Jamble Forum

Didattica => Armonia => Discussione aperta da: mimmocrazyforguitar il 04 Settembre, 2018, 12:48 AM

Titolo: Brani in cui si utilizza la scala bachiana
Inserito da: mimmocrazyforguitar il 04 Settembre, 2018, 12:48 AM
Salve a tutti, stavo studiando la scala minore melodica, la bachiana e le differenze che intercorrono tra le due scale: In pratica la scala minore melodica è una scala minore in cui oltre che il settimo grado è alzato di un semitono anche il sesto e la minore melodica mantiene i gradi alterati in senso ascendente, poi in senso discendente ritorna minore naturale, mentre invece la bachiana mantiene i gradi alterati sia in senso ascendente che in discendente, giusto?
ora che mi sto studiando più approfonditamente queste scale, qualcuno di voi conosce brani o pezzi di musica classica (soprattutto classica) in cui vengono utilizzate tali scale? (magari qualche pezzo di Bach)
Titolo: Re:Brani in cui si utilizza la scala bachiana
Inserito da: Vu-meter il 04 Settembre, 2018, 05:29 AM
Citazione di: mimmocrazyforguitar il 04 Settembre, 2018, 12:48 AM
Salve a tutti, stavo studiando la scala minore melodica, la bachiana e le differenze che intercorrono tra le due scale: In pratica la scala minore melodica è una scala minore in cui oltre che il settimo grado è alzato di un semitono anche il sesto e la minore melodica mantiene i gradi alterati in senso ascendente, poi in senso discendente ritorna minore naturale


Esatto. Io in verità uso sempre quella ascendente ...  :laughing:
Puoi anche pensarla come una scala maggiore, resa minore dall'abbassarsi del terzo grado.


Citazione di: mimmocrazyforguitar il 04 Settembre, 2018, 12:48 AM

... mentre invece la bachiana mantiene i gradi alterati sia in senso ascendente che in discendente, giusto?


Giusto.



Citazione di: mimmocrazyforguitar il 04 Settembre, 2018, 12:48 AM

ora che mi sto studiando più approfonditamente queste scale, qualcuno di voi conosce brani o pezzi di musica classica (soprattutto classica) in cui vengono utilizzate tali scale? (magari qualche pezzo di Bach)



Per Bach non so aiutarti, conto su Fidelcaster. Come scale sono amate anche dai jazzisti che le inseriscono nell'improvvisazione e ci sono alcuni usi interessanti specie sugli accordi di dominante.
Se, ad esempio, applichi ad un accordo di dominante una scala minore melodica costruita sul suo 4° grado, ottieni una scala misolidia 6b, davvero interessante. Se la applichi al 5° grado, ottieni la Superlocria.
Io, che sono un reazionario  :laughing:, la uso anche costruita sulla tonica dell'accordo, oppure un semitono sopra.

Titolo: Brani in cui si utilizza la scala bachiana
Inserito da: Bossssob il 16 Marzo, 2019, 02:04 PM
Attenzione:...

Misol 6b è 5"grado di min-melodica
Superl 7"
4" grado è lidio 7b