Ragazzi qual è la differenza tra accordo per es A7 e Amaj7?
Io ho capito che il maj 7 è il maggiore con la settima... e il 7?
Grazie ragazzi.
Nel Maj7 la settima è maggiore. ::)
7
Tonica, terza maggiore, quinta giusta, settima minore
Maj7
Tonica, terza maggiore, quinta giusta, settima maggiore.
Quotone per Max!
Sono entrambi accordi con triade maggiore in cui differisce solamente la settima per un semitono.
Quindi ricalcando lo schema di Max, avremmo:
Do maj7: Do, Mi, Sol, Si (in scrittura anglosassone: Cmaj7: C, E, G, B)
Do7: Do, Mi, Sol, Sib (C7: C, E, G, Bb)
:quotonegalattico: Ragazzi!
Quoto chi mi ha preceduto e aggiungo : quel semitono fa una differenza sostanziale a livello armonico.
A) trasforma un accordo di quiete in un accordo di moto
B) trasforma un accordo di tonalità in un accordo di dominante
In due parole, quel semitono è un terremoto che sconvolge l'armonia e offre possibilità totalmente diverse.
ok quindi maj 7 sta a indicare la settima maggiore, 7 la minore e la diminuita come si indica per esempio?
Se intendi l'accordo diminuito si indica con dim.
Quì entrano in gioco altri due accordi, il semi-diminuito ed il diminuito 7
Il semi-diminuito non è altro che la quadriade con tutti i suoi gradi abbassati di 1 semitono, ovvero Tonica, 3 minore, 5 diminuita, 7 minore.
es: do, mib, solb, sib
Il diminuito 7 ha anch'esso tutti i gradi abbassati di 1 semitono eccetto la settima che viene abbassata di due semitoni (diminuita) quindi avremo: Tonica, 3 minore, 5 diminuita, 7 diminuita
es: do, mib, solb, sibb
Citazione di: aleroc il 21 Dicembre, 2016, 11:07 AM
ok quindi maj 7 sta a indicare la settima maggiore, 7 la minore e la diminuita come si indica per esempio?
maj7 = triade maggiore con VII° maggiore
7 = triade maggiore con VII° minore
m7 (o -7) = triade minore con VII° minore
diminuito che si indica con ° (da non confondere con l'indicazione per il grado della scala: esempio C°) = triade diminuita (I°, III° minore, V diminuita) con VII° diminuita
scusate, allora la settima non può essere diminuita...
in pratica un accordo a 4 voci senza rivolti può essere
maggiore, minore, diminuito, semidiminuito, aumentato
poi la settima può essere solo minore o maggiore, ho capito bene?
Fossero solo queste 4 le tipologie di accordi saremo tutti belli che sereni.. purtroppo ce ne sono mooooolto di più accordi ma sì, quelli sono i principali :laughing:
La settima può essere anche diminuita.
La settima diminuita è fondamentalmente la sesta maggiore, ovvero: in C il settimo grado maggiore è il B, il settimo diminuito è il Bbb, che corrisponde al A, sesto grado.
E' un accordo in cui l'intervallo tra le note che lo compongono è sempre di un tono e mezzo.
Citazione di: Sebastian il 21 Dicembre, 2016, 11:25 AM
Fossero solo queste 4 le tipologie di accordi saremo tutti belli che sereni.. purtroppo ce ne sono mooooolto di più accordi ma sì, quelli sono i principali :laughing:
La settima può essere anche diminuita.
scusa io mi riferivo al sistema tonale che si basa su scala maggiore e minore, minore armonica e melodica.
Se si va sul modale sono veramente tanti!!
sbaglio?
Citazione di: PaoloF il 21 Dicembre, 2016, 11:30 AM
La settima diminuita è fondamentalmente la sesta maggiore, ovvero: in C il settimo grado maggiore è il B, il settimo diminuito è il Bbb, che corrisponde al A, sesto grado.
E' un accordo in cui l'intervallo tra le note che lo compongono è sempre di un tono e mezzo.
e il minore è Bb giusto?
Citazione di: PaoloF il 21 Dicembre, 2016, 11:30 AM
La settima diminuita è fondamentalmente la sesta maggiore, ovvero: in C il settimo grado maggiore è il B, il settimo diminuito è il Bbb, che corrisponde al A, sesto grado.
E' un accordo in cui l'intervallo tra le note che lo compongono è sempre di un tono e mezzo.
Esattamente, ma dal punto di vista dell'armonia è più corretto scrivere C°7
Citazione di: aleroc il 21 Dicembre, 2016, 11:31 AM
Citazione di: Sebastian il 21 Dicembre, 2016, 11:25 AM
Fossero solo queste 4 le tipologie di accordi saremo tutti belli che sereni.. purtroppo ce ne sono mooooolto di più accordi ma sì, quelli sono i principali :laughing:
La settima può essere anche diminuita.
scusa io mi riferivo al sistema tonale che si basa su scala maggiore e minore, minore armonica e melodica.
Se si va sul modale sono veramente tanti!!
sbaglio?
A prescidere dal sistema utilizzato la musica è unica e proviene tutta dal mondo Classico.
Non pensare che siano due cose diverse, è tutta un'unica via
Citazione di: Sebastian il 21 Dicembre, 2016, 11:36 AM
Citazione di: PaoloF il 21 Dicembre, 2016, 11:30 AM
La settima diminuita è fondamentalmente la sesta maggiore, ovvero: in C il settimo grado maggiore è il B, il settimo diminuito è il Bbb, che corrisponde al A, sesto grado.
E' un accordo in cui l'intervallo tra le note che lo compongono è sempre di un tono e mezzo.
Esattamente, ma dal punto di vista dell'armonia è più corretto scrivere C°7
che sarebbe c diminuito con la settima minore...?
Sarebbe la quadriade diminuita
C Eb Gb Bbb
Citazione di: Sebastian il 21 Dicembre, 2016, 12:01 PM
Sarebbe la quadriade diminuita
C Eb Gb Bbb
e
C Eb G Bbb
come lo scrivo?
Citazione di: aleroc il 21 Dicembre, 2016, 12:04 PM
Citazione di: Sebastian il 21 Dicembre, 2016, 12:01 PM
Sarebbe la quadriade diminuita
C Eb Gb Bbb
e
C Eb G Bbb
come lo scrivo?
Forse intendevi C Eb Gb Bb che è l'accordo semidiminuto, e si scrive con un cerchio con una barra obliqua a destra della tonica dell'accordo.
Citazione di: PaoloF il 21 Dicembre, 2016, 12:08 PM
Citazione di: aleroc il 21 Dicembre, 2016, 12:04 PM
Citazione di: Sebastian il 21 Dicembre, 2016, 12:01 PM
Sarebbe la quadriade diminuita
C Eb Gb Bbb
e
C Eb G Bbb
come lo scrivo?
Forse intendevi C Eb Gb Bb che è l'accordo semidiminuto, e si scrive con un cerchio con una barra obliqua a destra della tonica dell'accordo.
no intendevo quello :), come si scrive?