Ho un dubbio, c'è chi dice che alcuni brani jazz, ma anche in tutti gli altri generi, cambia tonalità ma come è possibile? in base a quale principio armonico? ???
Il cambio di tonalità è piuttosto diffuso e molto stimolante in un brano musicale.
Presto qualche illuminato saprà tradurre le teorie di armonia in parole comprensibile per spiegare ai mortali l'aspetto "matematico" che li giustifia.
Ma a cosa serve?
Per dare un colore diverso al brano? non si andrebbe a rovinarlo?
E perchè mai ?
Al contrario piuttosto tanto il cantante quanto i musicisti possono esplorare sfumature diverse senza minimamente inficiare sulla musicalità del brano.
Ascolta ad esempio:
La città vecchia, Via del Campo, La canzone di Marinella di Francesco de Andre'
Citazione di: mimmocrazyforguitar il 24 Gennaio, 2016, 10:11 AM
Ho un dubbio, c'è chi dice che alcuni brani jazz, ma anche in tutti gli altri generi, cambia tonalità ma come è possibile? in base a quale principio armonico? ???
modulazióne in Vocabolario – Treccani (http://www.treccani.it/vocabolario/modulazione/)
modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. –
1.
a. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un'altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità si resti durevolmente (tanto da far dimenticare la precedente) o fuggevolmente; può essere vicina o lontana, secondo che si svolga fra tonalità relative o non relative; può compiersi improvvisamente, mediante accordi già contenenti suoni della nuova tonalità, o gradatamente, mediante una serie di armonie sempre più vicine a quelle della nuova tonalità.
ma non si modula spesso anche nei soli?
Citazione di: aleroc il 24 Gennaio, 2016, 07:30 PM
ma non si modula spesso anche nei soli?
Se modula l'armonia del brano, certamente lo farà anche l'assolo!
Tips For Changing Keys in a Song - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=-3FY1ZOpYOo)
The Jimi Hendrix Experience - Hey Joe (Official Audio) - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=rXwMrBb2x1Q)
Citazione di: Fidelcaster il 24 Gennaio, 2016, 07:56 PM
Citazione di: aleroc il 24 Gennaio, 2016, 07:30 PM
ma non si modula spesso anche nei soli?
Se modula l'armonia del brano, certamente lo farà anche l'assolo!
Tips For Changing Keys in a Song - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=-3FY1ZOpYOo)
Ah solo se modula il brano? [emoji50]
Se sono in do maggiore l'unica altra alternativa che ho è la scala di la minore?
Citazione di: aleroc il 24 Gennaio, 2016, 08:40 PM
Se sono in do maggiore l'unica altra alternativa che ho è la scala di la minore?
No, rivedi la definizione che ho citato. La minore è la tonalità relativa di Do maggiore, ma il passaggio alla tonalità relativa è solo uno dei numerosi tipi di modulazione possibili.
Citazione di: Fidelcaster il 24 Gennaio, 2016, 09:31 PM
Citazione di: aleroc il 24 Gennaio, 2016, 08:40 PM
Se sono in do maggiore l'unica altra alternativa che ho è la scala di la minore?
No, rivedi la definizione che ho citato. La minore è la tonalità relativa di Do maggiore, ma il passaggio alla tonalità relativa è solo uno dei numerosi tipi di modulazione possibili.
Sì ma se il brano non modula io nel solo devo restare nella mia tonalità?
La tonalità è sempre quella, magari puoi mettere nel solo note che non appartengono alla scala di quella tonalità... ma ci vuole qualcuno più esperto!!!
Citazione di: Road2k il 25 Gennaio, 2016, 12:46 AM
La tonalità è sempre quella, magari puoi mettere nel solo note che non appartengono alla scala di quella tonalità... ma ci vuole qualcuno più esperto!!!
Cioè?
Citazione di: aleroc il 24 Gennaio, 2016, 11:07 PM
Sì ma se il brano non modula io nel solo devo restare nella mia tonalità?
Credo (ma queste cose non le so) che tu possa anche modulare fuori dalla tonalità del brano. Cioè, senz'altro in molti generi è abbastanza comunque suonare "out", cioè appunto suonare delle melodie che contengono note che non appartengono alla tonalità di riferimento. Ciò che non so per certo è che questo venga fatto anche utilizzando i tipi di modulazione di cui sopra.
Io non credo che Ale voglia suonare out.. mi è parso che chiedesse proprio per evitare il problema, se non ho frainteso.
Se ho capito bene quindi , io risponderei così : se non c'è cambio di tonalità, tu puoi rimanere sulla stessa scala, se la cosa ti aggrada ; se la tonalità cambia, sei obbligato a cambiare anche scala.
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 25 Gennaio, 2016, 01:28 PM
Io non credo che Ale voglia suonare out.. mi è parso che chiedesse proprio per evitare il problema, se non ho frainteso.
Se ho capito bene quindi , io risponderei così : se non c'è cambio di tonalità, tu puoi rimanere sulla stessa scala, se la cosa ti aggrada ; se la tonalità cambia, sei obbligato a cambiare anche scala.
Vu :)
No no voglio proprio suonare out senza stonare.
Questo non toglie che una volta acquisita la capacità di rimanere in tonalità sia possibile, anzi piacevole andarne consapevolmente fuori. :sisi:
Citazione di: aleroc il 25 Gennaio, 2016, 01:54 PM
No no voglio proprio suonare out senza stonare.
Suonare out significa stonare intenzionalmente!
Citazione di: Fidelcaster il 25 Gennaio, 2016, 02:11 PM
Citazione di: aleroc il 25 Gennaio, 2016, 01:54 PM
No no voglio proprio suonare out senza stonare.
Suonare out significa stonare intenzionalmente!
Possibilmente con cognizione di causa.
Citazione di: Max Maz il 25 Gennaio, 2016, 02:12 PM
Citazione di: Fidelcaster il 25 Gennaio, 2016, 02:11 PM
Citazione di: aleroc il 25 Gennaio, 2016, 01:54 PM
No no voglio proprio suonare out senza stonare.
Suonare out significa stonare intenzionalmente!
Possibilmente con cognizione di causa.
Per l'appunto "intenzionalmente". ;D
Chiedo scusa ,ma in alcuni generi tipo il Free jazz o la musica contemporanea tendono a distruggere o meglio dilatare il concetto di tonalità.
I fraseggi dei vari solisti si alternano o si sottopongono con progressioni molto diverse tua loro in modo che può apparire del tutto casuale all' ascoltatore medio
A questi viene spesso il dubbio di quanto ale venga fatto in maniera consapevole
Guido le bugie hanno le gambe corte, per fortuna, poi ognuno si comporta come ritiene più opportuno. ::)
In mi riferivo a musicisti veri.
Prova ad ascoltare Sun Ra ad poi dimmi se non hai impressione che suonano a casaccio.
discorso diverso e quando lo faccio io per scherzo per nascondere magagne ,ma la cosa e evidente e serve a farsi due risate.
Quoto tutto, cmq potresti iniziare provando dei cromatismi sulla scala in tono, se vuoi suonare un C e poi un D potresti metterci un C# di passaggio, sapendo che se ti ci fermi suonerà sicuramente fuori, ma fatto velocemente probabilmente darà un po' di valore aggiunto al solo, anche se non è detto.
esatto Road !
Comunque sul discorso della libertà ritmica e tonale vi farò sentire cosa combinavo da giovane con degli amici come avevo promesso tempo fa
Ho capito, quindi se sono in mi minore resto in mi minore, quindi pentatonica minore o scala minore? Niente frigia, dorica o cose simili?
Volendo puoi usare anche i modi o scale frigia,dorica etc etc. (che sono tutte maggiori),basta usarle in un altra posizione.
Ok ragazzi grazie, ho capito volendo si può cambiare tonalità, ma da quello che ho capito deve essere un cambio graduale ovviamente, altrimenti andrei a rovinare il brano. Ma in base a quale principio armonico? Mi stavano venendo in mente due possibilità 1 Quello di seguire le note di una scala es. se sono in do maggiore, potrei passare a re maggiore 2 Quello di seguire il circolo delle quinte
Poi non so se si potrebbero usare le scale modali (che non ho ancora studiato) se siamo in tonalità minori
Citazione di: zap il 25 Gennaio, 2016, 05:28 PM
Volendo puoi usare anche i modi o scale frigia,dorica etc etc. (che sono tutte maggiori),basta usarle in un altra posizione.
Puoi farmi un esempio?
CitazionePoi non so se si potrebbero usare le scale modali (che non ho ancora studiato) se siamo in tonalità minori
Puoi utilizzarle allo stesso modo di come useresti per esempio;
scala di Do maggiore sull'accordo di La minore,oppure...prova ad usare la scala di Sol maggiore sull'accordo di Mi minore (dato che l'hai nomnato),nello stesso modo puoi usare le scale modali.
A questo punto consiglio a tutti coloro che hanno accesso alla school , a vedere l'ultimo video postato : Chomatic Lifestyle..
;)
Ancora,prova il modo ionico (in Sol) sull'accordo di Mi minore,oppure il dorico (La) sempre sul Mi minore e così anche gli altri modi,cambiando modo,cambi solo la porzione di manico e diteggiatura ma suoneranno sembre nella tonalità consona.
Citazione di: zap il 25 Gennaio, 2016, 08:19 PM
Ancora,prova il modo ionico (in Sol) sull'accordo di Mi minore,oppure il dorico (La) sempre sul Mi minore e così anche gli altri modi,cambiando modo,cambi solo la porzione di manico e diteggiatura ma suoneranno sembre nella tonalità consona.
Mi permetto una piccola considerazione solo per chiarire : il fatto che suoni nella stessa tonalità è dato proprio dal fatto che non cambia il modo, ma al massimo, la scala modale... eventualmente consiglio ad Ale di guardare nella sezione apposita, i vari topic legati ai modi..
Ok grazie zap ho capito quindi come posso suonare ad esempio la scala maggiore di sol su un accordo di mi minore perché la scala di sol maggiore ha anche le stesse note della sua relativa minore partendo da 6 grado, cosi' funziona anche con le scale modali :quotone: :thanks:
Poi se sono in tonalità di sol posso suonare tutti gli altri modi della scala di sol :thanks:
Citazione. eventualmente consiglio ad Ale di guardare nella sezione apposita, i vari topic legati ai modi..
Quoto il suggerimento di Vu,troveresti risposte più precise a riguardo,io le scale modali le uso ma...a orecchio.
Li darò un occhiata quando farò le scale modali (penso fra due o tre settimane) prima vorrei migliorare ancora di più la mia tecnica e la mia capacità di improvvisazione prima di passare al modale ; )
Non so se e in tema ma ascoltate la versione studio di Aladdin Sane del grande David poi mi dite come e il solo di piano
Mi ricordo che è molto "fuori"! :hey_hey:
E un bel po anche . In contrasto netto con la melodia del brano.
Ma il bello per me e proprio lì
Un po' di esempi di cambi di tonalità:
The Top 20 Key Changes - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=r6EQnuH6gvQ)
Ricapitolando:
Epic Key Changes - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=i8LyR1ALrpo)
:laughing:
Citazione di: Max Maz il 24 Gennaio, 2016, 10:38 AM
La città vecchia, Via del Campo, La canzone di Marinella di Francesco de Andre'
Scusa Max ma "Francesco" de Andrè non si può dai...... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Citazione di: localb il 29 Gennaio, 2016, 12:05 PM
Citazione di: Max Maz il 24 Gennaio, 2016, 10:38 AM
La città vecchia, Via del Campo, La canzone di Marinella di Francesco de Andre'
Scusa Max ma "Francesco" de Andrè non si può dai...... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Oh mamma mia che vergogna. :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[
Chiedo venia e porgo l'altra guancia.
:laughing: :laughing: :laughing:
Ok grazie a tutti ragazzi e un particolare grazie a fidelcaster per gli esempi esaustivi :thanks:
Non c'è di che, mimmo! :abbraccio:
Citazione di: mimmocrazyforguitar il 24 Gennaio, 2016, 10:11 AM
Ho un dubbio, c'è chi dice che alcuni brani jazz, ma anche in tutti gli altri generi, cambia tonalità ma come è possibile? in base a quale principio armonico? ???
Come sempre arrivo tardi alle discussioni :maio:
Non capisco se intendi cambi di tonalità in un brano in quanto tutto il brano passa da un tono all'altro (esempio: dal modo minore della strofa al maggiore del ritornello oppure salendo di un tono ad ogni strofa) o se intendi che suonando un solo si improvvisa cambiando tonalità, mentre la base sotto rimane sempre uguale (esempio: la base suona un mi minore ed io improvviso passando dalla scala di mi minore a quella di sol a quella di Do e così via).
La domanda mi pareva riguardasse il primo caso, mentre le varie risposte mi paiono riguardare il secondo. :-\
Citazione di: Runner il 31 Gennaio, 2016, 10:26 PM
La domanda mi pareva riguardasse il primo caso, mentre le varie risposte mi paiono riguardare il secondo. :-\
Non tutte, vedi i video che ho postato.
intendevo il primo caso
Ti aggiungo anche la mia risposta, semplificando molto, a quanto detto prima.
Il cambio di tonalità viene fatto spesso per avere delle variazioni in modo "semplic", per cambiare, ma senza cambiare (in quanto devi solo trasporre, senza doverti inventare nulla di nuovo).
Hai un brano un po' ripetitivo? Ad ogni strofa sali di un tono! Oppure passa dal modo minore al maggiore!
Inserirai delle variazioni e renderai il brano più interessante, senza in realtà faticare molto.
Anche noi nella nostra recente Jam Session avevamo inserito questo stratagemma per non aver troppa monotonia nel susseguirsi dei vari interventi.
Come si fanno? Si possono fare in tanti modi, da quello brutale, a quello più armonico, le modulazioni: giri adi accordi che sfruttando accordi in comune nelle varie tonalità (ad esempio, se voglio passare dalla tonalità di DO a quella di RE posso cerare gli accordi in comune: Do, Mi-, Sol), mi fan passare da una tonalità all'altra, spesso usando, nel passaggio, l'accordo di settima di dominante che tende naturalmente al risolvere sulla tonica (ad esempio: Sol7 --> Do, La7--> Re)
Esempio: per passare dalla tonalità di DO a quella di Re, sostituisco l'ultimo accordo del mio giro in DO con un La7 e passo al RE.
Esempio col giro di DO --> giro di RE:
Do | Lam | Rem7 | Sol7 | Do | Lam | Rem7 | Sol La7 | Re | Sim | Mim7 | La7 | Re ....
E che l'accordo di settima di dominante tenda naturalmente alla tonica relativa te ne accorgi subito: prova a mettere, dopo il La7 un Do... e senti!
Altra modulazione è il passaggio di semitono: sfruttando il fatto che i semitoni si attraggono, posso fare dei passaggi da una tonalità a quella immediatamente vicina con un passaggio di semitono.
Be' le possibilità sono tante e quello che conta, alla fin fine è che il tutto risulti gradevole e sensato all'orecchio.
Ti posterei, come esempio, un branetto musicale che avevo fatto sulla scia di un post sulle registrazione di Cris, in cui, ho usato il cambio di tono per variare il pezzetto altrimenti troppo noioso, ma non so bene come fare.
Stavo più che altro cercando di capire certe cose sulla registrazione, per cui il branetto era semplicissimo. Per variarlo ho usato un cambio di modo (ho iniziato in minore e poi son passato al maggiore), un cambio di suono dello strumento solista e un arricchimento dell'accompagnamento) e, sul finire, son salito di tono per dare il "colpo finale"... niente di che, ma credo sia venuto discreto, nella sua semplicità (e tenendo presente che era una scusa per provare il registratore multitraccia).
Grazie per la dritta Runner!! :thanks: :thanks: :thanks: