E dopo il Vox VX è uscito anche la nuova serie VTX :firuli:
http://www.voxamps.com/VTXSeries (http://www.voxamps.com/VTXSeries)
Vox VT20X 1x8" Combo Amp Review by Sweetwater - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=4NNDsJddCJU)
VOX VTX Amps - A New Generation of affordable Vox Modelling Amps - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=LxBDjmjNSZo)
Introducing the all new VOX VTX Series! - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=aASC6RYXWQw)
Viste le feste mi posso dedicare al nuovo regalo.
É b e l l i s s i m o !
Citazione di: mimmo il 26 Dicembre, 2015, 10:39 AM
Viste le feste mi posso dedicare al nuovo regalo.
É b e l l i s s i m o !
Giocherellone. :occhiolino: :reallygood:
Citazione di: Max Maz il 26 Dicembre, 2015, 10:44 AM
Citazione di: mimmo il 26 Dicembre, 2015, 10:39 AM
Viste le feste mi posso dedicare al nuovo regalo.
É b e l l i s s i m o !
Giocherellone. :occhiolino: :reallygood:
ma no Max, impiego il poco tempo che rubo agli impegni per dedicarmi alla conoscenza e alla divulgazione della pratica chitarristica, non sono un giocherellone.
;-)
È Natale, si gioca con i regali mimmo. Soltanto questo. :occhiolino:
Citazione di: Max Maz il 26 Dicembre, 2015, 01:06 PM
È Natale, si gioca con i regali mimmo. Soltanto questo. :occhiolino:
spero si sia capito che scherzavo!
Comunque stamattina ho acceso anche l'editor pc e mi son trovato ad impostare:
L'ampli, ho scelto il canale vibrato del deluxe reverb, poi ho settato bright cap, mid boost, bass cut, i 3 controlli di tono più presenza e resonance, scegliere il bias delle valvole e la classe del finale
Gli effetti, 3 slot che comando con la pedaliera con: un bel ds1 boss che aveva in più un triplo controllo di tono, un analog delay che suonava come il mio cc ed aveva anche la parte modulazioni, un bel spring reverb di stampo fender.
La mia nuova compagna vantage vp790.
Dire che ero felice come un bambino é solo sfiorare la punta dell'iceberg.
Sarà sicuramente dettata dall'entusiasmo, ma per me Vox stavolta ha creato qualcosa che é meglio del vero, perché è tutto lì a disposizione, semplice da usare, bello da suonare ed ascoltare, ma tremendamente dettagliato. Un vero sogno!
wow mimmo, il tuo entusiasmo mi incuriosisce... che modello è?
Hai capito il bambino cioè volevo dire il musico mimmo! :occhiolino:
Citazione di: Duccio_71 il 26 Dicembre, 2015, 06:12 PM
wow mimmo, il tuo entusiasmo mi incuriosisce... che modello è?
si chiama Vox Vt20x, come da sigla é un 20 watt con preamp a emulazioni e finale con valvola impiegata con configurazioni diverse a seconda del modello di ampli emulato.
Anche se non ortodossa é una soluzione che funziona egregiamente.
Pensa che il ds1, che possiedo da tanti anni, difficilmente rimaneva attaccato ai miei ampli, anche ai modelli valvolari, per la difficoltà di poterlo utilizzare bene per via dei volumi necessari a farlo cantare, altrimenti acido e zanzaroso.
Qui invece, messo davanti a un deluxe con gain a metà, canta che è un usignolo, si sente proprio la valvola che imballa e non il suo di imballo.
Poi vai di tono e volume e pulisci bene.
Sono tutte cose che un signor ampli sa fare, ma qui ti puoi sbizzarrire.
Tempo fa c'era una bella discussione sugli overdrive valvolari e sul poco vantaggio che spesso queste valvoline danno, per me questo è veramente un buon utilizzo.
Naturalmente é la mia opinione e non voglio convincere nessuno, ma per me anche i video che trovi sul tubo non rendono giustizia a questo gioiellino
Grazie mimmo!
Ora mi voglio rileggere con calma l altro topic
L utilizzo in casa a volumi bassi come è ?
Il pulito tiene anche ad alti volumi?
Più avanti ci farai sentite anche uno o due sample vero ?
Ottimo Mimmo! :reallygood:
Ci serve un sample vero, lo sai mimmo, quelli sul tubo ....... :nea:
:firuli:
finalmenteeee :eheheh: differenza di suoni con il vox che hai dato via? ::)
quanti effetti puoi utilizzare contemporaneamente? ma sbaglio o c'è la simulazione del Doumble? o si riferisce ad altro?
Anche io devo capire bene le differenze tra VX e VTX
Citazione di: Guido_59 il 27 Dicembre, 2015, 09:08 AM
Ora mi voglio rileggere con calma l altro topic
L utilizzo in casa a volumi bassi come è ?
Il pulito tiene anche ad alti volumi?
Più avanti ci farai sentite anche uno o due sample vero ?
ti rispondo:
L'uso a bassi e medio alti volumi é ottimo, hanno fatto una cassa bella grande e nonostante il cono da 8 suona bene, bello pieno.
Ad alti volumi non mi serve, quando fai fatica a capirti sopra il suono dell'ampli per me è già troppo come volume, comunque é Vox, quindi nasce per suonare forte.
I sample li farò di sicuro, più avanti
Citazione di: Max Maz il 27 Dicembre, 2015, 10:01 AM
Ci serve un sample vero, lo sai mimmo, quelli sul tubo ....... :nea:
:firuli:
veramente ho già provato a registrare qualcosa, giusto per un mio giudizio nel riascolto.
Però devo decidere più avanti come fare, da una parte mi piacerebbe far sentire tutte le features, bias classe escursione gain e toni effetti, ma sarebbe una noia mortale l'ascolto.
Dall'altra potrei suonare su una base qualcosa inserendo solo qualche effetto ogni tanto, ma a parte che quando inizio sono capace di andare avanti mezz'ora, quindi annoierei comunque, sarebbe un misero esempio della potenza dell'ampli.
Citazione di: Guido_59 il 27 Dicembre, 2015, 11:34 AM
Anche io devo capire bene le differenze tra VX e VTX
Prendo questa ma volevo rispondere anche a te Grix.
Allora di base gli effetti che puoi utilizzare contemporaneamente sono 4 se consideriamo anche il noise gate.
Un primo slot per stomp con compressore chorus overdrive( 4 tipi) distorsori (4tipi)
Poi le modulazioni con tremolo flanger 2 phaser analog delay e tape echo
Infine i riverberi room hall spring plate.
Una nota: per mio gusto sarebbe comunque inutile avere 2 slot per overdrive perché tanto utilizzi la distorsione dell'ampli.
Le differenze tra vx e vtx.
La prima che salta all'occhio sono le dimensioni e materiali che non vtx sono più generose e con miglior risposta.
Poi il dettaglio nel controllare il suono, più opzioni, più controlli nel vtx.
La cosa che conta maggiormente però è l'uso della valvola che dà spazialità e corpo e dinamicità al suono, più la gestione di bias e classe dell'amplificazione.
E questa cosa è veramente la parte più piacevole per un chitarrista, sono dettagli nel suono ma per me fanno la differenza.
Unica nota dolente,finora, l'uscita cuffie che, nonostante sia migliorata rispetto al vx rimane sempre bassina come volume, sicuramente inferiore al the, mentre dai coni la situazione si ribalta e di molto.
Molto meglio anche l'uso della pedaliera che nel vtx permette di gestire anche gli effetti, non solo le patch.
Il vx aveva dalla sua la semplicità, la leggerezza l'innovazione nei circuiti con i jfet, ma il vtx é l'evoluzione di una serie fondamentale nel genere digitale.
In percentuale dò un 82 al vx e un 96 al vtx, 4 punti li tolgo per l'uscita cuffie, per il resto è perfetto.
Ps non voglio giudicare la corrispondenza alle controparti reali, non ne ho la competenza, dico solo che gli ampli emulati suonano molto bene e suonando sui dischi che amo e che sono stati fatti con questi ampli, il suono è lì, é quello, talvolta si confondono.
É quello che cerco
Citazione di: Guido_59 il 27 Dicembre, 2015, 11:34 AM
Anche io devo capire bene le differenze tra VX e VTX
Prendo questa ma volevo rispondere anche a te Grix.
Allora di base gli effetti che puoi utilizzare contemporaneamente sono 4 se consideriamo anche il noise gate.
Un primo slot per stomp con compressore chorus overdrive( 4 tipi) distorsori (4tipi)
Poi le modulazioni con tremolo flanger 2 phaser analog delay e tape echo
Infine i riverberi room hall spring plate.
Una nota: per mio gusto sarebbe comunque inutile avere 2 slot per overdrive perché tanto utilizzi la distorsione dell'ampli.
Le differenze tra vx e vtx.
La prima che salta all'occhio sono le dimensioni e materiali che nel vtx sono più generose e con miglior risposta.
Poi il dettaglio nel controllare il suono, più opzioni, più controlli nel vtx.
La cosa che conta maggiormente però è l'uso della valvola che dà spazialità e corpo e dinamicità al suono, più la gestione di bias e classe dell'amplificazione.
E questa cosa è veramente la parte più piacevole per un chitarrista, sono dettagli nel suono ma per me fanno la differenza.
Unica nota dolente,finora, l'uscita cuffie che, nonostante sia migliorata rispetto al vx rimane sempre bassina come volume, sicuramente inferiore al thr, mentre dai coni la situazione si ribalta e di molto.
Molto meglio anche l'uso della pedaliera che nel vtx permette di gestire anche gli effetti, non solo le patch.
Il vx aveva dalla sua la semplicità, la leggerezza l'innovazione nei circuiti con i jfet, ma il vtx é l'evoluzione di una serie fondamentale nel genere digitale.
In percentuale dò un 82 al vx e un 96 al vtx, 4 punti li tolgo per l'uscita cuffie, per il resto è perfetto.
Ps non voglio giudicare la corrispondenza alle controparti reali, non ne ho la competenza, dico solo che gli ampli emulati suonano molto bene e suonando sui dischi che amo e che sono stati fatti con questi ampli, il suono è lì, é quello, talvolta si confondono.
Citazione di: Grix il 27 Dicembre, 2015, 10:52 AM
finalmenteeee :eheheh: differenza di suoni con il vox che hai dato via? ::)
quanti effetti puoi utilizzare contemporaneamente? ma sbaglio o c'è la simulazione del Doumble? o si riferisce ad altro?
il dumble c'è ma non l'ho mai usate, ti dirò poi, io uso solo deluxe e vox ac30 con qualche punta di jcm800
In che senso è bassa l'uscita cuffia ? Forse che collegata ad un mixer o scheda adio per registrare comporta che si deve alzare molto il guadagno in input e diventa molto rumorosa ?.
Citazione di: Guido_59 il 27 Dicembre, 2015, 04:17 PM
In che senso è bassa l'uscita cuffia ? Forse che collegata ad un mixer o scheda adio per registrare comporta che si deve alzare molto il guadagno in input e diventa molto rumorosa ?.
ciao Guido, intendo che con ampli clean devo alzare oltre la metà il volume per avere un suono bello pieno e nitido in cuffia. Se proprio devo suonare con le cuffie mi piace immergermi nel suono.
Comunque oggi ho provato sia a microfonare con il pr7 yamaha ascoltato con le cuffie l'ampli suonato basso, sia a collegare l'uscita cuffie allo zoom r8 e in entrambi i casi ho ottenuto buoni risultati, inferiori però al suono diretto dell'ampli dal cono.
Adesso però ho le orecchie lesse
davvero molto interessante, spero di provarlo presto!!! ::)
Citazione di: Grix il 28 Dicembre, 2015, 02:37 PM
davvero molto interessante, spero di provarlo presto!!! ::)
secondo me è quello che desideravo dal Thr e che non è arrivato con il nuovo modello.
Poi mi dici cosa ne pensi però scaricati il toneroom dal sito Vox così ti rendi conto di che potenzialità ha
ho trovato un negozio che ha il vox vx.. il vtx no, appena arriva anche quest'ultimo vado e li confronto! ::)
Citazione di: Grix il 29 Dicembre, 2015, 01:39 PM
ho trovato un negozio che ha il vox vx.. il vtx no, appena arriva anche quest'ultimo vado e li confronto! ::)
il vx mi piaceva ma non regge il confronto con il vtx.
Puoi confrontarlo al thr ed alla serie blackstar su tutti
Oggi, complice la giornata di festa ho tirato un po' il collo alla bestiolina.
Che grinta!
Scalciava da tutte le parti con la mia squier tele, spernacchiava così tanto che pensavo si fosse rotto, poi ho messo un disco rock blues e spernacchiava anche lui uguale uguale.
Una goduria.
Ho usato la sim del canale normal del vox ac30 con gain oltre metà e finale bello alto, ogni tanto pompavo dentro anche il suo ts9 con il pu al ponte.
Mi dava una carica! Ma se sbagliavo qualcosa non perdona niente.
Bello bello!
Auguroni a tutti e spero che troviate anche voi qualcosa che vi fa così contenti!
Condivido un sample fatto con il vt20x
E' un pò anomalo, invece di farvi sentire le millemila opzioni ho impostato un settaggioi di ampli (vox normal) una sim del boss ds1 e una chitarra, la mia tele squier.
ho messo 4 ambientazioni: un heavy rock, un pop, un jazz, un rock blues e ho modificato solo tono e volume e pu della chitarra per adattarsi alle varie atmosfere.
Sta qui la bellezza dell'ampli per me, si adatta bene senza sforzo anche se riascoltandolo la parte del leone la fa il ds1
https://soundcloud.com/mimmou/058-160117-0157mp3 (https://soundcloud.com/mimmou/058-160117-0157mp3)
Ciao buon ascolto
Oltre alla tua mano che ascolto sempre molto volentieri :bravo2: :bravo2: :bravo2: mi è piaciuto il suono jazz ...... forse un pelino scatoloso ma non troppo. :reallygood:
Perdonami ma con i distorti sono un disastro, preferisco diano un'opinione quelli più capaci. :acci:
Molto bello, ma c'è da dire che il chitarraio fa la sua bella parte per rendere tutto gradevole. Devo dire che una cosa che mi ha colpito molto è come, pur adattandosi all'ambiente , non perde mai la propria identità e resta sè stesso anche se passa dal clean caldo al distorto più pastoso. Un ampli con una identità forte, ma camaleontico.. particolare davvero!
Davvero niente male! :bravo2:
Ti ho mandato un messaggio in privato riguardo a questo vox e quello che ti sei tolto per capire un pò di cose prima di prenderlo :eheheh:
Citazione di: Max Maz il 18 Gennaio, 2016, 08:17 PM
Oltre alla tua mano che ascolto sempre molto volentieri :bravo2: :bravo2: :bravo2: mi è piaciuto il suono jazz ...... forse un pelino scatoloso ma non troppo. :reallygood:
Perdonami ma con i distorti sono un disastro, preferisco diano un'opinione quelli più capaci. :acci:
Grazie Max, fanno sempre piacere i complimenti.
Pensa che anche il suono jazz é ottenuto con il ds1 regolando il volume della chitarra molto basso a creare un clean sporchetto.
Riguardo ai distorti mi sembra appaia la sonorità anni 70/80 tipica del ds1 che anche se un po' artificiale va molto bene per esprimersi.
Citazione di: Vu-meter il 18 Gennaio, 2016, 10:19 PM
Molto bello, ma c'è da dire che il chitarraio fa la sua bella parte per rendere tutto gradevole. Devo dire che una cosa che mi ha colpito molto è come, pur adattandosi all'ambiente , non perde mai la propria identità e resta sè stesso anche se passa dal clean caldo al distorto più pastoso. Un ampli con una identità forte, ma camaleontico.. particolare davvero!
Grazie Vu anche a te.
Effettivamente come scrivevo all'inizio, la parte del leone la fa il distorsore.
Comunque arriva tutto dal vox e ne apprezzo la interazione tra ampli clean alla soglia di saturazione e l'intervento di boost del pedale.
Queste cose posso ottenerle solo in questo modo, altrimenti i volumi di un vox ac30 sarebbero assurdi per casa mia.
Questa comunque era solo la punta dell'iceberg
Citazione di: Grix il 18 Gennaio, 2016, 10:29 PM
Davvero niente male! :bravo2:
Ti ho mandato un messaggio in privato riguardo a questo vox e quello che ti sei tolto per capire un pò di cose prima di prenderlo :eheheh:
Ciao Grix, lo leggo e ti rispondo
Salve mimmo,
in questa discussione parli di una squier tele, ma non avevi una squier bullet ? O forse hai aggiunto la tele al tuo arsenale a sei corde ? Come suona la bullet con il nuovo vox ?
Avresti voglia di fare un confronto/una recensione tra il vox attuale e il blackstar di prima ?
Citazione di: semar il 19 Gennaio, 2016, 10:03 AM
Salve mimmo,
in questa discussione parli di una squier tele, ma non avevi una squier bullet ? O forse hai aggiunto la tele al tuo arsenale a sei corde ? Come suona la bullet con il nuovo vox ?
Avresti voglia di fare un confronto/una recensione tra il vox attuale e il blackstar di prima ?
la bullet é una stratocastet, questa tele é una affinity. Sono squier tutte due.
Quando ho più calma ti faccio un confronto per ora ti dico che si differenziano molto nel prezzo e nelle opzioni, ma talvolta troppe opzioni confondono solamente.
A me no perché so cosa voglio
le distorsioni come ti sembrano Mimmo? e la dinamica in confronto al THR?
domani dovrei ordinarlo, anche se volevo provare a vedere giovedì qualche altro negozio.. magari sono arrivati :aspettofuori: non so se spendere 100 euro di più per il VTX oppure prendere il semplice VX I alla fine voglio prenderlo giusto per studiarci a casa, non è male!
Una ulteriore domanda sul VOX VT20X: e' possibile registrare cio' che si suona, tramite il cavo usb direttamente sul pc, o per registrare bisogna usare l'uscita cuffia oppure porre un microfono davanti all'ampli ?
Citazione di: semar il 19 Gennaio, 2016, 10:31 PM
Una ulteriore domanda sul VOX VT20X: e' possibile registrare cio' che si suona, tramite il cavo usb direttamente sul pc, o per registrare bisogna usare l'uscita cuffia oppure porre un microfono davanti all'ampli ?
si si può con i driver asio però non lo uso mai così io
Citazione di: Grix il 19 Gennaio, 2016, 09:57 PM
le distorsioni come ti sembrano Mimmo? e la dinamica in confronto al THR?
domani dovrei ordinarlo, anche se volevo provare a vedere giovedì qualche altro negozio.. magari sono arrivati :aspettofuori: non so se spendere 100 euro di più per il VTX oppure prendere il semplice VX I alla fine voglio prenderlo giusto per studiarci a casa, non è male!
é tutto molto bello e la valvola e la cassa in legno danno un buon 30% in più rispetto al vx.
Rispetto al thr c'è una interfaccia più completa come effetti ed opzioni e una impostazione più da ampli classico
Citazione di: mimmo il 19 Gennaio, 2016, 10:40 PM
Citazione di: semar il 19 Gennaio, 2016, 10:31 PM
Una ulteriore domanda sul VOX VT20X: e' possibile registrare cio' che si suona, tramite il cavo usb direttamente sul pc, o per registrare bisogna usare l'uscita cuffia oppure porre un microfono davanti all'ampli ?
si si può con i driver asio però non lo uso mai così io
mi devo correggere, non ci sono ancora driver asio per il vtx, mentre mi ricordavo che per il modello vx ci sono e li ho provato con successo.
Personalmente ho iniziato a odiare i pc, mi mangio ore di nervoso e poi rinuncio.
Ho uno zoom r8 che non mi fa rimpiangere il pc
Citazione di: mimmo il 19 Gennaio, 2016, 11:21 PM
Ho uno zoom r8 che non mi fa rimpiangere il pc
Quindi per registrare, come colleghi lo zoom r8 con l'ampli ? Tramite uscita cuffia o microfono ? Se usi l'uscita cuffia l'ampli rimane 'muto', quindi come ascolti quello che stai suonando/registrando ?
Mica mi convincono le demo su youtube :firuli: sono ancora indeciso se riprendere il THR oppure tentare con questo VTX, in teoria dovrebbe essere più versatile.. però i suoni che ascolto non mi fanno impazzire tutti e sono molto dubbioso :-\ c'è chi ne parla bene e chi male.. voglio provarlooooooooo!
Citazione di: mimmo il 19 Gennaio, 2016, 11:21 PM
Citazione di: mimmo il 19 Gennaio, 2016, 10:40 PM
Citazione di: semar il 19 Gennaio, 2016, 10:31 PM
Una ulteriore domanda sul VOX VT20X: e' possibile registrare cio' che si suona, tramite il cavo usb direttamente sul pc, o per registrare bisogna usare l'uscita cuffia oppure porre un microfono davanti all'ampli ?
si si può con i driver asio però non lo uso mai così io
mi devo correggere, non ci sono ancora driver asio per il vtx, mentre mi ricordavo che per il modello vx ci sono e li ho provato con successo.
Personalmente ho iniziato a odiare i pc, mi mangio ore di nervoso e poi rinuncio.
Ho uno zoom r8 che non mi fa rimpiangere il pc
Gli ASIO te li tiri giù e li installi e sul setup dici quali usare
ASIO4ALL
ASIO4ALL - Universal ASIO Driver (http://www.asio4all.com/)
Buona installazione :D
è da capire se fa da scheda audio come il VX II che se non sbaglio ha anche JamVox incluso.. se ha tutto questo allora è davvero ottimo!
Citazione di: semar il 20 Gennaio, 2016, 08:53 AM
Citazione di: mimmo il 19 Gennaio, 2016, 11:21 PM
Ho uno zoom r8 che non mi fa rimpiangere il pc
Quindi per registrare, come colleghi lo zoom r8 con l'ampli ? Tramite uscita cuffia o microfono ? Se usi l'uscita cuffia l'ampli rimane 'muto', quindi come ascolti quello che stai suonando/registrando ?
uscita cuffia normalmente, l'ampli rimane muto
Citazione di: Grix il 20 Gennaio, 2016, 02:29 PM
Mica mi convincono le demo su youtube :firuli: sono ancora indeciso se riprendere il THR oppure tentare con questo VTX, in teoria dovrebbe essere più versatile.. però i suoni che ascolto non mi fanno impazzire tutti e sono molto dubbioso :-\ c'è chi ne parla bene e chi male.. voglio provarlooooooooo!
Provarlo fianco a fianco al the é la scelta migliore, magari anche un blackstar e mi pare che anche Orange stia facendo qualcosa
Citazione di: Banana il 20 Gennaio, 2016, 02:33 PM
Citazione di: mimmo il 19 Gennaio, 2016, 11:21 PM
Citazione di: mimmo il 19 Gennaio, 2016, 10:40 PM
Citazione di: semar il 19 Gennaio, 2016, 10:31 PM
Una ulteriore domanda sul VOX VT20X: e' possibile registrare cio' che si suona, tramite il cavo usb direttamente sul pc, o per registrare bisogna usare l'uscita cuffia oppure porre un microfono davanti all'ampli ?
si si può con i driver asio però non lo uso mai così io
mi devo correggere, non ci sono ancora driver asio per il vtx, mentre mi ricordavo che per il modello vx ci sono e li ho provato con successo.
Personalmente ho iniziato a odiare i pc, mi mangio ore di nervoso e poi rinuncio.
Ho uno zoom r8 che non mi fa rimpiangere il pc
Gli ASIO te li tiri giù e li installi e sul setup dici quali usare
ASIO4ALL
ASIO4ALL - Universal ASIO Driver (http://www.asio4all.com/)
Buona installazione :D
non mi sembra funzionino, di sicuro non vanno quelli del vox vx, ma può essere che in futuro le cose cambino.
Per adesso uso il pc solo per l'ottimo toneroom
La cosa bella del mondo digitali é che nessuno detiene il primato, quindi di volta in volta un produttore crea innovazione e diventa leader, ma appena si siede o specula, qualcun altro lo rimpiazza.
E i risultati si apprezzano ad ogni step
appena ordinato mimmo :lol:
Mimmo c'è una libretto d'istruzioni/guida in italiano? :laughing: è difficile da usare? se ho capito bene i suoni posso impostarli e personalizzarli collegandolo al pc giusto?
Citazione di: Grix il 21 Gennaio, 2016, 12:52 PM
Mimmo c'è una libretto d'istruzioni/guida in italiano? :laughing: è difficile da usare? se ho capito bene i suoni posso impostarli e personalizzarli collegandolo al pc giusto?
la guida é in inglese ma é molto semplice.
Per qualsiasi dubbio sono qui.
Se vuoi un editing completo di tutti i parametri usi il pc altrimenti molte cose le fai dall'ampli.
Sono contento che ti sei deciso, appena puoi pensa alla pedaliera, comodissima
Citazione di: mimmo il 21 Gennaio, 2016, 01:41 PM
Citazione di: Grix il 21 Gennaio, 2016, 12:52 PM
Mimmo c'è una libretto d'istruzioni/guida in italiano? :laughing: è difficile da usare? se ho capito bene i suoni posso impostarli e personalizzarli collegandolo al pc giusto?
la guida é in inglese ma é molto semplice.
Per qualsiasi dubbio sono qui.
Se vuoi un editing completo di tutti i parametri usi il pc altrimenti molte cose le fai dall'ampli.
Sono contento che ti sei deciso, appena puoi pensa alla pedaliera, comodissima
la pedaliera se mi serve la prenderò più avanti, tanto alla fine devo usarlo solo a casa ::) peccato per la guida in inglese, ma di sicuro è semplice e intuitiva. Non vedo l'ora di provarlo.. purtroppo non mi andava di aspettare :lol: :lol: :lol: :lol: ha vinto la GAS......
Citazione di: Grix il 21 Gennaio, 2016, 02:16 PM
Citazione di: mimmo il 21 Gennaio, 2016, 01:41 PM
Citazione di: Grix il 21 Gennaio, 2016, 12:52 PM
Mimmo c'è una libretto d'istruzioni/guida in italiano? :laughing: è difficile da usare? se ho capito bene i suoni posso impostarli e personalizzarli collegandolo al pc giusto?
la guida é in inglese ma é molto semplice.
Per qualsiasi dubbio sono qui.
Se vuoi un editing completo di tutti i parametri usi il pc altrimenti molte cose le fai dall'ampli.
Sono contento che ti sei deciso, appena puoi pensa alla pedaliera, comodissima
la pedaliera se mi serve la prenderò più avanti, tanto alla fine devo usarlo solo a casa ::) peccato per la guida in inglese, ma di sicuro è semplice e intuitiva. Non vedo l'ora di provarlo.. purtroppo non mi andava di aspettare :lol: :lol: :lol: :lol: ha vinto la GAS......
Ma e la prova comparativa?
Comunque io sono molto contento é in assoluto l'ampli più bello e divertente da usare che io abbia mai avuto.
La pedaliera continuo a raccomandartela perché ci piloti gli effetti.
Quindi ti prepari delle patch che salvi nei 4+4 canali e poi gestisci la catena con i piedi. Insostituibile.
Ciao Grix
Grix volevo farti salire la gas quindi ti farò un estratto del manuale.
Dato che la prima prova conta molto é importante farla al meglio.
Quindi installati l'editor subito così quando arriva fai plagenplai poi dimenticati un attimo tutti i preset e scegli UN ampli tra i tuoi favoriti, esempio un fender deluxe.
A questo punto dei ragionare come se avessi davanti la cosa reale quindi setti il volume quasi al max perché nell'ampli non c'è master e usi solo il pot del gain che fa da volume e naturalmente il power level per bilanciare.
Anche i medi non ci sono quindi una partenza a ore 12 é buona.
Spegni tutti gli effetti e gli switch, spegni anche il noise gate.
Ora inizia il bello.
Hai gain bass e treble da girare a piacimento insieme ai pot della chitarra.
Già questo può riempire settimane di divertimento, quando ti senti pronto accendi un bel riverbero a molla e un ts9. Vedrai le mani sudare.
Poi hai bright switch, mid boost e bass cut da provare con comodo e capirne la portata, intervieni anche su presence, resonance e noise gate
A questo punto esplorati i mille mila effetti con tutti i parametri da settare.
In ultimo, la domenica mattina, in tutta calma, prova la sottile bellezza della classe dell'ampli A o A/B e gustati le finezze del bias hot cold.
Dopo mesi di prove CON LO STESSO AMPLI, ricordati che ne hai molti altri da provare, ognuno con la propria risposta distintiva.
A questo punto credo sarai Vox addicted anche tu!
Mimmo mi prepara psicologicamente :lol: :lol: :lol:
Lo proverò con molta pazienza, grazie per i consigli! ::)
Citazione di: mimmo il 21 Gennaio, 2016, 07:29 PM
...
In ultimo, la domenica mattina, in tutta calma, prova la sottile bellezza della classe dell'ampli A o A/B e gustati le finezze del bias hot cold.
Dev' essere per forza di domenica mattina, o va bene qualunque altro momento della settimana ? :D
Citazione di: semar il 22 Gennaio, 2016, 08:46 AM
Citazione di: mimmo il 21 Gennaio, 2016, 07:29 PM
...
In ultimo, la domenica mattina, in tutta calma, prova la sottile bellezza della classe dell'ampli A o A/B e gustati le finezze del bias hot cold.
Dev' essere per forza di domenica mattina, o va bene qualunque altro momento della settimana ? :D
domenica mattina, è scritto sul libretto della Vox :lol: :lol: :lol:
Sunday morbidi, please
Citazione di: semar il 22 Gennaio, 2016, 08:46 AM
Citazione di: mimmo il 21 Gennaio, 2016, 07:29 PM
...
In ultimo, la domenica mattina, in tutta calma, prova la sottile bellezza della classe dell'ampli A o A/B e gustati le finezze del bias hot cold.
Dev' essere per forza di domenica mattina, o va bene qualunque altro momento della settimana ? :D
Dal manuale del chitarrista bioritmico.
Il lunedì sera suonare solo musica soft con toni caldi e rilassati. Al primo calo della palpebra spegnere tutto e a cuccia
Da martedì a giovedì sera suonare blues e rockblues con toni semi crunch meditando sulle passate stagioni e la presente.
Il venerdì sera alzare il volume e spaccare di brutto, é finita la settimana lavorativa ed è il momento di stendere tutti quei rompiscatole.
Il sabato mattina e pomeriggio laboratorio di sperimentazione suoni e diletto in registrazione e creazione. Il sabato sera sano strumming e cantate innaffiate tra amici e amori.
LA Domenica Mattina é festa e ci prendiamo tutta la calma per parlare con la nostra amica chitarra ed ascoltare i suoi pensieri e i suoi bisogni. Il pomeriggio usciamo perché questo rapporto sta diventando asfissiante. La sera dopo aver dedicato tutto il nostro tempo ai nostri affetti possiamo spegnere la luce e suonando al buio, portare il nostro rapporto a un livello mistico.
Dell'incenso e del buon jazz suonato da altri strumenti aiutano ad esplorare i nostri limiti ed ad allargare gli orizzonti.
É di nuovo lunedì, mannaggia
A me questo manuale del chitarrista bioritmico piace assai !!
Nella fattispecie l'alternanza di blues e sano "rockblues con toni semi crunch" suona invero molto saggio e salutare.
E' d'uopo quindi una domanda, che sorge spontanea: questo manuale si trova nell' imballaggio del Vox VTX2 ?
E questa atmosfera mistica che avvolge le tue settimane chitarristiche, sono frutto delle sonorita' valvolari del VOX ?
Rimanendo IT (In Topic), potresti - tempo e settimana bioritmica permettendo - effettuare un confronto spassionato sul clean del Vox attuale con il clean del precedente Blackstar Id Core 10 ?
Mi risulta difficile decidermi, in quanto il Core permette la registrazione via usb ed e' di semplice utilizzo, mentre il Vox costa il doppio, i suoni che hai cortesemente messo a disposizione mi convincono fino ad un certo punto - non essendoci stata, nel tuo esempio, un semplice arpeggio di sola chitarra elettrica usando solo il clean - e amarus in fundo non consente la registrazione via usb..
In lizza inoltre, a voler complicare la situazione poiche' ancora piu' costoso, e' sceso in campo il Fender Super Champ X2 che Cris Valk ha cosi' efficacemente recensito ( Fender Super Champ X2 - la recensione - Amplificatori - (http://forum.jamble.it/amplificatori/fender-super-champ-x2-la-recensione/) )...
Purtroppo il manuale é della casa editrice mimmoloco ma non so quando é prevista la ristampa.
Ora se sei proprio alle prime armi meglio spendere meno, comunque prenderesti sempre un ottimo prodotto.
Di tempo ce n'è per valutare con calma un acquisto più mirato in futuro dando dentro il blackstar come usato.
Anche il vox vx ha un costo simile e delle prestazioni analoghe se non superiori.
Intendo che mentre nell'id core hai 6 suoni con caratteristiche diverse, il vox vx e naturalmente gli altri modelli a salire ripropongono il suono di ampli storici, cosa importante per crearsi una propria cultura musicale.
ecco due file per il suono fender pulito dal vox vxt
nel primo eseguo lo stesso giro prima in un champ 600 valvolare con cono da 6.5, poi nella sim del deluxe fender settato in classe A e in ultimo in classe A/B.
cosa notare?
Il valorte dei coni da 6.5 il primo 12 il secondo che danno pacca al suono, poi la pasta del suono che rimane di stampo fender, in ultimo la classe che purtroppo nella registrazione non rende bene perchè la classe A/B suona forte e mi distorceva la registrazione ma comunque si avverte la maggiore grinta.
il secondo è stato fatto per ammirazione verso il singleman, stamattina mi sono visto diverse demo sul tubo e ho provato a cercare sonorità simili. é molto lungo e un pò noiosetto però ho provato la risposta di 3 chitarre la squier tele, la squier stratocaster e la mia Vantage con hb prima splittati, poi full per paragonare le risposte.
Sono molto orgoglioso del risultato, meno del chitarrista.
https://soundcloud.com/mimmou/sets/vox-to-fender (https://soundcloud.com/mimmou/sets/vox-to-fender)
Mimmo ti ascolto sempre con molto piacere, complimenti per i suoni che pur con il caratteristico attacco digitale risultano comunque sempre molto piacevoli da ascoltare. :bravo2:
Per quanto riguarda il suono singleman come ti sei regolato ?
Hai ascoltato e cercato di riprodurre oppure hai usato un metodo più scientifico ?
Grazie Max!
Prima una domanda, per attacco digitale cosa intendi?
É una registrazione in mp3 fatta con un field recorder con limiter, potrebbe centrare?
Riesci a specificare meglio, sono curioso.
Per il suono singleman.
Ho ascoltato stamattina alle 8 diverse demo, alcune ben fatte, altre mi facevano storcere il naso. Però era chiaro il suono fender e la classe A, più frizzante e cristallina.
Quindi ho preso il modello del fender deluxe canale vibrato, l'ho settato in classe A tenendo una eq flat un poco indietro sui medi, un pochino di riverbero a molla e basta, non ho usato bright switch o mid boost, però non ho verificato da pc, forse il bright c'era e non ho variato ne presence ne resonance, solo escluso il noise gate, che non mi piace.
É chiaro che é solo un omaggio
L'attacco della nota credo sia la cosa che apprezzo di più in uno strumento a corde, nel caso di una chitarra che necessita di un ampli questa cosa viene resa ancora più udibile dall'amplificatore.
Forse dopo tanti anni di valvole il mio orecchio è talmente viziato da questo tipo di timbrica da esserne dipendente.
Quello che riconosco nel suono che hai registrato è un po' quello che riconosco negli ampli digitali e nelle simulazioni. Nel caso del transistor siamo su una via mediana.
L'attacco ha un qualcosa di compresso, un batuffolo di ovatta che lo caratterizza.
Non è questione più bello più brutto, semplicemente diverso.
Per quanto riguarda il suono Singleman a mio modestissimo avviso è rimasto molto Fender ma è comunque molto bello.
Citazione di: Max Maz il 24 Gennaio, 2016, 12:18 PMNel caso del transistor siamo su una via mediana.
L'attacco ha un qualcosa di compresso, un batuffolo di ovatta che lo caratterizza.
L'attacco è spesso molto più veloce e dinamico negli ampi a transistor* che in quelli a valvole, che sono generalmente caratterizzati da compressione e sustain che "fa cantare" le note più che da dinamica e trasparenza.
* intendo naturalmente gli ampli a transistor che non suonano come valvolari, per es. il Jazz Chorus.
Sempre piacevoli le tue demo, mimmo!
Forse il termine compressione non aiuta a capire cosa intendo. :-\
Citazione di: Max Maz il 24 Gennaio, 2016, 12:29 PM
Forse il termine compressione non aiuta a capire cosa intendo. :-\
Se non intendevi la compressione certo che no! :laughing:
Citazione di: Fidelcaster il 24 Gennaio, 2016, 12:33 PM
Citazione di: Max Maz il 24 Gennaio, 2016, 12:29 PM
Forse il termine compressione non aiuta a capire cosa intendo. :-\
Se non intendevi la compressione certo che no! :laughing:
Io intendo proprio quell'effetto che schiaccia l'ampiezza del suono nel momento in cui si genera e questo lo sento moltissimo sugli ampli digitali, un po' meno sui transistor e praticamente niente sulle valvole.
Ma tu hai affermato una cosa diametralmente opposta quindi mi stavo chiedendo come poter meglio descrivere la mia sensazione. :etvoila:
Cosa intendi per "ampiezza del suono"?
Quel che ho scritto naturalmente è una grossolana generalizzazione, immagino che tra un Twin Reverb e un Jazz Chorus dal quel punto di vista la differenza sia molto poca. Ma ad esempio ci sono altri ampli Fender (non ricordo i modelli, mi viene da dire il Princeton ma probabilmente sbaglio) che sono famosi o famigerati proprio perché "ti fanno suonare meglio" per quanto comprimono il suono, ma (a quanto ne ho letto) se provi a suonarci dei fraseggi bebop veloci si "mangiano" l'attacco delle note. Questo fenomeno dei valvolari che "mangiano" l'attacco delle note si può sentire in molti vecchi dischi di tanti chitarristi jazz.
Purtroppo non ho uno strumento digitale per poter registrare un esempio pratico rapportandolo con un suono a valvole.
Quando inserisci il compressore mentre suoni il segnale appunto si comprime, si fà un pelino meno ricco di sfumature.
La sensazione che ho quando ascolto le registrazioni di mimmo è proprio quella se la confronto con il suono che sono abituato ad ascoltare.
Magari se riesco provo a registrare 2 minuti di note da confrontare con quelle di mimmo.
Anche io ho apprezzato moltissimo i due take. Bravo, Mimmo ! :bravo2:
Non sono le sonorità che cerco in questo periodo, però sono assolutamente legittime e belle. Nel secondo take il Vox esce con tutta la sua "natura" di acuti e si rende molto riconoscibile .
Mi fai un take senza acuti ? :-[
Ciao ragazzi, giornata pesante oggi per via di impegni famigliari, leggo solo ora i vostri commenti dopo il primo di Max.
Sono molto contento che abbiate apprezzato, la gentilezza é un bene in cui eccelle questo forum e mi piace e mi interessa molto la piega che sta prendendo la discussione.
Allora batuffolo di ovatta é ottimo come definizione e la comprendo.
Il discorso compressione invece è più ampio e va visto in maniera diversa.
Credo che tu Max riesca ad avvertite quel minimo di latenza che serve ad elaborare il segnale nei convertitori, plasmarlo e restituirlo.
Ma siamo vicino allo zero, credo ormai siano pochi millisecondi e qualche centinaio di k nella frequenza di campionamento.
E forse sarebbe meglio che restassero, tutelare il lavoro di grandi realtà come Brunetti é fondamentale per non rovinarci il futuro della "elettroliuteria".
Però a 200 euro oggi non mi sento di chiedere di più anche perché tra quello che sento e le registrazioni c'è differenza, legata anche al limiter che uso per evitare distorsioni digitali.
Non vorrei che fossi frainteso come presuntuoso, non voglio confrantarmi con ampli così blasonati, solo omaggiarne le sonorità e dimostrare i bei passi avanti che queste tecnologie digitali stanno facendo.
Vu oggi non posso sempre per impegni ma ti prometto che ti dedico un sample solo per le prove che mi hai chiesto.
Proverò il deluxe con toni chiusi e/o resonance alta (in queste sim hanno messo la presence per gli altiii e la resonance per i bassi tight) e anche i toni chiusi sulla tele, poi provo la,sim del bassman con le impostazioni che avevi postato nel cubizzato, e magari un vox can. Normal con rc booster bello gonfio sui bassi e pochi acuti.
Magari mi presti la mano?
Complimenti al chitarrista e grazie per queste registrazioni, niente male i suoni! Domani mi arriva l'amplificatore e vi farò sapere cosa ne penso! Non ho provato molti amplificatori digitali ma ricordo molto bene un confronto che feci tempo fa con il THR, Fender Mustang e il Roland Cube (l'ultimo modello) e il THR era di un'altra categoria, ora sono proprio curioso di conoscere questa nuova tecnologia che usa Vox (è ibrido giusto?) che è più fresco del THR di almeno 3 o 4 anni, che si sono diversi partendo dai coni però sono pur sempre amplificatori da studio/perdita di tempo in stanza ::)
Citazione di: mimmo il 24 Gennaio, 2016, 02:15 PM
Magari mi presti la mano?
Non ne hai mica bisogno, caro: la tua lavora egregiamente !
:laughing:
Citazione di: Vu-meter il 24 Gennaio, 2016, 02:55 PM
Citazione di: mimmo il 24 Gennaio, 2016, 02:15 PM
Magari mi presti la mano?
Non ne hai mica bisogno, caro: la tua lavora egregiamente !
:laughing:
ah ah, facciamo gli spiritosi, Vu?
Citazione di: Grix il 24 Gennaio, 2016, 02:51 PM
Complimenti al chitarrista e grazie per queste registrazioni, niente male i suoni! Domani mi arriva l'amplificatore e vi farò sapere cosa ne penso! Non ho provato molti amplificatori digitali ma ricordo molto bene un confronto che feci tempo fa con il THR, Fender Mustang e il Roland Cube (l'ultimo modello) e il THR era di un'altra categoria, ora sono proprio curioso di conoscere questa nuova tecnologia che usa Vox (è ibrido giusto?) che è più fresco del THR di almeno 3 o 4 anni, che si sono diversi partendo dai coni però sono pur sempre amplificatori da studio/perdita di tempo in stanza ::)
Come niente male?
Sono suoni stupendi!
Se solo ci fosse uno pratico!
;)
Mimmo, sei incontentabile.
Niente male è un ottimo voto, magari lo avessi preso ai tempi di scuola! :occhiolino:
ben detto Max ::) dopo lo riascolto per bene con le cuffie che le casse che ho non sono il massimo!
Salve Mimmo,
grazie per i file sonori, ho apprezzato entrambi, tuttavia la seconda registrazione mi e' piaciuta maggiormente.
Io dal canto mio mi sto 'orientando' verso il BlackStar, nella fattispecie il modello Blackstar Id 15 TVP, che in piu' della versione Core, offre una simulazione valvolare piuttosto interessante ( oltre alla registrazione via usb). Certamente lo conosci gia' come credo anche altri qui del forum.
Aspetto con interesse i pareri di Grix sul suo nuovo acquisto, e se qualcuno volesse aggiungere qualche informazione aggiuntiva sul Blackstar Id 15 TVP ne sarei grato.
Rinnovo i complimenti per il tocco della chitarra solista sul tuo secondo 'take', molto "blues" e melodico. Alla fine l'ampli e' relativo, quello che conta veramente e' il chitarrista.
Citazione di: semar il 24 Gennaio, 2016, 08:10 PM
Salve Mimmo,
grazie per i file sonori, ho apprezzato entrambi, tuttavia la seconda registrazione mi e' piaciuta maggiormente.
Io dal canto mio mi sto 'orientando' verso il BlackStar, nella fattispecie il modello Blackstar Id 15 TVP, che in piu' della versione Core, offre una simulazione valvolare piuttosto interessante ( oltre alla registrazione via usb). Certamente lo conosci gia' come credo anche altri qui del forum.
Aspetto con interesse i pareri di Grix sul suo nuovo acquisto, e se qualcuno volesse aggiungere qualche informazione aggiuntiva sul Blackstar Id 15 TVP ne sarei grato.
Rinnovo i complimenti per il tocco della chitarra solista sul tuo secondo 'take', molto "blues" e melodico. Alla fine l'ampli e' relativo, quello che conta veramente e' il chitarrista.
grazie Semar quello che dici è vero.
Ho messo apposta per te le 2 squier così da confrontarne le sonorità in clean.
Il tvp dev'essere interessante ma mi sembra non costi poco
Max mi piacerebbe approfondire quel discorso sull'attacco, se riesci a fare quei 2 minuti di take e magari mi scrivi anche le pos. Degli accordi vorrei provare a confrontarmi così poi ne discutiamo
Citazione di: mimmo il 24 Gennaio, 2016, 09:26 PM
Max mi piacerebbe approfondire quel discorso sull'attacco, se riesci a fare quei 2 minuti di take e magari mi scrivi anche le pos. Degli accordi vorrei provare a confrontarmi così poi ne discutiamo
Ci ho provato ma è venuto fuori uno schifo :acci:
Citazione di: Max Maz il 24 Gennaio, 2016, 09:29 PM
Citazione di: mimmo il 24 Gennaio, 2016, 09:26 PM
Max mi piacerebbe approfondire quel discorso sull'attacco, se riesci a fare quei 2 minuti di take e magari mi scrivi anche le pos. Degli accordi vorrei provare a confrontarmi così poi ne discutiamo
Ci ho provato ma è venuto fuori uno schifo :acci:
Max non è importante l'esecuzione conta solo riuscire a far sentire l'attacco che dici
Ciao mimmo.
Questo spero potrebbe dare un'idea.
Test Attacco Telecaster (http://www.marchefotografia.it/jamble/thomastele.mp3)
Citazione di: mimmo il 24 Gennaio, 2016, 03:03 PM
Citazione di: Vu-meter il 24 Gennaio, 2016, 02:55 PM
Citazione di: mimmo il 24 Gennaio, 2016, 02:15 PM
Magari mi presti la mano?
Non ne hai mica bisogno, caro: la tua lavora egregiamente !
:laughing:
ah ah, facciamo gli spiritosi, Vu?
Ma no, perchè lo pensi ? Io dico davvero, a me piaci .
Vu :)
Una domanda per Mimmo, secondo te con il vox vtx 20 che hai, sarebbe possibile 'ricreare' in modo convincente le sonorita' che si ascoltano nel disco 'The Dark Side Of The Moon' ? E senza usare pedali esterni, solo con il vox.
Io sono cresciuto a pane e Pink Floyd e mi piace molto quel suono caldo e con il sustain prolungato degli assoli del geniale David Gilmour.
Grazie,
Sergio.
P.S.
Nelle ultime 36 ore ho cambiato 'direzione' molteplici volte passando per il Blackstar Id Core, poi il Blackstar Id 15 TVP, poi di nuovo l' Id Core ed adesso nuovamente il Vox, non ci sto capendo piu' niente, e' un caso grave di GAS ?
Lo stimolo principale e' che a casa mi esercito con un Line6 POD 2.0 che comincia a starmi 'stretto'.
Se avete un rimedio per questa indecisione galoppante mi fareste cosa gradita. Altrimenti non mi resta altro che seguire la 'scia' di Mimmo e di Grix e vedere che succede..
Citazione di: Max Maz il 25 Gennaio, 2016, 08:11 AM
Ciao mimmo.
Questo spero potrebbe dare un'idea.
Test Attacco Telecaster (http://www.marchefotografia.it/jamble/thomastele.mp3)
Lo ascolterò volentieri
Citazione di: Vu-meter il 25 Gennaio, 2016, 01:29 PM
Citazione di: mimmo il 24 Gennaio, 2016, 03:03 PM
Citazione di: Vu-meter il 24 Gennaio, 2016, 02:55 PM
Citazione di: mimmo il 24 Gennaio, 2016, 02:15 PM
Magari mi presti la mano?
Non ne hai mica bisogno, caro: la tua lavora egregiamente !
:laughing:
ah ah, facciamo gli spiritosi, Vu?
Ma no, perchè lo pensi ? Io dico davvero, a me piaci .
Vu :)
grazie Vu ma obbiettivamente quando presenti qualcosa tu ha tutta un'altra pasta, ma non demordo
Citazione di: semar il 25 Gennaio, 2016, 02:59 PM
Una domanda per Mimmo, secondo te con il vox vtx 20 che hai, sarebbe possibile 'ricreare' in modo convincente le sonorita' che si ascoltano nel disco 'The Dark Side Of The Moon' ? E senza usare pedali esterni, solo con il vox.
Io sono cresciuto a pane e Pink Floyd e mi piace molto quel suono caldo e con il sustain prolungato degli assoli del geniale David Gilmour.
Grazie,
Sergio.
P.S.
Nelle ultime 36 ore ho cambiato 'direzione' molteplici volte passando per il Blackstar Id Core, poi il Blackstar Id 15 TVP, poi di nuovo l' Id Core ed adesso nuovamente il Vox, non ci sto capendo piu' niente, e' un caso grave di GAS ?
Lo stimolo principale e' che a casa mi esercito con un Line6 POD 2.0 che comincia a starmi 'stretto'.
Se avete un rimedio per questa indecisione galoppante mi fareste cosa gradita. Altrimenti non mi resta altro che seguire la 'scia' di Mimmo e di Grix e vedere che succede..
Allora per quello che ne so Gilmour usa hiwatt dr103 e big muff, oltre a un mucchio di altre cose.
Purtroppo non ci sono ne la sim del hiwatt ne il big muff.
Detto questo possiamo partire dal concetto di ampli valvolare 4x12 con suoni cristalli e molto volume e cercare un fuzz da abbinare.
Il problema principale è che il fuzz é permaloso e vuole le valvole vere per suonare degnamente, in particolare proprio quello.
Posso cercare nell'arsenale che ho a disposizione, ma devo provare e lo farò.
Per la scimmia da ampli non hai che da provarli e riprovarli, in fondo parti da un pod 2 che non è così male, chissà che la tua strada non sia magari un tsa5 ibanez e un vero muff?
Citazione di: mimmo il 25 Gennaio, 2016, 06:42 PM
Citazione di: Max Maz il 25 Gennaio, 2016, 08:11 AM
Ciao mimmo.
Questo spero potrebbe dare un'idea.
Test Attacco Telecaster (http://www.marchefotografia.it/jamble/thomastele.mp3)
Lo ascolterò volentieri
Max mi spieghi che cosa hai usato per il file?
Chitarra, ampli e regolazioni, tecnica di ripresa distanza del mic, tipo e posizione sul cono?
Citazione di: mimmo il 25 Gennaio, 2016, 07:26 PM
Citazione di: mimmo il 25 Gennaio, 2016, 06:42 PM
Citazione di: Max Maz il 25 Gennaio, 2016, 08:11 AM
Ciao mimmo.
Questo spero potrebbe dare un'idea.
Test Attacco Telecaster (http://www.marchefotografia.it/jamble/thomastele.mp3)
Lo ascolterò volentieri
Max mi spieghi che cosa hai usato per il file?
Chitarra, ampli e regolazioni, tecnica di ripresa distanza del mic, tipo e posizione sul cono?
Molto volentieri mimmo.
Chitarra Telecaster PU posizione intermedia
Ampli Rivera, canale Fender con Bright attivo Bass 6/10 Middle 5/0 High 5/10
Spring Reverb
Microfono a condensatore Prodipe ST-1 Lanen posizionato a circa 1mt e 1/2 dai coni
Software Audacity con scheda audio Scarlett 2i4.
Posso aggiungere qualcos'altro per aiutarti ?
Ora mi dedicherò a tre progetti:
Confrontarmi con il bel suono pieno di Max
Provare diverse regolazioni con alti attenuati per Vu
Cercare un suono Gilmouriano per Semar però ho a casa solo il live a Berlino di the Wall
Magari sabato riesco a fare qualcosa
:reallygood:
Buon divertimento mimmo.
Citazione di: mimmo il 25 Gennaio, 2016, 07:34 PM
Ora mi dedicherò a tre progetti:
Confrontarmi con il bel suono pieno di Max
Provare diverse regolazioni con alti attenuati per Vu
Cercare un suono Gilmouriano per Semar però ho a casa solo il live a Berlino di the Wall
Magari sabato riesco a fare qualcosa
Grazie Mimmo per la tua disponibilita' ::)
Citazione di: mimmo il 25 Gennaio, 2016, 06:44 PM
grazie Vu ma obbiettivamente quando presenti qualcosa tu ha tutta un'altra pasta, ma non demordo
Secondo me tu sottovaluti te stesso e sopravvalutati me..
Grazie anche da parte mia per la disponibilità ai test !
:abbraccio:
Vu :)
Citazione di: Max Maz il 25 Gennaio, 2016, 07:30 PM
Citazione di: mimmo il 25 Gennaio, 2016, 07:26 PM
Citazione di: mimmo il 25 Gennaio, 2016, 06:42 PM
Citazione di: Max Maz il 25 Gennaio, 2016, 08:11 AM
Ciao mimmo.
Questo spero potrebbe dare un'idea.
Test Attacco Telecaster (http://www.marchefotografia.it/jamble/thomastele.mp3)
Lo ascolterò volentieri
Max mi spieghi che cosa hai usato per il file?
Chitarra, ampli e regolazioni, tecnica di ripresa distanza del mic, tipo e posizione sul cono?
Molto volentieri mimmo.
Chitarra Telecaster PU posizione intermedia
Ampli Rivera, canale Fender con Bright attivo Bass 6/10 Middle 5/0 High 5/10
Spring Reverb
Microfono a condensatore Prodipe ST-1 Lanen posizionato a circa 1mt e 1/2 dai coni
Software Audacity con scheda audio Scarlett 2i4.
Posso aggiungere qualcos'altro per aiutarti ?
Grazie Max!.
Avevo indovinato ampli, chitarra e posizione pu. Però un metro e mezzo per il mic non riuscivo a spiegarmelo, si sentiva l'ambiente ma io ho provato da molto più vicino.
Gran bell'ampli comunque dal suono pieno e corposo, sarà difficile avvicinarlo
Citazione di: mimmo il 26 Gennaio, 2016, 04:47 AM
Avevo indovinato ampli, chitarra e posizione pu. Però un metro e mezzo per il mic non riuscivo a spiegarmelo, si sentiva l'ambiente ma io ho provato da molto più vicino.
Gran bell'ampli comunque dal suono pieno e corposo, sarà difficile avvicinarlo
Dai mimmo sorprendimi :abbraccio:
Citazione di: mimmo il 25 Gennaio, 2016, 07:34 PM
...
Cercare un suono Gilmouriano per Semar però ho a casa solo il live a Berlino di the Wall
...
Ciao Mimmo,
per aiutarti in questa non facile impresa ho trovato qualcosa di interessante riguardo il geniale Gilmour:
EHX.com | Effectology, Vol. 2: Dark Side of the Moon | Electro-Harmonix Forums (http://www.ehx.com/forums/viewthread/1208/)
Per 'circoscrivere' il problema credo si dovrebbe partire da un suono caldo, con OD e parecchio (ma parecchio eh !) sustain..
Credo quindi che un ruolo importante lo abbiano anche i pick-ups e la chitarra stessa - oltre alla mano del chitarrista ovviamente :D
Un interessante dispositivo - ma qui pero' si va ad aggiungere un componente esterno al Vox - sarebbe questo: EHX.com | Freeze - Sound Retainer | Electro-Harmonix (http://www.ehx.com/products/freeze)
tuttavia potrebbe aggiungere un livello di difficolta' all' esecuzione..
Mimmo se metti il suono Clean si sente un rumore di fondo fastidioso? a me si, e non è un problema dei single coil della chitarra perchè lo sento anche con il tono e volume chiusi :-\ che fastidio! soluzioni? è la messa a terra vero? con il THR però avevo risolto.. o almeno ricordo così!
Mi rispondo da solo.. avevo il Power Level al massimo ora l'ho abbassato e ho aumentato il Volume e il Gain e il rumore si è tolto, ora non mi resta che eliminare il ronzio quando non tocco le corde o parti metalliche della chitarra :firuli:
Citazione di: Grix il 27 Gennaio, 2016, 04:43 PM
Mi rispondo da solo.. avevo il Power Level al massimo ora l'ho abbassato e ho aumentato il Volume e il Gain e il rumore si è tolto, ora non mi resta che eliminare il ronzio quando non tocco le corde o parti metalliche della chitarra :firuli:
io rumori non ne ho, comunque tieni conto che una valvolina c'è quindi qualcosa di base rimane.
Se selezioni ampli come il deluxe tieni il volume quasi al massimo, usalo solo per bilanciare le patch.
Come ti trovi?
Ps guarda che c'è una vite per la messa a terra.
Citazione di: semar il 26 Gennaio, 2016, 11:59 AM
Citazione di: mimmo il 25 Gennaio, 2016, 07:34 PM
...
Cercare un suono Gilmouriano per Semar però ho a casa solo il live a Berlino di the Wall
...
Ciao Mimmo,
per aiutarti in questa non facile impresa ho trovato qualcosa di interessante riguardo il geniale Gilmour:
EHX.com | Effectology, Vol. 2: Dark Side of the Moon | Electro-Harmonix Forums (http://www.ehx.com/forums/viewthread/1208/)
Per 'circoscrivere' il problema credo si dovrebbe partire da un suono caldo, con OD e parecchio (ma parecchio eh !) sustain..
Credo quindi che un ruolo importante lo abbiano anche i pick-ups e la chitarra stessa - oltre alla mano del chitarrista ovviamente :D
Un interessante dispositivo - ma qui pero' si va ad aggiungere un componente esterno al Vox - sarebbe questo: EHX.com | Freeze - Sound Retainer | Electro-Harmonix (http://www.ehx.com/products/freeze)
tuttavia potrebbe aggiungere un livello di difficolta' all' esecuzione..
ho letto qualcosa sul sito che hai postato, interessante ma é fantascienza.
Se cerchi queste cose non riusciremo mai a trovare la quadra!
Citazione di: Max Maz il 25 Gennaio, 2016, 07:30 PM
Citazione di: mimmo il 25 Gennaio, 2016, 07:26 PM
Citazione di: mimmo il 25 Gennaio, 2016, 06:42 PM
Citazione di: Max Maz il 25 Gennaio, 2016, 08:11 AM
Ciao mimmo.
Questo spero potrebbe dare un'idea.
Test Attacco Telecaster (http://www.marchefotografia.it/jamble/thomastele.mp3)
Lo ascolterò volentieri
Max mi spieghi che cosa hai usato per il file?
Chitarra, ampli e regolazioni, tecnica di ripresa distanza del mic, tipo e posizione sul cono?
Molto volentieri mimmo.
Chitarra Telecaster PU posizione intermedia
Ampli Rivera, canale Fender con Bright attivo Bass 6/10 Middle 5/0 High 5/10
Spring Reverb
Microfono a condensatore Prodipe ST-1 Lanen posizionato a circa 1mt e 1/2 dai coni
Software Audacity con scheda audio Scarlett 2i4.
Posso aggiungere qualcos'altro per aiutarti ?
Che coni sono?
Non riesco ad avvicinarmi nella risposta sui bassi?
Sono celestion?
Ciao Mimmo, sono due coni da 10" Celestion "designed for" Rivera con l'ambizione di dare una ottima risposta sui bassi
Non ci sono sigle o adesivi apposti per poter identificare il modello.
::)
Vite? che intendi?
Comunque davvero niente male, ma non me la sento di giudicarlo ora.. aspetto qualche settimana! Devo capirlo per bene ::)
Una domanda: ho collegato con la usb l'amplificatore al pc, come faccio ad attivare i preset che ci sono ''Tone Room''? tipo con il THR potevo controllare l'amplificatore dal pc o viceversa.. con il Vox non ci riesco :acci:
Questi sono i preset gia salvati nell'amplificatore, ma sul Tone Room ne ho trovati altri come posso attivarli?
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Foi67.tinypic.com%2F2m67klz.jpg&hash=8a9cdbcac6eeda44b4afaaa3d3ba210085ca4aec)
Citazione di: Max Maz il 27 Gennaio, 2016, 07:23 PM
Ciao Mimmo, sono due coni da 10" Celestion "designed for" Rivera con l'ambizione di dare una ottima risposta sui bassi
Non ci sono sigle o adesivi apposti per poter identificare il modello.
::)
Ci sto provando a ricreare sonorità simili ma sono molto lontano.
La botta dei bassi mi manca così come mi manca tutta quella compressione delle valvole. Una curiosità, quante valvole monta?
In effetti io provo con una sim del deluxe quindi di partenza siamo un po' distanti
Citazione di: Grix il 27 Gennaio, 2016, 08:49 PM
Vite? che intendi?
Comunque davvero niente male, ma non me la sento di giudicarlo ora.. aspetto qualche settimana! Devo capirlo per bene ::)
Una domanda: ho collegato con la usb l'amplificatore al pc, come faccio ad attivare i preset che ci sono ''Tone Room''? tipo con il THR potevo controllare l'amplificatore dal pc o viceversa.. con il Vox non ci riesco :acci:
se guardi il manuale trovi il disegno del retro dove è indicata la posizione della vite (ground).
Qui puoi, se serve, attaccare un cavo a massa.
Attento però alla corrente!
Sulla striscia in alto del titolo del toneroom vedi scritto connected?
A ma funziona come con il thr, giri qua risponde di lá.
I preset però mi sembrano gli stessi?
Citazione di: Grix il 27 Gennaio, 2016, 08:55 PM
Questi sono i preset gia salvati nell'amplificatore, ma sul Tone Room ne ho trovati altri come posso attivarli?
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Foi67.tinypic.com%2F2m67klz.jpg&hash=8a9cdbcac6eeda44b4afaaa3d3ba210085ca4aec)
ma sei sicuro?
Ci sono segnati modelli di ampli che io non vedo proprio, come il 2x12.
Hai forse preso il manuale di un altro modello, o é cambiato così tanto?
Citazione di: mimmo il 28 Gennaio, 2016, 06:11 AM
La botta dei bassi mi manca così come mi manca tutta quella compressione delle valvole. Una curiosità, quante valvole monta?
Due valvole finali EL34 per un trasformatore di uscita 3s Industries R002 e da cinque valvole 12AX7 nel preamp, è alimentato dal trasformatore 3S Industries CO. 109-026 ed eroga 55 watt .
:hi:
5 nel preamp?
Adesso mi spiego tutto.
2 el34?
Adesso mi spiego tutto.
2 mega trasformatori?
Adesso mi spiego tutto.
A forza di spiegarmi non vorrei strapparmi.
E mi parli del suono valvolare?
Il Rivera é la quintessenza del Suono Valvolare.
Penso che getto la spugna prima del KO.
Ma perché un Singleman con cotanto ampli?
Perché suona come desidero, perché è piccolo, perché ha tutto quello che mi serve e le regolazioni sono estremamente precise, perché accoglie pedali a braccia aperte, perché uso tutti i potenziometri e gli switch disponibili, perché l'ho scelto.
Se ricordi la storia del Rivera forse ti sarà più chiaro.
Magari sto prendendo un granchio. :-[
Il Rivera suona proprio bene, ma ha un clean decisamente molto compresso, secondo me.
Non so se molto Fidel, ma qualcosa c'è altrimenti non si spiegherebbe l'idiosincrasia verso gli overdrive. :-\
Ho letto sul manuale che gli Amp Model sono 33 ma 60 se usi il programma. Comunque piano piano riesco a cacciare i suoni che mi interessano, soprattutto nei distorti.. con i puliti devo lavorarci, anche con i Riverbero! Ma si possono scambiare i ''Preset'' tra utenti? non ho capito quanti suoni puoi crearti e quanti puoi salvarteli nell'amplificatore.. altra cosa: come dovrei utilizzare i 5 pulsanti BANK/CH1/CH2/CH3/CH4???
DOMANDA PER GLI AMMINISTRATORI: c'è una sezione apposta dove gli utenti con l'aiuto degli esperti posso richiedere come ottenere un determinato suono di un chitarrista o di un pezzo?
Esempio: come ottengo il suono di Van Halen? come dovrei regolare il Phaser? etc etc..
consigli su come avvicinarsi a quel suono per studiare quel brano ::)
Devo studiarmi per bene gli amp Fender e anche i 2 Doumble! :reading: davvero niente male il BRIT!
Citazione di: Grix il 28 Gennaio, 2016, 03:45 PM
Ho letto sul manuale che gli Amp Model sono 33 ma 60 se usi il programma. Comunque piano piano riesco a cacciare i suoni che mi interessano, soprattutto nei distorti.. con i puliti devo lavorarci, anche con i Riverbero! Ma si possono scambiare i ''Preset'' tra utenti? non ho capito quanti suoni puoi crearti e quanti puoi salvarteli nell'amplificatore.. altra cosa: come dovrei utilizzare i 5 pulsanti BANK/CH1/CH2/CH3/CH4???
DOMANDA PER GLI AMMINISTRATORI: c'è una sezione apposta dove gli utenti con l'aiuto degli esperti posso richiedere come ottenere un determinato suono di un chitarrista o di un pezzo?
Esempio: come ottengo il suono di Van Halen? come dovrei regolare il Phaser? etc etc..
consigli su come avvicinarsi a quel suono per studiare quel brano ::)
credo che ci siano 20 modelli di ampli, 33 preset e 60 posizioni di memoria nel toneroom.
I 5 pulsanti sono alternativi ai preset e al manual, sono 2*4 banchi di memoria, con il primo pulsante cambi il banco, gli altri 4 sono canali che usi per salvarti le tue impostazioni. Per salvare tieni premuto il canale scelto per pochi secondi.
Con la pedaliera é tutto molto più comodo.
Esempio:
2 clean (senza effetti, chorus o vibrato)
2 crunch (con o senza overdrive)
2 distorti (distorsore e 2 livelli di volume)
2 lead ( con o senza delay)
Poi usi il cambio banco per alternarli.
Questo è solo un esempio, ne puoi fare infinito tipo 2 preset per ampli, 8 preset *8 canzoni, tutto quello che ti viene in mente.
Io per esempio ho il vox normal su tutti i canali e uso A\B per inserire o togliere:
Tremolo, ts9, ds1, rc booster
credo di aver capito, comunque mi sono messo di nuovo prima di cena e ho cacciato dei suoni molto interessanti! Per esempio con il Doumble Overdrive + il TS (sempre dell'amplificatore) + pickup ponte della mia Telecaster è venuto fuori un sound molto simili a Robben Ford :sbavv: mentre con il Tweed 4x10 con Gain e TS ho tirato fuori un sound molto Blues e Sporco/Fuzzoso ottimo per suonare in stile Hendrix! devo dire che per il Blues e il Rock è ottimo questo Vox!
Devo lavorare molto sui clean con i medi, bassi e alti e con il compressore/riverbero per suonare Jazz :-\ non sono molto bravo con le regolazioni :lol:
Per ottenere un sound alla Stern come dovrei regolarmi? soprattutto come dovrei usare il Chorus? help me! :-\
Senti Grix, visto che stai provando il Vox VTX 20, potresti dirmi se l'ampli emette un qualche fruscio di sottofondo ? Te lo chiedo perche' ho avuto modo di provare ieri il Blackstar Id Core 20 e 40 e 'frusciavano' in modo piuttosto evidente - tuttavia solo sui canali distorti e con il gain ad ore 12.
Grazie,
Sergio.
Ora che ho imparato come regolarlo non ho fruscii fastidiosi, solo in distorsione quando non tocco la chitarra ma è un problema della mia chitarra, devo ancora schermarla poi ho i single coil quindi un pò è normale ma quando suono è tutto ok! Mimmo ha parlato della vite dietro l'ampli per la massa ma non ne ho più bisogno! Anche se sono curioso di provare a vedere se migliora ancora di più! Comunque non ho rumori fastidiosi, ma rumori normali per via della chitarra non schermata e con i single coil ::)
Il blackstar l'hai provato al negozio? se lo trovi ti consiglio il Vox, non ho provato il Blackstar ma ho avuto il THR e devo dire che è davvero niente male il Vox! Ho trovato la versatilità che cercavo! Appena posso provo a tirare fuori qualche suono di Gilmour e ti faccio sapere ::) per gli U2 ci siamo!
Citazione di: Grix il 28 Gennaio, 2016, 03:45 PM
DOMANDA PER GLI AMMINISTRATORI: c'è una sezione apposta dove gli utenti con l'aiuto degli esperti posso richiedere come ottenere un determinato suono di un chitarrista o di un pezzo?
Esempio: come ottengo il suono di Van Halen? come dovrei regolare il Phaser? etc etc..
consigli su come avvicinarsi a quel suono per studiare quel brano ::)
In effetti una sezione dedicata non esiste, però è possibile far rientrare le domande nelle singole sezioni, per esempio:
- nella sezione effetti potrebbe rientrare la domanda: "Quali effetti utilizzare per avvicinarmi al suono di XYZ nel brano ZXY?" oppure "Come regolare il phaser per ottenere il suono del brano YXZ?"
- nella sezione ampli ci potrebbe stare la stessa domanda ma per quanto riguarda la regolazione dell'ampli, o che tipo di ampli
ecc...
::)
Citazione di: Grix il 29 Gennaio, 2016, 11:05 AM
Ora che ho imparato come regolarlo non ho fruscii fastidiosi, solo in distorsione quando non tocco la chitarra ma è un problema della mia chitarra, devo ancora schermarla poi ho i single coil quindi un pò è normale ma quando suono è tutto ok! Mimmo ha parlato della vite dietro l'ampli per la massa ma non ne ho più bisogno! Anche se sono curioso di provare a vedere se migliora ancora di più! Comunque non ho rumori fastidiosi, ma rumori normali per via della chitarra non schermata e con i single coil ::)
Il blackstar l'hai provato al negozio? se lo trovi ti consiglio il Vox, non ho provato il Blackstar ma ho avuto il THR e devo dire che è davvero niente male il Vox! Ho trovato la versatilità che cercavo! Appena posso provo a tirare fuori qualche suono di Gilmour e ti faccio sapere ::) per gli U2 ci siamo!
Bene, queste notizie sul rumore di fondo mi rasserenano. Riesci anche a suonare qualche volta, oltre a perderti nelle varie impostazioni ? :D
Dunque si, i Blackstar li ho provati in negozio. L' errore che ho fatto e' stato forse quello di provare 2 cose insieme, chitarra e ampli.. ho scritto le mie impressioni qui:
Kit per tasche vuote - Amplificatori - (http://forum.jamble.it/amplificatori/kit-per-tasche-vuote/)
La prima volta che l'ho provato mi sono perso provando i preset, poi il secondo giorno ho disattivato tutto e ho provato in ordine: i clean di ogni amplificatore, poi ho aumentato il gain per vedere come suono distorti e così via.. ora lo uso in modo semplice e veloce, amplificatore + overdrive e l'effetto che mi serve. Con il tempo imparerò meglio a sfruttarlo, per ora sono soddisfatto! Ieri mi sono proprio divertito a blueseggiare :sbavv: Ho sempre preferito amplificatore più semplici senza mille comandi ma devo dire che questo posso utilizzarlo tranquillamente ::)
L'ID CORE non l'ho provato però ne hanno parlato bene, visto anche il prezzo! Poi è simile al THR per via del cono, rispetto al VOX il Blackstar non simula nessun amplificatore, se hai la possibilità confrontali ::)
Ho ascoltato la registrazione del Blackstar, davvero niente male! Suoni molto belli!
Citazione di: PaoloF il 29 Gennaio, 2016, 11:23 AM
Citazione di: Grix il 28 Gennaio, 2016, 03:45 PM
DOMANDA PER GLI AMMINISTRATORI: c'è una sezione apposta dove gli utenti con l'aiuto degli esperti posso richiedere come ottenere un determinato suono di un chitarrista o di un pezzo?
Esempio: come ottengo il suono di Van Halen? come dovrei regolare il Phaser? etc etc..
consigli su come avvicinarsi a quel suono per studiare quel brano ::)
In effetti una sezione dedicata non esiste, però è possibile far rientrare le domande nelle singole sezioni, per esempio:
- nella sezione effetti potrebbe rientrare la domanda: "Quali effetti utilizzare per avvicinarmi al suono di XYZ nel brano ZXY?" oppure "Come regolare il phaser per ottenere il suono del brano YXZ?"
- nella sezione ampli ci potrebbe stare la stessa domanda ma per quanto riguarda la regolazione dell'ampli, o che tipo di ampli
ecc...
::)
Hai ragione, potrei fare così! Però magari parlando in generela è più comodo con una sezione, per esempio un utente va li e nei titoli dei topic trova: VAN HALEN, JOE SATRIANI, HENDRIX, GILMOUR, ERIC JOHNSON etc etc ::) più che altro è comodo per sapere gli effetti e altri dettagli che usano in quel determinato pezzo o album.
Tipo questo: Lo stile di ... - Forum chitarra, pedali, amplificatori (http://forum.jamble.it/suonare-nello-stile-di/)
Citazione di: Grix il 29 Gennaio, 2016, 11:53 AM
La prima volta che l'ho provato mi sono perso provando i preset, poi il secondo giorno ho disattivato tutto e ho provato in ordine: i clean di ogni amplificatore, poi ho aumentato il gain per vedere come suono distorti e così via.. ora lo uso in modo semplice e veloce, amplificatore + overdrive e l'effetto che mi serve. Con il tempo imparerò meglio a sfruttarlo, per ora sono soddisfatto! Ieri mi sono proprio divertito a blueseggiare :sbavv: Ho sempre preferito amplificatore più semplici senza mille comandi ma devo dire che questo posso utilizzarlo tranquillamente ::)
L'ID CORE non l'ho provato però ne hanno parlato bene, visto anche il prezzo! Poi è simile al THR per via del cono, rispetto al VOX il Blackstar non simula nessun amplificatore, se hai la possibilità confrontali ::)
Ho ascoltato la registrazione del Blackstar, davvero niente male! Suoni molto belli!
sono molto contento Grix che ti stai ambientando bene.
Hai detti giusto, si possono fare mille cose ma è semplice anche accenderlo e suonare e basta, senza menate
Ho provato il Vox VT 20+ in un negozio, solo il canale clean con ( di nuovo ) una pacifica, ed il suono dell' ampli e della chitarra mi sono piaciuti. Il VT 20+ lo vendeva a 169, mentre il VT20X - che non aveva - lo trovo nuovo a 199.
A questo punto una domanda per Mimmo, visto che tu hai avuto anche il VT 20+, secondo te il VT20X e' migliorato rispetto al 20+ ? Sulla rete trovo pareri discordanti, quindi prima di andare sul nuovo vorrei avere un parere spassionato anche da chi ha avuto il modello precedente.
Se il VT20X suona bene come il fratello VT 20+ allora ho un candidato.
Buona musica,
Sergio.
Il Vox vt20+ è vecchio di 5 anni, non l'ho mai provato, devo dire che nonostante l'età la differenza di prezzo è poca ::)
Citazione di: mimmo il 29 Gennaio, 2016, 07:02 PM
Citazione di: Grix il 29 Gennaio, 2016, 11:53 AM
La prima volta che l'ho provato mi sono perso provando i preset, poi il secondo giorno ho disattivato tutto e ho provato in ordine: i clean di ogni amplificatore, poi ho aumentato il gain per vedere come suono distorti e così via.. ora lo uso in modo semplice e veloce, amplificatore + overdrive e l'effetto che mi serve. Con il tempo imparerò meglio a sfruttarlo, per ora sono soddisfatto! Ieri mi sono proprio divertito a blueseggiare :sbavv: Ho sempre preferito amplificatore più semplici senza mille comandi ma devo dire che questo posso utilizzarlo tranquillamente ::)
L'ID CORE non l'ho provato però ne hanno parlato bene, visto anche il prezzo! Poi è simile al THR per via del cono, rispetto al VOX il Blackstar non simula nessun amplificatore, se hai la possibilità confrontali ::)
Ho ascoltato la registrazione del Blackstar, davvero niente male! Suoni molto belli!
sono molto contento Grix che ti stai ambientando bene.
Hai detti giusto, si possono fare mille cose ma è semplice anche accenderlo e suonare e basta, senza menate
esatto! peccato che non sono molto pratico con i settaggi :lol: potrei sfruttarlo ancora meglio!
Citazione di: semar il 29 Gennaio, 2016, 08:26 PM
Ho provato il Vox VT 20+ in un negozio, solo il canale clean con ( di nuovo ) una pacifica, ed il suono dell' ampli e della chitarra mi sono piaciuti. Il VT 20+ lo vendeva a 169, mentre il VT20X - che non aveva - lo trovo nuovo a 199.
A questo punto una domanda per Mimmo, visto che tu hai avuto anche il VT 20+, secondo te il VT20X e' migliorato rispetto al 20+ ? Sulla rete trovo pareri discordanti, quindi prima di andare sul nuovo vorrei avere un parere spassionato anche da chi ha avuto il modello precedente.
Se il VT20X suona bene come il fratello VT 20+ allora ho un candidato.
Buona musica,
Sergio.
il vt20+ é un ottimo ampli.
Ha moltissimi ampli ma pochi effetti e meno definiti.
Questo vt20x é una evoluzione e come tale migliora il modello precedente diciamo che ha un 25% in più.
Però vedo che stai scegliendo la giusta via della prova critica personale.
É la vera strada maestra per trovare la propria strumentazione, i forum e i pareri su internet, così come tanti video, se da una parte aiutano, specialmente nello scoprire i difetti e leggere oltre le righe dei dépliant di presentazione, dall'altra ci confondono.
Dobbiamo sempre metterli nello zaino e partire per la nostra personale Via della conoscenza.
Quindi in soldoni: il vt20x é un best seller e ha mercato anche usato, diciamo 90\100 euro, ma essendo obsoleto rispetto al vt20x credo si deprezzerà velocemente come tutto il mondo digitale
Citazione di: Grix il 29 Gennaio, 2016, 08:49 PM
Citazione di: mimmo il 29 Gennaio, 2016, 07:02 PM
Citazione di: Grix il 29 Gennaio, 2016, 11:53 AM
La prima volta che l'ho provato mi sono perso provando i preset, poi il secondo giorno ho disattivato tutto e ho provato in ordine: i clean di ogni amplificatore, poi ho aumentato il gain per vedere come suono distorti e così via.. ora lo uso in modo semplice e veloce, amplificatore + overdrive e l'effetto che mi serve. Con il tempo imparerò meglio a sfruttarlo, per ora sono soddisfatto! Ieri mi sono proprio divertito a blueseggiare :sbavv: Ho sempre preferito amplificatore più semplici senza mille comandi ma devo dire che questo posso utilizzarlo tranquillamente ::)
L'ID CORE non l'ho provato però ne hanno parlato bene, visto anche il prezzo! Poi è simile al THR per via del cono, rispetto al VOX il Blackstar non simula nessun amplificatore, se hai la possibilità confrontali ::)
Ho ascoltato la registrazione del Blackstar, davvero niente male! Suoni molto belli!
sono molto contento Grix che ti stai ambientando bene.
Hai detti giusto, si possono fare mille cose ma è semplice anche accenderlo e suonare e basta, senza menate
esatto! peccato che non sono molto pratico con i settaggi :lol: potrei sfruttarlo ancora meglio!
Trovare una buona base di suoni ed essere consapevole che si è solo davanti alla parte emersa dell'iceberg vuol dire, per me, aver trovato un ampli d'oro
è si! ::) alla fine devo dire che mi piace e diverte come amplificatore! Una domanda: si possono scambiare i preset? tipo c'è un sito dove altri possessori del VTX caricano i loro preset? come si fa con Fender Fuse, blackstar id core etc etc..
Ancora non l'ho trovato
@Grix ho verificato come salvare i suoni che ti crei.
Come dicevo vai nella colonna di sinistra del toneroom e schiacci il +che c'è vicino a preset.
Negli slot trascini con il mouse la finestra con il tuo setup, ampli più pedali.
Alla fine salvi il tutto, é semplicissimo.
Ho provato un po' di preset e mi sono gasato talmente tanto che ho voluto fare un'altra demo, dura mezz'ora!
Ho messo:
Fender deluxe canali normal e vibrato
Vox ac30 canali normal e top boost
Fender Bassman normale e hot rod
Marshall plexi 2 canali, non mi ricordo i nomi, mi sembra normal e treble, ma forse no.
Prossimamente divido le tracce e metto su soundcloud
Salve Mimmo,
grazie per la risposta e per le sagge considerazioni. Condivido in pieno l'utilizzo di video e prove fatte da terzi come materiale supplementare, ma non decisivo per la propria scelta. D'altra parte ognuno 'sente' in modo diverso dagli altri.
Sono curioso dei file audio che stai preparando.
Nel frattempo ho ordinato un Vox VTX20. Vediamo se dopo il periodo di 'rodaggio' riesco a trovare un suono vicino a quello di Gilmour nei Pink Floyd.. ::)
Citazione di: semar il 31 Gennaio, 2016, 08:06 PM
Nel frattempo ho ordinato un Vox VTX20. Vediamo se dopo il periodo di 'rodaggio' riesco a trovare un suono vicino a quello di Gilmour nei Pink Floyd.. ::)
Secondo me , ce la farai .. ;D
a si? così siamo gia in 3 con il nuovo VT20X ::)
Citazione di: Grix il 31 Gennaio, 2016, 08:16 PM
a si? così siamo gia in 3 con il nuovo VT20X ::)
Tra poco si potrà organizzare una partitella Possessori di VT20X vs. Possessori di Singleman.
Citazione di: Fidelcaster il 01 Febbraio, 2016, 12:46 AM
Citazione di: Grix il 31 Gennaio, 2016, 08:16 PM
a si? così siamo gia in 3 con il nuovo VT20X ::)
Tra poco si potrà organizzare una partitella Possessori di VT20X vs. Possessori di Singleman.
:laughing:
Citazione di: Fidelcaster il 01 Febbraio, 2016, 12:46 AM
Citazione di: Grix il 31 Gennaio, 2016, 08:16 PM
a si? così siamo gia in 3 con il nuovo VT20X ::)
Tra poco si potrà organizzare una partitella Possessori di VT20X vs. Possessori di Singleman.
Naturalmente dovremo mettere un handicap di qualche punto ai singlemanisti per manifesta disparità.
Comunque siam qui pronti alla sfida!
Citazione di: semar il 31 Gennaio, 2016, 08:06 PM
Salve Mimmo,
grazie per la risposta e per le sagge considerazioni. Condivido in pieno l'utilizzo di video e prove fatte da terzi come materiale supplementare, ma non decisivo per la propria scelta. D'altra parte ognuno 'sente' in modo diverso dagli altri.
Sono curioso dei file audio che stai preparando.
Nel frattempo ho ordinato un Vox VTX20. Vediamo se dopo il periodo di 'rodaggio' riesco a trovare un suono vicino a quello di Gilmour nei Pink Floyd.. ::)
Così ti unisci alla comunità!
Sono contento, solo era interessante provarlo prima ma è comunque obbiettivamente l'evoluzione di un prodotto storico del ramo.
Riguardo ai Pink Floyd, non ho avuto tempo di provare a ricercarne le sonorità ma vedrai che non sarà difficilissimo avvicinarle.
Altra cosa, ben più ardua, sarà cercare di suonare come lui.
Crea un topic sulla sua strumentazione e sul suo suono, sicuramente ci saranno jambler esperti su di lui.
Comunque ho visto che hai già fatto ricerche in rete, c'è un sito particolarmente ben fatto che finisce in ...ish ma non ricordo esattamente il nome
Citazione di: Fidelcaster il 01 Febbraio, 2016, 12:46 AM
Citazione di: Grix il 31 Gennaio, 2016, 08:16 PM
a si? così siamo gia in 3 con il nuovo VT20X ::)
Tra poco si potrà organizzare una partitella Possessori di VT20X vs. Possessori di Singleman.
A freccette, biliardo o tennis no ? :laughing:
a calcetto no? :lol:
Diametro massimo pallina 5 cm
Io voto ping pong ::)
Giusto Paolo :ookk:
Citazione di: Max Maz il 01 Febbraio, 2016, 10:36 AM
Diametro massimo pallina 5 cm
E il bowling? Non riuscirai mai a buttare giù dieci birilli con una palla così piccola!
Torno in punizione... :firuli:
Bello il bowling, anche se sono una schiappa! :laughing:
Comunque, forse meglio tornare in topic... :firuli: :-[
Il bowling è troppo maschio per me ma mi cimenterei volentieri.
Per me ping pong, come il delay
Ieri mi e' arrivato il Vox VT20X nuovo di zecca e la sera stessa ho potuto provarlo.
Bei suoni, sopratutto i puliti. Le distorsioni hanno pure un certo potenziale, e sono sicuro che con opportune regolazioni e
combinazioni di effetti si puo' tirar fuori qualcosa di molto interessante.
La chitarra elettrica in mio possesso - una "epiphone gibson" con humbucker P90 avuta in prestito - delude pero' le mie aspettative ed in qualche modo influenza anche l'entusiasmo di questo nuovo acquisto. Le corde - sopratutto quelle del mi cantino - decadono molto rapidamente sfumando in suoni gracchianti. Pensando fosse dovuto alle corde vecchie, le avevo gia' sostituite con delle buone Elixir 0.10 ma cio' non ha comportato nessun miglioramento nel reparto sustain. Forse sono i P90 che hanno perso la sensibilita'.
Prevedo quindi un acquisto, forse di una Squier Bullet oppure una Harley Benton in direzione "Les Paul", per avere piu' sustain.
Ho voluto poi verificare la qualita' della registrazione dall'uscita cuffia. Mi metto la cuffia, e suonando la chitarra il suono mi sembra decente.
Collego quindi l'uscita cuffia del Vox all'ingresso Line-In di una tastiera Roland FA 08 che funziona anche da scheda sonora, ed ecco uscire un ronzio molto fastidioso. Ho subito provato un altro cavo - sempre stereo - ma il fastidioso ronzio permane.
La cosa strana e' che collegando il Vox direttamente al sistema di amplificazione non si avverte alcun ronzio, come del resto in cuffia, e pero' cosi' non posso registrare.
Mi risulta difficile credere che il problema risieda nella tastiera, poiche' l'ingresso line-in l'ho sempre utilizzato senza problemi, collegando ad esempio il Pod della Line6, e non ha mai 'ronzato'.
Sapevo di dover rinunciare alla registrazione via usb, che sul Vox Vt20X non e' contemplata, e che invece e' possibile su altri ampli; tuttavia confidavo nella possibilita' di registrare usando l'uscita cuffia, ed invece questo ronzio di fatto vanifica ogni velleita' di home-recording.
Rimane invero la possibilita' di registrare con un microfono adeguato, ma questo prevede un' ulteriore spesa, ed in piu' l'obbligo di suonare la chitarra ascoltando la base in cuffia, cosa che non gradisco.
Prevedo quindi le seguenti opzioni :
1) acquisto una ulteriore scheda sonora - tipo scarlett - per registrare il vox dalla presa cuffia - sempre detto che funzioni !
2) restituisco il Vox e cerco un altro ampli che includa la registrazione via usb o che almeno consenta la registrazione dalla presa cuffia - ad es. Blackstar Id Core oppure altri modelli
3) butto alle ortiche il progetto ampli per chitarra, acquisto una coppia di casse amplificate - che pure queste costano - e rimango con il Pod, salvo poi ad acquistare una chitarra piu' decente
4) vendo tutto e mi metto a suonare il cajon.
Scusate lo sfogo, ma devo ammettere che mi sento piuttosto frustrato e sconsolato, e l'ultima opzione sta cominciando pericolosamente a serpeggiare tra i miei neuroni. In particolare non riesco ad accettare che con la tecnologia attuale non si riesca a registrare da una semplice uscita cuffia.. :angry2:
Anche mimmo pare avesse riscontrato problemi analoghi collegando l'uscita cuffie del THR ad un mixer, forse è proprio l'uscita cuffie che non è adatta ad esser utilizzata come line-out. Comunque ampli con line-out o uscite USB ce ne sono!
Semar prova innanzitutto a mettere l'ampli in modalità tuning tenendo premuto il pulsante in basso poi abbassa a zero il noise gate con il primo pot degli effetti.
Dovresti risolvere per il decadimento.
Per la registrazione ho notato anche io dei rumorini di fondo sia sul vx che sul thr ed anche sull'id core. Per attenuarli devi settare basso l'ingresso ove possibile.
Io microfono, il suono è più arioso e bello.
Credo ci sia un problema di impedenze tra uscita cuffie e ingressi line in, forse anche il trasformatore.
Se resisti credo che la vox rilascerà i driver anche per questo, per il vx ci sono.
io il contrario, i distorti mi piacciono mentre per il clean per ora poco o niente.. sicuramente è in gran parte colpa mia che non sono molto bravo con i settaggi :-\
Semar se ti interessa tanto la registrazione e hai un discreto computer puoi dare un occhio anche all' amplug I/0 sempre Vox o a prodotti simili, sono interfacce per chitarra/pc poco costose e dai buoni risultati. Gli dai indietro il Vox vtx e ti prendi uno di quelli
Citazione di: Fidelcaster il 03 Febbraio, 2016, 10:54 AM
Anche mimmo pare avesse riscontrato problemi analoghi collegando l'uscita cuffie del THR ad un mixer, forse è proprio l'uscita cuffie che non è adatta ad esser utilizzata come line-out. Comunque ampli con line-out o uscite USB ce ne sono!
@Fidelcaster,
infatti sta prendendo "piede" l'utilizzo eventuale di uno Yamaha THR 10 V2. Costa, ma sembra valido ed offre la possibilita' di registrare via usb con una discreta qualita'.
@Mimmo,
grazie per i consigli, vedro' cosa riesco a fare nelle prossime sere con le regolazioni da te consigliatemi, sta di fatto che il Vt20X e' gia' nella "catena di restituzione", decisione presa velocemente ed altresi' piuttosto sofferta, in quanto l'ampli a mio avviso e' molto valido. Grazie anche per il link dell'amplug I/O, inoltre il software JamVox sembra pure interessante..
Evidentemente non sono ancora 'pronto' per un ampli del genere, e mi lascio 'spaventare' dalla registrazione microfonica. Forse dovrei provarci, ma come detto la 'prova' non e' esente da costi aggiuntivi.
E per dirla tutta dovrei piuttosto fornirmi di un discreto cavallo, prima di comprare le selle..
Quindi via, si restituisce tutto, e parto alla ricerca di una chitarra suonabile, con un buon sustain e pick-up che fanno il loro lavoro. Stratocaster ? Telecaster ? Les Paul ? Non so ancora che tipo, certo e' che mi piacciono sia i suoni caldi e rotondi del clean, che quelli tondi, distorti con overdrive e prolungati, come quelli del buon Gilmour, ma questo lo sapete gia' :D
E per fare una ricerca "parallela", butto li' una domanda apparentemente innocua per Mimmo ed altri interessati: ma di questo Yamaha THR 10 che ne pensate veramente ? Sopratutto a confronto con l' Id Core della Blackstar e del Vox Vt20X, come lo collocate ?
Anche se dentro di me vi sento gia' rispondere: "Provalo !"
Citazione di: semar il 04 Febbraio, 2016, 08:57 AM
Citazione di: Fidelcaster il 03 Febbraio, 2016, 10:54 AM
Anche mimmo pare avesse riscontrato problemi analoghi collegando l'uscita cuffie del THR ad un mixer, forse è proprio l'uscita cuffie che non è adatta ad esser utilizzata come line-out. Comunque ampli con line-out o uscite USB ce ne sono!
@Fidelcaster,
infatti sta prendendo "piede" l'utilizzo eventuale di uno Yamaha THR 10 V2. Costa, ma sembra valido ed offre la possibilita' di registrare via usb con una discreta qualita'.
@Mimmo,
grazie per i consigli, vedro' cosa riesco a fare nelle prossime sere con le regolazioni da te consigliatemi, sta di fatto che il Vt20X e' gia' nella "catena di restituzione", decisione presa velocemente ed altresi' piuttosto sofferta, in quanto l'ampli a mio avviso e' molto valido. Grazie anche per il link dell'amplug I/O, inoltre il software JamVox sembra pure interessante..
Evidentemente non sono ancora 'pronto' per un ampli del genere, e mi lascio 'spaventare' dalla registrazione microfonica. Forse dovrei provarci, ma come detto la 'prova' non e' esente da costi aggiuntivi.
E per dirla tutta dovrei piuttosto fornirmi di un discreto cavallo, prima di comprare le selle..
Quindi via, si restituisce tutto, e parto alla ricerca di una chitarra suonabile, con un buon sustain e pick-up che fanno il loro lavoro. Stratocaster ? Telecaster ? Les Paul ? Non so ancora che tipo, certo e' che mi piacciono sia i suoni caldi e rotondi del clean, che quelli tondi, distorti con overdrive e prolungati, come quelli del buon Gilmour, ma questo lo sapete gia' :D
E per fare una ricerca "parallela", butto li' una domanda apparentemente innocua per Mimmo ed altri interessati: ma di questo Yamaha THR 10 che ne pensate veramente ? Sopratutto a confronto con l' Id Core della Blackstar e del Vox Vt20X, come lo collocate ?
Anche se dentro di me vi sento gia' rispondere: "Provalo !"
io ti posso dire che meglio del thr10, se hai un computer, è comprarsi una schedina audio dedicata, uno stereo e suonare con S Gear, se non hai esigenze di portabilità particolari. Costa meno, ha lo stesso intento e suona meglio. IMHO.
Il vox e il blackstar non li ho provati invece.
Citazione di: aleroc il 04 Febbraio, 2016, 09:05 AM
io ti posso dire che meglio del thr10, se hai un computer, è comprarsi una schedina audio dedicata, uno stereo e suonare con S Gear, se non hai esigenze di portabilità particolari. Costa meno, ha lo stesso intento e suona meglio. IMHO.
Il vox e il blackstar non li ho provati invece.
Grazie aleroc per l'intervento.
Dunque come scheda audio ho quella della tastiera Roland FA 08, S-Gear potrei provarlo, il tallone d'achille sono i due (miserabili) altoparlantini e sub-woofer, che il loro sporco lavoro di "riproduzione musicale generica" lo fanno, ma a riprodurre i miei strimpellamenti sono piuttosto recalcitranti.
Quindi la domanda spontanea: che stereo mi consigli ? Perche' anche quello ha un prezzo, mentre lo Yamaha THR funge gia' da 'impianto stereo', se pure con le sue limitazioni di volume, e consente altresi' di esercitarsi senza dover accendere il pc..
Intanto sul THR se vuoi puoi dare un'occhiata ai thread che gli ha dedicato mimmo. Questi sono gli ultimi due:
Yamaha THR : ecco come suona dopo aggiornamento Firmware - Amplificatori - (http://forum.jamble.it/amplificatori/yamaha-thr-ecco-come-suona-dopo-aggiornamento-firmware/)
Blind test Yamaha THR10 vs Vox VX2 - Amplificatori - (http://forum.jamble.it/amplificatori/blind-test-yamaha-thr10-vs-vox-vx2/)
Grazie Fidelcaster, c'e' da dire tuttavia che il buon Mimmo e' solito registrare con il microfono, mentre a me interessa la registrazione via usb, quindi nonostante le sue prove siano piu' che attendibili dal punto di vista analogico, a me personalmante manca il confronto con la qualita' del digitale, non so se sono riuscito a spiegarmi.
Tuttavia sono incappato in un video di Varini, che illustra due modelli, e li' il "microfono" e' quello della telecamera, e il suono non e' malaccio !
Giusto! :acci:
Io avevo il THR :firuli: se volevi anche registrare bastava prendere il VOX VX II che se non mi sbaglio ti da la possibilità di registrare con Jam Vox :-\
Io pure volevo un amplificatore tipo il THR proprio per registrare ma penso che prenderò uno di quei registratori digitali della ZOOM non sono male!
Citazione di: semar il 04 Febbraio, 2016, 09:35 AM
Citazione di: aleroc il 04 Febbraio, 2016, 09:05 AM
io ti posso dire che meglio del thr10, se hai un computer, è comprarsi una schedina audio dedicata, uno stereo e suonare con S Gear, se non hai esigenze di portabilità particolari. Costa meno, ha lo stesso intento e suona meglio. IMHO.
Il vox e il blackstar non li ho provati invece.
Grazie aleroc per l'intervento.
Dunque come scheda audio ho quella della tastiera Roland FA 08, S-Gear potrei provarlo, il tallone d'achille sono i due (miserabili) altoparlantini e sub-woofer, che il loro sporco lavoro di "riproduzione musicale generica" lo fanno, ma a riprodurre i miei strimpellamenti sono piuttosto recalcitranti.
Quindi la domanda spontanea: che stereo mi consigli ? Perche' anche quello ha un prezzo, mentre lo Yamaha THR funge gia' da 'impianto stereo', se pure con le sue limitazioni di volume, e consente altresi' di esercitarsi senza dover accendere il pc..
io ho due casse amplificate edifier e suonicchiano, ci sono da vari prezzi poi.
Ciao Semar sento che la gas si sta impadronendo di te!
Attento perché è una brutta scimmia.
Hai il pod 2.0, mi sembra, quindi parti già bene. Valuta anche l'acquisto di un registratore multitraccia come lo zoom r8, che ha dentro già delle discrete sim di ampli, una buona cuffia e un paio di casse monitor.
PERÒ lascia stare gli acquisti sul web e fatti accompagnare da un amico competente in un buon negozio, prova e riprova, esci senza comprare, vai sul web e verifica se si sono problemi, solo infine, compra.
Questo consiglio te lo do con tutto il cuore, cura la gas
Ciao
Citazione di: mimmo il 04 Febbraio, 2016, 07:08 PM
Ciao Semar sento che la gas si sta impadronendo di te!
Attento perché è una brutta scimmia.
Hai il pod 2.0, mi sembra, quindi parti già bene. Valuta anche l'acquisto di un registratore multitraccia come lo zoom r8, che ha dentro già delle discrete sim di ampli, una buona cuffia e un paio di casse monitor.
PERÒ lascia stare gli acquisti sul web e fatti accompagnare da un amico competente in un buon negozio, prova e riprova, esci senza comprare, vai sul web e verifica se si sono problemi, solo infine, compra.
Questo consiglio te lo do con tutto il cuore, cura la gas
Ciao
Grazie Mimmo, hai ragione, la GAS e' davvero pericolosa ::)
Il POD 2.0 non e' malaccio, secondo me avra' un ritorno di fiamma quando lo provero' con una chitarra decente, visto che l'attuale ha un sustain brevissimo, anzi piu' che sustain ha un decay molto ripido ! E comunque tendo a vendere gli apparecchi che non uso, salvo per motivi di valore sentimentale (per questo motivo conservo ancora gelosamente uno spectrum sinclair ed un tascam portastudio 424), quindi visto che c'e' il Vox, non ho motivo di usare il Pod.
Per quanto riguarda lo zoom r8, costa troppo e dopotutto registrando con il pc ho tutte le tracce che voglio, e per le simulazioni, di nuovo, il Vox fa la parte del leone.
Ho gia' un microfono Sure SM 58, provero' a vedere come vengono le registrazioni. Sarei lieto di poter evitare l'acquisto di un ulteriore SM 57.
Quello che attualmente mi attira molto e' lo Yamaha PR7 che hai usato per registrare nel blind-test, e che mi sembra offra una ottima qualita' nella registrazione ambientale, ed inoltre essendo portatile posso registrare dove voglio.
L'anello debole della catena e' rappresentato tuttavia dalle casse, attualmente ho delle Yamaha YST-MS35D che offrono un accettabile risposta a volumi medio bassi, e che pero' per la chitarra elettrica non mi soddisfano affatto. Per questo sentire la chitarra attraverso il Vox salva un po' la situazione.
Questa e' la mia strumentazione, di piu' non ho, diciamo che la mia e' una GAS al contrario, cioe' tendo ad una dotazione spartana, per non dire minimalistica, e forse dovrei invece 'aprire' un po' di piu' il portafoglio, senza pero' sfociare nella GAS vera e propria.. e mica e' facile !! :D
@Mimmo, @Grix,
potreste dirmi se il vostro Vox VT20X emette un leggero fruscio tipo 'ffffffffff' insieme ad un debole sibilo, entrambi udibili, nonostante tutti i potenziometri siano a zero ?
Inoltre che il Led in alto a sx "Preset Programs", a me non diventa 'rosso-verde-arancione' ma rosso-verde-verde chiaro - lo so e' una sciocchezza, volevo comunque chiedervi se anche per voi e' cosi'.
Citazione di: semar il 06 Febbraio, 2016, 11:07 PM
@Mimmo, @Grix,
potreste dirmi se il vostro Vox VT20X emette un leggero fruscio tipo 'ffffffffff' insieme ad un debole sibilo, entrambi udibili, nonostante tutti i potenziometri siano a zero ?
Inoltre che il Led in alto a sx "Preset Programs", a me non diventa 'rosso-verde-arancione' ma rosso-verde-verde chiaro - lo so e' una sciocchezza, volevo comunque chiedervi se anche per voi e' cosi'.
si c'è, ma è lieve. Per me è il trasformatore. Provo a muovere lo spinotto dietro e senti che modula.
Si i led sono di quel colore, ma se vedi il toneroom usa gli stessi
Ho una domanda per chiunque mi voglia aiutare.
Tra le sim di pedali overdrive ce n'è uno denominato BRIT OVERDRIVE che viene soprannominato comunemente "the leader".
Sembra un po' il bluesbreaker.
Citazione di: mimmo il 07 Febbraio, 2016, 04:24 PM
Ho una domanda per chiunque mi voglia aiutare.
Tra le sim di pedali overdrive ce n'è uno denominato BRIT OVERDRIVE che viene soprannominato comunemente "the leader".
Sembra un po' il bluesbreaker.
Chi ha detto Bluesbreaker ?!?!? :occhiolino:
Citazione di: Max Maz il 07 Febbraio, 2016, 04:26 PM
Citazione di: mimmo il 07 Febbraio, 2016, 04:24 PM
Ho una domanda per chiunque mi voglia aiutare.
Tra le sim di pedali overdrive ce n'è uno denominato BRIT OVERDRIVE che viene soprannominato comunemente "the leader".
Sembra un po' il bluesbreaker.
Chi ha detto Bluesbreaker ?!?!? :occhiolino:
ho trovato.
É il guv'nor
The Guv'Nor .... è stato il mio primo pedale .... una valanga di anni fa ......... circa. :acci:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2F290vwa1.jpg&hash=df547b9abd59f080bd0852468123a6816075b1b7)
Stasera ho provato un po' la sim, bel pedale marshalloso con circuito dei toni molto potente.
Tu cosa ne pensi Max?
È stato, come ti dicevo, il mio primo pedale. Era il 1992 e per la prima volta il Bluesbreaker stava imparando a ruggire. Lo ricordo come un gran pedale ma sai il romanticismo spesso ad una certa età tende a prendere il sopravvento. Lo vendetti dopo un paio di anni assieme ad boss reverb x acquistare una ME-5 usata. Altri tempi. :-[
Ma il bb da quanti anni lo possiedi?
E di suo non ruggisce?
Peccato vendere questi pedali storici per una meno storica me5, ma non si torna indietro
Il BB è dei primissimi anni 90, forse fine 80 non mi ricordo con esattezza. :oldguitar:
Il Bluesbreaker non ruggisce no, è un monocanale e per farlo saturare devi evacuare i vicini.
Allora il G'N non era un pedale storico, semplicemente all'epoca andavano di moda le pedaliere multieffetto e quasi tutti si passava da due o tre pedali al massimo ad una pedaliera appunto.
Si parla dei primi anni '90.
Qualche tempo fa lessi che il pedale Bluesbreaker Marshall dovrebbe essere una versione piu' o meno aggiornata del G'N, nel negozio di fiducia ne avevano uno e l'ho provato per curiosità ma devo dire che non mi ha fatto propriamente impazzire, mangiava tanto segnale ed era piuttosto cupetto per i miei gusti.
Chissa, un'altro musico probabilmente direbbe tutto il contrario. :occhiolino:
Grazie Max per la disponibilità.
Me lo voglio provare con calma questo guvnor, non sono un patito dei suoni Marshall, o meglio mi piace ascoltarli ai concerti ma non sono adatti alla mia realtà.
Comunque il bb rimane un mito, uno dei 3, insieme al GT e...
Vediamo se ti ricordi la citazione...
Mettici tutto il tempo di cui necessiti e poi, se ti va, relazionaci. ::)
Oddio BB, GT ...... un trittico d'assi .....
Mi fermo al primo.
Il mio trittico pero' è BB, SM, DLR. ;D
Citazione di: Max Maz il 09 Febbraio, 2016, 06:11 PM
Mettici tutto il tempo di cui necessiti e poi, se ti va, relazionaci. ::)
Oddio BB, GT ...... un trittico d'assi .....
Mi fermo al primo.
Il mio trittico pero' è BB, SM, DLR. ;D
ciao, la vedo adesso.
Per adesso la relazione é che mi pare suoni come un tentativo di Marshall sound molto grezzo, come lo era la tecnologia di simulazione in quegli anni.
Ciò nonostante apre le porte a interpretazioni fresche e vivaci e un po' naif del marshallsound che sono interessanti.
Di sicuro ruggisce tanto.
Vedo che non hai colto il riferimento ai "tre miti" di Augusto Daolio dei Nomadi ma certe bizzarrate penso farei meglio a tenermele per me.
(Il GT era l'alfa romeo)
AGGIORNAMENTO - Finalmente sono riuscito a tirare fuori dei bei clean, anche dei clean sporchi come piacciono a me ottimi per suonare John Mayer!
Invece devo lavorare molto sulle distorsioni più pesanti per suonare Rock tipo i The Darkness :firuli: accetto aiuti!
Citazione di: Grix il 13 Febbraio, 2016, 12:57 PM
Invece devo lavorare molto sulle distorsioni più pesanti per suonare Rock tipo i The Darkness :firuli: accetto aiuti!
Buca il cono con uno spillone.
Citazione di: Fidelcaster il 13 Febbraio, 2016, 01:21 PM
Citazione di: Grix il 13 Febbraio, 2016, 12:57 PM
Invece devo lavorare molto sulle distorsioni più pesanti per suonare Rock tipo i The Darkness :firuli: accetto aiuti!
Buca il cono con uno spillone.
:lol: :lol: :lol: :lol:
Citazione di: Grix il 13 Febbraio, 2016, 12:57 PM
AGGIORNAMENTO - Finalmente sono riuscito a tirare fuori dei bei clean, anche dei clean sporchi come piacciono a me ottimi per suonare John Mayer!
Invece devo lavorare molto sulle distorsioni più pesanti per suonare Rock tipo i The Darkness :firuli: accetto aiuti!
a me le distorsioni pesanti non piacciono più, però hai 2 strade aperte, o l'ampli hi gain o i distorsori davanti agli ampli classici.
I darkness purtroppo non li conosco, mi informerò.
Io invece oggi ho messo a punto un 2 canali micidiale, un clean bello tosto di scuola fender e un drive con vox e guv'nor di casa Marshall dal sapore molto british anni 60.
Niente di più classico ma uno spettro sonoro con la mia tele, che oggi ho messo a punto, quasi infinito
Sono molto, molto soddisfatto, un ampli fantastico
Non è una distorsione molto pesante.. per esempio ora sto ripassando questo brano che ho imparato anni fa e devo lavorare molto con i settaggi :-\ ci credi che ancora non ho collegato l'amplificatore al pc? giusto 5 minuti la prima sera.. per ora non ne sento il bisogno :firuli:
ma il guv'nor è nell'amplificatore oppure è un pedale che hai tu e che lo usi attaccato all'amp? :laughing:
The Darkness- I Believe In A Thing Called Love - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=4fRKPalG7KI)
É dell'ampli.
É uno dei distorsori ma lo imposti da pc. Anche io uso poco il pc, solo ogni tanto per farmi i suoni
ei mimmo visto che hai una telecaster e il mio stesso amplificatore puoi darmi qualche consiglio su quale amplificatore usare e come settarlo? e se è meglio usare la sua distorsione oppure il pedale distorsore che ci sta? il suono è quello nel video, vorrei ottenere qualcosa di simile, io ero partito con il Brit 800 poi il fender deluxe con l'overdrive bello carico di gain però il gain non bastava anche se il suono mi piaceva di più rispetto al distorsore :-\
Io partirei da plexi con ts9, però la chitarra é una lp per me, quindi pu paf.
In mancanza, posizione mediana della tele e spinta sui medi.
Magari poi ci provo
Allora Grix una buona approssimazione l'ho ottenuta usando un jcm800 con gain a ore 11 e i toni a metà circa, magari gli alti un po' indietro, poi accendi il guv'nor con gain a metà e smanetta un pochino sui toni e volume sensibilmente più alto che ad effetto spento, infine usa il pu al ponte della tele.
Ps per il guv'nor devi accendere per forza il pc per trovarlo e settarlo, é il terzo distorsore, se ti salvi il preset poi non serve più il pc.
Tra l'altro puoi metterlo di default negli slot dei preferiti così poi lo regoli anche senza pc, é una bella funzione del vox, per farlo devi trascinare il pedale nel riquadro a tabella in basso, ma magari lo sai già
Ho il sample ma sono pigro e non so quando lo metterò.
a ma quindi ci sono anche altri pedali :laughing: bene, allora domani collego l'amplificatore al pc e smanetto ::) ti faccio sapere!
ei Mimmo, ho collegato l'amplficatore al pc, seleziono gli amplificatori in alto oppure i preset a sinistra ma non si sentono, come dovrei usarlo? :acci:
Citazione di: Grix il 17 Febbraio, 2016, 11:34 AM
ei Mimmo, ho collegato l'amplficatore al pc, seleziono gli amplificatori in alto oppure i preset a sinistra ma non si sentono, come dovrei usarlo? :acci:
ma in alto la scritta ti dice connected?
@Grix,
quello che ha detto Mimmo.
Inoltre potrebbe darsi che hai l'ampli in modo manuale.. Dev' essere in modo Preset.
Si accendono/spengono i vari led quando nel software scegli un altro amplificatore ?
stasera riprovo :laughing:
Ciao ragazzi, ma voi dove l'avete acquistato il vtx? Ho provato a googlarlo ma non ho trovato store italiani...???
Secondo voi per un utilizzo casalingo è più idoneo un vx ii o un vtx20?
Grazie
Citazione di: Stevie J il 18 Febbraio, 2016, 05:03 PM
Ciao ragazzi, ma voi dove l'avete acquistato il vtx? Ho provato a googlarlo ma non ho trovato store italiani...???
Secondo voi per un utilizzo casalingo è più idoneo un vx ii o un vtx20?
Grazie
ei ciao Stevie J! Io l'ho acquistato online su strumentimusicali.net senza provarlo, davvero niente male! Ho la versatilità che non avevo con il THR e a casa ci suono tranquillamente a volumi normali e bassi. Il VX II ti da la possibilità di registrarti mentre il VTX20 no, ma si collega al pc per modificarti i suoni, salvarteli etc etc.. non so se il suono cambia però il VTX20 dovrebbe essere migliore e molto più versatile e onestamente più bello! :lol:
Il fatto di non potersi registrare non è un problema perchè non mi interessa...
A livello di dinamica come ti trovi? Io rimasi ben sorpreso già dal fender mustang I, ma qua sul forum mi dissero che già il vx ii gli era un gradino sopra...
Questo qua sembra ancor più curato a livello di impostazione (il pannello mi piace tantissimo), e sì, d'estetica è decisamente più bellino.... Quei 40€ in più fanno pensare che sia migliore, sarà effettivamente così ???
guarda io ho provato il mustang confrontato con un THR (che avevo) e un roland cube e il THR è di un'altra categoria al mustang giusto il roland cube non sfigurava molto. Però non ho provato molto bene il Mustang quindi magari trovando i suoni giusti :firuli: comunque aspetta che ti risponde mimmo che è molto più esperto di me e seconde me conosce molto bene anche il mustang oltre i 2 Vox ::)
Ciao.
Premetto che l'ultimo giudice é sempre il tuo orecchio.
Detto questo il mustang l'ho avuto ma il vox é almeno 3 gradini sopra
1 qualità delle emulazione e ancora, molto di più, degli effetti
2 ha una valvola a scaldargli i suoni e bada bene non con la funzione di preampificatrice ma per ricreare la risposta di un circuito a valvole, e questa è la terza o quarta edizione in più di 10 anni, segno di una buona tecnologia
3 la risposta del cabinet e della cassa é molto meglio
Potrei continuare ma non mi va di disprezzare un prodotto fender che si comporta egregiamente
Grazie Mimmo... Mi sa che farò due conti col portafogli prossimamente... :firuli:
A me già aveva gassato tantissimo il vs ii, questo già da come si presenta sembra un prodotto ancora più serio...
Domanda per i possessori della versione da 20w (il vt20x), visto che ne parlavo ieri con l'altro chitarrista della mia nuovissima band e che anche lui ne era stato gasatissimo: potrebbe bastare per suonare live in piccoli locali (ovviamente al chiuso), con un batterista che non pesta troppo duramente?
non saprei, l'ho usato solo in casa :-\
Secondo me no, ci vuole almeno il 40 per non rischiare di rimanere delusi.
Naturalmente l'opzione di microfonare risolverebbe il problema ma bisogna ricordare che non sono 20 watt valvolari puri.
Detto questo ti confermo che suona veramente forte e 20 watt ci sono tutti, se mai é un problema di penetrazione nel mix con altri strumenti che per i valvolari puri é più facile.
Nel caso ti interessasse cercati della legge di Fletcher munson e su come far suonare bene i digitali live.
A me piacerebbe tanto provare il 100 watt, sta a 400 euro ma deve essere dinamite.
Comunque é Vox, e se non sanno farli suonare loro, gli ampli...
Citazione di: mimmo il 19 Febbraio, 2016, 07:38 PM
Secondo me no, ci vuole almeno il 40 per non rischiare di rimanere delusi.
Naturalmente l'opzione di microfonare risolverebbe il problema ma bisogna ricordare che non sono 20 watt valvolari puri.
Detto questo ti confermo che suona veramente forte e 20 watt ci sono tutti, se mai é un problema di penetrazione nel mix con altri strumenti che per i valvolari puri é più facile.
Nel caso ti interessasse cercati della legge di Fletcher munson e su come far suonare bene i digitali live.
A me piacerebbe tanto provare il 100 watt, sta a 400 euro ma deve essere dinamite.
Comunque é Vox, e se non sanno farli suonare loro, gli ampli...
Tutto molto interessante, grazie Mimmo!
Unica "pecca" che hanno questi ampli, è che avendo la scheda digitale, se ti si rompe qualcosa son da buttare, quindi non mi fiderei mai a spenderci dentro più di 200€...
Fatti un giro sul loro sito, stanno proponendo delle cose veramente interessanti oltre al vtx
Questo ad esempio
https://youtu.be/Y_oodcH2_Wo
Ancora una demo.
Questa mattina stavo provando la sequenza di accordi della jam, ma non mi ero ancora scaricato la base, sono pigro, e ho realizzato questo groove usando il clean fender. Mi è piaciuto il suono e lo voglio proporre.Nel pomeriggio ho fatto il paio con una plexi però ero più di fretta.
https://soundcloud.com/mimmou/sets/digital-revenge (https://soundcloud.com/mimmou/sets/digital-revenge)
Per me il miglior ampli mai posseduto, a prescindere dalla fedeltà ai suoni di riferimento, suona veramente bene.
L'ampli è microfonato e c'è un pochino di mastering finale, però effetti e tutto il resto sono del vox, nel clean ho usato la telly, nel dirt la streetty
mi raccomando le cuffie perchè ho spostato le chitarre per farle sentire meglio
ciao a chi l'ascolta, e anche agli altri
Molto piacevole all'ascolto, come sempre del resto.
Preferisco i puliti ma ho apprezzato comunque.
Bravo mimmo. :reallygood:
Quoto Max ! Davvero piacevole. Ha un non so che di Santana..
Grazie mille! Siete veramente degli amici!
Dal primo secondo me si potrebbe tirar fuori una canzone.
Ad esserne capaci!
Caspita Santana é uno dei miei miti! L'ho visto 3 volte dal vivo, la prima a 15 anni con Dylan e Pino Daniele.
Però più che Santana mi sembra si avvicini (ha, ha) a qualche duo acustico, per esempio gli acoustic alchemy.
Citazione di: Max Maz il 20 Febbraio, 2016, 07:13 PM
Molto piacevole all'ascolto, come sempre del resto.
Preferisco i puliti ma ho apprezzato comunque.
Bravo mimmo. :reallygood:
Anche io.
Non sono un patito del suono Marshall, almeno non tra le mie mani.
Per quanto comunque lo sia rappresentato nellla clip.
La traccia ritmica é solo plexi, il lead é fatto con la sim del guv'nor davanti.
Tra l'altro nel primo clip la parte melodica più forte é fatta con un ts9 regolato a 1 di gain e 6 di volume, quasi trasparente ma gonfia il suono
Citazione di: mimmo il 20 Febbraio, 2016, 03:05 PM
Questo ad esempio
VOX AV Series Overview - YouTube (https://youtu.be/Y_oodcH2_Wo)
E' vero, molto, molto interessante, ma a bassi volumi, per una soluzione "bedroom oriented" mi ispira molto di più il vt20x, caspita che suoni! che calore!
Sarebbe una bella lotta tra i due più grossi di entrambe le serie... che sebbene abbiano 40w di differenza (100 vs 60w), essendo quello da 60w interamente valvolare (almeno da quello che ho capito io) la resa in termini di volumi dovrebbe essere simile.
Nota a margine: il vt100x pesa 18,9 kg, mentre l'av60 16,6kg; come vi sembrano a livello di sforzo fisico? Considerando che l'ac15 pesa 22kg e che il fender frontman (che trovavo pesare un casino) circa 21kg. Non mi sembrano male...
Citazione di: Stevie J il 21 Febbraio, 2016, 01:30 PM
Citazione di: mimmo il 20 Febbraio, 2016, 03:05 PM
Questo ad esempio
VOX AV Series Overview - YouTube (https://youtu.be/Y_oodcH2_Wo)
E' vero, molto, molto interessante, ma a bassi volumi, per una soluzione "bedroom oriented" mi ispira molto di più il vt20x, caspita che suoni! che calore!
Sarebbe una bella lotta tra i due più grossi di entrambe le serie... che sebbene abbiano 40w di differenza (100 vs 60w), essendo quello da 60w interamente valvolare (almeno da quello che ho capito io) la resa in termini di volumi dovrebbe essere simile.
Nota a margine: il vt100x pesa 18,9 kg, mentre l'av60 16,6kg; come vi sembrano a livello di sforzo fisico? Considerando che l'ac15 pesa 22kg e che il fender frontman (che trovavo pesare un casino) circa 21kg. Non mi sembrano male...
per piacere non scegliere anche tu l'ampli per il peso!
Certo quel 60 watt mi incuriosisce
Nel rapporto qualità/peso ho raggiunto il nirvana. :firuli:
::)
Citazione di: mimmo il 21 Febbraio, 2016, 03:25 PM
per piacere non scegliere anche tu l'ampli per il peso!
Certo quel 60 watt mi incuriosisce
:laughing:
Caro Mimmo, il peso non è determinante nella scelta finale in dettaglio (cioè la scelta tra un modello o un'altro), ma è la prima caratteristica che guardo per decidere se comprerò mai un amplificatore (chiaro, non ha nulla a che fare con la qualità vera e propria, o con il gusto...).
Ho adorato il mio frontman 100fm, ma ogni volta che dovevo sollevarlo erano porconi >:( Per questo credo che non avrò mai un bassman, un ac30, e che in generale non tornerò più ai combo, a meno che non si tratti di "robine" entro i 10-12kg...
@Mimmo,
piacevoli i brani, complimenti.
Volevo chiederti, come hai registrato il tutto ? Hai suonato in cuffia ascoltando la base ritmica ? Potresti descrivere in dettaglio la procedura di registrazione che adotti ?
Inoltre Cosa intendi con questa frase:
<<Questa mattina stavo provando la sequenza di accordi della jam, ma non mi ero ancora scaricato la base>>
Parli del JamVOX III, o si tratta di un altro Software ?
Io ho provato a registrare con un SM58 davanti al Vox (20 cm), ed ascoltando una base fatta con Band in a Box dalle mini casse, il risultato non e' male; certo durante l'ascolto, se metto la traccia della chitarra appena registrata in modalita' solo, si sente un po' l'accompagnamento in sottofondo quando la chitarra non suona, tuttavia a volume molto basso e comunque dopo, 'mischiandosi' con il suono della base stessa, non si nota piu'.
Se solo riuscissi a registrare dalla presa cuffia !! Forse serve un DI Box per adattare le impedenze ?
Comunque ieri sera sono riuscito a tirar fuori qualche bel suono, questo Vox mi convince, nonostante io non capisco perche' non abbiano messo la possibilita' di registrare via usb :-\
Scusa Semar ma perchè non ascolti la base dalla cuffia ?
Così il tuo microfono registrerà soltanto il suono proveniente dall'ampli senza che il suono delle casse possa influire minimamente sulla traccia della chitarra.
Oppure non ho capito la domanda?
Ciao Max,
ascoltando la base in cuffia non sento niente dal Vox mentre suono la chitarra. Se inserisco l'uscita cuffia del Vox nell'ingresso line-in della scheda Audio (Roland FA 08), per sentire anche il Vox in cuffia, ottengo un ronzio fortissimo. Evidentemente l'uscita cuffia non e' adatta per l'ingresso line-in della scheda Audio (ho messo una apposita domanda nella sezione Routing del forum)
Prima di utilizzare una scheda audio esterna mettevo sempre la cuffia in maniera che un'orecchio ascoltasse la base dalla cuffia e l'altra, scoperta, l'ambiente.
Ora che ho una scheda audio ascolto tutto dall'uscita della stessa in cuffia. ::)
Citazione di: Max Maz il 22 Febbraio, 2016, 09:01 AM
Ora che ho una scheda audio ascolto tutto dall'uscita della stessa in cuffia. ::)
E' esattamente quello che vorrei fare anch'io, se solo potessi collegare opportunamente l'uscita cuffia del Vox con l'ingresso Line-In della scheda Audio (integrata nella Roland FA 08).
Scusami semar la scheda audio riceve il suono della base da pc e la registrazione da microfono.
Dalla sua uscita cuffia ascolti tutto contemporaneamente.
Se non hai problemi con i condomini per quale motivo dovresti bypassare la registrazione con il microfono ?
Se invece la necessità è registrare in orari in cui non è possibile emettere suoni .... alzo le mani. ::)
Max,
hai ragione perfettamente, e' che io vorrei evitare di suonare in cuffia poiche' mi piace sentire il suono della chitarra che esce dall'altoparlante del Vox o dagli altoparlanti monitor, mi ispira di piu' che non sentirlo in cuffia..
Citazione di: semar il 22 Febbraio, 2016, 11:04 AM
Max,
hai ragione perfettamente, e' che io vorrei evitare di suonare in cuffia poiche' mi piace sentire il suono della chitarra che esce dall'altoparlante del Vox o dagli altoparlanti monitor, mi ispira di piu' che non sentirlo in cuffia..
Capisco :etvoila:
Citazione di: semar il 22 Febbraio, 2016, 08:48 AM
Inoltre Cosa intendi con questa frase:
<<Questa mattina stavo provando la sequenza di accordi della jam, ma non mi ero ancora scaricato la base>>
Parli del JamVOX III, o si tratta di un altro Software ?
Intende questa:
Jam Project VI,che ne dite del pop? (proposte) - Jamble's Experience - (http://forum.jamble.it/jamble's-experience/jam-project-vi-che-ne-dite-del-pop-%28proposte%29)
Se casomai riuscissi a risolvere i tuoi problemi con la tastiera noi siamo li se vuoi aggiungerti :)
Ciao Semar, Cris ti ha già risposto per la jam.
Per la registrazione ho usato un mic a condensatore dentro allo zoom r8 che é un multitraccia.
Ho usato le cuffie per riascoltarmi e ho registrato 4 take che poi ho spostato come pan (bilanciamento stereo)
Infine ho aggiunto un effetto di mastering e ripreso il mix con il pr7 che registra in mp3.
Ieri mattina mi sono alzato e ho provato il doppio mic, al centro il dinamico, al lato il condensatore, ed ho ottenuto delle riprese fantastiche.
Purtroppo l'uscita phones esce bassa e rumorosa, quindi poco utilizzabile, ma questo succedeva anche con il vii con il thr10 per tacer dell'id core 10 che era una schifezza.
Credo non via la registrazione usb perché la valvola é a valle della conversione digitale-analogico quindi non più gestibile.
Magari mi sbaglio, comunque il suono ripreso dal mic sulla cassa é molto più vivo e vero
Citazione di: mimmo il 22 Febbraio, 2016, 07:30 PM
Purtroppo l'uscita phones esce bassa e rumorosa, quindi poco utilizzabile, ma questo succedeva anche con il vii con il thr10 per tacer dell'id core 10 che era una schifezza.
Non vorrei andare off topic, ma questo aspetto interessa molto anche a me.
Sabato ho provato l'ID Core: gran suono dalla cassa, i preset che si possono scaricare prodotti dalla Blackstar sono veramente una goduria, ma quando ho provato le cuffie la resa non era minimamente paragonabile.
Volume bassissimo, e si perdeva ogni genere di profondità del suono.
E' normale?
Accade anche con il Vox del topic e con il THR? :-\
Citazione di: PaoloF il 22 Febbraio, 2016, 09:58 PM
Citazione di: mimmo il 22 Febbraio, 2016, 07:30 PM
Purtroppo l'uscita phones esce bassa e rumorosa, quindi poco utilizzabile, ma questo succedeva anche con il vii con il thr10 per tacer dell'id core 10 che era una schifezza.
Non vorrei andare off topic, ma questo aspetto interessa molto anche a me.
Sabato ho provato l'ID Core: gran suono dalla cassa, i preset che si possono scaricare prodotti dalla Blackstar sono veramente una goduria, ma quando ho provato le cuffie la resa non era minimamente paragonabile.
Volume bassissimo, e si perdeva ogni genere di profondità del suono.
E' normale?
Accade anche con il Vox del topic e con il THR? :-\
purtroppo si.
O meglio, il thr si sente bene in cuffia, il vox é inspiegabilmente più basso e tutti, quando usi l'uscita per registrarti fanno rumori e suonano bassi.
Del vox avevo letto che creavano un partirore con delle resistenze per sdoppiare il segnale mono, gli altri sono stereo.
Per me è un problema di disturbo dell'alimentazione.
Forse una visita auxilogica farebbe bene! :)
Forse c'e' una soluzione, bisognerebbe provarci
Citazione di: semar il 23 Febbraio, 2016, 10:02 AM
Forse c'e' una soluzione, bisognerebbe provarci
Ho modificato il tuo post: potresti, per favore, riportare quanto scritto sul link, magari tradotto, così da dare la possibilità anche a chi non mastica l'inglese di poter capire?
Grazie Semar! :hug2:
Citazione di: semar il 23 Febbraio, 2016, 10:02 AM
Forse c'e' una soluzione, bisognerebbe provarci
Mah, secondo me per suonare in cuffia, se il vtx20 non offre una buona qualità, ci sono soluzioni migliori e meno laboriose... ad esempio un pod vecchio e usato da 40€.... oppure il vox amplug... :)
Beh se l'uscita cuffie stessa non è di buona fattura,credo tu possa fare ben poco...
Il link che avevi messo descriveva l'utilizzo in alternativa con una scheda audio esterna e con un cavo a y...direi che non è proprio il tuo caso...
Citazione di: mimmo il 23 Febbraio, 2016, 06:34 AM
Del vox avevo letto che creavano un partirore con delle resistenze per sdoppiare il segnale mono, gli altri sono stereo.
Per me è un problema di disturbo dell'alimentazione.
Forse una visita auxilogica farebbe bene! :)
Scusa Mimmo,non ho capito l'ultima parte...cosa intendi? :uhm:
A me non dispiace come si comporta con le cuffie.. però hai ragione, si sente un pò basso il volume :firuli:
Parlando di cose serie, a me piace come suona questo amplificatore, cosa mi consigliate per registrare per bene? non voglio spenderci molto.. all'inizio stavo pensando di prendere un registratore digitale tipo lo Zoom H1 oppure H2n, però magari una scheda audio e un microfono è la soluzione migliore. Ho visto che molti usano addirittura 2 microfoni (alcuni anche 3) uno dinamico e uno a condensatore, poi ci sarebbe anche quello a nastro usato moltissimo nelle video recensioni di chitarre, amplificatori e pedali.. però qui i costi sono belli alti :firuli:
Per ottenere un suono caldo, con quel tocco vintage cosa mi consigliate? per ora vorrei farmi un'idea :firuli:
Citazione di: Cris Valk il 23 Febbraio, 2016, 12:50 PM
Citazione di: mimmo il 23 Febbraio, 2016, 06:34 AM
Del vox avevo letto che creavano un partirore con delle resistenze per sdoppiare il segnale mono, gli altri sono stereo.
Per me è un problema di disturbo dell'alimentazione.
Forse una visita auxilogica farebbe bene! :)
Scusa Mimmo,non ho capito l'ultima parte...cosa intendi? :uhm:
allora la penultima parte dove parlo di disturbo di alimentazione intendevo che tutti questi prodotti hanno alimentatori simili a quelli dei portatili che potrebbero generare disturbi.
L'ultima é una battuta, le visite auxologiche si fanno ai bambini con problemi di obesità (disturbi di alimentazione)
Mi rendo conto che non sono facili da interpretare poi avevo pure sbagliato a scrivere ;)
Citazione di: Grix il 23 Febbraio, 2016, 01:55 PM
A me non dispiace come si comporta con le cuffie.. però hai ragione, si sente un pò basso il volume :firuli:
Parlando di cose serie, a me piace come suona questo amplificatore, cosa mi consigliate per registrare per bene? non voglio spenderci molto.. all'inizio stavo pensando di prendere un registratore digitale tipo lo Zoom H1 oppure H2n, però magari una scheda audio e un microfono è la soluzione migliore. Ho visto che molti usano addirittura 2 microfoni (alcuni anche 3) uno dinamico e uno a condensatore, poi ci sarebbe anche quello a nastro usato moltissimo nelle video recensioni di chitarre, amplificatori e pedali.. però qui i costi sono belli alti :firuli:
Per ottenere un suono caldo, con quel tocco vintage cosa mi consigliate? per ora vorrei farmi un'idea :firuli:
Fossi in te Grix, aprirei un topic apposito qui:
Home Studio Hardware - page 1 - Forum chitarra, pedali, amplificatori (http://forum.jamble.it/schede-audio/)
:reallygood:
Citazione di: Grix il 23 Febbraio, 2016, 01:55 PM
A me non dispiace come si comporta con le cuffie.. però hai ragione, si sente un pò basso il volume :firuli:
Parlando di cose serie, a me piace come suona questo amplificatore, cosa mi consigliate per registrare per bene? non voglio spenderci molto.. all'inizio stavo pensando di prendere un registratore digitale tipo lo Zoom H1 oppure H2n, però magari una scheda audio e un microfono è la soluzione migliore. Ho visto che molti usano addirittura 2 microfoni (alcuni anche 3) uno dinamico e uno a condensatore, poi ci sarebbe anche quello a nastro usato moltissimo nelle video recensioni di chitarre, amplificatori e pedali.. però qui i costi sono belli alti :firuli:
Per ottenere un suono caldo, con quel tocco vintage cosa mi consigliate? per ora vorrei farmi un'idea :firuli:
io ti consiglio senz'altro lo zoom r8. So che non costa pochino ma è un prodotto fantastico.
Puoi usare un cavo a Y ed entrare diretto, puoi comprarti un microfono a condensatore e/o uno dinamico e riprenderti con la cassa.
Io adesso ho scoperto che posso mettere il condensatore davanti al bas reflex per bassi profondi e il mic dinamico davanti alla cupola per medio alte da brivido.
Poi registro i 2 mic in mono applicando i pre del zoom r8 con compressore e un po' di delay cortissimo (4ms) sul condensatore e un filo di eq sul dinamico.
Ottengo un suono che neanche nei demo più belli del tubo riesco a sentire.
Solo un problema, quello che suono non è all'altezza.
A parte gli scherzi io trovo i multitraccia, e lo zoom r8 in particolare migliori anni luce delle migliori daw, sicuramente meno potente ma mooolto più immediate per comporre, riascoltarsi, loopare, studiare, suonare in una parola
L'argomento interessa anche a me, e nella fattispecie vorrei sapere che casse/sistema utilizzi/utilizzare per ascoltare le registrazioni effettuate con lo zoom r8, grazie.
<<Io adesso ho scoperto che posso mettere il condensatore davanti al bas reflex per bassi profondi e il mic dinamico davanti alla cupola per medio alte da brivido.>>
Scusa ma dove si trova il bass reflex nel Vox ?
In alternativa, si potrebbe utilizzare uno Yamaha Pocketrak pr7 per le registrazioni ? Si interfaccia via usb come una sorgente audio con il pc, o bisogna trasferire 'manualmente' il file sonoro nella daw ?
Citazione di: semar il 24 Febbraio, 2016, 07:11 AM
L'argomento interessa anche a me, e nella fattispecie vorrei sapere che casse/sistema utilizzi/utilizzare per ascoltare le registrazioni effettuate con lo zoom r8, grazie.
<<Io adesso ho scoperto che posso mettere il condensatore davanti al bas reflex per bassi profondi e il mic dinamico davanti alla cupola per medio alte da brivido.>>
Scusa ma dove si trova il bass reflex nel Vox ?
In alternativa, si potrebbe utilizzare uno Yamaha Pocketrak pr7 per le registrazioni ? Si interfaccia via usb come una sorgente audio con il pc, o bisogna trasferire 'manualmente' il file sonoro nella daw ?
in questo momento ascolto solo in cuffia, ho delle ottime Yamaha per strumenti poco costose.
Il bass reflex é quella apertura a destra del cono. Usa una pila davanti alla griglia e te ne accorgi subito
Il pocketrack fa ottime registrazioni ma non funziona come interfaccia.
Puoi cercare dei mic con presa usb al suo posto
Dato che il discorso sull'R8 si stava facendo corposo ed interessante, ho pensato di spostarlo qui:
Registrazione: Zoom R8 vs DAW (http://forum.jamble.it/tecniche-di-mix-e-mastering/registrazione-zoom-r8-vs-daw/)
Stasera ho tirato fuori il tube meister e l'ho collegato a un canale dello zoom r8, nell'altro il mic davanti al vox e mi sono fatto una comparativa.
5 a 0 per il Vox!
E lo stesso la settimana scorsa con il fender champ, per non parlare del vht special6.
Sono davvero arrivato a una svolta.
La gas rimane ma in questi 3 mesi di prove sono arcicontento della sua resa.
Brava VOX, hai fatto un prodotto ottimo!
sarà la seconda volta che lo collego al computer.. sto pure con delle cuffie cinesi (non mi va di usare i cuffioni) e devo dire che si sente davvero bene! Mimmo perchè tutto quello che seleziono dal programma non suona? :cry2:
tipo volevo provare il FUZZ ma nulla..
(https://scontent-lhr3-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xfl1/v/t35.0-12/13106021_1769272646642824_658603972_o.jpg?oh=380581ed168814fc4b628a9c1d466eb4&oe=57215711)
forse ho risolto! :firuli:
Non riesco a vedere se c'è scritto connected nella barra del titolo.
Mi raccomando Grix trova il modo perché il suo fuzz ma anche il gub'nor, ad esempio, sono ottimi.
Provalo su un bel marshall plexi!
alla fine sono riuscito a provarlo, ma una cosa veloce.. appena riesco mi ci metto na mezzoretta ::)
l'amplificatore l'ho portato 2 volte a lezione per farmi spiegare un pò di cosine sugli effetti tipo il compressore, riverberi e altre cose.. mi si è aperto un mondo
:sconvolto: :sconvolto: :sconvolto: forse dovrei utilizzarlo nella registrazione che devo fare in studio :firuli:
Vai Grixxx!!
Cerca di non marinare stavolta :aspettofuori:
;D
Io sono talmente contento degli ampli vox ad emulazioni che ho messo in vendita tutto quello che avevo di valvolare.
Purtroppo la gas mi ha fatto mettere gli occhi sulla serie AV, a detta loro tutta analogica, in realtà una rivisitazione dello stesso progetto in forma semplificata.
Ma mi gasa
http://youtu.be/E_BckqoMT5I
Mimmo, svalvolato on the rig.
Senza valvole nella catena di produzione del suono, parafrasando il titolo della celebre commedia svalvolati on the Road. ;D
L'ho sentito all'opera.
Un ragazzo ha provato un paio di preset distorti ma non ho affatto gradito. Non so come fossero settati ma erano troppo squillanti per i miei gusti (bassi inesistenti). Mi sembrava di sentire i Bad English
Da quel poco che ho capito, quando selezioni trovi il settaggio ideale dell'ampli selezionato quindi, i suoni erano quelli che "sarebbero dovuti essere".
Però chiaramente, andrebbe provato meglio
Citazione di: Max Maz il 26 Aprile, 2016, 08:06 PM
Cerca di non marinare stavolta :aspettofuori:
;D
no tranquillo, anzi! i video sono aumentati da 2 a 3.. uno con un cantante, uno con un gruppo e uno da solo! è la fine :acci: :acci: :acci: :acci:
Wow!
Così si fa :reallygood:
Purtroppo non conosco la commedia, così non avevo afferrato ;)
Citazione di: mimmo il 27 Aprile, 2016, 12:54 PM
Purtroppo non conosco la commedia, così non avevo afferrato ;)
::)
Ci mancherebbe mimmo.
Citazione di: Elliott il 26 Aprile, 2016, 09:37 PM
L'ho sentito all'opera.
Un ragazzo ha provato un paio di preset distorti ma non ho affatto gradito. Non so come fossero settati ma erano troppo squillanti per i miei gusti (bassi inesistenti). Mi sembrava di sentire i Bad English
Da quel poco che ho capito, quando selezioni trovi il settaggio ideale dell'ampli selezionato quindi, i suoni erano quelli che "sarebbero dovuti essere".
Però chiaramente, andrebbe provato meglio
la questione è annosa.
Coni piccoli, digitalizzazione, volumi sbagliati, miti e gusti sempre in discussione.
Personalmente non amo i valvolari classici principalmente perché non ho occasione di usarli come si deve e il discorso headroom +pedali non funziona per me, non lo trovo interessante.
Personalmente ho risolto la questione volumi, resa sonora, suonando normalmente basso l'ampli e microfonando lo spot che meglio rende i bassi poi nel mixer equalizzo boostando leggermente i 150 hz e i 2000-3000 hz e ascolto con buone cuffie al volume che voglio.
Naturalmente quando posso alzare suono in diretta.
Ma questo è il mio equilibrio
ho messo un esempio
mi era piaciuto lo stile della recensione di Max e l'ho adottato in parte.
Tante parole e poca musica ma volevo lasciare un contributo onesto a chi è curioso verso questo ampli
https://soundcloud.com/mimmou/vox-bassman (https://soundcloud.com/mimmou/vox-bassman)
Bravo mimmo. :bravo2:
Da ignorante totale in materia, questi switch di cui parli sono software o hardware.
Mentre ti ascoltavo guardavo il pannello del VT20X e non trovavo nessun riferimento ai termini che stavi usando. :-\
:bravo2: :bravo2:
Grazie Mimmo....bella prova e suono lontano anni luce da quelli che ho sentito dal vivo.
Curiosità...quale modello hsi utilizzato? Non vedo il riferimento Bassmann. A quale corrisponde?
Altra perplessità: è possibile che Vox "promuova" un ampli della concorrenza? Mi spiego meglio....ho notato che gli ampli con preset tendono a riproporre i vari ampli della casa (es. Fender ripropone i propri, Marshall e Roland idem,....) mentre i neutrali (es line6) ripropongono i vari ampli di diverse insegne.
Dunque. ...possibile che Vox ripropongo realmente un bassman? 9 lo hai creato te agendo sulle varie regolazioni?
Citazione di: Max Maz il 27 Aprile, 2016, 08:32 PM
Bravo mimmo. :bravo2:
Da ignorante totale in materia, questi switch di cui parli sono software o hardware.
Mentre ti ascoltavo guardavo il pannello del VT20X e non trovavo nessun riferimento ai termini che stavi usando. :-\
Gli switch sono software e li setti dal pannello del toneroom che è l'interfaccia di comando su pc. Da li scegli anche la catena di effetti da utilizzare. Hardware ci sono i settaggi del bias e la classe dell'ampli.
Mi spiace che non si sia sentita l'influenza del bias ma come dicevo si avverte con le saturazioni.
Ps se vuoi puoi settare via hardware gli switch impostandoli in uno degli otto canali a disposizione.
Lo so che non ti servono proprio ma se qualcuno in futuro leggerà...
Citazione di: Elliott il 27 Aprile, 2016, 09:38 PM
:bravo2: :bravo2:
Grazie Mimmo....bella prova e suono lontano anni luce da quelli che ho sentito dal vivo.
Curiosità...quale modello hsi utilizzato? Non vedo il riferimento Bassmann. A quale corrisponde?
Altra perplessità: è possibile che Vox "promuova" un ampli della concorrenza? Mi spiego meglio....ho notato che gli ampli con preset tendono a riproporre i vari ampli della casa (es. Fender ripropone i propri, Marshall e Roland idem,....) mentre i neutrali (es line6) ripropongono i vari ampli di diverse insegne.
Dunque. ...possibile che Vox ripropongo realmente un bassman? 9 lo hai creato te agendo sulle varie regolazioni?
ti ringrazio e sono contento che hai rivalutato la sensazione all'ascolto, purtroppo per avere i canali voce e chitarra divisi ascolavo solo da un orecchio e non riuscivo a suonare. Come dicevo da varie letture sulla rete sono venuto a conoscenza dell'effetto Fletcher e Munson che spiega la percezione delle frequenze delle nostre orecchie ai vari volumi d'ascolto e di come compensare la percezione e così il suono appare più corposo e piacevole.
Riguardo agli ampli confermo la grande onestà di Vox nel proporre le sim, sue e di altri, non favorendo furbescamente le sue a scapito di altri.
Tra preset sull'ampli e canali custom da settare da pc:
2 canali, normal e bright del fender deluxe blackface
2 canali del fender bassman
2 canali, clean e overdrive, del dumble overdrive special
2 canali, normal e top boost, del vox ac30
2 canali, normal e bright, della marshall plexi
1 canale marshall jcm800
1 canale marshall jvm
1 canale soldano slo
1 canale orange mk ii
1 canale diezer ..
1 canale bogner ecstasy
2 canali testana EVH Van Halen
1 canale mesa boogie dual rectifier
1 clean proprietario Vox
E tutti suonano bene, alcuni sono inutilizzabili per me però ognuno ha i suoi gusti
Poi 8 tra overdrive e distorsoni, delay, modulazioni e riverberi.
Però. ... :reallygood:
Citazione di: mimmo il 27 Aprile, 2016, 10:05 PM
Citazione di: Max Maz il 27 Aprile, 2016, 08:32 PM
Bravo mimmo. :bravo2:
Da ignorante totale in materia, questi switch di cui parli sono software o hardware.
Mentre ti ascoltavo guardavo il pannello del VT20X e non trovavo nessun riferimento ai termini che stavi usando. :-\
Gli switch sono software e li setti dal pannello del toneroom che è l'interfaccia di comando su pc. Da li scegli anche la catena di effetti da utilizzare. Hardware ci sono i settaggi del bias e la classe dell'ampli.
Mi spiace che non si sia sentita l'influenza del bias ma come dicevo si avverte con le saturazioni.
Ps se vuoi puoi settare via hardware gli switch impostandoli in uno degli otto canali a disposizione.
Lo so che non ti servono proprio ma se qualcuno in futuro leggerà...
Questo suono puo' essere registrato sul pc senza passare dal cono ?
Citazione di: Max Maz il 27 Aprile, 2016, 08:32 PM
Bravo mimmo. :bravo2:
Da ignorante totale in materia, questi switch di cui parli sono software o hardware.
Mentre ti ascoltavo guardavo il pannello del VT20X e non trovavo nessun riferimento ai termini che stavi usando. :-\
Complimenti mimmo!
Anch'io avevo avuto lo stesso dubbio, ma hai già risposto in maniera impeccabile.
Citazione di: Max Maz il 27 Aprile, 2016, 10:56 PM
Citazione di: mimmo il 27 Aprile, 2016, 10:05 PM
Citazione di: Max Maz il 27 Aprile, 2016, 08:32 PM
Bravo mimmo. :bravo2:
Da ignorante totale in materia, questi switch di cui parli sono software o hardware.
Mentre ti ascoltavo guardavo il pannello del VT20X e non trovavo nessun riferimento ai termini che stavi usando. :-\
Gli switch sono software e li setti dal pannello del toneroom che è l'interfaccia di comando su pc. Da li scegli anche la catena di effetti da utilizzare. Hardware ci sono i settaggi del bias e la classe dell'ampli.
Mi spiace che non si sia sentita l'influenza del bias ma come dicevo si avverte con le saturazioni.
Ps se vuoi puoi settare via hardware gli switch impostandoli in uno degli otto canali a disposizione.
Lo so che non ti servono proprio ma se qualcuno in futuro leggerà...
Questo suono puo' essere registrato sul pc senza passare dal cono ?
la presa usb non fa da interfaccia audio, a differenza del modelli simile vx, c'è l'uscita cuffie ma come scrivevo altrove non è degna, la resa del cono e del bass reflex, pilotato dal bel finale valve reactor, anche se suonato veramente basso, é un'altra cosa.
Se noti quando inserisco il distorsore e abbasso il volume subito si sente alto lo sferraglio acustico della chitarra
Qui il setup ampli e il particolare dei distorsori
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fuploads.tapatalk-cdn.com%2F20160427%2Fbaabdaa9b3a7195ff699744aa7bdc679.jpg&hash=238af1973299b0c3047f70bef75e2d9219483ad7)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fuploads.tapatalk-cdn.com%2F20160427%2F4e5e27872f00814099406f38cd71e323.jpg&hash=01deb602e81f2b8e86910c2c3c6ebe2d9aa9f9ae)
Qui il mixer
Canale 1 chitarra
Canale 2 voce
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fuploads.tapatalk-cdn.com%2F20160427%2F6a7d3e08100c9d04b112db4c782783f9.jpg&hash=36d8361f84024d29900488328c3b75296ec5962f)
Grazie mimmo.
Molto chiaro. ::)
Grazie Mimmo per queste demo oneste, almeno una persona può farsi una idea in generale. Ho sempre visto demo di ampli e molto spesso non attinenti alla realtà, ma questo anche con i pedali.
Almeno i tuoi suonano "reali". Per quanto riguarda poi il gusto ad ognuno il suo.
Rimango sempre dell'idea che una simulazione può anche non suonare fedele , la cosa importante è che sia utilizzabile in un contesto...per il resto sono solo chiacchiere.
Forse ho capito male ma, non è possibile utilizzare l'ampli come scheda audio per registrare direttamente sul pc?
Mimmo dice di no.
no, non si puà usare come scheda audio. Ottimo Mimmo!!!! ::)
Citazione di: Banana il 28 Aprile, 2016, 08:58 AM
Grazie Mimmo per queste demo oneste, almeno una persona può farsi una idea in generale. Ho sempre visto demo di ampli e molto spesso non attinenti alla realtà, ma questo anche con i pedali.
Almeno i tuoi suonano "reali". Per quanto riguarda poi il gusto ad ognuno il suo.
Rimango sempre dell'idea che una simulazione può anche non suonare fedele , la cosa importante è che sia utilizzabile in un contesto...per il resto sono solo chiacchiere.
Grazie e concordo in pieno con il tuo pensiero.
Non è il suono assoluto che cerco ma potere scegliere in semplicità e confortevolmente quello che più si adatta al mio pensiero
Citazione di: Elliott il 28 Aprile, 2016, 09:04 AM
Forse ho capito male ma, non è possibile utilizzare l'ampli come scheda audio per registrare direttamente sul pc?
no, non si può, nonstante la presa usb. Si può con il fratello Vx
Citazione di: mimmo il 27 Aprile, 2016, 10:28 PM
Riguardo agli ampli confermo la grande onestà di Vox nel proporre le sim, sue e di altri, non favorendo furbescamente le sue a scapito di altri.
Tra preset sull'ampli e canali custom da settare da pc:
2 canali, normal e bright del fender deluxe blackface
2 canali del fender bassman
2 canali, clean e overdrive, del dumble overdrive special
2 canali, normal e top boost, del vox ac30
2 canali, normal e bright, della marshall plexi
1 canale marshall jcm800
1 canale marshall jvm
1 canale soldano slo
1 canale orange mk ii
1 canale diezer ..
1 canale bogner ecstasy
2 canali testana EVH Van Halen
1 canale mesa boogie dual rectifier
1 clean proprietario Vox
E tutti suonano bene, alcuni sono inutilizzabili per me però ognuno ha i suoi gusti
Poi 8 tra overdrive e distorsoni, delay, modulazioni e riverberi.
Ciao Mimmo,
perdonami ma avrei necessità dic apire un paio di cose:
- L'equivalenza del preset/modello amplificatore, è dichiarato o è una associazione che hai fatto tu?
- I preset/Modelling di ampli che hai elencato tu, sono quelli già presenti sull'ampli o vanno scaricati dal tone room (si chiama così)?
Grazie
Citazione di: Elliott il 05 Maggio, 2016, 12:21 PM
Citazione di: mimmo il 27 Aprile, 2016, 10:28 PM
Riguardo agli ampli confermo la grande onestà di Vox nel proporre le sim, sue e di altri, non favorendo furbescamente le sue a scapito di altri.
Tra preset sull'ampli e canali custom da settare da pc:
2 canali, normal e bright del fender deluxe blackface
2 canali del fender bassman
2 canali, clean e overdrive, del dumble overdrive special
2 canali, normal e top boost, del vox ac30
2 canali, normal e bright, della marshall plexi
1 canale marshall jcm800
1 canale marshall jvm
1 canale soldano slo
1 canale orange mk ii
1 canale diezer ..
1 canale bogner ecstasy
2 canali testana EVH Van Halen
1 canale mesa boogie dual rectifier
1 clean proprietario Vox
E tutti suonano bene, alcuni sono inutilizzabili per me però ognuno ha i suoi gusti
Poi 8 tra overdrive e distorsoni, delay, modulazioni e riverberi.
Ciao Mimmo,
perdonami ma avrei necessità dic apire un paio di cose:
- L'equivalenza del preset/modello amplificatore, è dichiarato o è una associazione che hai fatto tu?
- I preset/Modelling di ampli che hai elencato tu, sono quelli già presenti sull'ampli o vanno scaricati dal tone room (si chiama così)?
Grazie
ciao Elliott, i preset sono quelli dichiarati, il toneroom lo scarichi ma i modelli sono già nell'ampli però ti serve il software per potervi accedere.
Prova a scaricarlo dal sito vox così ti fai un'idea
Scusami ma non ho capito
Se non si installa il software, non si possono utilizzare i preset?
Sarebbe folle.
i preset sono salvati gia nell'amplificatore, quindi li hai anche senza collegarlo al pc.. io non li uso mai :firuli:
Allora funziona così:
Dall'ampli puoi selezionare 11 tipi di amplificatore più 3 effetti da 4 tipologie diverse.
Dal software toneroom accedi ad ulteriori 9 ampli, parecchi altri effetti e dei settaggi switch, controllo presenza e risonanza che dall'ampli non puoi.
Naturalmente poi ti salvi le combinazioni di switch, settaggi e ampli aggiuntivi e li usi senza altri interventi da pc. Per queste cose hai 3 slot user e le memorie effetto.
Esempio:
A me piace il canale normal del bassman, magari con un mid boost e i controlli di presenza belli alti e zero noise gate, bene li salvo in un user preset e controllo tutti gli altri parametri dai pot dell'ampli.
Poi il ts9 non mi piace, bene mi salvo nello slot dell'overdrive un treble booster o magari un klon, e poi lo attivo dalla pedaliera
Ti assicuro che è una interfaccia ottima, la migliore in assoluto.
Poi in questi giorni sto usando un fender champion 40 watt a transistor molto easy, pratico e scevro di preoccupazioni, il suono del vox, al netto dello speaker da 8 contro i 12 del fender é molto più bello ed organico e o pedali, originali ed analogici, suonano però harsh alle mie orecchie.
Spero di essermi chiarito le idee
:(
Grazie Grix
scusatemi ma sono un po' tontonello.
Cosa sono le "Song Preset Programs"?
Sul manuale che si trova sul sito, al programma - per esempio - Deluxe Yellow, c'è assegnato Otherside. LEggendo così verrebbe da pensare che l'ampli suona con le timbriche caratteristiche di quella canzone. E' corretta la mia interpretazione?
Domanda 2) Sempre sullo stesso manuale, non vi è alcun riferimento agli ampli Fender/Marshall/Mesa etc...
Ciao Mimmo, abbiamo risposto contemporaneamente. Intanto grazie per le risposte...ma non mi è chiaro quanto sotto
Citazione di: mimmo il 05 Maggio, 2016, 05:41 PM
Naturalmente poi ti salvi le combinazioni di switch, settaggi e ampli aggiuntivi e li usi senza altri interventi da pc.
Guardando la foto del pannello, vedo 5 tasti (Bank, CH 1,2,3,4). Vengono salvati in questi Bank oppure vengono sovrascritti i programmi impostati da fabbrica?
Elliott, se vuoi posso prestarti, molto volentieri un Vox Pathfinder normalissimo senza nessun preset, set ecc.
Toni, volume gain.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi67.tinypic.com%2F34ye1zp.jpg&hash=47db3579117336f1a29b2d7bc79d5dbe19772ac5)
Ci giochi qualche mese e poi scegli l'ampli migliore senza scervellarti troppo.
Ora devi dedicare tempo alle corde. ::)
C'hai ragione Max.
Grazie per l'offerta - sei davvero molto gentile ma ho cmq a disposizione il mustang di Alessia che, si può utilizzare anche senza effetti e preset ed è quello che farò ::)
(Pensa che della mia oretta di esercitazione quotidiana, almeno la metà la dedico ad esercitarmi su esercizi ritmici a corde stoppate).
Però, mi incuriosisce tutta quella roba del Vox...è proprio una curiosità perché ci trovo molte contraddizioni nelle logiche dell'amplificatore. Contraddizioni che ad esempio, sui vari Mustang, Blackstar ID 10, roland cube non vedo.
Ad esempio, mi sfugge perché una Vox dovrebbe produrre dei preset per far suonare bene un ampli della concorrenza. Mi spiego meglio. IO compro quel prodotto della Vox...lo sperimento e scopro che il suono che mi da le migliori sensazioni è quello del bassman, o del fender deluxe. Cosa faccio allora quando farò un upgrade? FAccioche vado a prendere proprio l'ampli della concorrenza, grazie al bel lavoro della Vox.
Ecco...è questo aspetto che vorrei capire (al di la dell'interesse puro verso il prodotto): Perché la Vox (che vive di soli amplificatori) debba fare propaganda per i principali concorrenti?
Molte delle emulazioni sono relative ad amplificatori che hanno fatto la storia dell'amplificazione per chitarra elettrica.
Simulazioni in grado di farti sentire sonorità riconducibili a Fender Blackface, Bassman, Marshall Plexi, VOX AC e mille altri.
Il tutto in uno scatolotto pratico, leggero, carino e funzionale.
Naturalmente un po' ci devi lavorare all'inizio ma già sentire le registrazioni di mimmo direi che ne puo' valer la pena soprattutto se ci suoni in casa e ti ci vuoi divertire.
Chiaramente un Twin o una Plexi sparati a volume consono hanno un'altro impatto ma devi anche scappar via per non essere arrestato. :occhiolino:
Citazione di: Elliott il 05 Maggio, 2016, 06:05 PM
Ciao Mimmo, abbiamo risposto contemporaneamente. Intanto grazie per le risposte...ma non mi è chiaro quanto sotto
Citazione di: mimmo il 05 Maggio, 2016, 05:41 PM
Naturalmente poi ti salvi le combinazioni di switch, settaggi e ampli aggiuntivi e li usi senza altri interventi da pc.
Guardando la foto del pannello, vedo 5 tasti (Bank, CH 1,2,3,4). Vengono salvati in questi Bank oppure vengono sovrascritti i programmi impostati da fabbrica?
Allora la faccenda é complessa.
1 i preset
I preset sono combinazioni di effetti e ampli messi per dimostrare delle virtù dell'ampli o per avvicinarsi al suono di qualche canzone famosa.
Ne hai 33 dall'ampli e 60 se usi il software.
Con un termine a te più congeniale, sono istantanee, fotografie dei settaggi.
2 manual mode
In questo caso usi l'ampli come un normale ampli hai 11 tipi di ampli e poi regoli i pot come vuoi.
Degli 11 ampli 8 sono fissi mentre 3 sono user quindi li scegli e li imposti da pc, poi li suoni normalmente come gli altri
3 i canali
Sono 4 canali in versione A e B, quindi 8 in totale.
Come nelle fotografie dei preset, ti salvi un'istantanea dei settaggi preferiti da richiamare semplicemente premendo un pulsante, quindi puoi passare da un bassman ad una plexi in un millisecondo.
Gli usi sono svariati, di base l'accendi e suona senza menate, 2cleam, 2 crunch, 2 lead, 2 uova in camicia.
Si salvano come le radio tenendo premuto il pulsante 2 secondi.
Come vedi ci sono un mare di opzioni ma sono discrete, usi solo quelle che vuoi
Grazie Mimmo per la pazienza ::) :thanks:
Citazione di: Elliott il 05 Maggio, 2016, 06:41 PM
Grazie Mimmo per la pazienza ::) :thanks:
chiedi pure quel che vuoi, quel poco che so lo condivido volentieri
Stasera, sulla strada di ritorno, sojo passato dal piccolo negozietto che ha l'ampli in oggetto "usato da negozio - € 140".
In realtà ha anche dell'altro ossia, ha - solo 5 mesi di garanzia residua (garanzia europea)
- alimentatore non originale (quello in dotazione era di configurazione inglese)
- manca libretto istruzione e cavo usb
Nessuno delle 3 cose mi preoccupa.
Intanto stasera l'ho provato 10 minuti e devo dire che i puliti sono eccellenti.
Secondo il negoziante la massima resa si ottiene con i preset disinseriti + pedali on board ed effetti (delay e reverb). I migliori suoni si ottengono con Deluxe, Tweed, Vox ac30, ed i 3 user (che credo siano quelli modificabili).
Ho suonato 10 minuti con ac30 e deluxe e suonasuona veramente bene (al mio orecchio).
Sabato alle 19,00 lo passo a prendere per provarlo domenica e lunedì alle 15,00 o porto i soldi o riporto l'ampli (alla fine me lo darebbe per 120,00 €. Spero. Provo)
Il negoziante lo conosco bene e mi fido. Lui mi conosce bene (ho comprato li le chitarre di Alessia ed i vari accessori - didattici e non) e si fida :D
Domenica sera vi renderò impressioni, pareri e decisione.
Che acquirente privilegiato.... si porta il giocattolo a casa l' Elliott. :snob:
Daje secco :yeepy:
Ottima opportunità, direi .. :reallygood:
Citazione di: Max Maz il 12 Maggio, 2016, 09:18 PM
Che acquirente privilegiato.... si porta il giocattolo a casa l' Elliott. :snob:
Daje secco :yeepy:
Beh...dopo avergli lasciato diverse centinaia di euro in 7 mesi (Alhambra, custodia, poggiapiedi, metronomi, leggii, portachitarra, Squier Affinity, fender mustang etc...) direi che vendermi un prodotto invendibile, mi colloca proprio tra i privilegiati :laughing: :laughing:
Va beh....non siamo incontentabili :etvoila:
Ps
Nonostante l'entusiasmo dei possessori, a me tutti quei preset ho paura che mi confondano perché generano aspettative.
Me lo provo domenica con gli ampli senza preset e vediamo come va.
Citazione di: Vu-meter il 12 Maggio, 2016, 09:30 PM
Ottima opportunità, direi .. :reallygood:
Per entrambi direi...ma forse un po' più per lui, visto che il negozietto è piccolo e vive solo di piccola liuteria ed usato di fascia bassa.
Non fosse per la convenzione con la scuola media musicale che ha di fronte.....
Ecco....sai cosa non ho chiesto? Se è possibile usare i pedali
Non dirlo a me, i pulsanti mi fanno crescere l'ansia. :facepalm2:
Citazione di: Elliott il 12 Maggio, 2016, 11:29 PM
Ecco....sai cosa non ho chiesto? Se è possibile usare i pedali
certo che si possono usare, ma vedrai che la dotazione é eccellente. Provalo anche con il toneroom per avere un quadro completo e se ti piacerà ricordati della pedaliera per pilotare i pedali.
Ti consiglio la modalità manuale, i preset e canali dimenticali.
E cosa molto importante azzera il noise gate altrimenti i suoni saranno falsati. Eventualmente ti spiego come
Citazione di: mimmo il 13 Maggio, 2016, 06:15 AM
Citazione di: Elliott il 12 Maggio, 2016, 11:29 PM
Ecco....sai cosa non ho chiesto? Se è possibile usare i pedali
certo che si possono usare, ma vedrai che la dotazione é eccellente. Provalo anche con il toneroom per avere un quadro completo e se ti piacerà ricordati della pedaliera per pilotare i pedali.
Ti consiglio la modalità manuale, i preset e canali dimenticali.
E cosa molto importante azzera il noise gate altrimenti i suoni saranno falsati. Eventualmente ti spiego come
Ciao Mimmo, approfitto della tua disponibilità ::)
1) so possono usare dei veri e propri pedali i solo gli switch?
2) I canali sono i bank?
3) si, per piacere spiegami come azzerare il noise gate. E come riattivarlo.
4) Per registrare, tu hai usato scheda audio + microfono. Corretto?
Per quanto riguarda l'utilizzo, non vi è dubbio che userò la modalità manuale. Sia per la prova che nell'eventuale utilizzo post acquisto. Se c'è un motivo per cui questo vt mi piace - oltre al prezzo - è proprio per il fatto che può essere usato totalmente in manuale.
Grazie
Citazione di: Elliott il 13 Maggio, 2016, 06:19 AM
Citazione di: mimmo il 13 Maggio, 2016, 06:15 AM
Citazione di: Elliott il 12 Maggio, 2016, 11:29 PM
Ecco....sai cosa non ho chiesto? Se è possibile usare i pedali
certo che si possono usare, ma vedrai che la dotazione é eccellente. Provalo anche con il toneroom per avere un quadro completo e se ti piacerà ricordati della pedaliera per pilotare i pedali.
Ti consiglio la modalità manuale, i preset e canali dimenticali.
E cosa molto importante azzera il noise gate altrimenti i suoni saranno falsati. Eventualmente ti spiego come
Ciao Mimmo, approfitto della tua disponibilità ::)
1) so possono usare dei veri e propri pedali i solo gli switch?
2) I canali sono i bank?
3) si, per piacere spiegami come azzerare il noise gate. E come riattivarlo.
Grazie
la prima non l'ho capita bene, comunque metti i pedali che vuoi tra la chitarra e l'input dell'ampli
2 si i canali sono i bank
3 metti l'ampli in modalità accordatore tenendo premuto il tastino vicino ai 2 potenziometri degli effetti, quindi lo rilasci poi ruoti il primo pot degli effetti a zero, in questa configurazione regola appunto l'intensità del noise gate, infine rischiacci il pulsante dell'accordatore.
Ciao ho visto che siamo vicini sulla mappa
Per fine agosto o inizio settembre, ora non ricordo il giorno preciso forse devo suonare alla notte bianca del mio paese e stavo pensando di usare il Vox VT20X che tanto sarà microfonato solo che dovrei prepararmi qualche suono, quindi stavo pensando di prendermi questa: VOX VFS5 - Pedaliera 5 Footswitch | Strumenti Musicali .net (http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/21_250_433/products_id/7823/vox-vfs5.html) dici che va bene per il mio modello più nuovo? :-\
Vai Grix!
Alla grande.
Si la pedaliera é uguale alla mia.
Però io rimango con un dubbio, perché esistono 2 modelli vtx 20, tu hai quello più nuovo vero?
Citazione di: mimmo il 31 Luglio, 2016, 03:05 PM
Vai Grix!
Alla grande.
Si la pedaliera é uguale alla mia.
Però io rimango con un dubbio, perché esistono 2 modelli vtx 20, tu hai quello più nuovo vero?
a eccoti mimmo! scusa ma ti ho cercato anche privatamente ahahah :lol:
Comunque io ho questo qui: VOX VT20X - Amplificatore Con Modelli Digitali Per Chitarra 1x8" 20w | Strumenti Musicali .net (http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/21_147_418/products_id/55818/vox-vt20x.html)
Va bene quella pedaliera per il mio Vox? mi serve per passare da un suono all'altro, tipo un suono clean, uno clean con chorus, uno crunch e uno lead, una cosa semplice ::)
Si è lui, allora é ok ed è un ottimo acquisto
Citazione di: mimmo il 01 Agosto, 2016, 12:57 PM
Si è lui, allora é ok ed è un ottimo acquisto
Perfetto, allora credo che lo prenderò nelle prossime settimane! ::) forse prendo anche un Wah Wah dato che manca all'ampli ::)
Citazione di: Grix il 01 Agosto, 2016, 02:53 PM
forse prendo anche un Wah Wah ::)
Se vuoi suonarci Pino Daniele però, meglio il Uèh Uèh
:figuraccia:
:offtopic:
Citazione di: Elliott il 01 Agosto, 2016, 03:28 PM
Citazione di: Grix il 01 Agosto, 2016, 02:53 PM
forse prendo anche un Wah Wah ::)
Se vuoi suonarci Pino Daniele però, meglio il Uèh Uèh
:figuraccia:
:offtopic:
:lol:
Citazione di: Elliott il 01 Agosto, 2016, 03:28 PM
Citazione di: Grix il 01 Agosto, 2016, 02:53 PM
forse prendo anche un Wah Wah ::)
Se vuoi suonarci Pino Daniele però, meglio il Uèh Uèh
:figuraccia:
:offtopic:
:mitico:
Mimmo hai avuto modo di provarlo??? cavoli se suona bene permuto subito il mio per questo :firuli:
Ma ho letto bene? ha un cono da 15???? come mai?
VOX AV30 - Amplificatore Combo Valvolare 15" Per Chitarra 30w | Strumenti Musicali .net (http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/21_147_418/products_id/56185/vox-av30.html)
Era la mia prima scelta poi però ho ordinato il DV.
Dovevo comprarlo senza provarlo e così ho dato fiducia a DV.
Ma ne penso tutto il bene possibile.
Secondo me hanno sbagliato a scrivere 15" per me è un 10".
Mancano anche tutti gli effetti del vtx però i circuiti analogici ne fanno un prodotto allettante.
Le demo sono belle però chissà com'è dal vivo
vedo di provarlo.. ma come un 10'? :sconvolto:
Citazione di: Grix il 10 Agosto, 2016, 01:58 PM
vedo di provarlo.. ma come un 10'? :sconvolto:
Così riports anche il sito ufficiale
rassegnati è da dieci (http://www.voxamps.com/AV30)
Capito, vabbò allora quello da 60watt avrà sicuramente quello da 12' :laughing:
Amplificatore da provare!
Citazione di: Grix il 31 Gennaio, 2016, 08:16 PM
a si? così siamo gia in 3 con il nuovo VT20X ::)
4 ::)
Mimmo ma se salvo un suono clean e uno distorto.. si salva anche il loro volume? tipo per il clean ho bisogno di più volume/potenza per bilanciarlo con il volume/potenza del distorto :-\
Citazione di: Grix il 11 Agosto, 2016, 11:35 AM
Mimmo ma se salvo un suono clean e uno distorto.. si salva anche il loro volume? tipo per il clean ho bisogno di più volume/potenza per bilanciarlo con il volume/potenza del distorto :-\
Si é giusto
Io pur avendo letto questo è altri topic fatico ancora a distinguere tra VX VX+ e VTX !!!
Come suono clean reggono anche fino ad alti volumi con bel gain , leggi headroom, oppure satura prima ?
Guido tu sai cosa fare. :sisi:
Citazione di: Max Maz il 17 Agosto, 2016, 12:45 PM
Guido tu sai cosa fare. :sisi:
Ah sì ? Allora dovresti spiegarlo tu a Guido perché il suo alter ego non vi riesce.
Scherzi a parte cercavo di capire coda offrivano questo Vox che pare vendano bene , tutto qui.
Nella realtà sono ormai lontano dall' amp modelling.
Al limite un Blues Cube hot o Stage che costano di più e sono forse più grandi
Guido, seppur con le mie limitate capacità, posso dirti che é un ottimo ampli ma, non è quello che fa fare un salto evidente.
Mimmo e Grix che lo hanno approfondito di più e con un background di altro livello rispetto al mio, sapranno essere più attendibili.
Ps
Se penso poi, che la vendita della Tele andrebbe a finanziare un eventuale VTX..... :facepalm2:
No quello no volevo cercare solo di capire
Quella cifra la troverei comunque.
Seguo anch'io con interesse. Ho intenzione di prendere un ampli piccolino da studio e sono indeciso tra il suddetto Vox, il Fender Mustang e il Yamaha thr10, ma quest'ultimo lo escluderei per il costo.
Il mustang lo puoi chiedere a Sisto visto che lele lo usa per ascoltare la musica. :-\
Citazione di: Caligarock il 17 Agosto, 2016, 01:02 PM
Seguo anch'io con interesse. Ho intenzione di prendere un ampli piccolino da studio e sono indeciso tra il suddetto Vox, il Fender Mustang e il Yamaha thr10, ma quest'ultimo lo escluderei per il costo.
Allora, il Mustang 1 lo usa mia figlia.
I preset di fabbrica sono inudibili pertanto, li ho tutti azzerati (o meglio....ho azzerato solo i 16 su 24 modificabili.
Collegandosi al Fender Fuse, si possono scaricare moltissimi preset fatyi dagli utenti. Molti sono veramente ben fatti; vistol'uso che ne fa mia figlia, ho scaricato solo preset clean, tranne un paio blues.
Lo vedo come un ampli per ragazzi che approcciano il mondo dell'elettrica e si divertono con le mille mila impostazioni dove, la qualità e la fedeltà del suono non è peculiarità ricercata.
Infatti mia figlia (che ha 12 anni) si diverte con tutti quegli effetti (ma lei non ha aspettative di sorta)
Il VT20X è di altro target (ed infatti costa il doppio o quasi) ed ha una identità propria, seppure di base é ispirato all'AC30.
Inoltre, ha una serie di pedali on board (compressore , chorus, OD e distorsore) oltre a qlc effetto come il reverb ed il delay (tutte robe che ha anche il mustang ma sul Vox li usi come se fossero pedali verie propri - con le dovute proporzioni )
Guido, rispondo qui per non andare OT nel Topic di Maicol (mi stupisco di me stesso :thankyou:)
Guido scrive
Citazione di: Guido_59 il 19 Agosto, 2016, 08:24 AM
Quando leggo queste cose mi aleggia nella testa che per quello che faccio una cosa come un thr sarebbe la più adatta a me.
Poi penso che tutti quegli effetti e simulazioni non li userei e allora sia il.prezzo del 10c e soprattutto quello del 100 diventano alti.
Usati sarebbe altro discorso, ma il 100 è ancora troppo nuovo.
Da quanto scrivi, il VT20x in questione potrebbe fare al caso tuo (io lo pagai 140 usato ma, nuovo si trova tranquillamente intorno ai 170/180. Ben 100 € in meno del THR).
Il vero valore di questo ampli - e non mi stancherò mai di evidenziarlo - sta nella possibilità di usare sia il canale principale (Vox AC30) che tutti gli altri modelli in modalità neutra ossia, senza effetti e preset.
Questo ti consente di usare l'ampli nella sua essenza ed aggiungere i pedali esterni o addirittura un mix tra pedali esterni + uno o più effetti (delsy, tremoli, reverb, chorus, compressor, etc...).
Io lo uso sempre in modalità neutra e, dopo aver seguito un po' di dritte da parte di Mimmo ( :thanks:) ed averci dedicato un paio d'ore per comprendere meglio i controlli (problema che tu non hai perchè ne conosci il funzionamento edil relativo impatto sul suono) devo riconoscere che l'ampli è un ottimo prodotto per uso casalingo
È un dilemma che devo risolvere.
Mi prendo più tempo del previsto e mi ascolterò un po di cose anche di questo oltre a rileggere il topic dall'inizio
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
Citazione di: Guido_59 il 19 Agosto, 2016, 09:43 AM
È un dilemma che devo risolvere.
Mi prendo più tempo del previsto e mi ascolterò un po di cose anche di questo oltre a rileggere il topic dall'inizio
Si rileggerti il topic dall'inizio è utilissimo. Vi ho trovato tantissime informazioni utili.
Ma anche provarlo non dovrebbe essere difficile. È un prodotto che ho trovato in qualsiasi ( o quasi) negozio che ho visitato.
Ps
Dimenticavo: è un valvetronix ossia ibrido transistor + valvola nel finale
Una prestazione interessante sarebbe che avesse un suono pulito nello fino a volumi abbastanza alti.
Hai avuto modo di provare questo?
Citazione di: Guido_59 il 19 Agosto, 2016, 09:51 AM
Una prestazione interessante sarebbe che avesse un suono pulito nello fino a volumi abbastanza alti.
Hai avuto modo di provare questo?
Guido, io no ma credo che Mimmo e/o Grix....forse più Grix che lo usa in contesti extra casalinghi potranno darti riscontro.
Griiiix....Mimmo ....dove siete :shout:? ??
La concorrenza ci sta surclassando, pur avendo un prodotto inferiore :D , puntando sul marketing :facepalm2:
non dimentichiamo i Line6 ;)
Ma guarda, io sono finito sul vt20x per caso. Cercavo un Id core ma c'era quel vt20x usato (demo) ed il negoziante me ne parlò molto bene in relazione al costo (parlava del nuovo ) evidenziando che avrei avuto qlc in più che un ampli da studio.
Non ho sinceramente le conoscenze se non limitate a quello che possiedo. E secondo me, il vt20x in mano a musici capaci quali siete voi, saprà offrire più di quanto da primo impatto ci di aspetti
ditemi tutto! che volete sapere del Vox VT20X? :lol: