Io sono implacabile con me stesso. Non credo mai di saper far bene veramente qualcosa (da questo non ne deriva uno scoramento ma una curiosità che mi riprometto di tenere sempre viva), perché considero un concetto veramente mio solo quando ne padroneggio anche le possibili variazioni e alterazioni.
Ad esempio dieci minuti fa sono entrato in crisi:
Ho preso un banale La minore col barrè al quinto tasto. Ho tolto il dito anulare (la quinta) e non so come chiamare quello che ho ottenuto (è un accordo di un brano dei Foo Fighters). Che cos'è?
Sulle sei corde ho, a partire dalla sesta:
- tonica
- quarta
- ottava
- terza minore
- quinta
- tonica
Come si chiama questo accordo? Ecco, posso considerarmi veramente preparato sugli accordi? Evidentemente no.
Citazione di: robland il 27 Gennaio, 2020, 08:47 PM
Sulle sei corde ho, a partire dalla sesta:
- tonica
- quarta
- ottava
- terza minore
- quinta
- tonica
Come si chiama questo accordo? Ecco, posso considerarmi veramente preparato sugli accordi? Evidentemente no.
Secondo me sbagli gli intervalli.
Tenderei a considerarlo non più un La, ma un Do 6/9 (con la classica quinta omissis) anche se fatto in una forma che non ho mai preso.
In quel caso avresti:
Sesta
Nona
Sesta
Tonica
Terza maggiore
Sesta
Puoi anche pensare di sacrificare una sesta per far subentrare la quinta mancante, anche se non è certo obbligatorio. In quel caso, potresti anche riconsiderarlo come La e diventerebbe -7/11.
Citazione di: Vu-meter il 27 Gennaio, 2020, 10:19 PM
Citazione di: robland il 27 Gennaio, 2020, 08:47 PM
Sulle sei corde ho, a partire dalla sesta:
- tonica
- quarta
- ottava
- terza minore
- quinta
- tonica
Come si chiama questo accordo? Ecco, posso considerarmi veramente preparato sugli accordi? Evidentemente no.
Secondo me sbagli gli intervalli.
Tenderei a considerarlo non più un La, ma un Do 6/9 (con la classica quinta omissis) anche se fatto in una forma che non ho mai preso.
In quel caso avresti:
Sesta
Nona
Sesta
Tonica
Terza maggiore
Sesta
Puoi anche pensare di sacrificare una sesta per far subentrare la quinta mancante, anche se non è certo obbligatorio. In quel caso, potresti anche riconsiderarlo come La e diventerebbe -7/11.
Sicuramente è come dici tu, grazie.
Mi spieghi come, partendo da una posizione classica del La minore, semplicemente togliendo la quinta e lasciando il resto della posizione uguale sei arrivato a pensare a un non banale Do 6/9?
È interessante.
Anche perché - e questo mi confonde ancora di più - se suono il brano col basso, io su quell'accordo suono un... Re!
Citazione di: robland il 27 Gennaio, 2020, 08:47 PM
Io sono implacabile con me stesso. Non credo mai di saper far bene veramente qualcosa (da questo non ne deriva uno scoramento ma una curiosità che mi riprometto di tenere sempre viva), perché considero un concetto veramente mio solo quando ne padroneggio anche le possibili variazioni e alterazioni.
Ad esempio dieci minuti fa sono entrato in crisi:
Ho preso un banale La minore col barrè al quinto tasto. Ho tolto il dito anulare (la quinta) e non so come chiamare quello che ho ottenuto (è un accordo di un brano dei Foo Fighters). Che cos'è?
Sulle sei corde ho, a partire dalla sesta:
- tonica
- quarta
- ottava
- terza minore
- quinta
- tonica
Come si chiama questo accordo? Ecco, posso considerarmi veramente preparato sugli accordi? Evidentemente no.
Ma non è semplicemente un Am add4 ?
Citazione di: robland il 27 Gennaio, 2020, 10:44 PM
Sicuramente è come dici tu, grazie.
Mi spieghi come, partendo da una posizione classica del La minore, semplicemente togliendo la quinta e lasciando il resto della posizione uguale sei arrivato a pensare a un non banale Do 6/9?
È interessante.
Anche perché - e questo mi confonde ancora di più - se suono il brano col basso, io su quell'accordo suono un... Re!
Citazione di: fangetto il 27 Gennaio, 2020, 10:45 PM
Ma non è semplicemente un Am add4 ?
Rispondo a tutti e due in un colpo solo.
Ho pensato che non potesse essere un La proprio per la presenza della terza minore e della quarta SENZA la settima. Se ci fosse stata la settima, si sarebbe potuto parlare di La-7/11.
Siccome però la settima non c'è, la terza minore e la quarta non possono coesistere.
Dunque, non resta che spostare la Tonica a Do.
Se lo suoni con il re al basso, stai semplicemente mettendo la nona al basso. Fattibilissimo. Puoi metterci anche il Mi, il Sol, il La, se ti piacciono. L'accordo non cambia. :etvoila:
Qua il Am Add4 lo da come descritto da Rob
Guitar Chords: A madd4 Chord (http://www.guitarists.net/chords/index.php?note=9&chord=madd4)
Il rivolto del C6/9 non dovrebbe essere senza il secondo A?
In effetti nel link che ha postato Fangetto c'è proprio quella posizione.
Intanto vi posto il brano. Dave Grohl è un talentuoso batterista ma chi ha suonato almeno una volta i brani dei Foo Fighters sa che non se la cava affatto male (eufemismo) né come songwriter né con la chitarra.
Anticipo che io ho parlato inizialmente di un barrè al quinto tasto, ma l'avevo fatto per semplificare. In realtà il barrè è al quarto.
Ecco, il brano. L'accordo incriminato è al minuto 0.20, subito dopo il Mi maggiore, e verrà suonato spesso perché è parte del riff.
Foo Fighters - My Hero - YouTube (https://youtu.be/87bcPisyTHs)
Scusa, Pasquino, per questa invasione. Se potete/volete, staccate questa parte dal topic dando un altro titolo.
Ammetto di essere stato dietro molto a fatica al discorso di Vu.
O meglio, ho capito perchè può essere un Do6/9, ma non mi è del tutto chiaro del perchè non può essere un La- add4, ma non voglio stressare Vu in questa sede per saperlo. Sono ancora un po' indietro in armonia e costruzione degli accordi, mi mancano nozioni ed esercizio. Però mi faccio un nodo per ricordarmi di riaffrontare la questione.
Però ho provato a farlo e quell'accordo ha un bel suono ::)
Citazione di: robland il 27 Gennaio, 2020, 11:54 PM
Intanto vi posto il brano. Dave Grohl è un talentuoso batterista ma chi ha suonato almeno una volta i brani dei Foo Fighters sa che non se la cava affatto male (eufemismo) né come songwriter né con la chitarra.
Anticipo che io ho parlato inizialmente di un barrè al quinto tasto, ma l'avevo fatto per semplificare. In realtà il barrè è al quarto.
Ecco, il brano. L'accordo incriminato è al minuto 0.20, subito dopo il Mi maggiore, e verrà suonato spesso perché è parte del riff.
Foo Fighters - My Hero - YouTube (https://youtu.be/87bcPisyTHs)
Scusa, Pasquino, per questa invasione. Se potete/volete, staccate questa parte dal topic dando un altro titolo.
Per me è il rivolto di un Power Chord di C#
Il G# non è la tonica ma la quinta
Io quell'accordo lì lo chiamo D7sus2/A, se ho capito bene (5-5-7-5-5-5), il discorso di vu non l'ho ben capito, ma ho capito intanto che di armonia ne devo studiare...
Citazione di: Pasquino il 28 Gennaio, 2020, 01:03 AM
Io quell'accordo lì lo chiamo D7sus2/A, se ho capito bene (5-5-7-5-5-5), il discorso di vu non l'ho ben capito, ma ho capito intanto che di armonia ne devo studiare...
Dipende dalla tonica, ascoltandolo nel brano, mi sembra ci sia una chitarra che fa il power chord invertito e l'altra gioca fra il C#7sus2 e C#7sus4, nel brano è mezzo tono sotto, l'accordo completo con tonica in D dovrebbe essere corretto il rivolto che hai indicato, se la tonica è A invece sarebbe un Am add4, ma non ho ben capito perchè non andrebbe bene, ma mi fido di Vu.
Citazione di: fangetto il 28 Gennaio, 2020, 01:30 AM
Citazione di: Pasquino il 28 Gennaio, 2020, 01:03 AM
Io quell'accordo lì lo chiamo D7sus2/A, se ho capito bene (5-5-7-5-5-5), il discorso di vu non l'ho ben capito, ma ho capito intanto che di armonia ne devo studiare...
Dipende dalla tonica, ascoltandolo nel brano, mi sembra ci sia una chitarra che fa il power chord invertito e l'altra gioca fra il C#7sus2 e C#7sus4, nel brano è mezzo tono sotto, l'accordo completo con tonica in D dovrebbe essere corretto il rivolto che hai indicato.
Come dicevo, col basso elettrico ci sta davvero bene solo il Re. Quindi Pasquino mi sa che c'ha colto. Anche se io non sapevo nemmeno che esistesse un accordo chiamato D7sus2/A.
@santi. Sì, è un accordo che suona bene. E se ti immergerai dentro i Foo Fighters (che non sono mai stati una delle mie band preferite), scoprirai che sono una miniera di cose che suonano iper orecchiabili, tanto da vendere milioni su milioni, ma che banali non sono. Per il chitarrista è davvero un giacimento.
Prova anche solo a fare il brano dove c'è l'accordo di cui stiamo parlando, My Hero, e c'è da divertirsi.
@fangetto. Ma se non si tratta di un LAmadd4, allora il sito che hai segnalato è sbagliato?
No, ma non è un La, è un Re, nel brano, se fosse invece stato un Do sarebbe stato il Do 6/9 che ha detto Vu, comunque nel brano mi sembra che siano 2 chitarre separate, una fa do#7sus2 e l'altra fa il power chord invertito. non sò quale sia l'utilizzo di quel La, che abbiano messo una categoria di accordi sbagliata lo escluderei, il Lamin add4 come dicitura la ho trovata anche da altre parti.
o almeno credo...
Stiamo aprendo il vaso di Pandora... quando si dice beata ignoranza...
Il nostro amico Bach, colui che ha sostanzialmente creato l'armonia moderna che tutt'oggi utilizziamo ( a partire dal fatto che ha stabilito esserci per noi occidentali 12 suoni e ne ha deciso le frequenze, che ha sostituito il sistema precedente stabilendo che solo 7 suoni dovessero avere un nome proprio mentre 5 si sarebbero denominati in base agli altri 7 sulla base della scrittura sul pentagramma, che ha stabilito le armonizzazioni per terze, ecc... ecc ...) , aveva previsto per il quarto grado due possibili scopi : o fungere da sostituto della terza, oppure, in presenza della settima, fungere da undicesima.
In teoria dunque, non dovrebbe esistere nessuno accordo che, avendo la terza maggiore o minore e privo del settimo grado, possa contenere anche il quarto grado. In presenza di ciò, si sarebbe considerata la tonica un altra e si sarebbe denominato l'accordo in altro modo.
Ora, se oggi gli anglofoni desiderano chiamare gli accordi stabilendo nuove regole (e lo hanno già fatto altre vote, basti pensare agli accordi che numerano 5 :facepalm2:, che altri non sono che accordi in cui la terza è omessa, al punto che si percepiscono come minori o maggiori in base alla situazione ), io mi arrendo. :horse2: Il povero Bach si rivolterà nella tomba. :sarcastic:
Non ho mai sentito il brano, ma l'idea di Pasquino di nominarlo Re7sus2/A, penso ci spossa stare. Onestamente non ho mai sentito parlare di un SUS2/7, ma credo possa esistere, essendoci ad esempio per certo il parente SUS4/7 . Il fatto che ci sia il basso in Re, certamente ci aiuta a denominarlo come tale. Io non avendo sentito il brano mi sono limitato a fare una veloce analisi armonica dei gradi forniti e la prima possibilità che ho colto è stata quella del Do 6/9. Non avevo idea di quel fosse la nota fatta dal basso perchè non l'avevo contemplato.
Citazione di: robland il 28 Gennaio, 2020, 01:38 AM
Come dicevo, col basso elettrico ci sta davvero bene solo il Re. Quindi Pasquino mi sa che c'ha colto. Anche se io non sapevo nemmeno che esistesse un accordo chiamato D7sus2/A.
Degno di nota: a prescindere da come lo si voglia chiamare, la nota al basso non ci dice obbligatoriamente quale sia la tonica. Il basso NON suona sempre e solo la tonica. Nel caso di un Re7sus2 con il basso in La, non farebbe altro che suonare il quinto grado dell'accordo, e ci sta eccome. Se il basso è in Re, suona semplicemente la tonica. Ma potrebbe suonare ovviamente qualsiasi altro grado dell'accordo. Per questo penso sia meglio dire : "MI PIACE solo con il Re." Plausibile e liberissimo.
Ho detto che per me era un re proprio per il basso, anche se il discorso di vu ci sta, ma in questo brano il do ha una relazione molto diversa, non so spiegarmi meglio, ma è più "risolutivo" il re, ci sta meglio, come dice robland.
Quello dell'impossibilità che sia un lamadd9 per le motivazioni addotte da vu ci sta pure anche se non conoscevo la regola della 7/11, da quello che sento sempre a orecchio però è un accordo di re, la tonica è re.
PS: sto sempre considerando mezzo tono sopra per semplificare.
Ok, quindi il LaAdd4 è una storpiatura musicale moderna.
Per il resto ascoltando il brano è anche per me un Re, ma l'accordo intero continuo a non sentircelo.
Citazione di: Pasquino il 28 Gennaio, 2020, 09:03 AM
Ho detto che per me era un re proprio per il basso, anche se il discorso di vu ci sta, ma in questo brano il do ha una relazione molto diversa, non so spiegarmi meglio, ma è più "risolutivo" il re, ci sta meglio, come dice robland.
Quello dell'impossibilità che sia un lamadd9 per le motivazioni addotte da vu ci sta pure anche se non conoscevo la regola della 7/11, da quello che sento sempre a orecchio però è un accordo di re, la tonica è re.
PS: sto sempre considerando mezzo tono sopra per semplificare.
E' possibilissimo che tu ci abbia azzeccato in pieno , caro. :beer: :reallygood:
Citazione di: fangetto il 28 Gennaio, 2020, 10:20 AM
Ok, quindi il LaAdd4 è una storpiatura musicale moderna.
Per il resto ascoltando il brano è anche per me un Re, ma l'accordo intero continuo a non sentircelo.
Come diceva Totò : "Questi americani hanno cambiato tutto..." (con tono stizzito ) :laughing: :laughing: :laughing:
CLICCA (https://youtu.be/sXTtWzQ9cas?t=144)
Venendo il brano dagli Usa, e di scuola rock post-punk, sarei per la storpiatura (la licenza creativa :D).
Quanto all'accordo pieno, fangetto, ho dato un'occhiata ai tutorial stamattina, e usano proprio quell'accordo per intero. Toccherebbe guardare un live, ma non esageriamo. In fondo volevo solo dire che è difficile capire a che livello siamo perché poi uno toglie un semplice dito da un banale accordo e ne viene fuori un dibattito non scontato.
Wikipedia (o meglio, chi ha redatto la pagina) li inserisce tra gli accordi sospesi , probabilmente a motivo del suono.
In realtà, non sono sospesi, se c'è la terza. Saranno maggiori o minori con l'aggiunta della quarta, ma non sospesi.
Comunque, mi adeguo.. anche se a obtorto collo. :P
Mitico Totò! :lol: :lol:
Sull' add4 ho trovato questo
How to Play 4th and 11th Chords on the Guitar - dummies (https://www.dummies.com/art-center/music/guitar/how-to-play-4th-and-11th-chords-on-the-guitar/)
Per l'accordo pieno se suoni da solo sei obbligato a suonarlo cosi, anche live vedresti poco perché anche per fare il rivolto del power chord devi fare il barre e a vista è uguale, andrebbe guardato quante corde suonano ed è decisamente complicato, io ci sento una chitarra che suona solo le prime 3 corde dell'accordo, che sarebbe il rivolto di un bicordo, che è usato proprio per dare quel suono più pieno e potente, e un'altra che fa il "gioco" fra sus2 e sus4, anche perché facendo tutto con una chitarra mi sembra che il fraseggio sotto si "mangi" la parte sopra, mentre sul disco è bella piena.
Tutto qui, ma alla fine sono questioni di lana caprina....
Citazione di: Vu-meter il 28 Gennaio, 2020, 10:58 AM
Wikipedia (o meglio, chi ha redatto la pagina) li inserisce tra gli accordi sospesi , probabilmente a motivo del suono.
In realtà, non sono sospesi, se c'è la terza. Saranno maggiori o minori con l'aggiunta della quarta, ma non sospesi.
Comunque, mi adeguo.. anche se a obtorto collo. :P
In realtà il dibattito è stato interessante non tanto per arrivare a un esito a cui adeguarci, quanto perché abbiamo constatato e ragionato su diverse angolazioni sotto le quali si possono leggere sei note. Il che è molto fico. :laughing:
Citazione di: fangetto il 28 Gennaio, 2020, 11:20 AM
Mitico Totò! :lol: :lol:
Sull' add4 ho trovato questo
How to Play 4th and 11th Chords on the Guitar - dummies (https://www.dummies.com/art-center/music/guitar/how-to-play-4th-and-11th-chords-on-the-guitar/)
Per l'accordo pieno se suoni da solo sei obbligato a suonarlo cosi, anche live vedresti poco perché anche per fare il rivolto del power chord devi fare il barre e a vista è uguale, andrebbe guardato quante corde suonano ed è decisamente complicato, io ci sento una chitarra che suona solo le prime 3 corde dell'accordo, che sarebbe il rivolto di un bicordo, che è usato proprio per dare quel suono più pieno e potente, e un'altra che fa il "gioco" fra sus2 e sus4, anche perché facendo tutto con una chitarra mi sembra che il fraseggio sotto si "mangi" la parte sopra, mentre sul disco è bella piena.
Tutto qui, ma alla fine sono questioni di lana caprina....
Considerato il brano, genere musicale e il fatto che suonano a 3 chitarre e che c'è un basso, anche secondo me è un powerchord sotto steroidi (cioè con una quinta in più al basso). E' una soluzione che adotto spesso per avere un suono più potente.
In generale quel brano ha un saporino un po' sospeso. Quindi, dovessi farla in acustico chitarra-voce, tenterei la strada di un sus2 o sus4. Grohl usa spesso accordi sus nei suoi pezzi. Onestamente piacciono molto anche a me.
Ci ho persi 10 post fa. Ma sus non significa che aumento la 3a di un semitono? Non capisco sus2. Cosa significa?
Citazione di: Grom68 il 28 Gennaio, 2020, 10:47 PM
Ci ho persi 10 post fa. Ma sus non significa che aumento la 3a di un semitono? Non capisco sus2. Cosa significa?
Sus significa che "sospendi" la terza, sostituendola con la seconda (sus2) o la quarta (sus4) della fondamentale.
In questo caso la seconda di Re è do, che viene preso al quinto tasto della seconda corda.
Sono accordi molto interessanti, se inseriti in un contesto armonico adeguato.
Mi viene in mente l'arpeggio di street Spirit dei Radiohead, che sul la minore varia prendendo prima sus4 poi sus2, e la melodia che si crea viene ripresa in tutto il pezzo. Tutto il pezzo ha una atmosfera appunto sospesa, e i Radiohead stessi nel famoso video ci hanno giocato
https://youtu.be/LCJblaUkkfc
Quoto Pasquino. :quotonegalattico:
Per questo, dicevo che un add4 secondo me non può essere considerato sospeso. La terza c'è eccome. Immagino che chi ha redatto quella voce di Wiki lo abbia inserito lì a motivo della sonorità SIMILE a quella di un accordo sospeso, un po'... sognante.
credo l'unica cosa che mi "suona" strana nel ragionamento di VU, nel suo accordo di 6/9, sia la presenza ben 3 seste...
difficile che si aggiungano così tante "alterazioni".
Contando che molti accordi si possono "leggere" con nomi diversi, specie quelli con 4 o più voci, tenderei a "semplificare" la lettura: se una nota appare tante volte... è la tonica!
Poi si cerca di dare un senso a questa cosa, sempre che abbia senso; se il senso non c'è si prova con un'altra.
A me capita di prendere dei rivolti con ripetizioni di note che non sono la tonica.. ad esempio, spesso nei minori settima mi ritrovo con due terze. Però in effetti 3 seste ... :-\
Citazione di: Vu-meter il 29 Gennaio, 2020, 06:20 PM
A me capita di prendere dei rivolti con ripetizioni di note che non sono la tonica.. ad esempio, spesso nei minori settima mi ritrovo con due terze.
dai ricordi che mi rimangono di armonia "classica" di terze DEVE essercene una sola (che non puoi MAI omettere)... di toniche e quinte finché vuoi.
Poi nella musica moderna si fa un po' di tutto e nella chitarra, specie quella "di base" pure (ad esempio facendo il classico DO in prima posizione, di terze ce ne sono proprio 3: Mi basso, Mi cantino e il Mi sulla corda di Re.
Citazione di: Runner il 30 Gennaio, 2020, 10:20 AM
Citazione di: Vu-meter il 29 Gennaio, 2020, 06:20 PM
A me capita di prendere dei rivolti con ripetizioni di note che non sono la tonica.. ad esempio, spesso nei minori settima mi ritrovo con due terze.
dai ricordi che mi rimangono di armonia "classica" di terze DEVE essercene una sola (che non puoi MAI omettere)... di toniche e quinte finché vuoi.
Poi nella musica moderna si fa un po' di tutto e nella chitarra, specie quella "di base" pure (ad esempio facendo il classico DO in prima posizione, di terze ce ne sono proprio 3: Mi basso, Mi cantino e il Mi sulla corda di Re.
Sì, è vero. Ma in ambito jazzistico queste regole sono decadute.
Speso si raddoppiano voci o si omettono quinte (MOLTO spesso), toniche e perfino terze, a volte.
Il tutto per creare diteggiature utili allo scopo, penso ad esempio al chord melody ..
Citazione di: Vu-meter il 30 Gennaio, 2020, 11:03 AM
Speso si raddoppiano voci o si omettono quinte (MOLTO spesso), toniche e perfino terze, a volte.
Esatto: la quinta è la prima che si può omettere, poi anche la tonica (specie se ci sono altri strumenti che la suonano)
La teoria vorrebbe che quando si scrive di suonare un accordo con più di 3 note, ad esempio DO13, si intenda che si suonino tutte le note dell'accordo [nell'esempio: do (tonica), mi (terza), sol (quinta), sib (settima), re (nona), fa (undicesima) e la (tredicesima)]
Ma nella chitarra abbiamo solo 6 corde (oltre ad avere solo 5 dita di cui una dietro al manico)... quindi per suonare un DO13 dobbiamo omettere qualche nota tenendo fissa la 13esima e la terza, scegliendo quale colore dare: potrebbe essere: do, mi, fa, la, oppure do, mi, re, la, oppure ancora mi, sib, fa, la...
va be' scusate la "lezione", non voglio fare il saccente, ma giusto condividere quello che ho imparato negli anni... :-[
Terza e settima sono le famose 'guide tones' e si cerca di non omettere, ma.. tutto può accadere..