Ho visto su internet i vari argomenti di teoria musicale e sono questi in ordine :
1. Metodo C.A.G.E.D.;
2. Scala diatonica maggiore nelle 5 posizioni derivate dal C.A.G.E.D. sulla tastiera nelle 12 tonalità;
3. Intervalli (nomi, qualità, rivolti, trasposizione, enarmonia);
4. Scala minore armonica, minore melodica, scala bachiana, diminuita simmetrica ed esatonale (sempre derivate dal C.A.G.E.D. sulla tastiera nelle 12 tonalità);
5. Armonizzazione delle scale maggiori e minori;
6. Triadi maggiori e minori;
7. Accordi nelle 5 posizioni C.A.G.E.D. per 12 tonalità (triadi, accordi di sesta, quadriadi, rivolti, modalità di un accordo e tonalità di un accordo);
8. Chord tone, tensioni e avoid note;
9. Arpeggi a 4 voci nelle 5 posizioni C.A.G.E.D. per 12 tonalità;
10. Armonia funzionale (funzioni diatoniche, note attive, accordi attivi e inattivi, cadenze, risoluzione di dominante);
11. Progressione di accordi (movimenti di toniche, ritmo armonico, ciclo maggiore, note-guida);
12. Forma canzone (AB, AABA, ABAC, ABCD, Blues, Rhythm Change, Bebop, eccetera);
13. Uso dei cromatismi;
14. Dominanti estese e secondarie;
15. Sostituzione di tritono;
16. Modulazioni;
17. Abbellimenti armonici (line clichèes e pedali di basso);
18. Sostituzoni di accordo (sostituzioni idiomatiche, sostituzioni primarie, sostituzioni d'approccio o di moto, sostituzioni di tritono, sostituzioni per scambio parallelo);
19. Armonia non funzionale;
20. Modi.
Non dovrei aver sbagliato niente , correggimi se ho sbagliato qualcosa Vu
Come libri di teoria ho il bona ma non riesco lo stesso a leggere la musica , come posso imparare con qualche metodo o libro più facile?
Puoi consultare l'utente Dany. Anche lui aveva un lungo elenco di argomenti da studiare.
Visto i tuoi obbiettivi come chitarristi aggiungerei gli arpeggi di settima, settima maggiore, nona, undicesima e tredicesima, maggiori, minori e diminuiti in tutte le tonalità.....Qualche scala esotica tipo la Napoletana maggiore e minore e la persiana...
Sembra un buon percorso. Lo hai trovato da qualche parte o lo hai stilato tu ?
Per la lettura musicale, tocca fare molto esercizio in tal senso, non c'è verso... Nessun trucco da segnalare. Sorry. :sorry:
Le ho trovati da altre fonti su internet non l'ho strutturato io , gli argomenti di teoria musicale sono tutti quelli o manca qualcosa?
Vu puoi dirmi le diteggiature della scala esatonale?Non riesco a trovarla su internet
Citazione di: letsrock il 22 Dicembre, 2019, 06:15 PM
Vu puoi dirmi le diteggiature della scala esatonale?Non riesco a trovarla su internet
??? Scherzi ?
LMGTFY (https://lmgtfy.com/?q=scala+esatonale+chitarra&t=i). :google:
Ho trovato questo
http://www.jazzitalia.net/lezioni/paologuiducci/pguid_42_scalatoniinteri.asp#.Xf-kykdKhPY (http://www.jazzitalia.net/lezioni/paologuiducci/pguid_42_scalatoniinteri.asp#.Xf-kykdKhPY)
Dove dice diteggiature i numeri 1 24 e 1 3 che significano?e poi perchè ci sono tre tipi di diteggiature?La scala esatonale non è una sola?Poi perchè alle diteggiature 2 e 3 le diteggiature sono diagonali e non dritte come la diteggiatura 1?
Citazione di: letsrock il 22 Dicembre, 2019, 06:23 PM
Ho trovato questo
http://www.jazzitalia.net/lezioni/paologuiducci/pguid_42_scalatoniinteri.asp#.Xf-kykdKhPY (http://www.jazzitalia.net/lezioni/paologuiducci/pguid_42_scalatoniinteri.asp#.Xf-kykdKhPY)
Dove dice diteggiature i numeri 1 24 e 1 3 che significano?e poi perchè ci sono tre tipi di diteggiature?La scala esatonale non è una sola?
I numeri dentro i pallini neri, indicano il dito, dove :
1 = indice
2 = medio
3 = anulare
4 = mignolo
La scala è una sola, ma la puoi eseguire in vari modi, cioè con "diteggiature" diverse.
E perchè la diteggiatura 2 e 3 sono in discesa trasversale e cambia direzione e non come la diteggiatura 1 che è verso un'unica direzione?Spero di essere stato chiaro e di aver visto il sito che ti ho linkato
P.S perchè tra il dito 1 e 2 ci sono gli spazi e non sono uno di fianco all'atro?
Verifica le note e vedrai che sono le stesse. Sono solo 'prese' altrove, rispetto alla 1.
Citazione di: letsrock il 22 Dicembre, 2019, 07:07 PM
P.S perchè tra il dito 1 e 2 ci sono gli spazi e non sono uno di fianco all'atro?
???
Questa è una domanda alquanto strana. La scala è composta da toni, è normale che le note si trovino a due tasti di distanza.