 Novembre, 2016, 11:26 PM
Ho soltanto chiesto se eravate sicuri.   :etvoila:

Avere la pressione addosso può servire ogni tanto.   ;D
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Elliott il 29 Novembre, 2016, 11:29 PM
  :acci:

:laughing:
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: futech il 29 Novembre, 2016, 11:41 PM
Sono sicuro di quello che ho scritto!

Aggiungo che ci puoi mettere anche un  un Re7 seguito poi da Sol

Ps. Nessun riferimento a Napul'è
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Vu-meter il 29 Novembre, 2016, 11:42 PM
Citazione di: Elliott il 29 Novembre, 2016, 09:57 PM
LAm DO FA SOL

Questo brano è in Do, corretto?

Il Lam cos'è in questo brano?

E se si aggiunge un REm?

Spero di essermi spiegato  :-[


Vergogna !!:lo abbiamo trattato alka seconda lezione ! Riguarda gli appunti,  disgraziato ! >:(

:rules:


Citazione di: futech il 29 Novembre, 2016, 10:55 PM
vediamo se la memoria funziona ancora...mo rischio di fare una figuraccia col maestro  :-[

in quella sequenza di accordi ci puoi anche infilare un MI7 (che non appartiene alla tonalità di Do magg) basta che subito dopo ci metti il LAmin

ho detto bene capo-maestro-Vu?  :scared: :scared: :scared:


Giustissimo !! :bravo2:



Citazione di: Elliott il 29 Novembre, 2016, 11:03 PM
Credo ti riferisca a. ...Napul'è.

Ma in Napul'è il Do (7) è presente solo nell'intro e non nella sequenza che ne compone l'accompagnamento alla parte cantata


:sisi:


Dicasi dominante secondaria. .
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Elliott il 29 Novembre, 2016, 11:45 PM
Citazione di: Vu-meter il 29 Novembre, 2016, 11:42 PM
Citazione di: Elliott il 29 Novembre, 2016, 09:57 PM
LAm DO FA SOL

Questo brano è in Do, corretto?

Il Lam cos'è in questo brano?

E se si aggiunge un REm?

Spero di essermi spiegato  :-[


Vergogna !!:lo abbiamo trattato alka seconda lezione ! Riguarda gli appunti,  disgraziato ! >:(

:rules:


:maio:  :maio:

...a....ap...appunti?  :maio:



Scherzavo. ....volevo vedere se ti ricordavi cosa abbiamo fatto alla seconda lezione.  ;D

Bravo....ottima memoria  :bravo2:
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Vu-meter il 29 Novembre, 2016, 11:50 PM
Te li ho mandati io, scritti di mio pugno....  :cry2:
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Elliott il 30 Novembre, 2016, 12:00 AM
Citazione di: Vu-meter il 29 Novembre, 2016, 11:50 PM
Te li ho mandati io, scritti di mio pugno....  :cry2:

Scherzi a parte....dopo aver letto la risposta di Moreno, mi sono ricordato immediatamente.

Ero preso dall'esercizio (suonato con le stesse note ma ritmo e sequenza diversi ) e non avevo collegato.

:sorry:
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Vu-meter il 30 Novembre, 2016, 12:07 AM
 :reallygood:

:abbraccio: :abbraccio:
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Elliott il 30 Novembre, 2016, 12:12 AM
Citazione di: Vu-meter il 29 Novembre, 2016, 11:42 PM

:sisi:


Dicasi dominante secondaria. .

Che risolve sempre su una V sotto (o IV se conto avanti) :snob:
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Vu-meter il 30 Novembre, 2016, 08:03 AM
Citazione di: Elliott il 30 Novembre, 2016, 12:12 AM
Citazione di: Vu-meter il 29 Novembre, 2016, 11:42 PM

:sisi:


Dicasi dominante secondaria. .

Che risolve sempre su una V sotto (o IV se conto avanti) :snob:


:ookk:
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Elliott il 30 Novembre, 2016, 08:05 AM
Vedi?  ;D
Il problema è che mi dimentico sempre di pensare  :acci:
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Elliott il 05 Gennaio, 2017, 02:33 PM
Stando alla regola del numero delle alterazioni, questo brano dovrebbe essere in C#, è corretto?

Am7                                G#7
Gm7                           F#7
D/A                    Am                         Em
A#m            C#                 Bm

Bm                                       C
Am                         Em
Am7                                G#7

Gm7                           F#7

Fm7                         E7                         D/A
Am                         Em
A#m            C#                 Bm
Bm                         C
Am                         Em                             C               C
G                     C        D    C    D              Em     D

C                   G                    F
D                             G5
Am7                                G#7
Gm7                           F#7
Fm7                         E7

Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Vu-meter il 05 Gennaio, 2017, 02:57 PM
Citazione di: Elliott il 05 Gennaio, 2017, 02:33 PM

Stando alla regola del numero delle alterazioni, questo brano dovrebbe essere in C#, è corretto?



:sconvolto:
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Elliott il 05 Gennaio, 2017, 03:00 PM
L'ho detta così grande?  :maio:
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Moreno Viola il 05 Gennaio, 2017, 03:48 PM
Mi permetto di interpretare la domanda.

Dal conto dei # che incontri nella partitura hai dedotto che il brano sia in Do#?

In realtà l'armonia è così affollata di accordi anche vicinissimi tra loro che a mio parere sarebbe contro lo scopo stesso del brano restringerla ad una tonalità.

Inoltre a confermare la tonalità di Do# (Do#, Re#, Mi#, Fa#, Sol#, La#, Si#) mancherebbero un po' di alterazioni compresi gli stranianti Mi# e Si# :laughing:

Però sono curioso di sapere invece cosa ti ha portato a questa deduzione.
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Elliott il 05 Gennaio, 2017, 04:53 PM
Ho letto da qualche parte che se ci sono 4 alterazioni (#) il brano è necessarioamente in C# o in E; essendoci 2 note ad un tono di distanza (F e G) ho dedotto che F sia la Terza della tonica (C#)

:-[ :figuraccia:


Dunque....in che tonalità è, e perché?
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Moreno Viola il 05 Gennaio, 2017, 05:16 PM
La scala di Do# maggiore e la sua relativa minore credo siano le uniche ad avere tutte le note alterate (attenzione bisogna accettare il fatto che il Mi# è a tutti gli effetti una nota e non semplicemente un modo diverso di dire Fa e lo stesso vale per il Si# e il Do).
La tonalità alla quale ti riferisci tu è quella di Mi maggiore che ha come relativa la scala di Do# minore.

Citazione di: Elliott il 05 Gennaio, 2017, 04:53 PM
Dunque....in che tonalità è, e perché?

Qui non so rispondere, ma credo che il brano vada analizzato a blocchi per comprendere quali accordi compongono la struttura e quali invece svolgono una funzione più "estetica" e da li risalire ad un'eventuale tonalità che faccia da collante.
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Vu-meter il 05 Gennaio, 2017, 06:53 PM
Le alterazioni in chiave qui non sono presenti ( non c'è lo spartito ) per cui non possiamo basarci su quante alterazioni contiamo.
In ogni caso, anche volendo contare le alterazioni, sono 3 ( Fa , Sol e Do ) per cui non possiamo certo essere in Do diesis, che le avrebbe tutte.

Data la natura delle alterazioni, potremmo essere in La maggiore, Mi maggiore, Si maggiore, Fa# maggiore oppure DO# maggiore, ma poi .. non tornerebbero tutti gli altri accordi.

Il ragionamento da te fatto ( cercare due accordi dello stesso segno ad un tono di distanza ) è giusto, ma deve poi essere confermato dalla presenza di altri accordi della tonalità.
Certamente è da dividere a blocchi e cercare di capire quali siano le sostituzioni e quali gli accordi della tonalità.
Così al volo posso solo dirti che non c'è un'unica tonalità ed anzi, stento a riconoscerla malgrado dividendo a blocchi ..

Posso chiederti che brano è ?
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Elliott il 05 Gennaio, 2017, 07:02 PM
Certo ::)

Lo stavo ascoltando ed ho avuto la sensazione come fossero 2 brani fusi insieme ::)


ZZ Top - Asleep In The Desert [Instrumental] - YouTube (https://youtu.be/MCBYpv8MmtY)
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Vu-meter il 05 Gennaio, 2017, 07:09 PM
Scusa, ma hai provato a suonare gli accordi da te postati sul brano ?
Non ne torna mezzo ..  :laughing:
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Elliott il 05 Gennaio, 2017, 07:24 PM
Citazione di: Vu-meter il 05 Gennaio, 2017, 07:09 PM
Scusa, ma hai provato a suonare gli accordi da te postati sul brano ?
Non ne torna mezzo ..  :laughing:

No no...lo stavo solo ascoltando in macchina. Ho cercato gli accordi per capire la tonalità (è un gioco che faccio spesso....sperando di arrivare un giorno a riconoscerli ad orecchio).

Non ne torna come posizione o sono proprio sbagliati?
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: zap il 05 Gennaio, 2017, 07:34 PM
Citazione(è un gioco che faccio spesso....sperando di arrivare un giorno a riconoscerli ad orecchio).
Ma lo fai con lo strumento in mano...oppure con il volante?
Perchè nel primo caso qualche possibilità ce l'hai,nel secondo è impossibile se non sei un musicista ultranavigato.
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Elliott il 05 Gennaio, 2017, 07:36 PM
No lo faccio, ascoltando il brano e leggendo la sequenza degli accordi. Sono ancora alla fase associazione accordo/suono ::)
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: zap il 05 Gennaio, 2017, 07:50 PM
CitazioneNo lo faccio, ascoltando il brano e leggendo la sequenza degli accordi
...uhm,più facile beccare il 6 al 'superbussolotto',se vuoi affinare l'orecchio ti consiglio di ascoltare il brano mentre con lo strumento trovi le note che ritieni assonanti.
Non per affossare la tua autostima Elliott,ma io che faccio molto uso dell'orecchio,quasi riesco solo ora a fare questo:
Accordare il MI basso con l'accordatore e poi il resto...senza accordatore,solo ascoltando le corde a vuoto (quindi niente armonici o premere corde al 5° tasto),sbaglio di poco insomma...ma ho sempre suonato ad orecchio da una vita però.
Gli accordi semplici li trovo più facilmente invece,maggiori e minori insomma.
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Elliott il 05 Gennaio, 2017, 08:52 PM
Zap, non riesco a farmi capire ::)

Io sono mooooolto più indientro di dove mi stai posizionando (negli intenti).

La tonalità cerco di dedurla accordi alla mano. Poi, da li, ascolto il brano cercando di captare il cambio accordo e quindi, seguirli "su carta". Devo ancora consolidare l'associazione suono/accordo e dunque, suobo tonalità.

Ad orecchio faccio ancora fatica ad individuare il cambio accordi ed il suono del singolo accordo; figuriamoci se ho pretesa di riconoscere la tonalità. Quello....è l'obiettivo ::)
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Max Maz il 05 Gennaio, 2017, 08:57 PM
Il brano scelto cambia tonalità,  è più semplice confondersi. 
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Elliott il 05 Gennaio, 2017, 10:07 PM
Ok ma in definitiva, in che tonalità è?
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Moreno Viola il 05 Gennaio, 2017, 10:14 PM
Alcuni di quegli accordi gli ZZTop li usano solo quando sono molto ubriachi... O.K. Non deve essere stata una circostanza così rara.
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Vu-meter il 06 Gennaio, 2017, 04:54 AM
Citazione di: Elliott il 05 Gennaio, 2017, 10:07 PM
Ok ma in definitiva, in che tonalità è?

Non è in nessuna tonalità.  :etvoila:
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Elliott il 06 Gennaio, 2017, 07:14 AM
 :sconvolto:

Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Moreno Viola il 06 Gennaio, 2017, 03:38 PM
Azzardo un parallelismo.

In quale lingua è scritta questa frase?

Le Pero Est Sobre al Tisch.

Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Elliott il 06 Gennaio, 2017, 04:02 PM
Boh  :sconvolto:
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Moreno Viola il 06 Gennaio, 2017, 04:11 PM
C'è scritto "La penna è sul tavolo", ma ogni parola appartiene ad un idioma diverso (e quindi anche la sintassi potrebbe non essere corretta), quindi si può dire ad esempio che Sobre è un termine spagnolo ma non che la frase è scritta in quella lingua.
Un po' quello che accade con la sequenza di accordi che hai postato all'inizio del topic, dove esaminandola a blocchi possiamo identificare diverse tonalità, ma non è possibile indicarne una sola che li comprenda tutti.
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: zap il 06 Gennaio, 2017, 04:18 PM
Ho provato ad improvvisarci sopra e...si deve cambiare scala in continuazione,quasi ad ogni cambio di accordi.
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Elliott il 06 Gennaio, 2017, 04:38 PM
Citazione di: Moreno Viola il 06 Gennaio, 2017, 04:11 PM
C'è scritto "La penna è sul tavolo", ma ogni parola appartiene ad un idioma diverso (e quindi anche la sintassi potrebbe non essere corretta), quindi si può dire ad esempio che Sobre è un termine spagnolo ma non che la frase è scritta in quella lingua.
Un po' quello che accade con la sequenza di accordi che hai postato all'inizio del topic, dove esaminandola a blocchi possiamo identificare diverse tonalità, ma non è possibile indicarne una sola che li comprenda tutti.

Sei illuminante e geniale Moreno

:goodpost:
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Moreno Viola il 06 Gennaio, 2017, 04:49 PM
Mi fa piacere se questa forzatura è servita a chiarirti le idee.

Comunque grazie per le belle parole, delle quali l'unica che può essere riferita a me è Moreno.  :laughing:
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Vu-meter il 06 Gennaio, 2017, 07:59 PM
Citazione di: Moreno Viola il 06 Gennaio, 2017, 04:49 PM
Mi fa piacere se questa forzatura è servita a chiarirti le idee.

Comunque grazie per le belle parole, delle quali l'unica che può essere riferita a me è Moreno.  :laughing:

Esagerato... :laughing:
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: aleroc il 08 Gennaio, 2017, 07:55 PM
Citazione di: zap il 05 Gennaio, 2017, 07:50 PM
CitazioneNo lo faccio, ascoltando il brano e leggendo la sequenza degli accordi
...uhm,più facile beccare il 6 al 'superbussolotto',se vuoi affinare l'orecchio ti consiglio di ascoltare il brano mentre con lo strumento trovi le note che ritieni assonanti.
Non per affossare la tua autostima Elliott,ma io che faccio molto uso dell'orecchio,quasi riesco solo ora a fare questo:
Accordare il MI basso con l'accordatore e poi il resto...senza accordatore,solo ascoltando le corde a vuoto (quindi niente armonici o premere corde al 5° tasto),sbaglio di poco insomma...ma ho sempre suonato ad orecchio da una vita però.
Gli accordi semplici li trovo più facilmente invece,maggiori e minori insomma.
Se ti viene dato un la a 440 hz non ti riesce  invece?
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: aleroc il 08 Gennaio, 2017, 07:55 PM
Citazione di: Vu-meter il 06 Gennaio, 2017, 04:54 AM
Citazione di: Elliott il 05 Gennaio, 2017, 10:07 PM
Ok ma in definitiva, in che tonalità è?

Non è in nessuna tonalità.  :etvoila:
Ci sono più  tonalità?
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: zap il 08 Gennaio, 2017, 08:19 PM
CitazioneSe ti viene dato un la a 440 hz non ti riesce  invece?
Dal LA non ho provato,ma probabilmente si,l'importante è avere un punto di riferimento.
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: zap il 08 Gennaio, 2017, 08:22 PM
CitazioneCi sono più  tonalità?
Più che altro io ho l'impressione che non ce ne sia una predominante,quindi si deve improvvisare suonando sugli accordi principali.
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: aleroc il 08 Gennaio, 2017, 08:54 PM
Citazione di: zap il 08 Gennaio, 2017, 08:19 PM
CitazioneSe ti viene dato un la a 440 hz non ti riesce  invece?
Dal LA non ho provato,ma probabilmente si,l'importante è avere un punto di riferimento.
Io dico se ascoltando un la ti riesce accordare la chitarra.
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: zap il 09 Gennaio, 2017, 07:14 AM
Citazione di: zap il 08 Gennaio, 2017, 08:19 PM
CitazioneSe ti viene dato un la a 440 hz non ti riesce  invece?
Dal LA non ho provato,ma probabilmente si,l'importante è avere un punto di riferimento.

Quoto la mia risposta precedente Aleroc,che forse ti è sfuggita.
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: aleroc il 09 Gennaio, 2017, 08:10 AM
Citazione di: zap il 09 Gennaio, 2017, 07:14 AM
Citazione di: zap il 08 Gennaio, 2017, 08:19 PM
CitazioneSe ti viene dato un la a 440 hz non ti riesce  invece?
Dal LA non ho provato,ma probabilmente si,l'importante è avere un punto di riferimento.

Quoto la mia risposta precedente Aleroc,che forse ti è sfuggita.
Non avevo capito, grande comunque!
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Elliott il 23 Ottobre, 2017, 06:24 PM
Dunque...vediamo se ho capito una scorciatoia per individuare la tonalitadi di un brano molto complesso.

Partiamo dal circolo delle quinte: se ho ad es due # siamo in Re+ o SI-
La scorciatoia potrebbe generare dall'ultimo accordo; se questo equivale ad uno dei 2 papabili, con ogni probabilità è quella la tonalità  ma non è  certo. Per averne conferma, il penultimo accordo dovrà essere la dominante dell'ultimo.

Ce l'ho fatta a spiegarmi?
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Moreno Viola il 24 Ottobre, 2017, 12:14 PM
Citazione di: Elliott il 23 Ottobre, 2017, 06:24 PM
Dunque...vediamo se ho capito una scorciatoia per individuare la tonalitadi di un brano molto complesso.

Partiamo dal circolo delle quinte: se ho ad es due # siamo in Re+ o SI-
La scorciatoia potrebbe generare dall'ultimo accordo; se questo equivale ad uno dei 2 papabili, con ogni probabilità è quella la tonalità  ma non è  certo. Per averne conferma, il penultimo accordo dovrà essere la dominante dell'ultimo.

Ce l'ho fatta a spiegarmi?

Uhm...  :-\

Cosa intendi per ultimo accordo? O meglio, rispetto a cosa sarebbe ultimo?
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Elliott il 24 Ottobre, 2017, 12:22 PM
L'ultimo in senso assoluto. Quello che chiude il brano
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Vu-meter il 24 Ottobre, 2017, 01:04 PM
Mi era sfuggito il topo... ora sono da mobile, più tardi ritorno...
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Elliott il 24 Ottobre, 2017, 06:55 PM
 :thanks:
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Vu-meter il 24 Ottobre, 2017, 06:58 PM
Cavolo, non ho avuto tempo... sono di nuovo da mobile... magari più tardi rubo il notebook a mia moglie..
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Max Maz il 24 Ottobre, 2017, 07:06 PM
Citazione di: Vu-meter il 24 Ottobre, 2017, 06:58 PM
... magari più tardi rubo il notebook a mia moglie..

Potrebbe non prenderla benissimo.  :firuli:
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Vu-meter il 25 Ottobre, 2017, 07:44 AM
Citazione di: Elliott il 23 Ottobre, 2017, 06:24 PM
Dunque...vediamo se ho capito una scorciatoia per individuare la tonalitadi di un brano molto complesso.

Partiamo dal circolo delle quinte: se ho ad es due # siamo in Re+ o SI-
La scorciatoia potrebbe generare dall'ultimo accordo; se questo equivale ad uno dei 2 papabili, con ogni probabilità è quella la tonalità  ma non è  certo. Per averne conferma, il penultimo accordo dovrà essere la dominante dell'ultimo.



No. Non necessariamente.

L'ultimo accordo di un brano non è necessariamente lo Ionico della tonalità di impianto ( ad esempio con la cadenza di'inganno, ma non solo ) . E' pur vero che questo si verifica relativamente spesso nella musica leggera e/o nel pop, ma in altri generi direi che c'è più varietà nelle chiusure dei brani per cui valutare l'ultimo accordo non è una buona regola.
Decade anche il fatto di guardare l'accordo precedente l'ultimo, sia per quanto appena detto, ma anche perchè non è affatto detto che sia la dominante della tonalità. Spesso non lo è nemmeno nel pop e/o musica leggera.

Un modo veloce per valutare quale sia la tonalità ( ammesso che ci sia una tonalità di impianto e non veri nel corso del brano ) è verificare se ci siano due accordi maggiori o due accordi minori a distanza di un solo tono l'uno dall'altro ( vergognati Elliott, ne avevamo parlato .. :giudice: ) . In questo modo è subito possibile notare come nel caso dei due maggiori siano il IV ed il V grado e nel caso dei minori il II ed il III grado. A quel punto faccio velocemente due calcoli ed ottengo la tonalità (bisognerebbe aprire un capitolo per il blues, ma non ho tempo al momento e sarebbe fuorviante rispetto alla domanda) .

Se questo apparentemente non accade, non resta che un'analisi armonica atta a verificare in quale tonalità rientrino gli accordi del pezzo facendo attenzione a quali possano essere dominanti secondarie o sostituzioni che potrebbero ingannare l'analisi.

Se ho uno spartito, ovviamente, il miglior metodo è quello di verificare quali alterazioni siano presenti in chiave, ma anche lì occorre fare attenzione perchè sovente nel jazz ( tipo real book ) non sono riportate e si preferisce annotarle man mano che si incontrano nello svolgimento per motivi che in questa sede non è opportuno discutere.
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Elliott il 25 Ottobre, 2017, 07:57 AM
Vu ricordo benissimo la regola dei 2 gradi ad 1 tono di distanza ma, in brani molto complessi non è così scontato però.

Cmq temo che non sia riuscito a chiarire il concetto. Almeno, dalla tua risposta  :thanks: :inchino: temo che tu non abbia dato rilevanza alle condizioni da me inserite.
Ti prego di rileggere il mio messaggio prestando l'attenzione che si presta quando a parlare è un bimbo che non ha ancora padronanza del linguaggio ::)
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Vu-meter il 25 Ottobre, 2017, 08:04 AM
Citazione di: Elliott il 25 Ottobre, 2017, 07:57 AM

Vu ricordo benissimo la regola dei 2 gradi ad 1 tono di distanza ma, in brani molto complessi non è così scontato però.



Non è che i due gradi debbano necessariamente essere consecutivi, eh ? Possono essere sparsi per il pezzo e pur restando possibile, non sono molti i pezzi che non convochino il IV e il V grado , specie nella musica leggera, nel pop e nel rock melodico ..


Citazione di: Elliott il 25 Ottobre, 2017, 07:57 AM

Cmq temo che non sia riuscito a chiarire il concetto. Almeno, dalla tua risposta  :thanks: :inchino: temo che tu non abbia dato rilevanza alle condizioni da me inserite.
Ti prego di rileggere il mio messaggio prestando l'attenzione che si presta quando a parlare è un bimbo che non ha ancora padronanza del linguaggio ::)



Forse non ho capito bene , ti chiedo scusa.
Se ho uno spartito che mi indica gli accidenti in chiave, non ho bisogno di altro.
Se non ho questo, scatta l'analisi armonica ma non posso basarmi sull'ultimo accordo, non mi dà garanzie.

Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Max Maz il 25 Ottobre, 2017, 08:12 AM
Ultimo accordo poco affidabile.  ;D
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Elliott il 25 Ottobre, 2017, 08:20 AM
Vu non sono convinto :snob:

Oltre  a dirti da quale autorevole fonte ho sentito questa cosa, ti spiego meglio a voce al raduno ciò che intendo ;D
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Max Maz il 25 Ottobre, 2017, 08:21 AM
Citazione di: Elliott il 25 Ottobre, 2017, 08:20 AM
....... ti spiego meglio a voce al raduno ciò che intendo ;D

:lol: :lol: :lol:
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Vu-meter il 25 Ottobre, 2017, 08:23 AM
Citazione di: Elliott il 25 Ottobre, 2017, 08:20 AM
Vu non sono convinto :snob:

Oltre  a dirti da quale autorevole fonte ho sentito questa cosa, ti spiego meglio a voce al raduno ciò che intendo ;D

Magari piemmami, se vuoi ..
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Elliott il 25 Ottobre, 2017, 08:32 AM
No!!!
Al raduno  :muahahah:
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Fidelcaster il 25 Ottobre, 2017, 09:47 AM
 :capovu:
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Vu-meter il 25 Ottobre, 2017, 10:21 AM
Citazione di: Elliott il 25 Ottobre, 2017, 08:32 AM
No!!!
Al raduno  :muahahah:


:maio: :maio: :maio:
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Max Maz il 25 Ottobre, 2017, 10:26 AM
Citazione di: Vu-meter il 25 Ottobre, 2017, 10:21 AM
Citazione di: Elliott il 25 Ottobre, 2017, 08:32 AM
No!!!
Al raduno  :muahahah:


:maio: :maio: :maio:

Perturbazione in transito Vu, poi torna buono.
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Elliott il 25 Ottobre, 2017, 11:46 AM
Citazione di: Vu-meter il 25 Ottobre, 2017, 10:21 AM
Citazione di: Elliott il 25 Ottobre, 2017, 08:32 AM
No!!!
Al raduno  :muahahah:


:maio: :maio: :maio:

:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Vu-meter il 25 Ottobre, 2017, 01:30 PM
Citazione di: Max Maz il 25 Ottobre, 2017, 10:26 AM
Citazione di: Vu-meter il 25 Ottobre, 2017, 10:21 AM
Citazione di: Elliott il 25 Ottobre, 2017, 08:32 AM
No!!!
Al raduno  :muahahah:


:maio: :maio: :maio:

Perturbazione in transito Vu, poi torna buono.

Dici ? Da quando ha cambiato lavoro lo vedo più cattivo di prima ...  :P
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Max Maz il 25 Ottobre, 2017, 01:53 PM
È buono dentro, fa soltanto finta.  :sisi:
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Elliott il 25 Ottobre, 2017, 02:13 PM
Basta che non vi venga voglia di rivoltarmi. Sarò anche più buono dentro ma, esteticamente non sono un granché  :nea:
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: futech il 25 Ottobre, 2017, 02:28 PM
se c'è, ma scrivere il brano in questione o gli accordi no?

io con la regola dei due accordi riesco a risalire alla tonalità quasi sempre.
In qualche caso ho usato il "metodo della pentatonica", quindi suonando la pentatonica nelle varie tonalità fino a trovare quella che suona sempre bene  :-[ (mi aspetto un missile balistico in partenza da Bologna a breve)

ulteriore domanda, come si devono considerare accordi 'strani' del tipo add9, sus4, 11, 13, etc nell'analisi con il metodo dei due accordi?
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Elliott il 25 Ottobre, 2017, 03:31 PM
Non c'è un brano di riferimento specifico.

E' un concetto generico
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Vu-meter il 25 Ottobre, 2017, 03:55 PM
Citazione di: futech il 25 Ottobre, 2017, 02:28 PM

In qualche caso ho usato il "metodo della pentatonica", quindi suonando la pentatonica nelle varie tonalità fino a trovare quella che suona sempre bene  :-[ (mi aspetto un missile balistico in partenza da Bologna a breve)



Sei un disgraziato ..  >:(


Citazione di: futech il 25 Ottobre, 2017, 02:28 PM

ulteriore domanda, come si devono considerare accordi 'strani' del tipo add9, sus4, 11, 13, etc nell'analisi con il metodo dei due accordi?



Non c'è una risposta univoca ( purtroppo ) : dipende.
Add9 potrebbe essere l'evoluzione di un accordo di I o IV grado in genere.
11 e 13 in genere sono delle evoluzioni del V grado.
Sus4 in genere può essere sia I che IV che V grado .

Serve valutarle nel contesto ...
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Max Maz il 25 Ottobre, 2017, 04:38 PM
Ora, si è arrabbiato il maestro..... :bastonata:
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Vu-meter il 25 Ottobre, 2017, 04:41 PM
Citazione di: Max Maz il 25 Ottobre, 2017, 04:38 PM
Ora, si è arrabbiato il maestro..... :bastonata:

Per carità, si scherza... quello del trucco della penta però è una cosa che fanno in molti ma .. anch'essa non da affatto garanzie ( anche perchè delle Penta ce ne possiamo suonare varie, come sappiamo ) .  :etvoila:
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Max Maz il 25 Ottobre, 2017, 04:53 PM
Ma si, stavo facendo la cronaca.  :intervista:
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: AlbertoDP il 25 Ottobre, 2017, 05:35 PM
Non credo che esistano alternative al metodo "scientifico" esposto da Vu. Gli escamotage funzionano in alcuni casi, ma poi si rivelano fallaci in molti altri  ::)

p.s. nemmeno quardare le alterazioni è sempre utile, alcuni pezzi possono modulare su altre tonalità, senza che lo spartito cambi chiave in cui è scritto, soprattutto quando sono modulazioni di durata breve.
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Vu-meter il 25 Ottobre, 2017, 06:41 PM
Giustissimo.  :quotone:  Fino ad ora abbiamo dato per scontato che non ci fossero modulazioni affatto, altrimenti il discorso si complicava .

:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: futech il 26 Ottobre, 2017, 08:45 AM
 :feeew: non è arrivato nessun missile....
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Max Maz il 26 Ottobre, 2017, 08:47 AM
Citazione di: futech il 26 Ottobre, 2017, 08:45 AM
:feeew: non è arrivato nessun missile....

Fuso orario ?
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Vu-meter il 26 Ottobre, 2017, 09:22 AM
 :laughing: :laughing: :laughing: :lol: :lol: :lol: :lol:
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: futech il 26 Ottobre, 2017, 09:53 AM
Citazione di: Max Maz il 26 Ottobre, 2017, 08:47 AM
Citazione di: futech il 26 Ottobre, 2017, 08:45 AM
:feeew: non è arrivato nessun missile....

Fuso orario ?

Vu sa che prima o poi ribusserò alla sua porta per riprendere le lezioni...e sarà allora che mi castigherà  :scared:
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Vu-meter il 26 Ottobre, 2017, 10:53 AM
Citazione di: futech il 26 Ottobre, 2017, 09:53 AM
Citazione di: Max Maz il 26 Ottobre, 2017, 08:47 AM
Citazione di: futech il 26 Ottobre, 2017, 08:45 AM
:feeew: non è arrivato nessun missile....

Fuso orario ?

Vu sa che prima o poi ribusserò alla sua porta per riprendere le lezioni...e sarà allora che mi castigherà  :scared:


Magari.... ti castigherei con un abbraccio.  :abbraccio:
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Elliott il 25 Dicembre, 2017, 06:07 PM
A me ancora qualcosa non è chiaro.

In che tonalità è questa sequeza di accordi e...perché?

LA SOL DO RE
LA SI SOL LA
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Moreno Viola il 25 Dicembre, 2017, 07:54 PM
Io ci provo, anche se per riconoscere a quali tonalità appartengono le progressioni che hai proposto bisognerebbe sapere quali sono gli accordi maggiori e quali i minori.

In ogni caso, per riconoscere una tonalità è necessario avere chiaro come si armonizza una scala, ovvero quali sono le triadi (o ancora meglio le quadriadi) che si originano da ogni grado della scala.

Una triade è composta dalla tonica, dal III grado e dal V grado e prendendo per comodità la scala maggiore di Do, noterai che la triade che si origina dalla Tonica, ovvero il Do stesso è composta da Do, Mi, Sol.

La triade originata sul secondo grado, ovvero il Re, sarà composta da Re, Fa, La.

Per riconoscere se la triade è maggiore o minore serve "contare" quanti toni separano la tonica dalla terza.

Se l'intervallo è di due toni, allora l'accordo sarà maggiore, mentre sarà minore nel caso in cui le due note fossero distanti un tono + un semitono.

In una scala maggiore e quindi con una sequenza di intervalli T-T-S-T-T-T-S, partendo dalla tonica avrai un accordo maggiore sui gradi I,IV e V, minori su II, III e VI e un accordo semidiminuito sul grado VII.

Le progressioni che hai proposto sono "non convenzionali".

La prima potrebbe essere in Re maggiore, ma il Do non le apparterrebbe, mentre la seconda direi che non è riconoscibile come singola tonalità.

Per il momento spero di averti almeno aiutato a diradare un po' di nebbia, ma certamente Vu e anche altri Jamblers potranno esserti più utili.
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Elliott il 25 Dicembre, 2017, 08:27 PM
Si è non convenzionale ma, mi girava in testa e, ho generato questo giro (di power chord) mentre facevo degli esercizi di ritmica sulla drum machine della G5n :(
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Moreno Viola il 25 Dicembre, 2017, 08:39 PM
Alt... se parliamo di Power Chords le cose cambiano.

I Power Chords non hanno la terza e quindi permettono una certa libertà anche se, essendo il nostro orecchio abituato a certe proprietà intervallari, tenderemo a comportarci come se in realtà quella terza ci fosse.

Una progressione come la seconda che hai proposto, quasi certamente verrà interpretata come un giro un Si minore, dove il il Sol e il La saranno maggiori e il Si ovviamente minore.

Sulla prima potresti essere sia in Do maggiore / La minore e gli accordi sarebbero LA- SOL DO RE- sia in Sol maggiore / Mi minore e la progressione sarebbe LA- SOL DO RE.
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Vu-meter il 25 Dicembre, 2017, 10:32 PM
Ti ha già risposto correttamente Moreno.
Sono temi che abbiamo affrontato a più riprese, se guardi negli appunti sono certo che troverai note a riguardo.
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Elliott il 25 Dicembre, 2017, 11:37 PM
Li ho consultati ma non ho risolto i miei dubbi autonomamente, trovando nel giro appunto 2 tonalità
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Road2k il 26 Dicembre, 2017, 01:55 AM
Ottima spiegazione Moreno, ma ti sei dimenticato di scrivere il VI grado tra i minori. Lo aggiungerei perchè è una spiegazione molto chiara che potrebbe essere utile a molti!!! :bravo:

S.

Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Vu-meter il 26 Dicembre, 2017, 08:34 AM
Citazione di: Elliott il 25 Dicembre, 2017, 11:37 PM
Li ho consultati ma non ho risolto i miei dubbi autonomamente, trovando nel giro appunto 2 tonalità

A prescindere che un brano possa contenere più tonalità , non è questo il caso perché tu ometti tutte le terze e quindi non dichiari se quegli accordi siano maggiori o minori, ergo, li adatto alla tonalità che preferisco. Questo sulla carta.
Come ti ha detto Moreno però, tu internamente avverti quali siano maggiori e minori a causa dell'abitudine a sentire alcuni giri armonici.

Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Elliott il 26 Dicembre, 2017, 08:48 AM
Ehm...non ho capito se è una integrazione alla spiegazione di Moreno  :abbraccio: o una tirata di orecchie :figuraccia:


Ps
"Entrambe" risposta non ammessa ;D
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Vu-meter il 26 Dicembre, 2017, 09:04 AM
Citazione di: Elliott il 26 Dicembre, 2017, 08:48 AM
Ehm...non ho capito se è una integrazione alla spiegazione di Moreno  :abbraccio: o una tirata di orecchie :figuraccia:


Ps
"Entrambe" risposta non ammessa ;D

Tutte e due ... ( ho aggirato l'ostacolo ) ...  :sarcastic: :laughing: :laughing: :laughing:
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Moreno Viola il 26 Dicembre, 2017, 11:38 AM
Citazione di: Road2k il 26 Dicembre, 2017, 01:55 AM
Ottima spiegazione Moreno, ma ti sei dimenticato di scrivere il VI grado tra i minori. Lo aggiungerei perchè è una spiegazione molto chiara che potrebbe essere utile a molti!!! :bravo:

S.

Grazie, vado a correggere.  :reallygood:
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Elliott il 18 Settembre, 2018, 10:49 AM
I dubbi, nascono come funghi.

Tentando di risalire alla totalità dal circolo delle quinte, come faccio a risalire ad una tonalità minore?

Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Vu-meter il 18 Settembre, 2018, 11:32 AM
Citazione di: Elliott il 18 Settembre, 2018, 10:49 AM
I dubbi, nascono come funghi.

Tentando di risalire alla totalità dal circolo delle quinte, come faccio a risalire ad una tonalità minore?



???

Esattamente come fai per la relativa tonalità maggiore, sfruttando i "trucchetti".

Ad esempio, se fai caso al circolo, ogni volta che da un punto salti di due step, ti ritrovi a distanza di un tono da dove sei partito ( 1 tono sopra in orario, 1 tono sotto in antiorario ).
Ora, se nella tua progressione sono presenti due accordi minori a distanza di un tono l'uno dall'altro, basta prendere il circolo delle quinte, collocare i due toni e verificare lo step centrale. E' possibile che la tonalità minore sia quella ( ovviamente se il brano ha un unica tonalità e se la progressione poi conferma la cosa ) .

Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Elliott il 18 Settembre, 2018, 01:24 PM
Credo di essermi spiegato male  :sorry:

Faccio un esempio concreto:

Spartito Thrill is gone,  ha  2 # e quindi,  da ciò che mi ha insegnato il circolo delle quinte, deduco che il brano sia in Re maggiore.

Ma, so che il brano è in minore e quindi, vado alla sua relativa minore ed il brano mi diventa in Sim. Mi documento e ne trovo riscontro, ok.

Ma, se io non conoscessi il brano, non avendo un orecchio in grado di riconoscere se la tonalità sia in minore o meno...come faccio a capire che il brano è  in sim e non in re?
Che elementi posso valutare?
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Vu-meter il 18 Settembre, 2018, 02:13 PM
Citazione di: Elliott il 18 Settembre, 2018, 01:24 PM
Credo di essermi spiegato male  :sorry:

Faccio un esempio concreto:

Spartito Thrill is gone,  ha  2 # e quindi,  da ciò che mi ha insegnato il circolo delle quinte, deduco che il brano sia in Re maggiore.

Ma, so che il brano è in minore e quindi, vado alla sua relativa minore ed il brano mi diventa in Sim. Mi documento e ne trovo riscontro, ok.

Ma, se io non conoscessi il brano, non avendo un orecchio in grado di riconoscere se la tonalità sia in minore o meno...come faccio a capire che il brano è  in sim e non in re?
Che elementi posso valutare?


La sensazione. Non c'è altro.
I maggiori e i relativi minori hanno tutto in comune, salvo la sensazione di "home" che per uno è il maggiore mentre per l'altro è il relativo minore.
Titolo: Re:Riconoscere la tonalità
Inserito da: Elliott il 18 Settembre, 2018, 02:16 PM
Urca...difficile