salve a tutti pongo un quesito. Chi mi giustifica il seguente passaggio armonico: Cmaj/A- Dmaj/A (add9)? Intendo dire Accordo di C maggiore con la sesta al basso e accordo di D maggiore con l'aggiunta della nona al canto e la quinta al basso.
Buon lavoro :hi:
Non capisco bene cosa intendi, David .. Così al volo sembra un classico passaggio IV° - V° ..
Vu :)
Si un IV°-v° di quale tonalità?
Gioco anche io.
A me sembra perfettamente in tonalità di Sol maggiore. :uhm:
Cosa lo conferma che sia in tonalità di Sol maggiore? Dopo il V° grado non ho fatto nessuna rislozione alla tonica per cui potrei essere anche in un altra tonalità. Allarghiamo la nostra fantasia musicale a 360°
Che bello non capire tutte queste cose e suonare e basta... :inchino:
Hai perfettamente ragione.
Io se devo improvvisare, lo faccio ad orecchio e lo butto su carta, ricavando dalla tastiera, senza impegnarmi troppo sulla teoria.
4Roses
Citazione di: david76 il 18 Giugno, 2013, 07:54 AM
Cosa lo conferma che sia in tonalità di Sol maggiore? Dopo il V° grado non ho fatto nessuna rislozione alla tonica per cui potrei essere anche in un altra tonalità. Allarghiamo la nostra fantasia musicale a 360°
E' vero che non hai risolto su nessuna tonica ma se definisco quei due accordi come IV e V grado, sono per forza in SOL maggiore quando "scorrono" quei due gradi. Poi se il brano va altrove , non ci è dato saperlo : ci hai fornito solo quelli .. :etvoila:
Anche se guardo al primo accordo come ad un La minore7, la tonalità di Sol ci sta tutta . In alternativa devo iniziare a scomporre e pensare ai due accordi separatamente come due gradi di scale diverse per cui il primo posso pensarlo ionico, lidio o misolidio ( in C ) , dorico, frigio, eolio ( In A) e anche il secondo come ionico, lidio o misolidio . Certo che senza le settime hanno poco senso questi gradi, comunque sula carta, torna ..
Vu :)
Citazione di: Vigilius il 18 Giugno, 2013, 08:36 AM
Che bello non capire tutte queste cose e suonare e basta... :inchino:
Sapere ti garantisce una migliore gestione delle possibilità , tutto qui . Se faccio il ragionamento tipico del chitarrista alle prime armi che è : "il pezzo inizia in X ? e io ci suono la penta di X !", tutto ciò che suono sarà pressochè identico ..
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 18 Giugno, 2013, 09:09 AM
Citazione di: Vigilius il 18 Giugno, 2013, 08:36 AM
Che bello non capire tutte queste cose e suonare e basta... :inchino:
Sapere ti garantisce una migliore gestione delle possibilità , tutto qui . Se faccio il ragionamento tipico del chitarrista alle prime armi che è : "il pezzo inizia in X ? e io ci suono la penta di X !", tutto ciò che suono sarà pressochè identico ..
Vu :)
Cerca di capire: fa caldo, mi è sembrata una cosa un po' fine a se stessa. La teoria mi piace, ma mi piace ancora di più suonare una 'canzone' e per quest'ultima uso quasi sempre il sistema 4roses: orecchio! Poi, dopo, magari capisco che ho fatto cose scontate e che avevano magari un senso teorico musicale astratto alto, ma... fa caldo e non volevo mancare di rispetto a nessuno.
Citazione di: Vigilius il 18 Giugno, 2013, 09:34 AM
Citazione di: Vu-meter il 18 Giugno, 2013, 09:09 AM
Citazione di: Vigilius il 18 Giugno, 2013, 08:36 AM
Che bello non capire tutte queste cose e suonare e basta... :inchino:
Sapere ti garantisce una migliore gestione delle possibilità , tutto qui . Se faccio il ragionamento tipico del chitarrista alle prime armi che è : "il pezzo inizia in X ? e io ci suono la penta di X !", tutto ciò che suono sarà pressochè identico ..
Vu :)
Cerca di capire: fa caldo, mi è sembrata una cosa un po' fine a se stessa. La teoria mi piace, ma mi piace ancora di più suonare una 'canzone' e per quest'ultima uso quasi sempre il sistema 4roses: orecchio! Poi, dopo, magari capisco che ho fatto cose scontate e che avevano magari un senso teorico musicale astratto alto, ma... fa caldo e non volevo mancare di rispetto a nessuno.
Ma no, si è capito benissimo; quale mancanza di rispetto.. figurati !! :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Io ho inteso perfettamente e sono anche d'accordo con te in parte, perchè poi quando suoniamo dimentichiamo tutto ciò che sappiamo,però ciò che sappiamo agisce in background, latente e ci aiuta .. forse sono stato io che non mi sono spiegato bene ..
E' come parlare : lo fai serenamente, senza pensare a regole, proprio perchè hai digerito le stesse che poi dimentichi ..
Nessun problema Vigi, io avevo capito benissimo !! :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Non ho parlato assolutamente di modale.i due accordi senza le settime hanno molto senso e in questo caso non ci devono stare.le modulazioni transitorie non vi dicono niente? al V° grado fate seguire un Gm/Bb con la 3^ al basso. Avete visto come si muovono i bassi e i cantini di conseguenza?
Per me tutto questo è a un livello troppo avanzato.
Avevo provato a darmi una spiegazione andando a cercare proprio in ambito modale, ma dal tuo intervento si capisce che ero fuori strada.
Comunque grosso modo ero finito a fare quasi lo stesso ragionamento di Vu e la mia ipotesi era questa:
dal profondo abisso della mia ignoranza in materia, per me due accordi maggiori ad un intervallo di un tono l'uno dall'altro sono un quarto e un quinto grado e questo purtroppo rimane uno dei miei limiti alla comprensione della modalità.
Però una cosa l'ho notata e cioè che il C Maj/A essenzialmente è un A-7 (La-Mi-Sol-Do) e potrebbe essere anche un grado diverso di una scala che non sia quella di Sol maggiore.
Potrebbe essere il terzo grado di un Fa maggiore o il sesto grado di Do maggiore ma in entrambi i casi nell'altro accordo c'è il Fa# che manda a monte tutto.
Se considerassimo il Fa# come quarto grado della scala di Do Lidio, forse tornerebbe tutto, però rimane il fatto che secondo me continuiamo a essere in Sol maggiore anche se lo chiamiamo diversamente.
Citazione di: david76 il 18 Giugno, 2013, 11:34 AM
le modulazioni transitorie non vi dicono niente?
:uhm: Ehm, no...
quello che dite ci sta tutto se vogliamo, ma dimenticate il Am7, i modi e il Gmaj. andate ancora a fondo di fantasia. Analizzate bene come si muovono i bassi. Il Gmaj non ha il Bb, il Gm invece si. quindi dove andiamo a parare. pensate ad un attimo alle modulazioni transitorie. allora la sequenza e:
Cmmaj/A- Dmaj/A (add9)- Gm/Bb
Analizzate bene questa sequenza che anche a livello sonoro la dice lunga e non poco
Prometto che stasera troverò dieci minuti per rifletterci un po', però come ho scritto prima non sono sicuro di essere all'altezza di una cosa del genere.
Citazione di: david76 il 18 Giugno, 2013, 12:50 PM
pensate un attimo alle modulazioni transitorie.
Si, ma adesso che hai lanciato l'input, spiega(mi) un po' cosa sono! :D
(si capisce che non c'è intento polemico?io davvero non so cosa sono e a questo punto mi piacerebbe saperlo! :reading:)
Bho ??? , io continuo a non vedere la luce .. forse perchè non ho capito dove vuoi andare a parare ..
Vu :)
la luce è dietro l'angolo è semplicissima la seuenza
Il passaggio armonico Cmaj/A-Dmaj (add9)/A-Gm/Bb di quale tonalità fa parte? e qui si svela il segreto. Attenzione perchè in questa sequenza c'è una leggera modifica che nonostante tutto sta nella tonalità
Citazione di: david76 il 24 Giugno, 2013, 07:14 PM
... e qui si svela il segreto..
Ehm .. dove ? ??? David , siamo sulle spine qui.. :eheheh:
Vu :)
Allora io quello che noto è che il Si è bemolle e considerato sull'accordo di G min è la sua terza minore. Anche il resto degli accordi potrebbe essere una conferma della tonalità di G min, se non fosse per quel Dmaj (add9) che ha quel Fa diesis che non ci sta, però se lo consideriamo come nota della minore armonica di Sol?
bravo moreno G minore armonica. e quel Cmaj/A che ci azzecca con la Gm Armonica?