Jamble Forum

Didattica => Armonia => Discussione aperta da: Moreno Viola il 07 Settembre, 2015, 09:38 PM

Titolo: Qualche piccola e azzardata conclusione su "Blade Runner End Theme"
Inserito da: Moreno Viola il 07 Settembre, 2015, 09:38 PM
Da un po' di tempo mi sto divertendo a tirare giù ad orecchio qualche tema preso dalle colonne sonore di alcuni film che amo.
Un paio di giorni fa, ho provato a suonare la melodia di "Blade Runner End Theme" di Vangelis e a identificarne l'armonia, ma ho sbattuto contro la particolare progressione degli accordi che sono tutti minori e non ascrivibili ad una precisa tonalità, tanto più che anche la melodia sembrerebbe basarsi su scale che si spostano insieme agli accordi, nel senso che:

-  sull'accordo di Do min, la sequenza di note è Do, Sib, Lab, Sol, pienamente nella scala di Do minore.

- sull'accordo di Sol min la sequenze di note è Sib, La, Sol, Fa, in pieno Sol minore ma con l'ultima nota che sottolinea la terza minore dell'accordo successivo ovvero il Re min.

Dopodichè la frase Lab, Sol, Fa, Do anticipa il passaggio al Fa min e infine la frase Sib, Mib, Do ci riportano al Do min iniziale.

E ora passiamo alla domanda: il fatto che la progressione come già detto non sia riconducibile ad una sola tonalità, porta immediatamente a pensare che ci sia del movimento, che porta, anzi obbliga, a doversi spostare da una scala all'altra e quindi mi chiedevo se non fosse corretto parlare non di scale minori, ma di scale eolie?

Sono ben consapevole che potrei aver detto una castroneria, ma un uso del genere delle scale non può essere un ottimo esempio di uso delle scale modali al di fuori della modalità, argomento che qui su Jamble ha acceso discussioni animatissime (anche troppo) in passato?   
Titolo: Re:Qualche piccola e azzardata conclusione su "Blade Runner End Theme"
Inserito da: Vu-meter il 07 Settembre, 2015, 09:52 PM
Premetto che non ricordo assolutamente il brano, ma dando per buono ciò che hai scritto, a livello di accordi mi pare siano tutti riconducibili alla tonalità di Mib....

Aspe' .. ho visto solo ora il Rem ... sicuro che non sia minore / 5b ? In quel caso anche lui farebbe parte della tonalità di Mib ..

Titolo: Re:Qualche piccola e azzardata conclusione su "Blade Runner End Theme"
Inserito da: Moreno Viola il 08 Settembre, 2015, 12:09 AM
Dove ho messo il mio kit da rampicata sugli specchi?

Citazione di: Vu-meter il 07 Settembre, 2015, 09:52 PM
Aspe' .. ho visto solo ora il Rem ... sicuro che non sia minore / 5b ? In quel caso anche lui farebbe parte della tonalità di Mib ..

Non mi sembra ma a questo punto non lo escluderei.

Comunque, vado dietro la lavagna.
Titolo: Re:Qualche piccola e azzardata conclusione su "Blade Runner End Theme"
Inserito da: Vu-meter il 08 Settembre, 2015, 08:39 AM
Comunque, a prescindere, se il brano melodicamente parlando si sposta di tonalità utilizzando gli accordi minori sempre come eolio, HA SENSO parlare di "brano modale" e di scale eolie .

Potrebbe avere senso anche parlare di 'brano modale' se le scale non fossero sempre eolie, ma diverse ..  in questo caso occorrerebbe però fare un distinguo, dato che per storicità, il "brano modale" ha come suo fulcro la conservazione del modo, per cui andrebbe valutato se interpretare la cosa come 'tonale con cambi di tonalità'.

L'unico momento in cui non ha più senso parlare di modale, è quando le scale riconducano tutte alla stessa tonalità . A quel punto ha più senso parlare di tonalità.

Comunque sei un grande perchè ti poni domande e studi pezzi davvero intriganti. Non si può che crescere, in questo modo . Bravissimoo !! :bravo2: :bravo2: :bravo2:


Quando potrò, andrò a sentirmelo ..

Vu :)
Titolo: Re:Qualche piccola e azzardata conclusione su "Blade Runner End Theme"
Inserito da: Max Maz il 08 Settembre, 2015, 09:01 AM
Citazione di: Moreno Viola il 08 Settembre, 2015, 12:09 AM
Comunque, vado dietro la lavagna.

Ti si vedono i piedi.  ;D
Titolo: Re:Qualche piccola e azzardata conclusione su "Blade Runner End Theme"
Inserito da: Road2k il 08 Settembre, 2015, 09:03 AM
Citazione di: Max Maz il 08 Settembre, 2015, 09:01 AM
Citazione di: Moreno Viola il 08 Settembre, 2015, 12:09 AM
Comunque, vado dietro la lavagna.

Ti si vedono i piedi.  ;D
Anche le gambe, i piedi quando siamo dietro la tenda!!!!
Titolo: Re:Qualche piccola e azzardata conclusione su "Blade Runner End Theme"
Inserito da: Max Maz il 08 Settembre, 2015, 09:07 AM
Citazione di: Road2k il 08 Settembre, 2015, 09:03 AM
Anche le gambe, i piedi quando siamo dietro la tenda!!!!

:lol: :lol: :lol:

e poi togli quelle unghie di li ..... danno un fastidio .....  :noway:
Titolo: Re:Qualche piccola e azzardata conclusione su "Blade Runner End Theme"
Inserito da: Moreno Viola il 08 Settembre, 2015, 04:12 PM
Citazione di: Vu-meter il 07 Settembre, 2015, 09:52 PM
Premetto che non ricordo assolutamente il brano, ma dando per buono ciò che hai scritto, a livello di accordi mi pare siano tutti riconducibili alla tonalità di Mib....

Aspe' .. ho visto solo ora il Rem ... sicuro che non sia minore / 5b ? In quel caso anche lui farebbe parte della tonalità di Mib ..



Però c'è anche il La?

Citazione di: Vu-meter il 08 Settembre, 2015, 08:39 AM
Comunque, a prescindere, se il brano melodicamente parlando si sposta di tonalità utilizzando gli accordi minori sempre come eolio, HA SENSO parlare di "brano modale" e di scale eolie .

Potrebbe avere senso anche parlare di 'brano modale' se le scale non fossero sempre eolie, ma diverse ..  in questo caso occorrerebbe però fare un distinguo, dato che per storicità, il "brano modale" ha come suo fulcro la conservazione del modo, per cui andrebbe valutato se interpretare la cosa come 'tonale con cambi di tonalità'.

L'unico momento in cui non ha più senso parlare di modale, è quando le scale riconducano tutte alla stessa tonalità . A quel punto ha più senso parlare di tonalità.

Comunque sei un grande perchè ti poni domande e studi pezzi davvero intriganti. Non si può che crescere, in questo modo . Bravissimoo !! :bravo2: :bravo2: :bravo2:


Quando potrò, andrò a sentirmelo ..

Vu :)

Io ho l'impressione che Vangelis abbia scelto con cura le note (in primis per soddisfare una certa atmosfera coerente con il clima del film) e che pur non sfociando nella modalità danno però vita a un certo movimento, facendo corrispondere ad ogni accordo, alcune note che richiamano la scala eolia corrispondente, ma che allo stesso tempo sono comuni anche all'accordo precedente e successivo escludendo le note "scomode" che porterebbero a confermare una precisa tonalità.
Sono riflessioni da profano, ma mi farebbe piacere sapere di aver almeno scritto qualcosa di plausibile.

Citazione di: Road2k il 08 Settembre, 2015, 09:03 AM
Citazione di: Max Maz il 08 Settembre, 2015, 09:01 AM
Citazione di: Moreno Viola il 08 Settembre, 2015, 12:09 AM
Comunque, vado dietro la lavagna.

Ti si vedono i piedi.  ;D
Anche le gambe, i piedi quando siamo dietro la tenda!!!!

Citazione di: Max Maz il 08 Settembre, 2015, 09:07 AM
Citazione di: Road2k il 08 Settembre, 2015, 09:03 AM
Anche le gambe, i piedi quando siamo dietro la tenda!!!!

:lol: :lol: :lol:

e poi togli quelle unghie di li ..... danno un fastidio .....  :noway:

:lol: Siete dei grandi!
Titolo: Re:Qualche piccola e azzardata conclusione su "Blade Runner End Theme"
Inserito da: Vu-meter il 08 Settembre, 2015, 08:46 PM
Citazione di: Moreno Viola il 08 Settembre, 2015, 04:12 PM

Però c'è anche il La?



In Mib no .. la scala è così composta :

Mib Fa Sol Lab Sib Do Re


Niente di strano che ci sia una nota "out", specie se è sfruttata saggiamente ( e Vangelis ne sapeva a pacchi ) .. ad esempio mi pare di aver letto che la facesse sul Sol minore, dove in sostanza è la sua nona ; non a caso sullo stesso accordo fa anche il Fa, che è la settima . L'accordo diventerebbe pertanto un Sol minore 7/9 .
Certamente c'è in questo un movimento verso la scala minore naturale ( o Eolia ) di Sol ed un "allontanamento" dalla scala di riferimento che sarebbe Mib, almeno in teoria.


Citazione di: Moreno Viola il 08 Settembre, 2015, 04:12 PM

Io ho l'impressione che Vangelis abbia scelto con cura le note (in primis per soddisfare una certa atmosfera coerente con il clima del film) e che pur non sfociando nella modalità danno però vita a un certo movimento, facendo corrispondere ad ogni accordo, alcune note che richiamano la scala eolia corrispondente, ma che allo stesso tempo sono comuni anche all'accordo precedente e successivo escludendo le note "scomode" che porterebbero a confermare una precisa tonalità.
Sono riflessioni da profano, ma mi farebbe piacere sapere di aver almeno scritto qualcosa di plausibile.


Non avendo sentito il brano non posso confermare con certezza, ma mi sembra assolutamente plausibile. Vangelis aveva un uso dell'armonia di una sapienza straordinaria, unito ad una somma bellezza.


Vu :)