Jamble Forum

Didattica => Armonia => Discussione aperta da: Megadeth79 il 25 Settembre, 2016, 09:59 AM

Titolo: Analisi solo!
Inserito da: Megadeth79 il 25 Settembre, 2016, 09:59 AM
C'è qualcuno che è in grado di darmi una spiegazione armonica sul solo del pezzo in Bloom dei nirvana? Non riesco veramente a capire su quali scale è costruito in alcuni passaggi!
Titolo: Re:Analisi solo!
Inserito da: Vu-meter il 25 Settembre, 2016, 11:18 AM
Non conosco il brano e non prometto, ma se mi capita, ci proverò... se nel  frattempo c'è qualcuno che già conosce il pezzo...
Titolo: Re:Analisi solo!
Inserito da: Grand Funk il 25 Settembre, 2016, 06:14 PM
E' un gruppo che ho seguito pochissimo e non conosco il brano, sono andato a vedere qualcosa nel web, sono molto ignorante in materia, sicuramente la mia analisi è sbagliata (per l' analisi corretta aspettiamo quella del maestro Vu ) a me sembrano le note di una pentatonica in SIb minore con delle alterazioni.....
Titolo: Re:Analisi solo!
Inserito da: mimmocrazyforguitar il 25 Settembre, 2016, 11:48 PM
guarda neanch' io non ho fatto ancora questo brano ma dato i miei precedenti con i Nirvana (ho fatto smells like teen spirit e come as you are) e dando un occhiata sul web credo stia utilizzando la pentatonica minore con la scala di sib minore con qualche dissonanza qua e la, visto gli intervalli di tritono che fa nei bending
Titolo: Re:Analisi solo!
Inserito da: Grand Funk il 26 Settembre, 2016, 02:23 PM
Citazione di: mimmocrazyforguitar il 25 Settembre, 2016, 11:48 PM
guarda neanch' io non ho fatto ancora questo brano ma dato i miei precedenti con i Nirvana (ho fatto smells like teen spirit e come as you are) e dando un occhiata sul web credo stia utilizzando la pentatonica minore con la scala di sib minore con qualche dissonanza qua e la, visto gli intervalli di tritono che fa nei bending

Forse ciò preso, o sbagliamo in due......  :laughing:
Titolo: Re:Analisi solo!
Inserito da: mimmocrazyforguitar il 26 Settembre, 2016, 02:37 PM
Forse avrebbe utilizzato qualche scala modale ma non ha senso parlare di scale modali in un contesto tonale o forse ci potrebbero essere delle tonalità parallele.......... non ho fatto ancora il brano quindi non assicuro nulla :D
Titolo: Re:Analisi solo!
Inserito da: Megadeth79 il 26 Settembre, 2016, 03:22 PM
mah!!! credo abbia fatto un po ' a casaccio visto chi la suonava; ma volevo una spiegazione armonica. comunque credo abbia ragione mimmocrazy!!!
altro brano ,forse di più facile lettura, sulla quale mi interessava una spiegazione armonica era la parte del solo di alive dei pearl jam; l'i' il giro armonico è composto da tutti accordi maggiori : mi-sol-re-la e il solo invece e tutto su una scala pentatonica minore di mi- con l'aggiunta alcune volte della 5b e della sesta maggiore(do#)!
Titolo: Re:Analisi solo!
Inserito da: AlbertoDP il 26 Settembre, 2016, 03:49 PM
Citazione di: Megadeth79 il 26 Settembre, 2016, 03:22 PM
credo abbia fatto un po ' a casaccio

Si, credo anch'io!  :laughing: Il che non significa che sia "male", a volte va bene così  ::)
Titolo: Re:Analisi solo!
Inserito da: mimmocrazyforguitar il 26 Settembre, 2016, 08:38 PM
Citazione di: Megadeth79 il 26 Settembre, 2016, 03:22 PM
la parte del solo di alive dei pearl jam; l'i' il giro armonico è composto da tutti accordi maggiori : mi-sol-re-la e il solo invece e tutto su una scala pentatonica minore di mi- con l'aggiunta alcune volte della 5b e della sesta maggiore(do#)!
Qui si stanno utilizzando delle armonie parallele, infatti in questo giro armonico dove ci sono tutti accordi maggiori Mi - Sol - Re - La c' è l' interscambio modale, Sol e Re sono accordi maggiori della tonalità di Sol maggiore/Mi minore mentre Mi e La sono accordi maggiori della tonalità di Mi maggiore/Do# minore, infatti l' interscambio modale coinsiste appunto nel prendere due scale, una maggiore ed una minore ma che abbiano la stessa tonica, a questo punto se facciamo ad esempio una progressione di accordi in Do maggiore possiamo "prendere in prestito" degli accordi derivati dalla scala di Do minore, questo tipo sostituzione di accordi si utilizza per dare un senso di varietà armonica che non si potrebbe avere soltanto utilizzando la scala maggiore, in teoria prendila come una modulazione.
Per quanto riguarda la parte solistica del brano hai detto che il solo invece e tutto su una scala pentatonica minore di mi- con l'aggiunta alcune volte della 5b e della sesta maggiore (do#), bene sulla sesta maggiore non ci piove poichè il Do# fa parte della scala maggiore di Mi, ma non riesco a spiegarmi la quinta bemolle, potrebbe essere anche una dissonanza estranea alle due scale. :-\
Titolo: Re:Analisi solo!
Inserito da: Megadeth79 il 26 Settembre, 2016, 09:33 PM
La 5b viene utilizzata un paio di volte come nota di passaggio; è il problema minore! Non capisco perché, essendo un'armonia maggiore di mi con un paio di accordi presa dalla parallela minore, venga utilizzata principalmente la scala pantatonic di mi minore; non dovrebbe questa essere utilizzata solo sugli accordi presi dalla parallela minore ( sol e re) mentre sul primo e ultimo accordo del giro usare invece la scala maggiore di mi?
Titolo: Re:Analisi solo!
Inserito da: mimmocrazyforguitar il 26 Settembre, 2016, 10:31 PM
Citazione di: Megadeth79 il 26 Settembre, 2016, 09:33 PM
La 5b viene utilizzata un paio di volte come nota di passaggio; è il problema minore! Non capisco perché, essendo un'armonia maggiore di mi con un paio di accordi presa dalla parallela minore, venga utilizzata principalmente la scala pantatonic di mi minore; non dovrebbe questa essere utilizzata solo sugli accordi presi dalla parallela minore ( sol e re) mentre sul primo e ultimo accordo del giro usare invece la scala maggiore di mi?
Hai ragione sulla 5b come nota di passaggio perchè non ci ho pensato? :acci: Ovviamente la penta di Mi minore su accordi della scala Di Mi minore e qui non ci piove, hai detto che ogni tanto aggiunge il Do#, quindi potrebbe essere anche una scelta del compositore quella di suonare la penta di Mi minore su accordi di Mi maggiore, se suona bene perchè corregerlo? Ha voluto mettere delle dissonanze che però suonano bene, alla fine la teoria quella e quella è :etvoila: poi non so magari se c' è una spiegazione teorica anche a questo :-\
Titolo: Re:Analisi solo!
Inserito da: AlbertoDP il 27 Settembre, 2016, 09:19 AM
Ragazzi, ma di cosa state parlando?  ??? ??? ??? ??? E' un classicissimo solo di stampo rock-blues usando una pentatonica con un paio di note di passaggio. Non sono modulazioni, retropensieri o altro, prendi un qualsiasi chitarrista rock e su quel giro ti fa un assolo così, è la scelta più naturale.

Simulazione discorsi in sala prove:

- che accordi sono?
- re sol la mi
- ah, ok, è in mi.

E giu di pentatonica  :laughing:
Titolo: Re:Analisi solo!
Inserito da: Megadeth79 il 27 Settembre, 2016, 10:43 AM
Ok quello che dici l'avevo capito! mi interessava una spiegazione teorico armanica; ci sara' pure una sorta di spiegazione  perché tutto questo funzioni no?! Riguardo il giro armonico si tratta di interscambi modali tra ila scala maggiore è parallela minore credo; ma riguardo il solo?! Come mai questo gi sta?
Titolo: Re:Analisi solo!
Inserito da: AlbertoDP il 27 Settembre, 2016, 11:36 AM
Credo che funzioni semplicemente perché la pentatonica usata ha le note di tutti gli accordi del giro. Il mi maggiore, in realtà, va visto come la tonica del blues, per quello si rimane nella stessa pentatonica e non si suona in maggiore. Così ti suona giusto?  ::)
Titolo: Re:Analisi solo!
Inserito da: Megadeth79 il 27 Settembre, 2016, 12:02 PM
diciamo di si! ::) anche se mi sembra una spiegazione un po' superficiale  :D
Titolo: Re:Analisi solo!
Inserito da: AlbertoDP il 27 Settembre, 2016, 12:09 PM
Citazione di: Megadeth79 il 27 Settembre, 2016, 12:02 PM
diciamo di si! ::) anche se mi sembra una spiegazione un po' superficiale  :D

Io direi pragmatica  :laughing:
Titolo: Re:Analisi solo!
Inserito da: Max Maz il 27 Settembre, 2016, 12:12 PM
A volte la soluzione è molto più banale di quanto immaginiamo.
Titolo: Re:Analisi solo!
Inserito da: Vu-meter il 27 Settembre, 2016, 12:17 PM
Citazione di: Megadeth79 il 27 Settembre, 2016, 10:43 AM
Ok quello che dici l'avevo capito! mi interessava una spiegazione teorico armanica; ci sara' pure una sorta di spiegazione  perché tutto questo funzioni no?! Riguardo il giro armonico si tratta di interscambi modali tra ila scala maggiore è parallela minore credo; ma riguardo il solo?! Come mai questo gi sta?

Ci sarebbero parecchie cose da dire.

Come già detto non conosco il brano e non ho avuto modo di ascoltarlo, ma non devi pensare che tutto possa essere giustificato con le regole dell'armonia modale o tonale ; anche perchè "ci sta" è solamente questione di gusto. Per me ci stanno tante cose che per altri sono inaccettabili, figurati..

Per esempio : perchè "ci sta" una penta minore su un accordo maggiore di settima ? Non c'è spiegazione .. piace e basta e lo abbiamo adottato, ma non puoi spiegarlo con le regole dell'armonia.

Vu :)
Titolo: Re:Analisi solo!
Inserito da: Megadeth79 il 27 Settembre, 2016, 02:02 PM
Me la sono spiegata così: la pantatonic minore di mi sta bene sul'accordo di mi maggiore perché questo è visto come una settima di dominante e dunque sia la settima minore che la terza minore ( che come nel blues crea un contrasto con la terza maggiore dell'accordo e quindi suona bene ingiustificatamente armonicamente con un accordo con la terza maggiore) vanno bene sul primo accordo mi maggiore. Il secondo è terzo accordo ( sol e re entrambi maggiori) essendo presi dalla scala parallela di mi minore sono ben coperti dalla pantatonic minore di mi! L'ultimo accordo del giro ( la maggiore)  credo venga visto come un'altra settima di dominante! La tonalità da cui deriva è re maggiore che sul secondo grado ha un mi minore dal quale possiamo creare una pantatonic minore di mi che copre per l'appunto il v grado la maggiore; quindi tutto il giro lo possiamo ridurre come coperto da un'unica scala pantatonica di mi min.! Che ne dite! Può andare come analisi?
Titolo: Re:Analisi solo!
Inserito da: mimmocrazyforguitar il 27 Settembre, 2016, 02:23 PM
Per quanto riguarda la ritmica abbiamo capito che si tratta di un armonia parallela e per quanto riguarda il solo con la scala pentatonica di Mi minore su accordi maggiori di Mi e La credo vada intesa come armonia modale che è tipica del blues (come ad esempio suonare sull' accordo di Do maggiore una pentatonica di Do minore come diceva Vu in quel topic "qualcuno suona modale e non lo sa, qualcuno crede di suonare modale e non lo fa"), oddio stiamo sempre in un contesto rock/grunge quindi abbiamo pur sempre un centro tonale quindi concordo con Vu, nella musica modale come il jazz o il blues modale li il concetto di tonalità viene distrutto.
Titolo: Re:Analisi solo!
Inserito da: mimmocrazyforguitar il 27 Settembre, 2016, 02:25 PM
E poi se suona bene perché cancellarla? anche se non è teoricamente corretto :D
Titolo: Re:Analisi solo!
Inserito da: mimmocrazyforguitar il 27 Settembre, 2016, 02:28 PM
Citazione di: Megadeth79 il 27 Settembre, 2016, 02:02 PM
Me la sono spiegata così: la pantatonic minore di mi sta bene sul'accordo di mi maggiore perché questo è visto come una settima di dominante e dunque sia la settima minore che la terza minore ( che come nel blues crea un contrasto con la terza maggiore dell'accordo e quindi suona bene ingiustificatamente armonicamente con un accordo con la terza maggiore) vanno bene sul primo accordo mi maggiore. Il secondo è terzo accordo ( sol e re entrambi maggiori) essendo presi dalla scala parallela di mi minore sono ben coperti dalla pantatonic minore di mi! L'ultimo accordo del giro ( la maggiore)  credo venga visto come un'altra settima di dominante! La tonalità da cui deriva è re maggiore che sul secondo grado ha un mi minore dal quale possiamo creare una pantatonic minore di mi che copre per l'appunto il v grado la maggiore; quindi tutto il giro lo possiamo ridurre come coperto da un'unica scala pantatonica di mi min.! Che ne dite! Può andare come analisi?
appunto è tipico nel blues intendere gli accordi maggiori come accordi settima di dominante, credo sia giusta :reallygood:
Titolo: Re:Analisi solo!
Inserito da: mimmocrazyforguitar il 27 Settembre, 2016, 02:37 PM
Citazione di: AlbertoDP il 27 Settembre, 2016, 09:19 AM
Ragazzi, ma di cosa state parlando?  ??? ??? ??? ??? E' un classicissimo solo di stampo rock-blues usando una pentatonica con un paio di note di passaggio. Non sono modulazioni, retropensieri o altro, prendi un qualsiasi chitarrista rock e su quel giro ti fa un assolo così, è la scelta più naturale.

Simulazione discorsi in sala prove:

- che accordi sono?
- re sol la mi
- ah, ok, è in mi.

E giu di pentatonica  :laughing:
Mah guarda conosco dei chitarristi che non studiano molta teoria, però per carità sono bravi però se conoscessero più a fondo la teoria sarebbero musicisti migliori e avrebbero più possibilità di esprimersi e te lo sta dicendo è un musicista rock/metal non sono mica un musicista classico (e che sono pazzo a farmi cinque anni di solfeggio al conservatorio??!! :sconvolto: :sconvolto: :sconvolto: :nea:) Ovviamente l' orecchio è importante però bisogna sempre dare una spiegazione logica a ciò che facciamo :etvoila:

P.S. Scusate per i troppi post :cry2:
Titolo: Re:Analisi solo!
Inserito da: AlbertoDP il 27 Settembre, 2016, 03:13 PM
Citazione di: mimmocrazyforguitar il 27 Settembre, 2016, 02:37 PM
Citazione di: AlbertoDP il 27 Settembre, 2016, 09:19 AM
Ragazzi, ma di cosa state parlando?  ??? ??? ??? ??? E' un classicissimo solo di stampo rock-blues usando una pentatonica con un paio di note di passaggio. Non sono modulazioni, retropensieri o altro, prendi un qualsiasi chitarrista rock e su quel giro ti fa un assolo così, è la scelta più naturale.

Simulazione discorsi in sala prove:

- che accordi sono?
- re sol la mi
- ah, ok, è in mi.

E giu di pentatonica  :laughing:
Mah guarda conosco dei chitarristi che non studiano molta teoria, però per carità sono bravi però se conoscessero più a fondo la teoria sarebbero musicisti migliori e avrebbero più possibilità di esprimersi e te lo sta dicendo è un musicista rock/metal non sono mica un musicista classico (e che sono pazzo a farmi cinque anni di solfeggio al conservatorio??!! :sconvolto: :sconvolto: :sconvolto: :nea:) Ovviamente l' orecchio è importante però bisogna sempre dare una spiegazione logica a ciò che facciamo :etvoila:

Sono d'accordo, ma tutto va collocato nel giusto contesto. Conoscere la teoria, per molti musicisti rock, significa più conoscere la forma canzone, la storia della musica e la cultura musicale. Il sottoinsieme "chitarristico" spesso è secondario. Nel metal le priorità sono altre. In altri generi conta altro ancora. La teoria non è unidimensionale, quando si parla di musica rock  ::)

Titolo: Re:Analisi solo!
Inserito da: Megadeth79 il 27 Settembre, 2016, 03:54 PM
Ho pensato a a una soluzione più semplice; tonalità di mi misolidio ( la maggiore)  con il settimo grado di là maggiore (sol)  preso dalla parallela minore ( scala la minore)! Mha!! Misa che ci sono mille modi diversi di vederla!
Titolo: Re:Analisi solo!
Inserito da: Moreno Viola il 27 Settembre, 2016, 06:02 PM
Io concordo con Alberto, perché per quanto lo studio e la consapevolezza che ne deriva sia sempre una buona cosa, non bisogna dimenticare che un artista come Kurt Cobain, suppliva alle carenze di teoria e di tecnica elaborando ad orecchio quanto aveva imparato più o meno bene dai dischi, esattamente come aveva fatto prima di lui la maggior parte dei musicisti pop/rock che oggi celebriamo come colonne portanti.

Citazione di: Megadeth79 il 27 Settembre, 2016, 03:54 PM
Ho pensato a a una soluzione più semplice; tonalità di mi misolidio ( la maggiore)  con il settimo grado di là maggiore (sol)  preso dalla parallela minore ( scala la minore)! Mha!! Misa che ci sono mille modi diversi di vederla!

Serve l'avvallo di Vu, ma credo non esiste la "tonalità" misolidia. O è tonale o è modale.
Titolo: Re:Analisi solo!
Inserito da: Megadeth79 il 27 Settembre, 2016, 06:49 PM
Per tonalità misolidio Intendo una tonalità maggiore costruita sulla scala misolidia di mi!
Titolo: Re:Analisi solo!
Inserito da: Vu-meter il 27 Settembre, 2016, 06:55 PM
Citazione di: Moreno Viola il 27 Settembre, 2016, 06:02 PM
Io concordo con Alberto, perché per quanto lo studio e la consapevolezza che ne deriva sia sempre una buona cosa, non bisogna dimenticare che un artista come Kurt Cobain, suppliva alle carenze di teoria e di tecnica elaborando ad orecchio quanto aveva imparato più o meno bene dai dischi, esattamente come aveva fatto prima di lui la maggior parte dei musicisti pop/rock che oggi celebriamo come colonne portanti.

Citazione di: Megadeth79 il 27 Settembre, 2016, 03:54 PM
Ho pensato a a una soluzione più semplice; tonalità di mi misolidio ( la maggiore)  con il settimo grado di là maggiore (sol)  preso dalla parallela minore ( scala la minore)! Mha!! Misa che ci sono mille modi diversi di vederla!

Serve l'avvallo di Vu, ma credo non esiste la "tonalità" misolidia. O è tonale o è modale.


Pet carità,  la mia opinione vale zero. Comunque è vero: non esiste la tonalità misolidia, ma credo che Megadeth intenda l'ambiente misolidio, ossia il modo.
Altro non so sulla correttezza delke teorie perché tuttora non conosco il pezzo.
Quoto però quanto detto da Moreno su Kobain.

Titolo: Re:Analisi solo!
Inserito da: Megadeth79 il 27 Settembre, 2016, 07:02 PM
Va quando avrai sentito il pezzo dai delucidazioni perfavore!😁
Titolo: Re:Analisi solo!
Inserito da: Vu-meter il 27 Settembre, 2016, 07:05 PM
Ok, se posso.. non prometto perché non ho molto tempo e i Nirvana stento ad ascoltarli, però se capita lo faccio volentieri..
Titolo: Re:Analisi solo!
Inserito da: mimmocrazyforguitar il 27 Settembre, 2016, 07:54 PM
Citazione di: Moreno Viola il 27 Settembre, 2016, 06:02 PM
Io concordo con Alberto, perché per quanto lo studio e la consapevolezza che ne deriva sia sempre una buona cosa, non bisogna dimenticare che un artista come Kurt Cobain, suppliva alle carenze di teoria e di tecnica elaborando ad orecchio quanto aveva imparato più o meno bene dai dischi, esattamente come aveva fatto prima di lui la maggior parte dei musicisti pop/rock che oggi celebriamo come colonne portanti.
Si Moreno sono d' accordo, non metto in dubbio musicisti come Hendrix e Kurt Cobain che anche se in teoria e tecnica non erano dei fenomeni hanno saputo regalarci emozioni e sono diventati pietre miliari per il Rock, stavo solo dicendo che magari se avessero approfondito i loro studi musicali, secondo me avrebbero sicuramente composto roba più interessante ::)
Titolo: Re:Analisi solo!
Inserito da: Megadeth79 il 27 Settembre, 2016, 08:07 PM
Più interessante di ciò che hanno fatto la vedo difficile  visto che hanno entrambi praticamente cambiato la storia del rock!
Titolo: Re:Analisi solo!
Inserito da: Megadeth79 il 27 Settembre, 2016, 08:09 PM
Vu per me puoi tralasciare i nirvana; mi interessa di più la parte del solo di Alive dei per Jam!
Titolo: Re:Analisi solo!
Inserito da: mimmocrazyforguitar il 27 Settembre, 2016, 08:25 PM
Comunque bel genere il grunge prima o poi devo ritornarci ::)
Titolo: Re:Analisi solo!
Inserito da: Elliott il 27 Settembre, 2016, 08:29 PM
Citazione di: mimmocrazyforguitar il 27 Settembre, 2016, 07:54 PM
magari se avessero approfondito i loro studi musicali, secondo me avrebbero sicuramente composto roba più interessante ::)

E chi dice che più tecnico equivale a più interessante?  ::)

A mio avviso, un kobain più tecnico saebbe stato a forte rischio banalità
Titolo: Re:Analisi solo!
Inserito da: zap il 27 Settembre, 2016, 08:38 PM
CitazioneE chi dice che più tecnico equivale a più intetessante?  ::)

A mio avviso, un kobain più tecnico saebbe stato a forte rischio banalità
D'accordissimo con Elliott,lo studio aiuta chi è già predisposto alla musica ed ha un talento nascosto.
Titolo: Re:Analisi solo!
Inserito da: mimmocrazyforguitar il 27 Settembre, 2016, 08:39 PM
Citazione di: Elliott il 27 Settembre, 2016, 08:29 PM
Citazione di: mimmocrazyforguitar il 27 Settembre, 2016, 07:54 PM
magari se avessero approfondito i loro studi musicali, secondo me avrebbero sicuramente composto roba più interessante ::)

E chi dice che più tecnico equivale a più intetessante?  ::)

A mio avviso, un kobain più tecnico saebbe stato a forte rischio banalità
No io dicevo roba più interessante dal punto di vista armonico, so benissimo che ognuno ha i propri limiti tecnici e li non puoi farci nulla :etvoila: poi vabbè uno arriva fin dove può con la tecnica.
Titolo: Re:Analisi solo!
Inserito da: Moreno Viola il 27 Settembre, 2016, 09:24 PM
Citazione di: Megadeth79 il 27 Settembre, 2016, 08:09 PM
Vu per me puoi tralasciare i nirvana; mi interessa di più la parte del solo di Alive dei per Jam!

Ad occhio e croce direi che l'assolo non si muove dalla scala pentatonica minore di Mi e se c'è qualche nota "fuori" è semplicemente una licenza espressiva con nessun reale fondamento di armonia, ma per carità potrei sbagliare.

Citazione di: mimmocrazyforguitar il 27 Settembre, 2016, 08:39 PM
Citazione di: Elliott il 27 Settembre, 2016, 08:29 PM
Citazione di: mimmocrazyforguitar il 27 Settembre, 2016, 07:54 PM
magari se avessero approfondito i loro studi musicali, secondo me avrebbero sicuramente composto roba più interessante ::)

E chi dice che più tecnico equivale a più intetessante?  ::)

A mio avviso, un kobain più tecnico saebbe stato a forte rischio banalità
No io dicevo roba più interessante dal punto di vista armonico, so benissimo che ognuno ha i propri limiti tecnici e li non puoi farci nulla :etvoila: poi vabbè uno arriva fin dove può con la tecnica.

A mio parere esiste tantissima musica interessantissima dal punto di vista armonico, generata da musicisti con capacità tecniche che con il metro odierno potremmo considerare piuttosto basiche.
Facciamo qualche nome? Beatles e Beach Boys.
Insomma io distinguerei la conoscenza della teoria musicale dalla tecnica, perchè la prima cammina anche da sola, mentre la seconda è inutile se non è supportata dalla prima e soprattutto da qualcosa da dire.
Il discorso è interessante, ma la deriva verso l'off topic ci sta attraendo tantissimo...
Titolo: Re:Analisi solo!
Inserito da: AlbertoDP il 28 Settembre, 2016, 08:55 AM
Citazione di: Megadeth79 il 27 Settembre, 2016, 08:07 PM
Più interessante di ciò che hanno fatto la vedo difficile  visto che hanno entrambi praticamente cambiato la storia del rock!
:quotone: