Vorrei condividere qui le vostre esperienze e curiosità su questa testata della Yamaha uscita tempo fa.
Mi ha sempre incuriosito ma il prezzo era sempre troppo alto.
Ora l'ho trovata da thomann a 300 euro e mi sono tolto lo sfizio.
Ha pro e contro e lo si percepisce da subito.
Per ora ne ho scalfito solo la superficie quindi non ci provo a fare una recensione, ma se altri l'hanno provata sono curioso.
Vu ho cercato il thread ma non l'ho trovato, nel caso mi scuso
Citazione
Mi ha sempre incuriosito ma il prezzo era sempre troppo alto.
Ora l'ho trovata da thomann a 300 euro e mi sono tolto lo sfizio.
Se la montagna non va a Maometto... :D
Mi dispiace, mai provata, ne ho sempre sentito parlare bene però..... ::)
Io l'ho sentita in una lunga prova in un negozio. Era una prova sponsirizzata per cui, gente che ne conosceva ogni peculiarità.
Ne ho sempre comunque sentito parlare bene ma non ho mai capito del perché abbia avuto così poco successo, visti i pareri generali positivi.
Non credo sia il prezzo visto che algri prodotti altrettanto o più costosi hanno avuto diversa fortuna
Ci sono andato io.
Ho letto molto sul web e altrettanto ho ascoltato ma non mi aveva mai convinto.
Ora che la uso è un'altra cosa.
Avevo scritto una mezza recensione poi ho sbagliato tasto ed è scomparso tutto.
Pazienza ci riproverò
Che cassa le abbini, con che cono/i?
Attendiamo curiosi :sisi:
Io ho una brutta esperienza con thr 100
Li ho trovati nella mia sala prova di fiducia dopo che ero abituato a suonarci con Marshall e bugera valvolari.
Purtroppo il paragone con testate valvolari da 100 mi ha lasciato una brutta traccia perché il suono comparandolo risultava impersonale.
Detto questo purtroppo non sono in grado di avanzare un parere obiettivo.
Allora io ci abbino una 1x12 con cono vintage 30 e onestamente alla prima prova mi è sembrata molto spompata 100 watt proprio non li sentivo e concordo anche sull'impersonale perché non riuscivo a riconoscere sonorità conosciute.
Insomma un mezzo disastro.
Bella senz'anima, come la canzone.
E invece è uno strumento vero, non ammicca e non regala niente, devi andarci piano a conoscerla e non è detto che ti piaccia comunque.
Ha pro e contro e molti concorrenti di valore che ne mettono in discussione il valore.
Però finalmente ce l'ho e non me ne separerei mai.
Qualche nota
Potenza scalabile ed abbinabile ad ogni cassa. Sui 100 watt non so, non mi sembrano paragonabili a quelli valvolari, ma suona giusta, da ampli calcolare con taglio di frequenze corretto e suono classico, medioso e potente.
Buona uscita cuffie, qualità Yamaha.
Uscita Line out xlr ottima, potente e con ampia scelta di impulse response, quindi ottima per registrare e ficcare in qualche PA
Effect loop configurabile e attivabile da pedale (incluso) insieme a riverbero e booster, anche lui indispensabile.
Dopo una settimana di utilizzo ho provato solo solid e clean, abbinato impulsi, testato casse, provato valvole, testato escursione dei toni gain master, attaccato carbon copy in serie e parallelo, testato i booster inclusi.
Ci sono posizioni orribili ed altre fantastiche, un vero strumento musicale che cambia con chitarre e chitarraio.
Sarei curioso di sentirla dritta in pa con gli ir.
Forse sono la morte sua
Se ti va faccela sentire
Citazione di: Fidelcaster il 10 Giugno, 2018, 10:44 AM
Citazione
Mi ha sempre incuriosito ma il prezzo era sempre troppo alto.
Ora l'ho trovata da thomann a 300 euro e mi sono tolto lo sfizio.
Se la montagna non va a Maometto... :D
O era il contrario? :D
Citazione di: Buc il 10 Giugno, 2018, 05:19 PM
Sarei curioso di sentirla dritta in pa con gli ir.
Forse sono la morte sua
Se ti va faccela sentire
Ciao Buc che piacere risentirti,
Certo con il tempo farò qualche sample, per ora la sto ancora studiando.
Però piano piano la apprezzo anche con la cassa. Gli ampli suonano più simili tra loro ma non è un male poi mescolata con l'uscita Line out in una cassa ful range fa subito wall of sound
Citazione di: Fidelcaster il 10 Giugno, 2018, 06:23 PM
Citazione di: Fidelcaster il 10 Giugno, 2018, 10:44 AM
Citazione
Mi ha sempre incuriosito ma il prezzo era sempre troppo alto.
Ora l'ho trovata da thomann a 300 euro e mi sono tolto lo sfizio.
Se la montagna non va a Maometto... :D
O era il contrario? :D
Ciao Fidel rinnovo anche a te i saluti, a te e al tuo spirito leggero ed ironico.
Ho un cruccio.
Questo Yamaha ha 5 tipi di valvole finali
6V6
EL84
KT88
6L6GC
EL84
+ classe A AB
Appurato ciò io ho una minima conoscenza di cosa andare a cercare nel suono di una piuttosto che l'altra.
Mi piacerebbe capirne di più.
Mi rivolgo alla vostra esperienza diretta e ai nostri Guru per imparare qualcosa.
Scrivo guru con tutta la stima possibile e mi rivolgo a Marcello, Luvi, Aleter e a tutti quelli che hanno qualcosa da dire
Grazie ragazzi
Ps ad esempio 6V6 vs 6l6 ?
KT88 chi era costei?
EL84 solo in classe A nei piccoli ampli?
Chi è la più bella nel clean e chi satura meglio e a che volumi?
Come reagisce un pre solid state con finali a valvole, dove colora il suono?
Mi rendo conto di avere solo cose non reali ma la curiosità è tanta
Ma soprattutto, c'è vita oltre la Terra? :D
CitazionePs ad esempio 6V6 vs 6l6 ?
Su questo posso dire che le 6V6 erogano pochi watts rispetto alle sorellone 6L6,queste ultime riescono a dare anche 25 watts ogni una.
Grazie della risposta Zap
A parte la potenza pura cosa ti fa preferire una all'altra?
Queste poi sono le mie valvole preferite, credo, amando il suono Fender.
Tra l'altro ci sono ampli Fender conosciuti che montano le EL34?
Citazione di: Santano il 13 Giugno, 2018, 07:15 PM
Ma soprattutto, c'è vita oltre la Terra? :D
Ma anche: c'è vita al centro della terra?
E a quanti volts viene alimentato il nucleo per avere le valvole ancora così incandescenti, o è solid state e nessuno me l'aveva detto [emoji28]
Ciao mimmo intanto bentornato e grazie della fiducia ::) Per il resto come ha già detto zap la differenza tra i vari tipi di valvola è sia nella costruzione che nella potenza massima che sono in grado di dissipare. La 6V6 è la più piccola della famiglia e mi pare che mediamente possa dissipare sui 15W, poi c'è la 6L6 che ne dissipa 25-30 ed infine la KT88 che mi pare stia sui 50. La stessa cosa vale di la dove la più piccola è la el84 seguita dalla el34. La differenza più importante tra le elx4 e le 6x6 è che le prime sono dei pentodi, mentre le seconde de tetrodi. A livello teorico i pentodi dovrebbero essere migliori e avere meno problemi di distorsione. Ma nel mondo della chitarra tutte queste considerazioni non valgono e quindi si sono diffuse entrambe. Fender con le El non ne ricordo, forse gli attuali bassbreaker. Mentre al contrario le prime Marshall essendo di fatto dei bassman montavano le 6L6.
CitazioneLa differenza più importante tra le elx4 e le 6x6 è che le prime sono dei pentodi, mentre le seconde de tetrodi
...e correggimi se sbaglio Aleter,mi pare che le seconde abbiano la possibilità di essere splittate nella potenza?
Ovviamente se il circuito è stato costruito per farlo.
Citazione di: Mimmolo il 13 Giugno, 2018, 07:11 PM
Ho un cruccio.
Questo Yamaha ha 5 tipi di valvole finali
6V6
EL84
KT88
6L6GC
EL84
+ classe A AB
Appurato ciò io ho una minima conoscenza di cosa andare a cercare nel suono di una piuttosto che l'altra.
Mi piacerebbe capirne di più.
Mi rivolgo alla vostra esperienza diretta e ai nostri Guru per imparare qualcosa.
Scrivo guru con tutta la stima possibile e mi rivolgo a Marcello, Luvi, Aleter e a tutti quelli che hanno qualcosa da dire
Grazie ragazzi
Ps ad esempio 6V6 vs 6l6 ?
KT88 chi era costei?
EL84 solo in classe A nei piccoli ampli?
Chi è la più bella nel clean e chi satura meglio e a che volumi?
Come reagisce un pre solid state con finali a valvole, dove colora il suono?
Mi rendo conto di avere solo cose non reali ma la curiosità è tanta
Ma non sei tu quello che ci dovrebbe spiegare tutto, a questo punto? :sarcastic:
Grazie Aleter. Di cuore.
Se potessi ti offrirei una birra.
Quindi 2 famiglie.
Potrei ipotizzare che con wattaggi maggiori trovo più headroom mentre le piccole saturano e comprimono prima.
Poi con i pentodi potrei cercare più fedeltà al suono, al tono originale, mentre nei tetrodi più colore...
Citazione di: Fidelcaster il 14 Giugno, 2018, 11:08 AM
Citazione di: Mimmolo il 13 Giugno, 2018, 07:11 PM
Ho un cruccio.
Questo Yamaha ha 5 tipi di valvole finali
6V6
EL84
KT88
6L6GC
EL84
+ classe A AB
Appurato ciò io ho una minima conoscenza di cosa andare a cercare nel suono di una piuttosto che l'altra.
Mi piacerebbe capirne di più.
Mi rivolgo alla vostra esperienza diretta e ai nostri Guru per imparare qualcosa.
Scrivo guru con tutta la stima possibile e mi rivolgo a Marcello, Luvi, Aleter e a tutti quelli che hanno qualcosa da dire
Grazie ragazzi
Ps ad esempio 6V6 vs 6l6 ?
KT88 chi era costei?
EL84 solo in classe A nei piccoli ampli?
Chi è la più bella nel clean e chi satura meglio e a che volumi?
Come reagisce un pre solid state con finali a valvole, dove colora il suono?
Mi rendo conto di avere solo cose non reali ma la curiosità è tanta
Ma non sei tu quello che ci dovrebbe spiegare tutto, a questo punto? :sarcastic:
Ciao Fidel, ammetto di essere laureato in tuttologia, ma nel silenzio delle mie stanze nutro la bestia di conoscenza vera, scegliendo le fonti con cura, ma aspetto volentieri la pioggia che lava le mie croste di bestia. [emoji23]
Cioè leggo, guardo video comparativi, compro attrezzatura che dovrebbe aiutarmi a capire ma spesso mi ritrovo con il mio pugno di mosche che la diritta via era smarrita.
E lì il tuttologo vacilla.
Potrei fare dei clip comparativi e in effetti ci provo a casa magari cambio anche cassa ma poi non capisco.
E questo mi cruccia (ma comunque mi diverte)
Citazione di: zap il 14 Giugno, 2018, 09:55 AM
CitazioneLa differenza più importante tra le elx4 e le 6x6 è che le prime sono dei pentodi, mentre le seconde de tetrodi
...e correggimi se sbaglio Aleter,mi pare che le seconde abbiano la possibilità di essere splittate nella potenza?
Ovviamente se il circuito è stato costruito per farlo.
Possono essere splittati entrambi i tipi di valvola ::)
Entrambe sono dei doppi triodi e possono quindi funzionare splittate. La differenza tra tetrodo e pentodo è che il pentodo ha una ulteriore griglia assente nel tetrodo e che ne migliora le caratteristiche.
Aleter vorrei approfittare ancora della tua conoscenza.
Se per ipotesi considerassimo il modello clean dello Yamaha un circuito classico degli ampli Fender e credo lo sia dato il fatto che con i toni a zero è muto potrei immaginarmi di usare diverse finali a cercare sonorità tipiche di grandi ampli?
Esempio:
6v6 per un deluxe, cristallino ai bassi volumi, cremoso e medioso agli alti volumi?
EL84 in classe A a cercare l'overdrive di Princeton e TSA
KT88 magari un Hiwatt pulito e potente
6l6 per un Bassman dalla botta e voce paurosa
EL34 per un bluesbreaker dalla voce clean particolare e con il saturo cream oso
Naturalmente abbinando casse adeguate
E per un twin cosa mettere?
Le chiamano anche paranoie inutili, per me è piacere allo stato puro, probabilmente sono lontano anni luce ma mi aiuterebbe a capire
Power Trip: A Guide to Power Tubes and Their Signature Sounds | Premier Guitar (https://www.premierguitar.com/articles/22739-power-trip-a-guide-to-power-tubes-and-their-signature-sounds)
Know Your Amp: Different Kinds of Tubes | Seymour Duncan (https://www.seymourduncan.com/blog/the-tone-garage/know-your-amp-different-kinds-of-tubes)
Fidel sei fantastico.
Stasera li guardo, anzi no subito
Citazione di: Fidelcaster il 14 Giugno, 2018, 06:48 PM
Power Trip: A Guide to Power Tubes and Their Signature Sounds | Premier Guitar (https://www.premierguitar.com/articles/22739-power-trip-a-guide-to-power-tubes-and-their-signature-sounds)
Questo articolo è bellllllllllllllllllissimo!!!!!!
:reallygood:
2 clips con il thr100 in azione.
Molto poco significative ma non volevo annoiare con tanti discorsi
Be or bee by mimmou | Free Listening on SoundCloud (https://soundcloud.com/mimmou/be-or-bee)
Blues duet with Rob (thr100h) by mimmou | Free Listening on SoundCloud (https://soundcloud.com/mimmou/blues-duet-with-rob-thr100h)
Generi un po' troppo simili tra l'oro 😂
Stesse impostazioni dell'ampli
Citazione di: Mimmolo il 17 Giugno, 2018, 11:10 AM
Stesse impostazioni dell'ampli
Ovvero?
:bravo2:
Ce l'hai un looper? Penso che sarebbe interessante sentire qualche frase ripetuta con diverse impostazioni.
Prometto che lo farò
Riguardo al dettaglio era un clean con controlli circa a metà, valvole 6L6GC, poi ho alternato il booster green, il riverbero, e nel primo clips uno auto swell echo, nel secondo un tube echo nel s/r, il pedale era un m5 line6.
Ma in effetti i suoni, benché spesso brutti perché mandavano in saturazione il mixer li ho voluti così per seguire il detto " don't emulate, create" della Yamaha.
Così non ho cercato suoni ammiccanti ma nel primo caso, nella loop music, ho voluto ritmiche indietro che si confondessero con la base, opera mia, e una solista straeffettata quasi irriconoscibile.
Nel secondo ho voluto di proposito un suono acidello della mia stratoide in tutte le posizioni che contrastasse con il bellissimo suono paf di Robben.
In questo caso ho fatto uso del booster tra ritmica e soli.
Nel complesso mi diverto tanto e il THR è molto flessibile e facile da usare.
Per i bei suoni ci proverò un'altra volta ma non è che mi importi poi molto.
Quando imbocco quella strada poi finisco per annoiarmi, discutere, deludermi.
Così suono e mi diverto nonostante tutti i miei limiti
E' sempre un piacere ascoltarti mimmo. :reallygood:
Mi sono mancati i tuoi samples, Mimmo.
Bella manina come sempre e suoni generalmente molto gradevoli
L'ho caricata la prova di ir e valvole.
Purtroppo nel riascolto da cell e cuffie non ho riconosciuto l'intensità che avevo in cuffia quando ho registrato.
Non metto link perché basta partire da quelli messi e si trova
E tra poco la cancello
Che belli i suoni effettati del primo sample!
Forse non sono particolarmenti indicativi del suono del THR100 ma se non altro ne mostrano le potenzialità.
:reallygood:
Moreno giuro che ho messo quel clip nella speranza di una tua approvazione[emoji106]
Leggo sempre che cerchi ed ascolti musica nuova e avevo voglia di sperimentare.
Passo troppo tempo a ricercare suoni gradevoli che una bella mazzata ogni tanto ci vuole.
Questo thr aiuta perché è semplice e una buona spalla.
Una buona evoluzione del vecchio thr, sempre ottimo.
Qui hai il s/r e ci attacchi quello che vuoi con le giuste impedenze.
Credo si dica così.
Poi questa musica loopata che puoi fare con blocs wave mi prende bene.
L'altro giorno con la Vanoni e friends ho fatto un blast in the past ed invece io guardo sempre avanti.
C'è talmente tanto là dietro che quando ci guardo ci vedo un baratro, esempio Birth Control tanto per dire un nome qualsiasi, ma anche Tangerine Dreams o Accept o Aretha o...
Citazione di: Mimmolo il 18 Giugno, 2018, 12:50 PM
Moreno giuro che ho messo quel clip nella speranza di una tua approvazione[emoji106]
Caspita, addirittura! :-[
Comunque grazie per l'attestato di stima, tra l'altro ricambiato.
Prima o poi un altro duetto ci scappa.
Citazione di: Mimmolo il 18 Giugno, 2018, 12:50 PM
o Accept...
La settimana scorsa sono stato a Solingen, città natale proprio degli Accept
Lo sapevo che potevo contare su di te!!
Pure la city degli Accept, ma non hai proprio confine tu!!!
Però lo scopo della mia visita non aveva a che fare con la musica, ero la per lavoro e quindi non sono andato a trovare Udo. :laughing:
Questo ampli piano piano che lo conosco mi sta dando belle soddisfazioni.
Stamane ho provato delle combinazioni di cassa 112 e 212 American con lo stesso setting dell'ampli clean e valvole o chitarre diverse, registrando il Line xlr con impulso mic a cond. u87
Qui il link al primo
https://soundcloud.com/mimmou/strato-2pos-6v6-a-112
https://soundcloud.com/mimmou/strato-2pos-6l6gc-ab-112-1
https://soundcloud.com/mimmou/strato-2-pos-6l6gc-ab-212
https://soundcloud.com/mimmou/es175-6l6gc-ab-212
Sono indicate: la chitarra con pu, le valvole, la classe, i coni
Rimane il fatto che per apprezzare bene le differenze bisogna usare buone casse
Qui le regolazioni(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180624/358c7880dc1c71a4147aeeede40020ac.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180624/4d7ead718045f3374718acc53d51aead.jpg) Qui la Mia band in un momento di relax
Ecco un blind test di speaker impulse del thr100
Jingle loopati nel ditto e ripetuto per tutte le casse:
American 1x12
American 2x12
American 4x12
British 2x12
British 4x12
Mesa F100
Il canale è clean e le impostazioni immutate per tutti
Qualcuno vuole tirare ad indovinare l'ordine?
A' Michele, n'do stai?
https://m.soundcloud.com/mimmou/speaker-impulse-87s
Scientifico! :reallygood:
Che bei motivetti. Cos'è la ES175 che hai usato nel post precedente?
Citazione
Qualcuno vuole tirare ad indovinare l'ordine?
Io no! Ma le differenze si sentono.
Grazie Fidel!
Ho pensato e se non sbaglio me l'avevi pure consigliato tu, di usare il ditto per meglio apprezzare le eventuali differenze.
Forte il fatto che se guardi le forme d'onda sono tutte diverse anche se in partenza identiche.
Il motiverò mi gira in testa da un po' perché ascolto una raccolta che mi piace molto "no stress" e c'è qualcosa di simile.
Qui era buona la prima e spesso vado fuori tempo ma l'idea era di usare 2 sezioni del manico per migliorare lo spettro di frequenze.
Stavolta era la mia variax, stile strato, in 4 posizione.
Domani se non gioca nessuno metto la legenda
Ciao
Mimmo dammi tempo, oggi non riesco. ;D
Anche per me oggi è impossibile. :sorry:
Va bene, aspetto un po'
Ma forse ci vorrebbe la legenda per aiutare a capire, così è dura.
Per me che lo so no, ma non conoscendo l'ordine.
Magari le metto tutte tranne 2 invertite...
Metto la legenda così può servire a comprendere meglio le casse
4x12 American
4x12 British
2x12 British
1x12 American
2x12 American
F100 Mesa boogie
:thanks:
Impossibile per me indovinare la sequenza, però ci sono davvero sostanziali differenze. :reallygood:
La sequenza è quella che ho indicato sopra, così basta riascoltarla con l'elenco davanti per apprezzare le differenze [emoji3]
Citazione di: Mimmolo il 16 Luglio, 2018, 11:20 PM
La sequenza è quella che ho indicato sopra, così basta riascoltarla con l'elenco davanti per apprezzare le differenze [emoji3]
Ottimo e poi ascoltarti è sempre un piacere. :bravo2:
Grazie Max!
Era solo una frasetta in loop.
Hai riconosciuto qualcosa come timbrica?
Data la gas dilagante da paf et similia e l'ottimo jazz che i nostri maestri postano incessantemente in questo periodo mi sono fatto prendere e ho tirato fuori la mia Vantage di mille mila anni fa e ho buttato giù un'improvvisazione.
Indegna.
Avrei dovuto tagliarne almeno l'80 per cento ma così diventa un ottimo sonnifero [emoji23][emoji23]
(Così Vu la dedico a te che hai sempre problemi di sonno [emoji23][emoji23])
Strumentazione
Pu hb al manico Vantage
Ampli thr100h clean con valvole EL84 cl AB e impulso cassa 2x12 American mic u87 fuori asse, un filo di carbon copy nel SR
Summer night .m4a by mimmou - Listen to music (https://m.soundcloud.com/mimmou/summer-night-m4a)
A me fa solo piacere se davvero ti abbiamo stimolato in tal senso! :yeepy:
Complimenti, brano interessante in cui te la cavi egregiamente. :bravo2:
Suono ottimo e credibilissimo. :reallygood:
Grazie Vu della comprensione.
Era pura improvvisazione su una base bellina.
Come scrivevo dovrei buttare quasi tutto ma ci sono dei passaggi che mi piacciono ed ad aver voglia potrei sviluppare.
Però questa Vantage a manico avvitato e pickupponi ha un sustain bellissimo.
Era solo una voglia, io sono fedele al single coil, certo la suonabilità è più scarsa ma hanno qualche grado in più di espressività, imho
gran bel prodotto, sono stato a tanto così dal prenderlo!!!
Eh si piano piano mi sta piacendo un sacco. Poi ho trovato un'offerta su thomann e l'ho pagato 300 euro.
I soldi meglio spesi in vita mia.
Mi è passata anche la gas.
Ho visto che hai preso una helix, io sono affezionato a line6 e poi siamo sempre in casa Yamaha. Deve essere stellare ma qui mi sento a casa. Ho tutto e niente.
Adesso che ti scrivo sto modificando gli impulsi di cassa ed è semplice ma godurioso
Ciao
Bel suono ed interpretazione godevolissima
Grande Mimmo :bravo2:
Citazione di: Mimmolo il 09 Agosto, 2018, 10:37 AM
Eh si piano piano mi sta piacendo un sacco. Poi ho trovato un'offerta su thomann e l'ho pagato 300 euro.
I soldi meglio spesi in vita mia.
Mi è passata anche la gas.
Ho visto che hai preso una helix, io sono affezionato a line6 e poi siamo sempre in casa Yamaha. Deve essere stellare ma qui mi sento a casa. Ho tutto e niente.
Adesso che ti scrivo sto modificando gli impulsi di cassa ed è semplice ma godurioso
Ciao
si ho preso una Helix LT, ho trovato una bellissima offerta!
Purtroppo quando lo guardavo io costava tutto meno che 300€... :cry2:
Grazie Elliott, era solo la rec Di una improvvisazione molto rilassata.
Mi piaceva far sentire la Vantage che giace sul trespolo da tanto
Citazione di: CalegaR1 il 09 Agosto, 2018, 10:55 AM
Citazione di: Mimmolo il 09 Agosto, 2018, 10:37 AM
Eh si piano piano mi sta piacendo un sacco. Poi ho trovato un'offerta su thomann e l'ho pagato 300 euro.
I soldi meglio spesi in vita mia.
Mi è passata anche la gas.
Ho visto che hai preso una helix, io sono affezionato a line6 e poi siamo sempre in casa Yamaha. Deve essere stellare ma qui mi sento a casa. Ho tutto e niente.
Adesso che ti scrivo sto modificando gli impulsi di cassa ed è semplice ma godurioso
Ciao
si ho preso una Helix LT, ho trovato una bellissima offerta!
Purtroppo quando lo guardavo io costava tutto meno che 300€... :cry2:
Spesso acquisto in base alle occasioni. Fondamentalmente penso che ormai tutti i prodotti con impulsi diano ottime sensazioni e diventa quasi una questione di familiarità. Ed io con il thr ci ho fatto una malattia [emoji2]
Elogio del thr100h.
Questo ampli è il migliore ampli che abbia mai posseduto fino ad ora è nelle sue incarnazioni è anche il più bello che ho sentito in demo e video da parecchio tempo a questa parte.
Si veste sobriamente tanto da sembrare un classico valvolare monocanale con loop seriale/parallelo boost e riverbero a molla controllabili dalla pedaliera inclusa ma basta attaccarlo al computer e sprigiona un'energia incredibile a base di IR valvole, boosti e riverberi e noise gate.
Proprio oggi sono riuscito a caricare gli ir redwirez del deluxe reverb che mi aveva condiviso un jambleriano doc di cui non faccio il nome ma stimo molto.
Bene l'ampli ha fatto BUM!!
Un suono spaziale nelle cuffie, pieno bello ricco armonico fantastico.
E mi ha reso divertente suonare in cuffia, cosa che ho sempre odiato.
Naturalmente ho la cassa 112 col V30 lì pronta per quando mi esce qualche rotella ed anche la cassa attiva attaccata al mixer se urge fare casino totale.
Ma passo ore ed ore ed ore a spostare i sensibilissimi controlli di tono del canale clean, a collegarci overdrive infimi come il Mojito soundsation e scolpirne il drive con il gain il master e il volume che portano sfumature diverse ognuno e la presenza e le valvole finali.
Certo io avuto la fortuna di acquistarlo per 300 euro e di questo ringrazio sempre la mia meravigliosa negoziante ma questo ampli, dopo un necessario rodaggio che può essere anche lungo sprigiona i più bei suoni di chitarra che ho ascoltato da molto.
Ormai cerco sulla rete le demo dei migliori ampli e mi diverto a replicarne il suono facilmente.
Parlo di suoni e non di mano perché quella è limitata.
Yamaha super!!!
È sempre bello leggere di qualcuno che è felice della propria strumentazione. :yeepy:
Anche io sto passando un ottimo periodo per cui credo di poterti capire. Un abbraccio da parte mia. :abbraccio:
Grazie Vu!
Oggi è veramente fantastico!
:reallygood: :yeepy:
Avrei una domanda per tutti gli esperti di elettronica.
Premetto che sono felice di questo ampli ma dalla prima volta che l'ho collegato a una cassa 1x12 ho riscontrato che il volume di uscita massimo che potevo ottenere era scarsino, paragonato ai 100 watt dichiarati.
La cosa migliorava parecchio inserendo il booster suo e naturalmente succedeva lo stesso inserendo il microamp o qualunque altro od.
Quindi la domanda è: come si valutano 100 watt se io inserisco un od, diventano 150 per ipotesi o comunque esiste un punto in cui anche alzando il gain si entra solo in saturazione ulteriore?
La teoria alla base la conosco ma il risultato però in effetti è quello di parecchio maggior volume quindi la cosa mi lascia perplesso.
In soldoni:
Se metto tutto al massimo ottengo un volume( credo in teoria 100 watt) ma se inserisco un od il volume aumenta parecchio, quindi sono più watt o cosa succede?
Questo discorso vale anche per gli altri ampli, qui particolarmente.
Chi mi svela l'arcano?
Up per la Mia domanda
Appena recupero qualche minuto provo a scrivere due righe ::)
Aspettiamo Aleter, che è meglio.
Nel frattempo, l'unica cosa che posso dirti, è che il binomio watt/volume non è , nella realtà, ciò che l'immaginario collettivo crede.
Per fare un esempio: 20w e 100w non credo producano una grande differenza di volume.
Per tutto il resto, c'è Aleter (et similia).
Grazie Aleter. Ti aspetto molto curioso.
Questa cosa non l'ho mai capita, 5 watt che fanno un casino pazzesco, 100 watt che arrancano e poi pedali che aumentano il volume percepito in modo esagerato
Boh!!
Vu questo che scrivi 20 watt contro 100 è proprio il senso del casino che ho in testa.
In teoria io mi immagino un 5 volte maggior volume ma...?
...ma l'orecchio umano non è lineare :D Al contrario è logaritmico e questo comporta tutta una serie di conseguenze tra cui quella arcinota legata al fatto che la differenza (che comunque esiste), tra un 20Watt ed un 100Watt in termini di volume è piuttosto risicata (a parità di cassa e speaker). Sono di fretta ma appena ho 5 minuti in più metto un paio di considerazioni anche sulla potenza.
Citazione di: Mimmolo il 27 Settembre, 2018, 01:00 PM
Grazie Aleter. Ti aspetto molto curioso.
Questa cosa non l'ho mai capita, 5 watt che fanno un casino pazzesco, 100 watt che arrancano e poi pedali che aumentano il volume percepito in modo esagerato
Boh!!
Strano,eppure ricordo che la mia 100w Marshall su cassa 4x12 a metà volume ti metteva in disordine tutti gli organi interni,non mi è più successo con nessun altro amplificatore.
Eri giovane zap.
Grazie Aleter!
E comunque sono buoni tutti i contributi.
In effetti ho anche io ricordi di Marshall 100 watt ascoltati ai concerti che ti facevano tremare, però se scrivono 100 watt penso lo facciano in buona fede.
E poi le scatolette che ci attacchi, il casino che fanno?
Certo il riduttore a 20/50/100 qualcosa fa ma è niente rispetto all'intervento di un overdrive
Citazione di: Mimmolo il 27 Settembre, 2018, 01:02 PM
Vu questo che scrivi 20 watt contro 100 è proprio il senso del casino che ho in testa.
In teoria io mi immagino un 5 volte maggior volume ma...?
Non è così .. ma non sai spiegartelo a livello matematico per cui attendo il mitico Aleter. :aleter:
PS: @Aleter : se facessi un topic a parte, rimarrebbe a disposizione di tutti con una fruizione più immediata .. se ti va .. altrimenti cercherò io di separare ..
Si in effetti il discorso è più ampio e il thr è solo uno spunto a una questione importante che non ho mai capito
Citazione di: Max Maz il 27 Settembre, 2018, 05:27 PM
Eri giovane zap.
Per fortuna...se avevo l'età di adesso...mi sarei smontato alla prima schitarrata.
:lol:
:laughing:
Citazione di: Vu-meter il 27 Settembre, 2018, 06:01 PM
PS: @Aleter : se facessi un topic a parte, rimarrebbe a disposizione di tutti con una fruizione più immediata .. se ti va .. altrimenti cercherò io di separare ..
Molto volentieri Vu ::) unica cosa non so quando troverò il tempo. Quindi vi chiedo un po' di pazienza, ma proverò ad aprire un topic con qualche concetto base !
Nessuna fretta, intanto grazie per la disponibilità
Citazione di: Vu-meter il 27 Settembre, 2018, 10:38 AM
Per fare un esempio: 20w e 100w non credo producano una grande differenza di volume.
Confermo
Watt e matematica - Amplificatori - (https://forum.jamble.it/amplificatori/watt-e-matematica)
Citazione di: Aleter il 28 Settembre, 2018, 12:13 AM
Citazione di: Vu-meter il 27 Settembre, 2018, 06:01 PM
PS: @Aleter : se facessi un topic a parte, rimarrebbe a disposizione di tutti con una fruizione più immediata .. se ti va .. altrimenti cercherò io di separare ..
Molto volentieri Vu ::) unica cosa non so quando troverò il tempo. Quindi vi chiedo un po' di pazienza, ma proverò ad aprire un topic con qualche concetto base !
Grazie Aleter !! :thanks: :thanks: :thanks:
Ovviamente, solo quando e se avrai tempo. :abbraccio: