G, B, C, C min. 4 Accordi ripetuti per tutto il pezzo.
Partiamo da quello che ho capito, ovviamente se scrivo castronerie correggetemi pure.
- tonalità di Sol ma con 2 accordi fuori tonalità;
- passaggio da maggiore a minore che crea ambiguità e richiama in qualche modo il blues;
- Analizzando terze e quinte durante gli accordi, abbiamo un andamento cromatico D (quinta di G) - D#
(terza di B) - E (terza di C) - Eb (terza di C min) - D (quinta di G) che però non so quanto sia voluto o se
sia determinante.
Detto questo, quali scale usare per improvvisarci su (giusto per rovinare tale capolavoro :acci:) ?
Mah, non é un giro fantastico per improvvisare secondo me. Puoi sicuramente improvvisare sulle scale maggiori degli accordi maggiori e su quella minore di quello minore. Una scala unica non penso si possa. Ho sicuramente dwtto qualche castroneria, aspettiamo i maestri[emoji23]
Non ti posso certo aiutare ma quel cmin dopo il cmagg è assolutamente un capolavoro.
A volte ci vuole veramente poco per fare la differenza
Prova con la misolidia di re
Non chiedwrmi perché ma ci sta quasi sempre, basta aggiungere ogni tanto un mi bemolle al momento giusto. Prova[emoji6][emoji6][emoji6]
Che poi non è altro che la scala maggiore di sol. Prova quella più o meno ci siamo con qualche aggiustamento
Se stai attento agli accordi anche la penta min di mi ci può stare. Un po' troppo blusy per il brano ma è questione di gusti.
Non ho idea di che brano sia.. stai parlando di quello dei Radiohead ?
Non lo conosco proprio. Appena posso, lo ascolterò.
sì, proprio quello.
grazie dei suggerimenti, comincerò a provarci. l'ho scelto proprio per la sua difficoltà, per imparare qualcosa di nuovo.
In effetti è proprio un pezzo strano, armonizzando in maniera tradizionale il Si dovrebbe essere minore e il Do solo maggiore.
Wow, non ti facevo tipo da Radiohead, guagliò! Ma lo sai che sono stati a lungo il mio gruppo preferito (e sono tutt'ora tra i miei preferiti) e anni fa avevo messo su una loro tribute band? Ciò nonostante, come sai, a livello teorico sono messo maluccio, quindi non ho molti suggerimenti da darti... Prova a partire da qualche live (anche se dal vivo la suonano molto raramente), perché Jonny Greenwood spara qualche parte solistica in più e puoi prendere ispirazione. Per il resto...è un brano molto emozionale, quindi forse va suonato più con la "cazzimma" che con la tecnica :guitar:
Ho provato a sentire il brano e a farne una veloce analisi: hai varie possibilità, sulla base di quanto vuoi andare "out".
Il brano suona relativamente bene come tonalità di Sol , secondo me perchè nel B ( che ci aspetterebbe minore mentre viene proposto maggiore ) in realtà compare anche la 4a durante l'arpeggio, annullando il senso di maggiore dell'accordo.
Il C maggiore subisce lo stesso trattamento, diventando una sorta di Csus4 che può essere rivoltato e inteso anche come G7/sus4 e infatti assume il carattere di dominante per poi risolvere a C, questa volta minore ( tipico delle cadenze minore armoniche ).
In soldoni, se parliamo di scale maggiori :
- G maggiore ( e modi relativi )
Se parliamo di penta e in baso al grado di "out" che desideri:
- Pentatonica MAGGIORE G ( o se preferisci pensarla in minore, Pentatonica minore di E )
- Pentatonica minore di A
- Pentatonica minore di B
- Pentatonica minore di D ( cominci ad allontanarti ... )
Citazione di: Vu-meter il 29 Ottobre, 2018, 11:33 AM
Ho provato a sentire il brano e a farne una veloce analisi: hai varie possibilità, sulla base di quanto vuoi andare "out".
Ottima analisi, Vu! :bravo2:
Occorre anche tenere conto del fatto che alcuni generi musicali non seguono i canoni delle strutture accordali classiche che derivano dall'armonia tonale.
A volte un accordo sta lì anche solo per creare un colore momentaneo, funzionale magari al testo, a volte l'autore non conosce le progressioni "ortodosse" e veste la melodia semplicemente ad istinto, a volte rispetttandole, altre no.
Non è sempre facile trovare una "ragione armonica", intendo... :-\
Citazione di: luvi il 29 Ottobre, 2018, 12:20 PM
Ottima analisi, Vu! :bravo2:
Grazie, caro. :thanks: :abbraccio:
Citazione di: luvi il 29 Ottobre, 2018, 12:20 PM
Occorre anche tenere conto del fatto che alcuni generi musicali non seguono i canoni delle strutture accordali classiche che derivano dall'armonia tonale.
A volte un accordo sta lì anche solo per creare un colore momentaneo, funzionale magari al testo, a volte l'autore non conosce le progressioni "ortodosse" e veste la melodia semplicemente ad istinto, a volte rispetttandole, altre no.
Non è sempre facile trovare una "ragione armonica", intendo... :-\
:quotonegalattico: :bravo2: :bravo2:
In effetti, sono tutti passaggi difficili da spiegare armonicamente, ma piuttosto comuni nel pop (d'altronde, anche spiegare armonicamente il blues non è facile!). In particolare, ricordo un'intervista a Paul McCartney in cui diceva che per lui il passaggio da maggiore a minore in un accordo di quarta (in questo caso il Do) era il modo "normale" di risolvere un giro armonico :etvoila: (forse perché era usuale in svariati pezzi rock anni '50).
Alcune precisazioni:
- NON son tipo da radiohead :laughing: Semplicemente, mi piace questo pezzo e qualche altro, ma, pur riconoscendo la loro grandezza, i miei gusti vanno altrove;
- da quello che ho letto su Wiki, in realtà il pezzo armonicamente è scopiazzato da altra roba antecedente Creep - Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Creep_)(Radiohead) quindi la genialata della progressione andrebbe condivisa con il pezzo The Air That I Breathe (1974), scritta da Albert Hammond e Mike Hazelwood e resa famosa dagli Hollies:
THE AIR THAT I BREATHE CHORDS (ver 2) by The Hollies @ Ultimate-Guitar.Com (https://tabs.ultimate-guitar.com/tab/the_hollies/the_air_that_i_breathe_chords_1053668) .
Fatte queste doverose precisazioni :D,
Vi ringrazio per gli spunti e chiedo se, ad esempio, usando la penta di sol, quando il pezzo va verso il do minore, non si crea una dissonanza sgradevole?
In altre parole, mi chiedo se ci sia la possibilità di una scala ad hoc in questi casi, oppure se l'unica maniera di risolverla, senza andare troppo out visto che il pezzo è, alla fin fine, un rockettone, è assecondare l'andamento andando a richiamare le note che sono out rispetto alla tonalità.
Citazione di: Raffus il 29 Ottobre, 2018, 05:48 PM
- la genialata della progressione...
Posto che la si consideri una genialata, sono soluzioni armoniche strausate nel pop ::)
Citazione di: Raffus il 29 Ottobre, 2018, 05:48 PM
...se l'unica maniera di risolverla, senza andare troppo out visto che il pezzo è, alla fin fine, un rockettone, è assecondare l'andamento andando a richiamare le note che sono out rispetto alla tonalità.
probabilmente non è l'unica, ma io farei così ::)
La gestione delle tensioni è in mano tua . :reallygood:
Puoi fare molte scelte diverse, ma non c'è una scala che possa vestire di tonale l'intero giro. Quella più vicina possibile è il Sol maggiore... :etvoila:
Il resto va gestito a piacimento..
Secondo me la seconda che hai detto. Ossia prendi una delle scale consigliate di riferimento ma stai attento a risolvere bene sui singoli accordi. Non tutte le note di queste scale vanno bene su tutti gli accordi, proprio perché non stai lavorando su di un giro armonico. IMHO. Più che altro perché ci ho provato [emoji23][emoji23]
Pensa che io credevo fosse di Vasco...
Citazione di: AlbertoDP il 29 Ottobre, 2018, 05:55 PM
Citazione di: Raffus il 29 Ottobre, 2018, 05:48 PM
- la genialata della progressione...
Posto che la si consideri una genialata, sono soluzioni armoniche strausate nel pop ::)
Citazione di: Raffus il 29 Ottobre, 2018, 05:48 PM
...se l'unica maniera di risolverla, senza andare troppo out visto che il pezzo è, alla fin fine, un rockettone, è assecondare l'andamento andando a richiamare le note che sono out rispetto alla tonalità.
probabilmente non è l'unica, ma io farei così ::)
Sì, anche gli oasis non sono nuovi a questa scelta (Don't look back in anger). Per me è intrigante.
Citazione di: Grom68 il 29 Ottobre, 2018, 06:00 PM
Secondo me la seconda che hai detto. Ossia prendi una delle scale consigliate di riferimento ma stai attento a risolvere bene sui singoli accordi. Non tutte le note di queste scale vanno bene su tutti gli accordi, proprio perché non stai lavorando su di un giro armonico. IMHO. Più che altro perché ci ho provato [emoji23][emoji23]
Citazione di: Vu-meter il 29 Ottobre, 2018, 05:55 PM
La gestione delle tensioni è in mano tua . :reallygood:
Puoi fare molte scelte diverse, ma non c'è una scala che possa vestire di tonale l'intero giro. Quella più vicina possibile è il Sol maggiore... :etvoila:
Il resto va gestito a piacimento..
Sì, probabilmente potrebbe essere gestita con più classe da uno più sgamato armonicamente, ma usare Sol maggiore con l'attenzione agli accordi è una soluzione di comodo che ha anche un aspetto positivo, ovvero ti costringe a scegliere accuratamente le note senza rifugiarsi in qualche lick.
Farò così (ma non posterò il risultato :sarcastic:)
Citazione di: AlbertoDP il 29 Ottobre, 2018, 05:55 PM
Citazione di: Raffus il 29 Ottobre, 2018, 05:48 PM
- la genialata della progressione...
Posto che la si consideri una genialata, sono soluzioni armoniche strausate nel pop ::)
:quotonegalattico:
E arrivano da molto lontano. Nel rock and roll di Elvis e anche prima di lui c'è proprio questa impronta.
Il fatto che il C diventi minore è dovuto ad una semplice sostituzione tra la sottodominante di G maggiore (C) con la sottodominante di G minore armonica (C-). In questo caso peraltro anticipata da un rivolto proprio della dominante di C (quel Csus4 che può essere letto come Gsus4/7).
Insomma, niente di eclatante, in realtà. Però funziona.
Posta la accuratezza della analisi di Vu, direi che in questa progressione non è l'improvvisazione estemporanea ad essere, a mio avviso, la scelta più efficace.
Dato il contesto musicale e, sopratutto, stilistico, trovo molto più funzionale esercitarsi nel ricavare una linea melodica che "canti" come fosse scritta, un po' alla Gilmour per capirci.
Fraseggi bluesy o jazzy li immagino (magari correttissimi) ma fuori dallo stile.
::)
Io non me ne intendo di armonia ma questo pezzo l'ho suonato come accompagnamento su una versione di Vasco decine di volte e trovo l'uso degli accordi distorti molto gustoso, particolarmente il maggiore/minore che nella mia versione non è C ma A.
Non so se improvvisarci sopra dia la stessa forza dirompente che dà l'uso degli accordi, specie quelli stacco che sembra una fulminata a un certo punto del brano
Chiedo scusa, ma ora mi sovviene una cosa: il passaggio Do maj Do min non è quello che si definisce "interscambio modale"? Sul quarto grado se non erro è uno dei più classici.
Citazione di: juanka78 il 30 Ottobre, 2018, 02:45 PM
Chiedo scusa, ma ora mi sovviene una cosa: il passaggio Do maj Do min non è quello che si definisce "interscambio modale"? Sul quarto grado se non erro è uno dei più classici.
Si esatto. Non è l'unico interscambio modale possibile, ma è uno dei più utilizzati in ambito rock e pop.
Dopo aver sentito tutte queste teorie sul l'armonia e su come il passaggio maggiore minore sia un classico delle cadenze, io che ero convinto ad oggi fosse stata una genialata del chitarrista di Vasco, ecco posso finalmente dichiarare tutta la mia ignoranza e andare bellamente a nascondermi sotto le coperte.
Buonanotte
Non dire così, Mimmo. Sono cose che se non ci hai 'messo mai il naso', non puoi sapere.
Intanto hai iniziato. :reallygood:
Comunque, quando Vu sale in cattedra non ce n'è per nessuno :yeepy:
Citazione di: Raffus il 30 Ottobre, 2018, 10:21 PM
Comunque, quando Vu sale in cattedra non ce n'è per nessuno :yeepy:
Ti ringrazio per le belle parole, che mi lusingano. :-[ :abbraccio:
Posso assicurarti però, che non è così. Le cose che so io sono davvero alla portata di tutti e non essendo peraltro io un matematico, spesso stento a "vedere" legami e familiarità che per chi ha una mente matematica, sono ovvi.
Io penso che non sia una soluzione di comodo ma esattamente quello che fanno, come approccio, maestri r professionisti. Mi spiego meglio e questo è quanto penso di aver capito da varie discussioni con il mio maestro. Loro (i maestri intendo) non vanno per box e diteggiature come me, ma sanno esattamente la nota che vogliono fare quando improvvisano e la trovano automaticamente quando gli serve. Quindi va bene avere una scala si riferimento ed uscire quando serve per rimanere sulla progressione. In realtà inconsapevolmente stai probabilmente usando temporaneamente la scala giusta. Secondo me la vera differenza é che mentre io ad esempio riconosco e so solfeggiare la sola scala maggiore o modo ionian, non sono proprio in grado di riconoscere le altre o di riprodurle se non per il fatto che ho memorizzato la diteggiatura. Loro (gli VU della situazione) hanno in testa le scale, ad esempio la misolidia, e sono in grado di riprodurle in qualsiasi punto della tastiera in maniera automatica. E penso siano in grado anche di solfeggiarle, che è la prova del nove. Io so solfeggiare soltanto la maggiore, neanche una minore:( o eolian come vogliamo chiamarla.
Mi piacerebbe sentire l'opinione di VU su quanto ho scritto...
Citazione di: Grom68 il 31 Ottobre, 2018, 10:28 AM
Io penso che non sia una soluzione di comodo ma esattamente quello che fanno, come approccio, maestri r professionisti. Mi spiego meglio e questo è quanto penso di aver capito da varie discussioni con il mio maestro. Loro (i maestri intendo) non vanno per box e diteggiature come me, ma sanno esattamente la nota che vogliono fare quando improvvisano e la trovano automaticamente quando gli serve. Quindi va bene avere una scala si riferimento ed uscire quando serve per rimanere sulla progressione. In realtà inconsapevolmente stai probabilmente usando temporaneamente la scala giusta. Secondo me la vera differenza é che mentre io ad esempio riconosco e so solfeggiare la sola scala maggiore o modo ionian, non sono proprio in grado di riconoscere le altre o di riprodurle se non per il fatto che ho memorizzato la diteggiatura. Loro (gli VU della situazione) hanno in testa le scale, ad esempio la misolidia, e sono in grado di riprodurle in qualsiasi punto della tastiera in maniera automatica. E penso siano in grado anche di solfeggiarle, che è la prova del nove. Io so solfeggiare soltanto la maggiore, neanche una minore:( o eolian come vogliamo chiamarla.
Mi piacerebbe sentire l'opinione di VU su quanto ho scritto...
E' assolutamente corretto. Anche perchè è la cosa più conveniente sia in termini pratici sia in termini di creatività.
Ma ancora di più: tutta la teoria, le scale, gli arpeggi, gli esercizi, ecc... servono solo a poter prendere confidenza con i suoni e gli intervalli.
Non puoi pensare alle scale mentre improvvisi, pensi solo ai suoni che vuoi riprodurre e puoi tirarli fuori dalla testa solo se li hai sentiti e ci hai preso confidenza. Ecco perchè bisogna sempre cantare anche le scale, gli arpeggi, gli esercizi, ecc... mentre le si fa.
PS: costruire le scale su tutta la tastiera non è poi così difficile se si conoscono gli intervalli che caratterizzano la scala e la disposizione degli intervalli sulla tastiera. Bisogna dimenticare i box e ragionare per intervalli. Però, i box restano un capisaldo dell'insegnamento a causa della loro praticità. Diciamo che andrebbe fatto un'altro studio parallelamente ai box. Questo è ciò che cerco di fare con chi me lo consente.
Citazione di: Mimmolo il 29 Ottobre, 2018, 10:09 PM
Io non me ne intendo di armonia ma questo pezzo l'ho suonato come accompagnamento su una versione di Vasco decine di volte e trovo l'uso degli accordi distorti molto gustoso, particolarmente il maggiore/minore che nella mia versione non è C ma A.
Non so se improvvisarci sopra dia la stessa forza dirompente che dà l'uso degli accordi, specie quelli stacco che sembra una fulminata a un certo punto del brano
Vero, molti brani di Vasco hanno questa caratteristica
Citazione di: Santano il 31 Ottobre, 2018, 12:15 PM
Citazione di: Mimmolo il 29 Ottobre, 2018, 10:09 PM
Io non me ne intendo di armonia ma questo pezzo l'ho suonato come accompagnamento su una versione di Vasco decine di volte e trovo l'uso degli accordi distorti molto gustoso, particolarmente il maggiore/minore che nella mia versione non è C ma A.
Non so se improvvisarci sopra dia la stessa forza dirompente che dà l'uso degli accordi, specie quelli stacco che sembra una fulminata a un certo punto del brano
Vero, molti brani di Vasco hanno questa caratteristica
Per carità, è vero che tutti copiano tutti, però Albachiara (o meglio, il giro armonico) è proprio presa da Pachebel paro paro...
Citazione di: Vu-meter il 31 Ottobre, 2018, 12:30 PM
Citazione di: Santano il 31 Ottobre, 2018, 12:15 PM
Vero, molti brani di Vasco hanno questa caratteristica
Per carità, è vero che tutti copiano tutti, però Albachiara (o meglio, il giro armonico) è proprio presa da Pachebel paro paro...
...ah non sapevo che Albachiara fosse stata scritta nel 1680 Johann Pachelbel-Canone in re maggiore - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=15V74Qfzk_I)
Beh, celebre A groovy kind of love di Phil Collins che avrebbe plagiato Agnese dolce Agnese di Ivan Graziani.
Peccato che entrambi i brani siano copiati da Clementi nel Settecento..
Scusa se inquino un attimo il topic
Metto la versione di Vasco per conoscenza
https://youtu.be/z2DtEh-pW4E
Ormai i consigli sono arrivati. :occhiolino:
Citazione di: Mimmolo il 31 Ottobre, 2018, 04:20 PM
Scusa se inquino un attimo il topic
Metto la versione di Vasco per conoscenza
https://youtu.be/z2DtEh-pW4E
Non l'avevo mai sentita. Posso essere onesto senza che nessuno si offenda? La trovo terribile. Musica uguale all'originale dei RadioHead, senza nessun valore aggiunto; versi incastrati col martello, poco fluidi ed anche poveri di contenuti; voce poco adatta. Mi sembra veramente povera artisticamente. Se sentite l'originale (e leggete il testo) ve ne rendete conto. Non capisco perché Vasco abbia fatto questa cosa, molto al di sotto dei suoi standard.
Citazione di: Grom68 il 31 Ottobre, 2018, 06:51 PM
Posso essere onesto senza che nessuno si offenda? La trovo terribile.
Si, credo sia una delle peggiori cose fatte.
Idea di scale:
Sol magg
Si misolidio b2/b6 (5" grado mi min armonico- praticamente sol magg con mib al posto del re)
Do magg
Do min
schiappa