Apro questo topic che potrà fare da contenitore per domande analoghe presenti e futuri su spartiti e tab.
Mi spiegate come si interpretano gli accordi seguenti? 
Partendo dai primi 3 - C, A, G - dovrei suonarli 
G 3/4   - A 1/4
A 3/4   - G 1/4
G 4/4
C 3/4 - A 1/4
PAUSA 1/8 - G 1/8    -   PAUSA 1/8 F 1/8
F 3/4 - F6 1/4       -   F  1/4  D  1/4
???
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ffunkyimg.com%2Fi%2F2xN24.png&hash=74792eda852524433017360ad786ae6858d63352) (http://funkyimg.com/view/2xN24)
			
			
			
				Se interpreto bene lo spartito (non ho mai suonato spartiti per accordi  ???) sarebbe così:
Partendo dai primi 3 - C, A, G:
G per 3/8   - A per 2/8 (legato)
A per 3/8   - G 1/8
Secondo step:
C per 3/8 - A per 1/8 - pausa di 1/8
G per 1/8 - pausa di 1/8
F per 2/8 (legato) - F per 2/8
F6 per 1/8 - F per 1/4 - D per 1/4
e così via... 
			
			
			
				Elliott per aiutarti a comprendere potresti utilizzare un software di notazione musicale su cui riporti, anche con note singole, la partitura e ascolti come andrebbe suonato
Nell'altro thread in cui chiedevo informazioni su un software del genere mi è stato consigliato Musescore
			
			
			
				Certo che è un po' ambiguo come spartito ... c'è perennemente il simbolo della pausa da 4/4 anche laddove devi suonare .. 
La seconda misura ad esempio riporta sia il simbolo della pausa che quello della continuazione del Sol .. 
 :-\
			
			
			
				Quindi?
Scarto?
			
			
			
				Citazione di: Vu-meter il 29 Settembre, 2017, 09:11 AM
Certo che è un po' ambiguo come spartito ... c'è perennemente il simbolo della pausa da 4/4 anche laddove devi suonare .. 
La seconda misura ad esempio riporta sia il simbolo della pausa che quello della continuazione del Sol .. 
 :-\
Credo che funzioni così: la parte sopra è la partitura ritmica, quella sotto la classica partitura. Evidentemente nel riff iniziale non c'è alcuna melodia, per cui mettono la pausa da 4/4
			
 
			
			
				Citazione di: AlbertoDP il 29 Settembre, 2017, 09:16 AM
Citazione di: Vu-meter il 29 Settembre, 2017, 09:11 AM
Certo che è un po' ambiguo come spartito ... c'è perennemente il simbolo della pausa da 4/4 anche laddove devi suonare .. 
La seconda misura ad esempio riporta sia il simbolo della pausa che quello della continuazione del Sol .. 
 :-\
Credo che funzioni così: la parte sopra è la partitura ritmica, quella sotto la classica partitura. Evidentemente nel riff iniziale non c'è alcuna melodia, per cui mettono la pausa da 4/4
Ah , ecco. Non ci avevo pensato.  :thanks: :thanks: :thanks:
			
 
			
			
				Citazione di: Elliott il 29 Settembre, 2017, 09:15 AM
Quindi?
Scarto?
No, perchè ? 
E' un esercizio presa da qualche testo ? 
			
 
			
			
			
			
				Citazione di: Vu-meter il 29 Settembre, 2017, 09:17 AM
Citazione di: Elliott il 29 Settembre, 2017, 09:15 AM
Quindi?
Scarto?
No, perchè ? 
E' un esercizio presa da qualche testo ?
E preso da un songbook dei CCR. Dovrebbe essere se ricordo bene Proud Mary
			
 
			
			
				Elliott, check mail ;)
			
			
			
				Oh, adesso che me lo dici è lei, vero  ::) 
			
			
			
			
			
				Citazione di: Vu-meter il 29 Settembre, 2017, 09:17 AM
Citazione di: AlbertoDP il 29 Settembre, 2017, 09:16 AM
Citazione di: Vu-meter il 29 Settembre, 2017, 09:11 AM
Certo che è un po' ambiguo come spartito ... c'è perennemente il simbolo della pausa da 4/4 anche laddove devi suonare .. 
La seconda misura ad esempio riporta sia il simbolo della pausa che quello della continuazione del Sol .. 
 :-\
Credo che funzioni così: la parte sopra è la partitura ritmica, quella sotto la classica partitura. Evidentemente nel riff iniziale non c'è alcuna melodia, per cui mettono la pausa da 4/4
Ah , ecco. Non ci avevo pensato.  :thanks: :thanks: :thanks:
Wow incredibile, avevo interpretato così anche io :D
			
 
			
			
				Citazione di: Vu-meter il 29 Settembre, 2017, 09:11 AM
Certo che è un po' ambiguo come spartito ... c'è perennemente il simbolo della pausa da 4/4 anche laddove devi suonare .. 
La seconda misura ad esempio riporta sia il simbolo della pausa che quello della continuazione del Sol .. 
 :-\
Allora credo che la parte superiore sia la parte ritmica accordi con la durata, la pausa di 4/4 nello spartito vero e proprio è dovuta al fatto che non c'è melodia che invece appare dopo.
Non mi sembra ci siano incongruenze è un po' un modo per indicare le pennate della ritmica.
			
 
			
			
				Si, è come dicono Alberto e Balfa, infatti il cantato parte dalla settima misura (anche se avrei detto dalla nona  :-\ ).
			
			
			
				Piccolo aiuto, altrimenti non ti verrà mai fluida: il SOL del primo giro, quello che rimane solo per 1/8, non è un vero SOL. Semplicemente, dopo che suoni il LA, e stai per preparare il DO (il riff si ripete due volte), lasci tutte le corde libere. Di fatto, come diteggiatura, fai solo il DO e il LA, il SOL è un passaggio con tutte le corde libere (molto più semplice che fare un sol vero). Di fatto, puoi vedere le corde libere com un SOL6 (ci sono il sol, re, si e mi)  ::)