E se invece delle consuete 12 note ne "ritagliassimo" 106 ? Che musica verrebbe fuori ?
Forget Microtones, Check Out Polychromatics! - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=tROtUTF4oHQ)
Oggi al boss gli ha preso forte la Boss. :hey_hey:
Citazione di: Max Maz il 19 Settembre, 2017, 08:42 AM
Oggi al boss gli ha preso forte la Boss. :hey_hey:
Chiedo scusa, toppato video .. :sorry: ... ora è ok.
:laughing:
Perdonato a prescindere.
Musica indiana?
Citazione di: Fidelcaster il 19 Settembre, 2017, 09:05 AM
Musica indiana?
L'indiana si ferma a 30 .. con 106 andiamo verso mondi inesplorati ....
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.sherv.net%2Fcm%2Femoticons%2Fspace%2Fastronaut-smiley-emoticon-animation.gif&hash=653d006142960e6ac9bcbf3372dc15e4e4465e39)
Che storia e realtà affascinante, quella delle musiche microtonali: Musica microtonale - Wikipedia (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Musica_microtonale)
Non si tratta di una curiosità, ma della stragrande parte della musica prodotta dall'umanità! (Il blues ne è testimone.)
Mi ha impressionato il fatto che quel bambino fosse in grado di cantare i microtoni. O meglio, tutti cantiamo i microtoni a cui siamo abituati (come nel blues, a cui accennava Fidel), ma prendere una "nota a metà" così, cantandola direttamente, non è affatto scontato o banale.
Non ho mai approfondito la cosa, ma sono curioso di sentire quali melodie si possano creare in un mondo così "vasto" e, soprattutto, se il mio orecchio non abituato a certe sfumature, sia in grado di coglierle.
p.s. in realtà, durante la mia brevissima fase di studio del contrabbasso al conservatorio, ho provato più volte a sfruttare i microtoni, ad esempio suonando un passaggio come SOL-SOL#-LA con quattro note, invece che 3. Ma l'effetto era più "ritmico" (faccio una quartina dove ci sarebbero solo tre note) che melodico ::)
Citazione di: AlbertoDP il 19 Settembre, 2017, 10:07 AM
Mi ha impressionato il fatto che quel bambino fosse in grado di cantare i microtoni. O meglio, tutti cantiamo i microtoni a cui siamo abituati (come nel blues, a cui accennava Fidel), ma prendere una "nota a metà" così, cantandola direttamente, non è affatto scontato o banale.
Non ho mai approfondito la cosa, ma sono curioso di sentire quali melodie si possano creare in un mondo così "vasto" e, soprattutto, se il mio orecchio non abituato a certe sfumature, sia in grado di coglierle.
p.s. in realtà, durante la mia brevissima fase di studio del contrabbasso al conservatorio, ho provato più volte a sfruttare i microtoni, ad esempio suonando un passaggio come SOL-SOL#-LA con quattro note, invece che 3. Ma l'effetto era più "ritmico" (faccio una quartina dove ci sarebbero solo tre note) che melodico ::)
Se ti interessa, trovi tutta la storia di quel bimbo ( che si chiama Dylan ed è figlio di Rick Beato ) che è stato educato fin dalla nascita all'orecchio assoluto ( anche la sua sorellina ) da suo padre, ideatore di un "metodo" per l'apprendimento rapido nei bambini che li porta a sviluppare l'orecchio assoluto ( ma anche la conoscenza di 4 lingue, proprio come Dylan ) e che si chiama "Nuryl".
Qui un po' della storia di Dylan :
The Story Behind Dylan's Music Training - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=GoIofNSgeHs)
Qui qualche spiegazione su Nuryl :
Nuryl Introduction 1.0 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=xf5wnyImdu8&t=360s)
C'è un sacco di materiale su Youtube, per chi è interessato.