Col nome di armonia si indica il ramo della teoria musicale che studia la sovrapposizione "verticale" (simultanea) dei suoni, la loro reciproca concatenazione (accordi) e la loro funzione all'interno della tonalità. In sostanza, l'Armonia è l' arte di mettere insieme più suoni . Una stesura armonica può essere a due o più voci: 3 voci, a 4 voci, a 5 voci, ecc... Suonando 3 o più note contemporaneamente si viena formare il cosidetto Accordo chè il fondamento per capire al meglio l'Armonia.
Un accordo di tre voci è denominato con il nome di triade; di quattro voci, quadriade.
Esempio:
C maj - accordo di do maggiore composto da 3 voci ( triade )
Cmaj7 - accordo di Do maggiore con l'aggiunta della settima maggiore. E' un accordo a quattro voci ( quadriade ) perchè abbiamo aggiunto la settima. Lo stesso principio vale se aggiungo la sesta, la nona, la undicesima o tredicesima. Giusto per ricordarvelo la nona corrisponde al 2 grado dell' ottava superiore rispetto alla fondamentale, la undicesima al 4 grado dell' ottava superiore rispetto alla fondamentale e la tredicesima al 6 grado dell' ottava superiore rispetto alla fondamentale.
Detto questo, cerchiamo di capire la differenza fra un accordo maggiore e uno minore.
Una prima differenza sta nel fatto della sonorità:
l'accordo maggiore da il senso di solarità, gioia; mentre l'accordo minore dà come sonorità senso di tristezza, maliconia, il chiudersi in sè.
Queste sensazioni contrapposte nascono a causa della loro differente struttura armonica.
Vediamo due esempi per intenderci:
- l'accordo maggiore è composto dalla nota fondamentale,( cioè quella che fa da fondamento all'accordo ) dalla 3 maggiore e dalla quinta. Esempio Cmaj: C-E-G
- l'accordo minore è composto dalla nota fondamentale,( cioè quella che fa da fondamento all'accordo ) dalla 3 minore e dalla quinta. Esempio C min: C-Eb-G.
Che differenza si nota dall'accordo maggiore a quello minore?
Nell'accordo maggiore si nota che la distanza dalla fondamentale alla 3 maggiore è di due toni e la distanza dalla 3 alla quinta è di un tono e mezzo.
Nell'accordo minore avviene la cosa contraria. Ovvero la distanza dalla nota fondamentale alla 3 minore è di un tono e mezzo e la distanza dalla 3 minore alla quinta è di due toni.
E se la distanza dalla nota fondamentale alla 3 è di un tono e mezzo e la distanza dalla 3 alla quinta è di un tono e mezzo che tipo di accordo mi trovo?? Udite, udite .. un accordo Semidiminuito. Ricordatevelo.
L'accordo Semidiminuito è importantissimo specie nelle improvvisazioni; e poi diciamolo, da un sound molto particolare. E' uno di quegli accordi che spesso ti ritrovi nel blues e nel jazz e che ti tira fuori da qualche pasticcio musicalmente parlando.
Direi che ho detto troppo però non potevo sorvolare su queste chicche.
Imparate , memorizzate e sopratutto meditate, meditate, meditate .
BY david76 :hi:
alla prossima lezione
Grazie David per la semplice e chiara definizione dei concetti relativi alla formazione degli accordi. ::)
Ieri sera mi sono intrattenuto con gli accordi di nona.
Non c'è niente da fare: sia che la tonica la prenda sulla sesta corda che sulla quinta, comunque gli accordi maggiori di nona suonano drammaticamente peggio di quelli minori. Non nel senso della difficoltà di diteggiatura, è che non mi piace come suonano. C'è un motivo? :-\
Quando vado ad armonizzare una scala con le none, quando arrivo agli accordi maggiori quasi i miei timpani si preparano a quel suono non molto gradevole mettendosi sulla difensiva.
Citazione di: robland il 08 Novembre, 2019, 10:47 AM
Ieri sera mi sono intrattenuto con gli accordi di nona.
Non c'è niente da fare: sia che la tonica la prenda sulla sesta corda che sulla quinta, comunque gli accordi maggiori di nona suonano drammaticamente peggio di quelli minori. Non nel senso della difficoltà di diteggiatura, è che non mi piace come suonano. C'è un motivo? :-\
Quando vado ad armonizzare una scala con le none, quando arrivo agli accordi maggiori quasi i miei timpani si preparano a quel suono non molto gradevole mettendosi sulla difensiva.
Apperò...è grave,io li infilo dappertutto :hey_hey:
...o meglio,cerco di infilarli dove hanno un suono perlomeno gradevole,ma mi piacciono assai.
è una questione di abitudine e gusto
io sia sulla chitarra che sul piano, ne metto il più possibile ovunque, mi piacciono da morire. Con il mio vecchio coinquilino pianista avevamo un detto "sotto la nona, ci si merita solo il patibolo" :lol:
Forse uso diteggiature diverse dalle vostre? Se avete un'immagine delle posizioni che prendete voi, postatela, se non vi dispiace.
Acoordi Maj9 o 9 e basta?
Citazione di: Mariano il 08 Novembre, 2019, 02:27 PM
Acoordi Maj9 o 9 e basta?
Meglio tutto se non chiedo troppo. Così verifico se sono troppo originale nella mia impostazione. :D
Citazione di: robland il 08 Novembre, 2019, 03:56 PM
Citazione di: Mariano il 08 Novembre, 2019, 02:27 PM
Acoordi Maj9 o 9 e basta?
Meglio tutto se non chiedo troppo. Così verifico se sono troppo originale nella mia impostazione. :D
Fai una cosa: vai qui e interrogalo fino a fondere il database !
Guitar Chords, Guitar Scales & Chord Finder for Guitarists. GuitaristsReference.com (https://www.guitaristsreference.com/)
Omettendo il cantino,me lo trasporto lungo tutta la tastiera.(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191108/b47809332e2993448e1c7da065f9e334.jpg)
E come puoi notare dallo screen,con questa app ci sono 42 modi per prendere l'accordo.
Citazione di: zap il 08 Novembre, 2019, 05:44 PM
E come puoi notare dallo screen,con questa app ci sono 42 modi per prendere l'accordo.
Proprio per questo non volevo consultare una app. Con 42 modi differenti non saprò mai qual è la tua/vostra diteggiatura preferita per gli accordi di nona.
Esempio. Partiamo da Sol maggiore nona (Gmaj9) con la tonica sulla sesta corda. Tu come lo prendi?
Successivo nota della scala: La.
L'accordo è La minore nona (Amin9). Stessa domanda.
Quarta nota: Do.
Accordo di Do maggiore nona con la tonica sulla quinta corda (ad esempio). Come lo prendi?
Tutto qua.
Dal mio punto di vista, gli accordi minori di nona mi suonano tutti bene. L'accordo di dominante pure. I maggiori... bleah.
Allora, siccome a te e Mariano piacciono, mi dico: sarà mica la diteggiatura? Magari c'è chi omette la terza e ci piazza la quinta ecc.
La mia è quella,semplice,note vicine e raccolte,è l'accordo più semplice per me.
Citazione di: zap il 08 Novembre, 2019, 06:32 PM
La mia è quella,semplice,note vicine e raccolte,è l'accordo più semplice per me.
Ok, quindi usi gli accordi di nona solo dominanti e con la tonica sempre sulla quinta corda.
Quasi Hendrixiano
Citazione di: robland il 08 Novembre, 2019, 06:39 PM
Citazione di: zap il 08 Novembre, 2019, 06:32 PM
La mia è quella,semplice,note vicine e raccolte,è l'accordo più semplice per me.
Ok, quindi usi gli accordi di nona solo dominanti e con la tonica sempre sulla quinta corda.
Esattamente.
Citazione di: robland il 08 Novembre, 2019, 06:30 PM
Esempio. Partiamo da Sol maggiore nona (Gmaj9) con la tonica sulla sesta corda. Tu come lo prendi?
Successivo nota della scala: La.
L'accordo è La minore nona (Amin9). Stessa domanda.
Quarta nota: Do.
Accordo di Do maggiore nona con la tonica sulla quinta corda (ad esempio). Come lo prendi?
Ciao robland, mi sento di consigliarti queste posizioni visto che pure io senza accordi Maj9 non riuscirei a stare:
GMaj9 solitamente per comodità io ometto la terza dell'accordo (2° tasto della corda A)
- - -
- 3 -
- 2 -
- 4 -
- 2 -
- 3 -
CMaj9 in questo caso viene omessa la quinta dell'accordo che in caso puoi suonare al terzo tasto della corda E
- - -
- 3 -
- 4 -
- 2 -
- 3 -
- - -
Citazione di: robland il 08 Novembre, 2019, 06:30 PM
Citazione di: zap il 08 Novembre, 2019, 05:44 PM
E come puoi notare dallo screen,con questa app ci sono 42 modi per prendere l'accordo.
Proprio per questo non volevo consultare una app. Con 42 modi differenti non saprò mai qual è la tua/vostra diteggiatura preferita per gli accordi di nona.
Esempio. Partiamo da Sol maggiore nona (Gmaj9) con la tonica sulla sesta corda. Tu come lo prendi?
Successivo nota della scala: La.
L'accordo è La minore nona (Amin9). Stessa domanda.
Quarta nota: Do.
Accordo di Do maggiore nona con la tonica sulla quinta corda (ad esempio). Come lo prendi?
Tutto qua.
Dal mio punto di vista, gli accordi minori di nona mi suonano tutti bene. L'accordo di dominante pure. I maggiori... bleah.
Allora, siccome a te e Mariano piacciono, mi dico: sarà mica la diteggiatura? Magari c'è chi omette la terza e ci piazza la quinta ecc.
ora sono curioso io: ma tu che diteggiature usi?
perchè io li uso spesso rivoltati, oppure ometto la 5 perchè risulta scomoda da fare. Tanto le note importanti sono Fondamentale, Terza, Settima, e si si va in su la Nona Undicesima e Tredicesima. Per cui di diteggiature ne so moltissime
io veramente non riesco a immaginare un caso in cui un accordo Maj9 suoni "brutto" perché per me sono gli accordi più belli. Anche al piano, suonare Sol-Si-Re-Fa#-La.....goduria
Gli accordi di nona sono il mio studio attualissimo. Li uso negli accordi di dominante e li uso sulla forma del Do quindi, tonica V corda.
Una variante che però faccio più fatica ad inserire (ci riesco solo sul blues) è il C7#9 ovviamente sempre sulla forma del Do con la nona spostata un semitono avanti.
Se sto sbagliando qualcosa ditemi lo, così evito la sgridata alla prossima lezione ;D
Gli accordi di dominante con la 9# puoi utilizzarli in generi di matrice blues come ad esempio il funk o anche in pezzi rock un po' stile hendrix. Credo si prestino bene a questi generi in quanto nell'accordo sono presenti sia la terza maggiore che la terza minore (ovvero la 9#). Il giusto mix di questi due intervalli é alla base della sonorità blues e dei generi derivati.
In altri contesti credo vengano utilizzati spesso nel jazz in cadenze V I in cui l'accordo di dominante é alterato
Citazione di: Elliott il 08 Novembre, 2019, 08:53 PM
Gli accordi di nona sono il mio studio attualissimo. Li uso negli accordi di dominante e li uso sulla forma del Do quindi, tonica V corda.
Una variante che però faccio più fatica ad inserire (ci riesco solo sul blues) è il C7#9 ovviamente sempre sulla forma del Do con la nona spostata un semitono avanti.
Se sto sbagliando qualcosa ditemi lo, così evito la sgridata alla prossima lezione ;D
Giusto Elliott,spostando il dito 4 di un semitono sulla 2nda corda ottieni il 7#9.
Invece,sempre partendo dal Do9 e tirando il dito 4 (Ma conviene cambiare diteggiatura per comodità) indietro di un tono intero,ottieni il Do7.
Citazione di: Elliott il 08 Novembre, 2019, 08:53 PM
Una variante che però faccio più fatica ad inserire (ci riesco solo sul blues) è il C7#9 ovviamente sempre sulla forma del Do con la nona spostata un semitono avanti.
Con un bell'accordo Mi7#9 di Slash finisce la mitica Welcome to jungle dei Guns. Ovviamente, come dice Alel66, mutuato da Hendrix.
Citazione di: Mariano il 08 Novembre, 2019, 08:28 PM
ora sono curioso io: ma tu che diteggiature usi?
perchè io li uso spesso rivoltati, oppure ometto la 5 perchè risulta scomoda da fare. Tanto le note importanti sono Fondamentale, Terza, Settima, e si si va in su la Nona Undicesima e Tredicesima. Per cui di diteggiature ne so moltissime
io veramente non riesco a immaginare un caso in cui un accordo Maj9 suoni "brutto" perché per me sono gli accordi più belli. Anche al piano, suonare Sol-Si-Re-Fa#-La.....goduria
Seguimi fino alle fine. Sarò dettagliato.
Le mie diteggiature:
Cmaj9
- 5ª corda: terzo tasto, la tonica
- 4ª corda: secondo tasto, la terza
- 3ª corda: quarto tasto, la settima (*la nota che secondo me rovina l'accordo :D)
- 2ª corda: terzo tasto, la nona
Suona bene ad esempio col fingerpicking colpendo prima il Do da solo e poi, insieme, le altre note. Ma tutte insieme... :nea:
Gmaj9 (quello che più di tutti secondo me è... brutto, perché la perdita della terza sulla seconda corda è un danno incommensurabilmente grave)
- 6ª corda: terzo tasto
- 4ª corda: quattro tasto
- 3ª corda: secondo tasto
- 2ª corda: terzo tasto
Mariano, sono d'accordo che a note singole, che sia una chitarra o un piano, la sequenza Sol Si Re Fa# La sia molto bella. Ma come accordo come lo prendo senza togliere il Si? Potrei prendere un barrè dal Si dalla quinta corda in giù (per prendere il Si e il La), il Fa# sulla quarta corda (e sulla prima corda) e il Re sulla seconda corda.
C'è una diteggiatura che invece mi piace assai, ma è sempre sulla quinta corda (non esiste una diteggiatura di un accordo maggiore di nona con la tonica sulla sesta corda che mi piaccia):
Esempio Gmaj9:
- barrè sul Sol quinta corda, tasto 10
- Re, quarta corda, tasto 12
- Fa#, terza corda, tasto 11
- La (col barrè di cui sopra), seconda corda, tasto 10.
Anche senza la terza, è bello.
Con la tonica sulla sesta corda viene invece benissimo l'accordo minore di nona.
Esempio:
Gm9
- 6ª corda, terzo tasto (barrè)
- 5ª corda, quinto tasto
- 4ª corda, terzo tasto
- 3ª corda, terzo tasto
- 2ª corda, terzo tasto
- 1ª corda, quinto tasto
Dimentico qualcosa? Credo di no.
CitazioneSeguimi fino alle fine. Sarò dettagliato.
Le mie diteggiature:
Cmaj9
- 5ª corda: terzo tasto, la tonica
- 4ª corda: secondo tasto, la terza
- 3ª corda: quarto tasto, la settima (*la nota che secondo me rovina l'accordo :D)
- 2ª corda: terzo tasto, la nona
Suona bene ad esempio col fingerpicking colpendo prima il Do da solo e poi, insieme, le altre note. Ma tutte insieme... :nea:
Ecco, credo sia solo una questione di gusti. A me piace molto e lo uso spesso, anche mettendo il la al posto del si e facendo quindi un C6/9 e poi aggiungendo il si sempre sulla terza corda
CitazioneGmaj9 (quello che più di tutti secondo me è... brutto, perché la perdita della terza sulla seconda corda è un danno incommensurabilmente grave)
- 6ª corda: terzo tasto
- 4ª corda: quattro tasto
- 3ª corda: secondo tasto
- 2ª corda: terzo tasto
anche questo a me piace, ma sento la mancanza della terza. Io di solito lo faccio così:
6 corda: pollice della mano sinistra sul terzo tasto
4 corda: quarto tasto medio
3 corda: quarto tasto anulare
2 corda: terzo tasto indice
1 corda: quinto tasto mignolo
Citazione di: Mariano il 09 Novembre, 2019, 06:09 PM
Io di solito lo faccio così:
6 corda: pollice della mano sinistra sul terzo tasto
4 corda: quarto tasto medio
3 corda: quarto tasto anulare
2 corda: terzo tasto indice
1 corda: quinto tasto mignolo
Questa è molto interessante, non la conoscevo.
5 GREAT chord tricks everyone should know! - YouTube (https://youtu.be/sDjeY1jI2Z8)
Una grande lezione di armonia:
Citazione di: Vu-meter il 26 Febbraio, 2024, 07:12 PMUna grande lezione di armonia:
Vu, hai mai visto il canale di tale Filippo Italiano? Formazione jazz e video sulla teoria.
Non lo conosco, vado a vedere, grazie. :thanks:
Silvestro lo seguo moltissimo, è probabilmente il mio preferito su Youtube riguardo l'armonia.